 Ancora una volta il Cai di Ragusa si trova attivo in contemporanea su due distinti impegni escursionistici. Infatti, fra i giorni 11, 12 e 13 maggio, un gruppo parte alla volta della Campania, e un altro si reca sulle pendici del nostro vulcano. Il primo impegno della sezione del Club Alpino di Ragusa è rappresentato da un’escursione nella Valle delle Orchidee, un percorso naturalistico di particolare bellezza all’interno del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo del Diano. Il percorso, lungo circa 10 chilometri, è una sorta di museo naturale all’aperto, dove hanno trovato un perfetto habitat oltre 250 specie di orchidee selvatiche. Il Cai di Ragusa andrà pure alle Grotte dell’Angelo di Pertosa, sotto i monti Albumi, che per la loro struttura offrono scenari unici di natura geologica e speleologica. L’itinerario continua con la visita alla Certosa di San Lorenzo a Padula, che è una delle principali espressioni del Barocco napoletano e, infine, la sosta al Museo delle Erbe con la famosa Spezieria Medievale. L’altro appuntamento del Cai di Ragusa è all’Etna con un’escursione itinerante in due giorni; sabato la partenza è prevista da Fornazzo alle ore 9 in direzione del Rifugio Citelli. Domenica è prevista una camminata in salita che conduce alla Serra delle Concazze, quota 2800 metri.
Ancora una volta il Cai di Ragusa si trova attivo in contemporanea su due distinti impegni escursionistici. Infatti, fra i giorni 11, 12 e 13 maggio, un gruppo parte alla volta della Campania, e un altro si reca sulle pendici del nostro vulcano. Il primo impegno della sezione del Club Alpino di Ragusa è rappresentato da un’escursione nella Valle delle Orchidee, un percorso naturalistico di particolare bellezza all’interno del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo del Diano. Il percorso, lungo circa 10 chilometri, è una sorta di museo naturale all’aperto, dove hanno trovato un perfetto habitat oltre 250 specie di orchidee selvatiche. Il Cai di Ragusa andrà pure alle Grotte dell’Angelo di Pertosa, sotto i monti Albumi, che per la loro struttura offrono scenari unici di natura geologica e speleologica. L’itinerario continua con la visita alla Certosa di San Lorenzo a Padula, che è una delle principali espressioni del Barocco napoletano e, infine, la sosta al Museo delle Erbe con la famosa Spezieria Medievale. L’altro appuntamento del Cai di Ragusa è all’Etna con un’escursione itinerante in due giorni; sabato la partenza è prevista da Fornazzo alle ore 9 in direzione del Rifugio Citelli. Domenica è prevista una camminata in salita che conduce alla Serra delle Concazze, quota 2800 metri.
 Telenova Ragusa
Telenova Ragusa 
				

