 Venerdì 14 giugno, in occasione della Giornata mondiale del Donatore, sono state inaugurate le tre sedi per le attività di raccolta del sangue delle Avis di Comiso, Modica e Scicli nei locali messi a disposizione dall’Asp di Ragusa. Alle tre manifestazioni hanno partecipato rappresentanti istituzionali, dirigenti e soci donatori, i Presidenti delle sezioni comunali Migliorisi, Avola e Lutri, il presidente provinciale Poidomani ed il vice presidente provinciale Bussetti, il presidente regionale Mandarà. L’Asp era rappresentata dal commissario Aliquò, accompagnato dal dott. Bonomo direttore dell’U. O.C. Simt e dai direttori sanitari degli ospedali interessati. Nei vari interventi è stata sottolineata l’importanza dello stretto rapporto di collaborazione esistente tra l’Azienda Sanitaria e l’Avis Provinciale di Ragusa che, fondandosi su un’azione comune e sinergica, di sistema, ha prodotto risultati significativi nell’ambito della promozione e della raccolta del sangue, puntando su eccellenti livelli di qualità e di sicurezza a tutela dei donatori e dei riceventi, dimostrando, quindi, che è possibile l’affermazione e la realizzazione di un’idea della salute realmente rispondente ai bisogni della comunità.
Venerdì 14 giugno, in occasione della Giornata mondiale del Donatore, sono state inaugurate le tre sedi per le attività di raccolta del sangue delle Avis di Comiso, Modica e Scicli nei locali messi a disposizione dall’Asp di Ragusa. Alle tre manifestazioni hanno partecipato rappresentanti istituzionali, dirigenti e soci donatori, i Presidenti delle sezioni comunali Migliorisi, Avola e Lutri, il presidente provinciale Poidomani ed il vice presidente provinciale Bussetti, il presidente regionale Mandarà. L’Asp era rappresentata dal commissario Aliquò, accompagnato dal dott. Bonomo direttore dell’U. O.C. Simt e dai direttori sanitari degli ospedali interessati. Nei vari interventi è stata sottolineata l’importanza dello stretto rapporto di collaborazione esistente tra l’Azienda Sanitaria e l’Avis Provinciale di Ragusa che, fondandosi su un’azione comune e sinergica, di sistema, ha prodotto risultati significativi nell’ambito della promozione e della raccolta del sangue, puntando su eccellenti livelli di qualità e di sicurezza a tutela dei donatori e dei riceventi, dimostrando, quindi, che è possibile l’affermazione e la realizzazione di un’idea della salute realmente rispondente ai bisogni della comunità.
 Telenova Ragusa
Telenova Ragusa 
				

