Venerdì 11 luglio, insieme ai ragazzi che in questi giorni stanno partecipando al Campo Internazionale, si può avere l’opportunità di trascorrere una serata a Cava Ispica sotto il bagliore della luna piena immersi nella natura. Durante il percorso si visiteranno gli scavi archeologici a cui stanno lavorando, sotto il controllo di esperti, i tredici ragazzi provenienti da ogni parte del mondo che il Circolo Melograno Legambiente sta ospitando. Alla fine della passeggiata presso il Rifugio Pernamazzoni ci sarà una degustazione di prodotti tipici e il concerto letterario per voce e arpa di Laura Vinciguerra “Deestinte: Domne. Una specie in via d’estinzione”. L’incontro è alle ore 21 all’entrata del Parco Archeologico di Cava d’Ispica. La quota di partecipazione è di 10 euro sia per i soci che per i non soci Legambiente.Note di Luna
Venerdì 11 luglio, insieme ai ragazzi che in questi giorni stanno partecipando al Campo Internazionale, si può avere l’opportunità di trascorrere una serata a Cava Ispica sotto il bagliore della luna piena immersi nella natura. Durante il percorso si visiteranno gli scavi archeologici a cui stanno lavorando, sotto il controllo di esperti, i tredici ragazzi provenienti da ogni parte del mondo che il Circolo Melograno Legambiente sta ospitando. Alla fine della passeggiata presso il Rifugio Pernamazzoni ci sarà una degustazione di prodotti tipici e il concerto letterario per voce e arpa di Laura Vinciguerra “Deestinte: Domne. Una specie in via d’estinzione”. L’incontro è alle ore 21 all’entrata del Parco Archeologico di Cava d’Ispica. La quota di partecipazione è di 10 euro sia per i soci che per i non soci Legambiente.
Telenova Ragusa