
LA TENNISTA SOFIA LICITRA AD UN TORNEO NAZIONALE

La Polizia ha fermato i gambiani C.N. di 17 anni e Amadou Jallow di 19 anni: secondo i testimoni sono loro che hanno condotto le imbarcazioni partite dalle coste libiche. I migranti provenienti dal centro Africa sono stati ospitati presso l’Hot Spot di Pozzallo per essere visitati, identificati e trasferiti in altri centri.
I Carabinieri hanno arrestato M.M., classe ’74, sciclitano, già noto alle forze di polizia, sorpreso mentre cedeva 2,5 grammi di cocaina ad un altro soggetto. L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari, l’acquirente, invece, è stato segnalato alla Prefettura di Ragusa quale assuntore di sostanze stupefacenti.
“Il sorriso di un bambino è la cosa più simile alla felicità che si posa immaginare. Su quei sorrisi si costruisce anche il nostro domani di cristiani e di cittadini che viviamo in una società più giusta e fraterna. Per questo il mio Augurio e che ogni giorno ciascuno di noi possa vivere il Natale sia in termini di attenzioni al “piccolo” fragile ma anche di gratitudine per quanto abbiamo ricevuto”. Con queste parole Domenico Leggio, direttore della Caritas, ha commentato i due momenti di festa organizzati dalla Caritas per i bambini seguiti dal Centro Ascolto di Ragusa e dal Presidio di Marina di Acate.A Ragusa sono stati coinvolti oltre 100 bambini che hanno trascorso un pomeriggio in allegria con i volontari del centro ascolto. Oltre ai doni portati da Babbo Natale la festa ha avuto un regalo a sorpresa con la visita del vescovo Carmelo che si è fermato a parlare con i bambini e ha augurato ad operatori e bambini il Buon Natale intrattenendosi a cantare con loro alcuni temi natalizi. “Siamo molto contenti per questa festa – dice Salvatrice Di Pasquale responsabile del Centro Ascolto di Ragusa – perché abbiamo preparato grazie a una nostra volontaria una rappresentazione con bambini di sei nazionalità diverse che hanno recitato in dialetto siciliano. La presenza tra le nostre volontarie in servizio civile di una cantante professionista ha poi reso più magica l’atmosfera. La visita del vescovo, infine, è stata il segno di una attenzione di tutta la chiesa nei confronti dei minori che vivono situazioni difficili e di cui non hanno responsabilità, spesse volte ereditandole dai genitori.” Leggermente diverso il taglio dato alla festa di Marina di Acate per i bambini figli dei lavoratori agricoli della zona che vivono isolati in aperta campagna, frequentano poco o nulla la scuola e vivono in condizione di segregazione e di privazione della loro infanzia: lavorano come baby sitter per i fratellini e le sorelline più piccoli mentre i genitori sono al lavoro in serra, non hanno occasioni di confronto tra coetanei, non hanno luoghi di incontro se non il Presidio della Caritas. “Ci siamo accorti- dice Vincenzo La Monica, coordinatore di Presidio – che i loro giochi, quando ci sono, sono sempre di seconda mano, mezzi rotti, riciclati. Abbiamo pensato che sarebbe stato bello per loro ricevere dei regali nuovi, comprati appositamente secondo i loro desideri. Al nostro appello hanno risposto con generosità decine di persone, famiglie e una comunità parrocchiale, cosi il 19 dicembre 20 ragazzi hanno avuto tutti il regalo nuovo che avevano chiesto. È stato un piccolo gesto di giustizia sociale che ha reso questi bimbi uguali agli altri, ma è stato soprattutto un gesto condiviso, che ha coinvolto ed attivato la nostra comunità, che si è confermata attenta e generosa”.
La matricola del torneo di calcio di Seconda categoria, dopo la netta vittoria contro il Marina di Modica nell’ultimo turno del campionato dell’anno 2016, sta lavorando sodo anche nelle vacanze natalizie. Filippo Raciti sta facendo un richiamo di preparazione, con 5 allenamenti settimanali, 2 sedute di corsa allo stadio Petrulli e 3 sedute al campo Ottaviano. La prossima settimana gli atleti iblei effettueranno anche qualche seduta in palestra con allenamenti di ginnastica funzionale. “Per il resto stiamo cercando di recuperare gli infortunati – afferma il ds Danilo Filippone – che al momento sono tanti: Mallia, Criscione, Amenta, A. Martorana, Carnemolla”. L’obiettivo è recuperare gli infortunati per la delicata partita del 7 Gennaio a Niscemi. La squadra ha festeggiato il Natale con la cena sociale al ristorante Al Focolare alle porte di Ibla.
Il 28 e 29 dicembre 2016, nell’aula magna dell’Università di Ragusa Ibla, prenderà avvio il Festival con un seminario nazionale sul tema “Valori forti da condividere e vie politiche nuove da sperimentare nella Città Comune”. L’evento si inscrive nel lavoro di ricerca, studio e formazione del Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) della Diocesi di Ragusa, promotore dell’iniziativa, e si rivolge a chiunque sia interessato all’evoluzione del pensiero filosofico-politico e alle vie politiche da sperimentare: intellettuali, uomini politici, clero e laici credenti e non credenti, docenti, studenti e cittadini attivi e responsabili. In questa prima edizione, che gode del patrocinio dell’amministrazione comunale di Ragusa, il Festival di filosofia politica si configurerà come seminario nazionale, a partire dal libro “La buona politica e la casa comune”, breve trattato di filosofia politica di ispirazione cristiana, composto dal filosofo e sociologo ragusano Luciano Nicastro e pubblicato da “Book sprint edizioni”. Alla prima giornata (28 dicembre), dedicata ai “Valori Forti”, sono stati invitati a dare il loro contributo i professori Alessandro Ghisalberti (Università Cattolica di Milano), Francesco Totaro (Università di Macerata), Francesco Saverio Festa (Università di Salerno) e Raffaele Bottalico (Università di Bari). Nella seconda giornata (29 dicembre), dedicata alla “Vita Democratica partecipata e Rinascita comunitaria”, sono attesi i professori Calogero Caltagirone (Università di Catanzaro), Nunzio Bombaci (Università di Messina), don Massimo Naro (Facoltà Teologica di Sicilia), Sergio Sorrentino (Università di Salerno), Massimo Marassi (Università di Messina) e Luigi Vitullio (Università Federico II di Napoli).
Verrà per l’occasione presentata la rivista Persona, periodico internazionale di studi e dibattito, con il volume doppio n.1-2/2016 di studi in onore del professore Giuseppe Limone, teorico del giuspersonalismo e ispiratore della relazione maieutica tra filosofia e poesia come passioni dell’anima civile, mentre il professore Luciano Nicastro, responsabile scientifico e culturale del seminario, curerà la riflessione conclusiva su “La filosofia politica di ispirazione cristiana al bivio nodale di merito e di metodo”.
Nell’ambito di #cantiereculturalecentrale, il marchio che racchiude le iniziative che si tengono a Palazzo Garofalo, in Corso Italia 87, Mercoledì 28 dicembre si terrà in auditorium un convegno sul tema “I tesori ritrovati, un anno di archeologia in Sicilia“. Relatori della serata il dott. Saverio Scerra, funzionario archeologo della Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa, che incentrerà il suo intervento su “Ricerca, fruizione e tutela dei beni archeologici in terra iblea ai tempi della crisi”, la dott.ssa Serena Raffiotta, archeologa, che racconterà la storia di un ritorno, quella della Testa di Ade dal Getty Museum di Los Angeles alla Sicilia e il dott. Giovanni Di Stefano, archeologo, che parlerà dell’ultima Sfinge di Pirrinos a Castiglione. La serata, che sarà condotta da Stefano Vaccaro e Simona Occhipinti, sarà arricchita da proiezioni video e letture di Giosè Chessari con la voce narrante di Carla Difranco. L’evento è realizzato con la con la collaborazione di Youpolis Sicilia e il contributo di Konza Ristorante Pizzoleria.
Un’altra importante opera pubblica si aggiunge a quelle già programmate dall’Amministrazione comunale in materia di rifacimento della rete acquedottistica del territorio comunale. Sono stati infatti aggiudicati alla ditta New Energy srl, per il prezzo complessivo di euro 614.917,03 i lavori di realizzazione di una nuova rete idrica in Corso Mazzini e nelle vie limitrofe. “Con questo questo nuovo appalto – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Salvatore Corallo – ampliamo ancora di più le zone della città in cui l’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire su lunghi tratti ammalorati della rete idrica che necessitano di essere sostituiti. Con l’aggiudicazione di tali lavori in Corso Mazzini e vie limitrofe andremo ad interrare una nuova conduttura lunga complessivamente oltre 3.587 metri e procederemo nel contempo al ripristino degli allacci privati alla stessa rete”.
L’impresa Oliva srl di Milazzo, aggiudicataria dei lavori di manutenzione straordinaria relativa all’ampliamento del marciapiede e sistemazione della ringhiera di Viale Napoleone Colajanni, ha sottoscritto al Comune il contratto d’appalto. L’intervento riguarda il miglioramento della transitabilità pedonale del marciapiede che costeggia la linea ferroviaria, finora resa complessa dai pali della pubblica illuminazione e soprattutto dalla presenza di alberi le cui radici superficiali hanno provocato, nel tempo, il distacco delle mattonelle del marciapiede stesso e creato danni alla ringhiera che delimita la ferrovia. Tra i lavori in programma l’allargamento del marciapiedi di circa 60 centimetri senza che ciò comporterà l’eliminazione degli stalli di sosta su questo lato della carreggiata la cui larghezza verrà ridotta entro i limiti previsti dal codice della strada. “Questo intervento programmato dall’Amministrazione Comunale – dichiara l’Assessore ai lavori pubblici, Salvatore Corallo – servirà a risolvere in via definitiva un problema annoso di viale Colajanni costituito dall’alberatura esistente all’interno dello stretto marciapiede che ha provocato non pochi problemi alla regolare fruibilità dello spazio pedonale e provocato non pochi danni alla ringhiera di protezione che si affaccia sulla rete ferroviaria”.
Lucrezia e Giovanni si sono scambiati l’anello giurandosi amore eterno. Lei per l’anagrafe è un uomo, ma si è sempre sentita, perchè lo è, una donna. E’ la prima unione civile celebrata a Scicli, nella stanza del sindaco, dal primo cittadino, Enzo Giannone. Alla presenza dei testimoni e dei familiari i due innamorati hanno siglato i documenti che sanciscono la loro unione, che è stata registrata nel registro comunale creato dopo l’approvazione della Legge Cirinnà. Adesso che la via delle unioni civili è stata inaugurata, altre coppie potranno coronare i loro sogni. La prossima unione è già in programma per il mese di giugno, quando due donne non sciclitane suggelleranno il loro sogno d’amore. La cerimonia di oggi, di portata storica, va nel segno della piena attuazione dei diritti della persona e dell’autodeterminazione di ciascun cittadino nella vicenda dei rapporti familiari e di coppia.
Torna a Monterosso Almo “Presepi in mostra” proposta, anche per questa seconda edizione, dall’associazione culturale “L’arco”. I locali di via Roma 237, nel centro montano, ospiteranno una esposizione di 14 presepi in miniatura che raffigurano in maniera minuziosa le scene bibliche dell’Avvento di Gesù Cristo. Inoltre sarà allestito un presepe di circa 50 metri quadri, ambientato in un tipico borgo siciliano dove statue in terracotta, finemente rifinite, metteranno in scena i mestieri tradizionali oltre a scorci di vita quotidiana, con effetti luminosi e parti in movimento. Sarà infine possibile apprezzare in circa 20 metri quadrati espositivi raffigurazioni artistiche dell’annunciazione, della Natività e della presentazione al Tempio. Insomma, tutto quello che la creatività e la sapienza di abili artigiani del cesello è riuscito a definire per tramandare una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Sarà possibile visitare “Presepi in mostra” nelle seguenti giornate: 26 dicembre, 1, 6, 7, 8 gennaio dalle 18 alle 22.
Tutto pronto per la nuova edizione del presepe vivente promosso dalla parrocchia Ecce Homo. All’insegna del messaggio “Profumo di famiglia nel mistero del Natale”, il presepe intende proporsi come un vero e proprio momento di aggregazione durante le giornate di festa attirando non solo i residenti, alcuni dei quali, tra l’altro, sono impegnati nell’allestimento della rappresentazione, ma anche e soprattutto i visitatori provenienti da ogni parte della città e anche da fuori. Ecco perché nelle giornate in cui si terrà il presepe (25 e 26 dicembre, 1, 5, 6 e 7 gennaio, dalle 18 alle 22, con ingresso libero) sono programmate anche delle degustazioni di “ricotta caura”, “viscotti sciuti ra machina”, “ciciri”, “biancumangiari”, “pani cunzatu” e “matalugghi”. In più sono previsti degli appuntamenti speciali. Il 25 dicembre, dalle 17,30, sarà possibile ascoltare il suono della zampogna, con Andrea Chessari mentre il 26 dicembre, dalle 20, ci sarà la possibilità di ammirare “Il canto angelico” del coro “Mariele Ventre” di Ragusa, diretto dalla maestra Giovanna Guastella. L’inaugurazione si terrà domenica 25 dicembre, il giorno di Natale, alle 17,30 da via Roma, nei pressi della Rotonda, da dove è prevista la partenza della processione figurata con i personaggi del presepe: l’arrivo all’ingresso della rappresentazione vivente è fissata intorno alle 18.
Si è tenuta, come ormai da tradizione, la grande festa del judo per gli auguri di Natale alla scuola Basaki di Ragusa. E’ un modo per celebrare quest’arte marziale assieme ai bambini e ai genitori in un coinvolgimento dei ruoli, e in un’alternanza degli stessi, che riesce sempre a stupire per i risultati che nel giro di un’ora si riescono a raggiungere. Per l’occasione, infatti, i genitori diventano bambini mentre i piccoli, per tutto il tempo della “lezione”, diventano adulti. In che modo? “I bambini – sottolinea il maestro Salvo Baglieri – si trasformano, per così dire, negli istruttori dei propri genitori che, quindi, sono responsabilizzati a fare in modo che i propri piccoli possano dare il meglio di loro nel campo dell’attività di formazione”. La festa, quest’anno, considerato l’elevato numero di praticanti, è stata suddivisa in quattro fasi: bambini piccoli, cinture bianche, cinture colorate e agonisti. I genitori hanno dunque avuto l’opportunità di verificare che cosa significhi praticare judo a trecentosessanta gradi, rimanendo stupiti ed entusiasti per i principi che animano la crescita nell’ambito di questo straordinario percorso. Educazione, rispetto, autostima, autocontrollo, sicurezza per crescere tutti insieme.
Le società sportive che operano a Ragusa si ritroveranno questo venerdì 23 dicembre, alle ore 17,30, al Teatro Tenda comunale di via Spadola in occasione della “Festa dello Sport” promossa dall’Amministrazione comunale ed in particolare dal vice sindaco con delega agli eventi e sport, Massimo Iannucci. Ospite d’onore dell’evento sarà il ballerino professionista Stefano De Martino; non mancheranno inoltre i campioni dello sport di casa nostra che si sono distinti a livello nazionale ed internazionale come il ciclista Damiano Caruso. “Sarà un pomeriggio all’insegna del divertimento – dichiara il vice sindaco Massimo Iannucci – nel corso del quale coglieremo anche l’occasione per lo scambio degli auguri natalizi”.
Dopo la benedizione e la distribuzione di doni natalizi ai malati nei reparti, iniziativa a cura dei volontari dell’Avo con il sostegno dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, continua all’ospedale Civile di Ragusa la Novena di Natale. Molto atteso l’appuntamento di questo venerdì 23 dicembre, con la santa messa in cappella, programmata alle 10, per il Centro diurno Alzheimer mentre alle 11,30 si terrà un altro momento speciale. Sarà celebrata, infatti, l’Eucaristia alla Rsa di piazza Igea alla presenza dei rappresentanti istituzionali cittadini. Alle 16,30, sempre venerdì è fissata, invece, la santa messa nel reparto Hospice dell’ospedale Maria Paternò Arezzo. La vigilia di Natale, invece, sarà celebrata in cappella: alle 23,45 ci sarà la veglia e alle 24 la santa messa della notte. Il 25 dicembre, poi, alle 10 la santa messa del giorno mentre un momento particolare, sempre nel giorno di Natale, è previsto alle 16 nella cappella della Rsa di piazza Igea. La celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Giorgio Occhipinti con la partecipazione di malati, anziani, personale medico e infermieristico.
Cgil, cisl e Uil nel leggere le dichiarazioni dell’assessore regionale Cracolici che comunica che si sarebbe dato, con i recenti provvedimenti, un Natale più sereno ai lavoratori della Bonifica siciliani, rimangono profondamente sorpresi per il completo silenzio sulla condizione dei lavoratori del Consorzio di Ragusa, in assemblea permanente dal 14 dicembre e ancora in attesa di ricevere sei mensilità di retribuzione.”Per questi lavoratori non si annuncia affatto un Natale sereno. Tutt’altro. Una diffusa disperazione. Infatti i provvedimenti assunti non rispondono alla emergenza presente al Consorzio di Ragusa dove la pesantezza dei provvedimenti giudiziari in corso e il mancato introito di crediti maturati dall’Ente finisce per scaricare conseguenze drammatiche sui lavoratori che ribadiscono e reclamano subito una risposta positiva e concreta di pagamento urgente per almeno una parte delle spettanze maturate”.
Ragusa Ibla festeggia il lungo week end del Natale con tante iniziative, da vivere con amici e parenti. In occasione del “Natale Barocco” a Ibla, promosso nel quartiere ibleo dal centro commerciale naturale “Antica Ibla” e dall’Assessorato agli Spettacoli del Comune di Ragusa, la comunità e i tanti turisti che hanno scelto la provincia ragusana come meta delle loro vacanze natalizie, vivranno magiche emozioni. Babbo Natale attende piccoli e grandi nella sua casa in Pietro Novelli, 10, aperta da questo giovedì 22 dicembre fino al 25, dalle 17.00 alle 20.00 (i giorni 23 e 24 dicembre anche la mattina dalle 11.00 alle 13.00). Nella calda atmosfera della casa di Babbo Natale i visitatori potranno divertirsi a farsi fotografare in compagnia del nonnino più amato di sempre e a scambiare con lui gli auguri. Il giorno di Natale e quello di Santo Stefano dalle 17.00 alle 21.00 sarà possibile percorrere la suggestiva “Via dei Presepi”, che interessa via San Filippo Neri, via Giusti, via del Mercato n. 216, via XI Febbraio n. 40, via dei Normanni n. 3 e via Orfanotrofio n. 22, accompagnati anche dalle “Novene di Natale” il giorno 26 dicembre dalle 18.00 in poi. Torna la musica questo fine settimana con il “Coro Gospel” lunedì 26 dicembre alle ore 19.00 in piazza Duomo e per chi non vuole rinunciare al tradizionale gioco natalizio della tombola il divertimento è assicurato con la “Tombola in Piazza”, sempre lunedì alle 19.00 in piazza G. B. Odierna. Grande attesa per i più piccoli per la proiezione sino alla vigilia di Natale di “Un cartone insieme” alla Sala Falcone Borsellino (prima proiezione ore 17.00, seconda proiezione ore 19.00). Infine, torna l’appuntamento tanto atteso con il simbolo per eccellenza delle festività natalizie, il Presepe Vivente, progettato e realizzato dall’associazione “E Venti” al di fuori delle attività programmate dal Ccn Antica Ibla, che si svolgerà il 25 e il 26 dicembre, con replica l’1 e il 6 gennaio.Ma le iniziative continueranno fino all’8 gennaio per un “Natale barocco” davvero da non perdere che farà brillare Ragusa Ibla di una luce diversa, grazie anche alle splendide luminarie natalizie che addobberanno Chiese e palazzi per tutto il periodo festivo.
La sparatoria, la macchina impazzita in Corso Italia, la fuga del conducente, la notizia che corse in città di un carico di droga, ed ora dopo un certosino lavoro d’indagine, la svolta: 8 arresti. Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa hanno disarticolato un’organizzazione criminale attiva nello spaccio di sostanze stupefacenti che riforniva le principali piazze di Ragusa. L’identificazione dei corrieri, degli spacciatori da strada, degli acquirenti, dei luoghi di stoccaggio delle sostanze, dei mezzi utilizzati per gli spostamenti, dei rifornitori ubicati fuori provincia (in particolare nella città di Catania), è stata resa possibile non soltanto attraverso le tradizionali tecniche investigative di appostamento e pedinamento ma, soprattutto con l’ausilio di indagini tecniche (intercettazioni telefoniche e captazioni ambientali di conversazioni tra presenti e con l’installazione di sistemi di monitoraggio – GPS – sulle autovetture dei corrieri). Perquisizioni e arresti modulati dei vari corrieri di cui si serviva l’organizzazione per far giungere in Provincia i carichi (circa 30 kg a settimana). In questo modo, non soltanto sono stati acquisiti utili risconti investigativi ma, soprattutto, si è potuto allargare la platea dei soggetti coinvolti e ricostruire la piramide organizzativa, individuandone ruoli e compiti di tutti i sodali. Gli arrestati sono: Luca Calogero, catanese, pluripregiudicato, Era lui l’uomo che era riuscito a sfuggire alla cattura nel corso dell’operazione dello scorso 23 novembre, allorquando, nel centralissimo Corso Italia di Ragusa, era stato inseguito e bloccato a bordo di un’autovettura presa in noleggio, mentre trasportava oltre 30 kg di marijuana. La sua cattura è stata comunque possibile perchè i militari conoscevano la sua identità e ne controllavano gli spostamenti. Con lui in manette: Manciagli Vincenzo, Sulo Sel, Giuseppe Gurrieri – ragusano. Rifornivano la città di cocaina, hashish e marijuana. Ed ancora: Massimo Scuderi, Rosa Foti, Angelo Bruno – ragusano, e, già arrestato mesi addietro, Benedetto Salvino, ragusano.
La consigliera Elisa Marino ha partecipato, come ogni anno, al tradizionale scambio di auguri tenutosi alla scuola dell’infanzia Gulliver del circolo didattico Palazzello. Era presente il dirigente reggente del circolo, il prof. Francesco Musarra, oltre alle insegnanti Maria Grazia Zago, Mirella Guastella, Patrizia Domicoli, e alla collaboratrice del preside, Erminia Avveduto. E c’erano, naturalmente, i 40 bambini della scuola dell’infanzia, assieme ai genitori, che hanno presentato il progetto curato dall’insegnante Zago che ha puntato ad allestire un vero e proprio atelier creativo. “Devo ringraziare, intanto, come sempre – sottolinea la consigliera Marino – le insegnanti della scuola dell’infanzia che mi hanno voluto assieme a loro per condividere questo speciale momento. Mi preme, tra l’altro, sottolineare l’alta valenza educativa del progetto che ha impegnato le insegnanti a trasmettere un messaggio specifico ai più piccoli e cioè che dal nulla non si ottiene niente. Quindi i bambini, aiutati dai genitori, hanno realizzato dei piccoli oggetti che saranno messi in vendita, recuperando delle offerte simboliche, allo scopo di raccogliere una piccola somma che servirà all’acquisto di materiale didattico. E ovviamente, i piccoli ci hanno accolti con l’esecuzione di brani della tradizione natalizia che non hanno mancato di entusiasmare tutti i presenti. Il modo migliore per augurare a tutti buone feste”.