La Vienna musicale traslata per una serata eccezionale nel cuore di Ragusa. E’ accaduto sabato sera con un bellissimo concerto del pianista austriaco Robert Lehrbaumer all’interno della 17esima stagione concertistica internazionale “Melodica”. Un programma tutto dedicato alla Vienna musicale con i bellissimi brani di Mozart, Schubert per andare poi da Brahms alla prima assoluta del concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Franz Liszt realizzato nella versione per pianoforte solo dallo stesso Lehrbaumer. La serata è stata l’ennesima successione di particolarissime ed intense emozioni per un foltissimo pubblico che ha applaudito calorosamente il bravissimo pianista straniero. Il programma era molto impegnativo e Lehrbaumer lo ha affrontato con grande bravura confermando di appartenere ad una categoria di esecutori che utilizza la tecnica al servizio della musica. Lehrbaumer ha dimostrato in pieno le sue qualità di eccellente interprete, guidato oltre che da un fantastico controllo della tastiera da una visione musicale sempre molto azzeccata e suonando con molto ampiezza dei respiri, luminosità del tocco e ricchezza timbrica. Meritatissimi gli applausi ricevuti dagli spettatori ai quali l’artista ha proposto come bis una dolcissima ninna nanna di Schubert. Un nuovo successo, quindi, per Melodica. Prossimo appuntamento sabato 31 marzo con “Paesaggi incantati in musica” con la pianista Laura Nocchiero, direttrice artistica di “Melodica”.
Archivi dell'autore: telenovaragusa
RAGUSA, FESTA DI SAN GIUSEPPE
“Secoli ci distanziano dalla figura di San Giuseppe, eppure la sua vita, il suo modo di essere, il suo stile di vita sono pienamente attuali anche per gli uomini di oggi”. Lo ha detto domenica mattina il vescovo della diocesi di Ragusa, mons. Paolo Urso, presiedendo la Santa Messa nella parrocchia del Santissimo Salvatore, dove sono in corso i festeggiamenti in onore del Patriarca. “Indico solo un aspetto particolare – ha aggiunto il vescovo Urso -: San Giuseppe è colui che parla poco, addirittura il Vangelo non ci riferisce alcuna parola, ma opera in maniera intensa. In un mondo chiacchierone, in un mondo parolaio, la figura di Giuseppe diventa per tutti noi un invito a dare consistenza ai fatti, consistenza alla vita”. La cerimonia religiosa, concelebrata dal parroco don Giovanni Pluchino, è stata caratterizzata dall’omaggio floreale che i fanciulli della parrocchia hanno voluto fare al simulacro di San Giuseppe. Nell’omelia, inoltre, il vescovo ha voluto centrare l’attenzione sul messaggio evangelico contenuto nella quarta domenica di Quaresima. “In un momento difficile come questo, caratterizzato da una durissima crisi economica – ha detto il presule rivolgendosi ai fedeli – può risultare difficile parlare di gioia, in un certo senso può sembrare contraddittorio. Ma qual è la radice della gioia, perché siamo chiamati a viverla in modo pieno? E’ sapere che Gesù ci è amico e che possiamo contare su di lui anche in questa fase complessa”. Lunedì, festa liturgica, sarà celebrata una Messa alle 11 da don Salvatore Puglisi, vicario generale della Diocesi, animata dai ragazzi dell’elementare Santissimo Redentore; alle 18,30, la Messa sarà officiata da don Giorgio Occhipinti con l’amministrazione dell’unzione degli infermi per gli ammalati e gli anziani.
VENERDI’ INSIEME, SECONDO APPUNTAMENTO
Dopo il successo del primo incontro dal titolo “Come nasce, cresce e muore la libertà. Ha ancora senso parlarne?”, tenuto dal professor Maurizio Viroli, docente di Teoria politica presso l’Università di Princeton e l’Università della Svizzera Italiana, gli appuntamenti dei Venerdì Insieme continueranno venerdì 23 marzo, alle ore 18 presso la sala Avis con il tema “La gestione partecipata dei beni comuni, condizione della libertà di tutti” che vedrà come relatore il professore Tonino Perna, docente dell’Università degli Studi di Messina, e si concluderanno venerdì 18 maggio col tema “Libero mercato e libero uomo” con l’intervento del senatore Raniero La Valle.
EX MAGISTRALE, I DOCENTI CHIEDONO UNA NUOVA SEDE
A due giorni di distanza dall’assemblea che si è svolta al Liceo Socio Psico Pedagogico “G.B. Vico” di Ragusa, a cui ha preso parte anche l’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione, Riccardo Terranova, oltre agli studenti e ai loro genitori, al preside, al corpo docente e non docente dell’istituto, arriva una lettera da parte delle Rsu dell’istituto (l’ex Magistrale), Mariella Arena, Rita Nicastro, Maria Cascone, a nome del corpo docenti e indirizzata al presidente della Provincia, Franco Antoci, e allo stesso assessore Terranova. La lettera è una richiesta di nuovi locali per l’istituto Vico, che attualmente conta 38 classi per un totale di oltre 800 alunni, 97 insegnanti, 19 unità di personale Ata. Le classi sono così divise: 18 presso la sede centrale di via Pompei; 15 in via Prampolini; 5 nei locali di via Sofocle (ambedue sedi locate dalla Provincia regionale di Ragusa). Le Rsu del Vico lamentano il fatto che “la dislocazione in tre sedi provoca disagi all’attività didattica, perché gli alunni delle sedi succursali per poter usufruire dei diversi laboratori, delle palestre e dell’Auditorium sono soggetti quotidianamente a spostamenti, con oneri aggiuntivi per le spese di trasporto per la Provincia” – si legge nella lettera indirizzata dalle Rsu al presidente della Provincia. Le rappresentanti sindacali dei docenti chiedono che gli alunni, che seguono le lezioni nella sede di via Prampolini, abbiano una nuova sede per completare l’anno scolastico e che per il successivo anno scolastico “si provveda all’assegnazione di locali che possano accogliere tutte le 38 – 40 classi, tenendo conto dell’elevato pendolarismo e della presenza di studenti portatori di handicap”. “Se per il prossimo anno scolastico non fosse possibile in tempi brevi reperire una sede unica – concludono le Rsu dell’istituto Vico a nome del corpo docenti – chiediamo di avere una sola sede succursale e non due come attualmente”. L’assessore Terranova aveva già promesso a breve la pubblicazione di un bando per la ricerca di nuovi locali da affittare per destinarli a sede dell’istituto.
RUGBY, IL PADUA METTE IL PRIMO MATTONE NEL TURNO DEI PLAY OFF
Il Padua travolge la Nissa (3-30) e ipoteca il passaggio al turno successivo dei play off. Si è giocato domenica al Tomaselli-Pian del Lago di Caltanissetta, l’incontro di andata dello spareggio per l’accesso ai play off per la promozione in serie B. Di fronte Nissa e Padua Rugby Ragusa, cioè le vincitrici dei due gironi della serie C siciliana. A vincere per 30 a 3 sono stati ragusani. A fine gara coach Gurrieri ha dichiarato: “Non abbiamo la certezza di aver passato il turno, ma dopo questa vittoria abbiamo buone possibilità di farlo. Mentre per quanto riguarda la partita di oggi, in pratica abbiamo giocato solo un tempo. La sosta evidentemente ci ha fatto male”. Man of the match, Peppe Iacono.
Blitz dei carabinieri su concessioni in zona agricola Quattro le persone indagate
Potrebbero esserci novità a metà della prossima settimana dopo il blitz di veenrdì mattina fatto dai Carabinieri presso gli uffici della Soprintendenza e presso il Settore Assetto e Uso del Territorio del Comune di Ragusa. Il reato ipotizzato dalla Procura iblea, a carico di 4 persone, su indagini svolte da una squadra dai militari dell’Arma che si occupa di rilevare reati ambientali, è l’abuso d’ufficio in concorso. La copiosa documentazione sequestrata su decreto del procuratore capo Carmelo Petralia è relativa a lottizzazioni e concessioni edificatorie, riferibile ad iniziative immobiliari ricadenti – secondo l’accusa – in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico. Secondo quanto trapelato dallo stretto riserbo degli investigatori al setaccio sarà passata in modo particolare una concessione edilizia rilasciata dal Comune di Ragusa, previo parere della Soprintendenza. Le indagini sono scattate dopo una segnalazione dell’associazione ambientalista “Terre d’Oriente” per la costruzione di una casa tra il quartiere barocco di Ibla e quello rurale della frazione di San Giacomo. La Procura ha emesso un decreto di sequestro di tutti gli atti relativi a questa concessione che i carabinieri di Ragusa hanno eseguito procedendo all’acquisizione della documentazione riferibile a iniziative immobiliari ricadenti in area sottoposta a vincolo paesaggistico. Gli ambientalisti ritengono che la concessione edilizia sia intervenuta in un territorio che presenta un livello di tutela 3, ovvero in zona inedificabile; mentre, il soprintendente di Ragusa, Alessandro Ferrara, sostiene che si tratta di una zona di livello di tutela 2, quindi, rilasciata in ossequio alla vigente normativa paesaggistica.
SFIDA RAGUSA – MESSINA Designata la terna arbitrale
Sarà Davide Curti della sezione di Milano ad arbitrare la gara tra Ragusa Calcio e Città di Messina, undicesima di ritorno del torneo di Eccellenza. Gli assistenti designati sono Michele Gerbino e Giuseppe Miuccio, entrambi della sezione di Acireale. Con la designazione della terna arbitrale è iniziato il conto alla rovescia per l’attesa gara di domenica tra la capolista Ragusa ed il Messina.
Ambulatori per immigrati Il sindaco di Vittoria chiede il ripristino
Il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, ha inviato un’altra lettera al direttore generale dell’Asp di Ragusa, Ettore Gilotta, per chiedere la riapertura dell’ambulatorio per immigrati. “Dal marzo 2005 al 31 dicembre l’ambulatorio ha effettuato 32.468 visite solo a Vittoria, mentre sono state oltre 60.000 le visite eseguite nei cinque ambulatori della provincia Vittoria, Santa Croce, Scicli, – scrive l’amministratore comunale di Vittoria – Ispica e Acate”. Il sindaco ha sottolineato, ancora una volta, i disagi provocati dalla soppressione del servizio (primo fra tutti, il sovraccarico di lavoro al Pronto Soccorso dell’Ospedale Guzzardi) ed ha sollecitato il ripristino dell’ambulatorio “per garantire un adeguato livello di prestazioni sanitarie anche alla popolazione immigrata, in applicazione dei principi di eguaglianza e di diritto alla salute per tutti”.
SANTA CROCE, LE CENE DI SAN GIUSEPPE
La tradizionale cena di San Giuseppe dentro l’aula consiliare del Comune di Santa Croce. Per la prima volta i personaggi della Sacra Famiglia, con le pietanze tipiche, approdano a palazzo di città. L’iniziativa è stata organizzata dai dipendenti del Comune, che si sono autotassati per sostenere le spese, in collaborazione con gli amministratori. La cena si potrà visitare da venerdì a lunedì. Alle 12 di lunedì 19 marzo la tradizionale benedizione dei santi e l’uscita fino in chiesa. Sono diciassette le cene allestite dai devoti a Santa Croce. Si inizia venerdì 16 con la cena dei ragazzi del circolo didattico Falcone e Borsellino. Sabato altre 4 uscite dei santi: all’istituto comprensivo Psaumide, al centro diurno Terza Primavera, all’istituto Sacro Cuore, e un’abitazione privata della famiglia Ingallinesi e Zisa. Domenica 18 la visita dei figuranti nelle altre tredici cene.
Franco Susino si candida alla carica di sindaco di Scicli
La capacità di dialogo, la moderazione, lo spirito riformista, la storia personale di Franco Susino ne fanno una persona amata e stimata in città. Un patto civico tra forze moderate e movimenti cittadini siglato da Patto per Scicli-Susino sindaco, Liberi e Concreti, Udc, Territorio, Mpa, Scicli e Tu, Fli, e Cantieri Popolari, lo sostiene nella candidatura.
Ergasterion Fucina di archeologia Incontro sullo studio della costa iblea
La costa iblea al centro del dibattito del penultimo appuntamento di Ergasterion Fucina di archeologia. Ne ha parlato il funzionario archeologo della Soprintendenza ai beni culturali di Ragusa, Saverio Scerra. “Stiamo parlando di una costa che, oggi come allora è la frontiera oltre la quale le terre iblee si aprono e si sono aperte a un mondo di coesistenza, ma anche teatro di scontri e conflitti. Le fonti antiche e gli antichi viaggiatori – ha detto Scerra – descrivono le terre comprese fra il Dirillo e l’Irminio come un Eden”. Ornella Bruno dell’Università di Catania ha sottolineato come di recente le ricerche archeologiche, le scoperte fortuite nel territorio hanno permesso di riscoprire l’importanza delle valli e delle cave quali assi privilegiati di diffusione dei prodotti greci e dei primi scambi commerciali tra mondo greco e siculo.
Passaporto per minori
Dal prossimo 26 giugno, per l’attraversamento delle frontiere, tutti i minori dovranno essere muniti di documento di viaggio indivduale (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente). Lo comunica la Questura di Ragusa che in una nota sottolinea che anche i minori iscritti nei passaporti dei genitori dovranno essere dotati di documenti personali.
Province, pubblicata legge Slitta il voto a Ragusa e Caltanissetta
“È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana di venerdì la legge contenente le nuove norme sulle funzioni e gli organi di governo delle Province. La normativa, così come a livello nazionale, attribuisce alle Province Regionali funzioni di indirizzo e coordinamento e rinvia l’adozione di una riforma organica a un successivo decreto di legge, da emanarsi entro il 31 dicembre 2012”. Lo scrive, in una nota, la Regione siciliana. Nell’attesa del varo della legge di riforma viene sospeso il rinnovo degli organi provinciali in scadenza quest’anno. Pertanto, a seguito della pubblicazione della legge sulla Gurs, l’assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici, potrà procedere alla modifica del decreto di indizione dei comizi elettorali, dello scorso 6 marzo, e rinviare quindi le consultazioni nelle Province di Caltanissetta e Ragusa. In particolare, a Ragusa si procederà al commissariamento di presidente, Giunta e Consiglio. A Caltanissetta proseguirà, invece, l’attuale gestione commissariale di presidente e giunta.
Scooter finisce fuori strada, feriti due ragazzi
Incidente stradale con due feriti sabato mattina sulla Provinciale 25 per Marina di Ragusa all’altezza del chilometro 10. Per cause in via di accertamento da parte della Polizia provinciale, un ciclomotore Aprilia Scarabeo è finito fuori strada, intorno alle 9.30. Alla guida c’era R.S. di 16 anni, giudicato guaribile dai medici del Pronto soccorso dell’ospedale Civile in sei giorni. Le condizioni più gravi sono apparse subito quella della ragazza che si trova nel sellino posteriore della moto, P.B. di 15 anni. In un primo tempo si era parlato di ferite gravissime. I controlli fatti in ospedale hanno escluso danni agli organi vitali tanto che i medici l’hanno giudicata guaribile in 20 giorni, salvo complicazioni, come si dice in questi casi. Sul posto, oltre all’ambulanza del 118, anche le pattuglie di pronto intervento della Polizia provinciale.
Legge su Ibla, Leontini: “Il governo Lombardo vuole eliminarla”
In merito alle notizie relative al mancato rifinanziamento della Legge su Ibla, l’on. Innocenzo Leontini, capogruppo del Pdl all’Assemblea regionale siciliana, ha rilasciato una dichiarazione. “Dal primo esame della Finanziaria e del Bilancio regionali, presentati a novembre dal Governo, emerge che al momento – spiega – non sono previste le riserve economiche alle quali attinge la Legge speciale su Ibla. Sarà mio preciso impegno presentare lunedì pomeriggio, nel corso della prossima seduta della Commissione Bilancio, un emendamento per il rifinanziamento della Legge 61/81. Da un’interlocuzione avuta con l’Assessore regionale al Bilancio Armao ho avuto rassicurazioni sul fatto che c’è la disponibilità ad avviare una trattativa per il reinserimento delle riserve necessarie. Ma questa eventuale iniziativa del Governo sarebbe successiva – aggiunge Leontini – alla proposta del sottoscritto in II Commissione e dei deputati che vorranno appoggiarla. Il dato politico che emerge con maggior forza rimane, comunque, che allo stato attuale l’intento del Governo, quindi di Mpa e Pd, è quello di sopprimere la Legge su Ibla con le conseguenze che tutti possono facilmente immaginare”.
RILANCIO FERROVIE, SI PARTE DAI GIOVANI
La Cub Trasporti e il Comitato Ibleo per il Rilancio delle Ferrovie stanno portando avanti un’azione di sensibilizzazione e di studio per gettare le basi di un concreto potenziamento del servizio su rotaia. Con questo spirito e questi obiettivi, hanno incontrato gli studenti dell’Istrituto Alberghiero e Agrario “Principi Grimaldi” di Modica. La delegazione di Cub e Comitato, dopo la proiezione di un video sulla tratta Modica-Ragusa, ha affrontato con gli studenti le problermatiche dalla tratta iblea, dai tempi della sua centralità strategica nell’economia locale, sino a quelli odierni, di emarginazione profonda, spiegando le cause e le conseguenze di tale declino. E’ statA ribadita l’importanza di un potenziamento del trasporto ferroviario. E’ stato quindi illustrato il progetto “A scuola con il treno”che sia la Cub Trasporti sia il Comitato, stanno promuovendo in tutti gli istituti scolastici a forte pendolarismo provinciale. Il progetto prevede il monitoraggio del pendolarismo e la definizione di un servizio ferroviario adeguato alle esigenze degli studenti, di raccordo con i comuni, i quali devono assicurare le dovute sinergie con la ferrovia, mettendo a disposizione bus navetta in partenza dalle stazioni, per gli istituti scolastici. In tale senso sono in fase di svolginmento gli incontri con i sindaci dei comuni interessati.
Steccati e ponteggi edili, a Vittoria niente canone
L’amministrazione comunale di Vittoria, sollecitata più volte dalla Cna, ha adottato la delibera di giunta che stabilisce l’esonero del canone di occupazione pubblica per gli steccati e i ponteggi edili per un periodo massimo di 45 giorni. A renderlo noto il presidente della Cna di Vittoria, Giuseppe Santocono, assieme al responsabile organizzativo, Giorgio Stracquadanio
Inaugurazioni e lavori al tempo di “Ragusa grande di nuovo ”
“Ancora una volta dobbiamo constatare che delle inaugurazioni che vengono fatte a Ragusa rimane solo l’eco delle fanfare e dei trombettieri, ma passata la festa gabbato lo santo. L’ultima fanfara riguarda il Palazzo Cosentini, monumento Unesco risalente alla seconda metà del settecento e gioiello della architettura barocca iblea”. La denuncia è di Italia dei Valori che così continua: “Alle ore 10,30 del 6 novembre 2010 vi fu la solenne inaugurazione da parte del Sindaco di Ragusa che, urbi et orbi, così si pronunciò “ho riportato agli antichi splendori il Palazzo Cosentini”. Se la memoria non inganna, – scrive il segretario di Italia dei Valori, Giovanni Iacono, – i lavori di recupero sono stati finanziati con 539.942,00 euro, stanziati nel 2004 e con 1.971.779 stanziati nel 2006 con i piani di spesa votati dal Consiglio Comunale di cui facevo parte. Ebbene ad 1 anno e 6 mesi dalla fine dei lavori l’edificio è in uno stato di degrado visibilmente constatabile. Si sono verificate sul prospetto principale e su quello secondario, distacco di intonaco di dimensioni considerevoli, la pietra è aggredita da muschi e licheni, e la cattiva canalizzazione delle acque piovane, provenienti dal tetto, ha provocato perdite nella facciata. Non va meglio- scrive Giovanni Iacono – all’interno del Palazzo Cosentini, dove i bassi, aperti al pubblico, sono in uno stato di conservazione pessima con l’intonaco staccato per l’umidità. Questa inaugurazione si aggiunge alle altre finite malamente. Così vanno i lavori – conclude Giovanni Iacono – al tempo di Ragusa, grande di nuovo”.
Ibla, Progetto Lithos a Palazzo La Rocca
La Giunta provinciale ha approvato il progetto definitivo dei lavori di adattamento dei locali di Palazzo La Rocca, a Ragusa Ibla, destinati a Centro di ricerca, biblioteca e museo della storia sulla stereotomia nel Mediterraneo.”Il Lithos – spiega l’assessore provinciale all’Edilizia Scolastica, Riccardo Terranova – di cui la Provincia è Ente capofila, prevede la costruzione di un centro internazionale di ricerca con un laboratorio permanente per lo studio, il restauro e la sperimentazione costruttiva sostenibile ed è finanziato dal programma Italia Malta 2007-2013. Una delle finalità del progetto è quella di contribuire alla conservazione ed alla valorizzazione di gran parte del patrimonio architettonico. Per l’attuazione del progetto – continua Terranova – la Provincia ha messo a disposizione il laboratori di c.da Perciata, a Vittoria, ed alcuni locali di Palazzo La Rocca a Ibla. Quest’ultimo necessita di alcuni adattamenti importanti, così è stato approvato un progetto esecutivo che prevede una spesa complessiva di 140mila euro per lavori edili e la revisione delle componenti impiantistiche”.
Rg: Piano paesaggistico, dopo il blitz parlano il Soprintendente e il dirigente Torrieri
“Abbiamo fornito agli inquirenti tutta la documentazione che ci è stata richiesta. Probabilmente lunedì dovremo consegnare qualche altra carta, ma siamo a completa disposizione della Magistratura”. A parlare è il soprintendente, Alessandro Ferrara, che venerdì mattina non era in sede. “Quel fascicolo – aggiunge – che tra l’altro si trovava sul mio tavolo, riguarda una casetta rurale, con un tetto a due falde. Avevamo, nel provvedimento autorizzativo, anche indicazioni sulla cura del fondo”. Ferrara ribadisce quanto già comunicato in occasione della richiesta della Regione di chiarimenti su quell’autorizzazione. “Si tratta di una struttura che ricade in area di tutela 2 – spiega – e quindi non c’è vincolo di inedificabilità. Noi stiamo dando, a chiunque presenta progetti, precise indicazioni sulla cura del fondo e chiediamo il piano di utilizzo, nonostante una nota dell’assessorato regionale al ramo ci dica, in poche parole, che non spetta a noi controllare questi aspetti, mentre è nostro dovere la valutazione di tipo paesaggistico. Ed è quello che noi facciamo, verificando che si rispettino il piano paesaggistico e l’indice di edificabilità dello 0,03 mc/mq”. “Dal punto di vista urbanistico – spiega dal canto suo il dirigente del settore Urbanistica del Comune di Ragusa, Ennio Torrieri – quell’autorizzazione è regolare. Abbiamo anche ricevuto i pareri positivi dagli organi competenti”. Torrieri spiega che sono state diverse le “visite” degli inquirenti, per altre segnalazioni degli ambientalisti. “E’ stata esaminata la documentazione di varie concessioni – spiega – ma quello di ieri è il primo sequestro vero e proprio”.