Una piccola impresa del ragusano si era rivolta alla Confconsumatori dopo aver ricevuto una fattura per la fornitura di energia elettrica di 75.000,00 euro. una fattura anomala ed eccessivamente onerosa nonché inviata in ritardo di oltre un anno. L’azienda si è rivolta alla Confconsumatori che ha inoltrato una serie di reclami ai quali però non è stato dato alcun riscontro . successivamente è stata inviata una richiesta di conciliazione ma la società fornitrice di energia non ha aderito. A questo punto è stato inoltrato reclamo all’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico che ha aperto un istruttoria. Prima del completamento dell’istruttoria e della pronuncia da parte dell’autorità l’avvocato di Confconsumatori è stato contattato dal legale della società fornitrice del servizio e dopo una lunga trattativa si è giunti alla bonaria definizione della controversia con un abbattimento di oltre 35.000 euro sull’importo originariamente preteso. Inoltre è stata data all’impresa la possibilità di dilazionare il pagamento nell’arco di un anno. “Una boccata d’ossigeno per la piccola impresa ragusana che ha risparmiato quasi la metà della bolletta anomala. Questi fatti – dice Confconsumatori- confermano non solo che moltissime fatture sono illegittime ed errate ma che le società erogatrici del servizio continuano ad emetterle. Per tali motivi è importante reagire e contestare, anche di fronte al silenzio dei fornitori dei servizi che confidano o nella disattenzione da parte degli utenti o pensano di sfiancarli costringendoli a varie procedure di contestazione e reclami”.
Archivi dell'autore: telenovaragusa
ACATE, ARRESTATO UN PREGIUDICATO
Durante una serie di perquisizioni e controlli nei casolari della campagna di Acate è stato arrestato, in ottemperanza all’ordine di esecuzione per la carcerazione, il 37enne rumeno M.V.I.. L’esecuzione, finalizzata all’applicazione della misura limitativa della libertà personale, impone al pregiudicato di scontare la pena residua della reclusione di 1 anno e 6 mesi, dal momento che è stato giudicato colpevole dei reati di guida sotto l’effetto dell’alcol e di ricettazione, commesso nel marzo 2009 a Vittoria. L’uomo, ben noto ai militari dell’Arma che lo avevano già deferito in stato di libertà in passato per analoghi reati e nello specifico per reati contro il patrimonio, è stato condotto nella caserma di via Galileo Galilei dove, al termine delle formalità di rito, è stato rimesso in libertà su disposizione del sostituto procuratore presso il Tribunale ibleo, dott. Scollo, per i provvedimenti di competenza.
Il saluto del Vescovo Urso ai poliziotti
Il Questore di Ragusa Giuseppe Gammino con gli uomini e le donne della Polizia di Stato ringraziano Monsignor Paolo Urso che giovedì mattina ha rivolto un saluto di commiato, presso la Sala Raciti della Questura, a tutti gli appartenenti. Durante l’incontro Monsignor Urso ha espresso parole di gratitudine per tutte le volte che la Polizia di Stato è stata a fianco della Diocesi negli anni in cui è stato Pastore della comunità ragusana ed ha esortato tutti gli operatori a rimanere vicino alla gente.
Imputato per “stalking” va al tribunale armato: denunciato dai carabinieri
I carabinieri di Ragusa hanno denunciato un uomo che si era presentato in tribunale armato di coltello. Ieri mattina, presso il tribunale di Ragusa, come di consueto un carabiniere era impegnato nell’assistenza ai dibattimenti. Tra le varie udienze in programma, ve ne era una di un procedimento penale per il reato di atti persecutori in cui la ex moglie era stata vittima di stalking da parte dell’ex marito. Quando quest’ultimo si presenta al palazzo di giustizia alla porta il metal detector segnala un’anomalia e la guardia giurata chiama il carabiniere in aiuto per controllare l’uomo. Perquisito sul posto, dalla tasca dei pantaloni è uscito un coltello a serramanico, coltello che ovviamente non può essere portato in pubblico, specie se vai a un processo in tribunale ove sei pure imputato per un grave reato contro la persona. Il coltello è stato sequestrato e l’indagato, P.M., pescatore pozzallese sessantenne, è stato accompagnato in caserma e denunciato alla procura della repubblica di Ragusa. Dopo la redazione dei verbali previsti, è ritornato al tribunale per il processo a cui era convocato.
RAGUSA, SI COMPLETA L’ARREDAMENTO DEL NUOVO TEATRO-AUDITORIUM DELLA SCUOLA “QUASIMODO”
Ultimi interventi per il completamento dei lavori del Teatro auditorium della Scuola “S. Quasimodo” di Via Ettore Framosca. Prossimamente saranno infatti montate le 150 sedute destinate al loggione della struttura il cui acquisto è stato di 24.888 euro. Con questa fornitura verrà completato l’arredo del teatro della scuola la cui struttura potrà accogliere 390 persone. “Un nuovo importante spazio per iniziative culturali – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – si aggiungerà presto a quelle già messe nelle condizioni di potere essere utilizzate, come il nuovo Teatro Ideal, nel cuore di Ragusa Superiore, e la Sala Falcone Borsellino di Ragusa Ibla che abbiamo di recente interamente ristrutturato. Il nuovo teatro auditorium della “Quasimodo” potrà contare su un palco di circa 100 mq, camerini per gli artisti, cabina di regia, servizi igienici, guardaroba, biglietteria ed un foyer”.
RAGUSA, AL PICCOLO TEATRO LA BADIA LA COMMEDIA U SAPITI COM’E’
Torna “Ragusa Ride”. Domenica 29 novembre, al Piccolo teatro della Badia, in corso Italia 103, sarà di nuovo la risata, la spensieratezza, la voglia di divertirsi, a farla da padrone. In scena una nuova proposta dell’associazione culturale Palco Uno con la direzione artistica di Maurizio Nicastro. Alle 18,30 “U sapiti com’è” il lavoro più noto di Francesca Sabato Agnetta (1877-1943), rinomata scrittrice e drammaturga palermitana, rappresentata dalla compagnia Calamonaci in scena. La storia di Cola, un ragazzo “diverso” che, nonostante il ritardo mentale, con il suo animo di fanciullo è capace di dare lezioni di saggezza ai “sani” e diventa una risorsa e un monito per gli altri, perché è colui che può dire sempre la verità. La commedia, nelle varie rassegne siciliane, ha ottenuto lusinghieri apprezzamenti e premi per migliore regia, scenografia e attori protagonisti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 333.4183893. L’ingresso è di 8 euro per i soci, 10 euro per gli ospiti. “Si tratta di un appuntamento da non perdere – dice Maurizio Nicastro – per tutti gli appassionati del genere, soprattutto perché avremo sul palco una compagnia che ha dimostrato di possedere delle caratteristiche distintive che, non a caso, hanno permesso ai vari componenti del gruppo di aggiudicarsi dei premi speciali a livello siciliano”.
Esenzione Ticket sanitario per le donne vittime di violenze, lo chiede il M5S a Palazzo dei Normanni
All’indomani della ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la deputata del Movimento 5 Stelle Claudia La Rocca presenta una mozione ed un’interpellanza all’Ars, con oggetto l’esenzione del Ticket per le donne vittime di violenze. Una mozione simile, targata sempre M5S, è stata approvata due giorni fa dal Consiglio Regionale in Piemonte. Oggi la portavoce siciliana amplia l’oggetto della richiesta e impegna la Regione Siciliana a garantire l’esenzione del ticket sanitario per tutte le azioni successive ad atti di violenza fisica e sessuale, al fine di assicurare alle vittime loro tutela totale. “I dati sulla violenza di genere rimangono preoccupanti, – afferma la parlamentare La Rocca – soprattutto alla luce del fatto che in Sicilia il fenomeno della violenza contro le donne riguarda il 23,3% delle adulte, mentre solo il 2 percento circa delle donne che subiscono violenza dal partner ha il coraggio di denunciare; e soltanto il 3,4% denunzia nel caso l’autore non sia il partner”.”Bisogna tutelare le vittime a 360°, – conclude la Cinquestelle – quindi anche nel momento delle prestazioni sanitarie, è un dovere morale e soprattutto un’azione concreta nei confronti delle vittime”.
LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA IL PIANO DI ATTUAZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAGUSA
L’Assessore all’Energia ed Ambiente Antonio Zanotto rende noto che la Joint Research Centre, servizio scientifico interno della Commissione Europea, ha formalmente approvato il PAES del Comune di Ragusa già approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 27 gennaio. “L’Approvazione del Piano di azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Ragusa – dichiara l’Assessore Zanotto – attesta la bontà del lavoro svolto durante il processo partecipato per la redazione di questo importante strumento di programmazione economica che ha come obiettivo principale, insieme alla necessità di innestare processi virtuosi legati all’efficientamento energetico, quello di migliorare le condizioni ambientali e di potenziare il tessuto economico locale correlato. Il Piano di Azione per l’energia sostenibile, approvato nell’ambito del Patto dei Sindaci, ci impegna a raggiungere il traguardo del 23% di abbattimento di emissioni di CO2 entro il 2020. Le azioni programmate da detto Piano prevedono un impegno economico finanziario complessivo per l’ente comunale di €41.427.500 e gli interventi previsti interesseranno vari ambiti energetici, sia nel settore pubblico che in quello privato”.
IL COMUNE DI RAGUSA COMPARTECIPA ALLE SPESE ORGANIZZATIVE PER L’INSEDIAMENTO DEL NUOVO VESCOVO DELLA DIOCESI
L’Amministrazione Comunale ha deciso di compartecipare alle spese per l’organizzazione dei diversi momenti programmati in occasione dell’insediamento del nuovo vescovo della Diocesi di Ragusa. Mons. Carmelo Cuttitta in programma sabato 28 novembre. Per questo motivo con un apposito provvedimento si è deciso di compartecipare alle spese organizzative assumendosi in partecipare l’onere finanziario per il noleggio di un palco e di 5 bagni chimici ecologici a cui si aggiungerà lo straordinario servizio di vigilanza e controllo della viabilità predisposto dal Comando della Polizia Municipale. “Sabato 28 novembre – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – la nostra città vivrà un momento storico particolarmente importante in occasione del insediamento del nuovo Vescovo della Diocesi di Ragusa Mons. Carmelo Cuttitta che riceverà il Pastorale dal Vescovo Uscente, mons. Paolo Urso. Tutta la comunità della Diocesi dei vari centri iblei vorrà certamente con la propria presenza far sentire la propria vicinanza sia al Vescovo uscente Mons. Urso sia al suo successore Mons. Cuttitta. Prevediamo quindi la presenza in città di diverse migliaia di persone ed è per questo motivo quindi che abbiamo voluto compartecipare alla organizzazione del particolare evento”.
Concorso ‘Il presepe negli Iblei’, pubblicato il bando
Il concorso ‘Il presepe negli iblei’ giunge quest’anno alla sua trentacinquesima edizione e rinnovando una tradizione che si perpetua da diversi lustri, il Libero Consorzio Comunale, già Provincia Regionale di Ragusa, ha emesso il bando per l’edizione 2015 e riservato alle categorie privati, comunità scolastiche, comunità religiose e pubbliche. La partecipazione è esclusa per i presepi viventi. Tutti gli interessati dovranno far pervenire apposita istanza alla Provincia Regionale di Ragusa, Libero Consorzio Comunale, viale del Fante, 10 97100 Ragusa entro e non oltre il 23 dicembre 2015. La domanda di partecipazione redatta in carta semplice o utilizzando l’apposito modello disponibile presso l’ URP dell’Ente e scaricabile dal sito internet www.provincia.ragusa.it, deve indicare, oltre ai dati identificativi completi del partecipante, anche la categoria per la quale si vuole concorrere. L’inoltro della domanda di partecipazione può avvenire anche a mezzo email: [email protected], o al seguente numero di fax 0932/248825.
(gianni molè)
Omicidio Lorys, l’avvocato e deputato Giorgio Assenza: “E’ ora di riportare il processo all’interno delle aule di Giustizia!”
Durissimo intervento dell’avvocato Giorgio Assenza sull’interesse per il processo a Veronica Panarello: “Non si può trasformare una vicenda giudiziaria, peraltro tragica, quale quella relativa alla morte del piccolo Loris, in un inverecondo spettacolo mediatico che travalica anche i limiti della decenza. La pubblicazione in alcuni giornali online del video che ritrae la Panarello, peraltro tuttora in stato di detenzione, all’interno della Sua abitazione che ricostruisce l’accaduto, costituisce gravissima violazione di ogni norma e appare finalizzata solo a suscitare in un pubblico, purtroppo oramai sempre più assuefatto, una curiosità morbosa su una vicenda tragica. L’incredibile spiegamento di forze dell’Ordine all’interno del Tribunale e nelle vie adiacenti, cui abbiamo assistito nei giorni fissati per l’udienza preliminare, sembra purtroppo rispondere anch’esso più a esigenze mediatiche che non a particolari ragioni di sicurezza o di ordine pubblico. A memoria del sottoscritto neppure i processi più delicati di criminalità organizzata, con decine e decine di imputati, certo più pericolosi della povera Veronica, hanno richiesto una così imponente e numerosa presenza di appartenenti alle Forze Dell’Ordine. Ciò, a maggior ragione, per l’udienza del 19 novembre che già si sapeva essere di mero rinvio. Evidentemente l’imponente assembramento delle telecamere e la folta schiera di giornalisti e cameraman presenti rendeva necessaria una parata siffatta! Mi auguro che le prossime udienze possano svolgersi in un clima di sobria serietà come richiede la delicatezza della vicenda e che ciascuno ritrovi, a partire dagli Avvocati, in questo ed in tutti i processi, il dovuto rispetto per i veri protagonisti di ogni vicenda giudiziaria: le vittime e i Loro familiari da un lato, gli imputati dall’altro”.
FATTI DI PARIGI, IL PD DI RAGUSA ORGANIZZA UN DIBATTITO
I tragici fatti accaduti a Parigi e anche in altre parti d’Europa non possono diventare elementi slegati dal dibattito politico di tutti i giorni. Anche alle nostre latitudini. Ecco perché i circoli “Pippo Tumino” e “Rinascita Democratica” del Pd di Ragusa, assieme all’associazione FutureDem, hanno promosso un dibattito che si terrà questo venerdì 27 novembre, a partire dalle 18,30, nella sede di via Sant’Anna 193. Introdurranno i lavori Tony Francone, segretario di Rinascita Democratica, e Gianni Lauretta, segretario del Pippo Tumino. Ad intervenire e ad animare il dibattito saranno: Maria Licitra, assistente sociale specialista; Amelia Cartia, giornalista; Tom Abdellatif, esponente della comunità extracomunitaria di Ragusa; Carlo Giannone, membro FutureDem Ragusa. Il dibattito, che sarà moderato da Isabella Giusto, funzionario del ministero dell’Interno, è aperto al pubblico nonché, ovviamente, agli iscritti e ai simpatizzanti del Pd.
A Ragusa il IV seminario di studi sull’economia sociale
L’inclusione sociale, attraverso l’inserimento lavorativo, delle fasce deboli; i servizi per il lavoro e le politiche attive del lavoro; l’innovazione organizzativa e imprenditoriale delle imprese sociali: questi tre temi verranno affrontati in altrettante sessioni di lavoro il 27 e 28 novembre 2015 nella suggestiva cornice della Masseria Tumino, a Castiglione. I lavori saranno intervallati da due degustazioni di prodotti tipici della terra iblea e dall’esposizione dei prodotti dell’agricoltura a cura di piccoli produttori del progetto Gas. Verranno presentati i progetti di inclusione sociale che negli ultimi tre anni hanno visto protagoniste alcune cooperative iblee, finanziati dal dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali della Regione Siciliana attraverso il Fondo Sociale Europeo e verranno presentati i progetti finanziati dal Dipartimento delle Gioventù e del S.C.N. nei quali è coinvolto il nostro consorzio La Città Solidale. A concludere la giornata del 27 è stata invitata la dott.ssa Antonella Bullara – Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali delle Regione. Sabato 28 novembre, con il presidente di Cgm Stefano Granata e con il ricercatore Flaviano Zandonai, si discuterà di innovazione all’interno del gruppo cooperativo Cgm e sarà presentata una ricerca sull’innovazione sociale generata dal gruppo cooperativo Cgm.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI MARSIGLIA INCONTRA IL MONDO LATTIERO CASEARIO DI RAGUSA
Il Corfilac ha realizzato un corso di formazione sul Marketing e la valorizzazione dei prodotti lattiero caseari di nicchia per un gruppo di egiziani della Camera di Commercio di Marsiglia, nell’ambito del progetto Lactimed. Gli operatori egiziani hanno incontrato il mondo lattiero caseario ragusano, prima, attraverso l’Associazione Allevatori di Ragusa, nella figura del Dott. Belluardo, il quale ha fornito loro delle informazioni sulle razze bovine da latte siciliane e sulle procedure per l’importazione degli animali dall’Italia, poi attraverso una serie di visite aziendali del territorio quali Progetto Natura e Qualità e Magazzé per l’allevamento di bufali. Il corso ha posto le basi per delle future iniziative di tipo formativo (tecnico-pratico) e di ricerca, volte al miglioramento della qualità della produzione da latte nei paesi di provenienza.
POSSIBILE DI CIVATI: ” NO AD ALLEANZE CON IL PD IN CASO DI ELEZIONI ANTICIPATE IN SICILIA”
Quaranta delegati siciliani hanno partecipato A Napoli agli Stati Generali di Possibile, il nuovo partito del deputato Pippo Civati. Durante l’assemblea, oltre a votare lo Statuto, il regolamento e la delibera costitutiva, si è discusso sul tema delle alleanze con il Partito Democratico, in occasione delle prossime amministrative. Gli iscritti hanno espresso contrarietà a qualsiasi alleanza con il Pd e con gli altri soggetti di sinistra che intendono allearsi con quest’ultimo. Pertanto, in caso di elezioni regionali anticipate, Possibile in Sicilia non si alleerà con il Partito Democratico. “La sfida – dice Valentina Spata, rappresentante in Sicilia di Possibile – è quella di creare proposte amministrative che partono dalle persone e dalle esigenze dei territori, in continuità con la linea politica nazionale. Non vogliamo più – continua la Spata – la politica autoreferenziale fatta di slogan e ipocrisia, lontana dalla gente e confezionata come un bene di lusso. Il nostro è uno spazio partecipato per discutere insieme come “riprenderci” l’Italia e la Sicilia. Non vogliamo ricostruire la sinistra con strumenti in macerie. Vogliamo costruire uno spazio sociale e politico della quale non pretendiamo di essere proprietari ma semplicemente autori di un progetto aperto, partecipato, in sperimentazione”.
FITZCARRALDO CINECLUB
Questo giovedì 26 al cineme Lumiere il film “Vergine Giurata” di Laura Bispuri. Con Alba Rohrwacher, Flonja Kodheli, Lars Eidinger, Luan Jaha, Bruno Shllaku..Il film racconta la storia di Hana, una bambina che cresce sulle montagne albanesi, dove vige una cultura arcaica, maschilista, basata sull’onore, che non riconosce alle donne alcuna libertà; padri, fratelli e mariti hanno su figlie, sorelle e mogli un vero e proprio potere di vita e di morte. Per sfuggire al suo destino Hana si appella proprio alla legge della sua terra, il Kanun: giura di rimanere vergine, prende il nome di Mark e si fa uomo, ottenendo così gli stessi diritti dei maschi, ma rinunciando alla sua femminilità e ad ogni forma di amore. Un rifiuto che diventerà la sua prigione. Ma qualcosa di vivo si agita sotto alle nuove vesti e questo sarà l’inizio di un viaggio a lungo rimandato. Consueti gli orari di proiezione alle ore 18,30 e 21,30.
Festa sotto la pioggia
Lunedì sotto la pioggia per i piccolini del Padua che nonostante questo hanno giocato, si sono divertiti e si sono aggiudicati ben tre vittorie. La società scrive: “Il rugby è fatto di storie, di valori, di amicizie che si coltivano sin da piccoli e si continuano a portarli nel cuore per sempre. Insegnare ai piccoli rugbisti le regole del gioco è già difficile ma è ancora più dura fare capire loro che questo sport non è da protagonisti ma da giocatori uniti da una stessa passione, pronti a divertirsi e lottare per raggiungere un unico obiettivo”. Sono queste le regole che sta cercando di imprimere nelle menti dei suoi giovanissimi giocatori l’allenatore dell’Under12 del Padua Giorgio Carbonaro: “Il rispetto per l’avversario è una delle regole fondamentali del rugby e come tale deve essere sempre rispettata. Voglio insegnare loro come essere dei veri rugbisti e dando loro delle basi solide”. I suoi piccoli grandi uomini lunedì pomeriggio insieme ad altri piccoli grandi uomini di altre 3 squadre: l’Audax Rugby, la Vann’Antò e il Modica, hanno disputato al campo di via della Costituzione di Ragusa il secondo quadrangolare della stagione. Nonostante la pioggia i giovanissimi non si sono persi d’animo, anzi erano più carichi che mai e desiderosi di disputare questa partita perché si sa che il rugby è fatto di fango. I biancoazzurri hanno giocato davvero bene per tutte e tre le partite, non hanno mai mollato, hanno sempre continuato a giocare con il sorriso sulle labbra e con quella voglia di far vedere ai genitori la loro bravura e il loro spirito da “guerrieri”.
RAGUSA BOLLETTE IDRICHE, BOTTA E RISPOSTA PD – ASSESSORE STEFANO MARTORANA
“Piccitto e la sua giunta cercano di assestare il colpo di grazia alle famiglie ragusane in materia di tasse, inviando la bollettazione del canone idrico in netto anticipo, addirittura prima del 31 dicembre, chiedendo di pagare in ragione del consumo storico dell’anno precedente”. E’ quanto dichiara il portavoce dei circoli “Pippo Tumino” e “Rinascita Democratica”, Peppe Calabrese. “Tutto questo – continuano gli esponenti democratici – serve a fare cassa per una amministrazione che sperpera soldi ovunque senza rendicontare a nessuno, tralasciando il drammatico periodo economico che le nostre famiglie attraversano, arrivando addirittura a chiedere il pagamento anticipato dell’acqua ancora da consumare. Noi del Partito Democratico non ci stiamo, la misura è colma”. L’assessore al Bilancio Stefano Martorana, anziché cercare di difendere in maniera inutile sulla stampa le sue azioni in materia di tasse e tributi, cercando di attribuire responsabilità a Roma o a Palermo, spieghi ai suoi concittadini come ha sperperato i 30 milioni di introiti provenienti dalle royalties e tutti gli introiti provenienti dalla tassazione locale.Si dimetta, visto che, tra l’altro, è ben poco digerito anche dai suoi colleghi della maggioranza”. L’assessore Martorana replica: “La rendicontazione del canone idrico risponde a un obbligo di legge e non è una decisione che compete all’amministrazione comunale. Poiché il Pd governa sia a Roma che a Palermo, gli esponenti democratici possono tranquillamente avviare strategie e proposte verso i governi nazionali e regionali per modifiche all’impianto di legge. Capisco i fastidi del Pd di Ragusa per i nostri continui riferimenti a Roma e Palermo, dove governano proprio i democratici, con risultati non certo eccezionali; meglio attaccare un’amministrazione comunale costretta ad agire nel quadro di una normativa nazionale o regionale. Che la gestione del canone idrico nel passato sia avvenuta con eccessiva disinvoltura lo dimostrano i numeri: oltre 8 milioni di euro di somme non riscosse. Le somme venivano nel passato inserite nelle entrate comunali per chiudere i bilanci. Rimangono poi oltre 10 milioni (veri) da riscuotere dal passato, forse perché è mancata l’attenzione nel contrastare fenomeni di evasione. E’ necessario mettere ordine dopo anni di disinteresse e leggerezza. Questa è la ragione per cui è stato bollettato il consumo 2015 già nell’anno 2015, sulla base di stime elaborate dagli uffici, come impone la legge”.
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Il 25 novembre, Giornata internazionale Onu contro la violenza sulle donne – la data è stata scelta nel 1999 dalle Nazioni Unite come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in ricordo dell’assassinio delle tre sorelle Mirabal, avvenuto nel 1960 nella Repubblica Domenicana durante il regime di Rafael Leonidas Trujillo – è un’occasione per rinnovare l’impegno quotidiano di donne e di uomini nel contrasto alla violenza e alla discriminazione. Anche il Partito Democratico di Ragusa partecipa a questa giornata, affidando alla comunità ragusana momenti di riflessione. Si legge nella nota inviata da Gianna Miceli della unione comunale del partito: “E’ compito di tutti costruire, con determinazione e costanza, un movimento di opinione e di responsabilizzazione politica contro la violenza fisica, sessuale e psicologica sulle donne a partire dalla famiglia, nei luoghi di lavoro e nella società. Mantenere una forte attenzione politica sul fenomeno affinché il rispetto dei diritti umani e della pari dignità possa sempre trovare risposte adeguate nelle istituzioni più fortemente coinvolte – Azienda Sanitaria, Forze dell’ordine, Comune oltre che nei percorsi di sostegno. Il Pd ha la consapevolezza che deve svolgere un ruolo significativo nella rete di informazione e di dibattito per affrontare il problema secondo strategie di collaborazione con le Istituzioni e le Associazioni. Il ruolo di questo Partito è quello di continuare a promuovere una riflessione collettiva sulle cause culturali e sociali della violenza sulle donne, e al tempo stesso far conoscere l’esistenza di una rete di aiuto locale per tutte le donne vittime o testimoni di violenza. Tutto ciò ci porta ad impegnarci, per combattere questo fenomeno, attraverso attività di prevenzione e in particolare mediante appositi percorsi di sensibilizzazione in tutti i luoghi e i contesti affinché le nuove generazioni possano comprendere la violenza di genere come un problema attuale che riguarda tutti, possano desiderare e vivere un rapporto equilibrato uomo-donna, possano uscire dall’indifferenza e dall’omertà subita o agita. La violenza va combattuta quotidianamente: nelle relazioni tra persone, nel linguaggio, nelle immagini, nella dimensione sociale, politica ed economica. Questa giornata è, quindi, un momento importante per far crescere in tutti la coscienza di quanto la lotta contro la violenza sulle donne sia uno dei segni distintivi di civiltà”.
ACATE, ARRESTATO UN PREGIUDICATO
Controlli nelle aree rurali di Acate. Tratto in arresto, in ottemperanza all’ordine di esecuzione per la carcerazione, il 48enne L.G.. Deve scontare la pena residua della reclusione di 4 mesi, dal momento che è stato giudicato colpevole del reato di falsità materiale in concorso, commesso nel settembre 2008 a Vittoria. L’uomo, ben noto ai militari dell’Arma che lo avevano già deferito in stato di libertà in passato per analoghi reati e per reati contro il patrimonio, è stato condotto nella caserma di via Galileo Galilei dove, al termine delle formalità di rito, è stato rimesso in libertà su disposizione del sostituto procuratore presso il Tribunale ibleo, dott. Scollo, per i provvedimenti di competenza.