05-07-2025
Ti trovi qui: Home » Archivi dell'autore: telenovaragusa (pagina 509)

Archivi dell'autore: telenovaragusa

Nemico pubblico

montanini 3Sarà uno spettacolo vietato ai minori di 18 anni e che propone un moderno genere teatrale ad aprire la nuova stagione 2014-2015 al Teatro Donnafugata a Ragusa Ibla. Direttamente da Rai 3, dove quest’anno ha condotto la fortunata trasmissione “Nemico Pubblico”, titolo omonimo della riduzione teatrale, a dare il via alla rassegna teatrale sarà il noto attore Giorgio Montanini. Comico italiano in grande ascesa, Montanini fa della dissacrazione, della provocazione, del disvelamento dei luoghi comuni il punto di forza dello spettacolo che porterà in scena il sabato 29 e domenica 30 novembre prossimi. Montanini per la prima volta porterà a Ragusa il genere teatrale dello “stand up comedy” che prevede la presenza di un solo attore satirico, solitamente dinnanzi ad un microfono. Prenotarsi allo spettacolo contattando direttamente il Teatro Donnafugata ai numeri telefoni 3392912245 o 3339443802.

ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI

Corso Avo i partecipanti alla giornata di studio“Ci vuole disponibilità e umiltà a formarsi. Nessuno, per il semplice desiderio di aiutare, diventa una persona preparata. Bisogna entrare con discrezione e in punta di piedi nella corsia di un ospedale. Per farlo occorre sottoporsi a un itinerario e a un percorso di formazione, essere accompagnati da qualcuno che ha già una certa esperienza e poi continuare a mantenersi aperti, a rivedere il proprio modo di porsi. Ogni giorno possiamo imparare, soprattutto facendo sì che il malato diventi il nostro formatore, il nostro insegnante. Il volontario deve calarsi in questo ruolo di discrezione e di umiltà per apprendere ogni giorno dalle persone che assiste”. E’ il significativo messaggio lanciato da padre Arnaldo Pangrazzi, docente presso l’istituto Camillianum di Roma, aprendo i lavori della giornata di studi promossa dall’Associazione volontari ospedalieri, in collaborazione con l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, che coincide con l’avvio del 36esimo corso di formazione base Avo per nuovi volontari e aggiornamento e con il secondo incontro dell’ufficio diocesano rivolto a chi intende dedicare un poco del proprio tempo a chi soffre negli ospedali, nelle cliniche private, nelle case di cura e di riposo. I saluti introduttivi sono arrivati da Rina Tardino, presidente dell’Avo Ragusa. Sono intervenuti il vescovo della Diocesi, mons. Paolo Urso, il presidente regionale Avo Lucia Dimartino, il direttore amministrativo dell’Asp 7, Vito Amato, l’oncologo Carmelo Iacono, Gaetano Pernice in rappresentanza del Csve e Gaetano Trovato, presidente onorario Avo Ragusa. L’iniziativa è risultata molto partecipata. “Il volontariato – ha spiegato poi don Pangrazzi – è un segno positivo della disponibilità, dell’altruismo e della generosità delle persone di rendersi prossimi a coloro che soffrono per mitigare un poco del loro dolore attraverso la relazione, l’ascolto delle loro preoccupazioni e delle loro speranze. Per vestirsi di umanità, per essere più competenti è importante che i volontari sappiano formarsi sempre di più, formarsi mentalmente, formarsi nella competenza emotiva per potere recepire con maggiore attenzione e sensibilità i messaggi delle persone provate da una diagnosi infausta, da una infermità cronica o terminale. Questi incontri servono per plasmare, approfondire le motivazioni del volontario e offrire elementi perché la loro azione, il loro intervento accanto a chi soffre sia più umano, più efficace”.

Provincia, arriva un altro commissario

Conferenza stampa di Rosario Crocetta per lo sviluppo ferroviario della SiciliaUn’agonia quella delle Province ed un parto che non vede mai la luce quello dei liberi Consorzi. Insomma un pasticcio firmato Crocetta. il 31 ottobre sono scaduti i mandati per i commissari delle 9 province siciliane, ma il governo ha prorogato la gestione commissariale sino alla fine di marzo.  E  così ora spuntano i commissari  a due mesi in attesa dell’arrivo dei commissari veri, nominabili dopo che la proroga diverrà  legge. A Ragusa arriva Girolamo Ganci, palermitano, 56 anni, in passato è stato commissario straordinario nei comuni di Ribera, San Giovanni La Punta, Petrosino e Mezzojuso ed ha coperto l’incarico di commissario dell’Opera Pia ‘Criscione Lupis’ di Ragusa Ibla.

Famiglia Iacono: la solidarietà del sindaco Spataro

filippo spataro Pd ComisoIl sindaco di Comiso Filippo Spataro si è recato in visita presso la famiglia Iacono residente a Pedalino, sotto sfratto della propria abitazione, per manifestare la solidarietà dell’Amministrazione comunale. Il sindaco Spataro ha apprezzato la ferma determinazione dei coniugi Iacono ad opporsi all’azione di sfratto anche perchè le vicissitudini che hanno portato alla vendita all’asta dell’abitazione in discorso hanno preso il via nel 1993 a causa di un ritardo di ben sette anni del Comune di Chiaramonte Gulfi a saldare le spettanze – 95 milioni di lire – all’impresa Paolo Iacono per la realizzazione di una strada interponderale, cifra oggi lievitata fino a 300.000 euro. La vicenda della famiglia Iacono è emblematica di un cattivo funzionamento della pubblica amministrazione – ha commentato il sindaco Spataro -. I signori Pina e Paolo sono stati vittima non di un fallimento per la cattiva amministrazione dei loro affari, bensì dei ritardi della burocrazia.  Come in una vicenda kafkiana, sono sprofondati in un vortice negativo che li stava privando dell’abitazione familiare e della loro azienda agricola. Grazie alla determinazione della famiglia Iacono, si è riusciti a rinviare di tre mesi lo sfratto in questione, un tempo utile perchè si trovi una soluzione alternativa, del resto suggerita con encomiabile senso di realtà dalla stessa famiglia Iacono dichiaratasi disposta a ricomprare la casa dall’acquirente all’asta per il medesimo prezzo. Il sindaco di Comiso e l’intera Amministrazione comunale continuiamo a seguire questa vicenda fino al suo epilogo definitivo mettendo volentieri  a disposizione i propri uffici perchè si trovino le opportune mediazioni che individuino le più opportune e soddisfacenti soluzioni per tutte le parti in causa – dichiara il sindaco.

Presentazione nuovo libro di Giovanni Salonia

saloniaCome comprendere la follia propria ed altrui? Dove cercare il motivo originario dell’umano smarrirsi? Questa alcune delle domande sui cui si interroga il volume Devo sapere subito se sono vivo- saggio di psicopatologia gestaltica di cui sono autori Giovanni Salonia, Valeria Conte e Paola Argentino. Il volume verrà presentato giovedì 6 novembre alle 18,30 a Ragusa al caffè letterario “Le fate” di via Sacerdote Di Giacomo, 20. La presentazione è promossa dall’Istituto di Gestalt Therapy hcc Kairòs scuola post universitaria di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt, con sede a Ragusa, Roma e Venezia, diretta dal professore Giovanni Salonia e dalla dottoressa Valeria Conte. Grazie ad una lunga esperienza di clinica, di formazione e di ricerca, gli autori del volume presentano alcune forme di disagio psichico, coniugando, in un genere letterario immediato e toccante, la lettura del disturbo e l’intervento relazionale. Leggendo le pagine ne viene fuori un nuovo modo di guardare alla sofferenza psichica e di curarla, ma anche una diversa epistemologia della scienza e dell’esperienza terapeutica.  Alla presentazione del libro parteciperanno nella qualità di relatori Giovanni Salonia e Valeria Conte. A moderare l’incontro sarà Sandro Vero.

TAGLI AI COMUNI

piccitto okIl governo Renzi taglia risorse ai Comuni. Il Sindaco Federico Piccitto dichiara: “La politica degli annunci roboanti e mirabolanti, alla resa dei conti, è il banale, e nemmeno originale, paravento della faccia feroce che si concretizza con i tagli ai trasferimenti per gli enti locali. Un cambiamento che in realtà significa continuità, visto che si ripercorrono tristemente, ed in pieno, le politiche dei tagli lineari agli enti locali che hanno caratterizzato prima il governo Monti e poi quello Letta. Il mio è un commento amaro alla luce del taglio di 172 milioni di euro sulle assegnazioni 2014 del Fondo di Solidarietà Comunale che il Governo ha riservato ai Comuni italiani, con una riduzione inaspettata nei trasferimenti, per Ragusa, di €1.300.910,59 rispetto a quanto previsto nel Bilancio di Previsione 2014. Il taglio ha determinato la necessità, per l’Amministrazione, di proporre al Consiglio Comunale una variazione di bilancio al fine di scongiurare ulteriori criticità finanziarie”.Alla dichiarazione del primo cittadino si aggiunge anche quella dell’Assessore alle risorse economiche e patrimoniali, Stefano Martorana. “L’aspetto più incredibile è che tale scellerata decisione giunge solo quando il nostro Comune e i comuni più virtuosi hanno già approvato il bilancio di previsione, nonostante il peso economico dei continui tagli dei trasferimenti agli enti locali. Ciò si traduce nella necessità di una corposa ed intollerabile variazione al ribasso delle entrate, cui consegue, di fatto, un brusco taglio alla spesa che riduce le somme destinate a servizi essenziali ed imprescindibili per il Comune. Possiamo già immaginare come l’annunciata spending review contenuta nella Legge di Stabilità proposta dal governo peserà, ancora una volta, proprio sugli enti locali. Un timore già sollevato dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che ha parlato di una manovra che peserà per 3,7 miliardi sui comuni, molto più degli 1,2 miliardi annunciati. Per il nostro Comune, che ha concretizzato, nell’ultimo anno, un’importante manovra di risanamento e riqualificazione della spesa, si tratterà dell’ennesima stangata. E’ molto facile annunciare i tagli alle tasse quando il conto lo pagano sempre gli enti locali, costretti a ridurre i servizi offerti ai cittadini, senza massicci interventi sugli enti sovraordinati, veri e propri campioni di sprechi ed inefficienze”.

LA NOVA VIRTUS PERDE ANCORA

nova2014-2015 (1)La Nova Virtus spreca a Patti una grande chance per conquistare la prima vittoria stagionale e, dopo cinque giornate, rimane ancora ferma al palo, ultima in classifica a zero punti, insieme al Cocuzza San Filippo del Mela. Nova Virtus, dunque, che rimane ancora a secco di vittorie, anche nella giornata forse più consona, che ha fatto registrare, non a caso, l’incredibile sorpresa della vittoria a domicilio di Crotone sul parquet della corazzata Cefalù. Segno, insomma, che in questo torneo (dove non ci saranno comunque retrocessioni) tutto può accadere. Nessun dramma, comunque, in casa Nova Virtus. L’obiettivo stagionale, come è ben noto, è quello di far crescere i giovani e di togliersi qualche soddisfazione. Il campionato, da questo punto di vista, è ancora lungo, ma certo, per ritrovare fiducia ed entusiasmo, urge anche individuare al più presto la via della vittoria. Ora la Nova Virtus è attesa da due gare interne consecutive. Domenica prossima al PalaPadua sarà di scena il coriaceo e forte complesso del Green Basket Palermo che vorrà certamente sbancare il palazzetto ibleo per continuare a puntare in alto, mentre nell’anticipo del sabato successivo, Boiardi e soci ospiteranno proprio il sorprendente Crotone. Ma per la Nova Virtus non ci saranno più scusanti. L’ora di invertire la rotta non può essere più rimandata!

Vittoria, manca la carta nelle scuole? Interrogazione di La Rosa

Andrea La Rosa capogruppo Ncd - Sviluppo IbleoIl capogruppo di Sviluppo Ibleo, Andrea La Rosa, ha predisposto una interrogazione sottoposta all’attenzione dell’assessore alla Pubblica istruzione, Piero Gurrieri, per verificare se risponde a verità l’informazione, ricevuta da alcuni operatori e docenti delle scuole cittadine, le stesse di cui, dunque, si dovrebbe occupare il Comune, secondo la quale si registrano carenze, da parecchio tempo, con riferimento alla dotazione di detersivi, cancelleria e, più in generale, il “necessaire” per la segreteria. Tutto ciò che impedisce d’espletare la normale attività d’ufficio. “Vorremmo capire – chiarisce La Rosa nell’atto ispettivo – se le carenze e le superficialità che ci sono state evidenziate, soprattutto in alcuni dei plessi scolastici tra quelli che possiamo definire istituzioni storiche a livello educativo della nostra città, si protraggono da tempo e, soprattutto, se è intenzione dell’Amministrazione comunale verificare quanto sta succedendo per eliminare alla base il grave problema. Le lacune riscontrate nelle scuole della città di Vittoria, purtroppo, risultano essere numerose. Segno di una disattenzione da parte della Giunta Nicosia che continua ad essere reiterata”.

La solidarietà entra in classe

avis gocciaAnche per l’anno scolastico 2014/15, l’Avis provinciale di Ragusa mette a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado del nostro territorio gli strumenti didattici elaborati dal gruppo Scuola Avis Nazionale per far acquisire ai ragazzi i contenuti del volontariato, della solidarietà, del dono e della cittadinanza attiva e responsabile. Il progetto, prende il via il 4 novembre e andrà avanti fino al 18 dicembre. Gli interventi saranno curati da personale dell’Avis Provinciale qualificato e appositamente formato, con la presenza dell’Insegnante tutor in classe. Gli operatori si avvarranno di software didattici. A questa fase sperimentale partecipano undici Istituti comprensivi e due Istituti superiori per un totale di 26 classi.

Controlli dei carabinieri nell’Ipparino

carabinieri_volante1Controlli serrati nel corso del fine settimana appena trascorsa in tutta la giurisdizione della Compagnia di Vittoria. Cinque le persone denunciate, dieci le perquisizioni effettuate, due le patenti ritirate, sei contravvenzioni al codice della strada comminate per un totale di dodici punti decurtati dalle patenti di guida. Sono i risultati dei controlli su vasta scala che i Carabinieri hanno portato a termine durante tutto il fine settimana, nelle città di Acate, Scoglitti e Vittoria. Tra le persone denunciate un vittoriese che, per motivi di lavoro all’interno di un’azienda agricola, ha aggredito un operaio 59enne, originario di Ragusa, procurandogli lesioni giudicate guaribili in 30 giorni.

Vittoria, la Polizia a scuola con Cittadinanzattiva

scuolaOrganizzato dalla presidente di Cittadinanzattiva onlus, sezione di Vittoria, professoressa Anna Chiaramonte, accompagnata da alcuni membri del direttivo ed ospitati in aula magna dal preside dell’Istituto Comprensivo “F. Traina”, professore Carmelo La Porta, la settimana scorsa, la Polizia di Vittoria, con il dirigente Rosario Amarù e una rappresentanza di agenti, ha incontrato gli alunni di terza media della Scuola G. Marconi di Vittoria. Il preside, dopo il messaggio di benvenuto ha introdotto il tema dell’incontro citando un pensiero del giudice Antonino Caponnetto, poi ha ceduto la parola alla prof. Chiaramonte, alfiere dell’iniziativa, che ha illustrato tutte i campi che vedono impegnati Cittadinanzattiva a tutela degli interessi dei cittadini e delle parti più deboli. Poi la parola alla Polizia che ha intrattenuto i ragazzi con un filmato di circa 15 minuti che ha illustrato tutti i settori di attività e le articolazioni in cui operano gli uomini e le donne della Polizia di Stato. Il messaggio fondamentale veicolato dalle immagini è stato quello che al centro di tutto l’operato della Polizia c’è il cittadino; attorno ad esso, ed al suo servizio la Polizia di Stato svolge i compiti istituzionali. Parte del messaggio multimediale è stato caratterizzato da alcuni consigli ai ragazzi, per metterli al corrente dei pericoli di un uso “troppo disinvolto” ed incontrollato di internet. Al termine della presentazione è stato dato ampio spazio al “question time”.

BLITZ DEI NAS NEGLI ALLEVAMENTI, IL PLAUSO DELLA LAV AI CARABINIERI

lav-logo“Esprimiamo la nostra più viva soddisfazione per la brillante operazione di Nas dei Carabinieri e Procura di Brescia, che ha portato alla luce il diffuso sistema di illegalità negli allevamenti intensivi di mucche da latte”. Questo il commento della Lav in relazione all’azione che ha portato al sequestro probatorio di 4mila mucche in 16 allevamenti, in seguito alle perquisizioni svolte dai militari dell’Arma negli allevamenti di Cremona, Mantova, Bergamo, Verona, Brescia, Parma, Piacenza, Rovigo e Ragusa. Ottantamila i litri di latte sottoposti a vincolo sanitario e ventisei le persone denunciate, tra le quali un veterinario che è stato trovato in possesso di enormi quantità di farmaci privi di registrazione e autorizzazione, alcuni dei quali provenienti dal mercato extra Ue. “Questo ennesimo scandalo proviene dalla stessa filiera che pochi anni fa è balzata agli onori della cronaca per il fenomeno delle mucche a terra, animali sfruttati a tal punto da non poter più neanche sostenere il proprio peso, ma non per questo risparmiate da allevatori e trasportatori senza scrupoli – prosegue la Lav –. L’allevamento per la produzione di cibo è orientato alla massima resa possibile e non stupisce che siano stati usati farmaci per aumentare la produzione di latte di mucche ridotte a macchine da spremere”. “Questo sistema – prosegue il documento degli animalisti – non sembra avere in nessuna considerazione nemmeno i proprio consumatori, ingannati nella convinzione di poter fruire di un prodotto sicuro, che purtroppo sempre maggiori evidenze prodotte da efficienti indagini delle Forze dell’Ordine, dimostrano essere tutt’altro che tale”.

Rugby, squadre iblee a testa bassa

Padua rugby a RomaQuinta sconfitta su cinque per il Padua Rugby Ragusa piegato dallo Svicat. “Questa volta – spiega la società ragusana – a non andare è stata la touche e una terna arbitrale che a tratti ha lasciato a desiderare”. Ko anche per l’altra squadra ragusana di rugby, il Clan, che ha perso per 48 a 10 contro il Cus Catania.

Calcio, pareggio per Modica e Ragusa

calcioAncora un finale amaro per l’undici allenato da mister Salvatore Utro che si vede raggiunto nei minuti di recupero da un calcio di rigore assegnato agli ospiti. Il tecnico dell’Usd Ragusa, non volendosi soffermare più di tanto sugli episodi arbitrali, si dichiara soddisfatto per la prova di carattere fornita dalla squadra. “È chiaro – afferma – che al 94esimo, su un episodio comunque non limpido, la scelta dell’arbitro poteva anche essere diversa”. Il Ragusa ha comunque reagito a un mese di ottobre disastroso ed alle pesanti assenze che hanno costretto il mister a reinventarsi la formazione. “La risposta della squadra è stata quella di un gruppo che ha voglia di riscatto” ha sottolineato Utro “perché oggi, contro un avversario forte e che ha giocato bene, non era certo facile interpretare al meglio l’incontro. I ragazzi hanno fatto un grande lavoro” ha concluso Utro “sia in fase di possesso che di non possesso”. I ragusani erano andati in vantaggio al 15′ con Pecorari. Pareggio casalingo anche per il Modica, 1 – 1 contro Acireale.

Vittoria, arrestato pusher

DSC_3425Militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Ragusa, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, di prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto Maghfour Karim di 43 anni,residente a Vittoria da molti anni. L’uomo, già segnalato e più volte arrestato per il medesimo reato, ha continuato a delinquere, agevolando la crescita esponenziale del traffico di sostanze stupefacenti nella città di Vittoria. Gli investigatori delle Fiamme Gialle che, da tempo tenevano sotto controllo le aree destinate allo spaccio, attirati da movimenti sospetti posti in essere dal pusher, lo hanno colto in flagranza di reato mentre consegnava una stecca di hascisc a un giovane assuntore. Il tempestivo intervento dei militari, la successiva perquisizione personale e presso l’abitazione dello spacciatore, permettevano di rinvenire altre 20 stecche del medesimo stupefacente. Lo stupefacente pari a circa 35 grammi è stato sequestrato; lo spacciatore, tratto in arresto, è stato posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

IO STO COI MILANA

10354667_10205185742274201_1206333617372497600_nLa famiglia Milana non ci sta. E torna a chiedere il chiosco della piazza principale di Ispica che ha gestito per anni. Fino a quando l’amministrazione ha deciso di risistemare la piazza, buttando giù anche la struttura. Una volta ricostruita, però, ha negato il diritto a riprendere il normale lavoro a Uccio e alla sua famiglia. Da giorni Alberto, Uccio e la mamma Delfina sono in sciopero della fame. Una battaglia appoggiata da tutta la città. Anche i commercianti e il clero locale sono a fianco della famiglia privata di un proprio diritto. Per martedì, alle 19, è prevista una nuova manifestazione a sostegno del diritto della famiglia Milana.

Rissa tra nordafricani a Modica

foto-polizia-113Violenta rissa nella tarda serata di sabato a Modica, in piazza Matteotti. Protagonisti quattro nordafricani che si trovavano in un bar. Probabilmente alticci, hanno iniziato a litigare. Poi sono passati alle mani. Oltre alle mani, in realtà, è stata usata anche una bottiglia in vetro con un marocchino finito in ospedale. Sul posto la Polizia.

ETICHETTATURA ALIMENTARE

prodotti ortofrutticoliLa Cna di Ragusa ha presentato le novità introdotte dal regolamento Ue 1169/2011 che entrerà in vigore dal 13 dicembre sull’etichettatura alimentare. L’occasione nel corso di un convegno organizzato presso la sala “Pippo Tumino” della sede di via Psaumida che è servito per avviare un confronto a tutto campo sulle attività a garanzia della qualità del prodotto e della salute del cittadino. Introducendo i lavori, il segretario provinciale Giovanni Brancati ha chiarito che l’impegno della Cna di Ragusa a difesa del patrimonio agroalimentare del nostro territorio sarà massimo. Puntuale e articolata la relazione di Giorgio Iacono nella qualità di coordinatore dei servizi ispettivi dell’Asp di Ragusa che ha illustrato nel dettaglio le novità introdotte dal regolamento comunitario e le differenze rispetto alle direttive precedenti e attualmente in vigore. “Un provvedimento – ha affermato – che riguarda molte imprese del settore alimentare sia nel campo della produzione che nel campo della commercializzazione. Le nuove regole valgono anche per gli alimenti venduti on line, dove tutte le informazioni obbligatorie in etichetta dovranno essere rese disponibili all’utente. Sarà obbligatorio indicare un numero maggiore di informazioni, dando evidenza anche alla presenza di sostanze allergizzanti. L’etichetta dovrà essere completa e le informazioni dovranno essere visibili. Si potranno commercializzare prodotti etichettati dopo il 13 dicembre fino ad esaurimento delle scorte. L’obbligatorietà della dichiarazione nutrizionale scatterà dal 2016”. Importante l’indicazione del Paese di origine e una campagna pubblicitaria a tutela del consumatore palese, veritiera e corretta. Molto interessanti gli spunti di riflessione provenienti dal responsabile nazionale Cna Alimentare Gabriele Rotini il quale ha approfondito e risposto alle numerose domande dei presenti. Diverse imprese si troveranno a fare i conti con la modifica delle proprie etichette e con la vendita del prodotto sfuso.

PALCHI DIVERSI

compagnia godot 5Una serata briosa, divertente, allegra con protagonista un tema conduttore, quello del “tempo”, il tempo che gli allievi utilizzano per apprendere, o quello degli attori che studiano il copione da recitare, o ancora quello degli spettatori che assistono allo spettacolo. Insomma il tempo del teatro, che è anche il tempo della cultura e della vita perché, come più volte è stato detto ieri, il teatro è vita. Partendo proprio da questo assunto la Compagnia Godot diretta da Vittorio Bonaccorso e Federica Bisegna, ha svolto, venerdì sera ,alla Scuola regionale dello Sport di Sicilia a Ragusa, la conferenza-spettacolo servita a presentare ufficialmente la decima edizione di “Palchi DiVersi” la divertente stagione teatrale che si svolgerà da metà novembre fino a giugno con numerosi appuntamenti e con la partecipazione di attori di fama nazionale. Quest’anno ancor più spazio sarà dedicato al teatro dell’assurdo con una trilogia di spettacoli “Finale di partita, “Le sedie”, “L’aumento” che saranno portati in scena sia a Ragusa che a Catania. A portare il saluto dell’Amministrazione comunale è stata Stefania Campo, assessore comunale alla Cultura, che ha anche annunciato alcuni nuovi spazi dedicati alla cultura in città tra cui l’ex cinema Ideal, in piazza Libertà, dove si svolgerà da gennaio la seconda parte proprio di “Palchi DiVersi”.Il primo appuntamento della rassegna “Palchi DiVersi” è in programma alla Scuola dello Sport sabato 15 e domenica 16 novembre con “Malintesi Shakespeariani” che la Compagnia Godot porta in scena proprio nel 450esimo anniversario dalla nascita del grande autore inglese. Per info: 339.3234452 – 338.4920769 o [email protected]

CIRCOLO VELICO SCIROCCO

Riunione atletiUn leggero Scirocco ha caratterizzato la giornata di sabato sulla spiaggia di Marina di Ragusa. Troppo leggero per permettere ai tanti atleti di kitesurf e windsurf di scendere in acqua. E così, se da una parte il timido vento non ha gonfiato le vele, dall’altra il Circolo velico Scirocco ha portato a casa un risultato di tutto rispetto: Marco Begalli dalla prossima stagione sarà il porta colori del Circolo presieduto da Enrico Alberino. E il primo impegno per il 2015 del campione italiano Formula sarà in Sardegna, al Windsurf Grand Slam di Coluccia, lì proprio dove Marco Begalli si è laureato campione della categoria.

Scroll To Top
Descargar musica