05-07-2025
Ti trovi qui: Home » Archivi dell'autore: telenovaragusa (pagina 530)

Archivi dell'autore: telenovaragusa

Andrea Sorrentino torna alla Nova Virtus

andrea sorrentino al tiro battiatiAlla vigilia dell’inizio del campionato di serie C, la Nova Virtus ritrova il figliol prodigo Andrea Sorrentino. L’eclettica guardia, 24 anni, 190 centimetri, che in estate aveva firmato per la forte ed ambiziosa “Sport è Cultura Patti”, ha chiesto alla società tirrenica la rescissione del contratto per sopravvenuti motivi familiari. “Eravamo contenti per Andrea – ha dichiarato il presidente virtussino Alessandro Vicari – quando il nostro giocatore, in estate, aveva sposato la causa di Patti, per giocare in un club che punta in alto e per rilanciarsi, di fatto, come professionista; siamo egualmente contenti oggi poiché Andrea ha deciso, seppur a causa di problemi familiari, di tornare a Ragusa e, quindi, di giocare con la Nova Virtus che ha obiettivi diversi rispetto a Patti. Andrea Sorrentino, che, come ogni nostro giocatore, non percepirà alcun rimborso, è nato e cresciuto nella nostra società e, quindi, fa parte a pieno titolo del progetto virtussino che è quello di formare e lanciare i giovani. Andrea, insieme al fratello capitano Alessandro e a pochi altri “veterani”, sarà perciò il faro della squadra”. La Nova Virtus, allenata da Massimo Di Gregorio, esordirà domenica prossima sul campo della quotata Vis Reggio Calabria. A disposizione del coach ibleo, oltre ad Andrea Sorrentino, ci sarà anche Giorgione Canzonieri che inizierà la stagione con la Nova Virtus, ma che potrebbe andare via per motivi di studio. Proprio quest’ultima è la ragione che ha privato la squadra del totem Matteo Di Stefano che lascerà tanto spazio al giovane classe 1994 Giuseppe Cascone. La Vis Reggio, formazione di categoria, è allenata da Checco D’Arrigo che, tra l’altro, potrà contare sulle prestazioni dei nuovi arrivati Warwick, Yasakov ed il promettente giovane Viglianisi. In campo anche l’ex Zampogna. Si giocherà al Botteghelle ed arbitreranno Micino e Gazzaneo di Cosenza.

Il sindaco di Scicli valuta se querelare La Repubblica

downloadIl sindaco Susino al termine della riunione del consiglio comunale che ha approvato il bilancio ha dichiarato: “Questi sono fatti e queste sono le determinazioni dell’amministrazione e dei consiglieri che la sostengono. Rimane l’amaro in bocca per la campagna mediatica negativa e immeritata che la città sta subendo. Ho avuto mandato, su specifico ordine del giorno votato all’unanimità dal civico consesso, di valutare con un legale se sussistono i presupposti di legge per sporgere querela e a richiedere azioni risarcitorie nei confronti del quotidiano La Repubblica e del giornalista Attilio Bolzoni. Intendo difendere con tutti i mezzi l’onorabilità dei cittadini e l’immagine della città, che non può ingiustamente sopportare giudizi pesanti prima ancora che nessuna decisione, al momento, è stata definita e assunta”.

VIAGGIO NEGLI IBLEI FA TAPPA A RAGUSA IBLA

logo_viaggio_negli_ibleiDopo i workshop informativi rivolti alle aziende e alle realtà associative e consortili del territorio, il marchio d’area “Viaggio negli Iblei – Discover Sicily” passa alla promozione verso l’esterno, con attività di divulgazione attraverso la presenza di stand in manifestazioni di richiamo turistico. E sarà proprio in occasione della ventesima edizione di “Ibla Buskers”, l’attesa Festa di Artisti di Strada, che viene avviato questa nuova fase del progetto che vede come ente capofila la Provincia regionale di Ragusa denominata Libero Consorzio dei Comuni, con la partecipazione di numerosi comuni iblei. Nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre, a partire dalle ore 19.30, e domenica 5 ottobre 2014 a partire dalle ore 17, sarà attivato uno stand informativo dinnanzi all’ingresso dei Giardini Iblei a Ragusa Ibla. Una grande occasione di visibilità, che consentirà di promuovere le realtà del territorio, le produzioni locali, le bellezze paesaggistiche, grazie alla presenza dei numerosi turisti previsti per la manifestazione. La visibilità del marchio “Viaggio negli Iblei”, sempre più presente sui social attraverso i canali Facebook, Twitter e Instagram, è stata inoltre amplificata in questi giorni dall’inserimento nei canali ufficiali del festival “Ibla Buskers”, dal sito internet alla mappa dell’evento.

Ragusa, multe pagabili on line

pagamento_multe_online_ci_siamo_quasi_18935Il Comando della Polizia Municipale di Ragusa rende noto che è attivo il servizio di pagamento delle multe online. Collegandosi alla pagina www.poliziamunicipale.it sarà possibile, dopo aver inserito il codice identificativo della multa, pagare con carta di credito i verbali elevati dagli operatori di Polizia Municipale del Comune di “Si tratta di un servizio proposto dal Comando di P.M. e fatto proprio dall’Amministrazione Comunale – dichiara il Vice sindaco con delega alla Polizia Municipale Massimo Iannucci – che ha ritenuto utile dare la possibilità a chi ha avuto elevato un verbale da parte degli agenti della Polizia Municipale del Comune di Ragusa, di pagarlo con estrema semplicità e comodità con carta di credito accendendo all’apposito sito”.

Ragusa, i cento anni della Signora Brullo

DSC_0964Maria Cilia Brullo ha spento ieri 100 candeline. La nostra concittadina, nata a Ragusa infatti il 1° ottobre del 1914, è stata, ieri pomeriggio, festeggiata dai due figli e dai numerosi parenti presenti alla festa della “nonnina” ragusana che ha raggiunto il secolo di vita. Per l’occasione il Sindaco Federico Piccitto è intervenuto ai festeggiamenti per porgere alla signora Cilia Brullo, a nome dell’amministrazione comunale e dell’intera città, gli auguri di buon compleanno e per fare omaggio alla stessa di un coloratissimo mazzo di fiori.

Marina di Ragusa, gli abitanti chiedono la differenziata

1249-gA farsi portavoce della richiesta degli abitanti di Marina di Ragusa il Presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Iacono che ha chiesto all’Amministrazione Comunale di attrezzare adeguatamente il Centro Comunale di Ragusa di Marina di Ragusa per consentire l’applicazione dello sconto a chi conferirà i rifiuti differenziati, quali carta, cartone, vetro alluminio, lampadine, batterie, elettrodomestici, legno, metalli, pneumatici, presso il Centro Comunale di Raccolta per avere così diritto ad uno sconto sulla tassa dei rifiuti in base al peso di quanto sia stato differenziato o al numero dei prodotti specificatamente indicati che saranno conferiti. “Ho avuto assicurazioni dall’Amministrazione e nello specifico dall’Assessore all’ambiente e risorse energetiche Antonio Zanotto – dichiara il Presidente Giovanni Iacono – che tale richiesta sarà tenuta nella dovuta considerazione; assicuro i residenti di Marina di Ragusa che seguirò con particolare attenzione tale questione”.

Ripascimento Caucana e Casuzze, il no di Legambiente

caucana-spiaggiaSulla spiaggia di Casuzze è prevista la realizzazione di un pennello e di un modesto ripascimento in aggiunta all’intervento di stabilizzazione della falesia di Caucana già eseguito. Tanto il pennello come il ripascimento, verranno eseguiti in una zona dove c’è una fiorente prateria di Posidonia Oceanica. Scrive Legambiente in una nota a tutte le autorità competernti. ” Tali fanerogame marine riveste un importante ruolo di protezione delle coste dall’erosione, stabilizzando e consolidando i fondali; inoltre ossigena le acque e risulta essere fondamentale per la sopravvivenza di numerose specie di pesci, molluschi, echinodermi e crostacei, costituendo il riparo ideale per questi organismi marini che trovano, tra le sue fronde, condizioni ottimali per l’alimentazione e la riproduzione. Per tutti questi motivi e non solo, la Posidonia oceanica – scrive Legambiente – rappresenta uno degli ecosistemi più stabili del Mediterraneo così come riconosciuto dall’Unione Europea. Nel progetto in esame, la Posidonia oceanica è stata cartografata solamente a partire da una profondità di circa 2 m ma in realtà, la Posidonia si estende però fino ad una profondità di circa 0,5 metri. È doveroso dunque far notare che la costruzione del pennello e lo sversamento delle sabbie nei pressi  in corrispondenza del posidonieto causerebbero la morte delle fanerogame e la conseguente perdita dell’importante ecosistema associato”. Legambiente sostiene che la documentazione e gli studi sui luoghi propedeutici al progetto approvato non erano complete e fa inoltre presente che la costruzione di strutture rigide proteggerà localmente la spiaggia ma ridurrà anche la circolazione ed il ricambio delle acque.  “Una corretta gestione dell’erosione del litorale non può essere basata sulla costruzione di opere rigide (fra l’altro ormai obsolete ed anche proibite ai sensi dell’articolo 36 del Piano Paesaggistico), ma deve bensì fondarsi su una visione globale del problema, prevedendo la riutilizzazione delle grandi quantità di sabbie accumulatesi sopraflutto ed all’interno dei porti e moli diffusi lungo tutto il litorale ibleo”. Legambiente chiede di fermare il progetto per una variante che possa accogliere i suoi suggerimenti.

LA SCUOLA TIFA LO SPORT

sportL’Amministrazione Comunale di Ragusa intende far avvicinare al mondo dello sport ed in particolare al calcio ed al basket i 720 alunni che frequentano le terze classi delle  scuole medie della città. Per questo motivo l’amministrazione comunale, su iniziativa del Vice sindaco con delega allo sport, Massimo Iannucci, ha promosso un progetto denominato “La Scuola tifa lo sport”. L’idea del Comune è quella di far partecipare alcuni alunni alle partite dell’Asd Ragusa calcio che milita nel campionato di promozione ed altri a quelle della Virtus Eirene Passalacqua che disputerà le partite nella massima serie del campionato nazionale di basket femminile. I ragazzi delle scuole potranno quindi assistere gratuitamente alle partite accompagnati da un  genitore, che fruirà invece di un abbonamento che verrà  rilasciato dall’Ente. “Per concretizzare il progetto “La Scuola tifa lo sport” – dichiara il Vice Sindaco ed assessore allo sport Massimo Iannucci – i miei uffici hanno contattato le due società sportive che hanno dato la loro disponibilità a partecipare all’iniziativa  abbattendo il costo dell’abbonamento. Grazie a tale accordo l’Amministrazione ha deciso quindi di acquistare 400 abbonamenti per le partite dell’ASD Ragusa calcio e 320 abbonamenti per l’ingresso agli incontri della Passalacqua basket”. Questo venerdì  il Vice sindaco Iannucci consegnerà al dirigente dell’istituto comprensivo “Vann’Antò”, prof. Rosario Pitrolo, gli abbonamenti  per le partite di calcio dell’ASD  Ragusa  che saranno successivamente consegnati anche agli studenti della “Pascoli”(Ecce Homo e San Giacomo), “Maria Schininà, “Berlinguer”. Gli studenti delle scuole  medie “Quasimodo”, “Pascoli” (Ibla) e Crispi” riceveranno invece gli abbonamenti per assistere alle partite  di basket della Passalacqua.

Rapina, arrestato comisano

polizia-volante-autoLa Polizia di Comiso ha arrestato Francesco Zago, 26 anni, ritenuto responsabile della rapina commessa il 14 giugno ai danni di una donna di 84 anni. Appena 40 euro il bottino che il rapinatore era riuscito ad arraffare dopo averle puntato qualcosa alla schiena. La poveretta era stata anche buttata di forza sul letto. La donna, però, era riuscita a vedere le sembianze del rapinatore. Ora la Polizia ha individuato Zago che si trova ai domiciliari.

Ragusa, inadeguati i locali del Comando dei Vigili urbani

Gianluca  Morando“E’ da giorni che raccolgo le segnalazioni di alcuni agenti della polizia municipale di Ragusa. L’inadeguatezza dei locali che ospita il corpo è ormai sin troppo evidente. Bisogna trovare una soluzione”. E’ il consigliere comunale del Movimento civico ibleo, Gianluca Morando, ad evidenziarlo, battendo su un tasto che era stato già riproposto in passato. Ora, però, Morando, che ha ottenuto, in questa direzione, l’appoggio dei colleghi Maurizio Tumino, Giuseppe Lo Destro, Angelo Laporta, Sonia Migliore, Elisa Marino, Mario Chiavola e Giorgio Mirabella, ha presentato, assieme agli altri, un ordine del giorno che dovrà essere discusso in aula durante la prima seduta utile.

Acate, due denunce per furto d’uva

carabinieri_volante1Nell’ambito dei servizi di controllo predisposti in tutto il territorio ragusano dal Comando Provinciale, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria hanno proseguito l’intensificazione delle attività preventive e repressive durante tutta la nottata, al fine di garantire l’ordinato e sicuro svolgimento della vita sociale, e contrastare efficacemente le varie condotte criminose che si perpetrano nel territorio di competenza, con riguardo particolare ai reati di tipo predatorio e contro il patrimonio. L’attività messa in campo ha consentito, infatti, di denunciare due incensurati rumeni per furto d’uva. I tre sono stati sorpresi poco dopo le tre di notte in Contrada Biddine Sottano, ad Acate, a trafugarne oltre un quintale da un vigneto della zona.

Sbarcati 77 migranti

sbarco migranti 04.07.2012Settantasette extracomunitari – 47 uomini, 13 donne e 17 minori – presumibilmente sbarcati poco prima tra i Siracusano e il Ragusano sono stati soccorsi a Ispica dai carabinieri. Dai primi accertamenti dei militari sembrerebbe che fossero a bordo di un’imbarcazione poi scomparsa, che li avrebbe scaricati sulla costa della zona di contrada Granelli, nel territorio del Comune di Pachino. Sette di essi, membri di un unico nucleo familiare, sono stati dapprima rintracciati lungo la S.P. 67 Pozzallo-Pachino. Successivamente lungo la stessa strada ne sono stati rintracciati 17. Altri 32 sono stati individuati in località Porto Ulisse. Durante il trasferimento degli extracomunitari nel centro di primo soccorso ed accoglienza di Pozzallo con un pullman ne sono stati individuati altri 21, che sono stati fatti salire a bordo per essere anche loro condotti nel Cpsa per le operazioni di assistenza.

Campionati Provinciali di pesca sportiva

20140928_132259 (1)Gianni Rosso, atleta della società Lenza Club Ragusa, ha vinto domenica scorsa il Campionato provinciale di Pesca Sportiva, specialità “al colpo”.  Negli ultimi 15 anni Rosso ha conquistato il titolo 9 volte, dando così dimostrazione di uno strapotere sportivo che non conosce avversari. Nelle acque della diga di Santa Rosalia a Ragusa al termine delle 4 prove valevoli per la classifica finale, l’atleta del Lenza Club ha ancora una volta raggiunto il successo con una gara accorta e tatticamente intelligente, che lo colloca al primo posto per la conquista del 10° campionato.

Bullismo e cyber bullismo al femminile

polizia squadra mobile ragusaLa Polizia di Stato di Ragusa – Squadra Mobile Sezione Reati Conto la Persona – ha individuato e denunciato due minori che questa estate hanno commesso diversi reati ai danni di una coetanea. La ragazzina, come la maggior parte dei ragusani, si era trasferita al mare appena finita la scuola: da quel giorno per lei è iniziata un’estate infernale. Forse invidie, forse torti subiti, forse storie d’amore naufragate per uno sguardo di troppo o un “mi piace” sui social network in più, in pratica senza alcun motivo o meglio per come recita la legge, per futili motivi, la ragazzina è diventata bersaglio di due coetanee che come lei vivevano a Marina di Ragusa per l’estate. Dapprima minacce in chat private sui social, poi insulti nei commenti di altre ragazze (magari velati senza scrivere il nome ma tutti gli amici, tutti quelli che leggevano sapevano a chi fossero indirizzati), poi però gli sguardi di minaccia quando si incontravano in piazza, fino a quando una sera, un pugno veniva sferrato dritto in faccia e procurava lesioni personali con diversi giorni di prognosi. La storia non finiva li e quindi dopo aver picchiato la ragazza, le minacce di non parlare di non dire nulla e di non permettersi di incrociare di nuovo il loro sguardo, con epiteti che solitamente vengono attribuiti alle peggiori donne del malaffare. Addirittura si passava alle minacce agli amici, a quelli che in teoria volevano difendere la loro compagna di comitiva, ma la risposta delle due “bulle” è stata “voi fatevi i…vostri, non vi intromettete lei è…” Sempre insulti, sempre minacce ma il motivo non è dato saperlo, solo che la ragazzina giorno per giorno aveva sempre più paura e non voleva più uscire da casa. Un giorno vince le prime paure e confessa tutto ai genitori: “Mi minacciano, mi insultano, non so come fare”. Dopo aver vinto la paura, in compagnia dei genitori, la vittima si recava presso gli uffici della Squadra Mobile, ascoltata la storia sembra di leggere un manuale sul bullismo e cyber bullismo al femminile. Dalle descrizioni, esami dei profili sui social network e brevi indagini si risaliva all’identità delle due minorenni responsabili dei reati commessi, ovvero lesioni personali, ingiurie, minacce e diffamazione. Le due “bulle” sono state convocate insieme ai genitori per gli atti di Polizia Giudiziaria: presto verrà celebrata l’udienza al Tribunale dei Minorenni di Catania.

Blitz antidroga a Santa Croce

CarabinieriControlliNotturni-1680I Carabinieri della Stazione di Santa Croce Camerina unitamente a quelli del nucleo operativo e radiomobile e del nucleo investigativo di Ragusa hanno effettuato un altro blitz contro gli spacciatori nella “piazza” del capoluogo camarinense. Dopo gli interventi a tamburo battente su Punta Braccetto (che peraltro di fatto ricade nel territorio del comune di Ragusa) e Randello, il baricentro dell’attività di spaccio si è nuovamente spostato nel centro di Santa Croce. Pare che la storia ciclicamente si ripeta poiché anche l’anno scorso col termine della stagione balneare gli spacciatori avevano preferito l’affollato centro santacrocese, creando peraltro talvolta un po’ di scompiglio tra i passanti. Dopo l’intervento dello scorso venerdì che aveva permesso di rinvenire 42 grammi di hascisc pronti alla vendita e identificare due fratelli clandestini (dei quali almeno uno responsabile delle detenzione della droga ai fini di spaccio) che sono stati espulsi e accompagnati al centro di espulsione di Caltanissetta, martedì sera, sempre all’orario dell’aperitivo, alcuni nordafricani dediti allo spaccio di hascisc si sono ripresentati per le vie di Santa Croce. Purtroppo per loro si sono presentati all’appello anche i carabinieri, con militari in borghese mescolati ai pedoni per osservare i movimenti degli spacciatori. Qualcosa è andato storto e, qualche attimo prima dell’intervento per accerchiare i sospetti, c’è stato un fuggi fuggi generale. Probabilmente un tunisino già più volte arrestato per droga ha riconosciuto tra la gente un carabiniere di Ragusa in borghese che l’aveva arrestato lo scorso febbraio in esito all’operazione “biberon”. I militari ovviamente hanno cercato di fermarne qualcuno ma, sparpagliatisi ognuno per se, i sospetti sono riusciti a sparire. Sul posto è rimasto un sacchettino in terra. Raccoltolo, i militari hanno constatato che conteneva nove stecchette di hascisc per un peso di 14 grammi. La droga è stata sequestrata ma questa volta a carico di ignoti, poiché non è stato possibile, nella calca vedere chi l’avesse buttata. Certo non sarà l’ultimo capitolo della storia, i carabinieri infatti sono ora ancor più agguerriti e determinati per mettere qualche punto fisso sulla questione e non demorderanno finché i responsabili dello spaccio non saranno in manette.

Scontro Di Giacomo-Crocetta. M5S all’Ars: “Si chiarisca in commissione”

download (2)“Troppi lati oscuri sullo scontro Di Giacomo-Crocetta, le parti in causa chiariscano subito in commissione”. Il gruppo parlamentare del M5S all’Ars chiede chiarezza sulla querelle che ha visto contrapposti due importanti cariche istituzionali su presunte raccomandazioni relative alla questione 118. “Non vogliamo assolutamente – dicono i deputati – schierarci. Vorremmo però capire come stanno veramente le cose, di cui siamo venuti a conoscenza in maniera assolutamente parziale e solo tramite i mezzi di informazione”.

Comiso, inserito tra gli aeroporti di interesse nazionale  

download (1)Il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi, ha inserito l’aeroporto di Comiso nel nuovo piano nazionale degli aeroporti adottato ieri dal Consiglio dei Ministri. Lo comunica il deputato Nino Minardo che aggiunge: “E’ questo un ulteriore stato  di avanzamento che sancisce lo status di interesse nazionale dello scalo comisano e rileva la disponibilità del Governo nazionale a favore voredell’infrastruttura che solo in questo modo può avere garantito un futuro in termini di operatività e crescita. Intanto giovedì 9 ottobre è previsto un incontro con il Ministro Lupi al quale si chiederà formale impegno a che l’iter prosegua spedito. L’aeroporto di Comiso di interesse nazionale, come detto, significa vantaggi e benefici per l’infrastruttura, anche in termini di gestione che comporta uno sgravio di spese non indifferente considerato che in questo modo lo scalo di Comiso resterà di proprietà dello Stato e riceverà finanziamenti dallo stesso”.

INSEGNANTI STRANIERI DEL PROGETTO COMENIUS RICEVUTI DAL SINDACO PICCITTO

DSCF9189Il Sindaco Federico Piccitto ha ricevuto al Comune una delegazione di insegnanti stranieri provenienti dal Regno Unito, Polonia, Islanda, Danimarca (Groenlandia), Spagna (isole Canarie),  Grecia (Creta), Cipro, Francia (Guadalupe), Lituania, partner, assieme al Circolo Didattico Palazzello, del progetto di partenariato scolastico multilaterale Comenius  “Once upon an island”. La scuola Palazzello  già negli anni scorsi  è stata partner di progetti in cui sono state coinvolte diverse scuole europee al fine di migliorare la qualità dell’istruzione promuovendo l’apprendimento delle lingue straniere e la mobilità degli insegnanti. Il progetto “Once upon an island”, nasce come partenariato tra le scuole di piccole e grandi isole di tutta l’Europa e si concentra sullo sviluppo di competenze linguistiche quali l’alfabetizzazione di base, la lettura e la scrittura coinvolgendo anche i bambini diversamente abili e promuovendo l’integrazione sociale degli immigrati e delle loro famiglie. Il Comune di Ragusa ha ritenuto opportuno venire incontro alle esigenze organizzative del Circolo Didattico Palazzello mettendo a disposizione degli ospiti  che si fermeranno a Ragusa fino a domenica, due scuolabus al fine di facilitare i diversi spostamenti. Nel corso dell’incontro al Comune il primo cittadino ha dato il benvenuto ai docenti  accompagnati dalla dirigente scolastica del Circolo didattico Palazzello, Daniela Piccitto e dalla referente del progetto della stessa scuola, insegnante Agata Priolo. Augurando un buon soggiorno in città il Sindaco Piccitto ha, tra l’altro, invitato gli stessi ad assistere agli spettacoli degli artisti di strada di “Ibla Buskers che da venerdì a domenica animeranno gli angoli più suggestivi del centro storico di Ibla. Prima dell’incontro al Comune la comitiva ha effettuato una visita nei saloni della Prefettura per ammirare gli affreschi di Duilio Cambellotti.

Scicli, si dimettono 2 consiglieri Udc

download“Le dimissioni presentate dal presidente del Consiglio comunale di Scicli, Vincenzo Bramanti e dal consigliere Mario Marino, esponenti dell’Udc, sono un grande gesto di sensibilità politica nei confronti della città, degli elettori e del partito”. Lo afferma il segretario provinciale Pinuccio Lavima  che aggiunge: “Oggi è il momento di fare quadrato attorno alla città ed alle sue espressioni migliori. Per questo consideriamo le dimissioni di Vincenzo Bramanti e Mario Marino un forte segnale politico anche nei confronti di tutto il civico consesso. E’ del tutto evidente che le dimissioni di Bramanti e Marino rappresentano le scelte di tutto l’Udc e pertanto coinvolgono l’intera lista. L’Udc disconoscerà eventuali scelte che si dovessero discostare da tali scelte politiche del partito che in ogni caso non sarebbe in alcun modo rappresentato in seno al Consiglio comunale”.

AVVISO PUBBLICO DEL MINISTERO POLITICHE AGRICOLE PER PROGETTI LEGATI ALL’EXPO 2015

Expo-2015La Giunta Municipale di Ragusa ha approvato la delibera riguardante l’adesione del Comune  all’apposito avviso pubblico indetto dal Ministero per le Politiche Agricole per il finanziamento di progetti connessi alle attività legate all’Expo 2015 in programma dal 1 maggio al 31 ottobre a Milano, con al centro il settore agroalimentare. Il Comune di Ragusa è capofila dell’importante manifestazione internazionale che prevede il coinvolgimento complessivo di undici comuni della ex-provincia.  Al progetto proposto dal Comune  hanno infatti aderito  anche i comuni di Vittoria, Scicli, Ispica, Pozzallo, Comiso, Santa Croce Camerina, Giarratana, Monterosso Almo, Chiaramonte Gulfi, Acate.  Il progetto elaborato dal comune capoluogo dell’importo complessivo di 150.000 euro,prevede un articolato programma di interventi teso alla promozione dei prodotti tipici e di qualità legati al territorio ed alle tradizioni iblee, ed inseriti nella “Dieta Mediterranea”, oggi iscritta nell’elenco del patrimonio culturale immateriale dell’umanità voluto dall’Unesco. Sede centrale delle iniziative proposte all’interno del progetto, il Castello di Donnafugata, nel quale verrà creato un vero e proprio percorso sensoriale attraverso la creazione di installazioni interattive negli spazi del cortile, per favorire la cosiddetta “food experience” iblea. Il Castello, inoltre, sarà la sede di un “business center”, nel quale saranno sviluppati incontri tra aziende locali e buyers internazionali.

Scroll To Top
Descargar musica