Il Sindaco Federico Piccitto appresa la notizia dell’improvvisa ed immatura scomparsa di Giorgio Dipasquale esprime, anche a nome dell’Amministrazione Comunale, le più sentite condoglianze al deputato regionale ibleo ed ai familiari per la grave perdita. Condoglianze vengono espresse anche dal Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono a nome personale e di tutto il massimo consesso.
Archivi dell'autore: telenovaragusa
Danneggia un locale pubblico e un’ambulanza del 118 a Pozzallo – Arrestato Vincenzo Gambuzza in stato di ubriachezza
Alle prime luci dell’alba di domenica un operaio pozzallese è stato tratto in arresto dai Carabinieri in piazza Rimembranza. Vincenzo Gambuzza, 32 enne con qualche precedente di polizia, era stato rimproverato da alcuni passanti, e in particolare da una ragazza, mentre, verso le 3.30 di notte, orinava su uno degli stand installati per la Sagra del Pesce. Il Gambuzza si è scagliato contro la ragazza, che è stata messa in salvo da alcuni amici e poi si è seduto al tavolino di un locale pubblico che nel frattempo stava chiudendo. Invitato a lasciare il locale, il Gambuzza si è scagliato contro gli arredi dell’esercizio pubblico danneggiandone alcuni e procurandosi in tal modo delle lesioni personali. Giunta sul posto un’ambulanza in servizio di emergenza 118, il Gambuzza scagliava la lettiga contro il mezzo di soccorso causandone la rottura dei finestrini e di parte dell’equipaggiamento, rendendo di fatto l’ambulanza inservibile. I Carabinieri hanno dovuto quindi richiedere l’intervento di un altro mezzo del 118 per garantire le cure mediche al giovane, il quale ormai versava in evidente stato confusionale. Il Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Ragusa ha disposto il collocamento agli arresti domiciliari del pozzallese.
Controlli di Ferragosto a Vittoria e Scoglitti
La Polizia municipale di Vittoria durante la settimana di Ferragosto è stata impegnata nel controllo della viabilità nel centro urbano e nelle riviere, sulla Vittoria – Scoglitti, nella vigilanza delle attività commerciali a sede fissa e ambulante, nell’esecuzione dell’ordinanza sindacale di divieto provvisorio di balneazione in alcune zone per la presenza di alghe sospette. In particolare è stato dato particolare impulso al contrasto della vendita di prodotti contraffatti. Tale attività ha consentito di individuare e sanzionare diverse trasgressioni, relative non solo all’annona, ma soprattutto al Codice della Strada: sono state emessi 419 preavvisi di contravvenzione per sosta irregolare e numerose contestazioni per vari tipi di infrazioni (mancata copertura assicurativa, mancata revisione del veicolo, violazione del limite di velocità), oltre a 170 verbali di violazione del limite di velocità, accertati con l’ausilio dell’autovelox e del telelaser. Nelle ore serali e notturne sono stati effettuati posti di controllo per prevenire il fenomeno della guida in stato di ebbrezza. Le pattuglie impegnate in tali attività hanno proceduto alle verifiche facendo uso dei precursori alcoltest in dotazione.
Due arrestati per la rapina del Tabacchi Lotto di via Garibaldi a Vittoria
Sono stati arrestati subito dopo la rapina, avvenuta alle 18:20 di sabato sera, i pregiudicati vittoriesi Francesco Campione, 39 anni, e Roberto Cavallo Alecci di 45 anni. I due malviventi, coperti da un passamontagna nero, guanti in lattice e con una pistola in pugno irrompevano all’interno della tabaccheria, l’uno dirigendosi verso la cassa dei tabacchi, l’altro alla cassa dei giochi, scavalcavano il banco e senza profferire parola prelevavano tutto il denaro riponendolo dentro dei sacchetti. Ad assistere a tutta la scena diversi clienti ed anche un terrorizzato ragazzino, figlio dei proprietari. Un cliente ha bloccato uno dei malviventi scaraventandolo in terra e facendo così sfilare il cappuccio che copriva il volto del rapinatore. A quel punto i proprietari della tabaccheria, marito e moglie, hanno riconosciuto Roberto Cavallo Alecci, abituale frequentatore della rivendita, il quale ha tentato di scappare tra le aiuole e gli arbusti di piazza Dante, ma gli agenti lo hanno raggiunto e bloccato. Francesco Campione, invece, è stato inseguito sulla strada parallela, ma è riuscito a raggiungere casa, distante poche centinaia di metri dal luogo rapinato ed a barricarsi dentro. I poliziotti per prenderlo hanno dovuto abbattere la porta di casa. Il bottino, di circa 1.500 euro, è stato recuperato.
UCCISO A SCOGLITTI CON UNA COLTELLATA CITTADINO DEL BANGLADESH
Verso le ore 16.00 di domenica 17 agosto 2014, a seguito di chiamata pervenuta al 112, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria sono intervenuti in Contrada Resinè ed hanno trovato, riverso a terra, il corpo del 26enne Tipu Sultan del Bangladesh, bracciante agricolo, incensurato, sposato nel paese di origine. Dai primi accertamenti effettuati è stato possibile appurare che la vittima è stata attinta da un’unica coltellata, all’altezza dell’addome superiore sinistro, proprio nei pressi del cuore. I Carabinieri stanno ascoltando diverse persone della zona dell’evento, avvenuto in un orario e in un giorno scarsamente frequentato da estranei, trattandosi di una via secondaria che da Vittoria porta a Scoglitti. La chiamata sul 112 è pervenuta dal proprietario dell’abitazione ove la vittima viveva unitamente ad altri tre connazionali.
OMICIDIO A SCOGLITTI – ACCOLTELLATE UNO STRANIERO
MUSEI CHIUSI A MODICA
Secondo Vito D’Antona, Consigliere Comunale Sel di Modica, le dichiarazioni entusiastiche del Sindaco Abbate sulla presenza di turisti in questi giorni a Modica, “tentano inutilmente di nascondere l’evidente realtà di assoluta mancanza di iniziative rivolte alla fruizione di quanto di interessante una città ricca di storia come Modica possa offrire”. “Mentre in tutta Italia – prosegue l’esponente di Sinistra Ecologia Libertà – questi giorni sono caratterizzati dalla apertura di monumenti e musei per accogliere i turisti, a Modica, secondo quanto ampiamente riportato dalla stampa, rimangono chiusi inspiegabilmente luoghi simbolo della nostra capacità di offerta architettonica, storica e culturale. Con l’eccezione di tre chiese, la cui apertura è stata resa possibile grazie alla lodevole iniziativa del Consorzio Turistico, attraverso l’accollo di spese a favore del personale addetto, tutto il resto è stato inibito ai visitatori: il Palazzo della Cultura con il suo Museo e la statuetta dell’”Ercole di Cafeo” e il Museo del Cioccolato, il Parco Archeologico di Cava Ispica, la Casa natale di Salvatore Quasimodo, la Chiesetta rupestre di San Nicolò Inferiore, solo per fare qualche esempio”.
Catturato a Pozzallo super-boss della Camorra
I carabinieri di Ragusa e quelli di Napoli hanno arrestato al porto di Pozzallo, mentre tentava d’imbarcarsi per Malta, Aldo Gionta, 42 anni, reggente del clan camorristico partenopeo dei Gionta di Torre Annunziata, figlio di Valentino Gionta, storico boss e fondatore del clan, attualmente ristretto al 41-bis. Il fulmineo blitz dei militari dell’Arma di Modica e Torre Annunziata è avvenuto alle 20.10 all’imbarco dell’aliscafo per Malta. Militari in borghese, mimetizzati tra la folla, hanno atteso che Gionta passasse il controllo dei biglietti e poi lo hanno bloccato insieme a due donne e un uomo. Gionta è accusato di associazione per delinquere di tipo mafioso ed era ricercato da giugno scorso per un provvedimento di fermo della Direzione distrettuale antimafia di Napoli. I Gionta erano stati negli anni ottanta alleati a clan di Cosa Nostra operanti in provincia di Palermo e avevano combattuto, alleati dei Nuvoletta, contro la Nco di Raffaele Cutolo.
TROPPI SOLDI PER L’ESTATE MODICANA – Consigliere Sel invita a ridurre drasticamente la spesa
Il consigliere comunale di Modica Vito D’Antona ritiene che i 231.232 euro impegnati per manifestazioni estive rappresentino una spesa eccessiva in rapporto alla situazione finanziaria del Comune di Modica, che “in presenza di una gravissima crisi finanziaria per evitare il dissesto, ha fatto ricorso ad un Piano di Riequilibrio decennale tuttora sottoposto all’esame del Ministero, nel quale, tra i punti fondamentali del risanamento vi è la riduzione ed il contenimento della spesa”. Il consigliere di Sinistra Ecologia Libertà rileva inoltre irregolare che alla data della deliberazione possano essere fatti propri dall’Amministrazione Comunale manifestazioni ed eventi svoltisi nelle settimane precedenti.
Omaggio a Pier Paolo Pasolini a Ragusa Ibla
Dopo il successo della prima tappa del tour nazionale “Borghi e Borgate” 2014, con l’Omaggio a Pier Paolo Pasolini di e con Agostino De Angelis alla Graziella, nel cuore di Ortigia a Siracusa, è la volta della meravigliosa cornice di Ragusa Ibla. Il suggestivo centro storico, ospiterà a Piazza Pola, lo spettacolo teatrale multimediale il 19 Agosto alle ore 21,00. Lo spettacolo, promosso dal Comune di Ragusa, darà risalto a uno dei personaggi più importanti e discussi del ‘900, attraverso le parole degli attori Agostino De Angelis, Vania Orecchio, Marco Scuotto, la musica dal vivo di Valerio Massaro, il movimento coreografico di Rita Gurrieri e le tele di scena di Biagio Schembari.
ARRESTATI A COMISO DUE SPACCIATORI VENTUNENNI INCENSURATI
La Polizia di Stato, durante i controlli di ferragosto, ha fermato e controllato un’autovettura con a bordo Luigi Petrarca e Carmelo Martorana, entrambi nati a Ragusa e residente a Mazzarrone. Gli agenti li hanno trovati in possesso di cinque involucri termo saldati contenenti 1,189 grammi di sostanza solida di colore bianco, verosimilmente stupefacente del tipo cocaina, e tre sacchettini contenenti 6,359 grammi di sostanza erbacea di colore verde, verosimilmente sostanza stupefacente del tipo marijuana, di 215 euro ritenuti provento dell’attività di spaccio e due trita marijuana, uno di essi contenenti sostanza tritata e pronta per essere consumata. I due ragazzi, dopo le formalità di rito, sono stati arrestati e su disposizione del P.M. di turno, sono stati scarcerati per essere sottoposti al successivo processo in stato di libertà.
Scicli non può più sopportare questa continua retrocessione di servizi sanitari
Dopo la sospensione del servizio di chirurgia del “Busacca” per motivi di carattere tecnico logistico, il sindaco di Scicli Franco Susino ha reiterato una richiesta di incontro con il direttore generale dell’Asp di Ragusa, Maurizio Aricò. “Mi appello – ha dichiarato Susino – alla sensibilità del nuovo direttore generale Aricò, auspicando in un confronto di poter esternare tutte le nostre preoccupazioni e necessità. Non intendiamo perdere altre attività sanitarie, che vanno invece potenziate e arricchite, al fine di dare un servizio sanitario efficiente all’utenza, limitandone penalizzazioni e disagi”.
Piattaforma telematica per la certificazione dei crediti
SI SONO SVOLTI I FUNERALI DI PADRE CARMELO TIDONA – LE CONDOGLIANZE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI RAGUSA
A nome suo personale e del Consiglio Comunale di Ragusa, il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono esprime profondo cordoglio per la morte di Mons. Carmelo Tidona, parroco della Cattedrale di San Giovanni Battista. ”Ero legato a Padre Tidona dai miei anni giovanili, – ricorda Iacono – dall’impegno nel forum dei gruppi giovanili, nel gruppo missionario, nel Movimento per la Vita e il ricordo intenso negli anni in cui in Cattedrale svolgeva la propria missione parrocchiale”.
Rissa di ferragosto a Scoglitti: 3 arrestati e 3 denunciati
I Carabinieri sono intervenuti nella Via Messina e hanno arrestato i diciannovenni incensurati Rosario Cirignotta, vittoriese, e i tunisini Mehdi Boussaada e Aimen Chaouch, ritenuti responsabili di aver dato origine, alle ore 14.30 circa, ad una violenta rissa per futili motivi, unitamente a tre minorenni, un italiano di quasi 18 anni e due tunisini di 16 e 17 anni, deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per i Minorenni di Catania. L’intervento dei Carabinieri è stato sollecitato da una chiamata al 112 da parte del proprietario di un locale. Due dei giovani tunisini, visitati dai sanitari del P.T.E. di Scoglitti, sono stati giudicati guaribili con prognosi di cinque giorni per “escoriazioni multiple al dorso” e tre giorni per “trauma contusivo spalla”. I militari hanno rinvenuto all’interno dello bauletto dello scooter di Boussaada tre coltelli di grosse dimensioni di genere vietato che sono stati sequestrati.
Arrestati a Pozzallo due tunisini per l’ingresso di 277 migranti eritrei
La Polizia ha eseguito il fermo di Nabel Ben Mbarek di 29 anni e Mouhamed Ali Nssira di 25 anni accusati di essere gli scafisti dell’imbarcazione che ha trasportato gli immigrati giunti giovedì sera a Pozzallo, 182 uomini, 66 donne e 31 minori, che sono stati ospitati presso il C.P.S.A. di Pozzallo.
INCIDENTI STRADALI – UN GIOVANE IN COMA E QUATTRO DONNE FERITE
Uno scontro tra un Ford Focus e uno scooter si è verificato giovedì in contrada Cerasella, sulla strada provinciale Scicli-Donnalucata. Ha avuto la peggio il motociclista, un pizzaiolo sciclitano di 19 anni, di origini albanesi, che si trova in stato di coma, in prognosi riservata, presso l’Ospedale Maggiore di Modica dove è stato operato alla testa per un ematoma interno. Illesi i quattro occupanti l’auto, che era guidata da un agrigentino di 34 anni. La Polizia stradale è intervenuta sulla statale 115 al chilometro 279+500 in territorio di Vittoria alle 16.50 di giovedì per un altro incidente che ha coinvolto quattro auto: una Punto che procedeva in direzione Marina di Acate – Caltagirone, una Xsara che viaggiava nella direzione Vittoria-Gela, una Panda e Mercedes che procedevano in direzione opposta. Sono rimasti feriti la conducente e la passeggera della Panda, entrambre della Gran Bretagna, che hanno riportato ferite guaribili in 8 e 3 giorni. Tre giorni di prognosi per due passeggere della Mercedes, una comisana di 48 anni e una 28enne di San Maurizio Cavanese.
OPERAZIONE “MARE SICURO 2014”
La Capitaneria di Porto di Pozzallo e l’Ufficio Locale Marittimo di Scoglitti hanno sequestrato un’ingente quantità di triglie sottomisura commercializzate in strada da un venditore ambulante, prive di documentazione attestante la tracciabilità dei prodotti ittici detenuti. Sono stati inoltre sequestrati e buttati in mare oltre 400 esemplari di ricci di mare catturati da pescatori abusivi in localita’ “Perla nera” nel Comune di Ispica e sempre in località “Marina di Marza” è stata sequestrata una rete da pesca tipo “sciabica” lunga circa 70 metri, utilizzata abusivamente da pescatori sportivi da riva. Oltre ai sequestri del pescato e delle attrezzature utilizzate, sono stati elevati verbali amministrativi per un ammontare di circa 5.000 euro. Le pattuglie a terra, in stretto coordinamento con gli equipaggi imbarcati, hanno elevato 18 verbali per violazioni dei divieti contenuti nella vigente Ordinanza di sicurezza balneare. In particolare, le infrazioni più ricorrenti hanno riguardato: la temporanea assenza dell’assistente bagnanti all’interno di stabilimenti balneari in concessione già operativi e funzionanti, l’ancoraggio e navigazione di unità da diporto nello specchio acqueo dei 300 metri dalla costa (riservato esclusivamente alla balneazione), antistante le località di Punta Braccetto, Punta Secca e Randello, nonché l’uscita ed il rientro di kite-surfs al di fuori degli appositi corridoi di lancio presenti in mare, unitamente alla navigazione degli stessi sempre all’interno della zona di mare riservata alla balneazione lungo il litorale prospiciente il Comune di Ispica. Infine sono state elevate 7 notizie di reato concernenti principalmente occupazioni e/o innovazioni abusive perpetrate sul pubblico demanio marittimo con strutture fisse e mobili, nonché altre due violazioni per rimozione abusiva dei sigilli imposti su beni in sequestro, utilizzati invece per attività ludico-balneari dagli stessi concessionari delle strutture e delle aree sottoposte al vincolo giudiziario.
Mostra di arte creativa
Ritorna a Ragusa la mostra “Tutto può diventare arte” di creazioni artistiche ideata da Elvira Ferrara, docente di educazione artistica, e Maria Luisa Le Moli, autrice di libri per bambini. Il percorso espositivo della mostra, la cui serata inaugurale è fissata per domenica 24 agosto, alle ore 17.30, si articolerà presso i locali di Palazzo Garofalo in corso Italia 87. L’evento si inserisce nell’ambito della festa di San Giovanni Battista.
Confermata la chiusura dell’ufficio Riscossione di Vittoria
“Pare che la chiusura dell’ufficio Riscossione Sicilia di Vittoria sia confermata”. Lo affermano il presidente della Cna territoriale, Giuseppe Santocono, e il responsabile organizzativo, Giorgio Stracquadanio, che aggiungono: “Approfittando del calo di tensione ferragostano, viene applicato il primo dei tagli che riguardano il territorio ipparino. L’ufficio serve, anzi serviva, i territori di Acate, Comiso e Vittoria. Adesso, anziani, imprese, cittadini dovranno recarsi a Ragusa per capire se le cartelle notificate sono dovute, per regolarizzare le proprie posizioni e per avviare una rateizzazione”. “La riduzione della spesa – continuano Santocono e Stracquadanio – non si è abbattuta sui privilegi dei superdirigenti o sulle consulenze, ma graverà sui cittadini di un comprensorio che conta circa 100mila cittadini e oltre 15mila imprese. Se qualcuno avrà problemi col fisco o con la previdenza dovrà recarsi a Ragusa. Tutto questo è avvenuto senza che un solo deputato regionale del nostro territorio prendesse posizione e si impegnasse a contrastare questa scelta che mortifica e umilia una zona così ampia e così ricca di attività imprenditoriali”. La Cna di Vittoria continua: “A parole, i nostri onorevoli si dicono sempre pronti a difendere gli interessi del territorio e delle piccole imprese. Intanto, però, lo sportello Riscossione Sicilia (99% di proprietà della Regione Sicilia) di Vittoria sarà chiuso a settembre”.