02-07-2025
Ti trovi qui: Home » Archivi dell'autore: telenovaragusa (pagina 810)

Archivi dell'autore: telenovaragusa

YOUPOLIS CHIEDE A RAGUSANI NEL MONDO UN PREMIO PER CHI RESTA NELLA PPROVINCIA IBLEA

simone digrandi“Momenti importanti che onorano ogni anno le nostre eccellenze nel mondo non possono non guardare oggi in maniera ufficiale a chi sta vivendo una battaglia parallelamente difficile, quella di restare nella Provincia di Ragusa nel tentativo di costruire un futuro nella propria terra”. Si esprime così l’Associazione Youpolis, per voce del suo presidente Simone Digrandi, del segretario Francesco Scollo e dei coordinatori dei laboratori locali Massari, Piccitto e Gatto, in una nota con la quale, nel rispetto verso l’importante manifestazione, vogliono proporre agli organizzatori del premio “Ragusani nel Mondo” di focalizzare l’attenzione su un aspetto nuovo ma fondamentale. “La crisi e la quasi totale mancanza di lavoro sta mettendo a dura prova molti, specialmente i giovani, che lottano costantemente perché vogliono restare e creare una opportunità per vivere qui”, spiegano Digrandi, Scollo e gli altri. Youpolis propone, dall’anno prossimo, la creazione di una vera e propria sezione apposita del Premio. L’associazione, il 27 giugno scorso, aveva già organizzato una manifestazione dedicata ai giovani e all’impresa, chiamata “inventarsi il futuro”.

LA MADONNA PELLEGRINA DI FATIMA TORNA DOPO 60 ANNI A SCOGLITTI

La Madonna PellegrinaPer vivere un’estate di fede. Dando testimonianza concreta nella vita di ogni giorno. Ritorna dopo ben sessant’anni, a Scoglitti, frazione rivierasca di Vittoria, la Madonna Pellegrina proveniente dal santuario portoghese di Fatima. Un evento che si ripete dopo che l’ultimo era stato nel lontano 1953. Dal 3 al 7 agosto, la venerata immagine della Vergine sarà accolta nella parrocchia di Santa Maria di Portosalvo. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti, in collaborazione con il parroco, don Francesco Forti. Don Occhipinti, che è anche il responsabile della “Peregrinatio Mariae” di solidarietà, chiarisce che l’appuntamento religioso si è reso possibile grazie alla disponibilità del Santuario di Fatima dove il direttore dell’ufficio diocesano si è recato proprio nei giorni scorsi. Consenso arrivato anche, e in modo speciale, dal presidente dell’Apostolato mondiale di Fatima in Italia, il vescovo di Caltanissetta mons. Mario Russotto, particolarmente vicino alla comunità dei fedeli della città di Vittoria e quindi anche di Scoglitti. Sabato 3 agosto, primo giorno della Peregrinatio, alle 19 è in programma il raduno dei fedeli che accoglieranno il simulacro per poi dare vita ad una processione lungo via Napoli. Alle 20, nella parrocchia, si terrà la celebrazione eucaristica presieduta da don Giorgio Occhipinti. Alle 22, l’evento sarà esaltato in maniera ulteriore dal concerto mariano eseguito dal coro polifonico San Giuseppe di Comiso. Domenica 4 agosto, celebrazioni eucaristiche sono in programma alle 8, alle 9 e alle 10. Alle 18, sarà declamato il messaggio di Fatima e sarà fatto visionare un video con la storia delle apparizioni. Quindi, alle 18,30 la recita del Santissimo Rosario e la quindicina della Madonna Assunta. Alle 20 la santa messa sarà presieduta dal parroco don Forti mentre alle 21 si terrà la recita del Santissimo Rosario di Fatima e a seguire la fiaccolata dei fedeli.

Servizi di controllo del territorio

controlli notturni polstrada rovigoNello scorso fine settimana, sono stati intensificati i controlli per prevenire “le stragi del sabato sera” nel territorio provinciale, dal personale della Polizia Stradale di Ragusa e Vittoria, diretti dal Vice Questore Aggiunto Gaetano Di Mauro, che hanno consentito di trovare sei persone positive all’alcoltest e di ritirare 9 patenti per sorpassi pericolosi.

SAFE SUMMER

CC E’ stato intenso il fine settimana per i militari del Battello Pneumatico della Compagnia Carabinieri di Vittoria di stanza a Scoglitti. Nel corso del servizio di polizia marittima e vigilanza costiera, sono stati conseguiti i seguenti risultati: sequestrati 3 fucili subacquei per pesca in zone e tempi vietati con contestuale elevazione di una sanzione amministrativa di euro 200,00 cadauno nei confronti di un catanese, di un vittoriese e di un comisano. Elevate sanzioni amministrative di euro 172,00 cadauno nei confronti di 4 soggetti (3 vittoriesi ed un ragusano) sorpresi, a bordo di acquascooter, a navigare sotto costa, provocando grave pericolo per i bagnanti. Ancora sanzioni amministrative di 200 euro cadauno nei confronti di 2 vittoriesi sorpresi a bordo delle proprie imbarcazioni privi dei prescritti documenti dei natanti. Ed ancora. Soccorso un 19enne vittoriese, il quale, a causa dell’avaria del motore del proprio acquascooter, era rimasto in balia delle onde a pochi metri dagli scogli presenti nel molo esterno del porto rifugio di Scoglitti. Continua così, sia via mare che via terra, la serie di servizi di rafforzamento del controllo del territorio disposti dal Prefetto Annunziato Vardé nel corso degli ultimi Comitati per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Soccorsi alcuni giovani in mare a bordo di un’imbarcazione a Marina di Ragusa

gommone poliziaGli uomini della Squadra Nautica della Polizia di stato, a bordo dell’unità navale in dotazione hanno soccorso nell’ultimo weekend 9 ragazzi ed effettuato numerosi controlli sui sistemi di sicurezza delle unità da diporto. Domenica gli agenti di stanza al Porto Turistico di Marina mentre perlustravano lo specchio d’acqua antistante notavano alcuni giovani che dopo esser saliti su un pedalò si erano allontanati da riva non riuscendo più a rientrare. A bordo erano in 9 (ben oltre il limite consentito) e stavano imbarcando acqua, motivo per cui poco era il tempo per completare il soccorso evitando gravi problemi. Immediato il soccorso da parte del personale specializzato della Squadra Nautica che dopo aver fatto salire a bordo del gommone della Polizia di Stato 7 passeggeri e svuotato il pedalò dell’acqua imbarcata, ha fatto rientro al porto turistico di Marina di Ragusa, mentre due giovani sono stati trainati a riva. I ragazzi sono stati ammoniti dall’utilizzare i pedalò nel modo corretto senza superare il numero di persone previsto e considerato che molti erano minori sono stati affidati alle famiglie. La Squadra Nautica inoltre ha sanzionato 3 moto d’acqua in quanto navigavano sotto costa a distanza non consentita ed altri 5 comandanti d’unità da diporto sono stati sanzionati in quanto non avevano le dotazioni di bordo efficienti o in alcuni casi mancanti. La nota positiva è l’esito dei restanti 47 controlli che hanno permesso di rilasciare il “Bollino Blu” del mare che, viene consegnato a chi supera il controllo ed ha tutto il regola; quest’anno il Ministero dei Trasporti ha voluto concedere ai diportisti più attenti una “certificazione di qualità” che permette alla Polizia di conoscere i comandanti ed attestare la loro attenzione al rispetto delle regole, mediante l’applicazione sulla barca di un adesivo. I controlli in mare da parte della Polizia di Stato sono iniziati da settimane e continueranno per tutto il mese di Agosto. Sono in corso le verifiche presso tutti gli stabilimenti balneari per verificare il mantenimento del rispetto delle regole che consente l’ottenimento della concessione demaniale ogni inizio anno.

Per tutto il mese d’agosto gli uffici della Provincia aperti solo la mattina

provinciaCon determinazione del Dirigente capo del settore Personale della Provincia di Ragusa, dott. Raffaele Falconieri, gli uffici dell’Ente per tutto il prossimo mese di agosto, effettueranno orario unico dalle ore 8 alle ore 14 dal lunedì al venerdì. La disposizione è valida sia per la sede centrale di Viale del Fante sia per le sedi secondarie.

Ragusa, lavori fognatura in Via Colleoni

Comune-di-RagusaIniziano martedì i lavori per la sostituzione di un tratto di condotta fognaria in via Bartolomeo Colleoni tra via Danimarca e via Ettore Fieramosca. Si provvederà alla chiusura totale al traffico veicolare di alcuni tratti interessati dai lavori per la presenza di grossi mezzi meccanici, scavi profondi e per la ridotta dimensione della sede stradale. In una prima fase sarà chiuso il transito dalle ore 7 di domani alle ore 24 del 30 settembre 2013 su via B. Colleoni, nel tratto compreso tra via Bruxelles e via Bulgaria, e su via Irlanda nel tratto compreso tra via Lussemburgo e via B. Colleoni. La circolazione, in entrambi i sensi di marcia, sarà così modificata: via B. Colleoni, via Bruxelles, via S. Pertini, via G. Falcone e via B. Colleoni. Nella seconda fase dei lavori il traffico sarà interdetto in via B. Colleoni nel tratto compreso tra via Irlanda e via Bulgaria; la circolazione, in entrambi i sensi di marcia, sarà così modificata: via B. Colleoni, via Irlanda, via G. Falcone e via B. Colleoni. Sarà consentito il transito ai residenti, frontisti nonché a tutti gli aventi diritto per il raggiungimento delle proprietà laterali insistenti sul tratto in divieto, compatibilmente con lo stato di avanzamento dei lavori. I lavori avranno la durata di circa 5 mesi.

Ragusani nel mondo, predisposta l’ordinanza sulla viabilità

Vigili_urbani_motoIn occasione della XIX edizione della manifestazione “Ragusani nel mondo”, che si terrà il prossimo 3 agosto in piazza Libertà a Ragusa, il Comando di Polizia Municipale ha già predisposto l’ordinanza con la quale si dispone la chiusura al transito su entrambe le corsie di marcia della parte inferiore di piazza Libertà, tratto e direzione via Pennavaria – viale Del Fante – via Natalelli – viale Ten. Lena e viale Ten. Lena via Roma – viale Del Fante – via Pennavaria dalle ore 7 di martedì alle ore 12 del 4 agosto 2013, mentre dalle ore 19,30 del 3 agosto e fino alla chiusura della manifestazione, sarà interdetto il transito in direzione di piazza Libertà, in via Roma (tratto finale compreso tra ponte Pennavaria e piazza Libertà), Ponte Pennavaria, via Natalelli (tratto compreso tra via Grotta D’Acqua e via Roma), viale Ten. Lena (tratto compreso tra piazza Gramsci e piazza Libertà), via C. Battisti (tratto compreso tra via C. Colombo e viale Ten. Lena) e viale Del Fante (tratto via Carducci – piazza Libertà). Disposto il divieto di sosta, con obbligo della rimozione forzata dei veicoli in divieto, sull’intera parte inferiore di piazza Libertà dalle ore 7 di martedì alle ore 12 del 4 agosto, sugli stalli insistenti nella parte superiore di piazza Libertà, dalle ore 20 alle ore 24 del 3 agosto (con esclusione dei veicoli al servizio delle autorità civili e militari) e su ambo i lati di via Dante (per i primi quindici metri successivi all’intersezione con via Libertà in direzione di via F. Pennavaria) dalle ore 7 di domani alle ore 12 del 4 agosto. Gli autobus urbani, di linea e turistici, con direzione in salita verso piazza Libertà da via Pennavaria, modificheranno il percorso.

Incontro dei lavoratori dei laboratori analisi con l’On. Palazzotto (Sel)

erasmo palazzottoSabato scorso una delegazione di lavoratori dei laboratori analisi della Provincia di Ragusa ha incontrato l’On. Erasmo Palazzotto Deputato di Sel alla Camera in merito alla vertenza che sta colpendo il settore. L’incontro si è tenuto presso la sede del Comitato Regionale di Sel in via Castriota 5 a Palermo. L’incontro è avvenuto grazie alla mediazione del responsabile Sel Comiso, Filippo Dicara. I lavoratori del settore hanno chiesto quest’incontro a seguito dell’interesse mostrato dall’onorevole stesso per i lavoratori del comparto e “per i cittadini siciliani che verrebbero a perdere un servizio capillarmente diffuso sul territorio” con una sua interrogazione al Parlamento. L’Onorevole si è impegnato ad aprire un ulteriore dialogo in parlamento circa la situazione sanitaria siciliana con un particolare riferimento anche alla situazione dei lavoratori. Probabilmente è previsto un intervento del Ministro Lorenzin circa le modifiche sul tariffario Balduzzi. A settembre con molta probabilità si terrà un tavolo tecnico direttamente con l’Assessore Borsellino in cui si incontreranno i lavoratori dei laboratori analisi ed i datori di lavoro.

RAGUSA CALCIO

ragusa calcio stemmaDopo la prima amichevole di lusso che il Ragusa ha giocato sabato scorso a Torre del Grifo contro il Catania, la segreteria della società del presidente Enzo Vito, ha concordato una amichevole contro il Comiso. La gara si giocherà giovedì 8 agosto al Comunale di Comiso alle ore 17.

TANTO CINEMA AL PREMIO RAGUSANI NEL MONDO

ottaviano - quadriglio - nobile per terramattaLa settima arte quest’anno farà da padrona assoluta al premio “Ragusani nel Mondo”. Tra i cinque premiati c’è l’attrice Valeria Solarino, c’è il premio speciale alla fiction “Il commissario Montalbano”, con la presenza del regista Alberto Sironi, e ci sono i due premi alla carriera per gli attori Marcello Perracchio e Roberto Nobile. Ma le sorprese non finiscono qui. Ci sarà un altro premio speciale per “Terramatta”, lo straordinario film documentario prodotto da Chiara Ottaviano in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà e diretto dalla regista Costanza Quadriglio e con la voce narrante di Roberto Nobile. Il docufilm prende spunto dall’omonimo racconto autobiografico del chiaramontano semianalfabeta Vincenzo Rabito. Recente vincitore ai Nastri d’Argento, è stato dichiarato “il miglior documentario dell’anno”. Lo chiamavano don Vincenzo, con un titolo onorifico che gli apparteneva non per ceto, ma per rispetto alla sua figura. Era un signore che aveva trascorso larga parte della sua vita “molta maletratata e molto travagliata e molto desprezata”. Nato povero, cresciuto e vissuto fra mille espedienti, Vincenzo fu appassionato testimone della “bella epica”, quella dei suoi figli e della fortunata gioventù degli anni sessanta e settanta. Con compiacimento constatava come la generazione dei suoi figli potesse godere di quello che alle precedenti generazioni di poveri era stato negato: il benessere e la pace prima di tutto, ma anche la possibilità di giocare e studiare, di appassionarsi alla poesia e ai viaggi, di conoscersi e coltivare affetti. Era il progresso. Un traguardo che anche lui aveva contribuito a raggiungere, con la sua ostinazione a non rassegnarsi, con la sua capacità di lavoro, di rischio e di fatica, con la sua determinazione a garantire un futuro migliore per i figli attraverso la scuola. Sulla scia del recupero della storia, seguendo dunque la filosofia del docufilm, Chiara Ottaviano sta lavorando alla creazione dell’Archivio degli Iblei, il portale internet sulla storia iblea del passato. Ma sul palco dei “Ragusani nel Mondo”, il prossimo 3 agosto in piazza Libertà a Ragusa, si parlerà anche di altre importanti produzioni cinematografiche. La direzione del premio ha voluto invitare la casa di produzione Arà che ha girato a Scicli e Modica il film “Italo” dedicato al famoso cane randagio di Scicli, divenuto mascotte dell’intero paese. Il randagio che andava ai funerali e ai matrimoni, che accompagnava i turisti quasi guidandoli nei percorsi più suggestivi, è infatti al centro della storia del film girato nelle scorse settimane in terra iblea con la regia di Alessia Scarso e con attore protagonista Marco Bocci. Il film, in prossima uscita, è già stato caso studio nel primo giorno del Taormina Film Fest e proprio nei giorni scorsi ha avuto un grande spazio al Giffoni Film Fest, il festival più importante al mondo di cinema per ragazzi. Sarà la produttrice Roberta Trovato a salire sul palco del premio e a presentare in anteprima una clip tratta dal backstage e l’iniziativa di beneficenza che è stata avviata grazie alla collaborazione con Petra Toys e l’Enpa. E’ stato infatti realizzato un peluche che riproduce le foto scena Italo e l'attore Marco Boccisembianze fisiche di Italo. Sarà venduto dai volontari dell’Enpa in tutta Italia per raccogliere fondi contro il randagismo. Durante la serata saranno inoltre presentate altre esperienze cinematografiche che sono nate in provincia di Ragusa, come il film “Revolver” realizzato praticamente in casa senza alcun finanziamento.

On. Minardo: incentivare l’acquisto della prima casa nei centri storici e la loro riqualificazione

NINO MinardoUna proposta di legge che prevede la possibilità di ottenere un contributo attraverso un fondo per l’accesso al credito per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa e per vari interventi di riqualificazione dei centri storici, in particolare quelli patrimonio Unesco, da parte dei Comuni. Il progetto di legge è stato presentato dall’on. Nino Minardo, ed ha finalità economico-sociali di rilievo. Se da una parte l’intervento economico contribuisce alla valorizzazione dei nostri centri storici e favorisce la ripresa economica dell’artigianato locale e delle piccole e medie imprese incentivandone altresì l’utilizzo di prodotti e materiali tipici dei luoghi, dall’altra crea condizioni favorevoli per tante famiglie e per giovani coppie che vogliono avere una casa di proprietà (prima casa) e per coloro che vogliono investire in strutture turistiche attraverso l’incentivazione e agevolazione del recupero del patrimonio immobiliare. Con gli interventi previsti da questa proposta di legge, dichiara l’on. Minardo, si garantisce, quindi, un miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini puntando all’innalzamento dello standard qualitativo del tessuto dei nuclei abitativi riqualificando i nostri centri storici che sono stati abbandonati”.

Ance Ragusa: “Pagamenti alle imprese: non se ne può più è un calvario”

ance logoDalla questione del mancato pagamento di 1,5 milioni di euro per i lavori all’autoporto di Vittoria, alle lentezze degli Enti previdenziali ed assicurativi nel rilascio del Durc, un vero calvario per le imprese. “Non se ne può più! Le imprese stanno finanziando con le proprie risorse economiche le opere pubbliche degli enti ed hanno oramai raschiato il fondo del barile per ottemperare agli obblighi di contratti e leggi e per mantenere l’occupazione. Il caso dell’autoporto di Vittoria è il più eclatante: la regione Sicilia modifica il metodo di pagamento e dall’oggi all’indomani blocca i pagamenti rinviandoli, se tutto andrà bene, a dopo il 5 agosto. Nell’attesa, l’impresa ha dovuto pagare i fornitori, le maestranze, l’Inps, l’Inail, la Cassa Edile, le imposte e tasse, svuotando i propri fondi, indebitandosi con le banche e sperare che prima delle ferie riesca ad incassare lo stato di avanzamento dei lavori”. Il Presidente dei Costruttori Caggia continua: “Se la Regione, dal canto suo, sembra remare contro, dall’altro canto assistiamo inermi ai tempi biblici nel rilascio delle certificazioni Durc da parte degli enti previdenziali ed assicurativi i quali, spesso, aspettano lo scadere dei 30 giorni dalla richiesta per interrompere l’iter e chiedere ulteriori informazioni, causando, così, lo slittamento dei pagamenti dovuti. Non siamo disposti – dice il presidente dell’associazione costruttori – a morire di burocrazia e di proclami, la nostra rabbia, fino ad ora, siamo riusciti a contenerla ma la misura è oltremodo colma! Le alte temperature climatiche di questi giorni potrebbero non avere paragoni con altre temperature imprenditoriali del prossimo autunno”.

Recupero crediti: spesso la richiesta diventa minaccia

confconsumatoriLa denuncia arriva dalla Confconsumatori: “Quando la richiesta diventa minaccia il consumatore può alzare la testa e difendersi segnalando il comportamento scorretto della società di recupero crediti. Con la morsa della crisi che si fa più stringente sono in aumento le segnalazioni che Confconsumatori riceve da parte dei cittadini vessati da continue e indebite richieste da parte di società di riscossione: citazioni a un Foro diverso da quello del consumatore (e, dunque, non valide), richieste basate su documentazione incompleta o relative a crediti già prescritti, oppure solleciti effettuati con modalità sospette e poco chiare. Non tutti sanno che è possibile rivolgersi alle associazioni dei consumatori ed effettuare una segnalazione all’Antitrust. Inoltre c’è una novità rispetto al passato e che riguarda le microimprese. In virtù del Decreto Monti le piccole e medie imprese godono della stessa forte tutela dei singoli consumatori di fronte a pratiche sleali. Per cui, l’invito di Confconsumatori alla segnalazione è aperto sia ai cittadini che alle microimprese che subiscono un comportamento vessatorio. Un mese fa, – dice Confconsumatori – l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato un’impresa individuale svolgente attività di recupero crediti che, da almeno un anno, bersagliava i consumatori con atti di citazione presso sedi diverse da quelle competenti per intimorirli e indurli a pagare debiti ormai prescritti da tempo o inesistenti. Sono già tre i provvedimenti deliberati dall’Antitrust negli ultimi mesi per contrastare una pratica – spiega Confconsumatori – considerata aggressiva dal Codice del Consumo e basata sulla minaccia di promuovere una azione legale manifestamente temeraria o infondata”.

Ragusa, dal Comune soldi al Consorzio universitario

universita cataniaL’amministrazione comunale ha disposto il pagamento dell’ultima tranche di 212.700 euro a favore del Consorzio Universitario di Ragusa relativa all’anno 2012. “Nonostante la crisi e le difficoltà finanziarie che attraversa l’ente – ribadiscono il sindaco Federico Piccitto e l’assessore al Bilancio Stefano Martorana – il Comune di Ragusa ha inserito tra le proprie priorità l’assicurazione delle somme dovute al Consorzio Universitario, onorando gli impegni assunti precedentemente con il trasferimento dell’ultima tranche per assicurare il proseguimento dell’attività ordinaria e in modo particolare per garantire l’avvio del corso di Lingue ed il pagamento delle spettanze al personale dipendente. Nell’assumerci la responsabilità di tenere fede agli impegni sottoscritti, rileviamo tuttavia che il Comune di Ragusa è rimasto l’unico soggetto a garantire le somme pattuite insieme agli altri partner. La Provincia regionale e gli altri comuni del Consorzio, infatti, trovandosi anch’essi in difficoltà finanziarie, hanno solo in parte trasferito al Consorzio Universitario le somme dovute. In questo contesto, risulta necessario verificare la possibilità del coinvolgimento di partner privati affinché il Consorzio possa continuare – dice il sindaco Piccitto – a contribuire alla crescita del territorio”. Il rischio che evidenziano sia il sindaco che l’assessore Martorana è che il Comune di Ragusa resti di fatto socio unico del Consorzio, dopo il defilarsi della Provincia regionale di Ragusa e degli altri comuni coinvolti nell’esperienza universitaria.

Sui campi di rugby a Ragusa

rugby-clan2I rappresentanti del Padua Rugby Ragusa, Vittorio Vindigni, e del Rugby Audax Clan Ragusa, Paolo Sartorio, hanno incontrato il delegato dal Sindaco per le tematiche sportive, Massimo Agosta, per un confronto sulla disponibilità delle strutture comunali in vista della prossima stagione agonistica che prenderà il via alla fine del mese di agosto con la preparazione precampionato. Si è fatto pieno riferimento al campo di rugby di via Forlanini, al campo Petrulli, allo stadio comunale di contrada  Selvaggio e ai campi in erba sintetica, oltre che ad alcune palestre comunali. Il movimento Rugby Ibleo ha sottolineato il fatto che, con l’inizio della stagione rugbystica, si fa pressante la questione “strutture”, mentre l’Amministrazione ha ribadito il proprio impegno per la ricerca di una soluzione che risolva, finalmente, quest’aspetto fondamentale.

RAGUSA, LE PROPOSTE DELL’AREA RENZI

d'astaAd un mese dalle amministrative, l’associazione Big Bang di Matteo Renzi ha avuto un momento di confronto sull’esito del voto e sulle sue conseguenze. In primo luogo è stata evidenziata la necessità di una non più rinviabile verifica dello stato di salute del Partito Democratico a Ragusa. Il prossimo congresso cittadino – per l’area Renzi – non può essere l’ennesima occasione di una “notte dei lunghi coltelli” fra le varie anime del PD, ma l’occasione per proporre alla Città un progetto nuovo, costruito assieme a tutti i soggetti interessati e protagonisti della vita cittadina. “Al momento, invece, – proseguono i renziani – si assiste in un incomprensibile arroccamento dell’attuale classe dirigente del Partito su modelli che l’elettorato ha già sconfessato e in cui non ci si riconosce. L’Area Renzi vuole essere protagonista,  in accordo con tutti i soggetti del Partito, di un progetto di rinnovamento del partito, per consegnare alla Città una forza nuova e viva, che si occupi, effettivamente e concretamente delle esigenze dei cittadini”. A tal fine, Big Bang – spiega il consigliere comunale Mario D’Asta – si pone come strumento di raccordo fra i cittadini e l’Amministrazione Comunale, con l’elaborazione di proposte concrete da portare all’attenzione del Consiglio Comunale, affidate a specifiche aree tematiche corrispondenti agli ambiti di azione dell’Amministrazione comunale: un metodo che abbiamo ritenuto opportuno darci per valorizzare al massimo tutte le presenze all’interno del coordinamento   e svolgere un ruolo di approfondimento e di pungolo.” “Mi preme anche esprimere soddisfazione – conclude D’Asta –  per i numeri che progressivamente stiamo ottenendo. Nel volgere di poche settimane, grazie all’affermazione registrata da parte dell’Area Renzi ragusana, l’associazione Big Bang ha ottenuto numerose iscrizioni, segno che l’azione svolte sul territorio e l’attività del suo fondatore, Matteo Renzi appunto, stanno scuotendo le coscienze e stanno ottenendo apprezzamento e fiducia”.

“Carrozzina day”

carrozzinaSi svolgerà Mercoledì 31 luglio alle ore 18,30 a Marina di Ragusa, la prima giornata dell’iniziativa organizzata dal comitato ” Ragusa Contro le Barriere ” atta a verificare “l’accessibilità”  della frazione marinara. Con una passeggiata sul lungomare, si avrà l’occasione di constatare quali e quanti locali sono attrezzati nell’abbattimento delle barriere architettoniche. Verrà inoltre verificata l’accessibilità alla spiaggia. L’appuntamento è per le ore 18.30 a Piazza Malta.

Girolio 2013 a Ragusa

girolioPresentata sabato mattina alla Camera di Commercio di Ragusa l’iniziativa “GirOlio d’Italia 2013”, promossa da alcuni anni dall’Associazione  Nazionale Città dell’Olio, organismo che promuove e valorizza  l’olio d’oliva italiano tra le eccellenze del nostro panorama agroalimentare. Sarà Ragusa ad ospitare  nelle giornate di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre la tappa inaugurale della manifestazione  promozionale e  culturale che toccherà le quindici regioni italiane olivetate. Ne hanno parlato il presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi, accompagnato dal segretario dell’associazione Antonio Palenzano, ed il commissario straordinario della Camera di Commercio on. Sebastiano Gurrieri, con il segretario generale Carmelo Arezzo e la dirigente dell’area promozione dell’ente Giovanna Licitra. Nel corso dei tre giorni ci saranno convegni, degustazioni, e saranno approfonditi i temi della valorizzazione dell’olio di oliva e degli altri prodotti di eccellenza con la partecipazione di ricercatori, giornalisti, operatori di comunicazione. Al centro poi delle tre giornate (che serviranno anche a promuovere l’appuntamento tradizionale di iniziativa della Camera di Commercio di Ragusa, la Fiera Agroalimentare Mediterranea del 27-29 settembre successivi) sarà l’azione di valorizzazione del centro storico di Ragusa con il coinvolgimento degli esercizi  di ristorazione, dei bar, degli alberghi di Ragusa e una azione di promozione della “dieta mediterranea”.

Costituita la società di raccolta rifiuti

filippo cavalloI comuni di Ragusa, Modica, Vittoria, Scicli e una rappresentanza della comunità montana faranno parte del consiglio di amministrazione della SRR (società di raccolta rifiuti) che si è costituita sabato pomeriggio a Ragusa. Presidente è stato eletto Filippo Cavallo, vice sindaco di Vittoria e suo vice, il sindaco di Scicli, Franco Susino. La SRR sostituisce gli Ato ambiente con compiti relativi al conferimento in discarica e la dismissione dei rifiuti.

Scroll To Top
Descargar musica