Nella sede regionale di Ragusa della cooperativa di garanzia fidi Commerfidi Sicilia si è svolta l’assemblea ordinaria dei soci. Nel corso della riunione, i soci hanno approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012. Con ciò è stata confermata piena fiducia nell’operato del presidente Salvatore Guastella e di tutti i componenti del Consiglio di amministrazione. “In un momento di generale difficoltà – commenta il presidente Guastella – la cooperativa rimane fedele alla propria mission che è quella di rimanere a fianco delle imprese auspicando una ripresa che possa essere il più rapida possibile”.
Archivi dell'autore: telenovaragusa
IN.VERSO, DIREZIONI DI INTEGRAZIONE
Si è svolto martedì mattina a Ragusa, presso la sala convegni della Cooperativa sociale “Il dono”, il Workshop di presentazione del progetto “In.verso – Direzioni di integrazione”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il progetto, avviato dalla Cooperativa “Il Dono” di Ragusa in associazione temporanea di scopo con il Comune di Comiso e con la Cooperativa sociale “Filotea”, intende promuovere percorsi individualizzati di inclusione sociolavorativa di minori stranieri non accompagnati richiedenti e titolari di protezione internazionale.
FRANCO ANTOCI SCIOGLIE LA RISERVA: E’ IL CANDIDATO SINDACO DEL CENTRODESTRA DI RAGUSA
“Ho deciso di accettare il pressante e convinto invito rivoltomi per la candidatura a Sindaco di Ragusa nelle prossime elezioni amministrative, con il sostegno di una coalizione di liste espressione dell’area moderata (PdL, Movimento Civico Ibleo, Ragusa Protagonista)”. Sono queste le prime parole affidate ad un comunicato stampa dell’on. Franco Antoci, ex presidente della Provincia di Ragusa, che ha accettato l’invito del centrodestra ragusano a candidarsi a sindaco di Ragusa. “Il mio sì è frutto di una attenta riflessione sulla attuale situazione politica e sulla necessità di offrire una coesa ed aggregante proposta di governo alla nostra comunità cittadina – ha detto ancora Antoci -. Ringrazio per la stima e la fiducia l’on. Minardo, l’on. Assenza ed il sen. Mauro, e altresì gli amici dr. Salvo Mallia e ing. Salvatore Brinch per aver voluto, con la loro rinuncia, favorire questo progetto unitario”, ha detto Antoci. Sia Brinch che Mallia, infatti, hanno ritirato la propria candidatura a sindaco per favorire la candidatura di Antoci. “Ringrazio infine le numerosissime persone che, con il loro incoraggiamento ed il loro affetto – conclude Antoci -, mi hanno spinto ad accettare questa impegnativa e difficile sfida”.
ANTOCI CANDIDATO A SINDACO PER IL CENTRODESTRA IL SOSTEGNO DI PENSARE IBLEO
“Prendiamo atto della disponibilità dell’on. Franco Antoci, che proprio lunedì sera ha sciolto la riserva a candidarsi a sindaco di Ragusa”. Questa la dichiarazione del presidente dell’associazione “Pensare ibleo”, Enzo Pelligra, alla notizia della candidatura dell’on. Franco Antoci a sindaco di Ragusa. “Si tratta di una scelta che ci entusiasma nel contesto di una campagna elettorale che si annuncia molto difficile – ha detto ancora Pelligra – ma nel corso della quale, ne sono certo, riusciremo a fare emergere con attenzione le peculiarità del nostro programma”. L’ex presidente della Provincia di Ragusa guiderà la coalizione di centrodestra. “Come Pensare Ibleo, inseriti nel progetto del Movimento Civico Ibleo, che reputiamo molto interessante – continua Pelligra – vogliamo sottolineare che il programma che presenteremo agli elettori è in assoluta discontinuità con la precedente Amministrazione comunale. Sono previsti – ha detto ancora Pelligra che ha assicurato ad Antoci il massimo sostegno -, tra l’altro, una serie di miglioramenti rivolti, soprattutto, al centro storico, che ormai è diventato un vero e proprio ghetto, senza dimenticare l’utilizzo delle energie alternative e la definizione della questione ambientale con la creazione delle isole ecologiche”.
NOVA VIRTUS UNDER 15 IN VISTA DELLA FINALE
L’under 15 della Nova Virtus Ragusa è ad un passo dalla finale regionale. I ragazzini allenati da Antonio Brugaletta, infatti, nella fase ad orologio del post season, hanno superato la diretta rivale Azzurra Belpasso col risultato di 52-44 ed ora devono arginare solo Palagonia per essere certi avere l’accesso al concentramento che vedrà protagoniste le migliori quattro formazioni dell’isola. Contro l’Azzurra di Gerry Liguori è stata sfida assai dura, con le difese che hanno prevalso sugli attacchi, anche per i numerosi errori in fase di conclusione. Sabato 11 maggio l’appuntamento decisivo, al PalaPadua di Ragusa, alle 15.30, contro il Palagonia. Seguirà il confronto esterno del 16 maggio a Paternò, ma a quel punto la qualificazione alla fase regionale potrebbe essere già in tasca ai virtussini. Questi i tabellini. Nova Virtus: Gebbia A. 7, Cappuzzello 12, Gebbia L. 4, Spatuzza 6, La Cognata 17, D’Amanti 2, Gulino 2, Criscione 2, Cavallo, Cutrera, Tumino, Cascone. All. Brugaletta. Belpasso: Motta 6, Pappalardo E. 15, Cavallo 2, Comis 14, Pappalardo A 2, Giuffrida 6, Cavallo A., Rapisarda, Cavalli, Consolo. All. Liquori.
Assenza: “Pagare ai Comuni quanto loro dovuto o sarà fallimento”
“I Municipi sempre vicini alla bancarotta e per i loro abitanti la situazione rischia di divenire per davvero insostenibile”, a dirlo è l’on. Giorgio Assenza del Pdl che ha presentato un’interrogazione al presidente della Regione e agli assessori agli EE.LL. e all’Economia. “Per far fronte, con un intervento immediato, alla crisi di liquidità – ha detto ancora l’on. Assenza – della quale soffrono i Comuni siciliani – riprende il deputato del Pdl – basterebbe, per intanto, semplicemente pagare l’ultima tranche dell’importo previsto per il 2012 nonché la prima quota del 2013”. “I tagli che i sindaci e le giunte hanno dovuto operare ai danni dei servizi per la collettività – conclude l’on. Assenza – sono sotto gli occhi di tutti. Se a questo si aggiungono le ambasce per gli obblighi presi in forza di questi stanziamenti economici che tardano ad arrivare, allora il quadro d’insieme – dice ancora l’on. Assenza – si fa davvero pesante. Che la Regione ottemperi ai propri impegni e salvi i Comuni dal fallimento”.
CAMPIONATO DI TENNIS
Si è conclusa sabato 27 aprile la prima fase regionale del campionato over 35 di tennis. Il Circolo Tennis di Comiso ha ottenuto il primo posto. I tennisti comisani hanno battuto il CT Licata, il CT Eni Group Gela, il CT Piazza Armerina, il CT Wimbledon Siracusa ed infine il CT Avola. Dipasquale, Carnemolla, Digiacomo, Callea e Iacono hanno messo in mostra le loro capacità agonistica e atletiche. Primi classificati a livello regionale, gli atleti comisani affronteranno ora la seconda fase, a partire dalla difficile trasferta a Taormina prevista per il prossimo fine settimana. Il tabellone prevede, infatti, quarti di finale, semifinale e finale, prima di aggiudicare il titolo regionale over 35 del 2013. Un titolo cui il tennis club di Comiso ambisce, forte del numero di tennisti di buon livello che può annoverare tra le proprie fila.
Passerella sul fiume Ippari, tavolo tecnico sulla situazione
Istituzione di un tavolo tecnico per valutare gli aspetti tecnici, idraulici e idrogeologici finalizzato al mantenimento della passerella sul fiume Ippari. E’ questo il risultato dello incontro promosso dal Prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè, per individuare la migliore soluzione che mantenga lo stato dei luoghi e possa migliorare la sicurezza del ponte, in caso di esondazione del fiume. Alla riunione in Prefettura hanno preso parte il Commissario Straordinario della Provincia Giovanni Scarso, il sindaco di Vittoria Giuseppe Nicosia, la Sovrintendente ai Beni Culturali di Ragusa Rosalba Panvini, il dirigente del Genio Civile di Ragusa Maurizio Vaccaro e il dirigente del servizio del Comune di Ragusa che hanno individuato un percorso. E’ stato deciso che la Provincia di Ragusa si farà carico di provvedere alla esecuzione dei lavori di pulizia dell’alveo del fiume Ippari per migliorare il deflusso delle acque ed evitare in caso di maltempo lo straripamento del corso d’acqua. Nel frattempo il tavolo tecnico, già convocato col coordinamento della Provincia di Ragusa per lunedì 13 maggio, determinerà le misure da intraprendere per il mantenimento della passerella sul fiume Ippari.
L’ABBRACCIO DELLA GUARDIA DI FINANZA ALLA MADONNA PELLEGRINA
Anche la Guardia di Finanza di Ragusa non ha voluto fare mancare il proprio abbraccio alla Madonna Pellegrina la cui “Peregrinatio”, iniziata lo scorso 1 maggio, sta toccando varie realtà della Diocesi di Ragusa. L’accoglienza dei militari delle Fiamme gialle, martedì mattina, è stata particolarmente calorosa. Nella sede del comando provinciale di piazza Libertà, a Ragusa, è stato don Giorgio Occhipinti, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute, a recare il simulacro della Madonna. Assieme a lui vi era don Pippo
Ramondazzo, cappellano della Polizia di Stato, che ha presieduto la celebrazione della Santa Messa, e don Franco De Pasquale, cappellano della Guardia di Finanza. Molto partecipata anche la funzione religiosa di lunedì sera a Vittoria, nella parrocchia di San Domenico Savio. La solenne celebrazione eucaristica, alla presenza del parroco don Gioacchino Interliggi, è stata presieduta dal vescovo di Caltanissetta, mons. Mario Russotto, presidente
nazionale dell’Apostolato mondiale di Fatima. Mercoledì 8 maggio, la Madonna Pellegrina sarà accolta dagli studenti della scuola media “Francesco Crispi” di Ragusa. Alle 12 il simulacro sarà accolto dalle Carmelitane scalze di Ragusa e, nel contempo, sarà recitata la supplica alla Madonna di Pompei. Alle 17, la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal parroco della chiesa Beato Clemente, don Franco Boncoraglio, con la partecipazione dell’Associazione nazionale Polizia di Stato, sezione di Ragusa. Alle 19, la celebrazione di don Ramondazzo.
Comune di Ragusa, presentazione liste
Fino al 15 maggio gli uffici Elettorale e Segreteria Generale sono aperti al pubblico dal lunedì a venerdì, dalle ore 8 alle ore 14 e dalle ore 15 alle ore 19, ad eccezione di venerdì 10 maggio giornata in cui l’apertura si protrarrà fino alle ore 20. Nelle due giornate di sabato 4 e 11 maggio i suddetti uffici resteranno aperti dalle ore 8 alle ore 14. Per la presentazione delle liste, inoltre (dal 10 al 15 maggio), la Segreteria Generale osserverà i seguenti orari: venerdì 10, sabato 11 e lunedì 13 dalle 8 alle 14; martedì 14 dalle 8 alle 14 e dalle 15 alle 18; mercoledì 15 dalle 8 alle 12.
RAGUSA, MERCATINO DELLE ECCELLENZE SICILIANE
La filiera è cortissima. Dai campi al punto vendita in piazza. Le “eccellenze siciliane” con un mercato del contadino gestito dagli agricoltori. Dal pomodoro ciliegino, al pane casareccio, ai fiori, all’olio dop monti iblei, alla carne locale. Undici le aziende che hanno aderito, in questa prima fase, al progetto. Il mercato si svolge a Ragusa, ogni venerdì pomeriggio, nel parcheggio antistante lo stadio comunale e il sabato mattina nel cortile interno della chiesa dell’Angelo Custode. “I nostri imprenditori devono essere i protagonisti della filiera – dice il direttore dell’associazione eccellenze siciliane, Aldo Bertolone – senza tanti passaggi che mortificano il lavoro delle aziende e fanno lievitare in maniera esponenziale i prezzi per il consumatore finale”. La prossima settimana una delegazione maltese sarà in visita alle aziende del progetto per conoscere la realtà iblea. Il mercatino si terrà anche il giovedì pomeriggio a Vittoria, e la domenica al villaggio Gulfi a Chiaramonte. “La nostra offerta – spiega Gino Licitra, presidente dell’associazione eccellenze siciliane – ha come obiettivo di incoraggiare tutte quelle piccole e medie produzioni che condividono il nostro progetto, cioè portare sulle tavole dei consumatori cibi sani di alta qualità. I produttori dovranno attenersi ad uno statuto per regolamentare il mercatino”.
SANTA CROCE, INTERVENTI SULLA FASCIA COSTIERA
Un progetto organico per rendere pienamente fruibile la fascia costiera camarinense. Il Partito democratico che sostiene l’amministrazione Iurato detta le priorità. Si inizia con la raccolta differenziata che dovrà essere estesa, in via sperimentale, anche sul litorale, poi la pulizia e il decoro degli arenili. Ventitre i punti doccia, uno in più rispetto alla scorsa estate, che saranno installati lungo gli arenili. “Una serie di interventi a medio e a lungo termine – spiega il segretario cittadino del Pd, Gaetano Farina – per rendere più accogliente il nostro territorio reso celebre dalla fiction del commissario Montalbano, a partire dal piano viabilità alle aree adibite a parcheggio. Dal mese di febbraio, insieme alla coalizione “Il Paese che vogliamo”, lavoriamo per un grande progetto da mettere a punto nel più breve tempo possibile”. La scorsa estate ci furono molte polemiche per la mancata presenza del servizio dei bagnini nel litorale, quest’anno si corre ai ripari. “Vogliamo prepararci nel modo migliore alla imminente stagione estiva – aggiunge Farina – iniziando da Punta Secca fino a Casuzze”. Oltre ai servizi si pensa anche all’attività politica: la sede del Partito democratico sarà trasferita in un locale più accogliente per aprire la sezione ai giovani. Tornando agli arenili ed ai fondamentali punti docce, questi verranno posizionati accanto alla sede stradale e le passarelle in legno sulla sabbia che lo scorso anno hanno creato non pochi problemi saranno eliminate. Riguardo la raccolta dei rifiuti vi saranno delle isole ecologiche dove iniziare, seppur in maniera sperimentale, la raccolta differenziata anche nelle borgate a mare. Alcuni contenitori in aree di particolare pregio, vedi punta Secca, saranno eliminati dal centro abitato. Novità anche sul fronte amministrativo: Giansalvo Allù, ex consigliere comunale dei democratici nella precedente amministrazione e assessore nella giunta Cascone, sarà consulente a titolo gratuito del sindaco Franca Iurato.
AUMENTO ROYALTIES La contestazione dei sindacati
I sindacati prevedono uno scenario apocalittico nel futuro del settore delle attività estrattive, petrolio e gas e concessioni minerarie della provincia iblea. Secondo Cgil, Cisl e Uil, questo comparto industriale potrebbe sparire con “una fuga di massa”, effetto della politica dell’austerity decisa dalla Regione siciliana. Infatti, il documento economico finanziario, il cosidetto Def approvato in questi giorni dall’Assemblea regionale siciliana, ha inserito tre misure che a detta dei sindacati, faranno scappare a gambe levate le società impegnate nelle attività estrattive. Il Def prevede il raddoppio delle royalties per la produzione di idrocarburi nell’isola e cancella il bonus fiscale per la quota iniziale di estrazione. Il Def colpisce anche l’industria di acque minerali visto che è stato introdotto l’aumento del canone di estrazione e produzione delle acque minerali. “Fuggiranno le grandi e piccole compagnie titolari delle concessioni minerarie per la coltivazione dei pozzi di greggio e gas in territorio siciliano – scrivono i sindacati in una lettera inviata al Commissario dello Stato – e subiranno, anche, un inevitabile stop le produzioni delle società di estrazione e imbottigliamento acque minerali. Lo scenario occupazionale, in prospettiva, sarà catastrofico con una perdita di alcune migliaia di posti di lavoro”. I sindacati bollano il provvedimento come “una disposizione politica inammissibile oltre ogni ragionevole modo”. “Le società interessate hanno già annunciato il loro disimpegno – scrivono Uil, Cgil e Cisl – perché con il raddoppio delle royalties per la produzione di idrocarburi, che passerebbero dal 10 al 20 per cento e l’eliminazione della franchigia o bonus fiscale, la pressione fiscale per le società di estrazione e produzione in concessione subirà un balzo del 140%”.
Servizio pulizia immobili comunali Stato agitazione lavoratori a Ragusa
In merito al servizio di pulizia degli immobili del Comune di Ragusa le segreterie provinciali Ugl e Cgil hanno proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori, 45 unità in organico nella Cooperativa l’Avvenire 90. In una nota dei sindacati si sottolinea che in occasione di un accordo siglato dai rappresentanti della cooperativa in questione, alla presenza delle parti sociali e del dirigente del Comune di Ragusa Francesco Lumiera, l’Avvenire 90 si impegnava a far transitare 15, dei 45 lavoratori in organico, nella nuova cooperativa, subentrante nella gestione del servizio, Spazio Libero. “Il criterio individuato e sottoscritto dalle parti prevede il passaggio alla società subentrante delle 15 unità aventi anzianità minore, nel servizio di pulizia – scrivono le segreterie provinciali Ugl e Cgil – ma in palese sfregio all’accordo sottoscritto la coop. l’Avvenire 90 ha redatto un elenco di 15 unità con modalità arbitrarie e del tutto difformi – scrivono i sindacati – a quanto precedentemente concordato”.
Bando contributi imprese turistiche
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 19 aprile il decreto del Ministro per gli Affari regionali, Turismo e sport sulla “concessione di contributi per le reti d’impresa nel settore del turismo”. La dotazione finanziaria del provvedimento è di 8 milioni di euro, l’importo concedibile è di 200 mila euro per progetto. Il finanziamento è concesso a fondo perduto. “Si tratta di una occasione non da poco – dice Gianni Gulino, presidente provinciale Confcooperative Ragusa – per una realtà come la nostra che intende puntare parecchio sulla crescita turistica: stiamo cercando, per coinvolgere le cooperative del settore, di organizzare una cabina di regia”. Per partecipare al bando, infatti, bisogna creare reti tra almeno 10 micro e piccole imprese, costituiti in consorzi, cooperative, società consortili o Associazioni temporanee di imprese.
Giovane ladro finisce in comunità
I militari della Stazione di Comiso hanno dato esecuzione ad un ordinanza di custodia cautelare nei confronti del diciassettenne vittoriese che lo scorso 13 marzo era stato sorpreso, insieme ad un 18enne, in viale della Riscossa della frazione di Pedalino, a rubare una Fiat Uno. I due avevano tentato la fuga in sella ad un motorino, anch’esso rubato. Per il minorenne è stato adesso deciso il collocamento presso una comunità in provincia di Agrigento.
Tunisino socialmente pericoloso espulso dall’Italia
Gli agenti del Commissariato di Polizia di Vittoria hanno provveduto all’accompagnamento presso il centro di identificazione ed espulsione di Trapani del cittadino tunisino Lotfi Ben Ahmed Alim, di 29 anni al fine di procedere alla sua espulsione dal territorio nazionale. Il giovane è ritenuto soggetto socialmente pericoloso, poiché ritenuto abitualmente dedito a traffici delittuosi. In Italia da dieci anni non ha mai svolto stabile e proficua attività lavorativa mentre diverse volte è stato arrestato per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, attività dalla quale ha tratto i proventi per vivere e pertanto è stato adottato nei suoi confronti il provvedimento di espulsione. Soggetto violento, nel dicembre scorso era stato tratto ancora in arresto per resistenza a pubblico ufficiale.
La panineria della “discordia”, scatta una rissa: quattro arresti a Scoglitti
Violenta rissa, nel pomeriggio di lunedì, a Scoglitti, in via Plebiscito. A darsele di santa ragione quattro persone, due coppie di fratelli. Tra i due nuclei familiari non correva buon sangue a quanto pare. Nella donna coinvolte in modo lieve anche due donne, tra cui una incita che, per fortuna, non ha riportato lesioni. I carabinieri hanno arrestato quattro persone, tre delle quali con precedenti. Si tratta di Aurelio e Salvatore Provinzano, 42 e 43 anni, Michele e Giovanni Di Stefano di 33 e 43 anni. I primi due risiedono a Scoglitti, gli altri due a Vittoria. La rissa si è registrata nei pressi della panineria gestita dai Di Stefano. Uno degli arrestati, Aurelio Provinzano, era stato di recente protagonista di altri simili episodi sempre per questioni legate alla panineria che, anche a causa delle vicissitudini – riferiscono i carabinieri – , ha cambiato tre gestori in meno di un anno. Nello specifico il 4 agosto scorso Provinzano aveva preso a bastonate un insegnate, che gestiva la panineria. A marzo, invece, si era scagliato contro il comandante della Caserma dei carabinieri, che stava cercando di comporre i dissidi nati sempre per questioni legate alla panineria.
Violenza sessuale su una quattordicenne, arrestato un imprenditore ragusano
Si è confidata con l’insegnante. A lei ha raccontato di di essere stata ripetutamente oggetto di ossessive attenzioni da parte di un adulto che le conosceva bene. Un amico di famiglia, che ne approfittava quando i genitori non c’erano. E’ finito ai domiciliari un imprenditore ragusano di 53 anni, F.F. le sue iniziali, accusato di violenza sessuale su una ragazzina di quattordici anni. La notizia era arrivata ai carabinieri nel mese di febbraio. Immediate le indagini: i militari avevano sentito la professoressa e il dirigente scolastico della scuola media frequentata dalla ragazzina. Hanno subito compreso che la situazione era grave ed hanno informato dei fatti il pubblico ministero Claudia Maone che, nell’ambito della Procura, si occupa dei crimini contro i minori e le fasce deboli. E’ stato lo stesso magistrato a parlare con la ragazza e con i genitori per capire bene cosa sia successo. I militari dell’Arma hanno anche sentito altre persone, riferendo poi tutto al magistrato. Le attenzioni dell’uomo non erano state sporadiche: più volte aveva abusato della figlia di amici suoi, dall’estate scorsa sino a gennaio. E così, avuto un chiaro quadro informativo e ritenendo la presenza di gravi indizi di colpevolezza, il pubblico ministero ha ipotizzato a carico dell’uomo il reato di violenza sessuale su minore pluriaggravata e continuata, e richiesto al giudice per le indagini preliminari di emettere un’ordinanza di custodia cautelare. Il Gip Claudio Maggioni ha emesso l’ordinanza e, martedì mattina, l’uomo è stato dichiarato in stato di arresto e posto ai domiciliari. Nei prossimi giorni sarà interrogato dal magistrato.
Granfondo dei Monoliti, nei Master 4 vince Maurizio Mezzasalma della Lombardo Corse
Impegno doppio in questo week end per gli atleti ragusani in forza al Team Lombardo Corse: l’elite Mirko Farnisi, atleta di punta del team, è stato impegnato nella gara internazionale svoltasi a Chies D’Alpago (BL) ottenendo il 12° posto nella gara riservata ai professionisti della mountain bike, vinta dall’ex campione mondiale francese Miguel Martinez, prestazione che vede l’atleta ragusano fra i migliori otto italiani della specialità. Nella stessa giornata, in Sicilia, a Montalbano Elicona (ME), si è svolta la Granfondo dei Monoliti, seconda prova di Coppa Sicilia. Nei 48 km del percorso, Maurizio Mezzasalma ha vinto in 2 ore e 21 minuti la categoria M4; Gianni Licitra si è piazzato al 5° posto della stessa categoria. I due sono giunti rispettivamente all’ottavo ed al ventiquattresimo posto assoluto. Continuano così le gare di preparazione alla gara di casa in programma il 9 giugno a Ragusa: la Marathon degli Iblei.