Nelle giornate di Natale, Santo Stefano e Capodanno, su direttive del Compartimento Sicilia Orientale, verranno intensificati i controlli nelle principali arterie viarie e nelle strade provinciali, da parte del personale della Sezione Polizia Stradale di Ragusa e del distaccamento di Vittoria, diretti dal Dirigente Vice Questore Aggiunto Gaetano Di Mauro. In uno dei periodi dell’anno maggiormente trafficati, saranno impiegate pattuglie automontate con colori di istituto al fine di prevenire e contrastare i comportamenti pericolosi e di intralcio alla libera circolazione. Mirati controlli verranno effettuati sull’uso dei sistemi di ritenuta e del casco. Personale in borghese monitorerà le aree di servizio presenti sulle strade statali al fine di prevenire reati predatori. Le zone maggiormente monitorate saranno quelle comprese nelle Strade Statali 115, 514 e 194 (nei territori di Ragusa, Modica, Vizzini, Pozzallo, Dichiara) e la strada provinciale 25 che porta a Marina di Ragusa, ove si prevede un grande afflusso veicolare soprattutto al rientro, nelle ore serali. Sulla Ragusa Catania, nei giorni del 24, 25, 26, 27 e 28 dicembre, verrà impiegato il Telelaser, che consente di rilevare la velocità e la contestazione sul posto dell’infrazione. Inoltre, anche nelle ore diurne, verranno effettuati controlli con Alcolblow ed Etilometri.
Telenova Ragusa











![vigili urbani multa[3]_Public_Notizie_270_470_3](https://www.telenovaragusa.it/wp-content/uploads/vigili-urbani-multa3_Public_Notizie_270_470_3-400x229.jpg)

Si è svolta sabato a Ragusa la festa della Polizia. Una celebrazione dai toni sobri in rispetto al grave periodo di crisi economica che sta vivendo il Paese. Sono stati letti i messaggi del Capo dello Stato, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia. Il questore ha poi tenuto il suo discorso nel corso del quale ha puntato molto l’attenzione sulla prevenzione e sull’educazione alla legalità. Infine consegnati gli attestati di merito.
La Consulta dei Presidenti dei Consigli Comunali fa proprie le considerazioni esposte nella mozione presentata dal Presidente del Consiglio Comunale di Vittoria Salvatore Di Falco contro la chiusura del Distaccamento della Polizia Stradale di Vittoria. Tale mozione riguarda anche il tema più generale del riordino di tutte le forze di Polizia su tutto il territorio nazionale e coinvolge, ovviamente, anche i Comuni del territorio di Ragusa. “Non riteniamo negoziabile – dichiara il Presidente della Consulta dei Presidenti dei consigli comunali Giovanni Iacono – la riduzione dei presidi di sicurezza; è inaccettabile anche qualsiasi ipotesi di ridimensionamento o eliminazione dell’importantissimo ruolo svolto dalla Polizia Postale in modo particolare per i reati vie web e informatici. Si tratta di due realtà della Polizia di Stato – scrive Giovanni Iacono – che si sono tra l’altro distinte per un lavoro straordinario considerata la ridottissima dotazione organica (8 il distaccamento di Polizia stradale a Vittoria e 2 la Polizia Postale a Ragusa). La Consulta sosterrà con determinazione la mobilitazione ed effettuerà tutte le iniziative formali nei confronti del Governo per impedire il ridimensionamento delle Forze dell’Ordine”.
Quest’anno si celebra il 162esimo anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. “Non è più tempo di forme autocelebrative e di manifestazioni ostentate, quasi imposte, alla collettività, la polizia è interprete dei tempi ed in tal senso vuole comunque cogliere l’occasione per rendere utile e proficua la sua azione in favore dei cittadini”. E così è stata pensata un’iniziativa di beneficenza, un evento che possa non solo testimoniare la vicinanza a chi più forte sente il bisogno di sostegno degli altri. Quindi, il 9 maggio, si svolgerà un concerto di beneficenza il cui ricavato andrà alla Mensa Ristoro di San Francesco della Caritas. Il concerto si terrà alle ore 20.30 al Teatro Tenda di Ragusa con la regia della “Peppe Arezzo Orchestra”. La Polizia spera che tutta la cittadinanza della provincia di Ragusa possa unirsi in questo slancio di solidarietà.
Sabato 