Partiamo dal Comune più grande, Pozzallo, dove era previsto il ballottaggio essendo una cittadina con oltre 15 mila abitanti. Roberto Ammatuna è sindaco a primo turno. Tra i 6 candidati per la carica di primo cittadino arriva secondo Raffaele Monte. Tracollo del Pd con Paoletta Susino. Una vittoria quella di Ammatuna che premia credibilità ed esperienza e condanna l’ala renziana e la spaccatura del Pd. Stesso risultato all’insegna dell’usato sicuro a Chiaramonte Gulfi dove torna sindaco Sebastiano Gurrieri seguito da Mario Cutello. Ultimo arriva il candidato cinquestelle e penultimo il sindaco uscente Vito Fornaro. A Santa Croce sfida dentro il centrodestra con la vittoria di Giovanni Barone che batte, superando il 50 per cento, il già sindaco Lucio Schembari. Tonfo del Pd – 14 per cento- che aveva governato negli ultimi cinque anni con la sindaca Franca Iurato e che presentava come candidato Giovanni Di Bari. Anche qui un ritorno al passato essendo stato, Barone, vicesindaco nella prima amministrazione Schembari. Determinante in questa rottura verticale dell’area di centrodestra il sostegno di Piero Mandarà a fianco di Barone. Ed ora i piccoli comuni. A Giarratana netta vittoria dell’uscente Lino Giaquinta che ha vinto l’unico contendente Salvatore Iacono. A Monterosso vince Salvatore Pagano, da sempre militante del centrodestra ibleo per anni vicino a Innocenzo Leontini ed ora facente parte di Insieme, la formazione di Giovanni Occhipinti e Maurizio Tumino. L’altro candidato era Antonio Benincasa. Una elezione che certifica lo stato di lacerazione e confusione del partito democratico ibleo e l’inesistenza territoriale dei cinquestelle.
I Sindaci eletti in provincia di Ragusa
PROGETTO DI PIAZZA CAPPUCCINI A RAGUSA, CALABRESE CHIEDE UN CONFRONTO CON I COMMERCIANTI DELLA ZONA
“Chiedo al sindaco e al suo assessore competente, a nome del Partito Democratico e del gruppo consiliare dem, di congelare la procedura riguardante l’iter sulla nuova conformazione del progetto di piazza Cappuccini”. La richiesta arriva da Peppe Calabrese, portavoce dei circoli Pippo Tumino e Rinascita Dem, il quale, facendo riferimento al campione venuto fuori da VotoFacile, chiarisce come lo stesso sia inaffidabile. “E, chiaramente – aggiunge – non lo diciamo solo noi ma lo testimonia il malessere manifestato dai commercianti del posto. Noi li abbiamo sentiti e la loro indignazione e il loro sconforto sono fin troppo evidenti. Noi crediamo che sia necessario un confronto reale, e non virtuale, sull’argomento. Possibile che bisogna andare allo scontro su ogni cosa? Siamo alla ricerca di scelte condivise. Per questa ragione, proponiamo un incontro tra i commercianti e il sindaco, se possibile alla nostra presenza. Facciamo in modo che questo confronto possa tenersi al più presto. E solo dopo si operi con l’unico obiettivo di portare benessere e vivibilità ad uno dei quartieri storici di Ragusa”.
Comincia a funzionare la legge sugli ecoreati voluta da Legambiente, ma occorre rafforzare i nuclei di polizia ambientale
“Ancora una volta, grazie al prezioso lavoro del Nucleo Ambientale della Polizia Provinciale di Ragusa, è stato possibile scoprire e denunciare un nutrito numero di agricoltori della zona dei Macconi per aver smaltito abusivamente rifiuti speciali in modo indiscriminato nei terreni, in mezzo alle dune e perfino sulle spiagge a pochi metri dalla battigia inquinando suolo aria e acqua – commenta Claudio Conti, presidente di Legambiente Ragusa – Sono soprattutto plastiche, teloni seminiere tubi di irrigazione e contenitori per fitofarmaci che, dopo qualche anno, diventano microplastiche che finendo in mare compromettono lo sviluppo dei pesci, avvelenandoli e aumentandone la mortalità, con effetti sulla catena alimentare. Ma non è che la punta di un iceberg. Tutta la costa che va da Marina di Acate a Scoglitti è da almeno 30 anni una linea ininterrotta di dune di plastica e di rifiuti agricoli anche pericolosi che va bonificata a spese degli inquinatori. Ora grazie alla nuova legge che introduce i delitti ambientali nel codice penale, approvata nel maggio del 2015, si può punire chi inquina e rendere più incisiva l’azione di prevenzione e contrasto dell’illegalità ambientale. Ed è quello che ci aspettiamo. Ma per una corretta e migliore applicazione di questa legge, è importante oltre che mettere in campo un’azione di formazione che coinvolga tutti gli attori del sistema di repressione dei reati ambientali procedere alla costituzione di una grande polizia ambientale regionale sempre più strutturata e diffusa sul territorio che faccia tesoro delle migliori esperienze maturate in provincia di Ragusa dalla Polizia Provinciale alla quale va tutto il nostro sostegno e plauso. Solo così si potrà stroncare il fenomeno della criminalità ambientale attiva in tutto la provincia”, conclude Conti .
Enrico Berlinguer: l’oratore che non diceva “io”
Articolo 1 ricorda nel 33°anniversario della sua morte, 11 giugno 1984, il segretario del Pci Enrico Berlinguer con alcune delle sue affermazioni più significative e che oggi risultano ancora di grande attualità. È dovere della Sinistra – afferma Articolo 1 – ricordare un grande uomo. “Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora, ci vuole un grande consenso, una grande credibilità politica e la capacità di colpire esosi e intollerabili privilegi.” “Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell’uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita.” “La questione morale esiste da tempo, ma ormai essa è diventata la questione politica prima ed essenziale perché dalla sua soluzione dipende la ripresa di fiducia nelle istituzioni, la effettiva governabilità del paese e la tenuta del regime democratico.” “Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno.” Art. 1 Mdp della provincia di Ragusa, che vuole contribuire a costruire una nuova e rinnovata sinistra unitaria e plurale, ritiene attuale questo pensiero e fa proprie le parole del suo ultimo accorato appello: «Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini, con la fiducia per le battaglie che abbiamo fatto, per le proposte che presentiamo, per quello che siamo stati e siamo… è possibile conquistare nuovi e più vasti consensi alle nostre liste, alla nostra causa, che è la causa della pace, della libertà, del lavoro, del progresso della nostra civiltà». Enrico Berlinguer pronunciò queste ultime parole a Padova il 7 giugno del 1984, durante il comizio di chiusura della campagna elettorale per le elezioni europee; quello che sarebbe stato il suo ultimo comizio. Con queste parole egli si consegna alla storia politica del nostro Paese, lasciando di sé l’immagine di un uomo apprezzato per le qualità umane e il rigore morale e intellettuale, per il suo modo di comunicare e il valore documentario dei suoi discorsi e interventi pubblici.
Modica: furto in tre supermercati, arrestati due uomini e una donna
Sabato pomeriggio i Carabinieri hanno arrestato, per furto aggravato in alcuni supermercati, C.G., classe ’97, P.V., classe ’96, G.G., classe ‘45, tutti residenti a Noto, già noti alle forze di polizia. Poco prima, un uomo e la donna, avevano tentato di asportare alcuni generi alimentari dagli scaffali ma, scoperti da un dipendente, si erano dati alla fuga a bordo di un’autovettura condotta da un terzo soggetto. Una “gazzella” della Radiomobile ha intercettato l’autovettura segnalata e, dopo un breve inseguimento, è stato bloccato il veicolo. All’interno del bagagliaio dell’auto, i militari dell’Arma hanno rinvenuto quattro grosse buste della spesa, riportanti i nomi di altrettanti supermercati, completamente piene di generi alimentari. I tre malviventi, nel corso del pomeriggio, si erano recati in alcuni supermercati di Modica e Pozzallo ed avevano asportato i vari prodotti per un danno complessivo di circa 400 euro. Accertate le responsabilità dei tre, quindi, i Carabinieri li hanno condotti in caserma e li hanno dichiarati in stato di arresto per il reato di furto aggravato in concorso e, successivamente, su disposizione del Sostituto Procuratore di turno presso il Tribunale di Ragusa, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari.
Arrestato un ragusano con 10 grammi di cocaina
I Carabinieri, percorrendo la strada statale 194 da Modica in direzione Pozzallo, si sono imbattuti in un noto pregiudicato ragusano, già sottoposto alla sorveglianza speciale con obbligo di dimora in Ragusa ed hanno invertito la marcia per fermarlo. L’uomo era alla guida di una Lancia Y che sfrecciava a forte velocità pertanto non è stato possibile per la pattuglia raggiungerlo, tanto che i militari hanno segnalato la macchina alle altre pattuglie. E così, dopo alcuni minuti una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile ha intercettato il veicolo all’ingresso di Ragusa in contrada Tre Casuzze e gli ha intimato l’alt. L’uomo, sebbene fosse in compagnia della convivente e della figlia, non si è fermato ed ha gettato qualcosa dal finestrino. Giunti in Via Archimede i militari sono riusciti finalmente a bloccare l’uomo ed hanno altresì recuperato l’involucro, di cui l’uomo aveva tentato di disfarsi, contenente 10 grammi di cocaina purissima. Per l’uomo sono scattate immediatamente le manette per detenzione ai fini di spaccio di cocaina e per violazione degli obblighi derivanti dalla sorveglianza speciale. M. C. A., 45enne originario di Catania, è nuovamente in carcere.
Incendio auto Comiso
Domenica, alle prime luci dell’alba, una squadra operativa composta da sete unità con tre automezzi, di cui un autobotte per il rifornimento idrico, sono intervenute a Comiso in via Goffredo Mameli, per spegnere l’incendio di due autovetture posteggiate in un garage. Una delle autovetture, portata all’esterno al termine dell’incendio, è andata completamente distrutta, così come è rimasto gravemente danneggiata la copertura del garage in travi e tegole.
SCUOLA BASAKI RAGUSA, FESTA DEL CAMBIO CINTURA
Si è svolta venerdì l’edizione 2017 della festa promossa dalla scuola Basaki con, ospite d’onore, come ormai accade da qualche anno, la campionessa olimpionica Ylenia Scapin. Sono stati parecchi gli atleti, che avendo seguito i corsi invernali, si sono ritrovati, guidati dal maestro Salvo Baglieri e dagli altri istruttori, a celebrare la conclusione della stagione al fine di compiere un ulteriore passo avanti nel “cursus honorum” predisposto dallo staff tecnico nel tentativo di raggiungere livelli sempre più elevati. Un percorso davvero speciale che, durante la stagione, ha potuto contare su momenti esaltanti. E di certo la presenza della Scapin è stato uno tra questi essendo diventata per tutti, la campionessa, uno speciale punto di riferimento. “Dopo un anno di duro lavoro – dice il maestro Salvo Baglieri – abbiamo fatto sì che i nostri allievi potessero dimostrare tutti i passi in avanti che sono riusciti a compiere. Ci sono stati molti momenti importanti nella festa di ieri anche perché, come sempre, abbiamo puntato a fare apprendere ai nostri ragazzi un tipo di approccio. E cioè che il judo può essere utile anche e soprattutto per la crescita psicofisica degli atleti. In particolare, durante la festa del cambio cintura, si tratta di un aspetto che non manchiamo mai di sottolineare, come è possibile mettere in rilievo analizzando nel dettaglio la nostra consolidata tradizione. E’ stato dunque possibile accendere i riflettori sulla crescita agonistico-caratteriale di chi frequenta i nostri corsi. E questa cosa cerchiamo sempre di non dimenticarla, trasmettendo un messaggio positivo a quanti scelgono di condividere assieme a noi il suddetto percorso”.
RAGUSA, IN VIA MONTE AMIATA SIEPI COPRONO I MARCIAPIEDI
“Via Monte Amiata è un’altra zona di Ragusa alle prese con una pesante incuria oltre che con la mancanza di decoro. Circostanza ancora più grave, se vogliamo, perché ci troviamo a due passi da una frequentata sede scolastica, quella della Palazzello”. E’ la consigliera comunale di Insieme, Elisa Marino, a spiegare come stanno le cose. “Siamo in presenza – sottolinea – di una zona attrezzata a verde. Solo che il verde, così come accade, ormai, in molte parti della nostra città, non viene potato chissà da quanto tempo. E le siepi sono diventate così ingombranti da occupare quasi tutto il marciapiede, di fatto intransitabile dai pedoni”.
Arrestato 21enne ragusano per detenzione di droga ai fini di spaccio e resistenza
Nel pomeriggio di giovedì in abiti civili hanno bloccato che, per non essere fermato, ha tentato la fuga, dimenandosi e strattonando i militari intervenuti: è stato trovato in possesso di uno spinello di marijuana e di sette involucri contenenti marijuana occultati negli slip per circa 10 grammi complessivi. La perquisizione, continuata presso la sua abitazione, ha consentito di trovarvi una piantina di marijuana che il ragazzo stava coltivando.
Bi cuntu… bi cantu… e vi raccuntu si replica
Ciao Enrico su Tele Nova
A 33 anni dalla scomparsa del segretario nazionale del Partito Comunista Italiano, domenica 11 gennaio alle ore 00:00, 7:45, 14:15, 17,45 Tele Nova trasmetterà il film sull’addio a Enrico Berlinguer realizzato da prestigiosi registi come Francesco Maselli Ettore Scola, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci, Roberto Benigni.
SCOGLITTI. RUBA DENARO CONTANTE E CELLULARE: CARABINIERI ARRESTANO UN RUMENO.
E’ stato arrestato in flagranza di reato dai Carabinieri della Stazione di Scoglitti un rumeno di 41 anni, Mihai Ghiorghe Cristian, responsabile di furto aggravato di denaro contante e di un cellulare di proprietà di un connazionale. Il fatto è avvenuto poco dopo le 15, quando un cittadino rumeno di 31 anni, C.P., ha contattato il numero d’emergenza 112, dichiarando di aver subito un furto nella propria abitazione, e nel contempo dando una prima superficiale descrizione del presunto reo, che aveva visto fuggire a piedi da casa, indicando anche l’abbigliamento che indossava. Immediatamente, una pattuglia della locale Stazione impegnata nel controllo del territorio, si è messa sulle tracce dell’uomo, riuscendo ad individuarlo mentre camminava furtivamente in Contrada Strasattato. L’immediata perquisizione dell’uomo ha consentito di recuperare il cellulare sottratto, marca Samsung, e 550 euro in contanti. Il 41enne è stato così condotto nella caserma di via Plebiscito da dove, al termine delle formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari, a disposizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, dott.ssa Monica Monego, dinanzi alla quale dovrà rispondere del reato di furto aggravato. La refurtiva, subito recuperata dai Carabinieri, è già stata restituita all’avente diritto.
La festa del Preziosissimo sangue a Ragusa
Sabato 10 giugno, altra giornata ricca di iniziative sul fronte liturgico. Alle 8,45 la recita delle lodi mattutine, alle 9 la santa messa, alle 18,30 il santo Rosario e alle 19 la celebrazione eucaristica presieduta da don Fabio Stracquadaini, novello sacerdote. Quindi, alle 19,45, la coroncina al Preziosissimo sangue di Cristo. Sempre sabato, il programma ricreativo contempla alle 18 l’apertura della pesca di beneficenza mentre alle 20,30 sarà dato il via alla sagra della salsiccia e del bignè. Alle 21, un attesissimo appuntamento musicale con il concerto dei Millewatt “Tribute band 883 e Max Pezzali”. Domenica, poi, sarà il giorno della solenne processione con il Santissimo Sacramento. Intanto si è conclusa la seconda edizione del torneo di calcio balilla umano che ha fatto registrare la partecipazione di 22 squadre per un totale di circa 150 persone ad animare l’evento. A vincere la kermesse, terminata ieri sera attorno a mezzanotte, la squadra degli “I’mpallati” che, in finale, ha battuto il Real Casuzze. Terzo posto in classifica, quindi il gradino più basso del podio, per il “Pancester United” mentre il Calcio Balilla è arrivato quarto.
NINO MINARDO TORNA IN FORZA ITALIA
Come anticipato da Tele Nova qualche settimana addietro il deputato alla Camera Nino Minardo lascia il partito di Angelino Alfano e rientra in Forza Italia. Questa la dichiarazione “Penso sia giunto il momento di fare, con responsabilità, un corretto processo di autocritica per quanti abbiamo condiviso il progetto di NCD prima, e di Alternativa popolare dopo. Abbiamo detto al Paese che eravamo e restavamo, una formazione politica di ispirazione moderata e con valori legati al centrodestra che, per mero senso di responsabilità, e solo per un limitato periodo di tempo, nell’interesse esclusivo del Paese, favoriva, sostenendolo e facendone parte, un governo di larghe intese che avesse tra gli obiettivi anche la nuova legge elettorale, in una logica di semplificazione del quadro politico. Oggi, mi ritrovo invece in una formazione politica nata e rimasta tale solo in parlamento ma che non si è mai riuscita ad organizzare nel paese e sui territori, che non solo è diventata la forza che con più vigore si oppone alla riforma elettorale, soprattutto alla soglia di sbarramento del 5%, ma anche che guarda con interesse al Centrosinistra, nell’ottica di eventuali accordi elettorali, legati alla ricerca della soglia di consensi minima per superare la percentuale di sbarramento. Con affetto, con grande rispetto per i miei compagni di viaggio e per il progetto che ho inizialmente condiviso, oggi purtroppo trasformato in altro, a questa logica non ci sto. Non ci sta la mia storia personale, la volontà degli amici elettori che hanno insieme a me condiviso un percorso politico in questi anni ispirato sempre ai valori del centrodestra moderato e riformista; quei valori che avevamo comunque promesso di salvaguardare al momento dell’appoggio al governo delle larghe intese. Non voglio passare alla storia tra coloro che si oppongono alla semplificazione del quadro politico e alla possibilità di dotare finalmente il paese di una nuova legge elettorale. Né appartengo alla schiera di coloro che tentano di sopravvivere solo per guadagnare qualche mese di mandato in più; per quanto mi riguarda sono pronto, da subito, a votare la nuova legge elettorale, se condivisa in maniera ampia. In piena coerenza con la mia storia ed i miei valori, strettamente legati ad una proposta alternativa, seria e credibile, ad ogni alleanza di centrosinistra aderisco a Forza Italia”.
GUARDIA DI FINANZA: MAXI SEQUESTRO A SCICLI – RITIRATI DAL MERCATO 130MILA ARTICOLI PERICOLOSI PER LA SALUTE
L’attenzione dei Finanzieri della Tenenza di Modica si è concentrata questa volta verso alcune tipologie di prodotti particolarmente legati alla salute dei consumatori, tra i quali articoli di bigiotteria, cosmetici, prodotti per la cura della persona e giocattoli per bambini, risultati essere privi delle prescrizioni e delle etichettature previste dalla legislazione nazionale ed europea a tutela della sicurezza del consumatore. Il piano di interventi predisposto dai militari ha consentito di individuare due esercizi commerciali di Scicli, presso i quali sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro circa 130mila articoli esposti sugli scaffali in violazione alle norme del Codice del Consumo, in quanto non conformi alla specifica normativa di settore, per un valore di mercato stimato in circa 220mila euro. Tutti i prodotti sono risultati privi dei requisiti di sicurezza legati alle informazioni minime obbligatorie sulla composizione chimica e sulle modalità di corretto utilizzo, della prescritta marcatura “CE” e dell’indicazione di provenienza, circostanze queste che avrebbero potuto causare un danno alla salute dei consumatori qualora messi in contatto con la pelle. I giocattoli erano anche sprovvisti delle informazioni essenziali finalizzate a prevenire rischi per la salute e l’incolumità dei bambini. I responsabili, due cinesi titolari degli esercizi commerciali, sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio e Artigianato di Ragusa per l’applicazione delle relative sanzioni amministrative che, per tale tipologia di illeciti, risultano essere particolarmente incisive e variabili fino ad un massimo di oltre 25.000 euro.
L’ANDREA LICITRA PALLAMANO RAGUSA AVVIA UNA LEVA PER I RAGAZZI NATI NEGLI ANNI TRA IL 2003 E IL 2006
Forza. Coordinazione. Velocità. E’ il claim della campagna lanciata dall’Andrea Licitra Pallamano Ragusa per arruolare nuove leve. Dopo la travolgente stagione che ha permesso al sodalizio guidato dal presidente Giuseppe Girasa di conquistare, dopo appena un anno di permanenza in Serie A2, la promozione nella massima serie, la dirigenza si guarda attorno e, soprattutto, sull’onda dell’entusiasmo, cerca di coinvolgere i più giovani. Ecco perché una leva è stata riservata ai ragazzi nati dall’1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2006 con l’intento di sperimentare le caratteristiche di questa straordinaria disciplina. “Stiamo facendo il possibile – afferma Salvatore Girasa che, oltre a giocare in prima squadra, si sta occupando, assieme a un altro atleta, Giorgio Raniolo, dell’organizzazione di questo appuntamento – per reclutare quanti più atleti sarà possibile. Ci attendiamo che, sull’onda lunga dell’entusiasmo che in città si è registrato attorno alla nostra promozione in Serie A1, possa esserci un maggiore interesse rispetto al passato da parte di chi intende avvicinarsi alla nostra realtà. Noi siamo disponibili. E cercheremo di mettere in risalto le pregevoli qualità di questa disciplina sportiva che merita di essere portata avanti al massimo”. Per informazioni è possibile rivolgersi a Girasa (cell. 328.6920778) oppure a Raniolo (cell. 329.4729138).
Valerio, Gorini, Consolini, Spreafico, Formica e Ndour restano alla Passalacqua
Una squadra competitiva ed un gruppo unito, confermato nei suoi 6 decimi. Continueranno a vestire la casacca biancoverde anche per il prossimo anno, Lia Valerio; le azzurre Gaia Gorini, Chiara Consolini, Laura Spreafico e Alessandra Formica, e Astou Ndour: una delle atlete comunitarie più prolifiche e importanti della passata stagione. Valerio, ormai autentica bandiera della società, oltre a grande attaccamento ai colori sociali, lo scorso anno ha dimostrato di essere un’arma tattica sempre di grande importanza, che il tecnico può sfruttare in diverse situazioni di gioco. Le quattro nazionali sono tutte impegnate proprio in queste settimane con la maglia azzurra della nazionale di coach Capobianco nel percorso di avvicinamento a EuroBasket Women 2017, in programma dal 16 al 25 giugno in Repubblica Ceca. Astou Ndour, a differenza dello scorso anno, sarà affiancata da due americane e potrà continuare nel percorso di crescita personale ed atletico anche per avere risolto alcuni problemi fisici alla caviglia grazie ad un recente intervento.
Ragusa, selezione pubblica per l’ammissione a tirocini formativi riservati a i lavoratori disabili
All’albo pretorio online consultabile accedendo al sito istituzionale dell’Ente, è stato pubblicato l’avviso pubblico per l’ammissione a tirocini formativi riservati a i lavoratori disabili di cui alla L. 68/99 finalizzati all’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 3 unità Cat. B1 – Profilo professionale esecutore amministrativo. Tra i requisiti per poter partecipare alla selezione, un’età compresa tra i 18 ed i 40 anni, essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado, appartenere ad una delle categorie di cui all’art. 1 della Legge 68/99, essere iscritto negli elenchi provinciali disabili, avere una percentuale di invalidità del 67% ed essere in possesso di un attestato di operatore informatico. Domande entro e non oltre il 10 luglio 2017.