Due autocarri marca Iveco si sono scontrati lungo la strada statale 194 in territorio di Francofonte. I due mezzi procedevano in direzione Catania – Ragusa. Due i feriti: se la caveranno in trenta giorni. Sul posto la Polizia stradale di Ragusa.
Due autocarri marca Iveco si sono scontrati lungo la strada statale 194 in territorio di Francofonte. I due mezzi procedevano in direzione Catania – Ragusa. Due i feriti: se la caveranno in trenta giorni. Sul posto la Polizia stradale di Ragusa.
Il rito per la benedizione degli olii sarà presieduto dal vescovo, Paolo Urso, nella Cattedrale di Ragusa. Nel pomeriggio la messa “In coena domini” con il rito della lavanda dei piedi, in tutte le parrocchie, Anche nella cappella dell’ospedale sarà celebrato il suggestivo rito. La messa inizierà alle ore 17.
Sequestrati dalla Guardia di Finanza di Pozzallo due videopoker privi di titoli autorizzativi ed in violazione delle normative vigenti. Dal controllo dei finanzieri è emerso che gli apparecchi, installati e “attivi” presso un esercizio commerciale di Ispica, non potevano in nessun caso essere utilizzati. Oltre al sequestro, anche una pesante sanzione amministrativa comminata al titolare del bar.
Le segnalazioni dei cittadini che frequentano quotidianamente la centralissima Piazza del Popolo di Vittoria sono state fondamentali per mettere a segno l’ennesima operazione antidroga nell’ambito del comune ipparino. Infatti, nella serata di martedì, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno tratto in arresto Mohamed Kabous, 20enne, di origine libiche, domiciliato a Vittoria, con precedenti di polizia. Il giovane, al termine di un servizio di osservazione, è stato sorpreso dai militari a cedere due involucri di carta stagnola, contenenti due grammi di “marijuana” ad un 19enne vittoriese, dietro corrispettivo di 15 euro.
Numerose le reazioni politiche all’indomani della decisione del sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, di revocare la delega all’assessore Claudio Conti, sostituito dal Salvatore Corallo. Per il coordinamento di Idee per Ragusa “continuano le nomine politiche da parte del sindaco Piccitto”. Per Gianluca Morando del Movimento Civico le selezioni avviate per la scelta degli assessori erano uno “specchietto per le allodole”. Per Sonia Migliore da questo episodio emergono le “lacune” dell’amministrazione. I consiglieri Peppe Lo Destro e Maurizio Tumino commentano: “Il minirimpasto conferma le riserve da noi più volte espresse sulla consistenza e sull’effettivo valore dell’attività amministrativa”. Partecipiamo invita, invece, il sindaco a “cambiare rotta”. Infine Legambiente che parla di “fatto sconcertante” in riferimento alla sostituzione di Conti.
La creazione di un tavolo tecnico in cui saranno affrontate le questioni che riguardano le imprese insediate dell’area industriale. Questo l’impegno assunto dal dirigente responsabile dell’Irsap di Ragusa, Maurizio Catania, durante l’incontro con i vertici della Cna territoriale.
Raggiunta l’intesa che si aspettava da mesi tra Regione Sicilia e le parti sociali per la proroga per il 2014 dell’accordo quadro sugli ammortizzatori sociali in deroga. La proroga ottenuta è di vitale importanza per le imprese, specie quelle medio – piccole tipiche della realtà produttiva ragusana, le quali non potendo beneficiare degli strumenti ordinari di sostegno al reddito potranno così godere della Cig in deroga, in questo periodo di profonda crisi indispensabile per evitare licenziamenti di massima e consentire un reddito ai lavoratori sospesi. La proroga, inoltre, consentirà di concedere agli ex lavoratori privi di alcun sostegno al reddito, in quanto oramai esaurito, la mobilità in deroga per l’intero anno in corso. L’intesa raggiunta, in estrema sintesi, permetterà finalmente di riprendere l’esame delle istanze presentate presso l’Ufficio provinciale del Lavoro di Ragusa che ad oggi ammontano a circa 180 richieste di mobilità e a 75 istanze di Cassa Integrazione. Considerata importante l’intesa sottoscritta, tuttavia, la Cgil di Ragusa si sente in obbligo di continuare a porre il problema delle risorse stanziate chiedendo con forza alla Giunta regionale di garantire la copertura finanziaria per tutte le istanze presentate e per l’intero arco del 2014.
“Stiamo lavorando alla Fondazione del Dramma Sacro”. Parola di Don Vittorio Pirillo, arciprete della Basilica di San Giovanni Battista di Vittoria. “Ci stiamo muovendo – afferma – in questa direzione, attraverso l’attenta disamina di un progetto”. Pirillo è intervenuto alla conferenza stampa di presentazione del Dramma Sacro e della Resurrectio che va in scena venerdì 18 aprile alle 20.30, in piazza Sei Martiri.
E’ in pubblicazione sul sito internet del Comune e all’Albo Pretorio, il cottimo relativo ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione del territorio comunale. L’importo a base d’asta dell’intervento è di 80.500 euro. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per le ore 10 del 29 aprile.
Nell’ambito delle iniziative che vedono impegnata la Polizia di Stato nella promozione della legalità, i giovani delle classi terze della scuola secondaria di primo grado “Giovanni XXIII” di Modica, hanno potuto vedere da vicino i luoghi dove operano i poliziotti della Questura di Ragusa. Gli studenti delle classi terza C e terza L, accompagnati dai docenti di materie letterarie sono stati guidati dai poliziotti all’interno degli Uffici della Questura ed hanno avuto modo di conoscere i luoghi, le attrezzature e le figure operative della Polizia di Stato. La visita guidata si è svolta a corollario dei progetti di educazione alla legalità che vedono la Polizia di Stato protagonista a fianco delle giovani generazioni; nel corso dell’incontro sono stati illustrati temi attraverso i quali incoraggiare la cultura della legalità ed il rispetto delle regole.
La sede dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ragusa, in via Nino Martoglio 5, ospiterà, giovedì 17 aprile, a partire dalle 15,30, un convegno promosso dall’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Ragusa, dall’Aiga di Ragusa e dal campus “Casa Imbastita”. Tema dell’appuntamento “Il marketing e l’organizzazione manageriale come vantaggio competitivo per lo studio professionale”. Dopo la registrazione, ci saranno i saluti di Luigi Giarratana presidente Ugdcec e di Francesco Del Stabile, presidente Aiga. I relatori Mauro Baricca e Massimo Lumiera si occuperanno di affrontare i seguenti argomenti: il ruolo del professionista in continua evoluzione; principi di marketing; fare rete per offrire soluzioni globali dell’imprenditore; la segmentazione del mercato e del cliente.
Sarà ancora una volta la Scuola regionale di sport della Sicilia, con sede a Ragusa, a fare da cornice ad un importante incontro del movimento sportivo isolano. Per giovedì 17 aprile, alle 15, è stato infatti convocato nei locali della struttura di via Magna Grecia il consiglio regionale del Coni alla presenza dell’assessore regionale allo Sport e Turismo, Michela Stancheris.
Continuano senza sosta le attività di controllo da parte della Polizia di Stato nelle ore notturne e nelle zone periferiche della città al fine di scongiurare furti di cavi elettrici dell’Enel che tanto disagio creano alla cittadinanza lasciando intere zone per lunghi periodi prive di energia elettrica. Nella notte tra lunedì e martedì, agenti della Polizia di Stato in servizio di Volante notavano in contrada Coffa in una zona buia una autovettura con uno sportello aperto. Gli agenti si avvicinavano all’auto per procedere al controllo ma non vi trovavano nessuno all’interno. Controllato il mezzo, però, nel portabagagli gli agenti di Polizia notavano accatastate diverse matasse di rame nudo dello stesso tipo di quello che viene usato per le campate della media tensione dell’Enel. Immediatamente i Poliziotti perlustravano la zona al fine di verificare la presenza di persone nascoste, ma le operazioni non era facili in quanto la zona è al buio. L’autovettura, intestata ad una donna rumena, veniva sequestrata in quanto all’interno vi era materiale di sospetta provenienza furtiva. Sequestrate 17 matasse di rame per un peso di 490 chili. I cavi erano stati rubati nella zona di collegamento tra Ragusa e Marina di Ragusa nei pressi di alcuni noti ristoranti. Lasciate al buio anche aziende agricole e zootecniche. Salgono a circa 1000 i chili di rame rinvenuto dalla Polizia di Stato solamente nell’ultima settimana.
Il 28 marzo erano stati arrestati ad Acate dai carabinieri perchè trovati in possesso di di 42 grammi di hascisc e sei grammi di cocaina. Il Tribunale li ha condannati. Si tratta di Florin Drejoi, 27 anni, e di Ionut Marinescu, 25 anni, entrambi rumeni residenti ad Acate. Il primo è stato condannato ad un anno e otto mesi di reclusione, il secondo a dieci mesi. Dopo la condanna sono stati scarcerati.
Gli uomini della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Ragusa hanno arrestato Cornelia Pahicea, rumena di 43 anni, residente a Marina di Ragusa. La donna è accusata di aver truffato alcuni clienti dell’azienda di cui era legale rappresentante e di aver evaso le tasse per 71.000 euro: per questi reati in Romania è prevista la pena di 10 anni di reclusione.
Anche i cittadini di Santa Croce potranno contribuire, attraverso la donazione del 5 per mille della dichiarazione dei redditi, alle attività sociali del comune e al sostegno di progetti di inclusione lavorativa. Un gesto concreto per sostenere le attività del terzo settore in un momento in cui il fondo nazionale per le politiche sociali, che serve a finanziare gli interventi sul territorio per le attività sociali e che quindi viene destinato a tutti i Comuni, è stato fortemente ridimensionato. Il 5 per mille, secondo le indicazioni dell’amministrazione comunale, rappresenta, in concreto, la possibilità per tutti i contribuenti di destinare una quota dell’Irpef per sostenere finalità di interesse sociale. Esso va ad aggiungersi all’8 per mille senza rappresentare alcun onere per il cittadino.
Un protocollo d’intesa tra il Comune di Ragusa ed il Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Ragusa, finalizzato ad aiutare i cittadini, anche sotto l’aspetto economico, nella presentazione degli atti di aggiornamento catastale, redatti ai sensi della normativa vigente. Lo schema dell’accordo che verrà sottoscritto tra le parti è stato approvato dalla Giunta Municipale. Tra le finalità indicate nel protocollo viene individuata la fattispecie riguardante le richieste dei privati circa l’unificazione di unità immobiliari per la creazione di una unica unità come abitazione principale o la regolarizzazione di una situazione pregressa ai fini della corrispondenza catastale. “L’accordo che andremo a sottoscrivere nei prossimi giorni con il Collegio dei geometri – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – ci consentirà di potere proporre ai cittadini un servizio qualificato che verrà effettuato da geometri iscritti residenti nel Comune di Ragusa”.
Si è tenuta martedì 15 aprile al centro commerciale “Le Masserie” a Ragusa una conferenza stampa per la presentazione della personale di Sergio Cimbali “Sculture”, a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri, che ha scritto il testo critico. Erano presenti il curatore Amedeo Fusco e lo scultore Sergio Cimbali. È stata presentata in anteprima la scultura “Il pavone”, realizzata dall’artista tramite l’assemblaggio di un ventilatore da soffitto. Durante la mostra saranno esposte in tutto il perimetro del centro commerciale altre undici opere, fra le quali altre due inedite, una realizzata con una macchina da caffè per espresso “La Cimbali” e un’altra creata riciclando una aspirapolvere. Tra le sculture esposte, ci saranno anche “Centri-Fuga” (collezione privata) realizzata con una lavatrice, la storica “Ballerina” esposta sempre nella manifestazione “Notti al Castello” – Donnafugata, il “Cristo” apprezzatissimo ad Istanbul e durane la mostra tenutasi al Quirinale dal titolo “Visioni dall’Arte Contemporanea”, il “Contrabbasso”, nato dall’assemblaggio di una sedia. Artista del riciclo, Sergio Cimbali, in questo periodo utilizzaun unico oggetto per la realizzazione di un’unica scultura, per esempio con una lavatrice ha realizzato, riciclandola e rendendola eterna, la scultura “Centri-Fuga”, con una sola macchina da caffè ha realizzato un’altra scultura, e così via. La mostra sarà inaugurata mercoledì 16 aprile a partire dalle 18 presso il centro commerciale “Le Masserie”. L’esposizione terminerà il prossimo 2 maggio.
Emozioni uniche. Quelle che solo uno sport come il basket riesce a dare ed i cui valori sono incarnati alla perfezione da un gruppo di 12 ragazze che all’inizio del campionato si presentavano da matricola e che adesso sono ad un passo da una storica finale scudetto. 2000 persone hanno assiepato gli spalti dell’impianto di contrada Selvaggio per vedere le ragazze giocare contro l’Umbertide. Adesso la Passalacqua, nella peggiore delle ipotesi, avrà la possibilità di giocarsi gara 5 in casa sabato prossimo. Ma prima, mercoledì sera, ci sarà da rendere visita alla squadra di coach Serventi. “Andremo là per giocarci tutte le nostre possibilità” dice il coach Molino.
È totale l’appoggio del gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle di Ragusa sulla scelta compiuta dal sindaco Federico Piccitto di procedere ad una rivisitazione dell’assetto di giunta e di rimodulare le deleghe assessoriali, di cui già si ha una precisa e nuova indicazione su come riassegnarle. “In modo sinergico, e senza strombazzare ai quattro venti, il lavoro che si compie, il Sindaco in costante contatto con il gruppo consiliare – scrive quest’ultimo – ha proceduto ad una prima sostanziale modifica dell’apparato assessoriale e ha individuato una nuova ridistribuzione delle deleghe al fine di apportare nuova linfa all’attività dell’Amministrazione comunale. Chi ancora taccia di immobilismo l’Amministrazione, può ben capire che l’obiettivo non è essere cassa di risonanza per scelte e atti da assumere, ma lavorare nel silenzio per essere incisivi. Rispetto, dunque, l’azione posta in essere dal sindaco Piccitto, il gruppo consiliare, in modo unanime e coeso, non può che esprimere piena soddisfazione, – si legge in una nota dei 5 stelle a Palazzo dell’Aquila – immaginando sin da subito che le novità apportate all’organismo esecutivo siano un valido strumento per affrontare da subito tutte le azioni pianificate dall’Amministrazione e che potranno essere poste in essere nell’immediato. In questi primi mesi di Amministrazione, e prima ancora che fosse compiuto un anno di attività, si è voluto segnare un’ulteriore svolta, cercando di rendere ancora più determinante la ventata di novità che il Movimento Cinque Stelle ha portato in città con i suoi amministratori e con il gruppo consiliare. Anche il gruppo dei pentastellati saluta – continua la nota – il neo assessore Corallo, augurandogli di lavorare per il bene della collettività”.