Continuano gli intensi giorni dedicati al Patrono Principale della città e della Diocesi di Ragusa, San Giovanni Battista. Venerdì 26 Agosto, si terrà uno dei momenti religiosi tradizionali e più importanti del novenario, la Giornata Sacerdotale: alle 19.00 sarà celebrata la Santa Messa, presieduta da S.E. Mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo di Ragusa, all’interno della quale saranno ricordati gli anniversari di ordinazione presbiterale dei sac. Giorgio Occhipinti e Santo Sessa (25°) e dei sac. Giuseppe Iacono, Gioacchino Interliggi, Salvatore Mercorillo, Giovanni Nobile, Vittorio Pirillo, Romolo Taddei (50°). Sempre venerdì, Piazza San Giovanni vedrà, dopo alcuni anni, il ritorno di un evento tradizionale e molto partecipato, la Rassegna Teatrale intitolata a Mons. Pennisi, che giunge alla sua XIV edizione. Un evento, ideato dal compianto Parroco Don Carmelo Tidona, dedicato al secondo Vescovo di Ragusa, grande amante del teatro, di cui era profondo conoscitore e autore con commedie e farse che hanno dato vita e colore a personaggi indimenticabili.  Quest’anno in piazza San Giovanni si alterneranno sul palco, rispettivamente il 26 e 27 agosto, due compagnie ragusane che porteranno in scena autori iblei, con due lavori che hanno già divertito il pubblico e che, siamo sicuri, non mancheranno di allietare le due serate. Ad aprire la mini-rassegna sarà la Compagnia delle Ortiche di Ragusa con “U muortu è vivu!” una farsa in due atti di Maurizio Nicastro, che ne cura anche la regia, che ha ottenuto grandi consensi di critica e di pubblico nelle varie rappresentazioni in giro per la Sicilia. Il 27 agosto salirà sul palco la Compagnia ragusana Quelli del Circolo con la “Bertoli e i suoi ospiti” di Sergio Scribano.FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL PATRONO SAN GIOVANNI BATTISTA, VENERDI 26 IL RITORNO DELLA RASSEGNA TEATRALE “MONS. PENNISI”
Continuano gli intensi giorni dedicati al Patrono Principale della città e della Diocesi di Ragusa, San Giovanni Battista. Venerdì 26 Agosto, si terrà uno dei momenti religiosi tradizionali e più importanti del novenario, la Giornata Sacerdotale: alle 19.00 sarà celebrata la Santa Messa, presieduta da S.E. Mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo di Ragusa, all’interno della quale saranno ricordati gli anniversari di ordinazione presbiterale dei sac. Giorgio Occhipinti e Santo Sessa (25°) e dei sac. Giuseppe Iacono, Gioacchino Interliggi, Salvatore Mercorillo, Giovanni Nobile, Vittorio Pirillo, Romolo Taddei (50°). Sempre venerdì, Piazza San Giovanni vedrà, dopo alcuni anni, il ritorno di un evento tradizionale e molto partecipato, la Rassegna Teatrale intitolata a Mons. Pennisi, che giunge alla sua XIV edizione. Un evento, ideato dal compianto Parroco Don Carmelo Tidona, dedicato al secondo Vescovo di Ragusa, grande amante del teatro, di cui era profondo conoscitore e autore con commedie e farse che hanno dato vita e colore a personaggi indimenticabili.  Quest’anno in piazza San Giovanni si alterneranno sul palco, rispettivamente il 26 e 27 agosto, due compagnie ragusane che porteranno in scena autori iblei, con due lavori che hanno già divertito il pubblico e che, siamo sicuri, non mancheranno di allietare le due serate. Ad aprire la mini-rassegna sarà la Compagnia delle Ortiche di Ragusa con “U muortu è vivu!” una farsa in due atti di Maurizio Nicastro, che ne cura anche la regia, che ha ottenuto grandi consensi di critica e di pubblico nelle varie rappresentazioni in giro per la Sicilia. Il 27 agosto salirà sul palco la Compagnia ragusana Quelli del Circolo con la “Bertoli e i suoi ospiti” di Sergio Scribano.
Telenova Ragusa