Tonificata dalla prima vittoria stagionale, conseguita nell’anticipo di una settimana fa al PalaPadua contro Crotone, la Nova Virtus affronta con rinnovato entusiasmo la trasferta di domenica 23 novembre alle ore 18.30 a San Filippo del Mela, la cittadina tirrenica che ospita le gara interne del Minibasket Milazzo, squadra abbastanza abbordabile, benché forte di un grande ex, come Agostino Li Vecchi, svezzatosi 25 anni fa proprio a Ragusa. La Nova Virtus dovrà fare certamente a meno di Andrea Sorrentino, e fare i conti con le condizioni assai precarie del giovane pivot Peppe Cascone e di Davide Boiardi che ha saltato tutta la settimana di allenamenti per un problema fisico. Idem per capitan Alessandro Sorrentino, in verità, fuori sede per impegni professionali, rientrato solo oggi e, comunque, a corto di allenamento. Insomma, la Nova Virtus non sarà al top della forma e della condizione, ma certamente non vorrà lasciarsi sfuggire l’occasione per tentare di fare il bis. La grande intensità difensiva e la reattività dimostrate contro Crotone da tutta la compagine, la voglia di rivalsa dei vari Licitra, Iabichella, Girgenti e Canzonieri (eccellenti contro i calabri) lasciano ben sperare in tal senso: il comando d’obbligo, quindi, è quello di risalire pian piano la china.
Archivi dell'autore: telenovaragusa
TRIVELLAZIONI, L’ALTRA EUROPA INSISTE NELL’ACCUSARE LA PADUA DI INCOERENZA
In riferimento alle dichiarazioni della senatrice Venerina Padua sul suo voto al decreto Sblocca Italia, in cui rispondeva all’attacco del comitato provinciale di Ragusa “L’Altra Europa” sostenendo che comunque aveva presentato un ordine del giorno per tentare di salvare il nostro territorio dalle trivellazioni, arriva la contreplica che rifiuta qualsiasi giustificazione tentata dalla Padua. “Rimane riprovevole manifestare, o essere presenti, sulla spiaggia al fianco dei No Triv e in Parlamento votare per la moltiplicazione selvaggia delle trivelle petrolifere. Il voto favorevole dato dalla sen. Padua è stato (ovviamente insieme a quello analogo degli altri parlamentari) decisivo nel trasformare un disegno di legge, il quale propone tutte le misure dannose e devastanti per il nostro territorio, nella legge che le dispone e le rende operanti. L’ordine del giorno proposto dalla sen. Padua invece, a fronte di tale legge impegna semplicemente il governo “a valutare l’opportunità di escludere le zone ad elevata pericolosità sismica e quelle dichiarate patrimonio dell’Unesco” dalle aree oggetto di ricerca e sfruttamento di idrocarburi. Prendiamo atto – scrive il comitato L’Altra Europa – che alla senatrice Padua basti l’impegno del governo “a valutare l’opportunità di escludere …” perché lei si senta tranquilla e, magari, con la coscienza a posto. Ciò risulta esilarante perchè si tratta dello stesso governo che non ha consentito alcuna discussione in aula, né possibili emendamenti del testo diventato legge. Quale sia il valore degli ordini del giorno è ben noto a chi, come la sen. Padua, conosce certamente le dinamiche parlamentari. E, in ogni caso, semmai vi fossero dubbi, – conclude il comitato L’Altra Europa – lo ha chiarito il suo collega di partito Rosario Crocetta secondo il quale si sa che gli ordini del giorno non contano nulla”.
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Anche quest’anno la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa aderisce all’evento nazionale che coinvolge in contemporanea numerosi teatri d’Italia in occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne. Martedì 25 novembre alle ore 21 all’Auditorium della Scuola dello Sport di Ragusa (Via Magna Grecia), andrà in scena “Finché morte non ci separi” sui testi di Francesco Olivieri, con la regia di Vittorio Bonaccorso. Sul palco Federica Bisegna e Tiziana Bellassai insieme a Monica Firullo, Giulia Guastella, Aurelia Lo Presti, Anita Pomario. Info e contatti al 339.3234452 – 338.4920769 – [email protected]. Il costo del biglietto è di euro 10.
Trivelle? No Grazie!
Il M5S di Scicli invita la cittadinanza, le associazioni ed i movimenti politici all’iniziativa di sabato 22 novembre ore 18.30 presso l’ex Camera del Lavoro per discutere e informarsi sulle prossime attività di trivellazioni petrolifere che colpiranno il territorio e la costa iblea. Un’attività che rischia di mandare a gambe all’aria i numerosi cittadini che hanno investito in ambito turistico. “E’ necessario che i cittadini facciano quadrato attorno al proprio territorio per difenderlo e affermare al contempo che un altro sviluppo basato sulle risorse agricole, turistiche e alle energie rinnovabili è possibile”. Saranno presentri all’incontro la Sen. Ornella Bertorotta, l’assessore all’ambiente del Comune di Ragusa Antonio Zanotto, le deputate Maria Marzana, Maria Lucia Lorefice e Vanessa aFerreri.
Cinema Lumière
Continuano le proiezioni sino al 26 del film “Andiamo a quel paese” con Ficarra e Picone, una seconda settimana dettata dallo straordinario successo. Orari, feriali: 18:30-20:30- 22:30; domenica 16:30- 18:30 – 20:30 e 22:30. Mercoledì 26 alle ore 17 sala riservata per l’ incontro con il noto psichiatra Paolo Crepet organizzato dalla Logos. Lunedì 24 per la rassegna Orizzonti di speranza il film “Cesare deve morire” di Paolo e Vittorio Taviani. Unico spettacolo, ore 19:30. Ingresso gratuito. Martedì 25 per la rassegna Appuntamento al buio “Ida” film di Pawel Pawlikowski con Agata Trzebuchowska. Orari: 18:30 e 21:30.
RAGUSA, CAPODANNO IN PIAZZA SAN GIOVANNI CON I TINTURIA E L’ONORATA SOCIETA’
Ritorna il Capodanno in piazza San Giovanni. Una grande serata con più di 5 ore di spettacolo è stata organizzata dall’Amministrazione comunale, ed in particolare dall’assessorato alla Cultura retto dall’assessore Stefania Campo. Protagonisti della notte più attesa dell’anno saranno i Tinturia, una delle band più amate in Sicilia, che accompagneranno il pubblico al brindisi di mezzanotte, insieme all’Onorata Società. L’organizzazione sta approntando un mega palco con copertura, in modo da assicurare lo spettacolo anche in caso di pioggia. La serata, che sarà gratuita, dopo i concerti delle due band, proseguirà con il dj set fino all’alba. Una notte di festa, di balli e di allegria, quella che è stata organizzata dall’amministrazione comunale, che certamente non tradirà le attese. I Tinturia sono tornati recentemente con il nuovo singolo “Cercasi rivoluzione”.
RAGUSA, INCONTRO PUBBLICO DELLA CGIL
Rilanciare e aggiornare la piattaforma rivendicativa per l’occupazione e il welfare locale è l’obiettivo della Camera del Lavoro di Ragusa e il movimento di lotta dei disoccupati ragusani che hanno indetto per lunedì 24 alle 17 nella sala conferenze dell’hotel Kroma in via D’ Annunzio, 60 un incontro pubblico sul tema, Creiamo lavoro, vinciamo la crisi”. Nello specifico, la Cgil avanzerà proposte che vanno in direzione di un potenziamento dei bandi lavoro, vale a dire di quelle attività lavorative regolarizzate per i cosiddetti indigenti finalizzate a servizi utili per la collettività come la guardiania e la custodia delle ville comunali e dei servizi igienici sia in città che a Marina. “ Proporremo all’Amministrazione comunale – dichiara il coordinatore della Camera del Lavoro, Nicola Colombo – almeno di raddoppiare per il 2015 tali bandi dato che altri servizi utili per la collettività potranno essere individuati nel territorio, consentendo così ai cosiddetti indigenti non solo di trovare una occupazione sia pure parziale e comunque tutelata dagli ammortizzatori sociali previsti dalla legge”. La Camera del Lavoro inoltre punta alla creazione di una Carta Civica ( per buoni spesa, sconti alle casse, ridistribuzione di prodotti freschi commestibili ecc.) nonché sui cosiddetti Sconti di Fiscalità ( differenziati e selettivi) sulle tasse comunali.
LA PASSALACQUA VERSO SAN MARTINO DI LUPARI
Dimenticare la vittoria con Schio e restare con i piedi per terra. Affrontando tutte le partite con la massima intensità e determinazione. Parte sabato con questo obiettivo la Passalacqua spedizioni per la trasferta di domenica pomeriggio sul parquet di San Martino di Lupari, formazione che si trova al terzo posto solitario della classifica. Le Aquile biancoverdi, che viaggiano a punteggio pieno con 16 punti conquistati in otto partite fin qui disputate, si troveranno di fronte ad una squadra che fin qui ha fatto molto bene, e che è reduce dall’importante vittoria di domenica scorsa sul parquet di Lucca.
PD, ED ORA DENARO PREPARA IL CONTRORICORSO
Il segretario provinciale del partito Giovanni Denaro non accetta la decisione degli organismi regionale riguardo l’annullamento della elezione del presidente Lino Giaquinta e decide di stilare un controricorso da inviare al partito nazionale. Nel frattempo gli 8 circoli iblei che si battono per una gestione del partito che rispetti tutte le componenti scrivono: “La decisione della commissione regionale di garanzia riporta la situazione al 3 luglio scorso. E così come già a luglio scorso – spiegano gli stessi coordinatori – siamo pienamente disponibili, nel rispetto delle posizioni di ciascuno e per il bene del partito e delle urgentissime istanze del territorio che siamo chiamati a rappresentare, a riaprire i termini del confronto con lo scopo di riproporre una gestione condivisa ai fini dell’unità del partito”. Il documento è firmato da firmato da: Pino Amato, Armando Cannata, Sergio Failla, Carmelo Ferraro, Tony Francone, Gianni Lauretta, Giovanni Spadaro, Gianni Stornello.
PROGETTO “MEETYOUNGCITIES”
Il 1° dicembre prossimo scadrà il termine per la presentazione delle domande relative al progetto “MeetYoungCities” riservato ai giovani di età compresa tra i 16 ed i 35 anni che potranno presentare proposte progettuali per servizi innovativi collegati a settori strategici quali il welfare, la cultura, la mobilità e l’ambiente. L’iniziativa, promossa dall’Anci a livello nazionale, attraverso gli enti locali promotori dell’osservatorio nazionale Anci sulla Smart City, di cui il Comune di Ragusa fa parte, mira a supportare gli enti locali coinvolti, nell’identificazione e realizzazione di servizi, spazi e interventi che sappiano rispondere con forme innovative alle nuove esigenze dei cittadini. Per ogni Comune è previsto un finanziamento massimo complessivo di 125.000 euro, garantendo un co-finanziamento di almeno il 20% del valore totale del progetto. Eventuali delucidazioni possono essere fornite contattando l’indirizzo mail, [email protected]. Chi fosse interessato ad avere ulteriori approfondimentipuò scrivere una mail all’assessore al ramo [email protected]”.
RAGUSA, IN CORSO I LAVORI DI CONSERVAZIONE DELLA VALLATA SANTA DOMENICA
Avviato questa settimana il nutrito programma di interventi tesi alla conservazione, al miglioramento ed alla valorizzazione della Vallata Santa Domenica e di Cava Gonfalone. I lavori, curati dalla sezione provinciale dell’Azienda Foreste Demaniali così come previsto nell’apposita convenzione sottoscritta con il Comune di Ragusa, prevedono un’articolata attività di tracciamento, disboscamento e scerbatura dell’area, con particolare riferimento alla presenza di piante infestanti, oltre alla pulizia ed al livellamento dei percorsi naturali ivi presenti, con relativa messa in sicurezza degli stessi. “Un passaggio centrale che diventa finalmente operativo – spiegano il vicesindaco con delega ai Centri Storici, Massimo Iannucci e l’assessore ai lavori pubblici, Salvatore Corallo – che ci consentirà di garantire, in tempi ragionevolmente brevi, il pieno ripristino degli splendidi percorsi naturali presenti nel più importante polmone verde della città e finalmente a servizio dell’intera collettività. Si tratta, comunque, solo della prima tappa di un progetto ben più ampio ed articolato che punta alla piena valorizzazione di un patrimonio naturale e storico inestimabile come la Vallata Santa Domenica e Cava Gonfalone, di concerto, in particolare, con le associazioni, che in questi anni si sono spese con il massimo impegno per restituire alla pubblica fruizione, dopo diversi anni, l’intera zona”.
SPESA SOSPESA
Domenica prossima ultima giornata dell’iniziativa promossa da Comune di Ragusa, Conad Superstore Ragusa, Caritas diocesana ed associazione Adra, denominata “Spesa Sospesa” per aiutare le persone bisognose. “Si tratta di un progetto di solidarietà iniziato il 16 novembre scorso – dichiara l’Assessore ai servizi sociali Salvatore Martorana – che consente a chi fa la spesa al Conad Superstore Le Masserie di contribuire alla creazione di un fondo alimentare. Per ogni prodotto acquistato infatti come, ad esempio, pasta, salsa di pomodoro, latte, olio, omogeneizzati, Conad Superstore ne donerà uno dello stesso tipo che confluirà nel fondo alimentare”. Saranno presenti per la giornata di domenica alcuni gruppi di boy scouts.
Rapina, arrestati due comisani
La Polizia di Comiso ha arrestato due comisani. Si tratta di Fabio Dipietro, di 29 anni, e di Sergio Izzia, di 23 anni: il primo è in carcere, il secondo agli arresti domiciliari. Entrambi sono accusati di rapina in concorso tra loro e con persone al momento ignote. L’episodio risale al 28 aprile scorso, durante il quale sono stati sottratti preziosi in oro di varia natura per un valore complessivo di oltre 8.800 euro. Per i due l’aggravante è di aver commesso il fatto con armi, in più persone riunite e con il volto travisato da passamontagna. Inoltre sono stati accusati di lesioni, perché al fine di commettere il reato avevano causato al proprietario lesioni personali giudicate guaribili in tre giorni. Secondo l’accusa, il 25 aprile scorso Dipietro aveva iniziato a pianificare la rapina, cercando di procurarsi un’auto “pulita”, messa a disposizione da Izzia. Il 28 la rapina, pianificata nei minimi particolari.
CONCORSO IPPICO AD OSTACOLI
Un primo posto e un terzo nella categoria brevetti. Una gara entusiasmante, con un percorso netto senza penalità, per i giovani atleti del centro ippico del barocco di Ragusa. La società iblea ha partecipato al secondo memorial Cascio D’Alessandro, con il concorso ippico ad ostacoli, nell’impianto sportivo di Caltagirone. “La scuola del centro ippico del barocco – spiega l’istruttore Emanuele impoco – ha portato ben 13 binomi vincenti nelle varie categorie. Ottimi piazzamenti con i piccoli Matteo Gugliotta, Roberta Raniolo 6 anni, Costanza La Porta 7 anni, Fancesca Cappello 8 anni, Sofia Colmi 8 anni, Giuseppe Di Benedetto 9 anni, Marika Perez 9 anni, Lorenzo Schembari 9 anni, Vanessa Occhipinti 11 anni, Marta Bocchieri 14 anni tutti nelle categorie gimkane. La piccola Costanza nella categoria L80 ha concluso il percorso netto per la sua prima volta con il pony Connye. Mentre nella categoria B 100 conquista il gradino più alto Carlo Guastella e un terzo posto con Andrea Campo. Il Centro Ippico del Barocco si fa sempre più strada – conclude l’istruttore Emanuele Impoco -. congratulazioni a tutti i ragazzi che portano a casa coccarde, medaglie e coppe”.
Lavori al Porto di Pozzallo, progettazione al Genio civile
“Considerato che, in assenza della progettazione esecutiva, non è possibile sfruttare i fondi previsti dalla precedente programmazione comunitaria né pensare di potersi inserire con buone chance di riuscita nella prossima, ci siamo presi la briga di definire una ipotesi risolutiva”. L’on. Orazio Ragusa, dopo avere rivolto un pressante appello al sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, sulla definizione dei destini futuri del porto, avendo appreso che la principale difficoltà del Comune ha a che vedere con la mancata disponibilità di personale chiamato ad avviare la progettazione in questione, ha valutato la possibilità, grazie alla disponibilità del competente assessorato regionale, di fare attivare la suddetta progettazione agli uffici del Genio civile di Ragusa. “E’ chiaro che questo percorso potrà trovare concreta applicazione – continua l’on. Ragusa – solo nel momento in cui le parti (Comune e Genio civile), dando per scontato l’assenso della Regione, si incontreranno a Palermo e definiranno in maniera operativa come procedere. Da un lato, dunque, così facendo, sarà possibile sopperire alle carenze ventilate dall’Amministrazione comunale sul fronte della progettazione esecutiva, dall’altro il porto sarà dotato dello strumento pianificatore essenziale per potere intercettare i finanziamenti comunitari”.
NON ERA RAPINA, MA FURTO
Inizialmente sembrava una brutale e spietata azione predatoria nei confronti di un inerme anziano, ma le indagini a 360 gradi condotte dalla Polizia di Vittoria hanno consentito di ricostruire la realtà, che era diversa dal racconto fatto nell’immediatezza dei fatti. Protagonista un anziano che era stato derubato del borsello. L’uomo aveva detto di essere stato aggredito e derubato, ma poi in realtà ha confermato di essere caduto da solo nel tentativo di raggiungere due malviventi che avevano preso un borsello che si trovava nella sua auto. I due ladri sono stati denunciati dalla Polizia di Vittoria.
BASKET GIOVANILE
Viaggia a punteggio pieno l’under 19 della Nova Virtus, sponsorizzata da Multifidi, nel campionato regionale di categoria. Dopo quattro turni, infatti, i virtussini sono ancora imbattuti e capeggiano il girone orientale siciliano, proponendosi tra gli aspiranti ai due posti utili per l’accesso alla fase regionale. Previste, al riguardo, partite di andata e ritorno, che varranno l’ammissione alla finalissima regionale. Del raggruppamento della Sicilia orientale fanno parte, tra le altre squadre, l’Aretusa Siracusa, l’Olympia Comiso e la Vigor Santa Croce che sono anche le più serie antagoniste dalla Multifidi. Nell’ultimo turno, la Multifidi, che è guidata in panchina da Sergio Trovato, si è facilmente sbarazzata al PalaPadua del Pgs Sales Catania, con il punteggio di 84-43. Una gara, insomma, senza storia che è stata tutta un crescendo di Vacirca e soci (44-25 già al 20’) che hanno spadroneggiato soprattutto sotto le plance, grazie ai “lunghi” Scalone e Barracca. La Multifidi tornerà sul parquet mercoledì 26 novembre, ospitando al PalaPadua (ore 18.45) il Lentini. Anche in questo caso, la Multifidi non dovrebbe avere difficoltà a superare l’avversario di turno, in attesa dei confronti ben più ostici che il calendario proporrà già nel mese di dicembre.
Arrestati scafisti russi
Sono tre cittadini russi i presunti scafisti dello sbarco avvenuto due giorni fa a Pozzallo. I tre sono stati fermati dalla Polizia per aver condotto il peschereccio con 108 persone a bordo. Ogni migrante avrebbe pagato seimila dollari. Intanto, nelle prossime ore, i migranti che si trovano al porto di Pozzallo saranno trasferiti in altri centri.
MENSA SCOLASTICA, INDAGANO I CARABINIERI
Mentre l’opposizione chiede di sospendere l’affidamento del servizio relativo alla mensa scolastica, i carabinieri forniscono i dettagli di quanto denunciato da alcuni genitori e operatori scolastici in merito al ritrovamento di una pagliuzza d’acciaio in un piatto di pasta e piselli, a Marina. Questo il testo del comunicato dei carabinieri. “I militari della stazione carabinieri di Marina di Ragusa sono intervenuti presso la scuola dell’infanzia di Marina di Ragusa a causa di un disguido nel servizio di refezione scolastica. A quanto pare, presso la scuola di via Portovenere, proprio a poche decine di metri dalla caserma, ogni giorno due genitori a rotazione presenziano unitamente agli insegnanti alla consumazione del vitto da parte dei bimbi. Ciò al fine di verificare che gli alimenti consumati siano conformi a quanto previsto dal capitolato d’appalto. Mercoledì, intorno alle ore 12.00, una mamma ha telefonato dalla scuola al Nucleo antisofisticazioni e sanità Carabinieri di Ragusa per segnalare un corpo estraneo nel piatto. Il comandante del Nas ha immediatamente chiamato il comandante della compagnia Carabinieri di Ragusa, che, per l’Arma territoriale ha competenza sulla frazione rivierasca per tramite della locale stazione. I militari di Marina, quindi, dopo pochi minuti erano sul posto con fotocamera alla mano e hanno fotografato il piatto e il corpo estraneo. Quest’ultimo altro non era che un filo di ferro della lunghezza di due centimetri, che è stato adeguatamente repertato e sottoposto a sequestro penale. Nel frattempo la maestra, d’intesa col dirigente scolastico, non distribuiva i primi piatti che venivano visionati uno ad uno dai carabinieri senza però trovare altri filamenti o altri corpi estranei. Il verbale di sequestro è stato trasmesso al Procuratore della Repubblica, Carmelo Petralia, per la convalida. I militari dell’Arma stanno valutando se denunciare il titolare, o i titolari, della ditta appaltatrice del servizio di catering scolastico per il reato di “distribuzione per il consumo di sostanze alimentari insudiciate”. Condotta che, salvo che il fatto costituisca più grave reato, prevede la pena dell’arresto da tre mesi ad un anno o dell’ammenda da 2.582 a 46.481 euro. C’era stato peraltro un noto caso analogo presso una scuola di Ispica che era arrivato fino in Cassazione. In un piatto di pesce e patatine fritte fornito alla mensa di una scuola primaria era stata trovata una mosca morta. La titolare della ditta appaltatrice era stata condannata al pagamento di circa 2.500 euro di ammenda, pena confermata anche dalla Suprema Corte. Dopo le varie voci sparsesi e susseguitesi nelle ultime settimane relativamente a problemi presso le mense scolastiche, non solo l’attenzione dei genitori s’è innalzata, ma anche quella dei carabinieri, sia della territoriale che del Nas, che già qualche giorno fa erano intervenuti su richiesta di una mamma allarmata dallo strano colore di una fetta di prosciutto. Tale alimento, unitamente ad altre vaschette della stessa partita sono al vaglio dei veterinari dell’Istituto zooprofilattico dove i Carabinieri del Nas le avevano consegnate. Al momento l’Istituto non s’è ancora espresso in merito”. E’ ovvio che spetterà ai carabinieri valutare tutti gli aspetti della vicenda.
RAGUSA, SUCCESSO PER LA MOSTRA ORNITOLOGICA
Ha chiuso i battenti la 57° Edizione Mostra Ornitologica con migliaia di visitatori. Sono state migliaia i visitatori che nel fine settimana appena trascorso hanno fatto tappa alla mostra che è stata allestita a Poggio del Sole Resort, lungo la Ragusa Sabato e domenica in tanti hanno visto gli oltre 1200 volatili in esposizione, divisi in categorie. Alla presenza dei 13 giudici della Federazione Ornitologica nazionale, domenica pomeriggio, si è provveduto alle premiazioni. Il primo premio Città di Ragusa è stato conferito a Guglielmo Alecci, il secondo a Corrado Santoro e il terzo posto del podio è andato a Carmelo Oddo. Per il colore, nella sezione campioni di razza, il riconoscimento è stato tributato a Giovanni Licitra. Per gli esotici premi a Salvatore Camillieri e a Roberto Arena. Ed ancora per la sezione pappagalli, i premi sono andati a Giovanni Rizza e a Luigi Cicero, per il canto a Eraldo Vinci.