Il 14 novembre sono stati pubblicati i Bandi per la selezione di 5.504 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale che si realizzeranno in 10 regioni d’Italia. Tra queste anche la Sicilia, con 1.185 volontari da selezionare. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14.00 del 15 dicembre 2014. Possono presentare domanda tutti i giovani in possesso dei seguenti requisiti: – età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti alla data del 15 dicembre); – regolare residenza in Italia (anche giovani con cittadinanza diversa da quella italiana);- condizione di disoccupazione o inoccupazione; – non essere inseriti in un percorso di istruzione e formazione;- iscrizione al programma Iniziativa Occupazione Giovani tramite il portale www.garanziagiovani.gov.it; assenza di condanna con pena di reclusione superiore ad un anno. Possono fare domanda anche coloro che hanno già svolto il Servizio Civile Nazionale o che, avendolo iniziato, lo hanno interrotto. Non possono partecipare invece i giovani attualmente in servizio. La Diocesi di Ragusa propone 4 progetti, sui Comuni di Ragusa, Vittoria, Comiso, Giarratana. I giovani che desiderano ricevere informazioni possono mandare una e-mail all’indirizzo [email protected] oppure [email protected] o chiamare al numero 0932/246788 (interno 31).
Archivi dell'autore: telenovaragusa
Raccolta di medicinali per bambini in difficoltà
La Federfarma di Ragusa ha accolto con grande entusiasmo l’iniziativa intrapresa dalla Fondazione Francesca Rava che ha promosso per questo giovedì 20 novembre in 800 farmacie di tutta Italia, e quindi anche nella nostra provincia, una raccolta di farmaci e di prodotti pediatrici. Quanto raccolto sarà donato a 160 case, famiglie e enti che sostengono i bambini in difficoltà. Dodici farmacie di questa provincia, sulle 52 che aderiscono al progetto in Sicilia, aiuteranno sette case famiglia ed enti presenti nel territorio isolano. La Fedefarma Ragusa, che ha accolto e condiviso con entusiasmo questa iniziativa, aiuterà la Caritas di Pozzallo e la Casa Don Giuseppe Puglisi di Modica. La Fondazione Francesca Rava invita i cittadini a recarsi nelle farmacie aderenti per ritirare la Carta dei diritti dei bambini e effettuare un acquisto come atto concreto di aiuto. Per consultare le farmacie aderenti al progetto è disponibile il sito www.nphitalia.org
Giovanni Iacono vicepresidente nazionale di Federsanità Anci
A Torino presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza, lo scorso 14 novembre, vi è stata l’elezione dell’Esecutivo e dell’Ufficio di Presidenza di Federsanità-Anci. La Sicilia ha visto eletti 3 rappresentanti. il Presidente Regionale Giovanni Iacono è stato eletto Vice Presidente Nazionale ed entra nell’Ufficio di Presidenza. Per Iacono un riconoscimento al ruolo importante della neo-costituita Federazione Siciliana che è stato fortemente rimarcato dal Presidente Nazionale Lino Del Favero che ha voluto elogiare il lavoro svolto da Iacono che in meno di 4 mesi ha “ricostituito, da zero, la Federazione, ha associato già il 30% delle Aziende Ospedaliere, ha svolto il congresso, ha attivato in sinergia con l’Anci-Sicilia diversi importanti protocolli sull’integrazione socio-sanitaria e si è fatto promotore di diverse iniziative nell’Isola”.
RAGUSA, AMPLIATO L’ORARIO DI APERTURA DEL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA
Da lunedì 24 novembre verrà ampliato l’orario di apertura Centro Comunale di Raccolta di via Paestum. Tale decisione è stata presa al fine di agevolare il più possibile i cittadini che desiderano conferire il materiale raccolto presso la struttura ed usufruire della bilancia pesa-rifiuti. I nuovi orari prevedono un’apertura del Ccr da lunedì al venerdì, dalle 7,00 alle 18,30, ed il sabato dalle 7 alle 16, con relativo potenziamento del personale e degli automezzi previsti da parte della ditta che attualmente gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, senza oneri economici accessori a carico del Comune. “In virtù degli ottimi risultati ottenuti con l’attivazione della bilancia pesa-rifiuti, ed in vista del relativo avvio, nei prossimi mesi, di analoghe iniziative all’interno del Centro comunale di raccolta, già in itinere – dichiara l’Assessore all’ambiente Antonio Zanotto – abbiamo deciso di provvedere, di concerto con la ditta che gestisce il servizio, un aumento sostanziale degli orari di apertura del sito, specie per soddisfare le legittime esigenze manifestate dai cittadini. Del resto, come ho più volte ribadito, la piena funzionalità dei Ccr è un aspetto centrale per il pieno successo della strategia “Rifiuti Zero”, che resta una priorità assoluta per l’Amministrazione Piccitto”.
Una modicana alla guida dell’Istituto fondato dalla beata Curcio
Suor Donatella Cappello, originaria di Modica, è la nuova Superiora generale delle suore Carmelitane missionarie di Santa Teresa del Bambin Gesù. E’ stata eletta dalle consorelle nel corso del quattordicesimo Capitolo generale che si è tenuta a Focene, a pochi chilometri da Roma. Prende il posto di suor Maria Madalena Tada, brasiliana, che per sei anni ha guidato la Famiglia religiosa fondata dalla beata Crocifissa Curcio, originaria di Ispica. Suor Donatella era stata per alcuni anni superiora della Curia provinciale “Maria Madre del Carmelo” che raggruppa le case italiane oltre a quelle di Malta e della Romania. Attualmente era economa e consigliera provinciale. Ora l’incarico più “alto” all’interno della Famiglia religiosa. La congregazione venne fondata a Ispica dalla terziaria carmelitana Maria Crocifissa Curcio. La fondatrice è stata beatificata il 13 novembre 2005. Fine dell’istituto è l’istruzione ed educazione cristiana delle fanciulle del popolo, specialmente povere e abbandonate: le religiose svolgono il loro apostolato soprattutto nei piccoli centri e nelle zone rurali e in terra di missione. Oltre che in Italia, le Carmelitane Missionarie sono presenti a Malta, in Canada, in Tanzania, nelle Filippine, in Brasile e in Romania.
Rimodulazione servizio nettezza urbana, il “no” della Cgil
Arriva il “no” della Cgil alla proposta del sindacato di base che prevede una riduzione dei costi del servizio di raccolta e un miglioramento del servizio con la possibilità di integrare le ore lavorative di alcuni operatori. L’ipotesi contiene l’abolizione di tutto il servizio notturno, a partire dalle squadre di raccolta a quello del servizio di raccolta porta a porta e a quello degli addetti della discarica di Ragusa, cava dei Modicani. “Questa soluzione danneggerebbe, dichiara Giovanni Lattuca, segretario provinciale della Fp Cgil di Ragusa, in termini di carichi di lavoro, i circa 70 dipendenti che da anni svolgono servizio notturno e i cittadini relativamente alla economicità e utilità di tale modifica del servizio che a conti fatti non farebbe risparmiare nessun euro all’Amministrazione comunale di Ragusa”.
PESCA DI FRODO, LIBERATA PREGIATA FAUNA ITTICA
Un notevole quantitativo di nasse (reti illegali ad inganno) sono tate sequestrate in un’operazione anti pesca di frodo effettuata nel fiume Irminio, in contrada Lusia. L’operazione è stata condotta in collaborazione dagli Agenti Ittici della Fipsas di Ragusa e dalla Polizia Provinciale di Ragusa nell’ambito dei servizi predisposti a tutela dei fiumi, della flora e della fauna. Le reti, poste illegalmente da pescatori di frodo, contenevano ben 48 pregiatissime anguille, oltre ad un minor numero di rovelle. La fauna ittica, ancora in vita, è stata immediatamente rimessa in libertà dagli Agenti intervenuti. Le indagini, ancora in corso, sono ora indirizzate all’individuazione dei responsabili di tali violazioni. Gli attrezzi illegali, 40 nasse ad inganno, sono stati posti sotto sequestro amministrativo dalla Polizia .Estrema soddisfazione è stata espressa dal Presidente provinciale della Fipsas Giovanni Altamore: “L’iniziativa è un’ulteriore conferma della validità dell’impegno degli Agenti Fipsas nonché della positiva collaborazione con la Polizia Provinciale. Una collaborazione che auspichiamo si prolunghi ed intensifichi visto l’aumento della pesca di frodo nei corsi d’acqua iblei, a salvaguardia di un patrimonio naturalistico di primaria importanza”.
CULTURA DELLA LEGALITA’
Anche per l’anno scolastico 2014/2015 la Compagnia Carabinieri di Vittoria, nell’ambito del progetto “Cultura della legalità”, ha organizzato una serie di incontri con gli studenti delle scuole medie superiori e inferiori presenti nel territorio della giurisdizione, comprendente i Comuni, oltre che di Vittoria, anche di Comiso, Chiaramonte Gulfi e Acate. In particolare, nella mattinata di martedì, a Vittoria, il Comandante della Compagnia Carabinieri, Ten. Daniele Plebani, ha incontrato il dirigente scolastico, i professori e gli alunni delle classi 5^ elementari del IV Circolo “G. Rodari” e “SS Rosario”: nell’occasione si è iniziato a trattare il tema della legalità, facendo comprendere il delicato ruolo di operatore sociale svolto nella quotidianità dal Carabiniere, con la proiezione di un video illustrativo delle funzioni dei Reparti dell’Arma dislocati su tutto il territorio nazionale. L’incontro di martedì è il primo di una serie, che vedranno protagonisti gli alunni delle 5^ elementari, nei quali verranno trattate vari temi, soprattutto quelli legati al bullismo e al cyberbullismo, nonché quelli afferenti i pericoli derivanti dall’uso di internet e dei social network.
Sciopero generale del 5 dicembre, Convocato il comitato direttivo
Perquisizioni antidroga, due denunce
Prosegue a ritmi serrati l’attività di prevenzione e di repressione dei reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio della giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Vittoria. L’operazione antidroga, che ha visto l’impiego di oltre 15 militari della Stazione di Comiso, supportati dal Nucleo Cinofili Carabinieri di Nicolosi, si è concentrata nelle principali zone di aggregazione giovanile della città di Comiso e Chiaramonte Gulfi, consentendo di eseguire sei perquisizioni personali, veicolari e domiciliari, e di deferire in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa due persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, le mirate perquisizioni hanno permesso di denunciare a piede libero M. V., 21enne catanese, che, nella sua abitazione di Roccazzo, è stato trovato in possesso di oltre 50 grammi di marijuana. Durante il servizio antidroga effettuato a Comiso, a seguito di perquisizione domiciliare, è stato deferito in stato di libertà C. L., 19enne del posto, al quale è stata trovata sempre marijuana, suddivisa 11 dosi, che aveva abilmente nascosto nel cestello di una lavatrice in disuso nel sottotetto di casa.
Marina di Ragusa, semafori spenti in alcune vie
Antonella Bellina delegata per Marina del circolo Pippo Tumino del Pd segnala che da qualche mese il sistema che regola il traffico tra via Duilio, via Dandolo e via Portovenere a Marina di Ragusa non funziona più. “Eppure, si tratta di semafori indispensabili visto che queste strade sono molto trafficate sia dalle auto che dai pedoni. Sono principalmente i bambini – chiarisce Bellina – a transitare nella zona, visto che lì sono ubicate tutte le scuole. Ma anche gli anziani, considerato che nei pressi insiste l’ufficio postale. Considerato l’alto rischio esistente, come delegata del Pd per le problematiche di Marina di Ragusa chiedo all’ assessore competente e al comandante dei vigili urbani di prendere immediatamente atto della situazione e di provvedere a risolvere la questione in tempi celeri, senza dover aspettare che prima succeda qualche disgrazia”.
PAOLO CREPET IL 26 NOVEMBRE A RAGUSA
Torna il ciclo di appuntamenti previsti dal master formativo “Genitori & Figli – istruzioni per l’uso”. Saranno quattro gli appuntamenti programmati per la terza edizione del master che nasce dall’omonima associazione in collaborazione con la cooperativa Logos, con il supporto del Comune di Ragusa. Ad aprire gli appuntamenti formativi sarà uno dei nomi più famosi nel campo della psichiatria e sociologia italiana. Mercoledì 26 novembre al cinema Lumiere di Ragusa, a partire dalle ore 17, sarà il prof. Paolo Crepet a soffermarsi sull’accattivante tema “Educare alla felicità”. Noto psichiatra e sociologo, Crepet è profondo conoscitore delle dinamiche genitori-figli e dell’universo giovanile. “Il master organizzato dall’associazione Genitori e Figli – ricorda la referente per l’area iblea, Claudia Schembari di Logos Italia – consente di sostenere la cultura della famiglia e al tempo stesso di favorire al suo interno una comunicazione efficace a beneficio del rapporto tra genitori e figli. Gli incontri, destinati principalmente ai genitori, agli educatori e a tutti coloro che hanno un ruolo attivo nella crescita e nello sviluppo dell’individuo, costituiscono un momento di riflessione e di supporto nell’elaborazione di strumenti educativi che permettano ai giovani di diventare adulti consapevoli”. Anche gli altri incontri vedranno ospiti di caratura nazionale. Il 28 gennaio si recupererà l’appuntamento saltato la scorsa edizione con padre Enzo Bianchi (appuntamento al teatro comunale Naselli di Comiso), il 13 marzo ci sarà la psicologa Rosanna Schiralli e il 14 aprile l’atteso ritorno della psicologa Silvia Vegetti Finzi. Il master è a numero chiuso pertanto per partecipare è obbligatoria la prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria di Logos al numero 0932/731026.
Comune di Ragusa ufficio economato
ESCURSIONE A RANDELLO, TRABACCHE E CATACOMBE DONNAFUGATA
Il Circolo Sikelion Legambiente di Ispica organizza domenica prossima, 23 novembre, una escursione in tre luoghi incantevoli del Sudest siciliano. Si comincerà con una passeggiata lungo i sentieri della Riserva naturale di Randello, stretta tra Punta Braccetto (Ragusa) e Scoglitti (Vittoria). Oltre ai pini, vi si trovano in discreta quantità anche querce spinose, eucalipti, mirti, cipressi e cespugli tipici della macchia mediterranea. Subito dopo, sarà la volta della Grotta delle Trabacche, in c.da Bùttino. Si tratta di uno dei complessi cimiteriali sotterranei di maggiore pregio archeologico dell’intera Sicilia, sia per le dimensioni che per i due imponenti sepolcri a baldacchino che vi troneggiano. Infine, una visita alla catacomba di Donnafugata (immeritatamente oscurata, agli occhi dei turisti, dal vicino Castello). La struttura, databile attorno ai secoli IV o V d.C., presenta due parti, comunicanti attraverso uno stretto corridoio lungo ben 17 meetri; all’interno vi sono tre file di quattro sepolcri ciascuno, non privi d’interesse sotto il profilo storico e architettonico. L’uscita durerà in tutto sette ore, ed è aperta a tutta la famiglia (difficoltà media). La quota di partecipazione, comprensiva di guida e assicurazione, è di 8 euro a persona, con sconti per i tesserati Legambiente. Chi fosse interessato, entro il 21 novembre può telefonare al 327/6282918, oppure inviare un messaggio via facebook a “Legambiente Sikelion”, o ancora via e- mail a [email protected].
AVVISO AI CONTRIBUENTI DI RAGUSA
L’Ufficio Tributi del Comune di Ragusa informa i contribuenti TARI che i pagamenti degli acconti TARI 2014 effettuati con un codice fiscale diverso dal soggetto intestatario dell’ F 24 non viene registrato dal sistema informatico e che, pertanto, lo stesso non risulta conteggiato nel saldo TARI 2014. I cittadini che hanno effettuato pagamenti come sopra evidenziato, al fine di regolarizzare la posizione debitoria della TARI possono presentare apposita dichiarazione sostitutiva predisposta dall’Ufficio. Il modulo relativo alla dichiarazione può essere scaricato dal sito istituzione nella sezione “Pagare le tasse”, oppure da questa pagina nella sezione “documenti allegati”.
LA CGIL DI RAGUSA A FIANCO DELLE VITTIME DELL’USURA E DEL RACKET
Giovanni Avola, segretario generale Cgil Ragusa, e Nicola Colombo, segretario della Camera del Lavoro del capoluogo, hanno presenziato, alla cerimonia di inaugurazione della sede dell’Associazione ragusana Antiracket e Antiusura e dichiarano: “La sede rappresenta un ulteriore importante presidio di legalità nel territorio. Certamente, se il fenomeno estorsivo sembra non raggiungere livelli allarmanti, di converso non si può sottacere il fenomeno dell’usura. La crisi di centinaia di piccole e medie imprese e la caduta verticale dei livelli occupazionali sta determinando una impennata del fenomeno che coinvolge sempre più fasce crescenti di lavoratori e piccoli imprenditori i quali non riescono ad accedere al credito ordinario. Come più volte denunciato dalla Cgil, anche a Ragusa si registrano nuove drammatiche forme di povertà che costringono a ricorrere a prestiti usurari, ovvero al rimedio peggiore del male. Il fenomeno dell’usura – scrive la C gil – è particolarmente odioso perché spesso costringe le vittime ad essere complici dei propri aguzzini e in tal senso è nota la ritrosia alla formale denuncia. Poter contare su una struttura di assistenza e accompagnamento delle vittime nel rapporto con le Autorità giudiziarie e di polizia preposte, rappresenta uno strumento essenziale per potere ottenere i benefici economici di indennizzo previsti dalla legge in materia”. La Cgil, nell’esprimere plauso ed augurio, ribadisce la propria disponibilità alla collaborazione con l’Associazione e si farà carico di indirizzare verso l’Associazione coloro i quali, rivolgendosi al Sindacato, intendessero avere tutele e assistenza nel momento del bisogno.
GLAUCOMA: IL LADRO SILENZIOSO DELLA VISTA
Il glaucoma è definito “il ladro silenzioso della vista”. Poiché anche quando la pressione oculare sale e distrugge il nervo ottico non ci sono sintomi ed il paziente continua a vedere bene. La diagnosi precoce del glaucoma è estremamente importante in quanto questa malattia può essere trattata con maggiore successo quando diagnosticata precocemente. Pertanto, è molto importante conoscere i fattori di rischio per il glaucoma e sottoporsi periodicamente ad una visita dal medico oculista. Lo ha detto il prof. Teresio Avitabile, ordinario dell’Università di Catania e direttore della divisione di Oftalmologia del policlinico Vittorio Emanuele, partecipando all’iniziativa, promossa ieri sera nella sede dell’Ordine dei medici, a Ragusa, dall’Ammi sezione di Ragusa, dalla Fidapa e dal convegno Maria Cristina di Savoia. L’oculista ragusano Carlo Giummarra che ha presentato il prof. Avitabile. Quest’ultimo ha spiegato i principali fattori di rischio per il glaucoma: vale a dire età superiore a 45 anni; familiarità, soprattutto di primo grado, con soggetti glaucomatosi, razza nera, diabete, miopia elevata, episodi di aumento della pressione oculare, storia di traumi oculari, uso di cortisone. Il glaucoma, è stato chiarito inoltre, è molto più diffuso tra gli anziani. Se si è over 60, si è sei volte più a rischio di ammalarsi. Se si ha il diabete o una pressione sanguigna elevata, il rischio aumenta. Così come aumenta se si deve fare uso di cortisone in qualsiasi forma (per bocca, per iniezione, per spray nasale, per collirio). Inoltre, una ferita o un trauma all’occhio può determinare la comparsa di glaucoma anche molto tempo dopo l’incidente.
POZZALLO, ARRESTATI DUE PREGIUDICATI
I Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato due pregiudicati residenti a Pachino che dopo aver asportato nel centro abitato di Pozzallo due motoape sono stati inseguiti e intercetti sulla SP Pachino Pozzallo e nel tentativo di fuggire hanno speronato l’auto dei militari. I pregiudicati, ben noti ai militari dell’Arma per precedenti specifici, sono stati però ammanettati e ristretti ai domiciliari. I veicoli sono stati restituiti ai legittimi proprietari. I due sono Giuseppe Brancato nato ad Avola nel 1994 e Graziano Nastasi nato a Noto nel 1996.
OPERAZIONE “SERRA FANTASMA”
Importante operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Ragusa a tutela della spesa pubblica nazionale. Protagonisti i finanzieri della Tenenza di Pozzallo che nell’ambito dell’operazione, ironicamente denominata “serra fantasma”, hanno fatto emergere un’imponente frode a danno dello Stato per un milione di euro circa. L’indagine, innescata da una denuncia presentata presso gli uffici dell’ex Procura della Repubblica di Modica, ha per oltre un anno impegnato gli uomini delle fiamme gialle pozzalles. Cinque i denunciati coinvolti a vario titolo nella gestione di un finanziamento erogato dall’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Ragusa, dopo aver intascato il denaro necessario alla realizzazione di alcune serre con tecniche innovative lo hanno abilmente distratto dallo scopo ed impiegato per compiere spese di carattere personale. Oltre alla denuncia, anche l’emissione delle misura cautelare del sequestro preventivo di conti correnti bancari personali della società nonché sui beni mobili e immobili. La società, con sede a Scicli, è impegnata nella fabbricazione di strutture e parti metalliche e aveva ottenuto il finanziamento con apposito progetto P.O.R. Sicilia 2007-2013. L’unico lavoro eseguito il parziale sbancamento e livellamento del terreno ove si sarebbero dovute realizzare le opere. I soldi son o invece serviti per soggiorni in albergo, viaggi in Italia e all’estero, pranzi raffinati e abbigliamento da boutique. Il sequestro ha interessato 5 conti correnti, 7 immobili, 9 automezzi, 14 terreni e quote societarie.
NON BUTTIAMO UN OGGETTO NON PIU’ UTILIZZATO CHE PUO’ SERVIRE A CITTADINI IN DIFFICOLTA’
Consegnare al Centro Comunale di Raccolta di Via Paestum a Ragusa oggetti usati, ancora efficienti, non più utilizzati, quali ad esempio, piatti, posate, pentole, giocattoli, mobili, passeggini, carrozzine, culle, elettrodomestici. E’ questo l’invito che l’Amministrazione Comunale rivolge alla cittadinanza in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. L’obiettivo della raccolta – dichiara l’Assessore all’ambiente Antonio Zanotto – è il consumo consapevole per evitare inutili sprechi, allungare la vita di ogni prodotto che può essere utile a tanti cittadini in difficoltà. Il Comune assicurerà infatti la distribuzione gratuita degli oggetti raccolti a chiunque ne abbia la necessità e ne manifesti interesse”. La consegna degli oggetti ancora utilizzabili presso il Centro Comunale di Raccolta potrà avvenire fino al 26 novembre prossimo il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, dalle ore 8 alle 14, ed il martedì e giovedì dalle ore 8 alle 12 e dalle 14 alle 16.