È approdata in un’aula del Tribunale e si è risolta con un non luogo a procedere “perché il fatto non sussiste” la vicenda dei concorsi dirigenziali al comune di Vittoria. Il sindaco, Giuseppe Nicosia, e la giunta municipale in carica nel 2008, e l’allora segretario generale del Comune, Benedetto Buscema, sono comparsi davanti al giudice delle udienze preliminari, Giampiccolo, che al termine della discussione ha deciso per il non luogo a procedere. Il procedimento penale a carico della Giunta municipale e del segretario generale era scaturito a seguito di una denuncia dell’allora consigliere comunale Riccardo Terranova.
Archivi dell'autore: telenovaragusa
Viaggio negli iblei Pace fatta tra Scarso e Pelligra
Un sereno confronto sulle procedure adottate dalla Provincia di Ragusa sul progetto europeo riguardante il marchio d’area ‘Viaggio negli iblei’ e sulle voci di spesa inserite nello stesso progetto tra il commissario Giovanni Scarso e il presidente dell’associazione Pensare ibleo, Enzo Pelligra. Dopo le prese di posizione dei giorni scorsi, Pelligra ha avuto modo di chiarire al commissario Scarso la sua posizione finalizzata ad evitare sprechi per quanto concerne la realizzazione del progetto senza voler entrare nel merito della legittimità delle procedure seguite dalla Provincia. Dal canto suo il Commissario Scarso ha ribadito che le somme destinate alle singole azioni del progetto sul marchio d’area sono inserite in un piano finanziario approvato dalla Regione Siciliana e che ha avuto il riscontro di legittimità della Corte dei Conti e che verranno aggiudicati seguendo criteri trasparenti e spesi secondo un principio di economicità. Queste le parole del comunicato emesso dalla Provincia. Pelligra non parla più di clientelismo e il bando è una meraviglia. Basta poco, l’odore della carta bollata e di una ipotetica denuncia, e lo spavaldo Pelligra si è ricreduto: trasparente, legittimo ed economico il bando. Pensare ibleo c’ha ripensato immediatamente.
FISCHI E TROMBE PER GIOVANNI COSENTINI
Non è stato raccontato dai giornali e neanche i siti di informazione locale hanno riportato la dura cronaca di domenica sera accaduta a Giovanni Cosentini al PalaMinardi: un’onda di fischi e di vattene a casa ha travolto il candidato che nel momento dell’ascesa delle ragazze della Passalacqua si è gettato anch’egli in campo convinto che quel clima festoso e trionfale dovesse coinvolgerlo per empatia e che quell’entusiasmo per la vittoria fosse benedicente e trasferibile alla sua persona. Tutto lo stadio di botto è esploso quando si è accorto che l’imponente ex vicesindaco spuntava sul parquet. E’ stato un boato collettivo, uno scherno da commedia plautina, una fischiata liquidatoria al personaggio che incarnava – e assai bene – la politica che non cala più. Si è acconciato la giacca sulle spalle ed è andato via, Giovanni Cosentini. E’ grillismo strisciante? Anche, e se è così si tratta di un moto liberatorio che ci allinea al sentimento di stanchezza che contagia il Paese e che netta Ragusa da quel velo di malefica e persiana liscezza che ha aiutato i potenti a mantenersi tre metri sopra il cielo. E’ questa l’atmosfera spietata dell’elezione amministrativa che ci accingiamo a vivere e quel 40 per cento preso dal Movimento 5 Stelle non solo non è esaurito ma spinge gli animi ad un atteggiamento irriverente e comunque pieno di possibile freschezza. L’incertezza di queste ore nelle alleanze e nelle candidature è la conseguenza di questa imprescindibile e travolgente realtà, e la paralisi che attraversa la sinistra ragusana è una mesta presa d’atto dell’inadeguatezza di ogni proposta, persino della più seria, di fronte alla rabbia dei cittadini. Solo Cosentini e il suo boss Nello Dipasquale sanno che devono rifiutare l’evidenza dei tempi perché il loro sistema di potere si basa sulla verticalità assoluta di una classe dirigente chiusa e inespugnabile, una congrega dove regna lo scambio di favori e di fedeltà e dove “la cortesia a titolo personale” è il culto dominante nella rete di connivenze e favori reciproci; devono recuperare i clienti, i servitori, le lobby, e ricordargli che il motto del Gattopardo sull’immutabilità della Sicilia è sempre valido e conveniente nella piccola Ragusa di ieri, di oggi e di domani. Poco importa se Dipasquale da abile trasformista si sia buttato con successo con Crocetta perché qui, nel suo territorio, mantiene la primitiva natura. Cosentini era il sapiente plenipotenziario di Totò Cuffaro, e Dipasquale per sei anni ha imposto al nostro sguardo, nella sala giunta del Comune, la foto che lo ritraeva a fianco di Angelino Alfano: quelli erano i loro riferimenti politici, etici, culturali coltivati e usati per decenni, e gli ultimi sei mesi non sono né conversione né convinzione ma solo opportunismo e sopravvivenza. I ragusani hanno coscienza che il duo Dipasquale-Cosentini è roba vecchia – da qui i gran fischi dell’altra sera – epperò il salto dell’ex sindaco, ora onorevole, nelle braccia di Crocetta spiazza i tradizionali avversari. Megafono, che è solo un’accozzaglia di transfughi, teoricamente sta a sinistra, già cede. Nei fatti non può disconoscere che Dipasquale, all’Ars, dopo il flop di Territorio, è passato con tromba e rivoluzione, così come non si può trascurare l’apporto ragusano dato dallo stesso Dipasquale all’elezione di Lumia che costituisce titolo di incasso e riconoscenza anche sotto l’era di Crocetta, perché la politica in Sicilia funziona ancora così. Per Dipasquale rimane vitale mantenere il protettorato su Ragusa e va promettendo, approfittando dello stato attonito della sinistra, assessorati, consulenze, vicesindacature. Traffica con Sonia Migliore che si è ritrovata coordinatrice dell’Udc lo stesso giorno in cui Casini decretava la fine del partito – figuratevi perciò quanto conti questo ruolo -, e, traffica, Dipasquale, soprattutto con le frange insoddisfatte del Pdl, in testa Giovanni Occhipinti. L’annuncio quindi di Megafono, poi smentito, dello appoggio a Cosentini è il risultato sì della tessitura di Nello Dipasquale ma è soprattutto la riprova che i vari Bertolone – un tipo che stava con Rotondi, poi con i Forconi, e che ritiene Cosentini il buon passato da riconfermare – sono gli attori di questa rappresentazione. Il Pd con il segretario Calabrese è la grande vittima di questo caos; viene guardato con sospetto e alterigia da coloro che soffrono di purezza parossistica – Iacono si è già sfilato -, e non può raccontare dei guai combinati a Ragusa dal divo Crocetta perché sarebbe stridente e incomprensibile lamentare il disorientamento da 8 settembre creatosi in città con l’acquisto di Dipasquale voluto dal governatore la cui figura viene percepita dalle masse, tutte le sere, in tutte le Tv, come quella di un oracolo che risponde sul miracolo siciliano. La situazione di Calabrese che per sei anni, da solo, ha tenuto testa al peggior berlusconismo ed affarismo è resa ancor più difficile da Gianni Battaglia che non si capisce se voglia solo sfasciare il partito per sfogarsi dell’onta subita, ossia la sconfitta alle primarie, o se ha in mente qualcosa di meno personale che lo possa spingere oltre la “vendetta”. In questo panorama, con una città depressa, violentata dal governo Dipasquale (basterebbero le negligenze per l’acqua inquinata a decretare l’impresentabilità di Cosentini), intrappolata da relazioni malate fra partiti e società, il M5S avrà partita facile. Cosentini non reggerà l’impatto, e i fischi del Pala Minardi saranno niente in confronto a quel che potranno combinare quattro ragazzi usciti dal nulla.
VISITA SCUOLA BUFALINO AI CARABINIERI DI VITTORIA
Una rappresentanza delle classi quinte elementari dell’Istituto Comprensivo “Gesualdo Bufalino” di Pedalino, diretta dal dirigente scolastico, prof.ssa Giovanna Campo, hanno visitato la sede della Compagnia Carabinieri di Vittoria di Via Garibaldi. Gli studenti hanno preso cognizione da vicino dei luoghi in cui si svolge la quotidiana attività dei Carabinieri. Sono state illustrate loro le dinamiche di funzionamento del pronto intervento, ovvero come viene gestita una chiamata al 112 da parte di un cittadino in difficoltà, nonché dell’apparato di prevenzione e repressione. Inoltre, gli studenti hanno appreso il funzionamento dei mezzi tecnici a disposizione dei Carabinieri per effettuare i rilievi foto-dattiloscopici, nonché dei loro mezzi per fronteggiare l’emergenza.
LOTTA AL DIABETE AD APRILE LA SESTA PASSEGGIATA DELLA SALUTE
Bastano solo 150 minuti a settimana di movimento per prevenire malattie come il diabete. 150 minuti non di attività intensa. Basta camminare a passo svelto, e anche fare le scale. E’ dunque nella sconfitta della sedentarietà, unita ad una alimentazione sana, varia ed equilibrata la chiave per la prevenzione del diabete e, più in generale, del miglioramento della salute. “Muoversi è fondamentale – dice Gianna Miceli, presidente dell’Aiad iblea – e non solo per chi ha il diabete. La nostra attività di informazione, di prevenzione sul territorio promuove progetti e manifestazioni che spingano le persone a cominciare o riprendere un’attività fisica abituale. A tal proposito, anche quest’anno, stiamo organizzando la VI edizione della Passeggiata della Salute che, con ogni probabilità, si svolgerà ad aprile.”
EMERGENZA IDRICA RAGUSA LEGAMBIENTE CHIEDE AL COMUNE INCARTAMENTO INCARICO ROCCUZZO
Legambiente nutre significativi dubbi sulle reali motivazioni dell’incarico, come esperto per le problematiche idriche per il Comune di Ragusa, al dott. Paolo Roccuzzo. Lo scrive in una nota con la quale annuncia di aver chiesto ufficialmente al commissario straordinario del Comune capoluogo tutto l’incartamento relativo alla riconferma di questo incarico (Roccuzzo era stato già designato come esperto per le problematiche idriche, dal 2007 al 2009, dalla giunta Dipasquale). “Abbiamo chiesto di ricevere al più presto tutta la documentazione sia attuale che precedente, delibere di incarico, motivazioni, curriculum, relazioni, carteggi e quant’altro prodotto dall’esperto. – scrive l’associazione ambientalista – perchè nutriamo significativi dubbi anche sulla competenza ed efficace attività dell’esperto vista la grave situazione idrica ed ambientale che si è venuta a creare a Ragusa. La nostra richiesta di informazioni – sottolinea Legambiente – ha quindi la finalità di verificare tali dubbi, nonché per fare quel servizio di informazione alla città che gli Enti preposti evidentemente non sanno o non vogliono fare”.
CONTROLLI CARABINIERI NEL TERRITORIO DI ACATE
I carabinieri della compagnia di Vittoria, con la partecipazione delle pattuglie delle stazioni di Comiso e Acate, hanno predisposto nella serata di martedì otto posti di controllo su tutti gli ingressi del centro biscaro. Nel corso dell’operazione sono state identificate 35 persone, eseguite 4 perquisizioni veicolari ed elevate 7 contravvenzioni con la decurtazione di oltre 20 punti patente. Inoltre, i militari hanno controllato 5 locali pubblici (sale giochi e bar) maggiormente frequentati da soggetti pregiudicati e di interesse operativo per le forze dell’ordine.
Acate, i carabinieri arrestano il pregiudicato Devis D’Angelo
I carabinieri della stazione di Acate hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa nei confronti di Devis D’Angelo, vittoriese di 29 anni, residente ad Acate, pregiudicato per reati contro il patrimonio. L’uomo deve scontare una pena residua di 2 anni, 9 mesi e 29 giorni di reclusione (e 700 euro di multa) per i reati di furto aggravato commessi a Vittoria l’11 marzo del 2010 e il 22 maggio del 2012. In entrambe le circostanze i militari lo hanno arrestato e, in particolare nell’ultima occasione, venne sorpreso in flagranza di reato mentre, insieme ad altri due complici, sradicava l’impianto in ferro di un’azienda serricola situata in contrada Bonincontro a Vittoria.
En-plein della formazioni giovanili della Nova Virtus
Ancora un fantastico en-plein della formazioni giovanili della Nova Virtus, sponsorizzate da Multifidi. Nel campionato under 17 d’Eccellenza, la Multifidi ha iniziato benissimo la seconda fase del torneo, superando al PalaPadua di Ragusa la Fortitudo Agrigento (65-46). Prossimo appuntamento, ancora al PalaPadua di Ragusa sabato 16 marzo alle 18 contro il Milazzo. I tabellini. Multifidi: Cataldi 6, Scalone 18, Barracca 4, Pace 6, Grimaldi 8, Schininà 6, Vacirca 5, Ciarcià 2, Arezzi 1, Giunta 4, Piccione 5, Cutrera. All. Di Gregorio. Agrigento: Ferrara 3, Scalia 11, Roccaro 2, Narbona 11, Taibi 8, Di Giovanni 2, Platania 6, Gandolfo 3, Falauto, Montante, Prestia. All. Siracusa. Agli sgoccioli della regular season è giunto ormai il campionato regionale under 19. La Fortitudo di Sergio Trovato ha chiuso al quinto posto, vincendo a tavolino le ultime due gare interne per rinuncia dell’Elefantino Catania e della Don Bosco Catania. Giocherà contro l’Olimpia Battiati la prima partita della fase ad orologio. Successo, invece, per il Basket Club che nell’ultimo match ha superato in casa la capolista Cus Catania A per 71-68 al termine di un incontro equilibratissimo. Il Basket Club dovrebbe giocare le prime gare della fase ad orologio proprio contro il Cus Catania A. Il tabellino della gara. Basket Club: Ferlito 8, Cascone 6, Girgenti 2, Pellegrino 18, Pace 13, Di Grandi 18, Occhipinti 2, Vacirca 2, Barracca 2, Mormino, Scalone, Cataldi. All. Di Gregorio. Cus Catania A: Fichera 5, Arcidiacono 11, Abramo 16, Persano 16, Conti 4, Patanè 9, Elia 4,
Sirano 3, Arena, Cuccia. All. Russo. Nell’under 15 regionale, infine, riscatto del Basket Club di Antonio Brugaletta, passato a Paternò per 46-72, al termine di una partita dominata da cima a fondo. Prossimo incontro sabato alle 15.30 al PalaPadua di Ragusa contro Adrano. Il tabellino. Basket Club: Cutrera, Gebbia L.18, Gebbia A. 9, Spatuzza 19, Cappuzzello 8, La Cognata 9, Gulino 2, Lissandrello 4, Cascone 3, Tumino, Nobile, Cavallo. All. Brugaletta. Paternò: Pappalardo 22, Bauso 6, Cicero 6, Corsaro 8, Chisari 2, Lanzoni 2. All. Musumeci.
QUATTRO PRIMI POSTI PER IL TEAM BIKE RAGUSA NELLA GARA DI COPPA SICILIA
La seconda prova di Coppa Sicilia di mountain bike, disputatasi domenica mattina a Chiaramonte Gulfi, è stata onorata dalla presenza di un numero elevato di partecipanti. Più di duecento i concorrenti ai nastri di partenza per la kermesse agonistica organizzata dal Team Bike Ragusa ed inserita nel circuito regionale. Il percorso è stato ricavato nella pineta del monte Arcibessi. “La nostra squadra – afferma il presidente Franco Massari – non ha tradito le attese. Visto che abbiamo giocato in casa, ci siamo impegnati per riuscire a conquistare quanti più traguardi è stato possibile”. La prima batteria è stata vinta da Gianni Belluardo che, reduce dalla conquista, appena la scorsa settimana, del titolo italiano invernale a Verona, ha recitato il ruolo di protagonista, piazzandosi al primo posto tra i Master 5. Conferme sono arrivate anche da Ludovica Gurrieri, prima classificata tra le Allieve donne, mentre Ignazio Accetta ha dimostrato di avere raggiunto gli ultimi incoraggianti risultati non certo per caso, ottenendo il primo posto tra i Master 7. La seconda batteria è stata caratterizzata dall’emozionante duello tra Carmelo Di Pasquale, del Team Bike Rg, e Mirko Farnisi. Una sfida nella sfida, con i due ciclisti che, dopo cinque giri, avendo staccato il terzo in classifica di ben cinque minuti, hanno deciso di tagliare il traguardo affiancati, mettendo in luce la massima sportività. La vittoria è stata comunque attribuita a Di Pasquale, circostanza che ha consentito di portare a quattro i successi ottenuti dal sodalizio ibleo. Altri piazzamenti degni di considerazione, nella Master 5, con il tecnico Roberto Distefano che è arrivato secondo, alle spalle di Belluardo, mentre Massimo Battaglia si è classificato al sesto posto. Apprezzabile il ritorno alle gare di Gianni Agosta che tra gli Elite Master è riuscito a centrare il nono posto assoluto. Quindi, nei Master 3, quinta posizione per Bruno Calabrese mentre Gigi Algieri ha ottenuto l’ottavo posto nei Master 4. La gara di domenica, poi, ha avuto un sapore particolare per i giovani talenti del progetto “Saranno campioni”. “Correre sapendo di essere incitati dai propri familiari – afferma il presidente Massari – ha rappresentato per ciascuno di loro un valore aggiunto”. Tra gli esordienti di primo anno, quinto posto per Carlo Licitra, nono per Dario Brugaletta. Tra gli esordienti di secondo anno, quarto Marcello Criscione, sesto Tommaso Capodicasa, settimo Nicolò Lissandrello, nono Lorenzo Farnisi e undicesimo Simone Cammarata. Hanno presenziato alla manifestazione il presidente provinciale della Federazione ciclistica italiana, Giuseppe Mirabella, e il presidente regionale dei giudici di gara, Vincenzo Vernuccio. “E’ stata una kermesse impareggiabile – continua il presidente Massari – così come ce l’aspettavamo. Il modo migliore per celebrare la disciplina della mountain bike in provincia di Ragusa”.
Zenion sugli scudi ai Campionati Regionali Esordienti A
Ai Campionati Regionali Esordienti A di Caltanissetta, disputatisi il 9 e 10 marzo scorso, la Zenion di Ragusa è stata una delle società protagoniste conquistando un quarto posto, con 348 punti, ed evidenziando un tasso tecnico di alto livello: 5 gli ori conquistati da Lorenzo Gargani (classe 2000); 4 ori di Rosario Aurnia; 2 ori, uno ciascuno per le staffette (Di Vita, Hanna, Gargani, Aurnia); 1 argento ottenuto da Alessandro Di Vita. Da annotare anche nei 400 misti il bel quinto posto di Federica Minardi che nei 200 misti ottiene un i
naspettato sesto posto. Dopo questi risultati, il prof. Tribastone, che allena il team di giovani atleti ragusani, si concentra sull’ultimo impegno indoor: i Campionati Nazionali Giovanili indoor di Riccione. Qui, Andrea Di Raimondo sarà impegnato nei 100 e nei 200 dorso e nei 200 e nei 400 misti.
LA GUARDIA DI FINANZA SEQUESTRA 5.000 LITRI DI GASOLIO E 3 CAMION
I finanzieri di Vittoria hanno individuato e posto sotto sequestro oltre 5000 litri di gasolio agricolo e 3 mezzi pesanti. La nafta era impropriamente detenuta presso un’azienda vittoriese operante nel settore dei trasporti di merci su strada. Il reale possessore del prodotto, D.L. di origini gelesi, non è riuscito a giustificare la presenza di ben 4 cisterne colme di gasolio agricolo agevolato presso la ditta da lui gestita, sostenendo infatti di detenerlo per fare una cortesia ad un amico. Dati i forti sospetti destati dal suo atteggiamento e dalle sue dichiarazioni, i finanzieri hanno proceduto a controllare i mezzi pesanti in uso alla sua azienda, scoprendo all’interno dei serbatoi gasolio agricolo quindi con accisa agevolata. Pertanto è scattato il sequestro dei tre mezzi nonché dei quattro fusti di gasolio agricolo rinvenuti e non giustificati. Tre in tutto i soggetti deferiti all’Autorità Giudiziaria. L’intervento della Guardia di Finanza è teso ad evidenziare che l’utilizzo di gasolio ad accisa agevolata è destinato soltanto all’agricoltura. Il gasolio agricolo per essere riconosciuto e distinto viene denaturato assumendo un colorito verdognolo. Questo prodotto è acquistato ad un prezzo nettamente inferiore rispetto a quello del prodotto normale, ma solo da aziende agricole nell’ambito della loro attività di impresa. Il suo prezzo varia da 0,80 a 1,00 euro al litro e la sua destinazione d’uso è solo per determinati macchinari, quali stufe per riscaldamento serre e trattori, attrezzature indispensabili all’interno di ogni azienda agricola. L’utilizzo in altri settori o per altre finalità del gasolio è indebito e punito dalla legge. Sono in corso indagini per evidenziare il percorso del gasolio agevolato e le eventuali ed ulteriori responsabilità.
Ragusa, con Partecipiamo per la differenziata
Dopo due anni i ragusani potranno usufruire gratuitamente dei sacchetti per la raccolta differenziata. Il dirigente del settore energia ed ambiente del comune di Ragusa rende noto che i sacchetti per la raccolta differenziata relativi alle utenze domestiche non condominiali possono essere ritirati presso la sede della impresa che a Ragusa gestisce la raccolta dei rifiuti. L’impresa Busso inoltre comunica che gli utenti impossibilitati a ritirare tali sacchetti possono richiedere la consegna a domicilio telefonando al numero 333/6087750 messo a disposizione dall’azienda. Soddisfatta l’associazione Partecipiamo che commenta. “Le nostre istanze portate a conoscenza dei cittadini nel corso di tre presidi tenutisi presso il mercato rionale di via Ecce Homo, a Ragusa Ibla e Piazza Cappuccini hanno, quindi, trovato pieno accoglimento e ci fanno registrare l’ennesimo successo a 360 gradi a riprova del fatto che, evidentemente, – scrive l’associazione Partecipiamo – abbiamo scelto la formula di azione vincente consistente nel coinvolgimento dei cittadini su problematiche concrete e molto spesso lontane dai tavoli della politica. Su queste basi fonderemo la nostra azione futura convinti come siamo che questa sia la chiave giusta per rendere la nostra una comunità migliore”.
PREMIO AMICO DELLA FAMIGLIA
Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ritenuto il Comune di Ragusa meritevole di una menzione speciale e di un premio in denaro di 30.000 euro, accreditato nelle casse dell’Ente il 6 marzo scorso, nell’ambito del bando nazionale “Premio Amico della Famiglia 2010” il cui procedimento si è concluso alla fine dello scorso anno. Il progetto, elaborato dal settore servizi sociali, denominato “Dalla delega alla partecipazione” ha centrato in pieno l’obiettivo dell’iniziativa ministeriale che era quello di sviluppare, diffondere e valorizzare le migliori iniziative in materia di politiche familiari intraprese da enti pubblici e privati, enti locali, imprese ed associazioni. Il progetto sviluppato dai funzionari dell’area anziani dello specifico settore dell’Ente, si è incentrato sulla sopravvenuta non autosufficienza ed una conclamata diminuita autosufficienza di una persona anziana inserita all’interno di un nucleo familiare e vede il Comune erogatore di servizi attraverso l’utilizzo sistematico della tecnica della mediazione familiare intergenerazionale.
Comune di Ragusa, nuova sede dei servizi sociali
Il Dirigente del Settore servizi sociali Alessandro Licitra rende noto che gli uffici del Settore Servizi Sociali si trasferiranno in Via M. Spadola, 56, terzo piano. Al fine di consentire le operazioni di trasferimento di arredi ed attrezzature informatiche detti uffici, rimarranno pertanto chiusi al pubblico dal 15 al 22 Marzo prossimi.
CASTING FILM “ITALO”
Il cuore barocco di Scicli continua ad ospitare i casting per il film “Italo”, dedicato alla storia dell’omonimo cane divenuto mascotte della città. Sabato prossimo, 16 marzo, dalle 10 alle 18,30, presso il cine teatro Italia, si svolgerà la seconda fase della selezione. La ricerca riguarda comparse e figuranti. La partecipazione si intende in forma gratuita ed è riservata ai maggiorenni.
Nicosia: un grande risultato lo stop ai lavori del Muos
Dopo il vertice a Palazzo Chigi sul Muos, al quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente del consiglio Mario Monti ed il presidente della Regione Rosario Crocetta, nel corso del quale è stato deciso di affidare ad un organismo tecnico sia la valutazione dell’impatto ambientale del Muos, sia il suo costante monitoraggio e di prevedere delle compensazioni per le popolazioni interessate, il sindaco di Vittoria, Peppe Nicosia, ha manifestato “grande soddisfazione per i risultati raggiunti dal Presidente della Regione e dai comitati che stanno presidiando e protestando ormai da mesi, per questo stop ai lavori del Muos. Stop che è stato richiesto più volte dai sindaci e perorato dalle commissioni parlamentari dalle quali siamo stati ascoltati; adesso, dopo il coraggioso atto del presidente Crocetta di sospendere le autorizzazioni, arriva l’interlocuzione con il Governo nazionale e finalmente il Ministero della Difesa batte un colpo! Anche se non è un risultato pieno, perché c’è da vigilare su come verranno effettuati gli studi e le verifiche sui pericoli alla salute, è qualcosa che fino a qualche mese fa – dice il sindaco di vittoria – sembrava incredibile ed irraggiungibile. Quindi penso sia un premio, e lo debbono vivere come tale i tanti comitati ed i tanti giovani che si sono attivati spontaneamente. Penso – ha detto il sindaco di Vittoria – sia venuto il momento di riconoscere che sul punto il presidente Crocetta ha segnato un grandissimo intervento di tutela delle ragioni della Sicilia e ci ha reso orgogliosi di questo primo risultato. Si vada in fondo e che non sia un inciucio italiano, ma un atto serio di verifica e controllo”.
Incontri con l’autore
Quarto appuntamento con “Incontri con l’autore”. Giovedì 14 marzo, con inizio alle ore 16,30, presso la Sala Convegni della Provincia regionale di Ragusa, i ragusani Federico Guastella (autore di varie sillogi poetiche, tra cui “Geroglifico” e “Tronco incavato”) e Raffaele Puccio, presenteranno il volume “Colapesce”. Moderatore sarà Totò Stella, autore della prefazione, e Marcella Burderi leggerà alcuni brani tratti dal libro.
Ragusa, al PalaMinardi si respira aria di A1
Approfittando del turno di riposo che i campionati di serie A1 e A2 impongono a Trogylos Priolo e Passalacqua Ragusa, le due squadre siciliane si affronteranno in una gara amichevole venerdì alle 17.30 al PalaMinardi di Ragusa. I coach Nino Molino e Santino Coppa sfrutteranno la partita per tenere alto il clima agonistico in vista di questo finale di stagione. Per il pubblico ci sarà l’occasione per iniziare ad assaporare le atmosfere della serie A1. La Passalacqua, dopo la sosta, è attesa dall’ultima giornata di campionato (il 24 marzo al PalaMinardi contro l’Elite Virtus La Spezia) e dalla Final Four di Coppa Italia in programma a San Martino di Lupari il 27 e 28 marzo. Le biancoverdi affronteranno nella seconda semifinale proprio le padrone di casa. Nell’altra gara saranno di fronte alla Reyer Venezia e TermoCarispezia.
SANTA CROCE CAMERINA, LA FESTA DI SAN GIUSEPPE
Ricco il programma di iniziative predisposte dall’amministrazione comunale di Santa Croce Camerina in occasione delle giornate clou dei festeggiamenti in onore del Patrono della città, san Giuseppe. Significativo perché in un grave momento come quello attuale, contrassegnato dalla crisi economica, è stato deciso di modellare l’undicesima edizione della sagra tradizionale oltre che sulle caratteristiche “cene” predisposte dagli studenti e dalle famiglie, anche sulla promozione dei prodotti tipici del territorio, sia in campo artigianale che agricolo. “Una scelta che abbiamo fatto – sostiene il sindaco Franca Iurato – perché non possiamo essere dimentichi di tutto quello che sta accadendo attorno a noi, con molte famiglie che non hanno più il necessario per tirare avanti. Abbiamo dunque cercato di adattare questa iniziativa alla necessità per le imprese locali – ha detto ancora il sindaco -, considerato il gran numero di visitatori che si registrerà nella due giorni, di mettere in mostra i propri prodotti”. Il programma, redatto a quattro mani dal primo cittadino con l’assessore al Turismo Rosalba Varcadipane, prenderà il via venerdì 15 marzo quando, dalle 9 sino a tarda sera, sarà possibile visitare le cene di San Giuseppe allestite all’istituto comprensivo “Psaumide”, all’istituto “Fabio Besta”, entrambi in piazza degli Studi, e al centro diurno per anziani, in via San Felice 1. Sabato 16 e domenica 17 marzo, invece, è in programma la sagra che prenderà il via alle 9 in piazza Celestri, via Rinzivillo, e che andrà avanti sino a sera. In particolare riflettori sulla mostra e laboratorio del pane, mostra di prodotti ortoflorovivaistici, mostra di artigianato locale e degustazione di prodotti tipici. Da precisare che la preparazione del pane sarà fatta il sabato dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20, nonché la domenica dalle 10 alle 12. Sarà l’occasione per vedere all’opera artigiani del gusto che preparano il pane seguendo le antiche tradizioni. La degustazione, invece, sarà effettuata negli orari di pranzo e cena, sia il sabato che la domenica. Sabato, alle dodici, dalla parrocchia di San Giovanni Battista, l’uscita della processione, con i figuranti che interpretano la Sacra Famiglia, per la visita alle “cene” dei due istituti scolastici e del centro diurno per anziani. La serata, poi, alle 21,30 sarà caratterizzata dallo spettacolo di Sara Grimaldi, corista ufficiale di Zucchero Fornaciari, che si esibirà in piazza Vittorio Emanuele con una “Tribute band” dedicata al cantautore emiliano. Sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23, e domenica, dalle 10 alle 13, in piazza Vittorio Emanuele sarà attivo un servizio di hostess che fungerà da guida ai visitatori per apprezzare più da vicino le varie “cene” realizzate in città. Domenica mattina, un altro evento specifico, la “cena” all’asta, nel corso della quale saranno messi in vendita, ad offerta, vari prodotti tipici del territorio e il ricavato servirà per sostenere la parrocchia. Alle 12 di domenica, l’uscita della processione dalla chiesa Madre con i figuranti che rappresenteranno San Giuseppe, la Madonna e Gesù bambino. “Abbiamo pensato – continua l’assessore Varcadipane – di dare piena visibilità agli artigiani locali mettendo in luce, a differenza degli
altri anni, ciò che riescono a realizzare – ha detto ancora l’assessore -. In vetrina anche le imprese del settore ortoflorovivaistico che, tra l’altro, allestiranno uno stand per la vendita di primaticci il cui ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di defibrillatori da collocare in luoghi pubblici della nostra città”.