La compagnia G.o.D.o.T., in gran forma, ha voluto mostrarsi al pubblico in tutta la sua esperienza e voglia di fare cultura. Un alternarsi sul palco di ospiti, collaboratori, allievi e gag comiche hanno fatto in modo che la serata di presentazione della IX stagione di “Palchi DiVersi” diventasse una vera e propria cornice drammaturgica sul senso del fare teatro, sulle ragioni per andare a teatro e anche sul perché avere un teatro vero e proprio a Ragusa. Venerdì sera al Teatro Don Bosco, in modo ironico ma anche riflessivo, Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, accompagnati dal musicista Graziano Raniolo, hanno accolto il folto pubblico presente, con la lettura di un pezzo di Franca Valeri sull’equilibrio e con le riflessioni utopistiche del filosofo Norberto Bobbio. La prossima stagione di “Palchi DiVersi” si apre il prossimo 9 novembre con “La sinfonia del destino”, una commedia brillante tratta da Aldo Nicolaj, con gli adattamenti dei testi della Bisegna. Si tratta di una nuova edizione che è giunta al
15esimo anno di replica e che vedrà interessanti innesti con i giovanissimi attori della compagnia. Tra gli appuntamenti anche una rappresentazione tratta da Giovanni Verga, prodotta dalla Compagnia G.o.D.o.T. con Marcello Perracchio, ed ancora testi di autori contemporanei, come Patrick Süskind con “Il profumo”, e testi di scrittori siciliani di talento come Claudio Forti. Inoltre, la rassegna vedrà ancora un testo inedito sull’Etna, scritto da Antonella Sturiale, uno scherzo comico di Giancarlo Iacono, collaboratore fisso della compagnia Godot, ed uno spettacolo con musica dal vivo “Cunti e canti ri nuvena nella Sicilia Antica”, nel periodo natalizio, in collaborazione con i musicisti Salvatore Dipasquale, Fiammetta Poidomani, Fabrizio Arestia e Andrea Chessari. Le collaborazioni esterne sono affidate a Mimmo Cuticchio e ai suoi cunti, alle talentuose attrici Chiaraluce Fiorito, in “Haus”, e Carmela Buffa Calleo in “Murielle” e ad uno spettacolo dell’Associazione Theatron di Marsala. Inoltre, c’è in programma pure uno stage sulla comicità tenuto da Enrico Guarneri con una lezione-spettacolo finale, oltre ad un interessante seminario di teatrostoria con il prof. Carmelo Leonardi. Una delle novità di quest’anno consiste nei luoghi della rassegna. Il Teatro Don Bosco dei Salesiani di Ragusa fino a febbraio, mentre a seguire gli spettacoli si terranno presso un nuovo centro culturale, ancora non inaugurato, il “Lanificio – Centroproduzioni”. Venerdì sera, intanto, il folto pubblico presente ha potuto assistere allo spettacolo con oltre 50 artisti. Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso hanno voluto con loro sul palco tutti i collaboratori intervenuti, prima tra tutti l’assessore comunale alla Cultura, Stefania Campo. Il Comune sostiene infatti la rassegna con un contributo. Alternando le divertenti gag della coppia scenica Bisegna-Bonaccorso, sono intervenuti sul palco la scrittrice di “Fantasticheria” (e del testo sull’Etna) Antonella Sturiale, l’autore delle musiche Alessandro Cavalieri, la cantante Agata Raineri, tutti in trasferta da Catania. Inoltre, sono stati ospiti Chiaraluce Fiorito ed il musicista Salvatore Dipasquale. Hanno riempito la serata di suoni e colori le due esibizioni degli allievi junior e senior della compagnia Godot. Durante la serata è stata promossa la campagna “Un biglietto, una stagione”: acquistando un coupon di 10 euro per uno spettacolo da poter scegliere anche successivamente, si è diventati sponsor della stagione teatrale.
Archivio della categoria: Cultura e Spettacolo
CONVEGNO SU GIUSEPPE CULTRERA
Un convegno di studi su “Giuseppe Cultrera, Archeologo e Soprintendente (1877 1968)” si terrà a Chiaramonte Gulfi il 30 ottobre alle ore 10 presso la Sala Sciascia e alle ore 16,30 presso l’Aula consiliare a Palazzo di Città.
CASTELLO DI DONNAFUGATA APERTO LA MATTINA DEL 1° NOVEMBRE
L’Assessorato alla cultura e beni culturali rende noto che il Castello di Donnafugata per la festività del 1° novembre è aperto dalle 9 alle ore 13. Si precisa altresì che l’apertura pomeridiana del martedì, giovedì e domenica è prevista per le ore 14,45 e non 14,30 come in precedenza era stato dagli stessi uffici comunicato.
Teatro Donnafugata, Madonia dà il via alla stagione
La musica ed il teatro saranno gli indiscussi protagonisti della stagione teatrale 20132014 del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. La direzione artistica di Costanza e Vicky Di Quattro, che si avvale della consulenza di Carlo Ferreri, propone un cartellone ben assortito che spazia dal concerto musicale al monologo teatrale, dal cabaret alla commedia. Ad aprire la stagione sarà il cantautore etneo Luca Madonia. Il 26 ottobre alle ore 21,00 ed il 27 ottobre alle ore 18,00, Madonia salirà sul palco del Teatro Donnafugata con lo spettacolo musicale dal titolo “In acustico”, che ripercorre i brani più rappresentativi della lunga carriera del cantautore, riproponendoli in chiave acustica. Informazioni e prenotazioni ai numeri 339.2912245 – 333.9443802 – 338. 4805550. Ticket e abbonamenti: www.teatrodonnafugata.it/abbonamenti/
NUOVI ORARI DI APERTURA DEL CASTELLO DI DONNAFUGATA
L’Assessorato alla cultura e beni culturali del Comune di Ragusa fa sapere che in occasione dell’entrata in vigore dell’ora legale, da domenica 27 ottobre, gli orari di apertura del Castello di Donnafugata saranno: martedì, giovedì e domenica, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 14,30 alle ore 16,30; mercoledì, venerdì e sabato, dalle ore 9 alle ore 13; lunedì chiuso per riposo settimanale. La permanenza all’interno dell’antico maniero è consentita non oltre le ore 13,45 e nelle ore pomeridiane di apertura, non oltre le 17,15.
“Videro e cedettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani”
Per iniziativa della Diocesi di Ragusa Vicariato Foraneo di Ragusa, venerdì 25 ottobre aprirà nel Museo della Cattedrale di Ragusa, Palazzo Garofalo, corso Italia 87, la mostra “Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani”, prodotta da Itaca con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, che ha concesso il logo dell’Anno della fede, del Progetto Culturale della Chiesa Italiana e dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei. Alla cerimonia d’inaugurazione, che avrà luogo alle ore 19, interverranno il Vescovo di Ragusa, monsignor Paolo Urso e monsignor Andrea Bellandi, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, oltre che curatore della mostra. La mostra è costituita da 32 pannelli.
Aperitivo in inglese
Sabato 26 ottobre dalle 11.00 alle 12.00 alla libreria Saltatempo di Ragusa “Do you drink English”, incontri di conversazione in lingua inglese. Prenotazione entro le 20 del 25 ottobre. Quota di partecipazione: 8 euro.
Scrittura narrativa
Il primo incontro di un corso di scrittura narrativa si terrà il 24 ottobre alla libreria Saltatempo di Ragusa. Per informazioni e iscrizioni al corso rivolgersi alla libreria di via G. B. Hodierna.
Mostra al Museo della Cattedrale
“Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani”. E’ il titolo della mostra promossa dalla Diocesi di Ragusa, dal 25 ottobre all’1 novembre presso il Museo della Cattedrale, in occasione dell’Anno della Fede. Si inaugura il 25 ottobre alle 19.00.
Studi ispanici del Mediterraneo
Si terrà a Modica e Pozzallo il 20 e 21 ottobre e a Roma il 22 ottobre la IV Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo “La Cultura del dialogo come percorso verso la pace”. I lavori inizieranno alle 10 di domenica 20 a Pozzallo.
LIBRI IN CAMMINO
Libero scambio di libri, la proposta arriva dal laboratorio Insieme in Città ed è stata adottata dalla libreria Saltatempo. Il 1° ottobre, dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 20,30 ognuno potrà mettere “in viaggio” il proprio libro del cuore e prenderne un altro in prestito per poi, una volta letto, metterlo nuovamente in circolo.
NO – I GIORNI DELL’ARCOBALENO
Continua la rassegna Appuntamento al Buio presso il cinema Lumière di Ragusa. Martedì 22 ottobre alle ore 18,30 e 21,30 sarà proiettato il film “No – I giorni dell’Arcobaleno” di Pablo Larrain con Christopher Reeve, Gael Garcìa Bernal, Jane Fonda, Richard Dreyfuss.
IL 31 OTTOBRE GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO
Il Comune di Ragusa assieme ad altre 35 città italiane ha aderito alla X Giornata Nazionale e Trekking Urbano del 31 ottobre prossimo. Le città aderenti avranno modo di promuovere fino al 3 novembre degli itinerari diversi alla scoperta di angoli suggestivi e meno conosciuti del proprio territorio. Per tale motivo il Comune organizza un programma denominato “Su e giù per le antiche scale” che si svolgerà a Ragusa Ibla il 31 ottobre. Anche il Cai, Siciliantica e l’Associazione Uncovered Sicily proporranno altri itinerari per la cui partecipazione oltre alla prenotazione è necessario pagare un ticket. Informazioni ed iscrizioni per le diverse iniziative previste potranno essere richieste presso l’Ufficio Turismo di Piazza San Giovanni tel. 0932-684780/81.
Ragusa: Natale Barocco
L’Assessore alla Cultura e Beni Culturali Stefania Campo invita le associazioni culturali e le agenzie di spettacolo a presentare entro il 30 ottobre prossimo delle proposte culturali che potrebbero essere inserite nel programma che l’Amministrazione Comunale intende promuovere in occasione della manifestazione “Natale Barocco”. Le proposte dovranno pervenire agli uffici di Piazza San Giovanni.
CINEMA LUMIERE
Da giovedì 17 a mercoledì 23 ottobre al Cinema Lumiere di Ragusa “Piccola impresa meridionale” di e con Rocco Papaleo, Riccardo Scamarcio e Barbora Bobulova. Lunedì 21 chiuso. Feriali 20.00 e 22.00, sabato e domenica ore 18.00, 20.00 e 22.00.
RAGUSA, MOSTRA SUL BEATO OZANAM
Sabato 19 ottobre, alle ore 16,30, sarà inaugurata presso l’auditorium di Sant’Antonino a Ragusa Ibla la mostra commemorativa del beato Federico Ozanam, nel bicentenario della sua nascita. La mostra è organizzata dalle Associazioni Consiglio Centrale di Ragusa, Vittoria e Caltagirone della Società di San Vincenzo de’ Paoli. Ripercorre i 40 anni di vita (1813-1853) del beato Federico Ozanam e diffonde i valori, la missione e le azioni dei vincenziani in Italia e in Sicilia. Inaugurerà la mostra mons. Salvatore Puglisi, vicario generale della Diocesi di Ragusa. Poi, Maurizio Ceste, membro del consiglio nazionale della San Vincenzo de’ Paoli, illustrerà la mostra cogliendone gli aspetti più salienti. La mostra rimane aperta fino a martedì 22 ottobre dall 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30.
CORSI DI TEATRO
Officina Kreativa ed i Cantieri ad Maiora organizzano a Modica e Ragusa un corso di teatro rivolto a giovani e adulti (dizione, espressione corporea, scrittura creativa, recitazione, regia), un corso teatrale per bambini e preadolescenti, un corso di sartoria e costumeria teatrale, il corso di approfondimento teatrale. Informazioni al 3342844435 o all’email officinacreativato www.officinakreativa.org.
IL DECAMERONE DEL BOCCACCIO, INTERPRETATO DA GIORGIO SPARACINO
Una grande opera della Letteratura italiana, il Decamerone del Boccaccio, sarà al centro del sabato letterario del Caffè Quasimodo di Modica, che si terrà il 19 ottobre, alle ore 17,30, al Palazzo della Cultura, nel quadro della stagione culturale 2013/2014. Il tema della serata, “il novellar cortese contro la peste nera”. La funzione apotropaica del Decamerone, sarà interpretato, dopo una introduzione di Lucia Trombadore, dalla Compagnia “Teatro Utopia”, diretta da Giorgio Sparacino, che, insieme a Pippo Antoci, Ornella Cappello e Monica Bisceglia, farà gustare al pubblico il capolavoro del poeta toscano.
Vittoria, mercatino delle Pulci
Il mercatino delle Pulci, che si è finora svolto a Vittoria, ogni seconda domenica del mese, in Via Cavour, nel tratto che va da Via Fanti – ma a volte anche dalla Via Cernaia – fino a Via Ruggero Settimo, domenica prossima, 13 ottobre, avrà luogo sempre in Via Cavour, ma, dati i lavori in corso, si svolgerà nel tratto compreso tra le vie La Marmora e Garibaldi.
RAGUSANE AL CANTAGIRO
Simona Gubernale e Chiara Tumino hanno superato le finali regionali del Cantagiro che si sono svolte a Marsala. Le due componenti dell’associazione musicale Armida, diretta dalla maestra Giulia Rizza, martedì 22 ottobre a Fiuggi, disputeranno le semifinali nazionali.