Doppia seduta di allenamento per il Ragusa Calcio in avvicinamento alla gara interna di domenica contro la Sambiase valida come tredicesima giornata del torneo di serie D. Saranno fuori Alderuccio, Crucitti e Romeo, out per infortunio. La società ha ricevuto l’ufficialità dal Torino Calcio di voler svernare la preparazione atletica nel capoluogo ibleo. Pertanto dal 28 dicembre al 5 gennaio, la società granata sarà ospite della società azzurra del presidente Pippo Rimmaudo. Inoltre è prevista il 30 dicembre un’amichevole proprio con la squadra allenata da mister Ventura. Tornando alla gara di domenica il ds Franco Cassarà è certo di una grande prova degli azzurri. Visti gli acciacchi il Ragusa dal 3 dicembre sarà operativo nel mercato di riparazione.
LO SPORTELLO ONCOLOGICO DELLA LILT COMPIE 1 ANNO
Grazie alla sinergia tra la Sezione Lilt di Ragusa e la Cisl, da 1 anno si è attivato lo sportello oncologico che, con il fattivo apporto di competenza ed umanità delle volontarie della Lilt, offre ai cittadini informazioni e sostegno psicologico per meglio affrontare la patologia tumorale. Lo sportello oncologico, che ha trovato ospitalità nei locali della Cisl Ragusa di Piazza Ancione, è attivo ogni martedì dalle 10 alle 12,30 e mette a disposizione anche psicologi
per affrontare, con il giusto approccio, le problematiche sanitarie. Inoltre, grazie al patronato Inas ed ai volontari dell’Ail, si può trovare aiuto per risolvere l’iter amministrativo. Lo sportello si avvale della collaborazione del Dipartimento Oncologico dell’Azienda Sanitaria Provinciale.
Liceo Linguistico Kennedy di Ispica: salva la quarta classe
E’ stato firmato un protocollo d’intesa tra i rappresentanti degli studenti del liceo linguistico Kennedy di Ispica e la Provincia di Ragusa per definire un’intesa che ridimensioni il disagio in vista del percorso di disimpegno dell’attività di formazione per il prossimo anno scolastico del liceo parificato. Mercoledì un’assemblea con gli studenti, i genitori e i docenti della scuola alla presenza del Commissario Straordinario della Provincia regionale di Ragusa, Giovanni Scarso, e del dirigente del settore Pubblica Istruzione, Nitto Rosso, ha permesso di sviscerare le problematiche che hanno portato all’atto di indirizzo di chiusura del liceo, dettate prevalentemente da questioni di ordine finanziario alla luce dei continui tagli imposti dalla spending review. La Provincia col disimpegno formativo avrebbe un risparmio immediato di 305 mila euro, consistente nella mancata spesa di 280 mila euro per oneri e stipendi del personale a tempo determinato necessario. A questa somma si aggiungono le spese di funzionamento che nell’ultimo anno scolastico sono state ridotte a 25 mila euro e che verranno ad essere integralmente risparmiate. “Ma vi è anche un risparmio diverso nel dare una diversa collocazione al personale attualmente in servizio presso il Liceo Kennedy e che rientrerà nelle funzioni dell’Ente – si legge nel comunicato dell’Ente di viale del Fante -. Questo personale dipendente ha un costo complessivo lordo di 667.542,98 euro. Vi sono poi motivazioni di diritto che consistono nel dovere ottemperare, senza alcuna possibilità di deroga, alla delibera della Corte dei Conti, sezione Sicilia, che dopo aver preso atto che la spesa del personale della Provincia supera di gran lunga il limite del 40% sulla spesa corrente, obbliga ad assumere azioni strategiche precise e puntuali per la riduzione della spesa per il costo del lavoro, con divieto espresso di stipulare contratti a tempo determinato. Il divieto a stipulare contratti a tempo determinato deve tradursi anche nel rispetto degli interessi pubblici da raggiungere”, si legge nel comunicato della Provincia. ” In tal senso – spiega il commissario Scarso – siamo obbligati dalla normativa vigente a dare rispetto alle azioni obbligatorie espressamente previste dalle leggi in materia di competenze inderogabili delle province ovvero viabilità, funzionamento delle scuole, servizi sociali. Non risulta tra queste competenze l’integrazione dell’offerta formativa con indirizzi privatistici, di nostra proprietà, e parificati, che assurgono – ha dichiarato ancora Scarso – ad un interesse pubblico degradato rispetto a funzioni inderogabili che presuppongono interventi economici con risorse non più disponibili! Infine, ma solo per completezza d’informazione – ha dichiarato il commissario della Provincia -, deve essere sottolineato che l’offerta formativa del liceo statale Curcio, che ha anche un indirizzo linguistico, e che dista a poche decine metri dal Kennedy, appare assolutamente coerente, e per molti aspetti migliorativa della nostra”. Nel corso di un incontro giovedì col dirigente del settore Nitto Rosso è stato concordato di assicurare la prosecuzione degli studi solo dell’attuale quarta classe che risulta iscritta ad un ordinamento diverso dal vigente, mentre, gli studenti attualmente iscritti al primo, secondo, terzo anno migreranno al liceo linguistico Curcio di Ispica, secondo un protocollo di intenti straordinario che verrà sottoscritto tra il dirigente scolastico del Liceo Curcio e la Provincia regionale di Ragusa. Il protocollo dovrà prevedere il mantenimento dei libri di testo, la formazione delle classi, mantenendo l’unità storicamente formatasi, ed il rispetto dei programmi e delle esperienze svolte. “Eventuali esigenze relative alla necessità di sostituire libri di testo, rispetto a quelli già in possesso degli alunni – si legge nel comunicato dell’Ente di viale del Fante -, saranno integralmente sostenute dalla Provincia”.
TERRA MIA
Sabato 24 alle ore 21.00 e domenica 25 alle ore 18.30 presso il Teatro il Palco di via Demostene a Ragusa, il Centro Teatro Studi presenta “Terra Mia”, la Sicilia vissuta e cantata da alcuni degli intellettuali siciliani. In scena Laura Giordani, Rita Salonia e Mimmo Aiola per la regia di Franco Giorgio. Informazioni e prenotazioni allo 0932. 686644 o al 338.9886883.
LIVE THE OUTERSPACE
Il gruppo “The Outerspace” presenterà il suo primo live “Sparks” domenica 2 dicembre alle 18 presso l’auditorium dell’educatorio maschile di Ragusa in via M.na Schininà angolo c.so Italia. A breve uscirà l’omonimo album del gruppo composto da Giosé Chessari (voce, tastiere e prima chitarra), Angelo Giummarra (tastiere e seconda chitarra), Fernando Chessari (basso e seconda voce), Sharon Guastella (percussioni).
SANTA CROCE, AUMENTO DELL’IMU SULLA SECONDA CASA
Sono pronti ad iniziative di protesta sin dentro palazzo di città. Perché l’aumento della Imu sulla seconda casa (dal 7.6 al 9.6 per mille) e sulle attività commerciali penalizza oltremodo il tessuto produttivo di Santa Croce. Un confronto serrato, nella sala giunta, con una folta delegazione di commercianti e artigiani. “E una scelta politica incomprensibile – dice il presidente dell’Ascom, Tony Mandarà – che non tiene conto della situazione difficile in atto nel paese. Molti imprenditori fanno davvero fatica ad arrivare alla seconda settimana del mese e fare pagare un balzello così elevato vuol dire fare chiudere anzitempo tante piccole attività”. I commercianti hanno chiesto al sindaco un confronto ancor prima dell’approvazione del bilancio. “Alcune scelte vanno condivise con la città – aggiunge Mandarà -. Sarebbe stato opportuno un cambio di rotta con un’assemblea pubblica alla presenza di tutte le associazioni”. La Confcommercio dovrà fare un censimento di tutte le attività produttive presenti nel territorio. “Faremo una valutazione approfondita di tutte le attività in previsione del bilancio del prossimo anno – dice ancora il presidente dell’Ascom – . L’amministrazione, in tal senso, si è dimostrata particolarmente sensibile”. Secondo il movimento politico “Noi Ci Crediamo” le tariffe andavano riviste nell’interesse di tutte le categorie. “Abbassare l’Imu sulla prima casa – incalza Giovanni Barone, presidente del movimento – vuole dire avere un gettito fiscale inferiore che va recuperato altrove. A pagarne le conseguenze sono i commercianti e gli artigiani le cui attività sono equiparate alla seconda casa”. Secondo il movimento dei Forconi la tariffa va rivista. “In molti non saranno in grado di pagare l’Imu sulla seconda casa – aggiunge Giovanni Saraceno, componente del movimento politico dei Forconi -. Ho chiesto al sindaco di revocare, per due anni, le sanzioni previste per il mancato pagamento”.
AL LUMIERE DI RAGUSA L’ORA DI SPAMPINATO
CHECK-UP GRATUITO DERMOTRICOLOGICO
GLI AMANTI DEL METRO’
L’aeroporto di Comiso incluso nel piano di sviluppo Sac 2013
La Sac ha annunciato, attraverso le parole del suo nuovo amministratore delegato Nico Torrisi, il piano di sviluppo per il 2013 della società che gestisce l’aeroporto Fontanarossa di Catania. Nelle sue dichiarazioni, Torrisi fa un espresso riferimento a Comiso quando parla del rapporto con Ryanair e conferma l’apertura dell’aeroscalo ibleo entro la prossima Pasqua. L’on. Pippo Digiacomo saluta con soddisfazione queste dichiarazioni e in merito dichiara: “Le parole di Nico Torrisi confermano un cambiamento di rotta della società e fanno guardare al futuro con molto ottimismo. La Sac, com’è noto, detiene la maggioranza della Soaco e mai finora si era espressa così chiaramente sul futuro di Comiso in un quadro sinergico di sviluppo. Un accordo con Ryanair, così come qualsiasi progetto di aumento di tratte e vettori, non può non considerare l’asse tra i due aeroscali come elemento strategico per il potenziamento di entrambi e non come fattore di concorrenza. Esprimo quindi ufficialmente un plauso – conclude l’on. Digiacomo – all’amministratore delegato della Sac e auspico che questo clima possa portare presto benefici nella conclusione delle delicate trattative in corso”.
Calabrese: “Solidarietà del partito di Ragusa al capogruppo Pd di Ispica Pierenzo Muraglie”
“Esprimo a nome del partito di Ragusa e a titolo personale la piena solidarietà al capogruppo del Pd di Ispica, Pierenzo Muraglie, dopo gli incresciosi fatti accaduti in queste ultime ore a margine della seduta del Consiglio comunale chiamata ad esprimersi sul predissesto”. Lo afferma il segretario cittadino del Pd del capoluogo, Giuseppe Calabrese, preoccupato per quanto accaduto e per la durissima aggressione verbale, e per poco anche fisica, di cui è rimasto vittima Muraglie durante la fase più delicata del dibattito consiliare. “Auspichiamo che si possa fare piena luce su quanto accaduto – aggiunge Calabrese – e che eventuali responsabilità possano essere chiarite quanto prima. Non è possibile prendere atto di episodi del genere che compromettono l’attenzione e la determinazione che un consigliere deve dimostrare di possedere nell’esercizio delle proprie funzioni. Chiediamo a Muraglie – conclude Calabrese – di proseguire nella sua azione politica e stigmatizziamo episodi così violenti che nulla hanno a che vedere con lo svolgimento di un regolare dibattito d’aula”.
CINEMA A RAGUSA
Sciopero unitario della scuola, un corteo anche a Ragusa
Il coordinamento delle Rsu delle scuole ragusane fa sapere che sabato 24 novembre, giornata di sciopero unitario della scuola, partirà dallo spiazzale antistante il PalaZama di Ragusa alle ore 9,30 un corteo formato da docenti e personale Ata di tutte le scuole cittadine e della provincia di Ragusa. Due i motivi della protesta: il mancato pagamento dello scatto di anzianità 2011 e la proposta governativa di allungare l’orario di insegnamento dei docenti delle secondarie.
X Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole
La Giornata nazionale della sicurezza scolastica, promossa da Cittadinanzattivamodica è stata organizzata per il prossimo 23 novembre nelle scuole di ogni ordine e grado ed in particolare negli istituti Verga, Archimede, Galilei e Grimaldi di Modica. “A dieci anni dal terremoto del Molise, in cui morirono 27 bambini e una maestra sotto il crollo della scuola elementare Jovine di San Giuliano – ha dichiarato il coordinatore dell’assemblea territoriale di Cittadinanzattivamodica, dott. Salvatore Rustico -, rinnoviamo l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole, quest’anno giunta alla decima edizione, con iniziative varie in diversi istituti della città”. Edifici sicuri e a prova di terremoto, piano comunale di emergenza e di evacuazione, benessere e vivibilità sono i temi principali che saranno trattati nell’ambito della X Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Dipartimento nazionale della Protezione Civile ed in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. “Presso gli Istituti Archimede, Galilei, Verga e Grimaldi ha dichiarato Rustico – si procederà alla proiezione di brevi filmati per sensibilizzare tutti – ha dichiarato ancora Rustico – alla costruzione di scuole sempre più sicure, nel rispetto dei previsti requisiti strutturali, impiantistici e comportamentali. Alle ore 11,00, presso l’Aula Magna dell’Istituto per i Servizi Alberghieri e di Ristorazione Grimaldi, si terrà un incontro su Rischio Sismico – Rischio Incendio – Piano comunale di Emergenza ed Evacuazione – Protezione Civile e Prevenzione”.
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne La Cgil aderisce con alcune proposte
La Cgil Ragusa aderisce alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne e patrocina l’iniziativa promossa da associazioni e club service dal titolo “Nell’ombra e fuori dall’ombra: l’anatomia non è destino”, che si terrà a Modica nel corso di una tre giorni di riflessione dal 23 al 25 novembre, attraverso proiezioni, dibattiti e teatro. Il 23 novembre, nell’aula magna del Liceo Scientifico di Modica, si terrà un incontro con gli studenti con la partecipazione di Rosanna Rosi, responsabile nazionale delle Pari Opportunità. Nello stesso giorno alle ore 16.30, nella sede di palazzo Grimaldi, si terrà una tavola rotonda con la presenza di Nunzia Puglisi, consigliere di Pari Opportunità. “La Cgil aderisce con consapevole convinzione – dichiara Samantha Lauretta, segretaria confederale Cgil Ragusa – a queste iniziative promosse in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne che cadrà il 25 di novembre. Cento donne nel 2012 uccise – ha ricordato Lauretta -, e molte delle quali per mano di chi aveva le chiavi di casa. E’ un fenomeno di grande valenza sociale che chi di dovere dovrà affrontare senza infingimenti e con molta determinazione”.
COMUNE DI RAGUSA, MARIO CHIAVOLA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE
“Sono pronto a dare il massimo. Consapevole dell’importanza del ruolo e soprattutto del tempo limitato che abbiamo a disposizione”. Così il consigliere comunale Mario Chiavola commenta l’elezione alla carica di presidente della commissione Ambiente del Comune di Ragusa. “Sono certo – ha dichiarato Chiavola – che ci potrà essere armonia e collaborazione costruttiva in questo nuovo percorso perché è essenziale cercare di risolvere i problemi che, anche sul piano ambientale, attanagliano il capoluogo. Siamo pronti a metterci a lavorare sin da subito. Stileremo una scaletta delle problematiche principali inerenti la materia, indicando la risoluzione delle varie questioni legate ad un settore estremamente delicato”.
CICLONE ATHOS, NOTIZIE DALLA REGIONE
E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana il decreto di declaratoria, in cui viene dichiarata l’esistenza di eccezionalità degli eventi calamitosi nelle province di Agrigento, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa, secondo le prescrizioni del decreto legislativo 102/04 “Richieste Intervento Fondo Solidarietà Nazionale”. Le richieste di contributo, per i danni causati dal ciclone Athos dall’8 al 17 marzo scorso, dovranno essere presentate agli uffici regionali preposti entro il termine 45 giorni dalla pubblicazione del decreto.
NOVA VIRTUS, OBIETTIVO PUNTATO SUI GIOVANI
La Nova Virtus Multifidi torna al successo nel torneo Under 17 superando di misura in casa il Barcellona. Decisive le realizzazioni nell’ultimo minuto di gioco di Francesco Iurato che ha messo dentro 3 dei 4 tiri liberi a disposizione. Risultato finale Nova Virtus 78 – Barcellona 76. Questo il tabellino dei ragusani: Iurato 5, Cataldi 21, Scalone 14, Cutrera 2, Schininà 6, Barracca 4, Vacirca, Occhipinti, Grimaldi 2, Giunta 6, Pace 18, Giannì n.e. All. Di Gregorio. Sabato 24 l’Under 17 sarà impegnata ancora in casa contro il Milazzo alle ore 20. Per quanto riguarda l’Under 19 regionale, la Nova Virtus ha vinto 76-75 nella trasferta a Santa Croce, contro i cugini della Vigor. A trascinare i ragusani alla vittoria è stato Cascone. Questo il tabellino delle due squadre giovanili impegnata nell’incontro. Vigor S. Croce: Mandarà 16, Rizzo 17, Lena 15, Occhipinti 16, Palazzolo 9, Vaccaro 2, Damasco, Gatto n.e., Busetta n.e., Emmolo. All. Di Stefano. Nova Virtus Multifidi: Girgenti 16, Pellegrino 7, Di Grandi 3, Iurato 10, Cascone 19, Ferlito 8, Cataldi 8, Pace 5, Vacirca, Barracca, Mormino, Giannì n.e. All. Di Gregorio. La Nova Virtus, che fino ad ora è imbattuta, ospiterà lunedì 26 al PalaPadua alle 19,30 la Sales Catania. Esce sconfitta dal parquet del Cus Catania la formazione B della Nova Virtus, ossia la Fortitudo di Sergio Trovato. Risultato finale 115-53 per i catanesi. I ragazzi di coach Trovato incontreranno lunedì 26 alle 21 al PalaPadua il Battiati.
ORATIO AL PRIMA CLASSE
Sarà un cantautore siciliano ad aprire giovedì nel capoluogo ibleo la nuova rassegna musicale “Prima Classe non è Acqua”. Andrea Corno, in arte Oratio, porterà al Prima Classe la sua musica, esibendosi nel concerto (ad ingresso gratuito) che darà il via al cartellone musicale in programma fino ad aprile 2013. Sei artisti, che in sei differenti date arriveranno nell’isola per rappresentare il panorama musicale di oggi, “la leva cantautorale degli anni zero”. L’ultimo lavoro di Oratio è “Discorrendo senza ratio” con cui il cantautore si è fatto ancor più apprezzare quale nuovo brillante talento musicale. La rassegna si avvale della collaborazione artistica di Vincent Migliorisi, che in occasione dell’apertura di “Prima classe non è Acqua”, darà nuovi indizi sui prossimi appuntamenti, annunciando la nuova data e il nuovo cantautore che a dicembre farà tappa a Ragusa. Inizio 21,30.
BUONA LA PROVA DEI FIORETTISTI RAGUSANI UNDER 14 A CALENZANO
E’ andata in archivio la Prima Prova Nazionale Gran Prix “Kinder+Sport” under 14 di fioretto dello scorso 16-17-18 novembre. Il Palasport di Calenzano ha accolto, nei tre giorni ben 940 piccoli atleti under 14 provenienti da tutte le regioni italiane. Come di consuetudine, presente l’Accademia Scherma Ragusa con 15 fiorettisti distribuiti in 6 categorie. .L’Accademia è risultata essere l’Accademia siciliana con il maggior numero di atleti iscritti. Un’ottima occasione per gli atleti del maestro Molina di mettersi in mostra in un torneo così prestigioso. I giovani schermidori iblei hanno fatto registrare ottimi risultati soprattutto nelle categorie Maschietti e Giovanissimi, dove Simone Sardegno e Vittorio Noto si sono imposti con grinta e una buona tecnica sulle pedane toscane piazzandosi nella zona importante della classifica. Molina commenta la prestazione dei suoi dichiarandosi orgoglioso di un gruppo che riesce a farsi notare non solo per i risultati, ma anche per la personalità e la disciplina che mostrano in pedana. Il maestro federale continua soffermando l’attenzione sulla prestazione dei singoli ed evidenziando come le sconfitte siano arrivate quasi tutte all’ultima stoccata, e non certo per dislivello tecnico, lasciando più di uno spiraglio ad ottimi margini di miglioramento. Questi i risultati. Maschietti: Sardegno (32), Presti (40), Caruso (44), Francone (73), Passafiume (93). Bambine: Rizzo (52), Novello (69). Giovanissimi: Noto (30), Denaro (77), Canzonieri (80), Colombo (89), Cappello (109). Allievi: Di Franco (62). Ragazze: Piramide (64). Ragazzi: Novello (95). Prossimo appuntamento il 24 e 25 novembre ad Ariccia per la 2a Prova Nazionale Cadetti. con la giovane Valentina Maggestini.
Telenova Ragusa



