05-11-2025

COMUNE DI RAGUSA: URBANISTICA A RILENTO

Gli ordini degli Ingegneri, Architetti e Geometri sono sul piede di guerra. Nel mirino, le attese sempre più lunghe per ottenere concessioni, certificati e le varie documentazioni indispensabili per avviare opere, interventi e cantieri. Ingegneri, architetti e geometri denunciano che l’ufficio assetto, territorio e urbanistica del Comune di Ragusa lavora a rilento. E i professionisti hanno le idee ben chiare su quale sia la causa scatenante di questi improvvisi rallentamenti che da circa 2 mesi, interessano questo settore cruciale. “Noi riteniamo – afferma il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Giuseppe Di Natale – che se all’inizio di ottobre si è smantellato un ufficio del genere, è ovvio che la questione non sia di natura tecnica ma politica, e la soluzione che invochiamo a questo gravissimo problema, deve essere di natura politica”. Prova ne è che lunedì mattina il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, il presidente dell’Ordine degli Architetti, Cucuzzella, e il presidente dell’Ordine dei Geometri, Scucces, hanno avuto un confronto con il vice segretario generale del Comune di Ragusa, Francesco Lumiera. In realtà i rappresentanti degli Ordini professionali avevano chiesto direttamente un colloquio con il commissario straordinario, istanza che però verrà esaudita solo nei prossimi giorni. Nel frattempo, hanno illustrato tutte le problematiche al funzionario Lumiera. “Non abbiamo cercato colloqui con il dirigente ad interim Colosi – afferma Di Natale – appunto perché il dirigente è un tecnico e noi riteniamo piuttosto che la questione sia politica”. Secondo quanto denunciato dai tre Ordini per ottenere un certificato di abitabilità o agibilità dal Comune di Ragusa attualmente ci vuole un minimo di 60 giorni. “Prima il massimo di attesa aveva una durata di circa trenta giorni – afferma Di Natale – e praticamente i tempi si sono raddoppiati per ogni pratica. Il problema riguarda un po’ tutto. Anche per fare semplici frazionamenti, accatastamenti, certificati, dalla cosa più banale alla più complessa, tutto è diventato difficile. E’ difficoltoso ottenere concessioni, le attese diventano sempre piu lunghe: qua si sta bloccando un’economia che già lavora duramente per non essere intaccata dalla crisi”. Il vice segretario generale del Comune ha assicurato ai rappresentanti dei tre ordini professionali che i disagi saranno riferiti al commissario straordinario. Il funzionario regionale dovrebbe incontrare i presidenti dei tre Ordini entro questa settimana. “Diamo un margine di tempo, comunque breve, al commissario Rizza, per prendere atto della situazione – sottolinea l’ingegnere Di Natale – anche se è curioso da parte di chi è il soggetto esponenziale non rilevare problemi tanto evidenti, e quindi non mettere in campo le azioni necessarie per rimediare a quanto sta accadendo”. I professionisti non hanno intenzione comunque di attendere oltre la prossima settimana. “Le criticità e l’insofferenza è tanta e tale che, se sarà necessario – conclude il presidente dell’Ordine degli Ingegneri – apriremo una class action, per ottenere una risposta concreta nel minor tempo possibile”.

Pallavolo Maschile AUGUSTA – PROGEO CSAIN 1 – 3

Vince ancora in trasferta la Progeo Csain di Ragusa, stavolta ai danni dell’Augusta, e porta a tre la striscia di vittorie consecutive in questo inizio di stagione. Con i 3 punti di Augusta, la Progeo si porta ad una sola lunghezza dalla vetta della classifica, occupata da Leonforte e Trapani che però hanno giocato una partita in più, in coabitazione con Cinquefrondi e Lamezia. E sarà proprio Lamezia la prossima avversaria dei ragusani sabato 17 alle 18 al Pala Minardi. Questi i parziali dell’incontro con l’Augusta: 20-25; 23-25; 25-18; 21-25. I tabellini. Progeo Csain: Salonia 12, Benassi 1, Firrincieli 3, Pappalardo 7, Lentini 17, Floresta 15, Sabellini 9, Bocchieri 2, Gurrieri 1, Distefano (libero), Vitale ne, Spadaro ne. Augusta: Dudicov 12, Caramagno 3, Cammarana 4, Bafumo 5, Patti 18, Cipriano 4, Trigilio 9, Ranno 2.

FONDI REGIONALI PER PROGETTI DI RISANAMENTO O DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE

Il dirigente generale del dipartimento delle Autonomie locali della Regione Sicilia, Luciana Giammanco, ha firmato il decreto di riparto del contributo straordinario di 6 milioni circa ai comuni che versano in particolari condizioni di disagio per l’attuazione di progetti di risanamento o di sviluppo economico e sociale. Sono risorse del Fondo delle autonomie in favore dei Comuni per il 2010, che andranno a cofinanziare i progetti presentati dai Comuni e ritenuti ammissibili da una commissione tecnica. Una parte dei progetti dovrà essere finanziata anche dai Comuni interessati. In particolare, sono 662.771 euro per 40 comuni della provincia di Agrigento, 354.814 euro a 21 comuni della provincia di Caltanissetta; 900.036 euro a 54 comuni della provincia di Catania; 272.828 euro a 17 comuni dell’Ennese; 1.659.444 euro a 101 comuni della provicia di Messina; 1 milione 286.961 euro a 78 comuni della provincia di Palermo; 202.641 euro a 12 comuni della provincia di Ragusa; 287:932 euro a 17 comuni del Siracusano e 387.568 a 23 comuni della provincia di Trapani. Il decreto e i relativi allegati saranno pubblicati sul sito internet dell’assessorato regionale.

Nuove nomine nella Diocesi ragusana

Continuano le nomine effettuate dal vescovo di Ragusa, mons. Paolo Urso. Il sac. Giovanni Medica è vicario parrocchiale della parrocchia San Giuseppe Artigiano di Ragusa; il sac. Luigi Diquattro è cappellano dell’ospedale M. Paternò Arezzo di Ibla; il sac. Flavio Maganuco è vicario parrocchiale della parrocchia S. G.nni Battista di S. Croce; il sac. Salvatore Bertino è collaboratore nella parrocchia M. SS. Annunziata di Comiso.

PD RAGUSA, IN VISTA DELLE PRIMARIE

Si è riunito lunedì pomeriggio il coordinamento cittadino del Pd di Ragusa. Al centro dell’attenzione l’analisi del voto, le primarie del partito a livello nazionale e le prospettive. A prendere per primo la parola è stato il segretario cittadino Peppe Calabrese. Calabrese ha spiegato di essere rimasto soddisfatto del dato personale ottenuto alle ultime elezioni regionali. “Ma sono convinto – ha aggiunto il segretario del Pd di Ragusa – che se tutte le anime del Pd avessero votato il partito e sostenuto il candidato locale, oggi avremmo il deputato del Pd di Ragusa. Se pensiamo che l’astensione è stata pari al 46 per cento, se si valuta che il movimento Cinque stelle ha ottenuto il 28 per cento, il dato più alto nell’intera Sicilia, se si riflette, inoltre, sul fatto che l’ex sindaco è stato, in pratica, candidato nel centrosinistra, quindi è come se si fosse registrata una doppia candidatura nell’area progressista, il dato è buono. Se si considera, inoltre – ha dichiarato ancora Calabrese -, che in termini di preferenze individuali il dato in questione è il migliore dopo quello dell’eletto Dipasquale, lo si può ritenere addirittura ottimo”. Vari gli interventi che si sono susseguiti, tutti tesi a ringraziare Calabrese per l’impegno profuso. Il Partito, nel frattempo, si prepara alle prossime primarie del centrosinistra in programma il 25 novembre. Già in moto la macchina organizzativa. Calabrese ha inteso sottolineare, inoltre, che il Pd è destinato a cambiare veste e ad iniziare una nuova fase politica che non sarà più di opposizione ad un sindaco di centrodestra bensì di collaborazione con un commissario straordinario chiamato a traghettare il Comune e, quindi, l’intera città alle prossime elezioni amministrative. Il Pd di Ragusa è sempre più convinto che, in questa fase, occorre “aprire una interlocuzione politica sui programmi e sui progetti seri con tutte quelle forze che sono intenzionate a lavorare al fianco del partito dei democratici per dare vita ad una nuova maggioranza chiamata a governare la città”.

PRIMARIE CENTROSINISTRA, I SEGGI DI MODICA

Il Pd di Modica fa sapere che per le primarie della coalizione del centrosinistra del 25 novembre, a Modica saranno allestiti i seguenti seggi: Modica Bassa presso Atrio comunale; Quartiere Sorda presso Palazasi di via Resistenza Partigiana; Modica Alta presso la Camera del Lavoro di via Irminio; Frigintini presso il Centro Sociale. “Adiacenti i seggi elettorali – fanno sapere dal Pd modicano – ci saranno pure gli uffici elettorali di coalizione dove si dovrà richiedere il certificato di elettore del centrosinistra. I seggi e gli uffici elettorali di coalizione saranno aperti dalle ore 8 alle 20”. Domenica 18, intanto, sarà presente in piazza Matteotti a Modica una postazione di ufficio elettorale che rilascerà “il certificato di elettore del centrosinistra”, previa presentazione di un documento di identità, del certificato elettorale rilasciato dal Comune di residenza e del versamento di un contributo per spese a partire da 2 euro. “Consigliamo di effettuare la preregistrazione sul sito www.italiabenecomune.it ricorda il Pd modicano – e di presentarsi con il relativo modulo stampato presso gli uffici elettorali di coalizione”.

VITTORIA, CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA

I militari della Guardia di Finanza di Vittoria hanno redatto 65 verbali di mancata emissione di documento fiscale e 3 verbali per omessa installazione di registratore fiscale nel corso della “Fiera di San Martino”. In particolare, allo scopo di tutelare il Made in Italy, sono stati intensificati da parte delle Fiamme Gialle, soprattutto nell’ultimo fine settimana, i controlli a tutela degli operatori economici corretti e dei cittadini. La Tenenza della Guardia di Finanza di Vittoria ha sequestrato 43 tra giubbotti, cinture, jeans, scarpe e borse contraffatti recanti il marchio di famose griffe, nonché circa 350 cd video e musicali. Un soggetto è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa.

ASSUNZIONI AL COPAI L’INDIGNAZIONE SU FACEBOOK

A S S U R D O !!!!!!!!!! “Moglie e figlio di Giancarlo Floriddia assunti al Copai, ma non solo loro. Le assunzioni riguardarono parecchie altre persone, almeno una cinquantina, alcune delle quali parenti o amiche di altri assessori provinciali, dal momento che i progetti venivano poi approvati dall’intera giunta di palazzo di viale del Fante”. Ma ci rendiamo conto di quanto marciume brulica attorno a noi? E’ mai possibile che componenti della Giunta provinciale in cambio della approvazione dei progetti di finanziamento del Copai sistemavano all’interno i propri famigli? Mi auguro che la magistratura iblea anche in questo caso faccia la propria parte individuando i responsabili. Nel frattempo chi degli ex consiglieri provinciali si sente di avere la coscienza pulita, lo urli a gran voce! Sino ad allora i componenti delle Giunte provinciali che hanno votato atti del Copai, che non dichiarano pubblicamente di non essere coinvolti in questa brutta vicenda, per quanto mi riguarda e per quel che vale, non avranno nè la mia stima nè eventualmente il mio consenso elettorale. Ed invito tutti voi a fare altrettanto. Se non urliamo la nostra rabbia e facciamo sentire la nostra voce, questa lurdura esisterà sempre e a tutti i livelli! Da Facebook post firmato del 13/11/2012

Droga, quattro giovani segnalati alla Prefettura

In occasione del fine settimana, la Polizia di Comiso ha intensificato l’attività di controllo in particolar modo con agenti in borghese che vigilano le zone dove maggiore è lo spaccio di sostanze stupefacenti. Solo nella notte tra domenica e lunedì sono state segnalate quattro persone dedite al consumo di marijuana e hascisc. I controlli avvenuti tutti in zone dove sono soliti riunirsi i ragazzi, dalle vicinanze della villa comunale sino alle adiacenze di piazza Fonte Diana a Comiso, hanno permesso di trovare quattro giovani intenti a fumare spinelli. Tre di questi giovani avevano appena compiuto i 18 anni mentre uno era addirittura 16enne. Il minore è stato affidato al fratello maggiorenne perché vigili sul suo comportamento dal momento che i genitori erano fuori sede. Tutti saranno invece segnalati alla Prefettura come assuntori di sostanze stupefacenti.

Trivellazioni petrolifere Legambiente: “Lo sguardo strabico del Presidente di Assindustria”

“Ogniqualvolta Legambiente interviene per difendere paesaggio e beni naturali, puntuale l’intervento di Assindustria”. E’ il commento del circolo Legambiente “Il Carrubbo” di Ragusa che rileva come invece sia “assordante il silenzio di Assindustria, ogniqualvolta Legambiente interviene per proporre nuove politiche industriali in provincia, come per esempio la green economy”. “Abbiamo più volte invitato le imprese locali ad accedere a finanziamenti per diverse centinaia di milioni di euro nel settore della green economy, ma nessuno o quasi ha partecipato ai bandi. Durante le riunioni al tavolo dello sviluppo – sottolinea Legambiente Ragusa – e del lavoro presso la Camera di commercio abbiamo proposto, consegnando bozza di bando di gara e di capitolato d’appalto, di affittare ad investitori non locali tutti i tetti dei capannoni della zona industriale per realizzare un grande impianto fotovoltaico che avrebbe utilizzato i pannelli prodotti a Ragusa, generando lavoro e risparmio alle imprese, ma ancora aspettiamo una risposta. Continuiamo a credere che la produzione di energia basata sugli idrocarburi, oltre ad essere una seria minaccia per l’ambiente, appartiene oramai al passato, e comunque – continua Legambiente – per l’Italia è ben poca cosa. Secondo il Ministero dello Sviluppo economico le riserve stimate verrebbero consumate in soli 30 mesi, cioè in 2 anni e mezzo. Con il petrolio che si suppone ci sia nel sottosuolo italiano, stando alle stime di Assomineraria, si prevedono circa 4 miliardi l’anno di risparmio nelle importazioni di greggio – sottolinea l’associazione ambientalista – e la creazione di 34mila posti di lavoro. Ma secondo le stime della Commissione europea, una seria politica in linea con i recenti accordi internazionali sui cambiamenti climatici, consentirebbe all’Italia un risparmio annuo doppio dichiara ancora Legambiente – (fino a 8,5 miliardi di euro), e produrrebbe diverse centinaia di migliaia di nuovi occupati. Senza dimenticare che in 3 anni di applicazione della detrazione del 55% per i lavori di risparmio energetico negli edifici sono stati investiti 11 miliardi di euro con la creazione di 150mila posti di lavoro. C’è ancora qualcuno disposto a credere che valga la pena di rischiare l’acqua dell’intero bacino idrologico dell’Irminio, comprensivo di pozzi, sorgenti ed asta fluviale con i suoi ecosistemi delicatissimi per qualche centinaia di migliaia di euro di royalties? Sono infatti le irrisorie royalties – dichiara Legambiente a richiamare in provincia di Ragusa piccole e piccolissime compagnie petrolifere. In Italia si paga oggi il 7%, percentuale che fa sorridere rispetto a quelle praticate nel resto del mondo dove oscillano tra il 20% e l’80%. L’incidente al pozzo Tresauro dello scorso anno – conclude Legambiente – che, secondo i più esperti geologi conoscitori del territorio ibleo ha inquinato la sorgente Paradiso e il laghetto di Cannitello sta lì a dimostrare che il nostro non è un pregiudizio, ma soltanto realismo”.

La Baglieri editrice di Ragusa alla X Rassegna Microeditoria

Una tre giorni ricca di incontri a Villa Mazzotti, un pubblico vasto e variegato e una microeditrice ragusana alla ribalta. La Baglieri Editrice ha raccolto molti apprezzamenti alla X Rassegna della Microeditoria di Chiari non solo per le opere curate e per la presentazione dei volumi dell’autrice milanese Sara Mariniello, ma soprattutto perché, unica insieme a un altro editore siciliano, ha dato voce e spazio al territorio ragusano all’interno del panorama editoriale italiano e del centro-nord in particolare. “Mi posso ritenere più che soddisfatta ha detto l’editrice – molti visitatori hanno mostrato stima per l’avventura intrapresa a Ragusa ed “esportata” fuori Sicilia e ciò che ho gradito di più è l’averlo sentito dire non solo da conterranei che ormai da decenni vivono al nord, ma anche dalla gente del posto: una bella carica per andare avanti”.

Aliquote Imu, l’Ascom di Santa Croce chiede un confronto al sindaco Iurato

Il presidente della sezione Ascom di Santa Croce, Tony Mandarà, ha inoltrato, assieme ad altre associazioni di categoria, una richiesta di convocazione urgente al sindaco Franca Iurato. “Obiettivo del confronto che, auspichiamo, possa essere convocato al più presto è la questione legata alla tassazione Imu che, per i conduttori di attività commerciali e, più in generale, per le piccole e medie imprese, risulta essere insopportabile. Il fatto di avere deciso di innalzare al massimo l’aliquota Imu, pur a fronte di difficoltà finanziarie con cui il Comune si trova costretto a fare i conti, determina, per gli operatori economici, una stretta fiscale – scrive Mandarà – e rischia di risultare fatale. Ecco perché chiederemo al sindaco di trovare una via d’uscita che possa consentire ad entrambe le parti di respirare. In questo modo le imprese commerciali rischiano il collasso”.

“La favola del figlio cambiato” Venerdì alle 21 al teatro Lumiere

Si riapre il sipario per la rassegna teatrale “Palchi DiVersi” curata dalla Compagnia G.o.D.o.t. di Ragusa, con la direzione artistica di Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso. Il primo appuntamento della nuova edizione, l’ottava, è in programma per venerdì prossimo 16 novembre al teatro Lumiere di Ragusa con un’interessante rappresentazione che vedrà sul palco anche gli allievi adulti del laboratorio teatrale tenuto lo scorso anno. E’ un omaggio ad un grande scrittore siciliano, il premio Nobel Luigi Pirandello. In scena, a partire dalle ore 21, ci sarà infatti “La favola del figlio cambiato”, per la regia di Bonaccorso. Il testo originario della celebre composizione favolistica è stato riadattato dall’attrice protagonista, Bisegna, con l’inserimento di alcuni brani tratti da “I giganti della montagna”, dramma incompiuto dello stesso Pirandello.

Accoltella un coetaneo per gelosia Caccia al ventenne di Vittoria identificato dalla Polizia

E’ fuori pericolo di vita il ragazzo vittoriese di 20 anni, accoltellato lunedì sera, nei pressi di un bar in via Bixio, a Vittoria. B.M. è ricoverato all’ospedale Guzzardi, per la grave ferita al petto che gli è stata inferta da un suo coetaneo. La Polizia ricerca l’aggressore che è stato identificato. La scintilla della drammatica aggressione sarebbe stata la gelosia: forse uno sguardo di troppo che la vittima avrebbe lanciato nei confronti di una ragazza e che sarebbe stato il movente, che ha indotto il giovane ad aggredire B.M.. Una coppia di ragazzi ha assistito alla scena che si è consumata in pochi secondi. Il gesto del ventenne è stato fulmineo: B.M. si è accasciato subito per terra in una pozza di sangue. Tempestivi i soccorsi che hanno trasferito il ragazzo al nosocomio, dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico.

Arrestate due persone a Vittoria

La Polizia, ha tratto in arresto Salvatore Delacroce, 37 anni, modicano, per evasione. Era ospite di una casa famiglia a Vittoria, ma non è stato trovato lì durante un controllo. Adesso è ai domiciliari. I carabinieri, hanno arrestato Claudio Giunta, 25 anni: deve scontare 4 anni e 5 mesi per furti commessi tra il 2004 ed il 2007.

“Il Giallo e l’Azzurro”

Il libro di Gaetano Celestre, “Il Giallo e L’Azzurro” sarà presentato il 19 novembre alle 17.30, al Centro studi Feliciano Rossitto di Ragusa. Letture a cura dell’attore Giorgio Sparacino.

Vittoria, rinvenuta merce rubata

In contrada serra Roveto, all’interno di un fatiscente caseggiato rurale, gli agenti del Commissariato hanno rinvenuto 177 scatole contenenti un ingente quantitativo di raccorderia idraulica per impianti di irrigazione in agricoltura. Le indagini hanno consentito di stabilire che il “deposito” presso quel sito è recentissimo. I proprietari dell’edificio, però, sono estranei ai fatti. Con ogni probabilità, il materiale sarebbe stato trafugato da qualche grande azienda o cooperativa non più in attività, perché in amministrazione controllata o in liquidazione. Il valore della merce è di svariate migliaia di euro.

La cooperativa “Beautiful days” in Friuli Venezia Giulia

La cooperativa sociale “Beautiful days” di Vittoria, assieme ad un gruppo di utenti e con la partecipazione del dott. Maurizio Cipolla del Dsm di Vittoria, del dott. Michele Fontana e dell’assistente sociale Concetta Rappocciolo dell’Asp 7 di Ragusa, ha effettuato la prima tappa di un intenso scambio di esperienze tra Vittoria e Palmanova. “Palmanova, oggi – dicono i rappresentanti della cooperativa sociale – si pone alla avanguardia nella risposta ai bisogni degli utenti dei Servizi di salute mentale, confermando i meriti di una Regione, il Friuli Venezia Giulia, da sempre avanti nel welfare e nell’erogazione di servizi sanitari ed alla persona. Il viaggio ha rappresentato una valida occasione di riflessione per utenti ed operatori e un’opportunità di conoscenza e confronto reciproco sulle pratiche riabilitative e terapeutiche a Nord e a Sud”.

Vittoria, arrestati due tunisini per spaccio di droga

I carabinieri di Vittoria, supportati dall’unità cinofila di Catania, durante un servizio mirato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto Slime Nfatfia e Mohsen Essoufi, entrambi tunisini di 32 anni. In casa loro, in via IV Novembre, sono stati rinvenuti, dietro una porta dismessa, sei involucri di cellophane di cui tre contenenti hascisc per un peso complessivo di 1,5 grammi circa, mentre i restanti contenevano “marijuana” per un peso complessivo di 3 grammi. C’era anche un grammo di eroina, trovato all’interno di un suppellettile in legno, dentro un involucro di carta velina. I due dovranno rispondere del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Raccoglie e trasporta rifiuti speciali: marocchino arrestato

I carabinieri di Acate hanno arrestato Mohamed El Moussaid Mohamed, marocchino di 22 anni, residente a Licata, perchè sorpreso sulla SS 115 a trasportare, sul proprio autocarro Ford Transit, 500 kg circa di materiale vario: ferro, residui di solventi, pneumatici, oli, telai di infissi di cui non sapeva giustificare la provenienza. Non aveva nemmeno le autorizzazioni per il trasporto.

Scroll To Top
Descargar musica