05-11-2025

Consiglio comunale di Ragusa

E’ stato convocato per il 15 novembre alle 18 nella sala convegni del Centro Direzionale di c.da Mugno il Consiglio Comunale di Ragusa.

Premio Padua Atleta dell’Anno, le prime segnalazioni

E’ al lavoro la commissione che assegnerà il premio Salvatore Padua – atleta dell’anno 2012. Insediata dal commissario straordinario Giovanni Scarso, la commissione ha tenuto una prima riunione per esaminare le prime segnalazioni pervenute dalle varie federazioni sportive e per registrare le proposte dei componenti stessi dell’organismo presieduto da Adolfo Padua e composto dal Commissario provinciale Giovanni Scarso, dal presidente del Coni Rosario Cintolo e dal vice presidente Elio Amarù, dai rappresentanti del Panathlon Club Enzo Pelligra e Salvatore Giuffrida e dal segretario provinciale Gianni Molè e dal vice Michele Farinaccio per l’Assostampa Ragusa. Le prime segnalazioni riguardano per gli sport paralimpici, Ismaele Veloce; per il kick Boxing, Monica Floridia; per l’atletica leggera Gaetano Di Franco; per la scherma Orazio Iozzia; per la palla tamburello Salvatore Occhipinti e Angela Scifo e per il basket Carmelo Iurato e Lucio Salafia. La commissione tornerà a riunirsi martedì prossimo. Lo scorso anno il premio Padua è andato al podista modicano Giuseppe Gerratana, classe 1992, in forza all’Asd Barocco Running di Modica.

Rassegna cinematografica “Orizzonti di verità”

Dopo il successo dello scorso anno ritorna l’iniziativa dell’Ufficio diocesano per la cultura della Diocesi di Ragusa con un nuovo percorso di cinema d’autore dal titolo “Orizzonti di verità”. L’idea nasce in consonanza con il tema Educhiamoci alla verità proposto da monsignor Paolo Urso per l’anno pastorale 2012-2013 e vuole tradursi in un itinerario di riflessione attraverso il grande cinema. Il tema della verità chiama in causa ognuno di noi, portando seriamente a riflettere su cosa possa essere considerato “vero”, se ci sia ancora la possibilità di approdare ad una verità universale e oggettiva valida per tutti, se tale verità non potenzi ancor più il soggetto che si interroga e se possa addirittura coincidere con un Dio personale. Il percorso, composto da sei film d’autore e corredato di schede di approfondimento e di dibattiti, si sviluppa nelle città di Ragusa (Cinema Lumiere), Comiso (Sala Massimiliano Kolbe, presso Santuario di S. Francesco all’Immacolata) e Vittoria (Multisala Golden), affronterà diversi aspetti della verità: l’autenticità che scaturisce dal camminare nella verità, i danni arrecati dall’offuscamento della verità, la ricerca del vero bene per l’uomo, la paura di fronte alla verità di se stessi e delle relazioni, lo stupore conseguente alla sua scoperta, l’umiltà che contraddistingue gli amanti del vero, del bene e del bello. Primo appuntamento Lunedì 12 Novembre 2012 alle ore 20.00 presso il Cinema Lumiere a Ragusa con il film “Quasi amici” di Olivier Nakache, Éric Toledano. Il film racconta l’incontro tra Driss, segnato dal carcere e da un rapporto non facile con la famiglia, ed il miliardario paraplegico Philippe, che lo sceglie come proprio aiutante personale. L’ingresso è libero e aperto a tutti.


Calabrese: “Il gruppo del Pd attua il il rigore. Chiediamo anche agli altri partiti analoghe iniziative”

“Parlare di risparmi riguardanti i costi della politica sembra essere diventato lo sport nazionale. Anche a Ragusa l’argomento è diventato all’ordine del giorno. C’è chi parla e c’è chi agisce. Come i consiglieri comunali del Pd che rinunciano al trenta per cento del proprio gettone di presenza”. Lo dice il segretario cittadino del Pd di Ragusa, Giuseppe Calabrese, a commento della decisione presa dal consigliere comunale del Pdl, Daniela Virgadavola, di dimettersi. “Una scelta che rispettiamo – afferma Calabrese – ma che noi del Pd non condividiamo in quanto è come tradire il mandato che gli elettori ci hanno conferito. Ognuno, però, decide secondo la propria coscienza e la propria responsabilità. Diamo il benvenuto, al contempo, a Rocco Bitetti, uomo assolutamente capace che riteniamo garantirà spessore al civico consesso. Per quanto riguarda i costi della politica, il nostro auspicio, – scrive Peppe Calabrese- è che anche altri gruppi consiliari e i vertici del consesso stesso possano dare un segnale all’indirizzo di un rigore che, di questi tempi, risulta essere sempre più necessario”.


Incendio auto Acate

Alle 3.41 la squadra operativa del distaccamento di Vittoria, è intervenuta ad Acate, per l’incendio di una autovettura Panda. L’incendio sviluppatosi nella Panda si è rapidamente propagato ad una autovettura parcata nelle vicinanze della prima, mentre il fumo ha annerito il prospetto del civico presso cui le auto erano parcate. Le operazioni di spegnimento sono state concluse alle 5 del mattino. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Acate.

Trivellazioni e tutela dell’Ambiente, la posizione di Confindustria Ragusa

Confindustria Ragusa, tramite il suo presidente, l’ing. Enzo Taverniti, interviene in merito alle trivellazioni e alla tutela dell’ambiente. “Da anni la nostra Associazione – ha dichiarato l’ing. Taverniti – interviene per denunciare il rischio di impoverimento del territorio e ribadire che è falsa l’alternativa tra un modello basato su Agricoltura, Turismo e Beni Culturali e uno basato sul rafforzamento delle attività industriali, che qualcuno si ostina a considerare inconciliabili. Ribadiamo ancora una volta – ha detto Taverniti – che la Provincia di Ragusa ha necessità di un sistema industriale capace di creare valore aggiunto e di esportare una maggiore quantità di prodotti, e che non è un ‘nemico’ del territorio e delle comunità che lo ospitano, non è ‘il male necessario’, non è l’alternativa al ‘vivere bene’. Bisogna cioè superare la contrapposizione ideologica tra ambiente e industria – ha proseguito Taverniti -, poiché sono evidenti i processi di cambiamento verso sistemi di gestione ambientale evoluti. Il Sistema produttivo si pone, con atteggiamento razionale e responsabile, verso soluzioni moderne e adeguate, affronta i problemi di eco-compatibilità dei processi, di utilizzo efficiente delle risorse, ottimizzazione dei consumi di materie prime, riduzione degli scarti e avvio al recupero e al riciclaggio. Non giova a nessuno – ha dichiarato il presidente degli industriali ragusani – appannare l’immagine di un sistema economico e di un modello di sviluppo produttivo legato al ciclo di trasformazione delle materie prime disponibili in loco o importate. L’industria deve continuare ad essere fattore imprescindibile di uno sviluppo economico sostenibile. Diventa necessario ancor più in un momento di crisi economica, cogliere ogni opportunità per migliorare il rapporto fra economia e salvaguardia del patrimonio naturale – ha dichiarato Taverniti -, senza pregiudizio per le produzioni in atto e per le loro legittime aspirazioni al consolidamento e alla crescita. La provincia iblea deve trovare la forza di coesione che ha dimostrato negli anni, e fare sistema per trovare soluzioni equilibrate per la crescita economica, ambientale e sociale del territorio”.


Concorso a cattedra: Anief riesce a far ammettere i laureati esclusi

Accolta la richiesta cautelare dal Tar Lazio su un ricorso presentato dall’associazione dei docenti. Attesa la stessa risposta per gli altri ricorsi che raccolgono 3.000 ricorrenti. E’ ancora possibile aderire ai ricorsi per chi ha presentato la domanda. Per le istruzioni: concorsoacattedravolta i giudici danno ragione ai legali dell’ ottenendo la partecipazione per i laureati negli ultimi dieci anni che hanno presentato la domanda e sono stati esclusi dal Miur. Migliaia di aspiranti si erano rivolti nei giorni scorsi al sindacato per ottenere tutela giudiziaria contro un atto amministrativo irragionevole che discrimina gli aspiranti candidati in base alla data di conseguimento della laurea. Nei prossimi giorni saranno discussi gli altri ricorsi. Ora si attende analogo accoglimento per i docenti di ruolo. E’ ancora possibile ricorrere per presentare analoghi ricorsi per gli altri candidati laureati esclusi entro 60 giorni dalla pubblicazione in gazzetta ufficiale del bando. Pertanto Anief ha riaperto i termini di adesione per chi ha presentato la domanda.


UN PALCO PER LA GIURIA NEL MANEGGIO DI CONTRADA SELVAGGIO

E’ in pubblicazione all’Albo Pretorio e sul sito internet del Comune di Ragusa il cottimo fiduciario relativo alla fornitura in opera di un palco per la giuria all’interno del maneggio coperto di Contrada Selvaggio. L’importo a base d’asta è di 23.450,00 euro. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato per giorno 23 novembre.


AGITAZIONI SINDACALI ALL’INPS, DISAGI AGLI SPORTELLI

A causa di agitazioni sindacali, presso la sede provinciale Inps e le Agenzia di Modica e Vittoria potrebbero verificarsi notevoli disservizi agli sportelli e negli uffici. Il calendario delle manifestazioni è così articolato: lunedì 12 assemblea per l’intera giornata, martedì 13 assemblea per l’intera giornata, mercoledì 14 sciopero generale.


Danneggiano sette auto a Scoglitti Arrestati due giovani

Avevano fatto razzia in sette automobili, danneggiandole e rubando tutto quanto trovavano: un cellulare, una valigetta, una fotocamera digitale. Per loro si sono aperte le porte del carcere. Si tratta di Walim Ben Mrad, nato a Vittoria, 21 anni, e di Jonnathan Vergara Gil, nato in Colombia, 21 anni. Entrambi sono ai domiciliari. L’episodio è avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì. Una telefonata al 113 ha segnalato la presenza di giovani che danneggiavano alcune auto in sosta in via Messina, a Scoglitti. Giunti sul posto, gli agenti di Polizia hanno constatato l’accaduto ed individuato i due giovani, ritenuti responsabili di furto e danneggiamento continuato in concorso.

DIGIACOMO: SALVA L’UNIVERSITA’ DI RAGUSA

A seguito delle risultanze dell’incontro di giovedì alla Provincia sul futuro dell’Università di Ragusa, l’on. Pippo Digiacomo dichiara: “Credo che l’incontro sia stato proficuo e propedeutico alla stipula della transazione che consentirà il mantenimento della facoltà di Lingue a Ragusa Ibla, giacché c’è stata una unanime convergenza nel valutare come prioritaria una prestigiosa presenza universitaria nella nostra provincia. Non solo, ma l’oggettiva vantaggiosità della proposta avanzata dal rettore rispetto alla transazione firmata dagli enti nel 2010 – dice Pippo Digiacomo – è stata apprezzata come positiva, valutate le note criticità di bilancio di tutti gli enti locali interessati. Si è pertanto stabilito di instaurare un tavolo di lavoro tra il Consorzio e l’Università per pervenire alla firma dell’atto transattivo entro 15 giorni”.

Il “Mariele Ventre” al Quirinale Il cons. Calabrese: “Va dato un riconoscimento a questo coro”

Il segretario cittadino del Pd di Ragusa, Giuseppe Calabrese, chiede al commissario straordinario, Margherita Rizza, di invitare il coro “Mariele Ventre” e la direttrice Giovanna Guastella a palazzo di Città per consegnare loro un riconoscimento meritato dopo che gli stessi hanno tenuto alto il nome della città andando a cantare “Fratelli d’Italia” dinanzi al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. “Da sempre, da quando è stato costituito – afferma Calabrese -, il coro diretto da Giovanna Guastella è stato molto attento a sviluppare dinamiche legate alla socializzazione di giovani e meno giovani. Il fatto che, seguendo questo percorso, si sia riusciti a commuovere l’Italia cantando al Quirinale, non fa altro che rendere ulteriore merito al percorso portato avanti da questa realtà”.

La Nova Virtus sfida l’Aretusa

Dopo due incontri casalinghi, che hanno fruttato altrettanti facili successi, arriva un delicatissimo impegno esterno per la Nova Virtus che, nell’anticipo di sabato sera a Siracusa, renderà visita alla terribile “scugnizziband” allenata dell’ex virtussino Paolo Marletta. Per la Nova Virtus è il primo reale test verità della stagione, anche se l’Aretusa non dovrebbe schierare il miglior giocatore del roster e forse del girone sud della C regionale, Alessandro Agosta. Lo scoglio siracusano, però, resta egualmente molto arduo da arginare per la Nova Virtus, anche perché l’Aretusa ha il dente avvelenato per la seconda immeritata sconfitta dell’anno, rimediata domenica scorsa a Licata. Il coach Marletta, conosce a menadito gioco e caratteristiche individuali degli atleti virtussini. Appronterà, perciò, ogni opportuna contromisura.

RANDAGISMO FUORI CONTROLLO A CHIARAMONTE GULFI

“Il fenomeno del randagismo ha ormai raggiunto livelli drammatici e spesso risulta essere fuori controllo”. E’ quanto dichiara il consigliere comunale del gruppo di minoranza di Chiaramonte Gulfi, Dario Cutello che sulla delicata questione ha presentato una interrogazione al sindaco Vito Fornaro. “Basta fare quattro passi sul territorio comunale per rendersi conto di come sia facile incontrare cani randagi, che se non risultano aggressivi rappresentano comunque un pericolo per la salute dei cittadini, a causa delle cattive condizioni igienico sanitarie in cui gli stessi animali versano. E’, altresì, giusto sottolineare che, al Villaggio Gulfi, viene registrata la maggiore presenza di randagi, spesso anche malati. Ci sono anche due cagnolini affetti da “rogna” – scrive Cutello – che gironzolano in questi giorni per le vie del quartiere”.

CORSO TESSERINO PER LA RACCOLTA FUNGHI

Il gruppo ibleo dell’Associazione micologica Bresadola ha promosso, anche quest’anno, il corso per il rilascio del tesserino per la raccolta dei funghi. Il direttore del corso è il micologo Gioacchino Gurrieri affiancato dai docenti Emanuele Brugaletta, esperto di micologia per quanto attiene la morfologia e i criteri di determinazione, e Vicente Avola, esperto tossicologo. Il corso si è tenuto grazie alla collaborazione dei Cenacolari dell’Antica Contea che, a Ragusa Ibla, in via Discesa dei Mugnai, hanno messo a disposizione la loro sede. Numerosi e attenti i partecipanti che hanno avuto modo di acquisire le elementari nozioni necessarie per potere distinguere i principali funghi mangerecci. Un appuntamento che ha spinto l’Associazione micologica Bresadola ad essere ancora più presente sul territorio e a pianificare altre iniziative.

Imbrattata a Ragusa la balaustra del sagrato della Cattedrale

Altro che amore …. “Inutile esternare un amore privato se non si ama la propria città.” E’ questo il messaggio che vogliono lanciare i ragazzi del laboratorio politico Youpolis – gruppo di Ragusa, alla vista, giovedì mattina, di alcune scritte che hanno sporcato la balaustra del sagrato della Cattedrale di San Giovanni. Sono più di una, le parti della balaustra imbrattate. Si tratta di quelle che, per la precisione, fanno anche da “panche”, dove in tanti ci siamo sicuramente seduti qualche volta, o per ammirare la bellezza della nostra chiesa Cattedrale patrimonio dell’umanità, o per goderci un piacevole momento di relax nel nostro splendido centro storico. Tutti coloro che volessero sedersi, adesso, leggeranno le scritte che in questi giorni sono spuntate. Ci chiediamo, però, sinceramente, che importa alla gente di una storiella d’amore? Perché imbrattare pietre che hanno fatto e continuano a segnare la storia di una città, che significano tanto artisticamente e che meritano rispetto? Che soddisfazione si prova nell’atto di prendere una bomboletta spray e scrivere una frase, quando con questo gesto dimostri tutt’altro che amore per il patrimonio artistico ibleo? Certi sentimenti andrebbero espressi in altro modo. Anche perché è stato semplicissimo scrivere una frasetta, ma rimuoverla sarà tutt’altro che facile. Era passata pure la moda dei lucchetti attaccati al lampione e ora si ritorna alle scritte sulle pietre? “Per usare le bombolette spray come si deve – precisano i ragazzi del laboratorio politico – ci sono modi diversi, e bellissimi. Basti pensare ai murales realizzabili in appositi spazi a loro dedicati, dove in quella bomboletta spray c’è tutta l’arte di un ragazzo che vuole esprimersi con i suoi splendidi colori. E se fosse necessario si potrebbe pensare di proporre pure l’allestimento di ulteriori spazi dedicati a questo particolare modo di espressione artistica. Ma l’arte del barocco, quella che ha fatto conoscere Ragusa in giro per il mondo, ha un suo spazio che va preservato e rispettato”.

Comiso: sopralluogo tecnici Enav per verificare funzionalità apparati

Soaco e Sac informano che da ieri e fino a tutto venerdì è in corso il sopralluogo dei tecnici Enav nell’Aeroporto di Comiso perché si proceda al trasferimento di tutte le infrastrutture civili e dell’impiantisca di Soaco in comodato d’uso a Enav per i servizi di assistenza al volo. Una quindicina i tecnici di Enav e di Tecnosky (il provider delle manutenzioni impiantistiche di Enav) giunti da Roma, Palermo e Catania. Fra le attività in programma l’allestimento della torre di controllo secondo gli standard Enav e la certificazione della società di gestione, la Soaco, secondo il regolamento per la costruzione e l’esercizio degli aeroporti. Soddisfazione per la celerità impressa a tutte le procedure è stata espressa da Peppino Giannone, presidente della Sac, azionista di maggioranza di Soaco. “Da Catania a Comiso, l’asse del sistema aeroportuale integrato della Sicilia Orientale – dice Giannone – è adesso una realtà. In questi giorni a Londra l’amministratore delegato della Sac, Nico Torrisi, ha stretto infatti importanti accordi con le compagnie aeree internazionali interessate allo scalo nella provincia iblea”.


Ispica, due arresti per coltivazione di stupefacenti e riciclaggio

Nella tarda mattinata di mercoledì i Carabinieri della Stazione di Ispica, in collaborazione con i colleghi della Stazione di Rosolini (Sr), hanno arrestato in flagranza di reato due persone accusate di coltivazione di sostanza stupefacente e riciclaggio. Si tratta di B.G., 38enne di Rosolini, e di L.A., 33enne di Ispica. I due erano monitorati dai militari dell’Arma da alcuni giorni poiché sospettati di essere coinvolti nel furto di alcuni mezzi agricoli avvenuto nelle settimane scorse nei territori a cavallo tra Ispica e Rosolini. I militari dell’Arma, nel sottoporre a perquisizione le abitazioni degli arrestati ed un podere agricolo a loro riconducibile, hanno rinvenuto e sequestrato due mezzi agricoli, risultati rubati nel 2010 nei comuni di Ispica e Modica, ai quali era stata cambiata la targa e contraffatto il numero di telaio. I due mezzi sono stati restituiti ai legittimi proprietari. Inoltre, i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato 19 piante di marijuana di altezza compresa tra i 40 ed i 150 cm, coltivate in una rudimentale serra equipaggiata di un meticoloso sistema di irrigazione e riscaldamento che agevolava la crescita delle piantine. Le piante, una volta estirpate, sono state sottoposte a sequestro insieme alla serra in attesa degli esami di laboratorio tesi ad accertare il quantitativo di principio attivo in esse contenuto.

ALZIAMO LA VOCE !!!

Si terrà presso la Sala Avis di Ragusa giorno 22 alle 19 l’incontro dal titolo “Alziamo la voce!!!”. Introduce e coordina G. Lo Monaco; intervengono sul tema “Gli aggettivi della politica: la responsabilità, la fraternità”, F. Raniolo e G. Salonia; su “Far crescere una classe dirigente all’altezza della città”, A. Pisana e G. P. Saladino; su “Quale sviluppo? Beni economici e sociali della nostra città”, A. Leggio ed E. Occhipinti.

Vittoria, progetto di riqualificazione paesaggistica dell’area dell’ex campo di concentramento

Il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, si è incontrato mercoledì a Palazzo Iacono con Mylene Andreoletti, David Belamy, Yvan Cappelaere e Lucas Delafosse, studenti della Ecole nationale superiore de paysage di Versailles, coordinati dall’architetto Marc Matyassy, che gli hanno presentato il progetto “Fait d’actes”, finalizzato alla riqualificazione paesaggistica dell’intera area dell’ex campo di concentramento di Vittoria e portato avanti grazie ad un accordo tra il comune di Vittoria e l’Ecole nationale de paysage. All’incontro era presente Fausta Occhipinti, architetto, una delle tre docenti della scuola paesaggistica francese che seguono l’elaborazione di tale progetto; gli altri sono Mathier Gautier e Marc Rumelhart.

Scroll To Top
Descargar musica