Intensa l’attività della Polizia Stradale di Ragusa e Vittoria nel fine settimana trascorso, per prevenire “le stragi del sabato sera” nel territorio provinciale. L’operazione ha consentito di trovare tre persone positive all’alcoltest. In particolare, i controlli sono stati effettuati venerdì sera e nelle prime ore di sabato e domenica mattina, sul litorale da Pozzallo, a Scoglitti. In particolare sono stati controllati un modicano, un ragusano e un comisano, rispettivamente di 32, 33 e 20 anni, tutti sottoposti all’alcoltest e tutti risultati positivi. Inoltre sono state denunciate tre persone di cui due per violazione agli obblighi di custodia, in quanto al momento del controllo non avevano la disponibilità del veicolo custodito. Uno dei soggetti è stato trovato con una attestazione di revisione falsa sulla carta di circolazione.
Immigrazione e lavoro nero Costituita task force provinciale
Il 15 ottobre scorso è scaduto il termine di presentazione delle dichiarazioni di emersione dei rapporti di lavoro irregolare subordinato dei cittadini extracomunitari privi di titolo di soggiorno. In provincia di Ragusa sono state presentate 1.498 domande di cui 525 per lavoro subordinato e 973 sono per lavoro domestico. In considerazione di questi dati ed in vista dell’attivazione delle conseguenti procedure, la Prefettura di Ragusa, a consuntivo di vari incontri operativi, ha tenuto una riunione con i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e degli Uffici istituzionalmente coinvolti nella procedura dello Sportello Unico per l’Immigrazione volto ad un’analisi congiunta dei profili meritevoli di attenzione. L’obiettivo è la prevenzione del rischio di potenziali distorsioni nel ricorso alle procedure di emersione. Si è così concordato di costituire una task force.
ANTONIO DI PIETRO FA IL PIENONE A RAGUSA
Ha colto tutti di sorpresa arrivando in anticipo su tutti. Si è fatto trovare alle 9,20 dietro il banco allestito per la raccolta delle firme per i quattro quesiti referendari promossi dal suo partito, intento a scrivere le generalità delle persone che volevano mettere la firma “l’ho imparato dai miei genitori e da mia sorella Concetta ad alzarmi presto la mattina”. Antonio Di Pietro ha iniziato così, partendo dalla città capoluogo, il suo tour nella provincia di Ragusa a sostegno dei candidati del suo partito. Folta la platea dei simpatizzanti che ha riempito l’auditorium della Scuola regionale dello sport di Ragusa, in parte rimasta in piedi. Insieme a Di Pietro, il sen. Fabio Giambrone e il coordinatore provinciale di Italia dei Valori Giovanni Iacono. Seduti in prima fila tutti i candidati di Italia dei Valori di Ragusa per la corsa all’Ars: Pino Asta, Marco Piccitto, Melina Carrubba e Chiara Zago che sono stati ringraziati dal coordinatore Giovanni Iacono, anch’egli candidato come capolista. “Hanno voluto metterci la faccia in una campagna elettorale difficilissima rivolta ad una base di elettori mai così sfiduciata e smarrita – e siamo certi non smemorata – ha detto Iacono -. Molti dei problemi attuali non sono dovuti alla crisi internazionale ma alla cattiva politica degli ultimi anni. Una mala politica che Italia dei Valori ha sempre combattuto e contrastato, a Roma, Palermo e Ragusa.”
CAPPUZZELLO: “E’ LA CANDIDATURA DI TUTTI VOI”
Una sala stracolma di gente ha fatto da cornice alla convention elettorale del candidato all’Ars del Partito dei Siciliani Giovanni Cappuzzello. Con lo slogan “La forza di un popolo”, Cappuzzello è stato accolto, nel suo intervento finale, da una autentica standing ovation e da un lungo applauso che ha dimostrato la stima che il giovane candidato all’Assemblea regionale siciliana suscita nei propri simpatizzanti. A sostegno di Cappuzzello, anche lo stesso coordinatore provinciale del Partito dei siciliani, Paolo Roccuzzo, che ha dato il proprio saluto “a un candidato giovane, che ha una faccia nuova, in un momento nel quale c’è grande bisogno di rinnovamento”. A seguire si sono alternati gli interventi di Rosario Pluchino, Salvatore Vargetto, Giuseppe Arestia, Rocco Verdirame, Gianfranco Fidone, Tuccio Di Stallo e dell’avvocato Giovanni Mavilla.
“No ai trasformisti”, l’appello del candidato Angelo Di Natale
Centinaia di giovani e una moltitudine composita di cittadini, anche di varia ispirazione politico-culturale, hanno voluto incontrare Giovanna Marano, Claudio Fava e i candidati delle liste a sostegno del progetto “LiberaSicilia”. Tra i vari temi oggetto dell’intervento che ha aperto la manifestazione a Ragusa, ha riscontrato condivisione l’appello lanciato dal candidato Angelo Di Natale contro il voto ai trasformisti. “Un appello, da una parte contro il voto ai partiti e alle coalizioni che dopo avere prodotto le macerie materiali e morali cui è ridotta la Sicilia – dice Di Natale – pretendono, nascosti dietro sigle e slogan ingannevoli, di restare al comando, con conseguenze che sarebbero irreversibili. E dall’altra contro quei candidati che per sete di potere, hanno cambiato cavallo in corsa, anche a costo di abbandonare l’impegno ricevuto con mandato”.
CARMELO INCARDONA LASCIA GRANDE SUD
Dopo le dimissioni da coordinatore, arriva l’addio definitivo al partito di Miccichè. Incardona lo ha fatto inviando una missiva al segretario regionale Pippo Fallica: “Ho comunicato la mia intenzione, irrevocabile – ha spiegato l’onorevole Incardona – di dimettermi dal partito. Ringrazio tutti i dirigenti del partito e i colleghi deputati che mi hanno accompagnato in questo percorso politico e tutti coloro che con tanta passione mi hanno dato il loro apporto e collaborato con me in questo periodo”. Nient’altro, nemmeno un accenno sui perchè. Dove andrà Incardona? Rimarrà a destra aspettando tempi migliori. Nel frattempo il senatore Giovanni Mauro è stato nominato responsabile organizzativo del partito in provincia di Ragusa sino al 30 ottobre.
Riccardo Minardo parla della crisi delle Pmi siciliane ed iblee
“Al dramma della mancanza di lavoro si aggiunge lo stato di crisi delle piccole e medie imprese, la maggior parte delle quali sull’orlo del fallimento per una serie di conseguenze a catena che le hanno portate al totale collasso. L’analisi dell’attuale realtà economica porta all’incombente necessità di valorizzare le piccole e medie imprese della Sicilia ed in particolare della provincia di Ragusa per le quali occorrono interventi urgenti e spendersi al massimo per garantire occupazione e sviluppo”. E’ quanto sostiene l’on. Riccardo Minardo che ritiene fondamentale avviare azioni politiche e legislative per il loro sostegno. “Credito, rimodulazione dei fondi UE, allontanamento della riscossione fiscale e funzionamento della burocrazia sono i punti di forza su cui occorre intervenire per salvare le imprese”.
FRANCESCO RUTELLI A RAGUSA
Nell’ambito delle manifestazioni elettorali che l’Api di Ragusa ha organizzato a sostegno della candidatura di Sebastiano Gurrieri, sarà presente a Ragusa mercoledì 24 il Presidente nazionale dell’Api Sen. Francesco Rutelli. L’incontro si svolgerà a Villa Dipasquale, con inizio alle ore 18,45. Interverranno anche Mariuccia Cascone e Franco Montemagno.
Ibla Buskers, il sindaco di Vittoria offre la sua città
La notizia della fine delle manifestazioni di Ibla Buskers ha fatto scattare nel sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, uno slancio di ospitalità. “Ibla Buskers è una delle realtà virtuose che hanno prodotto turismo in maniera positiva, come poche altre iniziative in provincia di Ragusa, e mi riferisco al Festival Jazz ed ai mega sport sulla spiaggia come il Beach Volley o il Beach Soccer. Ibla Buskers è un’iniziativa che non può perdersi. Io mi faccio portavoce, anche se sono sindaco di un’altra città, presso il neo commissario del comune di Ragusa e, soprattutto, presso la Provincia, perché diano assicurazioni ed un messaggio di prospettiva agli organizzatori di Ibla Buskers. Qualora ciò non dovesse verificarci, comunico – ha dichiarato il sindaco Nicosia – la mia totale disponibilità, come città, ad ospitare la manifestazione”.
RAGUSA, INCONTRO CON DIGIACOMO
L’on. Pippo Digiacomo parteciperà martedì ad un incontro pubblico sui temi del riscatto e del rilancio della provincia di Ragusa: la politica come servizio, l’occasione storica di governare la Sicilia, l’aeroporto di Comiso ed altro. L’appuntamento è alle ore 18,30 presso la Libreria Saltatempo in via Giambattista Odierna 182 a Ragusa.
Tagli ai Comuni, annuncio di Ammatuna: a breve i soldi dalla Regione
“Per dovere di verità e per cercare di tranquillizzare gli amministratori dei comuni, allarmati dalle voci che circolano su riduzioni nei trasferimenti regionali, intendo comunicare che a breve saranno trasferiti agli enti locali da parte della Regione la totalità delle due prime rate ed il 70% della terza”. Lo fa il deputato del Pd Roberto Ammatuna che aggiunge: “Questa scelta operata dall’Assessore Armao non rispetta integralmente gli accordi raggiunti – che prevedevano la totalità di tutte e tre le rate – ma sono pur sempre una bella boccata di ossigeno per le casse dei comuni. Gli enti locali vanno privilegiati rispetto agli altri titolari dei trasferimenti finanziari”.
Leoluca Orlando a Vittoria
ACHILLE OCCHETTO A RAGUSA PER RICORDARE GIOVANNI SPAMPINATO
Il Centro Studi “F. Rossitto” di Ragusa, con l’associazione siciliana della stampa e l’associazione italiana giovani avvocati, invita all’incontro per ricordare il giornalista Giovanni Spampinato e il suo impegno per la verità e la giustizia a quarant’anni dalla morte. Sabato 27 ottobre alle ore 17 presso la Sala Convegni della Provincia Regionale di Ragusa (Viale del Fante). Interverranno Giorgio Chessari, Giovanni Molè (Segretario Prov. dell’Associazione Siciliana della Stampa), Francesco Del Stabile (Dirigente della Associazione Italiana dei Giovani Avvocati), Franco Nicastro (Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti), Gaetano Barone (Avvocato del Foro di Ragusa). Conclusioni di Achille Occhetto già segretario del Partito Comunista Italiano.
A RAGUSA IL GRUPPO DI LETTURA SU GREGORY BATESON
Il primo incontro, con lettura, del Gruppo di lettura su Gregory Bateson, uno dei padri del “pensiero ecologico”, si terrà martedì 23 dalle ore 18 presso la sede di Legambiente a Ragusa in via Umberto Giordano 55. Si leggeranno la prefazione e l’introduzione a: “Verso un’ecologia della mente”. Gli incontri proseguiranno con cadenza quindicinale.
ELEZIONI REGIONALI DEL 28 OTTOBRE 2012
In occasione delle prossime elezioni regionali l’ufficio elettorale e quello relativo al rilascio delle carte d’identità, ubicati presso il Comune di Ragusa Corso Italia 72, resteranno aperti ininterrottamente dalle ore 8,30 alle ore 19. Ciò al fine di consentire ai cittadini che ne fossero sprovvisti, di chiedere il rilascio della tessera elettorale ed il documento di riconoscimento, entrambi necessari per votare. Stesso orario di apertura, per analoghi adempimenti, sarà osservato anche per l’ufficio della delegazione municipale di Marina di Ragusa.
Ragusa, pulizia straordinaria dei tre cimiteri
Da diversi giorni sono all’opera nei tre cimiteri del territorio comunale squadre di operai che stanno attuando, in vista della prossima ricorrenza della Commemorazione dei Defunti, un servizio di pulizia straordinaria. A comunicarlo è il Commissario Straordinario dr.ssa Margherita Rizza che ha avuto assicurazioni che detti interventi sono in avanzata fase di esecuzione. Lo stesso Commissario al fine di attivare e garantire il servizio di bus navetta per la Commemorazione dei Defunti ha disposto che il Comando della Polizia Municipale predisponga una gara informale per affidare detto servizio.
La Passalacqua Spedizioni in testa alla classifica
Passalacqua Spedizioni Ragusa 66 – Carispezia 53. Sono bastate tre giornate alla Passalacqua Spedizioni Ragusa per involarsi da sola in testa alla classifica del campionato di serie A2 femminile. Le ragazze di coach Nino Molino sono l’unica squadra a punteggio pieno del girone Sud. Contro la Carispezia si è assistito a un incontro assai intenso che ha esaltato le caratteristiche di due delle formazioni meglio attrezzate per tentare la promozione in serie A1. Ragusa ha tirato con maggiore efficacia (40% contro il 32% delle liguri), è stata più precisa ai liberi (93% contro il 63 di La Spezia), più reattiva a rimbalzo (41 a 35). Tra le singole, da evidenziare le prestazioni di Pelagia Papamichail e Paola Mauriello.
ALLA SCOPERTA DELL’AVIFAUNA DEGLI IBLEI
Nell’ambito delle attività programmate per l’anno 2012, il gruppo ibleo di Ragusa della Associazione micologica Bresadola, in collaborazione con la confraternita dei cenacolari dell’Antica contea, ha promosso per mercoledì 24 ottobre un incontro sul tema “Avifauna del territorio ibleo: conoscenza, osservazione e conservazione”. L’appuntamento è a cura della Lipu sezione di Ragusa. A relazionare saranno Carlo Cappuzzello, birdwatcher, fotografo naturalista, ed Egle Gambino, birdwatcher e naturalista. L’incontro è alle 18,30 alla confraternita dei cenacolari in Discesa dei Mugnai (sotto via del Mercato). Saranno presentate, attraverso foto suggestive, le specie ornitiche più significative.
L’ORA DELLA MADRE
Con la celebrazione de “L’ora della Madre” si è conclusa l’assemblea nazionale dell’Unitalsi, l’Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali, tenutasi da venerdì a domenica a Ragusa. E’ stato Giorgio Mallemi, in rappresentanza dell’arciconfraternita, a declamare, nell’originale dialetto siciliano, i versi riferiti ai “Sette dolori” che la tradizione religiosa attribuisce a Maria in quanto madre di Gesù e quindi partecipe dei momenti tragici della vita del Cristo. I delegati dell’assemblea, in testa il presidente nazionale Salvatore Pagliuca, hanno trasportato il simulacro del Cristo morto sull’altare dinanzi alla statua della Madre, quasi a volere rievocare un parallelo con la propria attività di assistenza ai malati lungo le vie del pellegrinaggio. Quindi, ciascun componente dell’assemblea (erano presenti anche i soci Unitalsi della sottosezione di Ragusa) ha deposto un lumino sull’altare e lasciato un biglietto con una propria richiesta di grazia tra le mani della statua della Madonna.
VITTORIA, LA POLIZIA CONTROLLA IL TERRITORIO
Sabato e domenica il territorio ipparino è stato passato al setaccio dagli agenti di Polizia di Vittoria. 12 le pattuglie impiegate nell’attività di controllo. Rosario Barone, vittoriese di 27 anni, è stato arrestato per il reato di evasione. Era agli arresti domiciliari dal mese di giugno scorso; è stato sorpreso dagli agenti di Polizia a passeggiare distante da casa. In via Vicenza, nel centro di Vittoria, la volante di Polizia ha controllato G.G., vittoriese di 23 anni, pregiudicato. L’uomo guidava un autoveicolo senza aver mai conseguito la patente di guida, per questo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria. L’uomo è stato contravvenzionato perché il veicolo non era stato sottoposto alla revisione periodica ed era sprovvisto della copertura assicurativa. L’autoveicolo è stato sequestrato. In totale, gli agenti di Polizia hanno effettuato decine di posti di controllo, identificando 70 persone ed eseguendo 3 perquisizioni.
Telenova Ragusa
