05-11-2025

Oltre cinquantamila dosi di droga sequestrate dalla Polizia di Vittoria

Le analisi quantitative e qualitative eseguite dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Azienda Sanitaria Provinciale n.7 di Ragusa hanno stabilito che ammontano a 50.888 le dosi ricavabili dalla marijuana sequestrata lunedì 24 ottobre in contrada Fondo Abate. In quell’occasione la Polizia aveva arrestato cinque persone e sequestrato 70 chili di marijuana per un valore sul mercato della droga di più di 200 mila euro. A capo dell’organizzazione un esponente della “Stidda”, già arrestato nell’operazione “Piazza Pulita” nel 2007. Antonio Paravizzini, 40 anni, di Vittoria, insieme alla moglie Carmela Occhipinti, alla quale sono stati concessi gli arresti domiciliari, gestiva il traffico sull’asse Vittoria-Niscemi insieme a Giovanni Ficicchia, proprietario di un appezzamento attiguo di terreno a quello di Paravizzini, dove era stata impianta la piantagione. In manette anche i fratelli Benedetto e Francesco Torres di 22 anni e 18 anni che fungevano da corrieri della droga oltre a curare la coltivazione della piantagione.

Adiconsum Ragusa: “Si allarga sempre più la forbice tra ricchi e poveri”

“I dati Istat sui redditi e risparmi delle famiglie italiane nel II trimestre 2012 (aprilemaggio-giugno) sono devastanti e riconfermano il ridimensionamento costante dei redditi e quindi dei consumi degli italiani”. E’ questo quanto afferma la segreteria provinciale dell’Adiconsum Ragusa in un comunicato stampa diffuso dal presidente Giorgio Cerruto. “Sia i redditi che i risparmi che il potere d’acquisto che il tasso d’investimento delle famiglie italiane risultano in calo rispetto al I trimestre 2012, e rispetto al corrispondente trimestre 2011. Per quanto riguarda il potere d’acquisto delle famiglie si riscontra un -1,6% rispetto al I trimestre, il -4,1% rispetto al II trimestre del 2011. Questi dati riconfermano una recessione economica pesantissima che sta allargando progressivamente la forbice tra chi è ricco e chi è debole economicamente. Progressivamente si erodono anche i risparmi per poter reggere l’impatto di una crisi pesantissima e costante nel tempo e non si investe in beni immobili oggi diventato un sogno irraggiungibile. Senza potere d’acquisto di salari e pensioni, senza propensione ai consumi – afferma Cerruto -, non è possibile rilanciare un’economia stagnante. Altro dato dell’Istat è il tasso d’investimento delle famiglie (rapporto tra investimenti fissi lordi, cioè acquisti di abitazioni e reddito disponibile lordo) che risulta invariato rispetto al I trimestre (6,8%) e -0,2% rispetto al II trimestre 2011. In particolare gli investimenti lordi, ossia l’acquisto di abitazioni risulta essere -0,7% rispetto al I trimestre e -4,2% rispetto al II trimestre 2011”. “Anche il nostro territorio – conclude Cerruto – sta subendo la crisi del potere d’acquisto, che si fa sentire sulle famiglie in modo tangibile facendo crollare i consumi che sono l’economia portante. La disoccupazione, le tasse, il blocco degli stipendi, il mancato rinnovo contrattuale, sono tutti elementi negativi per una ripresa economica”, conclude il presidente di Adiconsum Ragusa, Giorgio Cerruto.

TRASFERIMENTI REGIONE-COMUNI, RIUNIONE A PALERMO

L’assessore regionale al bilancio, Gaetano Armao, ha dato appuntamento agli amministratori locali della provincia di Ragusa per lunedì 15 alle 16,30 a Palermo. A darne notizia è il sindaco di Scicli, Franco Susino, che si è fatto portavoce presso i colleghi sindaci della provincia di Ragusa. Tema dell’incontro i trasferimenti agli enti locali. Intanto, il presidente del consiglio comunale sciclitano, Vincenzo Bramanti, ha espresso a nome del massimo consesso, solidarietà ai comunali per la mancata percezione dello stipendio. I dipendenti del Comune di Scicli sono in attesa della mensilità di agosto.

INIZIA IBLA BUSKERS

Dodici compagnie di respiro europeo per le diciotto candeline di Ibla Buskers, il festival siciliano degli artisti di strada che prende il via giovedì 11 ottobre, per concludersi domenica sera, 14 ottobre, con il consueto “Gran Galà dei saluti” che quest’anno si sposterà da piazza Duomo all’ex Distretto Militare. Proprio quest’ultimo spazio sarà centrale per la nuova edizione di Ibla Buskers in quanto si intende far conoscere un’area suggestiva, con una veduta eccezionale della cupola del Duomo di San Giorgio e nella quale, nei secoli scorsi, si trovava l’antico castello dei conti di Ragusa. Un tuffo nella storia e nel passato per far scoprire soprattutto alle giovani generazioni un angolo assolutamente suggestivo del quartiere barocco di Ragusa. E con Ibla Buskers arrivano anche i turisti: sono già numerose le camere di hotel e bed and breakfast prenotate da tempo. Programma e artisti anche sul sito web www.iblabuskers.it dove è possibile scaricare la mappa della manifestazione. Gli organizzatori Francesco Pinna e Antonio La Cognata durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento hanno anche denunciato il clima di incertezza finanziaria che avvolge la festa. “Non possiamo di certo lavorare in questo modo con serenità. I contatti con gli artisti si avviano già parecchi mesi prima e la macchina organizzativa di Ibla Buskers si accende praticamente all’indomani della chiusura dell’edizione precedente. Non avere certezze o peggio ancora averle a luglio e poi non averle più a pochi giorni dalla manifestazione, fa diventare tutto davvero complicato perché non sappiamo cosa possiamo garantire, non sappiamo come andare in stampa, non possiamo di volta in volta sviluppare un’adeguata azione promozionale. Già lo scorso anno abbiamo subito un considerevole taglio del 30% a cui quest’anno si è aggiunto un ulteriore ritocco. Ma il vero problema è stato quello di non aver avuto fino all’ultimo delle certezze, ora arrivate con l’azione del commissario Rizza. E’ normale, ci chiediamo, – dicono gli organizzatori di Ibla Buskers- che questo accada e che accada ogni anno per 18 anni, tenendo tutto sempre in sospeso? Resta in ogni caso aperta la questione relativa al servizio di bus navetta. Non abbiamo avuto risposte ufficiali e del resto non è nostro compito pensare alla mobilità e alla viabilità. Noi siamo il festival, la proposta artistica messa in piedi anche grazie all’aiuto di uno staff di 20 persone, soprattutto giovani. Mentre lanciamo l’ennesimo appello al prefetto e a tutte quelle autorità che in qualche modo possono aiutarci per i bus navetta, non possiamo fare altro che invitare comunque la gente a raggiungerci come hanno sempre fatto durante questi 18 anni. Si divertiranno, ma dovranno venire a piedi perché ci sentiamo di sconsigliare l’arrivo in auto. Il quartiere non è attrezzato per accogliere migliaia di automobili contemporaneamente. Veniteci a trovare a piedi, – dicono gli organizzatori di Ibla Buskers – scendendo dalle scale poste alla fine di corso Italia, riabbracciando un vecchio percorso che abbiamo valorizzato negli anni, e scoprendo magari nuovi suggestivi angoli della barocca Ibla”.

Vittoria, avviso per gli scrutatori

Avrà luogo martedì 16 alle ore 9 nella Sala Mandarà l’estrazione a sorte, in pubblica adunanza, degli scrutatori da destinare alle sezioni elettorali di Vittoria e Scoglitti in occasione delle prossime consultazioni amministrative di domenica 28 ottobre 2012 per l’elezione diretta del Presidente della Regione e dell’Assemblea regionale siciliana.

Il Cipe finanzia interventi di messa in sicurezza per le scuole della provincia

659 mila euro per l’edilizia scolastica in provincia di Ragusa. Il Cipe ha proceduto a finanziare una serie di progetti presentati dalla Provincia Regionale di Ragusa per consentire interventi di messa in sicurezza di diversi istituti scolastici di istruzione secondaria. Gli interventi di messa in sicurezza riguarderanno il Liceo “Carducci” di Comiso (93 mila euro), il Liceo Classico “Campailla” di Modica (100 mila euro) l’Istituto Commerciale di Modica (140 mila euro); il Liceo Scientifico “Fermi” di Ragusa (93 mila euro), l’Istituto Agrario di Scicli (46 mila euro) e il Liceo Scientifico Cannizzaro di Vittoria (187 mila euro). Il commissario Scarso ha assicurato che le gare di appalto si faranno presto.

Ragusa, lavori in Cattedrale

Costeranno circa 240.000 euro e saranno finanziati in buona parte dalla Conferenza episcopale italiana. Sono già iniziati i lavori di manutenzione straordinaria della Cattedrale San Giovanni Battista. Gli operai hanno già delimitato il cantiere con le transenne ed a breve partiranno le opere di ripristino della facciata della chiesa cattedrale, inserita tra i beni patrimonio dell’Unesco. In particolar modo verranno risistemati i fregi e le opere che si trovano nel prospetto fino al primo ordine. E’ la parte più soggetta a danneggiamenti per via delle incursioni notturne da parte dei vandali. Attorno ai portoni ci sono centinaia e centinaia di scritte, anche offensive, che dimostrano come un gioiello del tardo barocco sia praticamente abbandonato a se stesso. Più volte il parroco, don Carmelo Tidona, ha chiesto al Comune di intervenire, realizzando una cancellata, in modo che il sagrato, e quindi la chiesa, siano fruibili di giorno, ma inaccessibili di notte. Sono proprio le ore notturne quelle in cui avviene di tutto. “Ci giocano a calcio, e le pallonate danneggiano le statue ed i fregi. Scrivono frasi di tutti i tipi – spiega padre Tidona -. La cancellata sarebbe l’unica soluzione, anche perchè la video sorveglianza non dà risultati. Spesso non funziona. Le Forze dell’ordine fanno quello che possono, ma hanno tanto lavoro. E così la notte avvengono veri e propri atti di barbarie contro un monumento caro a tutti i ragusani”. Il Comune aveva dato trentamila euro per la cancellata, ma con quella cifra non ci si realizza molto. Quella somma ora è stata messa come contributo, per completare quello assai cospicuo della Cei. Con quella somma, oltre a ripulire le mura esterne dalle scritte e a sistemare i fregi e le altre opere murarie, si provvederà a sistemare il loggiato interno, dove ci sono i locali pastorali, e sarà rifatta l’illuminazione interna della Cattedrale. Un intervento, questo, che ha due obiettivi. Il primo è quello di dare finalmente un’adeguata illuminazione ad una chiesa il cui interno è assai pregevole per gli stucchi e gli elementi decorativi. L’altro obiettivo sarà quello di risparmiare sul consumo di energia elettrica, in quanto verrà utilizzato un impianto a led. I lavori dovrebbero durare otto mesi e non comporteranno problemi per la fruizione della chiesa e per le celebrazioni liturgiche. La parrocchia sta anche cercando di individuare la ditta che dovrà procedere al restauro della statua lignea del patrono. Il Comune ha dato 30.000 euro, ma pare che le richieste da parte degli artigiani specializzati nell’opera di restauro siano più alte.

Cinquanta’anni dal Concilio

Giovedì, con una messa celebrata in Cattedrale, anche nella diocesi di Ragusa sarà dato il solenne inizio all’anno della fede voluto da Benedetto XVI per i 50 anni dell’apertura del Concilio ecumenico vaticano II. Sarà il vescovo della diocesi iblea, Paolo Urso, a presiedere il rito al quale prenderanno parte i sacerdoti ed i laici di tutta la diocesi. La Santa Messa inizierà alle 20,30.

Il furto in gioielleria a Santa Croce, la solidarietà di Confcommercio

“Il furto ai danni della gioielleria di viale della Repubblica, dimostra che non bisogna mai calare l’attenzione”. Enzo Buscemi, presidente dell’associazione provinciale gioiellieri aderente a Confcommercio commenta l’episodio criminale avvenuto nei giorni scorsi a Santa Croce Camerina ed esprime, anche a nome di tutti i colleghi, solidarietà nei confronti del negoziante derubato.

Vittoria, arrestato trentaduenne

Viola gli obblighi imposti dal giudice e torna in carcere. I carabinieri hanno arrestato Alessandro Cassisi, 32 anni, di Vittoria. Era sottoposto al regime della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza. E’ stato trovato alla guida dell’auto della madre nonostante la patente gli fosse stata revocata.

Malagestione dei rifiuti a Ragusa Il Gip archivia la querela della ditta Busso contro Legambiente

Definitivamente archiviata dal Gip del tribunale di Ragusa, dopo una prima archiviazione del Pm, la querela per diffamazione nei confronti dell’ex presidente della Legambiente di Ragusa Claudio Conti avanzata dalla ditta Busso. Venivano contestate le affermazioni di Conti in merito ai risultati della Rda Ragusa e al debito che la società Il Gip ha riconosciuto che non c’è diffamazione in quanto i dati pubblicati da Legambiente sono veri. “Finisce così la propaganda della ditta Busso e dell’ex sindaco Dipasquale, – commenta Conti – avallata da dirigenti e funzionari del settore Ambiente del Comune di Ragusa, volta a manipolare i dati per coprire il fallimento della gestione dei rifiuti a Ragusa. Ora bisognerà recuperare i maggiori costi – afferma l’ex presidente del Circolo “Il Carrubo” di Ragusa che la città ha sopportato per la mancata raccolta differenziata, restituendo ai cittadini quanto pagato indebitamente”.

Primo incontro del coordinamento cittadino di Cantiere Popolare

Si è svolto lunedì sera, presso la segreteria politica a Ragusa dell’on. Innocenzo Leonti ni, il primo incontro del coordinamento cittadino di Cantiere Popolare. Convocato dal commissario cittadino Francesco Barone, hanno partecipato all’incontro i consiglieri comunali Mirabella, D’aragona, Malfa e Di Mauro, nonché lo stesso on. Leontini. La riunione ha coinvolto una settantina di persone, tra simpatizzanti e sostenitori, espressioni di ogni estrazione sociale, ma soprattutto tantissimi giovani che hanno già deciso di aderire a questo nuovo progetto politico nella città di Ragusa. Una riunione caratterizzata dall’entusiasmo che i presenti hanno manifestato esprimendo la volontà di impegnarsi in attività politica. Soddisfatto Barone che ha già comunicato di essere alla ricerca di un locale dove far sorgere la sezione iblea di Cantiere Popolare.

Il prefetto Cagliostro lascia Ragusa Al suo posto arriverà Annunziato Vardè

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 9 ottobre ha disposto il trasferimento del prefetto Giovanna Cagliostro. Il rappresentante di Governo lascerà il capoluogo ibleo per assumere un nuovo incarico di reggenza nella Prefettura di Lucca. La Cagliostro è arrivata a Ragusa il 29 agosto del 2011. Il nuovo prefetto che è stato assegnato al capoluogo è Annunziato Vardè, calabrese di Vibo Valenzia, 52enne. Vardè ha svolto la funzione di commissario straordinario nella città di Isernia e nel passato è stato anche incaricato dal Governo come commissario straordinario alle discariche di Napoli (incarico che è durato oltre un anno). L’avvicendamento del nuovo prefetto e quindi il trasferimento dell’attuale, avverrà nelle prossime settimane, certamente non prima delle elezioni regionali del 28 ottobre

La Festa provinciale di LiberEtà a Ragusa Ibla

La festa di LiberEtà (rivista del sindacato pensionati Cgil) compie quest’anno 18 anni. Essa si propone di dibattere e riflettere sui temi, oggi molto delicati e complessi, che riguardano la qualità di vita dell’anziano, del pensionato e dei diversamente abili e di quanti sono costretti a vivere ai margini della società. Le manifestazioni si terranno all’auditorium Vincenzo Ferreri di Ibla: giovedì alle 17,30 “Donne, una risorsa per le famiglie e la società- presenti Giuseppina Rotella segretaria regionale Spi e Renata Bagatin della segreteria nazionale. Venerdì 12 ottobre sempre alle 17,30 “Pensioni, Sanità Stato sociale – l’iniziativa dello Spi-” con Saverio Piccione e Beniamino Lami. Il programma prevede anche degli intermezzi legati all’intrattenimento con “I contastorie di Monterosso Almo” e i “Muorika Mia” alle 19,30 e alle 20,30 e poi ancora venerdì 12 ottobre con il cantattore Ciccio Schembari e “I Guisar e Piero Pisana Show” (rispettivamente alle ore 19 e alle ore 19,30). A margine, all’interno del tempio, inaugurazione di mostre d’arte con produzioni di anziani e pensionati. La rivista nacque grazie a Giuseppe Di Vittorio che volle dare vita a uno strumento di informazione per i pensionati. A quel tempo la testata si chiamava “Il pensionato d’Italia”.

Approvazione bozza Enav L’intervento dell’on. Digiacomo

L’on. Pippo Digiacomo esprime soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Comunale di Comiso, della bozza di convenzione con l’Enav che dovrebbe finalmente sbloccare l’iter di apertura dell’aeroscalo. “Ci sono dei dettagli che non ci piacciono e che dovrebbero essere rivisti, ma per ora va bene così. L’obiettivo deve essere quello di giungere nel più breve tempo possibile all’operatività dell’aeroporto che aprirà grazie ai 4,5 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione su mia espressa richiesta. Le aspettative sull’aeroporto sono tante e non possiamo più permetterci di perdere altro tempo. Se tutti siamo d’accordo con questa impostazione, e il Consiglio Comunale ne ha dato ampia prova – conclude Digiacomo – andiamo avanti e facciamo in modo che l’aeroporto di Comiso cominci ad operare”.

SCICLI, AUGURI A BARTOLOMEO GUARINO PER I SUOI 100 ANNI

E’ un personaggio “famoso” a Scicli perché, dopo il pensionamento dall’ufficio postale, ha continuato a recarsi ogni giorno presso le poste per aiutare le persone poco pratiche nella compilazione dei bollettini. Ora, Bartolomeo Guarino ha compiuto cento anni. A festeggiarlo, insieme ai familiari, sono stati anche l’assessore ai servizi sociali, Nichetta Celestre, e il presidente del consiglio comunale sciclitano, Vincenzo Bramanti.

OCCHIPINTI PDL: “BASTA CON LA STRATEGIA DEL TUTTI CONTRO TUTTI”

“E’ necessario abbassare i toni della campagna elettorale a tutti i livelli. Agli elettori bisogna parlare di programmi. Oggi la Sicilia è sempre più una polveriera e la classe politica ha solo un dovere: trovare soluzioni per farla riemergere, per farla uscire dallo stato di crisi. Le liti in campagna elettorale non servono se non a produrre ulteriore disaffezione da parte dell’elettorato”. Lo dice Giovanni Occhipinti, candidato del Pdl all’Assemblea Regionale Siciliana per le elezioni del 28 ottobre. Occhipinti va oltre e lancia un appello agli elettori perché il 28 ottobre si rechino alle urne. “Andare a votare è una scelta responsabile e necessaria. Rinunciare ad esercitare il diritto al voto non deve essere considerata una forma di protesta per almeno 3 buoni motivi: perché limita la scelta democratica di un popolo circoscrivendola alle preferenze di pochi – ha detto Occhipinti -, perché è giusto lasciare alla gente la possibilità di scegliere i propri rappresentanti, perché considero il non voto una protesta pigra e ad essa preferisco l’assunzione delle responsabilità. Per quanto estesa possa essere la scelta di non votare non potranno mai verificarsi condizioni tali da gettare le basi su una forma di cambiamento, sempre ammesso che la scelta di non votare indichi le linee guida per un cambiamento, cosa di cui personalmente dubito. Il confronto – ha dichiarato Occhipinti -, il rinnovamento, la coerenza. Questi sono i temi attraverso i quali credo sia possibile operare scelte funzionali nell’interesse collettivo. Esercitare il diritto al voto è un gesto di grande responsabilità e un dovere”.

I collegamenti stradali per il porto e l’aeroporto Scarso: “I progetti esecutivi all’esame del Genio Civile”

Il commissario straordinario Giovanni Scarso ha avviato una costante azione di monitoraggio dei progetti relativi ai collegamenti con le grandi infrastrutture della provincia di Ragusa: aeroporto di Comiso e porto di Pozzallo. Il primo intervento prevede la progettazione per il sistema di collegamento viario a supporto dell’aeroporto di Comiso per circa 14 chilometri che prevede una spesa complessiva di 99 milioni di euro di cui 16,9 sono già a disposizione ed inseriti nella programmazione dei fondi ex Insicem. Il secondo intervento riguarda invece il potenziamento della viabilità di accesso al porto di Pozzallo ed è stato avviato in attuazione del piano di utuilizzo dei fondi ex Insicem con la realizzazione della bretella di collegamento fra l’autostrada e il porto di Pozzallo per uno stanziamento di 4 milioni e 851 mila euro. Gli studi di progettazione hanno completato i relativi studi e la Provincia di Ragusa li ha trasmessi al Genio Civile che a sua volta li trasmetterà all’Assessore regionale ai Lavori Pubblici per la definitiva approvazione.

Apertura campagna elettorale Giovanni Iacono (IdV)

La lettura della poesia un seculu di storia di Ignazio Buttitta ad opera della giornalista Vania Orecchio, ha dato l’incipit alla serata di apertura per l’elezione all’Ars del coordinatore provinciale e vice coordinatore regionale di Italia dei valori Giovanni Iacono. Folta la platea dei sostenitori che ha riempito il Cine teatro Lumiere di Ragusa per assistere alla presentazione del programma del candidato e per ascoltare gli interventi degli ospiti della serata, il Senatore Fabio Giambrone e il politologo Francesco Raniolo. Dopo il sentito saluto ad Angelo Pulino, che lotta ancora tra la vita e la morte, a causa della barbara aggressione subìta, la convention è entrata nel vivo. Iacono ha elencato i punti cardine del suo programma con ampie dissertazioni su tanti fatti e iniziative che hanno caratterizzato il corso della sua intensa attività politica. “Anni di battaglie difficili – ha dichiarato – che pur in ritardo ci regalano soddisfazioni perché il tempo è sempre galantuomo. Il mio impegno programmatico ha come idea portante quella del lavoro. Il primo settore su bisogna puntare è l’agricoltura. E’ necessario porsi l’obiettivo, urgente, del ricambio generazionale nel settore primario attraverso l’incentivazione dell’imprenditorialità giovanile e femminile”. Riguardo alla stretta attualità Iacono ha affrontato la vicenda Muos. “Non è ancora a regime ed è già pericolosissimo per la salute dei cittadini – ha dichiarato – dobbiamo interrompere definitivamente i modelli di sottosviluppo di Gela, Priolo e Milazzo dove si è scambiata l’occupazione con la malattia”.

MODICA, SERATE (G)ASTRONOMICHE

Il 12 ottobre, presso il ristorante Hostaria della Musica, a Modica in via Mantegna Itria (nei pressi del belvedere), inizierà un ciclo di serate culturali ad argomento astronomico. Ogni appuntamento prevede tre momenti salienti: dopo un insolito Aperitivo Astronomico composto da un viaggio virtuale attraverso il Sistema Solare alla scoperta dei misteri svelati dalle recenti missioni spaziali, gli intervenuti parteciperanno ad una Cena Astronomica gustando delle particolari portate ispirate alle meraviglie dell’Universo; infine la serata si concluderà con una Passeggiata Sotto le Stelle presso l’attigua Cava Pietra Franco. Per informazioni contattare il curatore scientifico: Salvo Pluchino dell’UAI – Unione Astrofili Italiani, email: salvo.pluchino

Scroll To Top
Descargar musica