05-11-2025

Presidenza Sac Anche Confindustria iblea dice no a Gambuzza

Con riferimento all’elezione del nuovo presidente della Sac, il presidente di Confindustria Ragusa, ing. Enzo Taverniti chiarisce la posizione della sua organizzazione di categoria. “La scelta del presidente della Camera di Commercio di Ragusa di decidere senza consultare gli organi competenti, esponento l’ente camerale a rischi di natura economica e politica, fa decadere le condizioni essenziali di fiducia da parte della nostra Associazione, e ci preclude la possibilità di confermargli l’appoggio – precisa Taverniti – per l’ulteriore sviluppo delle attività dell’ente camerale”. Queste le motivazioni addotte dal presidente di Confindustria: “La nomina di Giuseppe Giannone vedeva Confindustria Ragusa concorde. Il motivo del nostro dissenso è da legarsi, anzitutto, al rischio cui il presidente espone l’ente, avendo firmato un Patto para-sociale probabilmente illegittimo per il fatto che il firmatario della Camera di commercio di Catania è un commissario già decaduto al momento della firma dell’accordo. Inoltre l’accordo sottoscritto dal presidente Gambuzza – sottolinea Taverniti – consegna, di fatto, la Sac nelle mani della Camcom di Catania. Infine, Gambuzza ha preso la sua decisione senza la preventiva valutazione del Consiglio camerale”.

IBLA, FESTEGGIAMENTI PER MARIA SS. ADDOLORATA

Le viuzze attorno alla chiesa di S. Maria dell’Itria a Ibla si animano per i festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata. La festa liturgica si terrà sabato 15: alle 18, nella chiesa dell’Itria sarà celebrata una Santa Messa animata dalla comunità parrocchiale del Purgatorio. Domenica 16: alle 10,30 Santa Messa; alle 17,30 S. Messa presieduta dal sacerdote Salvatore Sallemi; alle 18,30 processione con il simulacro di Maria SS. Addolorata accompagnata dal Corpo Bandistico di San Giorgio; al rientro della processione, spettacolo pirotecnico

SANTA CROCE, NASCE L’ASSOCIAZIONE I LOVE PUNTA SECCA

Promuovere iniziative a sostegno delle bellezze naturalistiche del territorio di Santa Croce. Iniziando da un sito on line. Nasce l’associazione no profit “I love Punta Secca”. Presidente Guglielmo Baeli, vice Saverio Mandarà, segretario Vitaliano Pollari, Roberto Linguanti, tesoriere, Gianni Giacchi, componente del direttivo. “Il sogno è diventato realtà – dice Pollari – dopo aver creato il logo e aver stampato le magliette che hanno fatto impazzire Punta Secca e l’eccezionale evento Flah mob ci siamo uniti per far nascere l’associazione I love Punta Secca, un’associazione no-profit, nata con lo scopo di promuovere iniziative e proteggere le bellezze del nostro territorio. Sabato e Domenica per la ricorrenza della festa di Santa Rosalia, l’associazione sarà presente in piazza Vittorio Emanuele”.

I QUADERNI DEL CASTELLO

l Rotary Club Ragusa Hybla Heraea, in quest’anno rotariano presieduto dal dott. Francesco Amico, ha promosso una collana editoriale denominata “I Quaderni del Castello” ovvero “Passeggiate del Viaggiatore e del curioso tra genealogie, famiglie, personaggi, inesattezze, araldica, suggestioni, restauri e carta da parati”. I titoli dei “quaderni”, già pronti ma che verranno pubblicati con cadenze semestrali, sono: I proprietari nel tempo del Castello di Donnafugata; La Sala degli Stemmi del Castello di Donnafugata; Le donne del Castello; Stemmario Ibleo ovvero l’Araldica divulgata. Domenica 16 settembre, alle ore 11, presso una sala del Castello, verrà presentato il primo “quaderno” cioè “I proprietari nel tempo del Castello di Donnafugata” di Gaetano Arezzo. L’Autore, genealogista ed araldista, ma che si definisce “collezionista di nomi”, indaga sui proprietari che si sono succeduti nel tempo, analizzando personaggi e dinamiche familiari che possibilmente nessuna guida avrebbe mai avuto il tempo e la voglia di approfondire. Così nasce questo libro, che scopre qualche “scheletro” prima mai individuato o, quantomeno, sottaciuto. Un libro nato da solo, come l’Autore scrive: “Esso stesso mi ha chiesto di collegare alcuni fatti quantomeno singolari ed è venuto fuori un fil rouge che, nella immaginaria premonizione del Barone Corrado, trova, comunque, una logicità nel dipanarsi delle vite dei protagonisti. Uno spaccato di microstoria siciliana, strettamente collegato alla vita nazionale ed europea, a cavallo di guerre, rivoluzioni, ascese e declini”. L’incontro è aperto al pubblico. Il ricavato della vendita dei “quaderni”, presente nelle librerie della città, servirà a finanziare i progetti della Rotary Foundation rivolti al territorio ragusano.

IL PRESIDENTE DELLA SAC IN VISITA A PALAZZO SAN DOMENICO

L’incontro si inquadra nel programma di incontri che il vertice della società intende fare con ogni sindaco dei comuni iblei. Accolto dal Sindaco di Modica, Antonello Buscema, è stato subito affrontato il problema dell’apertura dell’aeroporto di Comiso. Giannone ha immediatamente precisato che sostituire lo scalo aereo con quello di Catania che dovrà rimanere chiuso dal 5 novembre al 5 dicembre prossimi, per lavori urgenti alla pista, non è la Sac a deciderlo ma l’Enac. Nonostante tutto, Giannone ha informato il sindaco di Modica di avere predisposto un’attività secondo la quale ha chiesto di sapere cosa manca, anche nel pur minimo dettaglio, all’aeroporto di Comiso per renderlo effettivamente funzionale. Martedì avrà un incontro, alla presenza dell’amministratore delegato Torrisi, per una verifica sulle cose da fare; un programma che dovrà essere supportato dalla firma di un documento di impegno tra Sac e Soaco. Quindi Giannone chiederà la convocazione del tavolo provinciale (già attivato in Prefettura) e poi convocherà la stampa per spiegare e illustrare lo stato dell’arte sullo scalo ragusano.

Mega discarica abusiva sequestrata a Pozzallo

Oltre 3.000 mq di terreno adibiti a discarica abusiva, nelle immediate vicinanze della riserva naturale del pantano Longarini, e circa 200 quintali di rifiuti pericolosi sequestrati. Questo è il resoconto dell’ultima operazione condotta dal nucleo mobile della Guardia di finanza di Pozzallo. Si tratta di otto aree, ubicate a circa 200 metri dalla riserva naturale, in cui venivano scaricati costantemente ruderi di eternit, contenenti amianto, copertoni di pneumatici, e altri rifiuti pericolosi, così come etichettati dal testo unico sull’ambiente. Tutto ciò nonostante, meno di un anno fa, sempre le fiamme gialle pozzallesi avevano già sottoposto a sequestro altre aree sempre attigue alla riserva naturale.

SANTA CROCE, CONFRONTO SUL BILANCIO DI PREVISIONE

La bozza del bilancio di previsione sarà illustrata venerdì a palazzo di città a Santa Croce. Un confronto atteso tra le organizzazioni sindacali, le categorie produttive e i gruppi politici di minoranza. Dopo la presa di posizione della Cna, per la mancata riduzione dell’Imu alle piccole e medie imprese, l’amministrazione comunale tende la mano. “Siamo aperti al confronto e al dialogo con tutti – dice il sindaco Franca Iurato -. Dobbiamo capire in quali termini poter intervenire per abbassare al minimo l’aliquota dell’Imu sulle piccole e medie imprese. In che maniera, ad esempio, sono intervenuti, gli altri comuni della provincia”. Tra le novità del bilancio di previsione che dovrà essere approvato entro il 31 ottobre la riduzione dal 4 al 2 per mille dell’aliquota Imu sulla prima casa e la riduzione dal 2 all’1 per mille dell’aliquota Imu sui fabbricati rurali e l’aumento dal 7,6 al 9,6 per mille sugli altri immobili. Sull’addizionale comunale l’amministrazione ha previsto l’applicazione dell’addizionale Irpef progressiva in funzione ai redditi posseduti. “Sull’addizionale comunale vogliamo privilegiare le categorie svantaggiate – assicura il sindaco Iurato -. Stiamo lavorando, insieme agli uffici, in questa direzione”.

Niente bus per gli studenti pendolari Lettera di un preside alle istituzioni

La scuola, già bistrattata da tempo, peggiora con la crisi. Ora mancano gli autobus perchè mancano i soldi per comprare il gasolio dei mezzi pubblici. Il preside della scuola Grimaldi di Modica ha scritto al prefetto, al questore, ai sindaci, all’Ast per chiedere un intervento a garanzia del diritto allo studio degli alunni di scuola secondaria di secondo grado di Comiso e Vittoria. Scrive Giuseppe Fava: “A partire dal 14 settembre gli alunni iscritti in questo Istituto, provenienti da Comiso (n. 71) e Vittoria (n.118), a causa della soppressione delle linee extraurbane garantite in precedenza dalla ditta A.s.t raggiugeranno Modica con la ferrovia, ma in mancanza di un servizio di trasporto urbano, dalla stazione di Modica alle sedi dell’Istituto, rimarranno a Modica bassa. Ciò, potrebbe causare proteste da parte degli alunni con probabili conseguenze di ordine pubblico. Chiedo che possa essere scongiurato – scrive il dirigente scolastico dell’Istituto Grimaldi – qualsiasi forma di pericolo ed assicurata la regolare frequenza degli studenti a scuola. In attesa di indicazioni, il sottoscritto rimane a disposizione e contattabile…”. E’ una esagerazione paventare disordini in strada da parte degli studenti o è l’unica residuale speranza per ottenere qualcosa?

SANTA CROCE, COMPENSI ELETTORALI NON PAGATI

Lo straordinario elettorale e i compensi agli scrutatori e i presidenti di seggio, a Santa Croce, non sono stati pagati. Somme che dovevano essere inserite in bilancio e liquidate dall’ufficio economato del Comune. Il segretario provinciale della Ugl autonomie locale, Aldo Caruso, sollecita il sindaco Franca Iurato e il segretario generale Ignazio Baglieri, a elargire quanto dovuto. “Sono piccole somme quelle afferenti al pagamento dei compensi per gli scrutatori ed i presidenti di seggio – dice Caruso – che hanno prestato la loro opera in occasione delle ultime consultazioni amministrative del mese di maggio a Santa Croce così come esiguo è il compenso spettante a tutti quei dipendenti del comune che, nello stesso periodo, hanno lavorato in regime di straordinario elettorale assicurando un puntuale ed efficiente servizio. In questo momento di grave crisi economica per molte famiglie – aggiunge il rappresentante sindacale – si tratta di somme che possono dare respiro ai sempre più provati bilanci familiari. Come Ugl siamo disponibili a stilare un cronoprogramma per arrivare alla pronta liquidazione delle somme dovute ai cittadini”.

Controlli della Polizia a Vittoria, tre denunce

Le volanti del commissariato di Polizia di Vittoria nell’ambito dell’attività di prevenzione e contrasto della criminalità hanno effettuato controlli che hanno consentito di denunciare all’autorità giudiziaria tre persone. Un 48enne, con precedenti penali, è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico con lama lunga 12 cm. Un 35enne era alla guida di un’auto nonostante la patente gli fosse stata revocata. Un recidivo, aveva guidato altre volte senza patente perchè revocata. Infine un 47enne, pregiudicato, è stato denunciato per il reato di violenza privata. La volante era intervenuta su richiesta di un cittadino costretto a rimanere in casa poiché aveva avuto poco prima un diverbio col pregiudicato e questi, aspettandolo sotto casa, lo minacciava di gravi danni se fosse uscito in strada. La Polizia, però, lo ha denunciato.

Incendio in un fienile a Santa Croce, muoiono due bovini

Dal pomeriggio di mercoledì, le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate per spegnere un incendio divampato in un fienile di contrada Torrenuova, a Santa Croce. All’interno della struttura, circa 500 rotoballe di paglia. Dentro c’erano anche dei bovini, messi in salvo dai pompieri. Due, però, a causa del denso fumo, sono morti. Personale dei Vigili del fuoco ha provveduto a circoscrivere l’incendio evitando che le fiamme coinvolgessero altri fabbricati della masseria. Per tutta la notte le due squadre e le due autobotti hanno operato presso il sito per contenere l’incendio, supportati nel corso della notte dalla squadra operativa del distaccamento volontario di Santa Croce Camerina. Le operazioni sono continuate anche per buona parte della giornata di giovedì.

Inizio anno scolastico Visita commissario Scarso negli istituti superiori provinciali

Il Commissario Straordinario Giovanni Scarso, in occasione dell’apertura dell’anno scolastico, fissata per venerdì 14 darà il benvenuto agli studenti in alcuni istituti superiori della provincia di Ragusa. Il saluto agli studenti di Vittoria è fissato presso l’Auditorium del Liceo Scientifico Cannizzaro, poi proseguirà alle ore 10 presso il Liceo Scientifico Fermi di Ragusa per chiudersi alle ore 11,30 a Modica presso il Liceo Musicale Verga in Corso Umberto. “Sono particolarmente vicino – dice Scarso – agli studenti che varcheranno il portone d’ingresso dei rispettivi Istituti per avviare un nuovo anno scolastico spero ricco di soddisfazioni e di nuovi insegnamenti. La scuola è palestra di vita perché è un luogo dove, oltre a studiare, si impara a convivere, discutere, confrontarsi. Mi auguro che gli studenti pensino allo studio come a un dono importante per loro. Un dono che nella vita servirà sempre. Non si impara una volta per tutte, ma ciò che adesso apprenderanno a scuola, servirà loro nella vita” – ha concluso Giovanni Scarso.

Decessi in ospedale: modificare il regolamento

Ascom e Asp a confronto per individuare le soluzioni più adatte per una migliore gestione dei decessi ospedalieri. E’ stato l’oggetto del proficuo confronto tra l’Asp di Ragusa e il sindacato comunale imprese pompe funebri aderente a Confcommercio. All’incontro hanno partecipato: per l’Asp l’avv. Giovanni Tolomeo, direttore del settore Affari generali e legali, nonché coordinatore amministrativo del territorio, l’avv. Salvatore Iurato, dirigente amministrativo del coordinamento territoriale; per il sindacato, il presidente Giuseppe Rimmaudo, il vicepresidente Giorgio Di Stefano e il componente del direttivo Serafina Meli. L’Ascom era rappresentata dal presidente cittadino Cesare Sorbo e dal responsabile Giuseppe Campo. Le parti hanno discusso i contenuti della bozza di regolamento sui decessi negli ospedali e nella residenza sanitaria per anziani. L’Asp ha manifestato la massima disponibilità a recepire le articolate istanze della categoria. “La delicatezza della materia – commenta il presidente di Ascom Ragusa, Cesare Sorbo – ci ha imposto di trattare la questione con la massima attenzione e nel modo più lineare possibile”. Anche da parte del sindacato si riscontra una maggiore presa di coscienza nell’affrontare e risolvere in maniera unitaria le problematiche di un settore così delicato. Il presidente Rimmaudo ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti e per la disponibilità manifestata dall’avvocato Tolomeo.

AEROPORTO COMISO Il Pd chiede sblocco procedure

Il segretario regionale del Pd Giuseppe Lupo e quello provinciale Salvo Zago intervengono per chiedere nuovamente l’immediata apertura dell’aeroporto di Comiso. “E’ necessario che tutte le Istituzioni competenti sviluppino le sinergie migliori per garantire in tempi brevi l’apertura dell’aeroporto di Comiso che può assicurare nuove opportunità di sviluppo non solo per la provincia di Ragusa ma per l’intera Sicilia. Diventa sempre più urgente, considerata la gravità della crisi economica e sociale che travolge la nostra isola, che la politica risponda prontamente, creando nuove condizioni di collaborazioni tra istituzioni e parti sociali, e risponda alle richieste dei cittadini. E’ per questo motivo che siamo impegnati – scrivono Zago e Lupo – affinché venga stipulata la convenzione biennale con Enav, d’accordo Enac e i ministeri di riferimento”.

Granfondo Speedpass il 16 settembre Domenica partecipa la Cicli Massari

Dovrà essere la gara del riscatto. La Cicli Massari Ragusa Frw si prepara a partecipare alla seconda edizione della “Granfondo Speedpass” in programma domenica 16 settembre a Patti. Ottantasei i chilometri da percorrere con partenza alle 9,30. La gara si snoderà su un tracciato molto competitivo che attraverserà alcuni comuni peloritani. Il team ragusano sarà ai nastri di partenza con Paolo Cavalieri, Giovanni Firullo, Gianni Belluardo, Carmelo Dipasquale. Ancora in forse la presenza di Angelo Mortillaro dopo la rovinosa caduta nella fase finale della gara di Mazzarrone. Il gruppo ibleo sarà in lizza con il protagonista della prima edizione della “Speedpass”, vale a dire il direttore sportivo Gianni Licitra che lo scorso anno, proprio a queste latitudini, era riuscito ad imporsi grazie ad una prestazione attenta e molto accorta.

Moratoria finanziamenti imprese La Cna di Vittoria torna a rivolgersi alla Crias

“Che fine ha fatto la moratoria per le operazioni di finanziamento a breve, medio e lungo termine con la Crias prevista dalla legge regionale 26 del 9 maggio scorso?”. E’ l’interrogativo che si pone il presidente di Cna Vittoria, Giuseppe Santocono, assieme al responsabile organizzativo, Giorgio Stracquadanio. “Ci risulta che alcune imprese di Vittoria – sostengono entrambi – abbiano inoltrato specifica richiesta alla stessa Crias ma nessuna di queste ha ricevuto una risposta. Non ci sono fondi? Se si predispongono norme che puntano a fronteggiare la crisi senza copertura finanziaria, la cosa, oltre ad avere il sapore della presa in giro, sarebbe soprattutto immorale vista la grave situazione in cui versano le imprese. Siamo alle solite: si fanno atti che poi non trovano nessuna applicabilità”.

Vittoria, furto di energia elettrica: denunciati titolari di negozi

Avevano installato un magnete nel contatore della luce perchè girasse molto lentamente. Risparmiavano così quasi il 90%, pagando cifre irrisorie. Sono stati però scoperti dai carabinieri e denunciati. Si tratta di 4 vittoriesi e di un rumeno, gestori di esercizi commerciali. Sono stati denunciati per furto di energia elettrica: avrebbero risparmiato diverse decine di migliaia di euro.

Ragusa, rapina di 15 mila euro nella tabaccheria di p.zza Salvatore

Il titolare della tabaccheria di piazza Salvatore ha denunciato alla Polizia di essere stato rapinato mercoledì sera da una persona armata di pistola. Il bottino sarebbe molto ingente, circa 15 mila euro. L’episodio si è consumato alle 21.45. Il titolare, O.D., ragusano, dopo avere chiuso la saracinesca alle 21, si è soffermato all’interno della rivendita di tabacchi per tre quarti d’ora per svolgere lavori interni. Una volta uscito sulla piazza è stato avvicinato da un uomo armato di pistola che lo ha spintonato facendolo cadere a terra e portando via l’ingente somma in contanti. Da quanto ha detto la vittima alla Polizia il rapinatore avrebbe parlato con chiaro accento catanese per poi dileguarsi a piedi per via Roma. Dopo l’allarme sul posto sono arrivati gli agenti della Sezione Volanti della Polizia. Le indagini sono condotte dalla Squadra mobile.

Etna Comics, venerdì inaugurazione

Verrà inaugurata venerdì mattina, alle ore 10, presso Le Ciminiere di Catania, la seconda edizione di Etna Comics, la più grande fiera della Sicilia, interamente dedicata al fumetto, al cinema d’animazione, al gioco e al videogioco, che chiuderà il sipario domenica 16 settembre. Una tre giorni interamente dedicata al popolo del fumetto fra novità e anteprime, organizzata da Medea Communications con la collaborazione dell’associazione culturale Rakuen Cosplay. Anche quest’anno il programma della manifestazione è ricco di eventi e ospiti. Ecco i nomi più attesi dagli appassionati del settore: Alfredo Castelli (creatore di Martin Mystère), Emanuela Lupacchino (illustratrice Marvel e Dc), la doppiatrice Monica Ward e Corrado Mastantuono (disegnatore Disney). Alcuni concerti animeranno le serate di Etna Comics 2012: venerdì 14 settembre, la voce inconfondibile di Cristina D’Avena ripercorrerà i suoi trent’anni di carriera. Sul palco, anche Enzo Draghi, voce cantata di Mirko dei Bee Hive in “Kiss me Licia” nonché autore ed interprete di numerosissime sigle di cartoni. E ancora, il 16 settembre, Giorgio Vanni, voce maschile delle sigle Tv di cartoni. E per i cultori dei fumetti un ciclo di eventi è dedicato a Diabolik in occasione dei 50 anni dalla sua prima pubblicazione. E, infine, le mostre dedicate a Paolo Cossi, He-Man e She-Ra, i soldatini di carta da ritagliare nelle riviste pubblicate tra gli anni Trenta e Settanta.

INCIDENTE STRADALE LUNGO LA RAGUSA-CATANIA

Si trova in prognosi riservata il 39enne ragusano C.F. conducente di una moto Yamaha Fazer che, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale del distaccamento di Vittoria, è rimasto coinvolto mercoledì, alle 13,40 circa, in un incidente stradale autonomo al km 10+500 della s.s. 514, nel territorio di Chiaramonte Gulfi. Il traffico veicolare ha subito rallentamenti.

Scroll To Top
Descargar musica