05-11-2025

LA CICLI MASSARI RAGUSA DOMENICA A MAZZARRONE

Ci sarà un campione d’eccezione a fare da testimonial. Un punto di riferimento per tutti i ciclisti. Che hanno celebrato le sue gesta negli anni e a cui non sembra vero di potere tagliare il traguardo sotto il suo sguardo. Sarà uno stimolo in più per i corridori della Cicli Massari Ragusa Frw partecipare alla sesta edizione del trofeo “Uva da tavola Ipg di Mazzarrone” che si tiene domenica 9 settembre nel centro etneo, a partire dalle 9, con la presenza di Francesco Moser. Sarà proprio quest’ultimo a dare il via ad una competizione che si annuncia tra le più interessanti delle ultime settimane anche perché è prevista la partecipazione di ciclisti provenienti da ogni parte del Sud-Est siciliano. La Cicli Massari sarà in gara con Paolo Cavalieri, Angelo Mortillaro, fresco di vittoria al trofeo di Belvedere, venerdì scorso. Ma ci saranno anche Vito Cutrone e Giovanni Firullo, oltre ad altri componenti della squadra che cercheranno di fornire il proprio supporto a chi è più in forma e, perché no, di giocarsi le proprie carte, in questo scorcio finale di stagione, per riuscire ad ottenere un’ulteriore dose di soddisfazione rispetto ai tanti percorsi positivi che il sodalizio ibleo, finora, ha compiuto. Con la supervisione del direttore sportivo Gianni Licitra, il gruppo sta per ultimare la preparazione della settimana.

Trovato con 2,5 chili di droga, tunisino in manette a Vittoria

Venticinque panetti di hascisc da 200 grammi ciascuno. Erano nascosti nel vano batteria dell’auto, una classe A sulla quale viaggiava. E’ stato arrestato Mohamed Bouzdi, 37 anni, nel corso di un controllo dei carabinieri in contrada Dicchiara, tra Chiaramonte e Vittoria. La droga avrebbe fruttato, se venduta, 25.000 euro. L’accusa, per lui, è di detenzione di droga ai fini dello spaccio.

Vittoria, solidarietà del sindaco al direttore dell’Amiu

Riferendosi alla tentata aggressione al direttore dell’Amiu, Giuseppe Spalla, da parte di elementi che sono stati successivamente identificati dagli organi di polizia, aggressione verificatasi giovedì mattina nei pressi di Palazzo Iacono, il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, ha dichiarato che “si tratta di atti d’inciviltà che vanno condannati”.

Guardia Costiera di Scoglitti, cambio al vertice

Venerdì, il Comandante maresciallo di prima classe Luigi Vaccarisi passerà le consegne al nuovo comandante, maresciallo di seconda classe Giovanni Agosta. Per l’occasione è previsto un momento di saluto delle autorità nella sala riunioni della delegazione di Scoglitti. Vaccarisi ha mantenuto il comando della Guardia Costiera di Scoglitti per sei anni.

Anche una bimba ragusana allo Zecchino d’oro

Ci sono due piccoli siciliani tra i bimbi che vedremo in eurovisione su Raiuno, dal 20 al 24 novembre, nel corso del 55esimo Zecchino d’oro. Arrivano infatti rispettivamente da Ragusa e da Acireale (Catania) Carla Gibilisco, 8 anni, e Andrea Leonardi, 9 anni, che hanno sbaragliato l’agguerrita concorrenza di oltre 5.000 bambini da tutta Italia ascoltati nel corso delle 35 tappe durante cinque mesi di selezioni, conclusesi mercoledì con la finale nazionale all’Antoniano di Bologna, e che saliranno sul palco della celeberrima kermesse canora per interpretare una delle otto canzoni italiane in gara. Carla era stata selezionata tra i migliori d’Italia lo scorso 23 luglio a Marina di Ragusa, nel corso di una delle quattro tappe siciliane del tour nazionale 2012 di selezioni, dove si era esibita con il brano “Un punto di vista strambo”, canzone vincitrice della scorsa edizione dello Zecchino d’oro. Andrea si era invece presentato alle audizioni di Giardini Naxos (Messina) il 27 luglio, cantando “Sette”, brano della edizione 2010 della kermesse. I nomi di Carla e Andrea, insieme a quelli degli altri nove finalisti, sono stati proclamati all’Antoniano di Bologna fra 74 bambini in concorso.

Incardona: “La lotta contro la dispersione scolastica priorità essenziale”

I dati più recenti diffusi dal Ministero della Istruzione hanno tratteggiato un quadro a tinte fosche per quanto concerne il tasso di evasione scolastica nel mezzogiorno d’Italia e in particolar modo nella nostra regione. In Sicilia esiste un numero impressionante e abnorme di abbandoni scolastici: basti pensare che vi sono oltre 16mila ragazzi che tra i 14 e i 19 anni che hanno abbandonato il proprio percorso di studi. Ogni 100 studenti quasi 7 si ritirano, contro una media nazionale che si attesta a 2 e rimaniamo in testa come percentuale a livello nazionale, superando anche le altre regioni del mezzogiorno. “I dati del Miur – ha commentato l’onorevole Carmelo Incardona – impongono una seria riflessione. I ragazzi che abbandonano la scuola sono destinati alla strada e, spesso, a cedere alle blandizie della criminalità organizzata. La mancanza di cultura tra l’altro condanna i giovani a prospettive di futuro nerissime. Occorre un governo regionale che intervenga con forza per creare, tramite i fondi europei, degli organismi di controllo e monitoraggio sulla dispersione scolastica, potenziando specie nelle grandi aree metropolitane – conclude Incardona il settore dei servizi sociali”.

Protocollo di legalità, la firma in prefettura

Lunedì 10 settembre, alle 10.30, nei Saloni di Rappresentanza della prefettura di Ragusa, il prefetto, Giovanna Cagliostro, e il Presidente di Confindustria Ragusa, Enzo Taverniti, alla presenza del vice presidente di Confindustria con delega all’Education, Ivan Lo Bello e del vice presidente di Confindustria Sicilia, Giuseppe Catanzaro, sottoscriveranno il Protocollo di Legalità, finalizzato al contrasto delle infiltrazioni criminali nel settore dei contratti di lavori, servizi e forniture pubblici e privati. Il protocollo prevede anche l’adesione dell’Associazione Costruttori Edili – Ance Ragusa e prefigura nuove forme di collaborazione attraverso gli istituti innovativi quali la white list ed il rating di legalità. Il documento è frutto del percorso avviato nel 2007 da Confindustria Sicilia all’interno del suo Codice etico.

IL FILM “I MALACARNI” IN ONDA

Sabato 8 settembre alle 21,15 e domenica 9 settembre alle 14,45 andrà in onda su Tele Nova il lungometraggio “I Malacarni” del regista Giancarlo Busacca. A interpretare la trama del film sono stati alcuni attori locali, fra cui il noto Pippo Spata. Le scene sono state interamente girate a Ragusa nell’estate del 2010.

Modica, arrestato un cittadino serbo

E’ stato eseguito un mandato di arresto europeo nei confronti del trentatreenne cittadino serbo Vania Crepuljiar, per fatti accertati in Inghilterra. L’uomo è gravemente indiziato del delitto di traffico di sostanze stupefacenti. Di recente si era stabilito a Modica. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato associato presso la Casa circondariale di Modica a disposizione della Competente autorità giudiziaria.

Richiesta finanziamento per il fognolo di viale del Fante. La Protezione Civile dice no al Comune di Ragusa

Non ci sono soldi per sistemare il fognolo di viale del Fante e realizzare il nuovo collettore che dovrebbe risolvere definitivamente il problema del collasso della vecchia condotta delle acque bianche. La Protezione civile regionale ha detto no al finanziamento richiesto dal Comune di Ragusa. Una pessima notizia per l’amministrazione del capoluogo, che a sua volta non ha i soldi per realizzare una delle opere pubbliche principali della città, notizia che arriva due anni dopo il primo crollo del fognolo, avvenuto nel novembre del 2010. Da allora la viabilità di questa principale arteria stradale della città non è più tornata alla normalità. Sul viale da quasi 24 mesi c’è il senso unico e parte della carreggiata è interdetta al traffico veicolare e all’accesso dei pedoni. La situazione si è ulteriormente aggravata nel marzo del 2011, quando lo stesso fognolo, pur essendo stato sottoposto ad un intervento di messa in sicurezza (che era stato finanziato con la formula della massima urgenza dal dipartimento regionale della Protezione civile), cedette nuovamente all’eccessivo flusso delle acque, esplodendo per la seconda volta e provocando un cedimento di parte del costone che delimita i campetti di villa Margherita. “La Protezione civile ci ha detto che non ha i soldi – spiega il responsabile delle Infrastrutture al Comune di Ragusa, l’ingegnere Michele Scarpulla – e quindi stiamo rielaborando il progetto per trasmetterlo all’assessorato regionale al Territorio e ambiente, chiedendo un finanziamento per realizzare un intervento di sistemazione di uno stato di dissesto idrogeologico”. Persa la possibilità di attingere per la seconda volta ai fondi della Protezione civile, il Comune ha deciso di percorrere la strada della Regione. E considerato i tempi che corrono, nonostante la richiesta verrà inoltrata come progetto per il recupero di un dissesto idro-geologico, sembra comunque difficile che il Comune riesca ad ottenere risposta positiva a questa istanza. L’unico dato certo è che si allungano ancora i tempi prima che verrà realizzata questa opera, peraltro necessaria, considerato che l’attuale fognolo ha rivelato per ben due volte tutta la sua fragilità.

Torneo di basket in carrozzina Sabato a Marina di Ragusa

In occasione della festa dell’Arrivederci estate, in piazza Malta a Marina di Ragusa, sabato 8 settembre si terrà un torneo di basket in carrozzina. L’iniziativa “Gioco anch’io” è un torneo amichevole di “Road Basket senza barriere” ed è promossa dal Cip, il comitato italiano paralimpico di Ragusa, con la collaborazione dell’Inail, Fip e Scuola dello Sport.

Ragusani nel Fondo

Venerdì 7 settembre dalle 19.00 nella Rotonda Maria Occhipinti si terrà la IV edizione del Premio “Ragusani nel Fondo”. L’iniziativa si apre con la proiezione di un video sul movimento “No Muos” che sarà seguito da un dibattito che verte sui temi della mobilità urbana, spazi sociali, crisi e precarietà. La serata sarà conclusa dai concerti del gruppo “Nicoletta Fiorino Trio” e Stefano Meli.

Università, Giovani IdV Ragusa: “Numero chiuso, selezione che serve a poco”

“Nel Paese con il minor numero di laureati d’Europa e la disoccupazione giovanile al 36%, ci ritroviamo con il 55% dei corsi di laurea a numero chiuso e solo uno studente su dieci riuscirà a superare i test. Allora, cosa dovrebbero fare i giovani, ai quali viene negata la possibilità di lavorare e di studiare?”. Lo affermano in una nota i Giovani dell’Italia dei Valori di Ragusa ”Si tratta – spiegano – di un sistema di selezione inefficace nel merito, pensato per continuare a tagliare risorse e strutture all’università pubblica. Senza considerare che in Italia, dove mancano i medici e la sanità collassa, i posti banditi per accedere alla facoltà di medicina sono insufficienti rispetto alle reali necessità. Con quale coraggio, si può sbarrare la strada agli studenti, arrivando a chiedere anche 100 euro per partecipare ai test d’ingresso data la condizione pietosa in cui versa il diritto allo studio in Italia rispetto all’Europa e l’aumento recente delle tasse universitarie?”, chiedono i giovani di Italia dei Valori di Ragusa. L’IdV ha già presentato un’interrogazione parlamentare al ministro Profumo, affinchè venga presa in considerazione l’ordinanza del Consiglio di Stato dello scorso giugno, che ha sollevato la questione di costituzionalità riguardo al carattere esclusivamente locale delle procedure.

Giornate di studio sulle consultazioni elettorali

In vista delle prossime consultazioni elettorali ed in considerazione delle recenti innovazioni normative che hanno ripercussioni anche nella materia dei servizi elettorali, la Prefettura ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione nazionale ufficiali di Stato Civile ed Anagrafe, con il Patrocinio dei Comuni della Provincia, due Giornate di Studio. L’iniziativa, riservata ai responsabili e al personale degli Uffici elettorali comunali, si terrà presso la Prefettura di Ragusa martedì 11 e mercoledì 12 settembre e verterà sulle tematiche relative alla tenuta e all’aggiornamento delle liste elettorali e agli adempimenti dell’Ufficio elettorale in occasione di consultazioni elettorali.

IL CASO DIPASQUALE SULLA STAMPA NAZIONALE Da un articolo di Giuseppe Pipitone su Il Fatto Quotidiano

Da ragazzino è stato democristiano in una città, Ragusa, dove abbondavano le bandiere rosse del Pci. Crescendo ha seguito la balena bianca nelle sue varie mutazioni, prima nel Ppi poi nel Cdu. Infine è finito in Forza Italia e quindi nel Pdl, conquistando a furor di popolo la fascia di primo cittadino del capoluogo ragusano. L’ultimo acquisto di Rosario Crocetta nella sua corsa alla presidenza della Sicilia si chiama Emanuele Dipasquale, si fa chiamare Nello, e dal 2006 al 2012 è stato il sindaco di Ragusa sotto le bandiere del partito di Silvio Berlusconi. “Va precisato però – si schernisce il diretto interessato – che nel 2006, quando sono stato eletto sindaco correvo da solo, insieme a movimenti e liste civiche”. E in effetti prima di essere fulminato sulla “via di Crocetta” Dipasquale ha tentato di lanciare parecchi movimenti: prima guardando con interesse al partito della Rivoluzione di Vittorio Sgarbi, poi alleandosi con il presidente del Palermo Calcio Maurizio Zamparini e il suo Movimento per la Gente. Tutti tentativi andati male, soprattutto ora che il sindaco di Ragusa è finito alla corte dell’eurodeputato del Pd, che dall’inizio dell’estate ha lanciato la sua campagna elettorale per prendere il posto di Raffaele Lombardo sullo scranno più alto di Palazzo d’Orleans. Solo che Dipasquale è un acquisto ingombrante per il Pd, se non altro perché ha scatenato la rivolta dei democratici locali, quelli ragusani, che per anni gli hanno fatto opposizione e adesso se lo vedono imposti dall’alto. “Occorre portare avanti i valori di cosa significa fare politica. Anche se sono mutate le contingenze politiche nazionali, esiste ancora il centrosinistra e il centrodestra e Dipasquale è chiaramente un esponente del centrodestra ragusano e, da qualche periodo, anche del centrodestra regionale. E con lui non abbiamo proprio nulla da spartire” tuonano i democratici locali, minacciando dimissioni di massa dal partito di Pierluigi Bersani. “Questo è un suicidio politico – continuano – che offende i nostri valori, accettando un accordo che dimentica il passato solo per mera opportunità. Opportunità ad esclusivo vantaggio di Dipasquale e a totale danno del Partito democratico e dei suoi sforzi”… Nel frattempo Dipasquale porterà in dote alcuni fedelissimi a loro volta candidati al parlamento regionale. Tra questi spicca Franco Calderone, l’ex coordinatore palermitano dei Forconi, celebre per aver sintetizzato la posizione politica del movimento. “Non abbiamo referenti politici, per noi, destra, sinistra, centro sono soltanto segnaletiche stradali”, esclamò nei giorni dei blocchi che paralizzarono la Sicilia. Adesso ha evidentemente cambiato idea”.

MONTEROSSO, DOMENICA LA FESTA PER S. GIOVANNI

A causa del maltempo i festeggiamenti serali in onore di San Giovanni Battista, Patrono di Monterosso Almo, sono stati rinviati a Domenica 9 Settembre: alle 19.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco don Marco Diara; alle 20.30 l’uscita del Simulacro del Santo Patrono e la Processione; alle 22.00 in c.da Casale, sosta della processione e spettacolare trattenimento pirotecnico; alle 22.30 il tradizionale rientro della Processione con il Simulacro del S. Patrono di Monterosso Almo portato a spalla dai fedeli; alle 23.00 la riflessione tenuta dal parroco don Marco Diara e alle 23.15 in p.zza San Giovanni lo spettacolare trattenimento piromusicale; infine, alle 23.30 il rientro della Processione e reposizione del Simulacro del Patrono sull’Altare Maggiore.

RAGUSA, FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA

Il concorso floreale con il giardino mediterraneo è la vera novità della trentottesima edizione della fiera agroalimentare mediterranea organizzata dalla camera di Commercio di Ragusa. Una fiera dai grandi numeri, in programma dal 28 al 30 settembre, al foro boario, con oltre 600 capi di bestiame, 10 mila metri quadri di superfice espositiva, 50 espositori nel settore agroalimentare e 60 nella meccanizzazione. Tra gli espositori provenienti da fuori regione un’azienda di Bolzano che ha ricostruito i capannoni industriali devastati dal terremoto in Abruzzo. Un’occasione, la fiera agricola, di confronto per il mondo agricolo ragusano in un momento di grande difficoltà. “Numeri imponenti di espositori – dice Giovanna Licitra, presidente del comitato organizzatore della Fam – segno di una grande attenzione verso quersto appuntamento fieristico. Lo scorso anno – ha detto ancora la Licitra – siamo riusciti a catalizzare l’attenzione di oltre 25 mila persone che hanno visitato la struttura di contrada Maltempo allestita con dovizia di particolari dal comitato. La vera novità di quest’anno è il concorso floreale con uno spazio riservato alle aziende che dovranno allestire delle composizioni artistiche sotto la supervisione di un architetto paesaggista e un comitato ristretto”. L’associazione allevatori vive un momento di grande incertezza. Sarà parte integrante della fiera? “Il comitato organizzatore ha ritenuto opportuno recuperare le somme necessarie per il concorso zootecmico – aggiunge Licitra – senza gli animali non era una fiera agroalimentare”. Domenica 30 alle 11 la sfilata dei campioni e delle campionesse delle razze bovine Bruna, Frisona, Modicana, Charolaise e Limousine e Pezzata Rossa. Poi la sfilata dei soggetti delle specie equine ed asinine con la relativa premiazione.

Fornace Penna di contrada Pisciotto, si lavora per il recupero

Provincia, Comune di Scicli e Sovrintendenza attorno a un tavolo, per discutere del recupero e della preservazione della Fornace Penna di contrada Pisciotto a Sampieri. Conferenza di servizio mercoledì a palazzo di viale del Fante a Ragusa tra il sindaco di Scicli, Franco Susino, il vicecommissario alla Provincia, Giovanni Puglisi, e il Sovrintendente ai Beni Culturali di Ragusa, Alessandro Ferrara, per fare il punto della situazione e decidere come procedere per la salvaguardia del bene. Potrebbe essere indetto un bando per la manifestazione di interesse in ordine al bene, per un intervento di recupero.

Definito l’itinerario dell’Autogiro della provincia di Ragusa

Definito il percorso e le prove speciali della diciassettesima edizione dell’Autogiro della provincia di Ragusa. Oltre ottanta gli iscritti alla kermesse motoristica promossa dal Veteran Car Club Ibleo. L’accoglienza dei partecipanti e le verifiche tecnico sportive si terranno venerdì 7 settembre a partire dalle 18 e sino alle 20 all’hotel Poggio del Sole resort. Sabato mattina la carovana, a partire dalle 9,30, si trasferirà a Modica dove è prevista una visita al museo del cioccolato. Alle undici, il corteo imboccherà la circonvallazione Ortisiana, poi via Torre Cannata sino ad arrivare al cippo in cui, lungo la Ss 115, sarà onorata la memoria di Gigi Olivari. L’inizio della cerimonia, a cui saranno presenti anche i figli del pilota, è fissato intorno alle 11,30. Alle 15,30, in corso Umberto, è prevista la prima prova speciale della giornata, “Trofeo Azzarelli”.

VERTENZA ECOSEIB Vertice in Prefettura

Confronto in Prefettura fra il Comune di Scicli, la ditta Ecoseib e la Cgil di Ragusa sulla vertenza aperta dai lavoratori della azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti e che attendono il pagamento delle proprie spettanze. Nel corso dell’incontro, le parti hanno raggiunto un’intesa per un pagamento a breve da parte del Comune di una somma per consentire alla Ecoseib l’erogazione di una parte dei salari vantati dai lavoratori. Le stesse parti si sono impegnate a procedere ad una verifica congiunta delle somme ancora dovute dal Comune alla ditta ed alla definizione di un piano di rientro, connesso anche all’incasso dei trasferimenti statali e regionali. La Prefettura continuerà a seguire la vicenda per assicurare la regolare erogazione del servizio di raccolta dei rifiuti e il pagamento delle spettanze alla ditta e ai lavoratori.

Scroll To Top
Descargar musica