Due ddl sono stati approvati in Aula all’Ars con voto finale. Uno dei due è il ddl n. 608/A riguardante “norme per l’introduzione del quoziente familiare in Sicilia”. “La legge è molto importante – dichiara il Presidente la I Commissione on. Riccardo Minardo -, in quanto riguarda le fasce sociali più deboli della Sicilia secondo cui ogni comune dell’isola può adottare il quoziente familiare come metodo di imposizione delle tasse locali prendendo in considerazione i carichi delle famiglie che hanno un numero alto di figli, anziani, disoccupati e disabili nel proprio nucleo familiare”, ha dichiarato l’on. Nino Minardo. L’altro ddl approvato con voto finale è relativo alla “promozione della mutualità volontaria e istituzione dell’albo regionale delle società del mutuo soccorso”.
CALCIO, IL CITTA’DI VITTORIA UFFICIALIZZA I PRIMI DUE ARRIVI
La società Acd Città di Vittoria ufficializza i primi due calciatori tesserati per la stagione 2012-2013. Hanno apposto la loro firma sui contratti e sulle liste di tesseramento due giocatori etnei. Si tratta del portiere Vitale Virgilio, classe 1990, proveniente dalla società Nissa (serie D) e due stagioni fa militante nell’Acicatena; l’altro tesserato è il trequartista Vasta Antonino, classe ’84, proveniente dalla Scommettendo Calcio (Promozione) e anche lui nella stagione ’10-’11 all’Acicatena. I due hanno già iniziato la preparazione atletica nella giornata di sabato, così come il vittoriese Andrea Consalvo (esterno basso classe ’91).
Ribaltamento mezzo pesante
Lunedì pomeriggio, lungo la strada statale 115, al chilometro 300, un autoarticolato che trasportava plastica da riciclo che viaggiava in direzione Ragusa si è ribaltato. Sul posto i Vigili del fuoco che, con l’autogru, hanno rimesso il mezzo in carreggiata. Il traffico è rimasto bloccato per diverse ore. Indenne il conducente del mezzo.
AUTISTI – SOCCORRITORI, INTERVENTO DELL’ON. AMMATUNA
L’on. Roberto Ammatuna, interviene a seguito della comunicazione del Seus 118, inviata lo scorso 19 luglio ai sindacati, con la quale si preannunciava che dal 1° agosto si dovrebbe procedere a ridurre il numero degli autisti/soccorritori di un’unità a Pozzallo, Chiaramonte Gulfi e Ragusa “Tale provvedimento dovrebbe riguardare – ha specificato l’on. Ammatuna – però solo le automediche, di cui è dotata soltanto Ragusa, perché nelle postazioni 118 di Pozzallo e Chiaramonte Gulfi il medico che sale a bordo dell’ambulanza è quello di servizio al Pte. La direzione del Seus 118 sta provvedendo a modificare il provvedimento, per cui Pozzallo e Chiaramonte Gulfi dovrebbero rimanere fuori dai tagli, ma rimane il danno per Ragusa. Non solo quindi non si medicalizzano le ambulanze di città importanti come Scicli, Vittoria e Comiso o delle frazioni rivierasche nel periodo estivo, ma si riducono le unità di personale in quelle esistenti. Sono intervenuto presso il Direttore del Seus, Vinciguerra, che a sua volta ha allertato il direttore sanitario, Alagna – dichiara l’on. Ammatuna -, e quindi sono fiducioso per il salvataggio delle unità nei presidi di Pozzallo e Chiaramonte Gulfi, ma rimane l’amaro in bocca per la sorte toccata a Ragusa”.
Residuato bellico in fondo al mare tra Donnalucata e Marina di Ragusa
Nel corso dei servizi di prevenzione e controllo lungo la fascia costiera, personale della Squadra Nautica della Polizia di Stato ha segnalato, a circa duecento metri dalla costa, la probabile presenza di un ordigno nello specchio di mare tra Donnalucata e Marina di Ragusa. I militari, con le strumentazioni e con l’eco scandaglio in dotazione al proprio natante, hanno calcolato le coordinate e l’esatta posizione, sul fondale marino. Il residuo bellico, della seconda guerra mondiale, sarebbe a cinque metri di profondità. Immediatamente la Questura di Ragusa ha attivato la procedure per le operazione di rimozione.
Marina di Ragusa, furti caschi e motorini e la Polizia controlla il territorio in bici
Poliziotti in bicicletta per controllare meglio il territorio. A Marina di Ragusa gli agenti operano anche su due ruote. In questo modo riescono ad intervenire meglio specialmente nella zona del lungomare. La notizia viene data dalla Questura nel giorno in cui il consigliere comunale Enzo Licitra segnala furti di biciclette, molti caschi e anche qualche moto. “E’ l’altra estate di Marina di Ragusa – afferma Licitra – contrassegnata da un numero non indifferente di sottrazioni indebite verificatesi al lungomare ma anche in alcune stradine interne della frazione”. E Licitra chiede maggiori controlli.
UNIVERSITA’ A RAGUSA, LA CGIL: E’ DA PRESERVARE
“Si è aperta nuovamente sulla presenza della facoltà di lingue e letterature straniere a Ragusa una nuova vertenza che rischia di arrivare al capolinea e che trova nella decisione del commissario straordinario della Provincia regionale di Ragusa, Giovanni Scarso un consistente punto critico atteso che l’ente ha deciso di abbattere, in modo sensibile, il finanziamento a favore del Consorzio universitario”. Ad affermarlo è il segretario generale della Cgil Ragusa, Giovanni Avola. “Non intendo entrare nel merito delle scelte del commissario Scarso che oggi invoca una rimodulazione dell’accordo economico tra Consorzio e l’Ateneo catanese – ha detto ancora Avola – come condizione per poter sostenere la presenza universitaria a Ragusa. Ritengo, però, che la scelta del taglio sia stata dettata da questa esigenza e si proponga questo obiettivo. Un voler mettere punto, insomma, ad una situazione che finanziariamente di questi tempi impone costi insopportabili. Mi appare, però, evidente – ha detto ancora Avola – che la vicenda presenta risvolti che le scelte politiche dovrebbero tutelare in quanto costituiscono la base di un patrimonio culturale che non può essere aggregato alle perdite consistenti che questo territorio dovrà subire da qui a poco. Ebbene, allora, che la politica delle istituzioni – dichiara Avola – si metta in moto perché attorno ad un tavolo, nel quale Cgil, Cisl, Uil vogliono scommettersi, si possa concretizzare un punto di compromesso alto su una soluzione sostenibile con i costi e quindi con le esigenze di tutti: Provincia, Comune di Ragusa e Università di Catania”.
RAGUSA, UNA PIAZZETTA NEL DEGRADO
In via Galaria, una strada adiacente agli alloggi popolari di via Paestum, uno spazio pubblico si è trasformato in un ricettacolo di rifiuti. Troppa sporcizia per terra con i rami degli alberi che sono stati rimossi dai vigili del fuoco, mesi addietro, che fanno bella mostra di sé, in un angolo della piazza. “Da mesi abbiamo atteso invano un intervento di pulizia della piazza – dice Rosario Cafiso, uno dei residenti – dopo le ampie assicurazioni ricevute dagli uffici preposti. Mesi addietro, dopo la tempesta del ciclone Athos, i vigili del fuoco, avevano messo in sicurezza l’intera zona, e poi il nulla”. I residenti, oramai esasperati, hanno avviato una raccolta firme per chiedere conto e ragione dei servizi che mancano: “la bolletta della Tarsu è aumentata – aggiunge il signor Cafiso – ma i servizi in questa zona della città mancano”.
Università a Ragusa Scarso: “Disponibile per mantenere i corsi”
Una delegazione guidata dal commissario provinciale del Mpa Paolo Roccuzzo ha chiesto al commissario straordinario della Provincia di Ragusa, Giovanni Scarso, di esperire tutti i tentativi e di ricercare tutte le soluzioni possibili per salvaguardare il mantenimento dei corsi universitari a Ragusa. Il Commissario si è impegnato con l’esponente del Mpa a verificare con i propri dirigenti la fattibilità amministrativa per chiudere l’accordo transattivo con l’Università di Catania che permetterebbe il ripristino nel Manifesto degli Studi del Corso di Mediazione Linguistica per l’anno accademico 2012-13, oltre ad avviare una sforbiciata dei costi finanziari del Consorzio Universitario, in un quadro di rivisitazione generale della spesa pubblica.
II’ assoluto per Danilo Vacalluzzo
Domenica 29 luglio, il vittoriese Danilo Vaccalluzzo classe 1986, si è classificato al 2° posto assoluto al triathlon sprint di Treviso percorrendo i 750 metri di nuoto, i 20 km di bici, e i 5 km di corsa in 1h 4′ e 11” a pochi metri dal vincitore, Barnaby Gregory. La estenuante gara si è disputata presso il lago di Lovadina e vi hanno preso parte 300 atleti gareggiando sotto i 40° di una cocente giornata di sole. Con questo 2° posto, Danilo avanza nella classifica generale del triatrhlon italiano portandosi a ridosso della top ten. Danilo è tesserato da circa 2 anni con il Firenze triathlon presieduto da Massimo Lenci, ed è reduce da una importante vittoria nella 4
No alle trivelle petrolifere nel Canale di Sicilia Sindaco di Modica firma l’appello di Greenpeace
Antonello Buscema ha firmato l’appello di Greenpeace per fermare le trivelle nel canale di Sicilia. Il primo cittadino di Modica ha aderito all’invito fatto ai sindaci dei comuni siciliani i cui territori si affacciano nel Canale di Sicilia dalla responsabile della campagna mare Greenpeace Italia, Giorgia Monti. In una nota rileva che i rischi delle perforazioni off-shore sono inaccettabili non solo per l’ambiente, ma per l’economia e il benessere delle comunità che vivono sulle coste siciliane. La Monti evidenzia che sono diciotto le richieste, di compagnie petrolifere piccole grandi, per le esplorazioni off-shore al largo delle coste meridionali della Sicilia. Nell’appello Greenpeace propone un percorso che parte da una richiesta al Ministero dell’Ambiente per uno stop immediato alle concessioni petrolifere. Greenpeace si batte per una zona di protezione ecologica per scongiurare il pericolo derivante non solo dalle perforazioni ma anche dal trasporto e utilizzo di idrocarburi.
“Fatto ad Arte”, a Pozzallo il 4 e il 5 agosto
Un appuntamento tutto da vivere. Nel suggestivo scenario di palazzo La Pira, a Pozzallo, dove sarà possibile ammirare acconciature, trucco, performances artistiche e momenti di spettacolo. Tutto questo, e altro ancora, è “Fatto ad Arte”, le giornate Cna dei produttori del bello e del buono. La due giorni, in programma sabato 4 e domenica 5 agosto, realizzata dalla Cna di Ragusa, è a cura dell’Unione Benessere e Sanità. Sabato saranno protagonisti gli apprendisti parrucchieri ed estetisti con il concorso Giovani talenti 2012 che lavoreranno “en plen air”, in siti adibiti lungo corso Vittorio Veneto e in piazza Municipio. A chiusura della due giorni, domenica, dalle 22 alle 23,30, in piazza Municipio, è in programma lo spettacolo di tutti i mirabili artigiani del settore con acconciatori ed estetisti provenienti da tutta la Sicilia.
ASSEMBLEA GRANDE SUD
Il segretario politico di Grande Sud, Giancarlo Cugnata, ha convocato per giorno 1 Agosto alle ore 19.30 il Coordinamento Provinciale del Partito per organizzare i vari coordinamenti comunali in vista delle prossime elezioni regionali, che vedranno Gianfranco Miccichè, candidato alla Presidenza della Regione Sicilia.
“L’immigrazione in Italia: racconti mediali ed esperienze reali a confronto”
Un’iniziativa promossa dal Corso di Laurea in Servizio Sociale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Messina e dal Centro Interdipartimentale di Sociologia del Diritto. Iniziata lo scorso 24 luglio ha visto la partecipazione di 31 studenti universitari provenienti da tutta la Sicilia e docenti provenienti da tutte le parti dItalia. La cerimonia di consegna degli attestati si svolgerà martedì 31 luglio presso la sede della Provincia Regionale di Ragusa in viale del Fante 1, alla presenza del Commissario Straordinario della Provincia di Ragusa, avvocato Giovanni Scarso. Introdurrà i lavori la professoressa Antonella Cava, e interverrà il professore Francesco Pira, docente di Comunicazione all’Università di Udine.
CORSI ECIPA
Ecipa Ragusa organizza i seguenti corsi professionali abilitanti istituiti e riconosciuti dall’Assessorato Regionale al Commercio: corsi professionali abilitanti per l’esercizio del commercio nel settore alimentare e la somministrazione di alimenti e bevande; corsi professionali abilitanti per l’iscrizione al ruolo di agenti e rappresentanti di commercio. I corsi hanno la durata di 100 ore ripartite nell’arco di due mesi, al termine del quale l’Assessorato Regionale al Commercio provvede a rilasciare lo attestato abilitante che serve per esercitare l’attività. Le iscrizioni devono pervenire entro il 15 Settembre 2012. I corsi avranno inizio presumibilmente a ottobre 2012. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso la sede provinciale di Ragusa in Via Psaumida 38. Tel. 0932. 683016 \ 686144.
La petizione promossa da Nino Minardo: 5.000 voci per un’unica identità
“Porterò all’attenzione del Governo e in Parlamento già questa settimana la proposta di oltre 5.000 persone che vogliono salvare la nostra identità, la nostra storia giovane ma assolutamente di alto profilo e che non può subire l’inopinata cancellazione della sua esistenza in modo ineffabile ed ingiustificabile”. Lo scrive il deputato Pdl Nino Minardo che aggiunge: “Sono oltremodo soddisfatto dell’adesione che c’è stata nei tre giorni dello scorso fine settimana. Questa è una petizione che ha ragione d’essere con l’unico scopo non di fare demagogia o populismo ma di difendere un’identità mai come adesso sotto attacco. Le nostre proposte sono chiare, chiediamo che nella nuova Provincia gli uffici e i servizi che da essa dipendono siano distribuiti equamente in tutto il territorio anche prevedendo il mantenimento, come succursali, delle vecchie sedi. Chiediamo – scrive Nino Minardo – che il nome della nuova Provincia sia individuato tramite un procedimento che garantisca pari dignità alle province accorpate e che pertanto sia composto o dal nome di entrambe le precedenti province o sia individuato concordemente un nuovo nome del tutto diverso. Chiediamo – continua Nino Minardo – pari dignità per i territori accorpati anche nel nuovo organo elettivo”.
Ars, approvati due disegni di legge in commissione
In Commissione Affari Istituzionali sono stati approvati l’Istituzione dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’istituzione dell’Ufficio del garante della persona disabile della Regione, quest’ultimo presentato come emendamento al primo e quindi approvato come unica legge. Un altro importante ddl approvato è stato quello della Istituzione della Commissione regionale per la promozione di pari opportunità tra uomo e donna nella Regione. Il Presidente della commissione, onorevole Riccardo Minardo, ritiene molto importante questa legge che costituisce un notevole passo in avanti per assicurare le pari opportunità in Sicilia e che colma un vuoto normativo rispetto alle altre regioni del Paese.
Acate e Vittoria, 4 arresti per droga
Tre giovani tunisini sono finiti in manette nel corso di un controllo dei carabinieri ad Acate. Il terzetto stava cedendo una stecca di hascisc a due giovani di Niscemi. A Vittoria arrestato un algerino sempre per spaccio. L’immigrato, non in regola col permesso di soggiorno come gli altri tre arrestati ad Acate, era in possesso di 41 grammi di hascisc. L’arresto è avvenuto in piazza Manin, zona di spaccio della droga a Vittoria.
Scogliti, in acquascooter troppo vicini alla riva: denunciati
A bordo di un acquascooter e di un’imbarcazione a motore di 5 metri si muovevano a meno di trecento metri dalla riva. Sono stati denunciati dai carabinieri del Battello pneumatico a Scoglitti. Si tratta di due braccianti agricoli vittoriesi di 44 e 56 anni. La loro condotta creava “grave pericolo all’incolumità dei bagnanti e dei restanti diportisti”.
CAMPIONATO ZONALE DI VELA
Al porto turistico di Marina di Ragusa la seconda tappa del Campionato Zonale Fiv 555 che ha visto la partecipazione di ben 13 imbarcazioni in rappresentanza di vari circoli e club della Sicilia. Due le categorie in gara, under 16 e under 19, entrambe vinte dagli equipaggi locali del circolo velico Scirocco di Marina di Ragusa. Sul podio, nell’under 16, anche l’equipaggio del club di Augusta e, al terzo posto, i giovani del club nautico Gela seguiti dal club nautico Scoglitti. Nell’under 19 secondo posto per il circolo velico Kaukana. La regata conferma l’assoluta leadership degli equipaggi iblei nella classifica regionale. “E’ stata una bella competizione – spiega Enrico Alberino, presidente del comitato di regata – Abbiamo svolto le prime tre prove con vento moderato, e le altre tre prove con vento abbastanza sostenuto. Alla fine la vittoria è andata ai locali dello Scirocco ma anche gli altri equipaggi hanno tenuto parecchio duro”. L’equipaggio under 16 che ha vinto era formato da Marco Cutrera, Cesarina Criscione, Dario Zago e Pierpaolo Tribastone mentre l’under 19 da Andrea Antoci, Paolo Moltisanti e Daniele Dipasquale.
Telenova Ragusa