Una strana guerra quella dentro la maggioranza di Nello Dipasquale. Tutti hanno voluto i localini nelle vie intorno alla piazzetta di Marina ignorando gli abitanti costretti a convivere tra chiasso ed i residui delle notti brave; poi appena i residenti stremati hanno fatto ricorso alla legge, il sindaco ha scelto di abbandonare i giovani nelle braccia del loro storico sostenitore, l’assessore Ciccio Barone. Chissà se avranno sondaggiato i voti dell’una o dell’altra parte prima di schierarsi! Fatto sta che prima hanno creato la cittadella per i nottambuli, che faceva pandan con il porto, la “effervescenza”, il turismo, poi, dopo i fumi della fantasia, è tornata la realtà di Mazzarelli con i ragusani che vogliono dormire e non scivolare la mattina nelle pozzanghere di vomito, ultima traccia della vivacità dei luoghi. Ora c’è un consigliere di Ragusa grande di nuovo, affiliata a Dipasquale, Giampiero D’Aragona, che scrive: “Le polemiche a cui stiamo assistendo in questi giorni a Marina di Ragusa, tutto hanno a che vedere tranne che con lo sviluppo e la crescita della frazione rivierasca. I residenti hanno tutto il diritto di riposare tranquilli e i commercianti di svolgere la propria attività nel migliore dei modi. E’ evidente che in passato – scrive il consigliere D’Aragona – sono state fatte scelte politiche superficiali e che oggi sarebbero proprio gli stessi che dovrebbero rispondere del danno che stanno arrecando a commercianti e residenti. I titolari dei locali di Marina di Ragusa, che grazie all’intermediazione dell’assessore Barone avevano trovato gli accordi precisi sul rispetto delle regole, sono tutti giovani imprenditori che hanno avuto il coraggio di investire sul proprio territorio, e dunque è un dovere di tutti – scrive D’Aragona – tutelare il loro coraggio facendo sì rispettare l’ordinanza ma, allo stesso tempo, facendo in modo che questo primo e ultimo mese di stagione trascorra nella massima serenità. D’accordo con i controlli, non concepisco l’accanimento dei controlli stessi, troppo serrati nei confronti dei commercianti già soffocati da una stagione ridotta ormai al solo mese di agosto”. Le soluzioni? Secondo D’Aragona, è necessario mettere mano al Prg. “In modo da – spiega – individuare una zona e destinarla a uso solo ed esclusivamente turistico ricettivo e la zona attuale che insisterebbe su via Tindari e zone limitrofe destinarla a uso socio-culturale con intrattenimenti soft, piccoli lounge bar, trattorie, locali per informazione ai turisti, e luogo dove potersi confrontare serenamente”. Sugli schiamazzi notturni e l’ordine pubblico, infine, D’Aragona propone di importare il modello di Malta: “Sperimentiamo una postazione fissa di Ps in prossimità di via Tindari – conclude – ma con 10 agenti di Polizia ogni notte addetti al controllo solo ed esclusivamente visivo della zona, e posizioniamo un addetto alla sicurezza in ogni pub della zona: tutto questo sicuramente farebbe da deterrente per i più facinorosi e sicuramente i residenti eviterebbero la mattina di trovare uno spettacolo a dir poco desolante”. Una domanda. Ma questi di Ragusa grande di nuovo sanno dello stato in cui versa il Paese e delle difficoltà delle forze di polizia, o il sindaco Dipasquale li ha talmente imbambolati che credono di vivere nel paese delle meraviglie dove schiocchi le dita ed un agente di polizia, come nei film di Stanlio ed Ollio, è lì, posizionato all’angolo della strada? Insomma questo D’Aragona non vuole l’accanimento dei controlli epperò propone 10 poliziotti in una viuzza di 30 metri. Sono proprio alla frutta, questi di Nello Dipasquale, anzi scusate, all’happy hour!
Dipasquale: “Il 10 agosto il manifesto di Sicilia e Territorio”
“In questa delicata fase della vita politica, economica e sociale è necessario pensare a un programma da offrire ai siciliani in vista delle imminenti elezioni regionali”. Lo dice Nello Dipasquale, coordinatore del Movimento “Sicilia e territorio” e Sindaco di Ragusa che ieri ha tenuto a Palermo una riunione programmatica. “Mentre gli esponenti di tante forze politiche litigano per poltrone, stipendi mancati e posti di potere – aggiunge Dipasquale – noi stiamo lavorando per raccogliere, là dov’è possibile, idee e suggerimenti dalla gente. Il nostro è un movimento che parte dal basso. Noi, girando nel territorio – dai Comuni più piccoli a quelli più grandi – ascoltiamo le esigenze dei cittadini. E in base a queste elaboriamo il nostro programma politico. In questi due mesi di lavoro – sottolinea sempre il coordinatore di Sicilia e territorio Nello Dipasquale – abbiamo elaborato un quadro piuttosto chiaro delle esigenze reali dei siciliani. Ne riparleremo il prossimo 3 agosto, sempre a Palermo. Mentre il 10 agosto presenteremo alla Sicilia il nostro Manifesto. Anticipando che punteremo su pochi punti programmatici chiari che saranno la sintesi politica, culturale e programmatica del lavoro che abbiamo fatto in questi mesi nel territorio”. Sicilia e territorio è un movimento che vede tra i propri protagonisti, tra gli altri, anche il presidente del Palermo Calcio, Maurizio Zamparini. Com’è noto, Zamparini ha fondato il Movimento per la gente che opera in tutta l’Italia. In Sicilia il Movimento di Zamparini si riconosce nelle posizioni di Sicilia e territorio. All’incontro di Palermo hanno preso parte esponenti del movimento provenienti da tutta la Sicilia: Fabio Virdi, segretario organizzativo del Movimento in Sicilia; Franco Calderone, segretario organizzazioni di Palermo e provincia; i rappresentanti del movimento “Onda nuova” di Trapani; da MessiLaura Trifilò assieme a un gruppo di amministratori comunali della provincia messinese; in rappresentanza del movimento NeMa (Nebrodi-Madonie, un movimento che associa circa 200 professionisti della zona) era presente Sebastiano Muglia. Da Agrigento sono arrivati Piero Macedonio e Riccardo Gallo. Da Enna Giuseppe Mattia e altri amministratori comunali. Da Catania i rappresentanti dei circoli socialisti – tra questi l’ex ministro della Repubblica, Salvo Andò – e il Sindaco di Nicolosi, Antonino Borzì; dalla provincia di Siracusa Paolo Amenta, Sindaco di Canicattini Bagni; dalla provincia di Caltanissetta il Sindaco di Niscemi, Francesco La Rosa.
SANTA CROCE, DINO APRILE E’ IL NUOVO ASSESSORE DELLA GIUNTA IURATO
Un ritorno a palazzo di città, a Santa Croce, dopo 16 anni. Questa volta nelle vesti di amministratore della giunta retta da Franca Iurato. Dino Aprile, 64 anni, ex tesoriere della segreteria cittadina del Pd, è il nuovo assessore. Subentra a Finella Mazza che ha rassegnato le dimissioni per motivi personali. Il sindaco ha assegnato al neo assessore le deleghe ai lavori pubblici, edilizia scolastica, servizi cimiteriali, urbanistica e verde pubblico. Tra le priorità che il neo assessore Dino Aprile dovrà affrontare, la rivisitazione del piano regolatore generale. “La amministrazione comunale – ha detto il delegato – ha dovuto affrontare come prima emergenza subito dopo le elezioni, e lo ha fatto con straordinario impegno, l’emergenza estate in un periodo di grande difficoltà per le casse dell’ente. Chiediamo la collaborazione di tutti, in particolare dei villeggianti che risiedono nella fascia costiera”. Il sindaco, durante la conferenza stampa, ha parlato della raccolta dei rifiuti e degli interventi sulla fascia costiera con l’apertura dei bagni pubblici a Punta Secca. La raccolta dei rifiuti ha un disavanzo economico di ben 300 mila euro. Somme che saranno prelevate dal bilancio comunale. Nessun aumento della Tarsu.
PROVINCIA, APPROVATO BILANCIO PREVISIONE 2012 Tagli a telefonia e auto blu
Con i poteri del Consiglio provinciale il commissario Scarso ha approvato il bilancio di previsione 2012. Un bilancio “tecnico” dove sono state operate drastiche scelte di contenimento della spesa, mantenendo funzionalità, efficienza uffici e servizi come l’assistenza agli studenti diversamente abili delle scuole di istruzione secondaria. Nella predisposizione del bilancio si è operato tenendo conto delle scelte compiute dalla precedente amministrazione provinciale nell’esercizio provvisorio, mantenendo la continuità delle decisioni strategiche in materia di programma di opere pubbliche, rendendo però ancor più pregnante il programma di valorizzazione e alienazione del patrimonio immobiliare dell’Ente. Anche sul versante delle entrate, la manovra di bilancio, ha tenuto conto delle scelte in gran parte operate dall’amministrazione uscente nei primi cinque mesi di gestione. Il bilancio ha previsto forti misure di razionalizzazione della spesa come ad esempio la forte riduzione dei costi per la telefonia e le locazioni passive nonché la dismissione di alcune auto di rappresentanza. Tutti accorgimenti che hanno consentito di affrontare le criticità finanziarie discendenti dalle riduzioni dei trasferimenti statali e regionali che ammontano a più di 5 milioni di euro.
Scicli, eletto il nuovo direttivo dell’associazione Paolo Ferro
L’associazione Onlus pro-disabili “Paolo Ferro” ha un nuovo direttivo. Presidente è stato eletto Carmelo Mandarà, già fondatore dell’associazione, che prende il posto di Salvatore Iurato. Quest’ultimo lascia la presidenza dopo 15 anni. Vice-presidente è Carmelo Riccotti La Rocca, il tesoriere rimane Orazio Caschetto mentre segretaria è stata eletta Margaret Migliore. Gli altri consiglieri sono: Dora Pisani (definita l’anima dell’associazione), Salvatore Iurato e Ignazio Causarano. “L’elezione del nuovo direttivo – ha dichiarato Mandarà serve a dare una scossa all’attività della “Paolo Ferro”. Avevamo bisogno dell’innesto di persone nuove e motivate e, i nuovi inseriti, sono stati sempre molto vicini alla nostra Associazione”. La Paolo Ferro è una delle realtà di volontariato più longeve presenti nel territorio di Scicli.
SCIOPERO DELLA FAME PER L’AEROPORTO DI COMISO I consiglieri Cirnigliaro e Giacchi continuano la protesta
Da quattro giorni si alimentano soltanto con acqua e caffè amaro i consiglieri Giovanni Cirnigliaro e Angelo Giacchi di Mpa- Autonomia Sud, che proseguono la loro protesta per sollecitare l’apertura dell’aeroporto di Comiso. Giovedì i manifestanti hanno inviato una lettera al prefetto di Ragusa, con la quale invitano il rappresentante di Governo a “prendere una decisa posizione nei confronti del Governo nazionale e di tutti quegli enti e istituzioni che ostacolano l’immediata apertura dell’aeroporto”. “La apertura dello scalo – scrivono – porterà un beneficio all’economia del territorio di alta rilevanza, chiunque ostacoli, a qualsiasi titolo e per qualsiasi ragione, l’attivazione di questa infrastruttura si assumerà grandi e gravissime responsabilità sociali”.
VELODROMO DI VITTORIA Il commissario Giovanni Scarso esegue un sopralluogo
Il Commissario straordinario della Provincia Giovanni Scarso ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori del velodromo di Vittoria. Per il completamento del lotto dei lavori manca poco e il Commissario ha dato disposizione al dirigente del settore, ing. Salvatore Maucieri, di accelerare l’iter per la recinzione della rete di salvaguardia dell’anello del velodromo, della pitturazione della pista e di alcuni accorgimenti strutturali che dovranno costituire i presupposti per ottenere l’omologazione della Federazione Ciclistica. Al sopralluogo era presente anche il presidente della Caf della Federciclismo, avv. Salvatore Minardi, che ha seguito l’iter per il completamento del velodromo e l’ex consigliere Fabio Nicosia.
“Due euro per salvare facoltà di Lingue”
SOTTOSCRIZIONE PUBBLICA PER SALVARE L’UNIVERSITA’L’iniziativa del consigliere Pelligra: “Due euro per salvare facoltà di Lingue”
“Non si può più perdere tempo. E visto che è l’ora delle sottoscrizioni, facciamone una pubblica anche per garantire un futuro alla Università a Ragusa”. Lo dice il presidente dell’associazione politico-culturale “Pensare Ibleo”, Enzo Pelligra, facendo seguito al documento che la stessa associazione aveva diffuso già sabato scorso. “Il tempo è scaduto – continua Pelligra – se l’Università vuole garantirsi un futuro, una mano d’aiuto dobbiamo fornirla anche noi, la popolazione iblea, sapendo quali positive ricadute tale presenza potrà avere per la cultura e per l’economia. Basta un minimo di due euro, e chi ha la possibilità anche qualcosa in più, per mettere da parte un gruzzoletto che potrà essere d’aiuto all’attuale gestione universitaria. E’ chiaro che le somme raccolte dovranno essere vincolate ad assicurare un futuro concreto alla presenza della Struttura didattica speciale della facoltà di Lingue sul nostro territorio. Stiamo strutturando l’iniziativa per fare in modo che chi voglia possa effettuare la propria donazione on-line o attraverso una semplice telefonata, sulla falsa riga di quanto già avviene per le campagne nazionali di solidarietà. In questo caso – scrive Pelligra – la solidarietà la faremo a noi stessi”.
Ragusa, proposta per acquistare i defibrillatori
Presentato al Comune, in commissione, il progetto sull’installazione di defibrillatori in luoghi pubblici predisposto dai responsabili del pronto soccorso dell’Asp di Ragusa, su richiesta dello stesso organismo. Presenti il dott. Pino, il dott. Noto ed il dott. Rinzivillo che hanno illustrato le linee guida su cui sviluppare il progetto, evidenziando la grande valenza sociale del servizio. Individuare quanti defibrillatori acquistare, in quali luoghi pubblici installarli, quanti operatori addestrare per l’uso e quantificare il costo complessivo sono le coordinate del progetto che andranno sviluppate e definite. “Le stime parlano di 1 arresto cardiaco ogni 1000 abitanti – ha ribadito il dott. Noto – dovuto nella maggior parte dei casi a fibrillazione ventricolare. Intervenire entro i primi 5 minuti con un immediato massaggio cardiaco e con il defibrillatore può salvare la vita in moltissimi casi. Lo strumento è già in dotazione in tutte le strutture dell’Asl; sarebbe opportuno che luoghi molto frequentati come i centri commerciali, gli impianti sportivi, strutture pubbliche e spazi dove si tengono manifestazioni di forte richiamo siano dotati di questo prezioso strumento salvavita”. Parlando dei costi si è specificato che oltre all’acquisto dello strumento (circa 1.500 euro) bisogna considerare i costi della formazione degli operatori (circa 70 euro a persona) e i costi della certificazione (tra 150 e 200 euro a persona). “I costi dipendono anche dalla compartecipazione – ha sottolineato il presidente della Commissione Giovanni Di Mauro -. In questo progetto è fondamentale coinvolgere i privati che potrebbero finanziare per i propri locali l’acquisto di defibrillatori”.
Prevenzione e contrasto degli incendi
Presso il Palazzo del Governo sarà sottoscritta la Convenzione per il potenziamento stagionale dei dispositivi di prevenzione e contrasto degli incendi tra il Ministero dell’Interno, nella persona del Prefetto Giovanna Cagliostro, e l’Amministrazione Comunale di Ragusa, rappresentata dal Dirigente del Settore Ambiente, Energia e Protezione Civile Ing. Giulio Lettica, alla presenza del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Emanuele Carano. Con la stipula della Convenzione, il Comune di Ragusa contribuisce ad assicurare maggiori risorse a sostegno dell’opera svolta dal Comando dei Vigili del Fuoco in materia di prevenzione incendi e lotta antincendio, di salvataggio e gestione delle emergenze ambientali, per la maggior tutela del patrimonio naturalistico e per la salvaguardia dei beni e della popolazione. Come nei precedenti periodi estivi, anche quest’anno – dal 28 luglio al 16 agosto 2012 – sarà attivo un presidio stagionale fisso in località Marina di Ragusa, presso idonei locali messi a disposizione dal Comune, con un potenziamento dell’organico operativo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
Notti al Castello
Arte e incanto. Con musica folk e classica. Con il cuntastorie Giovanni Virgadavola. Con costumi d’epoca. Con pittura e scultura. Con performance artistiche. Sono gli ingredienti di “Notti al Castello” che torna, per il terzo anno consecutivo, a Donnafugata, l’antico maniero di Ragusa. Venerdì 27 luglio, a partire dalle 21, la serata inaugurale. Altre serate sabato 28, domenica 29 e martedì 31 luglio. Ideatore e realizzatore, Amedeo Fusco. tra gli artisti oltre al maestro Virgadavola e al duo folk Errera e Bongiovanni, che hanno già partecipato alle precedenti edizioni e che rappresentano la base su cui poggia, ogni anno, la partenza dell’evento, anche il pianista Fabrizio Arestia, M&M duo di musica classica (formato da Marco Cascone al piano e Marina Zago al violino). Ci saranno anche i soprano Miriam Carsana e Giulia Rizza, il tenore Giuseppe La Rocca. In più gli “Heliantes”, con Serena e Fiammetta Poidomani, oltre allo stesso Arestia, che eseguiranno musica etnica. Ci sarà il gruppo “Pendragon”, che eseguirà musica medioevale, e, ancora, i “Folkabola”, con la musica folkloristica. In programma, inoltre, la personale del pittore Fabio Nicola Grosso e l’esposizione di sculture di Roberto Lo Magno. Info: 338.1443393
SCADONO IL 31 LUGLIO LE ADESIONI AI CORSI ENFAGA ED ENAPRA
Scadono a fine mese, il 31 luglio, le iscrizioni per aderire ai quattro corsi di formazione professionale organizzati dalle sezioni di Ragusa dell’Enfaga (Ente nazionale formazione e addestramento giovani agricolotori) e dell’Enapra (Ente nazionale per l’addestramento e il perfezionamento professionale in agricoltura). Si tratta di un percorso formativo che punta al rafforzamento dell’occupabilità della forza lavoro siciliana all’interno dei finanziamenti previsti dall’Unione Europea e dalla Regione Siciliana attraverso il Fondo Sociale Europeo e con il supporto del Ministero del Lavoro. Il primo corso (di 900 ore di cui 270 di stage) è destinato a nuovi “conduttori di aziende agricole” e ha l’obiettivo di qualificare i giovani imprenditori agricoli per poter gestire l’attività economica. Il secondo corso (di 700 ore di cui 140 di stage) è in “Esperto nella tutela e valorizzazione dei beni subacquei” e si rivolge a chi desidera lavorare nel campo turistico-culturale con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le testimonianze del passato in fondo al mare. Il terzo corso (di 700 ore di cui 140 di stage) è per “Promotore del turismo e dei prodotti tipici” e ha come finalità la formazione di figure specializzate nella promozione, valorizzazione e commercializzazione di prodotti turistici e tipici. L’ultimo corso, il quarto, è dedicato invece alla creazione di “Esperti nella tutela, valorizzazione e fruizione dei beni naturali archeologici e subacquei” con un corso di 900 ore di cui 270 di stage. Tutti i corsi si rivolgono a 15 allievi tra giovani inoccupati e disoccupati compresi tra i 17 e i 32 anni di età. Sono inoltre ammessi, in un numero non superiore a 7 unità, inoccupati o disoccupati fino a 45 anni di età, residenti nel territorio della Regione Sicilia. La sede di svolgimento dei corsi sarà la città di Ragusa. E’ possibile ottenere maggiori informazioni o procedere alla presentazione della domanda di candidatura contattando la segreteria dell’Enfaga-Enapra in via Spampinato, 4 a Ragusa.
SCONTRINI NON EMESSI, PRODOTTI CONTRAFFATTI MAXI OPERAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA
Il 42% di irregolarità nel rilascio di scontrini e ricevute è stato rilevato dalla Guardia di Finanza di Ragusa nel corso di controlli condotti a Ragusa e Provincia. Sono stati eseguiti 115 controlli sui documenti fiscali che hanno portato alla constatazione di 48 violazioni di legge. I controlli hanno interessato: Vittoria, Scoglitti, Ragusa, Marina di Ragusa, Pozzallo, Marina di Modica, Comiso, Punta Secca, Donnalucata; le irregolarità sono state contestate nei confronti di bar, pizzerie, rivendite di generi alimentari, parrucchieri, autoricambi, negozi di abbigliamento e di articoli per la casa, gelaterie, paninerie, panifici. I rilievi hanno riguardato ben 8 venditori ambulanti e 7 cittadini di etnia cinese. Pattuglie in “abiti civili” e in divisa proseguiranno comunque le attività ispettive in materia di scontrini e ricevute fiscali nella ormai inoltrata stagione estiva, riservando particolare attenzione agli esercenti ubicati nei comuni della fascia costiera. In materia di contrasto allo abusivismo commerciale sono stati eseguiti diversi interventi, che hanno portato al sequestro di 805 pezzi ed alla denuncia di 4 persone. Le merci sequestrate appartengono a diverse categorie merceologiche. Particolare interesse è stato riservato ad un evasore totale, il proprietario di una erboristeria trasformata in circolo culturale. Infine, nel corso dei controlli espletati dalle Fiamme Gialle di Ragusa, sono stati segnalati alla locale Prefettura 3 soggetti per uso personale di droga mentre, nel comprensorio di Pozzallo, a 2 commercianti di etnia cinese sono stati sequestrati numerosi capi di abbigliamento privi di etichettatura e marchio.
RAGUSA, TASSAMETRO A BORDO DEI TAXI IL TERMINE SLITTA AL 20 SETTEMBRE
Un iter lungo e travagliato. Il termine perentorio per l’installazione del tassametro a bordo dei taxi slitta al 20 settembre, a stagione turistica già ultimata. La consegna dei tassametri non è stata fino ad oggi effettuata e gli apparecchi dovranno essere tarati con le relative chiamate. Un elettrauto di fiducia dovrà, poi, installare le apparecchiature a bordo delle dodici vetture che ne hanno fatto richiesta. “Siamo riusciti tra mille difficoltà ad ultimare una vicenda lunga e farraginosa – dice Michele Arrabito, responsabile del settore taxi aderente alla Cna – . Il settore dei tassisti in città andava regolamentato”. Un lavoro certosino, quello della Cna ragusana, che è riuscita a riunire tutti gli attori del comparto. “Dobbiamo registrare la poca attenzione degli amministratori in una vicenda che ha del grottesco – incalza Luciano Giannone, responsabile settore Taxi della Confcommercio – . Dal mese di gennaio si parla dei tassametri a bordo delle auto tra riunioni e confronti con le associazioni di categoria. Il termine ultimo era stato fissato per il primo di luglio. Adesso un nuovo disguido con la data ultima che viene rimandata al 20 settembre quando i turisti hanno già fatto le valigie”.
Albanese in manette per tentata estorsione
I carabinieri di Modica hanno eseguito una ordinanza di custodia nei confronti di Ergys Pjeci, 26 anni, residente a Scicli. Il giovane è accusato di avere minacciato con un coltello due coniugi commercianti per farsi consegnare una somma senza, tuttavia, averne alcun titolo. Avrebbe anche impaurito le figlie della coppia per convincere i genitori a consegnargli il denaro richiesto.
GREENPEACE SBARCA A POZZALLO
Il tour siciliano di Greenpeace arriva a Pozzallo. Dalla città che ha dato i natali a Giorgio La Pira, gli attivisti lanceranno il messaggio “U mari nun si spirtusa” aprendo uno striscione con la scritta “No trivelle nel Canale di Sicilia”. Tre giorni di permanenza per gli attivisti presso il porto di Pozzallo. Un evento in collaborazione con la Lega Navale Italiana. Ricco e variegato il programma della tre giorni. Lunedì 30, nella tarda mattinata, arriverà la barca a vela. In serata, briefing e accoglienza da parte della sezione di Pozzallo della Lega navale. Martedì 31, di buon’ora, la barca a vela salperà in direzione della piattaforma Vega. Il messaggio è chiarissimo: “No trivelle nel canale di Sicilia”. Greenpeace e le organizzazioni locali hanno invitato tutti i sindaci dei comuni che si affacciano sul Canale di Sicilia a riunirsi nella tre giorni di Pozzallo per firmare l’appello e creare un coordinamento contro le trivelle in mare. Ma la tre giorni si snoda anche a terra. Attività coi bambini, visite guidate, distribuzione di materiale informativo, uno stand in piazza delle Rimembranze dove approfondire la conoscenza dell’associazione ambientalista, insomma una festa del mare (pulito) contro l’arroganza di chi vuole trivellare infischiandosene dei cittadini e della loro salute.
Vittoria, Sel all’attacco della giunta Nicosia
Questa volta è il regolamento per la gestione delle strutture sportive comunali l’argomento di denuncia scelto da Sel per criticare il sindaco Nicosia. “E’ ormai da troppo tempo che le società sportive vittoriesi aspettano che al Consiglio Comunale venga presentato ed approvato il Regolamento per la fruizione delle strutture comunali. Ad oggi, purtroppo, si deve constatare con rammarico l’inspiegabile ritardo della presentazione di questo Regolamento considerato che incombono ormai i nuovi campionati e, dunque, urge avviare la programmazione d’uso delle strutture sportive comunali per consentire il regolare svolgimento delle competizioni. La mancanza di un Regolamento ufficiale – scrive Sinistra, ecologia e libertà, di Vittoria – determina una gestione arbitraria e clientelare delle strutture sportive. Nel nostro territorio insistono poche strutture sportive regolamentari per lo svolgimento di attività di squadra e che già, durante i mesi finali delle competizioni 2011/12 si sono verificati casi di forti criticità nella fruizione e gestione delle strutture sportive, in particolare del Palazzetto dello sport. Una bozza di regolamento – scrive Sel di Vittoria – esiste già da tempo ed è stata valutata dalla Commissione Sport e Cultura, ed il delegato allo Sport, Fabio Prelati, ha fatto conoscere la bozza di regolamento alle varie società sportive. Tutti si chiedono perplessi: “che fine ha fatto il regolamento? Cosa si aspetta? Che inizi il nuovo anno di campionati, come al solito, senza regole? Alla faccia della trasparenza!”- conclude il capogruppo di Sinistra Unita con Vendola, Mariella Garofalo.
IL SINDACO DI SCICLI CHIEDE UN POSTO DI POLIZIA A SAMPIERI
Franco Susino ha scritto al Prefetto di Ragusa e al Questore chiedendo l’invio di una postazione di polizia mobile a Sampieri. Dopo la chiusura della caserma citofonica dei carabinieri, è venuto a mancare un presidio fisso delle forze dell’ordine nella borgata, che in estate registra un considerevole aumento di popolazione residente, e di persone che la popolano, soprattutto nelle ore notturne e nei fine settimana. Di recente, ed è fatto assolutamente inedito, si sono registrati diversi furti, anche di oggetti di scarso valore sotto gli ombrelloni e questo ha acuito il senso di insicurezza dei bagnanti. Susino ha chiesto servizi speciali in tal senso per prevenire e reprimere tali episodi di microcriminalità.
Ragusa calcio al lavoro
E’ iniziata mercoledì mattina la nuova stagione agonistica per tutti i tesserati dell’Asd Ragusa Calcio. Vecchi e nuovi si sono radunati agli ordini di mister Anastasi che ha diretto la prima sgambatura allo stadio Aldo Campo. L’occasione è stata utile per lo staff tecnico e dirigenziale di presentare la nuova stagione ai calciatori che hanno deciso di condividere il percorso dettato dal Presidente Rimmaudo e dal Ds Cassarà. Dopo la consegna dell’abbigliamento tecnico, tutti i giocatori sono stati in riunione per la presentazione ufficiale dal presidente. Rimmaudo ha speso parole di elogio per tutti coloro che hanno voluto vestire la gloriosa maglia del Ragusa. Cassarà ha evidenziato tutte le sue scelte basate soprattutto sulla personalità di ogni calciatore e sulla disciplina. Il programma prevede, fino al 13 agosto, due sedute di allenamento, mattina e pomeriggio. Il 13 agosto via libera per le festività del Ferragosto. Poi nuovamente in sede, il 16 agosto, per continuare la preparazione e quindi le prime partite ufficiali di Coppa Italia di categoria. Da oggi e fino al 13 agosto, inoltre, il direttore sporrtivo del Ragusa Calcio è al lavoro per concludere accordi per eventuali “amichevoli”.
SANTA CROCE, IL PD FA QUADRATO
La maggioranza fa quadrato attorno al sindaco di Santa Croce, Franca Iurato. La fuga in avanti del movimento degli agricoltori, che hanno costituito un gruppo autonomo in consiglio comunale, non scalfisce i rapporti politici all’interno della coalizione. Il partito Democratico, con il segretario cittadino, Gaetano Farina, parla dei prossimi impegni. “L’approvazione del bilancio è una tappa importante – dice Farina -. Stiamo lavorando per la costituzione del marchio di qualità dei prodotti orticoli e del consorzio tra i singoli produttori grazie all’ottimo lavoro dell’assessore Francesco Corallo. Gli impegni assunti in campagna elettorale, con gli agricoltori e le categorie produttive, verranno rispettati. Agli agricoltori dico di stare tranquilli che la coalizione insieme al sindaco, nonostante le mille difficoltà causate da una difficile congiuntura economica, sta lavorando per il bene della città”. Di contro si registra un clima politico teso tra le forze minoritarie della sinistra e l’amministrazione anche se il circolo di Italia dei valori, con il segretario Antonio Cappello, esprime solidarietà al sindaco per i ricatti politici che ha subìto. “C’eravamo tanto amati – dice Cappello – questo in sintesi quello che si è consumato in questi ultimi giorni tra il sindaco Franca Iurato e i consiglieri del gruppo agricoltori che hanno messo con le spalle al muro il primo cittadino. Il sindaco, conti alla mano, non ha la maggioranza assicurata in consiglio comunale. Ci sono personaggi politici che appartengono al passato – spiega Cappello – che tramano all’interno dello stesso partito per rivendicare ruoli non concessi. Italia dei Valori si augura che il sindaco sappia resistere ai ricatti politici e su questo siamo sicuramente solidali”.
Telenova Ragusa