05-11-2025

COSTA MAGICA, LA CAPITANERIA DI PORTO DI POZZALLO SALVA UNA GIOVANE OLANDESE

Complesso e delicato intervento di assistenza, soccorso, trasporto e trasbordo realizzato dai militari della Guardia Costiera di Pozzallo nella notte fra il 13 ed il 14 luglio. I militari hanno soccorso una giovane donna olandese che si trovava imbarcata sulla nave da crociera “Costa Magica”. La donna era affetta da emorragia intestinale. Alle 22,50 circa, il comandante della nave da crociera ha informato la sala operativa della Capitaneria di Porto di Pozzallo della presenza a bordo di una passeggera che presentava forti dolori all’addome e chiedeva l’urgente intervento di trasporto della stessa a terra per ricevere cure mediche. Immediatamente da Pozzallo partiva la motovedetta CP 304 per dirigersi verso la Costa Magica, mentre la stessa faceva rotta verso il porto di Pozzallo. A poco più di dieci miglia dalla costa iblea la motovedetta ha intercettato la nave da crociera e, nonostante le avverse condizioni meteo-marine (mare forza 4 e raffiche di vento da ponente pari a 20 nodi), ha abbordato la Costa Magica (nave di 100.000 tonnellate di stazza lorda). L’abilità e la professionalità dell’equipaggio della CP 304 ha permesso che l’operazione andasse a buon fine e che fossero trasbordati sulla motovedetta la giovane olandese, il medico di bordo della Costa Magica, un infermiere e i familiari della donna. Giunti al porto di Pozzallo, la donna è stata trasportata all’ospedale Maggiore di Modica.

ENOLOGIA, CHIUSO IL CONVEGNO REGIONALE

 E’ stato un grande successo sia per la folta partecipazione degli enologi e degli imprenditori di settore, sia per l’alto contenuto degli interventi dei relatori. Ha chiuso così i battenti, il 18° Enosimposio di Assoenologi Sicilia. Una full immersion che ha permesso agli enologi arrivati da tutta la Sicilia di confrontarsi sulle tematiche più importanti del momento per il mondo vinicolo, tra cui le nuove normative sul vino biologico, i decreti che riguardano Doc Sicilia e Igp Terre Siciliane, la vinificazione di spumanti e i primi risultati di una serie di ricerche portate avanti negli ultimi anni. “E’ stato un grande Enosimposio – ha commentato il Presidente Carlo Ferracane a fine lavori -. Gli incontri hanno permesso di discutere sui cambiamenti in corso, permettendo di chiarire meglio le nuove dinamiche. Siamo ad un momento di svolta per l’enologia siciliana e l’Enosimposio, anche quest’anno, ha dimostrato di sapere rispondere alle esigenze di quanti lavorano nel settore”, ha concluso il presidente Ferracane.

MARINA DI MODICA E SAMPIERI, RISCHIO CHIUSURA PER GLI UFFICI POSTALI

La paventata chiusura degli uffici postali di Marina di Modica e Sampieri, taglio che rientrerebbe nel piano di razionalizzazione presentato da Poste italiane all’Agcom, l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è oggetto di un intervento dell’on. Riccardo Minardo. Il parlamentare regionale ibleo ha inviato una nota al direttore regionale di Poste italiane invitandolo ad intervenire presso Poste Italiane affinché venga evitata la soppressione dei due uffici postali che “rappresentano – ha scritto l’on. Riccardo Minardo – servizi essenziali per le due frazioni marittime, considerato che sono abitate anche d’inverno e che forniscono servizi ad utenti dei paesi e delle frazioni vicine”.

PUNTA SECCA, TUTTO PRONTO PER LIBERA…ARTE

E’ stato definito il programma di “Libera… Arte” in piazza, l’iniziativa promossa dall’associazione “Libera…Mente” in programma domenica 15 luglio a Punta Secca, affascinante borgata di Santa Croce Camerina. “E’ un’occasione – afferma il presidente dell’associazione, Alessandro Saggio – per promuovere la cultura a trecentosessanta gradi, dando la possibilità ai numerosi giovani che interverranno di esprimere al meglio le proprie capacità artistiche. Proprio per questo motivo la parte centrale della manifestazione sarà dedicata ad un’estemporanea di pittura, che prenderà il via alle 16, e che darà modo ai talenti locali di mettere in vetrina le proprie capacità. Ci sarà l’opportunità non solo di dipingere liberamente, ma anche di esporre le opere che alcuni di loro hanno realizzato in precedenza”. Ci sarà spazio, inoltre, per i graffiti dei writers, per la fotografia, per le sculture vegetali. E poi lo spazio dedicato ai mestieri con lavori in legno, gioielli artistici, arte del ricamo. In questo contesto, sostenuto dall’Ecipa Ragusa, l’ente di formazione della Cna, ci sarà l’opportunità, aperta a tutti, di degustare il latte d’asina. In programma anche l’esposizione di asine e di prodotti realizzati con latte d’asina, oltre che di biscotti e sapone. Ma “Libera… Arte” sarà anche un modo per divertirsi con la presenza di artisti di strada, giocolieri e clown. E si ascolterà musica dal vivo. In più, tutti con il naso all’insù con il magic event di mezzanotte quando saranno lanciate le lanterne luminose. Ecco, nel dettaglio, il programma della giornata: alle 16, al lungomare nuovo, l’inizio dell’estemporanea di pittura; alle 16,30 in piazza Torre “Razzio & Ul Mar”; alle 17,30, sempre in piazza, freestyle e hip hop con Bosky & Kase; alle 18, in piazza Concordia, ci saranno animazione e giochi per ragazzi; alle 18,30, in piazza Torre, rap e reggae con Areasplan; alle 18, al lungomare, Saro Sallemi live; alle 18,30, sempre al lungomare nuovo, il live de “Il boliviano”; alle 20, sfilata di abiti artistici; alle 21, in piazza Faro, saggio di danza a cura di “Progetto danza”; alle 21,30, ancora in piazza Faro, esibizione del coro dell’Unitre; alle 22, in piazza Torre, concerto dell’Heliantes duo; alle 23, sempre in piazza, Enzo e il Cattivo tempo in concerto. Infine, alla passerella delle Anticaglie, il lancio di mezzanotte delle lanterne luminose.

VIGILANZA E SALVATAGGIO SULLE SPIAGGE POZZALLESI

A partire da sabato 14 luglio e fino al 27 agosto, l’Associazione Marenostrum Sicilia svolgerà l’attività di vigilanza e salvataggio sulle spiagge libere del Comune di Pozzallo, Raganzino, Pietrenere e Primo Scivolo. L’associazione impegnerà 12 volontari, muniti di apposito brevetto, completo di materiale occorrente per il servizio che sarà garantito dalle 9 alle 19 di tutti i giorni.

Accorpamento province, Angelica (Udc): “Ragusa modello di sottosviluppo”

Anche il capogruppo consiliare dell’Udc al Consiglio comunale di Ragusa, Filippo Angelica, interviene in merito all’accorpamento delle province. “Il problema dell’accorpamento, in qualche modo marginale – ha dichiarato Angelica – se si considera che comunque tale decisione dovrà passare al vaglio del Parlamento siciliano, viene usato, a mio avviso, come un alibi per potersi occupare di affari sui quali la politica locale ha ben poca influenza a scapito di problemi veri sui quali, invece, la classe politica locale dovrebbe far sentire la propria voce e lavorare di conseguenza”, ha dichiarato Angelica. “Mi piacerebbe, ad esempio – ha detto ancora Angelica – che ci si dedicasse a Università, rifiuti, infrastrutture. Soprattutto in questo periodo, in prossimità delle elezioni regionali, in modo che i cittadini possano esprimere il loro voto proprio come valutazione dell’operato dei nostri politici. Quelli che ho elencato sono tutti argomenti che dovrebbero essere al centro della loro attività politica – ha dichiarato Angelica -, ma che, invece, sembrano essete stati dimenticati”. “La classe politica ragusana – ha dichiarato ancora il capogruppo dell’Udc al consiglio comunale di Ragusa -, invece che usare le opportunità del territorio per far diventare l’area iblea un modello di sviluppo migliore di quanto già non fosse, è riuscita nel complicato risultato di far diventare la provincia di Ragusa un modello di ‘sottosviluppo’ economico. I politici della nostra provincia – conclude Angelica devono trovare il coraggio di smetterla di cavalcare i temi del momento e tornare a dedicarsi alle questioni che interessano davvero alle persone che li hanno eletti. O, quanto meno, trovare il coraggio di assumersi le proprie responsabilità per quanto hanno fatto o quanto avrebbero dovuto fare senza riuscirci!”, ha concluso il capogruppo dell’Udc al consiglio comunale di Ragusa, Filippo Angelica.

PUNTUALITA’ NEI PAGAMENTI DELLE IMPRESE L’INDAGINE DI CRIBIS D&B

La società del gruppo Crif, Cribis D&B, specializzata nella business information, ha realizzato uno studio sui tempi di pagamento delle imprese in Sicilia nel secondo trimestre 2012. In provincia di Ragusa a giugno 2012 il 38,9% delle imprese avrebbe saldato alla scadenza, secondo quanto emerge dall’indagine, le fatture ai propri fornitori. Una percentuale che colloca la provincia al quarto posto in regione per puntalità. In Sicilia la provincia più puntuale è Enna (39,8%), seguita da Trapani (39,6%) e Siracusa (39,5%). Dopo Ragusa, si collocano Caltanissetta (34,6%), Catania (34,5%) e Palermo (34%). Chiudono la classifica stilata da Cribis D&B Messina (32,5%) e Agrigento (31,9%). La performance di Ragusa risulta superiore alla media regionale (35,2%), inferiore alla media italiana (46,6% di imprese puntali). La media della Sicilia si conferma peggiore di quella italiana e di quella del Sud e delle Isole (37,9%). Dall’indagine emerge anche che le imprese italiane più sono grandi più fanno maturare ritardi nei pagamenti.

PODISTICA RAGUSA-MODICA-SCICLI

Terza edizione della Ragusa-Modica-Scicli, gara podistica che si terrà il 15 luglio con inizio alle 6 presso piazza Pola a Ibla. Il percorso è di 24 km e attraverserà il centro storico di Ibla, quello di Modica e quello di Scicli. L’organizzazione è a cura della No al Doping Ibla, del Csain Rg e dell’Avis Provinciale di Ragusa. Per chi volesse, è possibile seguire il tracciato anche per una camminata non competitiva. La quota d’iscrizione è di 10 euro e comprende il pettorale, i ristori e la navetta per il ritorno. Per ulteriori informazioni bisogna contattare il Comitato Organizzatore. Il raduno, come detto, è previsto per le ore 6 in piazza Pola a Ragusa Ibla e in contemporanea partirà la “non competitiva” per camminatori.

No Muos, mobilitazione del Pd di Comiso

Gli Ecologisti Democratici di Comiso, insieme con i Giovani Democratici ed il Partito Democratico, dichiarano: “Da sempre siamo stati vigili sui problemi che riguardano la salute pubblica e la difesa dell’ambiente. Abbiamo più volte pubblicamente preso una posizione netta e decisa contro l’installazione del MUOS a Niscemi, perché a seguito di incontri con alcuni esperti abbiamo avuto l’occasione di constatare il modo in cui la nascente struttura possa essere nociva per la salute, non solo degli abitanti del territorio nisseno ma di tutti i cittadini siciliani. Inoltre, questo sistema nascerà nel pieno della Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi, già indicata come Zona SIC (Sito d’Importanza Comunitaria). Oltre ad un notevole danno ambientale, – scrivono gli ecologisti del Pd di Comiso – poiché sono stati effettuati, ed altri sono previsti, invasivi interventi di cementificazione dell’area, questo sistema, sulla base di studi empirici, risulta essere nocivo per la salute dei cittadini che vivono nel raggio di 100 km circa. Oltre alle questioni che riguardano la nostra salute, diciamo No al MUOS anche in difesa dell’Aeroporto di Comiso: questo sistema di telecomunicazioni potrebbe impedire l’apertura dell’aeroscalo casmeneo proprio a causa delle microonde emesse dall’impianto americano, che potrebbero creare interferenze con le apparecchiature aeroportuali ed ostacolare il traffico aereo che interessa la nostra struttura”. I democratici di Comiso hanno iniziato a partire da oggi la raccolta delle firme in piazza Fonte Diana contro una “pericolosa macchina bellica”.

Vittoria: la verità di Sinistra e libertà

Il circolo di Vittoria di Sinistra ecologia e libertà organizza per sabato 14 a Scoglitti in piazza Castelli (angolo via Messina) a partire dalle ore 20 l’esposizione di tavole con tutti i numeri che riguardano l’Amiu di Vittoria: assunzioni, straordinari, costi di gestione. “Riteniamo che le graduatorie siano state violate e che ci siano gravi anomolie. Per questo motivo intendiamo portare a conoscenza della cittadinanza come stanno veramente le cose”. Inoltre, su esplicita richiesta dei tre consiglieri comunali Mariella Garofalo, Enzo Cilia e Giuseppe Mustile, è stato convocato per lunedì 16 luglio alle 19 un Consiglio comunale durante il quale si parlerà dell’attuale situazione dell’Amiu.

Aperture domenicali e festivi, per i sindacati un fallimento

A distanza di sei mesi dall’entrata in vigore del piano delle aperture domenicali e festivi per gli esercizi commerciali della città di Ragusa è possibile fare un bilancio dell’andamento delle deroghe stabilite. Le organizzazioni sindacali di categoria ribadiscono come gli effetti costi/benefici non possono essere considerati positivi ed ora, nel periodo estivo, la tendenza al calo drastico delle vendite si accentuerà così come è avvenuto per le cosiddette ricorrenze laiche (25 aprile, 1 maggio, 2 giugno). “Tale incontrovertibile fatto, oltre a umiliare ancor più i dipendenti costretti a non avere a disposizione una domenica e un festivo per sé e per la propria famiglia, mette ancor più in ginocchio i punti vendita, – scrivono i sindacati – specie quelli che rispettano il contratto. Per queste ragioni consideriamo non più differibile un confronto tra le parti dove prevalga il senso della ragionevolezza e non già l’acritico spirito di chi, solo per calcoli di immagine, intende perseverare, anche per le domeniche prossime e per il prossimo Ferragosto, nelle aperture”.

CHIARAMONTE, IL WI-FI ALLA VILLA COMUNALE

Dopo Piazza Duomo anche dai Giardini Comunali è possibile collegarsi ad Internet. Si tratta di un servizio gratuito, voluto dall’amministrazione comunale, reso possibile grazie all’accordo tra il Comune e la Società Free Com, che darà la possibilità a tutti di poter accedere alla rete, sia con i PC portatili, sia con gli smartphone di ultima generazione.

“Ragusa non dimentica: vent’anni di anti mafia”

Il Coordinamento dei movimenti e delle associazioni giovanili in occasione del ventennale della strage di Via D’Amelio, organizza per giorno 19 luglio, una fiaccolata in memoria di tutte le vittime della mafia. “Mai come quest’anno risulta significativo ricordare non solo il giudice Paolo Borsellino, ma tutte le vittime che, della battaglia contro le mafie, ne hanno fatto una ragione di vita. Non solo un momento di celebrazione, ma di riflessione e un messaggio pedagogico che noi giovani vogliamo lanciare a tutta la comunità ed in particolare alla nostra classe dirigente, nell’auspicio che i valori dell’antimafia e della legalità siano punto di riferimento per le giovani generazioni”. Il concentramento è previsto il 19 alle 21 in piazza Duomo a Ragusa Ibla; da qui partirà la fiaccolata che si concluderà presso i Giardini Iblei. Seguiranno gli interventi di alcuni giovani in rappresentanza del coordinamento e a conclusione della manifestazione si esibiranno alcuni gruppi musicali.

Rg – Marina di Ragusa La Provincia interverrà per realizzare le rotatorie

Il Commissario straordinario Giovanni Scarso, ha incontrato gli esponenti comunali del Pd riguardo la messa in sicurezza di due incroci sulla strada provinciale Ragusa – Marina di Ragusa. “Notoriamente la provinciale 25 – spiega Giovanni Scarso – è un’arteria stradale che incoraggia gli automobilisti meno prudenti a tenere velocità sostenute, causa prima di incidenti mortali, soprattutto nei crocevia. Negli anni scorsi la Provincia Regionale ha messo in sicurezza l’incrocio di Gatto Corvino, con la realizzazione di una rotatoria, ma ora è urgente e necessario intervenire anche sul crocevia tra la S.P. 25 e la S.P. Santa Croce – Scicli oltre che sul crocevia tra la 25 e la S.P. per Santa Croce (nei pressi del ristorante L’Abbuffata). A tal riguardo, ho potuto assicurare che l’Ente, – ha dichiarato Giovanni Scarso – tramite i propri uffici, ha già in cantiere l’eliminazione di uno dei due incroci con un investimento di quasi 1milione e 500mila euro, mentre, per l’altro, si è in fase di progettazione. Nell’immediato, nonostante le limitatissime attuali risorse della Provincia, ho preso l’impegno di attuare, – dichiara il commissario Scarso – nei relativi punti critici della S.P. 25, dei sistemi provvisori di dissuasione o segnalazione di pericolo, da installare sul posto, in pochi giorni.”

Tentata frode alimentare Denunciato commerciante di Scoglitti

Un commerciante di Vittoria proprietario di una pescheria situata a Scoglitti è stato denunciato dai Carabinieri della motovedetta della compagnia locale per tentata frode alimentare. L’uomo ha posto in vendita pesce decongelato, soprattutto gamberi, gamberoni e calamari del peso complessivo di 22 kg spacciandolo come fresco. Al soggetto è stata contestata una violazione amministrativa per una somma complessiva di 1166 euro. La stessa multa è stata comminata ad 8 titolari di pescherecci per aver posto in vendita prodotti di varie specie senza apporre la prevista etichettatura con la denominazione commerciale e il luogo della pesca. Intanto prosegue l’attività di monitoraggio e controllo per tutto il periodo estivo, a garanzia di una maggiore sicurezza dei bagnanti del litorale vittoriese e il rispetto della normativa di polizia marittima.

LA FINANZA SEQUESTRA 6 VIDEOPOKER ABUSIVI

I finanzieri di Vittoria intervenuti in un bar hanno scoperto, in una stanza attigua ai servizi igienici, sei videopoker abusivi, in quanto in carico ad un altro gestore e scollegati alla rete (in nero). L’ammontare delle somme complessivamente giocate supera i tre milioni di euro. Le fiamme gialle indagano per verificare se le cifre che risultano hanno costituito base per il versamento di imposta.

CICLI MASSARI, DOMENICA GARA SU STRADA A VITTORIA

Sarà di certo il caldo, domenica 15 luglio, il principale avversario da battere per la Cicli Massari Ragusa Frw. Il gruppo al gran completo, capitanato da Angelo Canzonieri, parteciperà all’ennesimo appuntamento su strada inserito nel circuito regionale Csain. I ciclisti iblei saranno di scena a Vittoria per cimentarsi con la partecipazione alla terza edizione della “Coppa Ciclo Sport” che si disputerà di mattina, su un circuito cittadino della lunghezza di circa quindici chilometri da ripetere più volte in base alla categoria. Reduce dal travolgente successo di San Giacomo, con la conquista di tre titoli regionali nelle categorie Senior, Junior e Cadetti, la Cicli Massari è intenzionata a dare continuità alle proprie prestazioni, sapendo bene che la stagione è ancora lunga e che ci sono ancora numerosi importanti traguardi da tagliare.

I grandi protagonisti del Novecento espongono a Narciso

De Chirico, Savinio, Carrà. E, ancora, Pirandello, Casorati, Fontana e Burri. Pezzi unici dal valore inestimabile racchiusi in una collezione che ha fatto da apripista all’avventura di “Narciso”, la galleria d’arte contemporanea che ha celebrato la “prima” con grandi firme. Nello spazio di corso Vittorio Veneto 120 a Ragusa, nel cuore del centro storico superiore del capoluogo, ha visto la luce la nuova realtà fortemente voluta da due amici collezionisti, l’avvocato Giuseppe Dimartino e Giovanni Bosco, direttore dello spazio culturale polivalente “Edonè” a Vittoria. Tra gli ospiti, presenze d’eccezione. A cominciare da quella di Franco Cafiso, titolare della prestigiosa galleria omonima a Milano, che ha messo a disposizione di “Narciso” alcuni pezzi pregiati. La mostra, dal titolo “Ripercorrendo il passato” è ad ingresso libero.

Le opere di Guccione a Palazzo dei Normanni

“Luoghi dell’arte tra musica, letteratura e poesia”. E’ il titolo della mostra di Piero Guccione a Palazzo dei Normanni, Sala Duca di Montalto (Piazza del Parlamento 1, Palermo). Venerdì 20 luglio alle 19 si terrà l’inaugurazione. L’evento è promosso dalla Fondazione Federico II del capoluogo siciliano in sinergia con il Centro Studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa e sponsor privati.

RAGUSA, VIA ROMA L’IDV TIRA LE ORECCHIE ALL’AMMINISTRAZIONE

“Il sindaco Dipasquale ed il vice sindaco Cosentini avevano garantito ai cittadini ragusani e preso impegno con i commercianti e con la curia che i lavori di via Roma sarebbero stati completati per la festa di San Giovanni. Non sarà così”. E’ questo l’esordio di un comunicato stampa dell’Italia dei Valori di Ragusa a firma dei consiglieri comunali Salvatore Martorana e Peppe Tumino. “Come per altre opere pubbliche rimaste incomplete – hanno dichiarato ancora Tumino e Martorana -, anche per via Roma si è trattato di promesse non mantenute. La notizia, data in consiglio comunale da un dirigente dell’Ufficio dei centri storici, durante la seduta ispettiva del 9 luglio scorso, in risposta ad un’interrogazione presentata dal gruppo consiliare di Italia Dei Valori sullo stato dell’arte dei lavori in via Roma, a difesa anche dei diritti dei commercianti che operano sulla strada chiusa ormai da diversi mesi – hanno dichiarato ancora Martorana e Tumino -, è che la data di ultimazione dei lavori è stata spostata al 25 settembre e che i lavori verranno interrotti per la settimana dedicata alla festa di San Giovanni. La motivazione fornita in Consiglio è la realizzazione di una variante tecnica”. Il gruppo consiliare di Italia dei Valori sostiene di avere da tempo ammonito l’amministrazione comunale di Ragusa che “bisognava prendere in considerazione tempestivamente una chiusura più articolata di via Roma, anche se più lunga, prevedendo in bilancio – si legge nel documento a firma di Martorana e Tumino dell’IdV di Ragusa – somme necessarie per risarcire i danni economici causati ai commercianti”.

Scroll To Top
Descargar musica