13-06-2024

PODISTICA RAGUSA-MODICA-SCICLI

Terza edizione della Ragusa-Modica-Scicli, gara podistica che si terrà il 15 luglio con inizio alle 6 presso piazza Pola a Ibla. Il percorso è di 24 km e attraverserà il centro storico di Ibla, quello di Modica e quello di Scicli. L’organizzazione è a cura della No al Doping Ibla, del Csain Rg e dell’Avis Provinciale di Ragusa. Per chi volesse, è possibile seguire il tracciato anche per una camminata non competitiva. La quota d’iscrizione è di 10 euro e comprende il pettorale, i ristori e la navetta per il ritorno. Per ulteriori informazioni bisogna contattare il Comitato Organizzatore. Il raduno, come detto, è previsto per le ore 6 in piazza Pola a Ragusa Ibla e in contemporanea partirà la “non competitiva” per camminatori.

No Muos, mobilitazione del Pd di Comiso

Gli Ecologisti Democratici di Comiso, insieme con i Giovani Democratici ed il Partito Democratico, dichiarano: “Da sempre siamo stati vigili sui problemi che riguardano la salute pubblica e la difesa dell’ambiente. Abbiamo più volte pubblicamente preso una posizione netta e decisa contro l’installazione del MUOS a Niscemi, perché a seguito di incontri con alcuni esperti abbiamo avuto l’occasione di constatare il modo in cui la nascente struttura possa essere nociva per la salute, non solo degli abitanti del territorio nisseno ma di tutti i cittadini siciliani. Inoltre, questo sistema nascerà nel pieno della Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi, già indicata come Zona SIC (Sito d’Importanza Comunitaria). Oltre ad un notevole danno ambientale, – scrivono gli ecologisti del Pd di Comiso – poiché sono stati effettuati, ed altri sono previsti, invasivi interventi di cementificazione dell’area, questo sistema, sulla base di studi empirici, risulta essere nocivo per la salute dei cittadini che vivono nel raggio di 100 km circa. Oltre alle questioni che riguardano la nostra salute, diciamo No al MUOS anche in difesa dell’Aeroporto di Comiso: questo sistema di telecomunicazioni potrebbe impedire l’apertura dell’aeroscalo casmeneo proprio a causa delle microonde emesse dall’impianto americano, che potrebbero creare interferenze con le apparecchiature aeroportuali ed ostacolare il traffico aereo che interessa la nostra struttura”. I democratici di Comiso hanno iniziato a partire da oggi la raccolta delle firme in piazza Fonte Diana contro una “pericolosa macchina bellica”.

Vittoria: la verità di Sinistra e libertà

Il circolo di Vittoria di Sinistra ecologia e libertà organizza per sabato 14 a Scoglitti in piazza Castelli (angolo via Messina) a partire dalle ore 20 l’esposizione di tavole con tutti i numeri che riguardano l’Amiu di Vittoria: assunzioni, straordinari, costi di gestione. “Riteniamo che le graduatorie siano state violate e che ci siano gravi anomolie. Per questo motivo intendiamo portare a conoscenza della cittadinanza come stanno veramente le cose”. Inoltre, su esplicita richiesta dei tre consiglieri comunali Mariella Garofalo, Enzo Cilia e Giuseppe Mustile, è stato convocato per lunedì 16 luglio alle 19 un Consiglio comunale durante il quale si parlerà dell’attuale situazione dell’Amiu.

Aperture domenicali e festivi, per i sindacati un fallimento

A distanza di sei mesi dall’entrata in vigore del piano delle aperture domenicali e festivi per gli esercizi commerciali della città di Ragusa è possibile fare un bilancio dell’andamento delle deroghe stabilite. Le organizzazioni sindacali di categoria ribadiscono come gli effetti costi/benefici non possono essere considerati positivi ed ora, nel periodo estivo, la tendenza al calo drastico delle vendite si accentuerà così come è avvenuto per le cosiddette ricorrenze laiche (25 aprile, 1 maggio, 2 giugno). “Tale incontrovertibile fatto, oltre a umiliare ancor più i dipendenti costretti a non avere a disposizione una domenica e un festivo per sé e per la propria famiglia, mette ancor più in ginocchio i punti vendita, – scrivono i sindacati – specie quelli che rispettano il contratto. Per queste ragioni consideriamo non più differibile un confronto tra le parti dove prevalga il senso della ragionevolezza e non già l’acritico spirito di chi, solo per calcoli di immagine, intende perseverare, anche per le domeniche prossime e per il prossimo Ferragosto, nelle aperture”.

CHIARAMONTE, IL WI-FI ALLA VILLA COMUNALE

Dopo Piazza Duomo anche dai Giardini Comunali è possibile collegarsi ad Internet. Si tratta di un servizio gratuito, voluto dall’amministrazione comunale, reso possibile grazie all’accordo tra il Comune e la Società Free Com, che darà la possibilità a tutti di poter accedere alla rete, sia con i PC portatili, sia con gli smartphone di ultima generazione.

“Ragusa non dimentica: vent’anni di anti mafia”

Il Coordinamento dei movimenti e delle associazioni giovanili in occasione del ventennale della strage di Via D’Amelio, organizza per giorno 19 luglio, una fiaccolata in memoria di tutte le vittime della mafia. “Mai come quest’anno risulta significativo ricordare non solo il giudice Paolo Borsellino, ma tutte le vittime che, della battaglia contro le mafie, ne hanno fatto una ragione di vita. Non solo un momento di celebrazione, ma di riflessione e un messaggio pedagogico che noi giovani vogliamo lanciare a tutta la comunità ed in particolare alla nostra classe dirigente, nell’auspicio che i valori dell’antimafia e della legalità siano punto di riferimento per le giovani generazioni”. Il concentramento è previsto il 19 alle 21 in piazza Duomo a Ragusa Ibla; da qui partirà la fiaccolata che si concluderà presso i Giardini Iblei. Seguiranno gli interventi di alcuni giovani in rappresentanza del coordinamento e a conclusione della manifestazione si esibiranno alcuni gruppi musicali.

Rg – Marina di Ragusa La Provincia interverrà per realizzare le rotatorie

Il Commissario straordinario Giovanni Scarso, ha incontrato gli esponenti comunali del Pd riguardo la messa in sicurezza di due incroci sulla strada provinciale Ragusa – Marina di Ragusa. “Notoriamente la provinciale 25 – spiega Giovanni Scarso – è un’arteria stradale che incoraggia gli automobilisti meno prudenti a tenere velocità sostenute, causa prima di incidenti mortali, soprattutto nei crocevia. Negli anni scorsi la Provincia Regionale ha messo in sicurezza l’incrocio di Gatto Corvino, con la realizzazione di una rotatoria, ma ora è urgente e necessario intervenire anche sul crocevia tra la S.P. 25 e la S.P. Santa Croce – Scicli oltre che sul crocevia tra la 25 e la S.P. per Santa Croce (nei pressi del ristorante L’Abbuffata). A tal riguardo, ho potuto assicurare che l’Ente, – ha dichiarato Giovanni Scarso – tramite i propri uffici, ha già in cantiere l’eliminazione di uno dei due incroci con un investimento di quasi 1milione e 500mila euro, mentre, per l’altro, si è in fase di progettazione. Nell’immediato, nonostante le limitatissime attuali risorse della Provincia, ho preso l’impegno di attuare, – dichiara il commissario Scarso – nei relativi punti critici della S.P. 25, dei sistemi provvisori di dissuasione o segnalazione di pericolo, da installare sul posto, in pochi giorni.”

Tentata frode alimentare Denunciato commerciante di Scoglitti

Un commerciante di Vittoria proprietario di una pescheria situata a Scoglitti è stato denunciato dai Carabinieri della motovedetta della compagnia locale per tentata frode alimentare. L’uomo ha posto in vendita pesce decongelato, soprattutto gamberi, gamberoni e calamari del peso complessivo di 22 kg spacciandolo come fresco. Al soggetto è stata contestata una violazione amministrativa per una somma complessiva di 1166 euro. La stessa multa è stata comminata ad 8 titolari di pescherecci per aver posto in vendita prodotti di varie specie senza apporre la prevista etichettatura con la denominazione commerciale e il luogo della pesca. Intanto prosegue l’attività di monitoraggio e controllo per tutto il periodo estivo, a garanzia di una maggiore sicurezza dei bagnanti del litorale vittoriese e il rispetto della normativa di polizia marittima.

LA FINANZA SEQUESTRA 6 VIDEOPOKER ABUSIVI

I finanzieri di Vittoria intervenuti in un bar hanno scoperto, in una stanza attigua ai servizi igienici, sei videopoker abusivi, in quanto in carico ad un altro gestore e scollegati alla rete (in nero). L’ammontare delle somme complessivamente giocate supera i tre milioni di euro. Le fiamme gialle indagano per verificare se le cifre che risultano hanno costituito base per il versamento di imposta.

CICLI MASSARI, DOMENICA GARA SU STRADA A VITTORIA

Sarà di certo il caldo, domenica 15 luglio, il principale avversario da battere per la Cicli Massari Ragusa Frw. Il gruppo al gran completo, capitanato da Angelo Canzonieri, parteciperà all’ennesimo appuntamento su strada inserito nel circuito regionale Csain. I ciclisti iblei saranno di scena a Vittoria per cimentarsi con la partecipazione alla terza edizione della “Coppa Ciclo Sport” che si disputerà di mattina, su un circuito cittadino della lunghezza di circa quindici chilometri da ripetere più volte in base alla categoria. Reduce dal travolgente successo di San Giacomo, con la conquista di tre titoli regionali nelle categorie Senior, Junior e Cadetti, la Cicli Massari è intenzionata a dare continuità alle proprie prestazioni, sapendo bene che la stagione è ancora lunga e che ci sono ancora numerosi importanti traguardi da tagliare.

I grandi protagonisti del Novecento espongono a Narciso

De Chirico, Savinio, Carrà. E, ancora, Pirandello, Casorati, Fontana e Burri. Pezzi unici dal valore inestimabile racchiusi in una collezione che ha fatto da apripista all’avventura di “Narciso”, la galleria d’arte contemporanea che ha celebrato la “prima” con grandi firme. Nello spazio di corso Vittorio Veneto 120 a Ragusa, nel cuore del centro storico superiore del capoluogo, ha visto la luce la nuova realtà fortemente voluta da due amici collezionisti, l’avvocato Giuseppe Dimartino e Giovanni Bosco, direttore dello spazio culturale polivalente “Edonè” a Vittoria. Tra gli ospiti, presenze d’eccezione. A cominciare da quella di Franco Cafiso, titolare della prestigiosa galleria omonima a Milano, che ha messo a disposizione di “Narciso” alcuni pezzi pregiati. La mostra, dal titolo “Ripercorrendo il passato” è ad ingresso libero.

Le opere di Guccione a Palazzo dei Normanni

“Luoghi dell’arte tra musica, letteratura e poesia”. E’ il titolo della mostra di Piero Guccione a Palazzo dei Normanni, Sala Duca di Montalto (Piazza del Parlamento 1, Palermo). Venerdì 20 luglio alle 19 si terrà l’inaugurazione. L’evento è promosso dalla Fondazione Federico II del capoluogo siciliano in sinergia con il Centro Studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa e sponsor privati.

RAGUSA, VIA ROMA L’IDV TIRA LE ORECCHIE ALL’AMMINISTRAZIONE

“Il sindaco Dipasquale ed il vice sindaco Cosentini avevano garantito ai cittadini ragusani e preso impegno con i commercianti e con la curia che i lavori di via Roma sarebbero stati completati per la festa di San Giovanni. Non sarà così”. E’ questo l’esordio di un comunicato stampa dell’Italia dei Valori di Ragusa a firma dei consiglieri comunali Salvatore Martorana e Peppe Tumino. “Come per altre opere pubbliche rimaste incomplete – hanno dichiarato ancora Tumino e Martorana -, anche per via Roma si è trattato di promesse non mantenute. La notizia, data in consiglio comunale da un dirigente dell’Ufficio dei centri storici, durante la seduta ispettiva del 9 luglio scorso, in risposta ad un’interrogazione presentata dal gruppo consiliare di Italia Dei Valori sullo stato dell’arte dei lavori in via Roma, a difesa anche dei diritti dei commercianti che operano sulla strada chiusa ormai da diversi mesi – hanno dichiarato ancora Martorana e Tumino -, è che la data di ultimazione dei lavori è stata spostata al 25 settembre e che i lavori verranno interrotti per la settimana dedicata alla festa di San Giovanni. La motivazione fornita in Consiglio è la realizzazione di una variante tecnica”. Il gruppo consiliare di Italia dei Valori sostiene di avere da tempo ammonito l’amministrazione comunale di Ragusa che “bisognava prendere in considerazione tempestivamente una chiusura più articolata di via Roma, anche se più lunga, prevedendo in bilancio – si legge nel documento a firma di Martorana e Tumino dell’IdV di Ragusa – somme necessarie per risarcire i danni economici causati ai commercianti”.

MEZZA PROVINCIA A FUOCO, ENORME INCENDIO A TABUNA

La provincia nella morsa degli incendi. Da mercoledì notte brucia il costone nei pressi di contrada Tabuna, a Ragusa. Un enorme incendio divampato intorno all’una di notte. Sul posto, oltre a diverse squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale, anche i mezzi aerei, dal momento che l’estensione dell’incendio è troppo ampia ed i luoghi sono impervi. Oltre alle squadre dei vigili del fuoco, compresa una da Modica, anche il Corpo Forestale, che sta lavorando ormai da diverse ore anche per proteggere gli insediamenti rurali della zona. Una squadra dei vigili del fuoco ha lavorato anche all’interno della Colacem per fermare il fronte del fuoco del costone sottostante, in contrada Lusia. Giovedì mattina sono intervenuti due Fire Box del servizio aereo antincendio regionale. Altri due velivoli provenienti da Catania sono al lavoro nella Pineta dei Pini d’Aleppo per un altro vasto incendio che da ore tiene impegnati i vigili del fuoco. Ma le segnalazioni d’incendi riguardano tutta la provincia, tanto da far scattare l’allerta per le strutture comunali per l’attuazione dei piani di emergenza connessi a questi eventi. Oltre ai pompieri, in azione anche i volontari del dipartimento di Protezione civile, mentre i Comuni hanno messo a disposizione le autobotti per i rifornimenti idrici.

Raid punitivo per “vendicare” la figlia, altri guai per Carmelo Ricca

Per “vendicare” la figlia aveva organizzato un raid punitivo, insieme ad altri tre complici, malmenando, con una mazza di legno, un giovane italiano e due ragazze rumene. Il fatto era accaduto nel mese di maggio. I tre malcapitati erano stati spediti in ospedale con traumi al cranio e in varie parti del corpo. Adesso i carabinieri hanno ottenuto dal Tribunale di Ragusa, su richiesta del Pm Federica Messina, l’ordine di custodia cautelare ai domiciliari. Protagonista della vicenda è Carmelo Ricca, 44 anni, pluripregiudicato. L’uomo è già detenuto nel carcere di Siracusa, deve scontare oltre dieci anni di carcere per il reato di associazione per delinquere finalizzata al traffico e detenzione illegale di sostanze stupefacenti. L’uomo era stato arrestato nel 2006 nell’ambito dell’operazione “Machete”. Di recente la condanna è diventata definitiva e per l’uomo è iniziato il periodo di espiazione della pena nel carcere aretuseo. Alla base del raid punitivo ci sarebbe stato un litigio tra la figlia ed una delle due giovani rumene.

La Luce e i Colori dell’anima Mostra collettiva a S. Antonino

E’ visitabile sino al 14 luglio la collettiva di arte contemporanea di 28 artisti in prevalenza siciliani, a Ragusa Ibla, nell’ex chiesa S. Antonino. La mostra è organizzata dall’Accademia internazionale Città di Roma, ed è itinerante: dopo il 14 luglio l’antologia sarà infatti ospitata a Gela. I dipinti rappresentano due categorie di espressioni artistiche, sul tema “La luce e i colori dell’anima”.

Enosimposio di Assoenologi in provincia di Ragusa

L’Enosimposio di Assoenologi Sicilia approda a Scicli per la sua XVIII edizione. Al Club Baia Samuele, da venerdì alle 9, si ritroveranno gli enologi ed i enotecnici siciliani per discutere delle novità normative che saranno introdotte dalla prossima vendemmia. Entreranno in vigore, infatti, i disciplinari dei marchi Doc Sicilia e Igp Terre Siciliane, mentre l’Unione Europea ha dato l’ok a partire dall’1 agosto, a quello che potrà essere classificato come “vino biologico”. I lavori si svolgeranno dal 12 al 15 luglio a Baia Samuele.

POZZALLO, ASSEGNATE LE DELEGHE A MAIOLINO

Giovedì mattina, il sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, ha assegnato le deleghe all’Assessore Alessandro Maiolino. Lavori pubblici, Urbanistica, Viabilità, Spettacolo e Politiche Giovanili sono le rubriche di cui si occuperà il neo assessore della Giunta Municipale. Maiolino, in mattinata, prima di essere designato Assessore, ha rassegnato le dimissioni da Consigliere Comunale.

RAGUSA, FESTA MADONNA DEL CARMINE

Niente fuochi d’artificio, i soldi andranno ai terremotati dell’Emilia. Testimoniano quello che professano, ossia la carità evangelica, i frati carmelitani scalzi che, questo anno, hanno deciso che a fare onore alla Vergine del Monte Carmelo non saranno i fuochi d’artificio ma appunto i gesti di carità. “Lo spettacolo di fuochi d’artificio – scrivono i frati nel manifesto con il programma della festa – quest’anno non si farà per solidarietà con le famiglie povere e bisognose a causa della crisi economica in atto”. Analoga richiesta era stata avanzata da alcuni cittadini per la festa di San Giorgio, ma non è stata accolta né dal parroco né dal comitato. Semplice, ma ricco di momenti di spiritualità il calendario della festa della Madonna del Carmelo, nel santuario di piazza Carmine. Venerdì e sabato, alle 20,45, il Rosario in piazza, davanti la statua della Vergine. Domenica, la festa esterna con le messe alle 9,30, alle 11,30 (al termine la Supplica alla Madonna del Carmine) e alle 18. A seguire la processione con il simulacro (previste brevi soste in Cattedrale, all’Ospedale Civile e dalle suore carmelitane e del Sacro Cuore). Al rientro uno spettacolo musicale. Lunedì, festa liturgica, messe alle 7.30, 9.30, 11.30 e 19. Alle 20 fiaccolata e Santo Rosario. Al termine la recita del Salve Regina.

Scroll To Top
Descargar musica