Oltre due milioni di euro sono stati stanziati dall’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia per finanziare due progetti riguardanti il parco archeologico di Cava Ispica. Due progetti redatti dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali di Ragusa che riguardano la realizzazione ed il ripristino dei sentieri del Parco, il consolidamento e restauro del Castello, il completamento del restauro della necropoli preistorica ed il restauro della necropoli di Baravitalla. L’importo stanziato per quest’ultima operazione è di 1.154.400, per tutti gli altri interventi arriveranno 1.108.200 euro. “Sono interventi necessari per rendere ancora più preziosa la perla di Cava Ispica – commenta il Sindaco – e desidero ringraziare per il loro impegno e per la qualità dei progetti elaborati la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Ragusa nelle persone dell’architetto Battaglia, della geometra Ruta e naturalmente della dottoressa AnnaMaria Sammito”. Cava Ispica è un sito invidiabile e centrale nei percorsi turistici del sud- est Sicilia.
I modicani che andranno alle Olimpiadi
Una mattinata a cinque cerchi quella vissuta giovedì al Comune di Modica grazie alla visita dei modicani che prenderanno parte, a vario titolo, alle prossime Olimpiadi di Rio. Il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso, l’azzurro di fioretto Giorgio Avola, il Maestro della squadra di fioretto, Eugenio Migliore ed responsabile marketing e social media Alessandro Noto. Sei figli di Modica che porteranno oltre oceano il nome della Contea per difendere i colori italiani. “Un grande orgoglio per tutta la città – dichiara il Sindaco Abbate – perché non ci sono altri Comuni delle stesse dimensioni di Modica in Italia che possono vantare un numero così elevato di “olimpionici”. La Scherma ha da sempre regalato grandi emozioni a Modica, come dimenticare l’oro olimpico di Avola quattro anni fa a Londra? Per scaramanzia non diciamo niente ma ci faremo trovare pronti ad ogni eventualità il 7 e il 12 agosto (prova individuale e a squadre di fioretto maschile)”. “Tornare a Modica è sempre un piacere – dice Giorgio Avola – perché ritrovo la mia famiglia, la mia città, il mio mare. Purtroppo per quest’ultimo ho pochissimo tempo perché non posso sospendere gli allenamenti neanche per un giorno. Sono pienamente concentrato sull’obiettivo. Sentirò il tifo dei miei concittadini anche a migliaia di km di distanza”. Così il presidente Scarso: “La Scherma è sempre molto attesa alle Olimpiadi perché è la disciplina che ha regalato più medaglie all’Italia nella storia”.
SANTA CROCE CALCIO
Il primo colpo mercato del Santa Croce targato Gaetano Lucenti è l’attaccante Liborio Scudera classe 1989 nell’ultima stagione, prima all’Atletico Caltanissetta e nella seconda parte della stagione all’Atletico Gela. Scudera ha già indossato la maglia del Santa Croce nella stagione 2007/2008 come under lasciando un buon ricordo. Il nuovo attaccante camarinense, è un giocatore abbastanza prolifico, tanto da vincere la classifica cannonieri del girone D di Promozione nella stagione 2014/15 con 23 reti. Nell’ultima stagione Scudera ha realizzato 11 reti e i dirigenti camarinensi con a capo i presidenti Marco Agnello e Giuseppe Micieli, sperano che l’attaccante gelese rinnovi il suo fiuto per il gol anche in maglia biancazzurra. Raggiunta nuovamente l’intesa con il portiere Maurizio Annese che per il terzo anno consecutivo vestirà la maglia del Santa Croce.
COMPLETATI I LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI MARINA DI RAGUSA
Una nuova area 10.000 mq a disposizione del Cimitero di Marina di Ragusa per potere accogliere nuovi tombe e mausolei. Sono stati infatti completati i lavori di ampliamento iniziati dodici mesi fa, per un importo di 370.000 euro. Oltre alla recinzione della nuova area si è provveduto alla sua suddivisione per destinarli alle diverse tipologie dei manufatti funerari. Realizzato anche l’impianto elettrico, quello fognario, idrico, quello di raccolta di acque bianche ed è stata costruita la vasca di raccolta delle acque piovane. “Un intervento importante quello eseguito presso il Cimitero di Marina di Ragusa – dichiara il sindaco Federico Piccitto – che ci consentirà di potere soddisfare le numerose richieste dei cittadini di assegnazione di lotti per la realizzazione di nuovi manufatti funerari. Presso il Cimitero di Marina di Ragusa inoltre abbiamo creato anche due aree chiuse, una per la raccolta degli inerti ed una seconda per il deposito dei materiali necessari per interventi di manutenzione ordinaria. Programmato infine anche il recupero di uno spazio di discrete dimensioni presso il quale, dopo le procedure di esumazione, intendiamo realizzare nuovi colombari”.
Biglietti aerei scontati per i siciliani
Si è tenuta a Roma la conferenza di servizi sulla continuità territoriale e sulla destinazione dei 20 milioni di euro dell’ emendamento a firma del deputato Nino Minardo approvato alla Legge di Stabilità. Alla presenza dei funzionari del Ministero, dell’Enac, dell’assessore regionale ai Trasporti, Pistorio, dei rappresentanti degli aeroporti siciliani di Comiso e Trapani, il presidente di Soaco, Dibennardo, il sindaco di Comiso, Spataro, nonché i sindaci di Pantelleria e Lampedusa, si è discusso a lungo della questione arrivando all’ipotesi che dei 20 milioni, 5 siano destinati alle due isole minori di Pantelleria e Lampedusa e gli altri vadano agli aeroporti di Comiso e Trapani per favorirne lo sviluppo attraverso l'istituzione di voli a tariffe scontate per i siciliani. “Mercoledì 20 luglio ci sarà un nuovo incontro operativo e speriamo definitivo a Palermo ed io, – scrive Minardo – pur riconoscendo l’importante passo avanti compiuto che riporta la discussione su ipotesi più realistiche e non fantasiose, conservo le mie perplessità. Torno a chiedere con forza al Ministro Delrio e all’assessore regionale ai trasporti Pistorio di non penalizzare un territorio a dispetto di un altro e tornare all’ipotesi già vagliata al Ministero di distribuire i fondi in uguale misura tra la Sicilia orientale e quella occidentale. Continuo – dichiara Nino Minardo – a non condividere la distrazione di fondi per i collegamenti interni alla Sicilia a discapito dello sviluppo di Comiso e Trapani. L’Enac, tanto affezionata a questi collegamenti, trovi, come ha fatto gli altri anni, altrove questi fondi”.
E’ INIZIATO IBLA GRAND PRIZE
Ha preso il via “Ibla Grand Prize”, uno dei concorsi dedicati alla musica classica più attesi e prestigiosi al mondo che si aperto a Ragusa Ibla. Un avvio che ha visto Ibla animata da un grande fermento artistico con centinaia di giovani talenti tra pianisti, cantanti, strumentisti e compositori che hanno accompagnato da mattina fino a sera con la loro musica e voce i tanti appassionati spettatori. A fare da scenario i luoghi più artistici e suggestivi del quartiere barocco come la Piazza della Chiesa del Purgatorio, le Botteghe di via del Mercato, Palazzo Arezzo di Trafiletti, Piazza Pola, Palazzo Ottaviano Bruno, Chiesa di Santa Teresa e la sala Falcone Borsellino, che tutti i giorni fino al 20 luglio, dalle 10.00 alle 23.00, ospiteranno i giovani talenti in gara provenienti da tutto il mondo. Oltre alle prove e a concerti in questi meravigliosi luoghi, Ibla Grand Prize prevede tanti interessanti appuntamenti con importanti novità come la presentazione del libro di Fabio Canino “Rainbow Republic” (ed Mondadori) in programma venerdì 15 e sabato 16 luglio alle ore 21.30 in Piazza Pola a Ragusa Ibla o ancora le messe e i concerti di musica sacra eseguiti da Sumiko Fujisaki alla Cattedrale San Giovanni Battista a Ragusa sabato 16 e mercoledì 20 luglio (dalle 19) in ricordo della compianta baronessa Maria Zerilli Marimò, da sempre sostenitrice del concorso internazionale e grande amica della Ibla Foundation e del maestro Salvatore Moltisanti, direttore artistico della manifestazione. Sempre sabato 16 luglio al Palazzo Arezzo di Trafiletti ci sarà la prima serata di selezione da parte dei membri del Rotary Club di Ragusa dei candidati al premio Ibla Grand Prize Rotary Ragusa Award, che il club service del capoluogo ha voluto istituire per la prima volta quest’anno in occasione del 60° anniversario dalla fondazione.
Ragusa, blitz a casa, carabinieri arrestano spacciatore
I carabinieri hanno arrestato un ragusano per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio: Ciro Chillano, 31 anni. I militari notavano un gran vocio ed un forte odore di marijuana fumata uscire da una finestra della casa dell’uomo sita al primo piano. Allora i militari si introducevano all’interno del condominio per entrare nell’abitazione ed effettuare un controllo. Chillano, prima di aprire la porta, ha in maniera frettolosa risistemato la stanza e nascosto la sostanza stupefacente. I carabinieri gli hanno intimato di aprire immediatamente. Una volta entrati trovavano una decina di ragazzi seduti su alcune poltrone ed una nube di fumo. Mentre i carabinieri effettuavano un’attenta perquisizione all’interno dell’abitazione, venivano trovati, occultati all’interno di un recipiente di plastica, occultato in un mobile bar all’interno del salone, 110 grammi di marijuana. Inoltre nella camera da letto c’era dell’hashish. Chillano è ora agli arresti domiciliari.
RAGUSA, MOVIMENTO CITTA’: “SINDACO CI DICA COME SPENDE I SOLDI DEI RAGUSANI!”
Il consigliere comunale Carmelo Ialacqua in occasione della discussione sul Rendiconto 2015 ha chiesto più volte di sapere come l’amministrazione spende i soldi delle royalties. Si legge in una nota: “Lo pretendono i cittadini che confidavano negli investimenti produttivi delle royalties per dare un futuro alle loro esistenze, alle loro famiglie, alla loro città. Si tratta di cittadini che avevano dato fiducia a Piccitto, votandolo al ballottaggio pur non essendo grillini, sperando in una nuova stagione di trasparenza, partecipazione e programmazione. Noi temiamo che quello che non è riuscito ad un noto onorevole PD, stia invece riuscendo alla Giunta Piccitto: lo scippo delle royalties al futuro di Ragusa! Si tratta, nel solo 2015, di oltre 28 milioni di euro. Dove sono gli investimenti in occupazione e ambiente previsti dalle normative di legge? Dov’è finita l’accortezza economico-finanziaria che impone di impiegare tali entrate straordinarie in investimenti e non in spesa corrente?”. Per il movimento Città questi soldi sono stati utilizzati in straordinarie per coprire buchi di bilancio e spesa corrente, finanziando spese importanti per tutta la comunità ragusana, a partire dai delicati ed essenziali servizi sociali. “Cosa succederà – chiede Città – quando queste entrate non ci saranno o saranno notevolmente diminuite – cosa che si verificherà già nel 2016 a causa del crollo del prezzo del petrolio per tutto il 2015. Abbiamo richiesto agli uffici di bilancio, lo scorso febbraio, un dettagliato elenco delle spese coperte con le royalties: siamo stati rinviati di settimana in settimana, per poi non ricevere alcuna risposta ed essere invece raggirati da dichiarazioni stampa del dirigente e dell’assessore competente che asseriscono di non dover fornire alcuna spiegazione. Sarà forse vero sul piano normativo ma come la mettiamo sul piano politico? “.
DISASTRO FERROVIARIO IN PUGLIA, IL SINDACATO TRASPORTI: MAI PIU’

Emergenza rifiuti. Cartabellotta emette ordinanza di aprire ‘Cava dei Modicani’ ai comuni di Vittoria, Comiso, Ispica e Pozzallo
Il commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa Dario Cartabellotta ha emesso ordinanza urgente e indifferibile con la quale autorizza i comuni che hanno fatto richiesta in forza dell’emergenza rifiuti che vivono in questi giorni per il blocco della discarica di Lentini, ovvero Vittoria, Comiso, Ispica e Pozzallo di conferire per le prossime 24 ore nella discarica di Cava dei Modicani di Ragusa. Un provvedimento d’urgenza dettato dalla particolare situazione igienico sanitaria che è pesante soprattutto a Vittoria e certificato da relazioni del responsabile igiene pubblica dell’Asp 7. L’abbancamento dei rifiuti però è limitato solo ad 80 tonnellate per tutti i comuni che hanno avanzato richiesta.
A Donnalucata vincita di 106.382,98 euro con 2 euro
Martedì 12 luglio in provincia di Ragusa un’altra supervincita al 10eLotto. E’ la vincita più alta d’Italia in questo concorso. Il fortunato giocatore ha confrontato in diretta sul monitor della ricevitoria i 9 numeri giocati, con i 20 estratti, indovinandone 9 su 9. La vincita è stata registrata nella ricevitoria della signora Annalisa Toro in via Miccichè.
Cine Arena Teatro Giardino d’estate a Casuzze
SCICLI: SE IL FATTO NON SUSSISTE – Intervento del Sen. Concetto Scivoletto
Riceviamo e pubblichiamo: “L’assoluzione con formula piena di Franco Susino, ex sindaco di Scicli, rinviato a giudizio per concorso esterno in associazione mafiosa, mette fine a un’ingiustizia, speriamo in modo definitivo, ma non chiude nulla, anzi apre scenari inquietanti e autorizza interrogativi ai quali bisogna rispondere, senza limitarsi alle comprensibili e condivisibili espressioni di solidarietà e tralasciando le dichiarazioni stucchevoli e retoriche di chi ha trovato il coraggio di parlare pubblicamente solo dopo la sentenza. Questi i miei interrogativi: Se il fatto non sussiste e neppure, stando alla sentenza del Tribunale di Ragusa, l’associazione mafiosa, com’è potuta maturare, per la seconda volta, dopo il 1992, un’aggressione così traumatica e infondata agli amministratori e alle istituzioni elettive della Città di Scicli? Se il fatto non sussiste e neppure l’associazione mafiosa, sulla base di quali elementi il Presidente del Consiglio Renzi, il Ministro dell’Interno Alfano, il Presidente della Regione Crocetta hanno deliberato il provvedimento di scioglimento del consiglio comunale di Scicli? Se il fatto non esiste e neppure l’associazione mafiosa, c’è forse il rischio che il ricorso allo scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni mafiose da strumento straordinario di lotta alla mafia si possa trasformare in uno strumento ordinario di lotta politica o peggio di tutela di interessi economici forti? Se il fatto non sussiste e neppure l’associazione mafiosa, quale condizionamento, supponiamo involontario, ha già esercitato la pendenza del processo penale, e in particolare la posizione di Franco Susino, sulla sentenza del Tar del Lazio, che ha rigettato il ricorso per l’annullamento del decreto di scioglimento del Consiglio Comunale di Scicli? Se il fatto non sussiste e neppure l’associazione mafiosa, come si spiegano i silenzi di alcune forze politiche e di alcuni parlamentari, nazionali e regionali, che avrebbero avuto l’obbligo di conoscere le persone e i territori che rappresentano e il coraggio di assumersi la responsabilità di un giudizio inequivocabile? Se il fatto non sussiste e neppure l’associazione mafiosa, su quali dati reali hanno lavorato parlamentari e giornalisti – prevalentemente non di Scicli – che hanno “scoperto” e cavalcato la pista mafiosa? Se il fatto non sussiste e neppure l’associazione mafiosa, non ritengono, almeno coloro che hanno sbagliato in buona fede, di chiedere pubblicamente scusa al dott. Susino e alla Città di Scicli? Se il fatto non sussiste e neppure l’associazione mafiosa, non sarebbe doveroso che il governo nazionale procedesse alla revoca del provvedimento di scioglimento del Consiglio Comunale di Scicli per infiltrazioni mafiose, compiendo un atto di civiltà democratica e di riparazione nei confronti della Città di Scicli? La sentenza del Tribunale di Ragusa ha comunque fatto giustizia e autorizza, nonostante tutto, la fiducia nello Stato democratico, anche quando pezzi importanti dello stesso Stato sbagliano. Nessuno pensi, tuttavia, che la vicenda di Scicli possa essere strumentalizzata per affermare che la mafia non esiste: la mafia esiste eccome, anche in provincia di Ragusa, come alcuni di noi denunciamo da più di 30 anni. E la lotta alla mafia vera, la mafia 2.0, deve continuare con maggiore forza, nella direzione giusta, colpendo al cuore gli intrecci fra ricchezze illecite, affari e complicità politiche e istituzionali, senza facili depistaggi sulla delinquenza comune, che va in ogni caso combattuta e sconfitta, per affermare sempre i valori della legalità e della libertà”. Firmato Concetto Scivoletto
Incidente stradale sulla Modica Ispica, tre i mezzi coinvolti e un ferito
Martedì mattina il Nucleo di Pronto Intervento della Polizia Locale di Modica è stato inviato dalla centrale operativa in Via Modica Ispica, ai limiti tra il territorio comunale e la SS. 115. Sul posto è stato accertato un sinistro che aveva coinvolto una Ford Focus condotta da A. C., rumena residente a Ispica di 35 anni, una Peugeot 207, alla cui guida era G. F. di 74 anni, e una Volkswagen Golf condotta da G. L. M. di 33 anni, residente a Brindisi. I primi soccorsi sono stati prestati da due infermieri professionali, Luca e Francesco Lucifora, che stavano transitando dai luoghi, in attesa dell’ambulanza del 118 giunta poco dopo. E’ rimasto ferito il conducente della Peugeot che è stato trasportato all’Ospedale Maggiore per le ferite e i traumi riportati. La Polizia Locale sta ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente per stabilire le eventuali responsabilità. Pare che una delle auto, proveniente da Ispica e diretta a Modica, avesse azionato la freccia per accedere nell’area di un distributore di carburanti. Il veicolo che seguiva ha rallentato mentre il terzo mezzo ha tentato il sorpasso non riuscendo più a evitare l’impatto.
Chiuse due aziende di ortofrutta di Vittoria
La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria – congiuntamente al Corpo Forestale dello Stato ed all’Ispettorato Centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, con la collaborazione dei medici dell’A.S.P., degli ispettori della Direzione Territoriale del Lavoro, ha proceduto ad effettuare diversi controlli presso alcune società per la commercializzazione di prodotti ortofrutticoli di Vittoria. E’ stato appurato che i prodotti oggetto di lavorazione erano tracciati nel rispetto delle regole, salvo un’azienda che era del tutto carente della documentazione prescritta per legge e per questo è stata sanzionata. Il personale impiegato presso le tre aziende controllate risultava regolarmente assunto ma le dichiarazioni fornite all’Ispettorato del Lavoro permettevano di contestare alcune violazioni tra quanto dichiarato e quanto effettivamente versato in ordine ai contributi in favore dei dipendenti. Sono due le aziende per le quali l’Asp ha disposto la sospensione dell’attività in quanto totalmente carenti della documentazione sanitaria e, trattandosi di alimenti, la sanzione oltre che pecuniaria prevede la sospensione immediata proprio a tutela dei consumatori. Al termine dei controlli sono state esaminate le posizioni lavorative di oltre 40 impiegati, controllate 3 aziende, elevate sanzioni per complessivi 10.000 euro e sono state sospese due attività per carenza delle autorizzazioni sanitarie.
VITTORIA, PENSIONATO ACCOLTELLATO NELLA PROPRIA ABITAZIONE
Nel pomeriggio di martedì i Carabinieri sono intervenuti su segnalazione al 112 per un caso di accoltellamento ai danni di un pensionato di 62 anni, S. G., avvenuto in una abitazione rurale di Contrada Montecalvo. La sorella, che ha subito allertato il Numero Unico di Emergenza, ha riferito di un uomo che, introdottosi nell’abitazione, ha aggredito il fratello. Il pensionato è stato trasportato da personale del 118 all’Ospedale Guzzardi, dove è tuttora ricoverato in gravi condizioni in prognosi riservata. Le indagini, dirette dal sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, dott. Rota, sono in corso.
Vittoria, donna di 47 anni trovata morta in casa
Sono in corso le indagini della Polizia del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria chiamata ad intervenire la notte scorsa presso un’abitazione del centro ipparino, in concomitanza con i sanitari del 118, dove una donna giaceva esanime sul letto. L’allarme era stato lanciato dal convivente della donna, identificata per R. L., nata a Ribera ma da moltissimi anni residente a Vittoria. I sanitari hanno constatato il decesso della donna, con un passato da tossicodipendente e nota agli Uffici di Polizia. Il convivente, un tunisino di 29 anni, è stato sentito a lungo dai poliziotti e pare non fosse in casa al momento del decesso. Le indagini coordinate dal sostituto Procuratore della repubblica dr. Andrea Sodani si sono prolungate per tutta la notte. E’ intervenuto il medico legale che con gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria ha ispezionato il cadavere, non rilevando segni di violenza o traumi. Evidenti invece i segni di punture endovene, da ricondurre ad iniezioni di stupefacente. Probabile la morte per overdose. Sono stati ascoltati i familiari della donna, che aveva madre e tre figli. Le indagini sono in corso. L’Autorità giudiziaria ha disposto l’esame autoptico.
STATO DELL’AGRICOLTURA IN SICILIA: ANALISI E INIZIATIVE
Venerdì 15 luglio alle ore 19.00, presso i locali della Camera del Lavoro di Modica, in Via Nazionale 224 ( di fronte al vecchio Campo Sportivo), si terrà un incontro del Comitato Promotore del Tavolo Verde Sicilia. Introdurrà il Sen. Concetto Scivoletto, Coordinatore regionale del T. V. S.. Dopo gli interventi le conclusioni saranno tratte da Don Giuseppe Di Rosa, Presidente onorario del T. V. S.. L’incontro intende rilanciare la fase costituente del Tavolo Verde Sicilia, attraverso un confronto, aperto a quanti vorranno dare il loro contributo, sulle strategie e sulle iniziative da mettere in campo per dare forza e dignità ai lavoratori e ai produttori agricoli e attribuire centralità e identità alla questione agricola nel nostro territorio.
Il grande cuore del volontariato batte a Ragusa
Giovani provenienti da tutta Europa doneranno tre settimane del loro tempo al servizio dei richiedenti e titolari di protezione internazionale ospiti dei centri di prima accoglienza e Sprar gestiti dalla Fondazione. San Giovanni Battista. “Questa iniziativa – spiega Tonino Solarino, presidente della Fondazione – è per noi motivo di grande speranza, considerato che decine di giovani con assoluta gratuità tolgono tre settimane al loro riposo per regalarle a chi cerca un futuro e vive una situazione difficile. Anche attraverso questa esperienza Ragusa diventa un modello di prima e seconda accoglienza a cui in tanti guardano con attenzione”.