21-10-2025

“GIARDINI IBLEI ORDINATI E ACCOGLIENTI” – Riceviamo e pubblichiamo

giardini-iblei-300x232“Abbiamo plaudito l’iniziativa che ha visto il Sindaco Federico Piccitto ed il suo vice promuovere la realizzazione di opere di ripristino dei Giardini Iblei, cosa che riteniamo ammirevole! Peccato però che il ripristino di cui si parla sia limitato ad un ristretto gruppo di strutture (vasca grande e relativo recinto; alcune basole, montagnola etc….). Desideriamo qui modestamente fare notare che il nostro giardino, realizzato a suo tempo dai nostri padri, è una realtà ben più composita e ricca di numerose altre amenità e scorci da troppo tempo preda dell’incuria: meriterebbero pertanto, a nostro parere, eguale attenzione da parte della pubblica amministrazione. Per fare una breve storia patria che serva da monito, il nostro pensiero va al boschetto di pini secolari all’ombra dei quali si poteva godere della frescura estiva, a suo tempo orrendamente abbattuto. Adesso, preghiamo l’Amministrazione di salvare l’originalissima scultura rappresentante il dio Nettuno che campeggiava in origine in mezzo ai papiri e alle limpide acque di un laghetto, statua del pregiato scultore Filippo Giummarra, uomo schivo e semplice che non amava pomposamente firmare le proprie creazioni e che insieme al fratello Giorgio ha realizzato magnifiche opere quali la vasca sita in Piazza Duomo (ora priva dell’originale puttino dal quale zampillava l’acqua), e altri pregevoli fregi di alcuni palazzi compreso quelli della facciata del Circolo di conversazione; ritornando al Nettuno lo ritroviamo oggi chiuso dietro un artistico cancello, in completo oblio, seminascosto da grandi foglie che ne ostruiscono la visione, circondato tra l’altro da una pozza di acqua stagna. Vorremmo passeggiare tranquillamente attraverso il vialetto a ridosso della chiesa del Crocifisso (proprio sotto la montagnola), se non fosse infestato com’è dalla presenza di erbacce, calcinacci e quant’altro; lungo il suo cammino potremmo inoltre ammirare le due statue, qualora venissero ben pulite e restaurate, sopravvissute al grande terremoto del 1693, rappresentanti San Giovanni Evangelista e Sant’Anna con Maria bambina (quest’ultima mutilata della graziosa testina), per imbatterci infine, adiacenti alla suddetta chiesa, nel luogo in cui sono stati scoperti dei reperti archeologici che andrebbero meglio tutelati dalle intemperanze dei ragazzi che non di rado si scorgono invadere il sito, profanandone i resti di atavica memoria. Ripercorrendo poi la linea del tempo ci piace ricordare il singolare monumento stile liberty, costruito intorno al 1925 ad opera dell’ing. Carmelo Arezzo in memoria dei nostri caduti nel corso della Grande Guerra del ’15- ’18, laddove perirono anche i famosi ragazzi del ‘99; il monumento composto da quattro colonne fregiate artisticamente, congiunte tra loro da una grossa catena, chiusa al centro da un semplice cannone, ai piedi del tempio quattro dune di roccia spugnosa sulle quali emergono con incavi e rilievi i nomi dei valorosi soldati. Oggi però gli stessi nomi si presentano tristemente scoloriti, spezzettati o spariti del tutto, ciò non può che destare pietà: quando infatti le corone di alloro sono state deposte nel ricordo dell’epico 4 novembre hanno trovato luogo in uno scenario sconcertante al limite dell’insulto e del vilipendio alla memoria dei caduti, facendoli sicuramente rivoltare là dove si trovano; ci chiediamo quindi come possa accadere che nessuno si sia accorto del degrado in cui versa il monumento? Sarebbe infine essenziale segnalare adeguatamente tutti questi siti con opportune tabelle informative a vantaggio di tutti coloro, turisti e perché no anche ragusani, che ne sconoscessero la storia. Allora sig. Sindaco vanno bene i lavori intrapresi, la preghiamo però di estendere l’eccellente iniziativa a tutte le altre realtà di rilievo storico culturale che insistono all’interno del nostro giardino e che pure necessitano di urgente intervento di ripristino, ciò al fine di non disperdere questo nostro prezioso patrimonio”.

Lettera firmata

INCIDENTE MORTALE A COMISO: PERDE LA VITA SIMONE ALABISO DI 21 ANNI

cc comiso - incidenteGrave incidente mortale autonomo lungo la S.P. 20 al km 5,100 avvenuto alle prime luci di sabato. Ad essere coinvolta una Fiat 500, guidata da un comisano di 21 anni che, per cause in corso di accertamento, è uscita fuori carreggiata andando a sbattere violentemente contro il guardrail. Nell’impatto è deceduto il passeggero, Simone Alabiso di Comiso, mentre il ragazzo che guidava è stato trasportato da personale del 118 all’Ospedale Civile di Vittoria e ricoverato presso il reparto Chirurgia con 35 gg. di prognosi. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Vittoria e quelli della Stazione di Comiso, per i rilievi planimetrici, al fine di delineare la dinamica del sinistro: contestualmente il mezzo coinvolto è stato sottoposto a sequestro. Il cadavere del giovane è stato trasportato presso la camera mortuaria del nosocomio di Comiso, per l’ispezione cadaverica.

Ragusa, Scuola permanente e Generazione Zero presentano un libro

-images-cop.pisaniLunedì 28 dicembre alle ore 18.30, si terrà a Ragusa Ibla, presso l’auditorium Santa Teresa, sita in piazza Chiaramonte, la presentazione del libro Le ragioni del reddito di esistenza universale (Ombre Corte, 2014), di Giacomo Pisani. L’incontro vuole essere un’occasione per discutere riguardo al reddito di esistenza che, in una maniera o in un’altra, ha animato il dibattito politico in Italia. Allo stesso tempo avremo la possibilità di conoscere la Scuola Permanente, una nuova organizzazione, promotrice dell’evento, che intende fornire stimoli alla riflessione e alla formazione a Ragusa e in altre città in cui collabora con l’associazione Generazione Zero.

GIUBILEO DELLA FAMIGLIA A RAGUSA

vescovo-cuttitta1-e1444215700329Domenica 27 dicembre, in occasione della Festa della Santa Famiglia, anche a  Ragusa si celebrerà il Giubileo Diocesano col seguente programma: ore 16.00 raduno in piazza Cappuccini; ore 16.15 pellegrinaggio verso la Cattedrale lungo il percorso giubilare; ore 16.45 arrivo in Cattedrale e Santa Messa presieduta dal Vescovo Carmelo Cuttitta.

RIASFALTATO COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA TERZA FASE DELLA ZONA INDUSTRIALE DI RAGUSA E PROVINCIALE 106

 

Una panoramica zona industriale Ragusa“Non dimenticando – aggiunge il presidente Corallo – che la fruizione di questo breve collegamento permette il transito dei flussi viari che dalla zona industriale di Ragusa dovevano spostarsi verso le nuove periferie e collegarsi con la strada provinciale Ragusa-Santa Croce Camerina, non possiamo fare a meno di sottolineare che, finalmente, dopo lustri di totale abbandono, l’Amministrazione comunale di Ragusa ha provveduto a un rifacimento radicale e duraturo della strada in questione così da renderla pienamente fruibile”. “Nutriamo altresì la speranza che, – prosegue Gianni Corallo – anche per la rotatoria di contrada Mugno, si riesca preso a sbloccare la situazione con l’Irsap al fine di eliminare, una volta per tutte, lo stato indecoroso in cui versa questo importante ingresso di Ragusa”.

LADRI IN CASA A SAN GIACOMO LA SERA DELLA VIGILIA DI NATALE

Mario   ChiavolaTorna l’allarme sicurezza nella frazione di Ragusa. A lanciarlo è il consigliere comunale Mario Chiavola. “A distanza di un anno esatto – dice il con sigliere comunale del Pd – da quando era stata perpetuata una vile aggressione ai danni di due anziani, stavolta, durante la vigilia di Natale, una famiglia che risiede nella frazione rurale, dopo essere rientrata nella propria abitazione avendo trascorso la serata altrove con i familiari, ha trovato la casa a soqquadro oltre che svaligiata a opera dei soliti ignoti”.  “Sarebbe opportuno – prosegue Chiavola – attivare l’installazione di telecamere di sorveglianza negli incroci principali della frazione. Si tratta di una promessa che il sindaco aveva fatto, un anno fa, ai residenti di San Giacomo e adesso vogliamo sperare che non si debbano attendere le calende greche prima che questi dispositivi possano essere effettivamente attivati”.

Due incidenti a Modica – Minore in gravi condizioni

97015_Modica_RG,_ItalyDue gravi incidenti stradali si sono registrati alla vigilia di Natale per i quali sono intervenute le pattuglie della polizia locale. Il primo a Modica Alta in Corso Sicilia dove un ciclomotore condotto da 17enne si è scontrato con la fiancata di un autocarro Om, alla cui guida era un modicano di 26 anni. Il minore ha sbattuto prima contro lo sportello del pesante mezzo e poi contro un muretto. Soccorso, è stato trasportato all’Ospedale Maggiore. Il casco gli ha salvato la vita. Ha riportato un trauma cranico facciale con frattura composta dello zigomo, la frattura della parete laterale dell’orbita e la frattura del seno mascellare destro. Ne avrà per un mese. L’altro sinistro è stato rilevato dalla polizia locale in Via Risorgimento, al Quartiere Sacro Cuore. Una Renault 5 condotta da un modicano di 30 anni, mentre si apprestava ad uscire dal parcheggio di un supermercato, a retromarcia, ha investito un pullman dell’Ast, condotto dal rosolinese. L’automobilista ha riportato ferite guaribili in venti giorni. L’utilitaria non aveva la prevista copertura assicurativa ed è stata sottoposta a sequestro amministrativo.

NATALE A IBLA: PRESEPE VIVENTE LUNGO LA SCALINATA CHE COLLEGA RAGUSA SUPERIORE A RAGUSA IBLA CON OLTRE 50 FIGURANTI

ibla notturnaSi inizia il giorno di Natale, dalle 16:30 alle 21:30, per proseguire negli stessi orari anche il 26 dicembre, a Santo Stefano e poi il 3 e 6 gennaio 2016. Oltre 50 figuranti, una decina di postazioni, un percorso suggestivo che si sviluppa nell’anello di congiunzione tra Ragusa superiore e Ragusa Ibla, tra piazza Carmine e Largo San Paolo. E’ stata infatti scelta la scalinata Padre Adalberto Togni quale percorso per sviluppare le varie scene del presepe vivente. Si parte da piazza Carmine per scendere a piedi verso Ibla. La santa natività è allestita all’interno di una grotta naturale che fa parte delle latomie sotterrane. Alcune scene saranno raffigurate con la presenza di animali, come pecore, galline, agnelli. Nella grotta della natività anche un asinello e un bue. Il presepe vivente arricchisce il “Natale a Ibla”, il programma di eventi promosso dal centro commerciale naturale Antica Ibla. Il 26 dicembre ritornano gli appuntamenti della ventesima edizione del festival organistico diretto da Marco D’Avola. Alle 19 presso la chiesa del Purgatorio in piazza Repubblica, si esibirà dalla Francia il noto organista Frederic Munoz.

La Polizia di Stato divulga video e immagini dell’incendio doloso degli uffici del Comune di Comiso, per poter individuare il responsabile

piromane comisoDopo aver esaminato le immagini dei sistemi di videosorveglianza, la Procura della Repubblica ha dato il nullaosta per divulgare le foto e il video, così da favorire l’individuazione del criminale. I cittadini sono invitati a contattare il 113 o gli uffici del Commissariato di Comiso 0932/749011 per riferire notizie utili in merito al soggetto che è stato ripreso dai sistemi di videosorveglianza. La Polizia di Stato di Ragusa ringrazia tutti coloro che forniranno indicazioni utili per l’individuazione del responsabile del reato di danneggiamento a seguito di incendio.

ILLECITO SMALTIMENTO DI OLIO ESAUSTO – DENUNCIATO UN GESTORE DI ATTIVITA’ AL CENTRO COMMERCIALE DI RAGUSA

PARCHEGGIO LE MASSERIEE’ stato identificato e denunciato all’ autorità giudiziaria dalla Polizia Municipale l’autore del versamento di olio esausto nei parcheggi sotterranei del centro commerciale “Le Masserie”, la cui presenza era stata segnalata da alcuni cittadini lo scorso 29 ottobre. Sul posto erano intervenuti gli agenti del Nucleo Operativo Polizia Ambientale Per gli accertamenti del caso e per avviare le ricerche, risalendo al possibile trasgressore.

A RAGUSA LA CAMMINATA DELLA SOLIDARIETA’ PER COMBATTERE LA FIBROSI CISTICA

IMG_7370[1]Tante persone, grandi e piccoli hanno partecipato alla “Camminata della Solidarietà” promossa dalle Associazioni “Amunì” e “Siamo a Peri” per raccogliere fondi per la ricerca  e  per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Fibrosi Cistica, la malattia genetica grave più diffusa in Italia, ancora poco conosciuta ma drammaticamente presente in molte famiglie. Un mare di palloncini verdi e le magliette rosa, il colore scelto per la manifestazione, si è snodato per le vie del centro della città. I volti dei partecipanti illuminati dal sorriso della solidarietà che riesce a dare gioia e speranza a chi lotta, giorno dopo giorno, per migliorare la qualità della vita di queste persone sfortunate. «Sono felicissimo – ha detto Daniele Lalota – presidente dell’Associazione Fibrosi cistica e papà di una ragazza affetta da fibrosi cistica  –  per due motivi: per la riuscita dell’iniziativa, ma anche e soprattutto perché questa Vostra generosità mi ha aperto un mondo nuovo quella della solidarietà senza se e senza ma. Grazie a Tutti di cuore per quello che state facendo». Gli organizzatori: Antonio Merli (Amunì) e Marco Carnemolla (Siamo a Peri) hanno rivolto un ringraziamento anche all’Amministrazione comunale di Ragusa per la disponibilità che ha dato nel mettere a disposizione la postazione per la consegna delle magliette e il pacco camminata.

Maria Carmela Librizzi nuovo Prefetto di Ragusa

mariacarmela librizziIl consiglio dei ministri ha destinato la catanese di 57 anni Maria Carmela Librizzi a Ragusa al posto di Annunziato Vardè, che svolgerà le funzioni di prefetto a Brindisi. La dottoressa è stata capo di gabinetto della Prefettura di Ragusa fino al 2007, prima di essere trasferita alla Prefettura di Venezia.

SEQUESTRATO A VITTORIA UN ARSENALE IN DUE APPARTAMENTI

finanza armiLe Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa hanno rinvenuto cinque fucili a pompa calibro 12, un fucile sovrapposto cal. 12, due carabine cal. 7×62 di cui una munita di cannocchiale telescopico di precisione e baionetta, una revolver a tamburo cal. 38 special, due pistole semiautomatiche cal. 7,65, una pistola semiautomatica ad aria compressa cal. 6 mm sprovvista di tappo rosso, 200 cartucce per pistola vario calibro (cal. 9×21 – cal. 38 special – cal. 7×62) e kit completo per pulizia armi. Due le persone deferite a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, un cinquantenne con precedenti penali in materia di sostanze stupefacenti e un quarantenne incensurato

Dato a fuoco ufficio tasse e protocollo del Comune di Comiso

DSC_0001Alle 5.00 di giovedì 24 la Polizia si è recava in via Papa Giovanni XXIII angolo via  Canonico Flaccavento, sede degli uffici distaccati  del Comune di Comiso, ove veniva segnalato un incendio. Dopo che i Vigili del Fuoco hanno spento l’incendio, gli agenti hanno rinvenuto una tanica in plastica interamente bruciata che presumibilmente  conteneva del liquido infiammabile e ha appurato che tutto il settore addetto al protocollo è stato distrutto dalle fiamme, mentre una porta che comunica gli uffici del protocollo e gli uffici tasse era stata divelta. Controllando il settore tasse si notava che  le porte dell’ufficio Tari, l’ufficio affissioni e l’ufficio idrico erano state forzate e aperte, mentre nell’ufficio Ici vi erano segni di effrazione ma la porta era rimasta chiusa. Nulla è stato rubato. Alcune stanze sono andate completamente distrutte tanto che i vigili hanno ritenuto lo stabile non agibile. Sul posto è intervenuto personale della Polizia Scientifica per i rilievi del caso, personale della Sezione Volanti e della Polizia Giudiziaria del Commissariato di Comiso e personale della Digos di Ragusa.

Corriere della droga a Vittoria, latitante dal 2011, scovato in provincia di Palermo

BELHAOUES AZOUZLa Polizia ha catturato Azouz Belhaoues detto “Karim”, algerino di 43 anni ritenuto facente parte del sodalizio criminale dedito al traffico di droga nelle province di Ragusa e Catania. Grazie ai sofisticati sistemi d’indagine della Polizia di Stato, nonostante l’uomo abbia fornito generalità false, gli agenti della Sezione di Polizia Stradale hanno scoperto dal riscontro con le impronte digitali prelevate durante le indagini della Squadra Mobile di Ragusa, che davanti a loro vi fosse il latitante “Karim”.

INCIDENTE SUL PONTE COSTANZO

FOTO SINISTRO DEL 24.12_modificato-1Giovedì 24 dicembre alle ore 7:15, sulla strada statale 115 al km 333, si sono scontrati un autocarro Fiat Doblo che proveniva da Modica e una Jeep proveniente da Ragusa. I conducenti dei due mezzi, un modicano di 32 anni e un ragusano di 30 anni, hanno riportato ferite guaribili in 15 giorni.

RIMOSSO UN IMPIANTO PUBBLICITARIO ABUSIVO A MARINA DI RAGUSA

 

iannucci 3L’impianto rimosso, composto da 2 pali in ferro 15×15 cm, 6 pannelli in alluminio 1×3 m, 6 pezzi con taglio terminale di 45° (che compongono la cornice), 4 staffe reggi strutture, è stato depositato all’interno del cortile recintato del serbatoio d’acqua “Palazzello”  di proprietà del Comune. Tutte le spese saranno addebitate alla ditta proprietaria dell’impianto. Il Comando di Polizia Municipale comunica che stesso provvedimento sarà attuato nei confronti di altri impianti che risultano essere abusivi. L’assessore alla Polizia Municipale, Massimo  Iannucci, ha espresso viva soddisfazione per l’operazione  condotta dagli agenti dell’Unita Operativa Decoro Urbano, invitandoli a continuare in tale attività.

Scicli, raccolta differenziata il 26 dicembre

 

1405958394-0-avviata-procedura-per-valutare-scioglimento-del-comune-di-scicliL’ufficio ecologia del Comune di Scicli rende noto che, in occasione delle festività natalizie, il servizio di raccolta differenziata si svolgerà il sabato 26 dicembre anziché il 25.

CANONE IDRICO E SPAZZATURA DURANTE LE FESTIVITA’ – IL REGALO DI NATALE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VITTORIA         

12319402_10207254556873875_227060902_nGiuseppe Nicastro di Azione Sociale critica l’amministrazione comunale di Vittoria affermando che “In un periodo di profonda crisi,succede che a Vittoria i cittadini non solo siamo vittime dello sperpero di danaro in cantanti, pista di pattinaggio in Piazza del Popolo, di contributi  che ammontano a 25.000 euro dati a ISOCI (quelli del Beach Soccer) e dei prezzi delle primizie sempre piu’ bassi”. “Noi Vittorie- continua Nicastro – siamo vittime delle solite prese per i fondelli da parte dell’amministrazione comunale Nicosiana”. Nicastro lamenta che, insieme a tante feste, sono arrivate “tantissime tasse sotto Natale, una media di 300 euro a famiglia in anticipo per il canone idrico, fognatura e depurazione”.

Scroll To Top
Descargar musica