I Carabinieri della Stazione di Modica hanno tratto in arresto Helel Samer, tunisino, classe ’80, già noto alle forze di polizia, evaso dagli arresti domiciliari cui era sottoposto. Infatti, i militari dell’Arma si erano recati presso l’abitazione dello straniero per il previsto controllo essendo lo stesso già sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di furto, ma l’uomo non c’era. Poco dopo, i Carabinieri lo hanno rintracciato mentre stava passeggiando in Corso Umberto come se nulla fosse. A questo punto, i militari dell’Arma lo hanno fermato e condotto in caserma ove è stato dichiarato in arresto per il reato di evasione. E’ stato tradotto presso la Casa Circondariale di Ragusa.
RAGUSA, SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE: ORA LA GARA
Il Consiglio comunale ha approvato, con 23 voti favorevoli su 23 consiglieri presenti, la Presa d’Atto dell’avvenuta approvazione da parte della Regione Siciliana del Piano di Intervento del Servizio di Igiene Ambientale, del quadro economico e del capitolato speciale d’appalto. “L’approvazione di ieri – dichiara l’assessore comunale all’Ambiente, Antonio Zanotto – ultima tappa di un iter tecnico complesso, da tempo avviato, sancisce una svolta storica per questa città, ponendola tra le realtà all’avanguardia nel territorio siciliano”. Tra gli aspetti principali del nuovo servizio, il passaggio alla tariffazione puntuale e l’aumento fino al 70% dei livelli di raccolta differenziata con il servizio porta a porta esteso a tutta la città. “Un piano – sottolinea il sindaco, Federico Piccitto – che mediante la riorganizzazione del servizio e l’ottimizzazione delle risorse disponibili, consentirà di ottenere importanti benefici per i cittadini. Sostenibilità ambientale, premialità per i comportamenti virtuosi ed il raggiungimento di importanti livelli di raccolta differenziata: sono tutti aspetti essenziali per l’obiettivo centrale di questa amministrazione, ossia la piena operatività della strategia Rifiuti Zero. Inoltre, l’applicazione dei principi contenuti nel nuovo piano renderà la città di Ragusa un esempio non solo a livello regionale, ma anche a livello nazionale”.
IL TAR LAZIO SOSPENDE L’IMU AGRICOLA
Soddisfazione del sindaco di Modica per la sentenza del Tar del Lazio che sospende l’Imu agricola. “Non posso che ritenermi soddisfatto della decisione assunta dal Tar del Lazio che ha sospeso, su nostro ricorso unitamente a quello di dodici comuni siciliani rappresentati dagli avvocati Andrea Scuderi e Luca Ardizzone, gli effetti dell’Imu agricola e ordinando il trasferimento degli atti alla Corte Costituzionale. L’aver sollevato eccezione di costituzionalità sul Decreto Legge è già un risultato importante e quasi conclusivo. Il Tar del Lazio ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittima costituzionale nella parte in cui prevede l’esenzione dall’Imu per i terreni ubicati nei comuni classificati totalmente montani o parzialmente montan”. La soluzione seppur al momento non definitiva – conclude il Sindaco Abbate – si muove in una direzione equitativa nel senso che verrebbe abolita una imposta iniqua e ingiusta”.
Natale a Villa Penna
L’Istituto Quintino Cataudella e la Commissione Straordinaria che in questi mesi governa Scicli aprono Villa Penna in occasione del Natale 2015, restituendo il meraviglioso sito alla fruizione degli sciclitani e dei turisti. In una cornice luminosa e accogliente, anche grazie alla collaborazione dell’Azienda Foreste Demaniali, che ne ha curato il verde, nelle giornate del 21, 22 e 23 dicembre dalle ore 16 in poi si svolgeranno una serie di attività culturali e ricreative, a cura degli studenti.
RAGUSA, APRE IL TEATRO QUASIMODO
Ragusa ha un nuovo teatro. All’interno dell’Istituto comprensivo “S.Quasimodo” di Via Ettore Fieramosca, è stata infatti inaugurata una nuova moderna e funzionale struttura che potrà accogliere eventi culturali di vario genere. In otto mesi l’amministrazione Piccitto ha realizzato un teatro mettendo in atto una serie di interventi che hanno trasformato l’auditorium della Scuola “S. Quasimodo” in un nuovo spazio destinato alla cultura che si aggiunge alla sala polifunzionale dell’Ideal di Piazza Libertà ed alla Sala Falcone Borsellino, recentemente ristrutturata. L’inaugurazione del teatro, i cui lavori sono stati eseguiti in otto mesi, è stata un occasione di festa soprattutto per gli alunni della scuola e dei numerosi genitori che per la prima volta hanno occupato le 362 poltroncine rosse della platea e della tribuna assistendo anche ad uno spettacolo che ha visto in scena una piccola orchestra formata da alcuni alunni che hanno suonato musiche natalizie. Lo spettacolo è stato preceduto dalla benedizione della nuova struttura da parte di Padre Giovanni Mezzasalma, parroco della Chiesa S. Isidoro Agricola e dal saluto alle autorità intervenute, agli alunni ed ai genitori da parte del Sindaco Federico Piccitto e del Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “S. Quasimodo”, Leonardo Licata. Il teatro è stata un’intuizione brillante del tecnico comunale geom. Giovanni Guardiano condivisa dall’amministrazione che ha deciso di affidargli l’incarico per eseguire i lavori il cui risultato è oggi sotto gli occhi di tutti.
Ragusa, tutto ok per il bando sul servizio idrico
Vince la via della efficienza. Il nuovo bando per la gestione del servizio idrico del comune di Ragusa, la cui gara sarà celebrata a giorni, non ha più alcun ostacolo da parte dei sindacati che nelle ultime settimane avevano protestato con manifestazioni pubbliche ritenendo la posizione dei 39 lavoratori non salvaguardata a pieno. L’amministrazione Piccitto e l’assessore al ramo Salvatore Corallo non hanno però indietreggiato di un passo sostenendo che la gara apporta sostanziali elementi di novità a tutela della comunità cittadina. Ed infatti nell’ultimo incontro tenutosi alla presenza del prefetto Vardè si è trovata una soluzione per dare garanzie a tutti i lavoratori. I sindacati temevano che la copertura contemplasse la transizione di soli 33 addetti, escludendo quindi sei lavoratori. Si è scelto quindi di stilare un’intesa che impegna l’amministrazione con i “risparmi” del ribasso a inserire gli eventuali 6 esclusi in servizi aggiuntivi di manutenzione. Un successo per l’amministrazione cinquestelle che porta a casa un risultato atteso da anni che – insieme al bando per il servizio dei rifiuti – può rappresentare una autentica svolta.
RAGUSA, NUOVE GIORNATE PER IL MERCATO DEGLI AGRICOLTORI
RAGUSA, FINALMENTE SI PENSA ALLE VIE PALMIRO TOGLIATTI E GRAZIA DELEDDA
Sul sito del Comune (www.comune.ragusa.gov.it) è pubblicato l’avviso riguardante il cottimo fiduciario per l’appalto delle opere di urbanizzazione nelle vie Togliatti e Deledda per un importo complessivo dei lavori di € 200.000. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per giorno 8 gennaio e la gara verrà celebrata il 12 gennaio 2016. Il progetto esecutivo dell’intervento è stato redatto dal geom. Franco Paparazzo mentre RUP è il geom. Danilo Portelli. I lavori previsti in progetto riguarderanno la scarifica e ripavimentazione delle due arterie stradali, la realizzazione delle segnaletica orizzontale e verticale, l’esecuzione degli scavi di sbancamento e scavi a sezione e la realizzazione degli allacci idrici. “Un altro intervento – afferma l’Assessore ai lavori pubblici, Salvatore Corallo – atteso da diversi anni, che contribuirà a fornire una risposta rapida e definitiva alle numerose esigenze manifestate dai residenti e dagli utenti della zona”.
LA PEGASO RAGUSA VINCE A MESSINA
Ancora una vittoria della Pegaso Ragusa ottenuta sul campo dell’Amatori Messina nella gara di recupero del campionato giovanile di basket under 16 d’eccellenza maschile. Ancora priva dell’infortunato Antoci e con Vanacore al rientro, ma non ancora in buona condizione tecnico- fisica, la squadra iblea si è subito imposta. Prossimo appuntamento sabato 19 dicembre ad Agrigento, ultima partita del 2015, che vedrà laurearsi la Pegaso Ragusa campione d’inverno.
CATANIA, UN AEREO MERIDIANA PERDE UNA RUOTA: ATTERRAGGIO DI EMERGENZA
Giovedì mattina un aeromobile della compagnia aerea Meridiana decollato per Milano Linate alle 9.28 dall’aeroporto di Catania (con a bordo 90 passeggeri, 5 membri di equipaggio e 3 cani in stiva) è rientrato alle 9.53 dopo la perdita di una ruota (posteriore sinistra) del carrello. L’atterraggio è stato effettuato senza alcun danno alle persone e alle cose. L’aeroporto di Catania non è stato operativo dalle ore 09.40 alle ore 10.12. In questi 32 minuti, 2 voli (Blue Air OB 4001da Torino e Ryanair FR 4852 da Roma Fiumicino) sono stati dirottati su Palermo, ma hanno già fatto rientro a Catania con i passeggeri. La ruota sganciatasi dal carrello dell’aeromobile è stata rinvenuta nel litorale sabbioso di Catania. L’aereo è un Boeing 737 .Per il Segretario Nazionale del Codacons Francesco Tanasi si tratta di un episodio gravissimo. “L’incidente, infatti, avrebbe potuto seriamente mettere in pericolo l’incolumità dei passeggeri”. Il Codacons chiede a Meridiana il rimborso del biglietto per i passeggeri. “Siamo pronti – continua Tanasi – ad avviare cause risarcitorie i per paura e stress subiti dai passeggeri”. Il Codacons chiede inoltre a Meridiana ed Enac di avviare verifiche sull’accaduto ma lancia anche la richiesta di revisione di tutti gli aeromobili.
ONDABLU RAGUSA CONQUISTA I PRIMI POSTI NELLA COPPA PANETTONE
La piscina comunale di Ragusa ha ospitato il trofeo Coppa Panettone, uno degli appuntamenti più attesi del panorama natatorio siciliano. Hanno partecipato 22 società con ben 328 atleti agonisti della categoria esordienti A e B , per un totale di 898 gare e staffette. Anche in questa occasione gli atleti dell’Onda blu Ragusa si sono distinti conquistando tre ori al femminile con Elisabetta Cappello nei 100/200 rana e 100 stile, due argenti per Adamo Vincenzo nei 100 e 200 dorso. Grazie ai buoni piazzamenti dell’intera squadra composta da Corallo Mattia, Cassarino Stefano, Occhipinti Flavio, Assenza Simone, Vittorio Salamone, e dall’esordio dell’atleta Matteo Canzonieri che alla sua prima gara ha dato prova di ottimi risultati Da non sottovalutare la staffetta 4*50 mista che ha raggiunto il sesto posto grazie all’apporto di Assenza/Corallo/Adamo/Occhipinti. L’intera squadra allenata dal prof. Chicco Bennardello si è attestata al nono posto in classifica generale ottenendo 58 punti Il tecnico, sentito a fine manifestazione, ha commentato positivamente le prove dei suoi atleti e ritiene che tali gare sono necessarie in vista dei prossimi appuntamenti per completare le varie start list dei campionati Regionali di categoria, che inizieranno a febbraio 2016.
L’ANZIANA DONNA MORTA A MODICA: INTERVIENE IL COMUNE PER I FUNERALI
La tumulazione della povera pensionata modicana 85enne deceduta all’Ospedale “Maggiore” di Modica si farà per iniziativa del comune. La salma della donna da giorni era custodita nella cella frigorifera del nosocomio modicano e nessuno dei parenti, ben otto nipoti, si è fatto carico di garantire il diritto umano, morale e cristiano della tumulazione della salma. L’assessorato ai servizi sociali si è subito attivato svolgendo le procedure di rito per garantire un dignitosa tumulazione all’anziana donna, tumulazione che sarà preceduta da un breve rito funebre e facendo fronte alle spese per la sepoltura.
RAGUSA, IL 19 DICEMBRE INAUGURAZIONE DEL “VILLAGGIO DELLE COMETE”
Si inaugura sabato, 19 dicembre, alle ore 18.30, la 2° edizione del “Villaggio delle Comete” – Mercatini di Natale, iniziativa patrocinata dal Comune di Ragusa, che fino al 6 gennaio sarà presente lungo il Ponte Pennavaria (Ponte Nuovo di via Roma). In occasione della cerimonia inaugurale si esibirà il coro “Mariele Ventre” diretto dall’insegnante Giovanna Guastella. La manifestazione si svolgerà all’interno di in una confortevole tensostruttura lunga circa 40 metri, coperta e riscaldata, offrendo alla cittadinanza una gioiosa combinazione tra cultura, tradizione, folclore e spettacolo. Sono circa 15 gli stand espositivi di artigianato che resteranno aperti dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 21.30. Numerose saranno le attività collaterali d’intrattenimento natalizio con la collaborazione di associazioni solidali che si alterneranno fino al 6 gennaio proponendo laboratori per bambini, momenti musicali e di danza, sfilate di moda, appuntamenti teatrali, giochi di piazza, degustazioni di prodotti tipici.
Visite gratuite Villa Grimaldi
Nell’ambito delle celebrazioni per il primo centenario della morte di Clemente Grimaldi, la Fondazione Giovan Pietro Grimaldi e l’Opera Pia Michele Grimaldi comunicano che i giorni 19 e 20 dicembre sarà aperta Villa Gisana a Modica per la visita di quanti vorranno ammirare i luoghi dove Clemente trascorse lunghi periodi della sua vita. La villa resterà aperta dalle ore 9.00 alle ore 16.00. L’ingresso è libero. E’ necessaria solo la prenotazione, telefonando al n. 348-4567665.
RAGUSA, GRAVI DENUNCE DELLA COOPERATIVA AGOS
La cooperativa Agos che gestisce parte del servizio idrico di Ragusa torna a denunciare i comportamenti delle cooperative Pegaso e Concordia, il cui presidente è il signor Antonio La Ferla, chiedendo al Comune di Ragusa, stazione appaltante, di intervenire. Il dottore Sebastiano La Mesa presidente Agos aveva già presentato un dettagliato resoconto della situazione trovata quando la Agos subentrò alla Concordia. Si tratta di inadempienze contrattuali, di abbassamenti di livelli, di decurtazioni in busta paga. Scrive La Mesa: “situazioni che non possono essere sanate con una mera sanzione pecunaria. Inadempienze all‘Art. 1 del Capitolato Speciale d’Appalto, rese ancor più grave se si pensa che da quelle regole scaturiscono i costi del personale che l’Amministrazione Comunale, e quindi i Cittadini, riconoscono all’impresa per espletare il servizio idrico. L’inosservanza di tali livelli contrattuali oltre che la decurtazione arbitraria del trattamento stipendiale ha permesso e permette un indebito arricchimento, visto che il Comune di Ragusa continua a liquidare la fattura riconoscendo l’assunzione dei lavoratori secondo quanto previsto nel bando di gara. Un dolo messo in atto sulla “pelle dei lavoratori“, alcuni dei quali svantaggiati psichici, senza alcun rispetto per la dignità dell’uomo, prima ancora che del dipendente/lavoratore. Atti che già da soli dovrebbero obbligare l‘Amministrazione Comunale – scrive la Mesa- ad una risoluzione unilaterale del contratto per gravi inadempienze. Comportamenti che purtroppo hanno già minato, agli occhi di questa Amministrazione e di parte dell’opinione pubblica, la credibilità delle Cooperative Sociali che con impegno, professionalità ed abnegazione gestiscono servizi pubblici, come quello idrico, di grande importanza per tutta la collettività. Sistemi che permettono di formulare forti ribassi se si partecipa a gare per appalti pubblici, Questa gestione pressapochista ed arraffazzonata non può ancora passare inosservata e pertanto si chiede all’Amministrazione Comunale di Ragusa, a nome della nostra Cooperativa e di quelle che non si rivedono in tali comportamenti, nell’approssimarsi della nuova gara, quale determinazioni intende applicare al fine di tutelare le imprese e le Coop. che nell’espletamento dei servizi appaltati rispettano quanto previsto nel Capitolato Speciale d’Appalto sottoscritto all’atto dell’affidamento“.
RAGUSA, STRUMENTI MULTIMEDIALI PER LE SCUOLE ACQUISTATI CON LE DECURTAZIONI DEL 30% DELLE INDENNITÀ DI SINDACO E GIUNTA
9 lavagne multimediali e 3 notebook per un importo complessivo di 10.000 euro, destinate agli istituti scolastici del territorio comunale saranno acquistate dall’Amministrazione Comunale con fondi, inseriti nel bilancio comunale, derivanti dalla decurtazione del 30% delle indennità di carica di Sindaco e Giunta Municipale, riferita al periodo compreso tra gennaio ed aprile 2015. “Le innovazioni tecnologiche – afferma il sindaco Federico Piccitto – consentono anche al sistema didattico di sviluppare nuove forme di apprendimento destinate agli studenti, per aiutarli nel loro percorso di crescita formativa. Tra queste rientra anche l’ampliamento delle possibilità di utilizzo dei nuovi strumenti multimediali a loro disposizione; perciò abbiamo deciso di procedere all’acquisto delle lavagne didattiche e dei notebook, ennesimo segnale della grande attenzione che poniamo nei confronti del mondo della scuola come già ampiamente dimostrato, del resto, sul fronte dell’edilizia scolastica”.
Cinque bar di Ragusa nella guida 2016 del Gambero Rosso
Nella guida Bar d’Italia 2016 del Gambero Rosso ancora una volta i pubblici esercizi di Ragusa recitano la parte del leone. Riconoscimenti, infatti, sono stati attribuiti al bar Di Pasquale di corso Vittorio Veneto 104, al bar Idillium di via Ugo La Malfa 21, a Peccati di gola di viale Europa 116, a Prima Classe Double Bar di via Ercolano 7 e al Caffè Sicilia di viale Sicilia 12. “Quando parliamo di qualità – afferma il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Sergio Magro – non possiamo non collegarci direttamente a questi circuiti dell’eccellenza che mettono in luce il nostro sistema. Ecco perché è doveroso complimentarsi con gli operatori che si danno da fare al massimo per garantire delle risposte continue nel tempo”.
Ritardi e guerre fratricide al Consiglio Comunale di Chiaramonte Gulfi
Da mesi il Pd Chiaramontano attende che l’Amministrazione Comunale permetta al Consiglio Comunale di svolgere il proprio dovere discutendo e votando il bilancio preventivo 2015, che in base alle vigenti leggi sarebbe dovuto essere approvato entro il 30 settembre. Scrive il Pd: “L’amministrazione ha preferito continuare a spendere in dodicesimi bypassando il giudizio democratico del Consiglio Comunale salvo poi approvare di fretta e furia un bilancio preventivo solo il 28 Novembre scorso. Un ritardo di per se grave e privo di spiegazioni ufficiali che è reso ancora più assurdo dai ritardi nella convocazione del Consiglio da parte del Presidente che ha, ad oggi stabilito per il 4 gennaio la convocazione del Consiglio appunto. Il Pd attende impotente che Amministrazione e Presidente del Consiglio collaborino nell’interesse della città consapevoli che ulteriori ritardi porteranno gravi danni al tessuto sociale ed economico del paese. Chiediamo con forza che le parti in “lotta” si prendano le rispettive responsabilità e giungano alla convocazione del bilancio quanto prima. Un tale paradosso non si era mai verificato nella storia delle precedenti amministrazioni Chiaramontane, sopratutto alla luce del fatto che le due parti oggi contrapposte, Amministrazione e Presidenza sono state elette nella stessa lista civica che solo sei mesi dopo si è scissa in due gruppi le cui frizioni nei fatti bloccano la normale vita democratica della città”.

SCIOPERO GENERALE DEI MEDICI
La sanità a pezzi, la sanità non solo da migliorare ma da riscrivere per offrire un servizio qualitativamente maggiore agli utenti, dando maggiori risorse umane, ma anche economiche, alla sanità pubblica. E’ questo l’appello lanciato nel corso della conferenza stampa convocata presso l’Ordine provinciale dei Medici, in concomitanza con lo sciopero generale che si è svolto questo giovedì in tutta Italia trovando la larga adesione dei medici del settore pubblico e dei medici di famiglia. Dopo l’introduzione di Salvatore D’Amanti, presidente dell’Ordine provinciale dei Medici, sono intervenuti Roberto Licitra e Giuseppe Caccamo della Fimmg, Rolando Genovese della Fimp, Sandro Tumino dello Smi, Mariano Conticello del Simet, Nino Belluardo della Fials e Nunzio Storaci dello Anaao-Asso. Il definanziamento progressivo della sanità pubblica, i tagli ai servizi agli utenti e al personale, lo stop ai contratti di lavoro, il blocco del turnover, un federalismo inappropriato che lascia la sanità a pezzi. Sono alcune delle motivazioni che hanno spinto in modo unitario tutte le sigle sindacali dei medici ad indire per oggi la giornata di sciopero generale in modo da avviare un confronto con il Governo Renzi. No alla “sanità ragionieristica” come purtroppo, sempre più, la politica non solo chiede, ma soprattutto impone, passando sul lavoro dei medici e creando disagi e disservizi agli utenti. «Uno scenario sanitario che langue, quello della sanità pubblica, con una larga fetta di pazienti costretta a curarsi e a rivolgersi alla sanità privata, a proprie spese – ha detto il presidente D’Amanti introducendo i lavori – La famigerata politica del risparmio sta riducendo e modificando gli assetti ospedalieri senza potenziare la medicina del territorio e obbligando i pazienti a percorsi complessi e tortuosi pur di ottenere adeguata assistenza». Uno scenario a volte drammatico con turni di lavoro estenuanti e con reparti sguarniti. «La pervasiva burocratizzazione del sistema sottrae tempo prezioso alla relazione di cura, un tempo che quando correttamente dedicato riveste già il carattere della cura del paziente – dice ancora il presidente D’Amanti – Tra medici e pazienti vi è un inimitabile e unico rapporto che si configura nella relazione di cura. Il medico è e sarà sempre un mediatore, tra la salute e la malattia, tra il benessere e il dolore. Noi siamo medici che vogliamo continuare a creare un’alleanza con i pazienti per continuare a garantire la loro salute». Una sanità che viene sempre di più smantellata in favore della sanità privata mentre anche in ambito locale la spesa sanitaria continua a scendere mentre trovano spazio scelte errate sul territorio.
SANTO CUTRONE NUOVO PRESIDENTE DI ANCE SICILIA PER I PROSSIMI 3 ANNI
Il ragusano Santo Cutrone è il nuovo presidente regionale di Ance Sicilia per i prossimi tre anni. Vicepresidenti sono Rosario Ferrara (Trapani), Vincenzo Pirrone (Enna), Carmelo Salamone (Agrigento), Massimiliano Miconi (Palermo) e Giuseppe Travia (Messina). Tesoriere è Massimo Riili (Siracusa). Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, Sebastiano Caggia (Ragusa). Fra gli obiettivi programmatici del nuovo presidente, un’azione congiunta con Ance nazionale sul governo centrale per trovare soluzioni adeguate al grave ritardo infrastrutturale dell’Isola, cui si legherà un confronto serrato col governo regionale riguardo alla corretta e celere attuazione della nuova programmazione dei fondi europei 2014-2020, alle priorità da inserire nel “Masterplan per il Mezzogiorno” dotato di 95 miliardi di euro entro il 2023, all’immediato utilizzo di tutte le risorse disponibili per lo sviluppo della Sicilia. Santo Cutrone ha anche espresso la volontà di razionalizzare e modernizzare la rete operativa dell’Ance Sicilia, coinvolgendo tutte le associazioni provinciali, per aumentare l’offerta di servizi alle imprese per la loro competitività.