22-10-2025

UNA CERIMONIA PER INTITOLARE A MONS. CARMELO TIDONA IL GIARDINETTO DELL’EX PALAZZO INA

downloadMartedì 22 dicembre, alle ore 11, presenti le massime autorità cittadine, si svolgerà la cerimonia di intitolazione a Mons. Carmelo Tidona del giardinetto pubblico ubicato nello spazio intercluso dell’ex Palazzo INA che collega Piazza San Giovanni con Via Rapisardi. La decisione di intitolare a Mons. Tidona, per tanti anni Parroco della Cattedrale di San Giovanni Battista, questo spazio a verde nel cuore del centro storico, era stata presa dalla Giunta Municipale per ricordare l’illustre sacerdote, scomparso il 14 agosto dello scorso anno, che per tanti anni ha speso risorse ed energie per la sua città e la sua comunità parrocchiale.

RAGUSA, IN ALCUNE CONTRADE SI ASPETTANO LE AUTOBOTTI CON L’ACQUA

11051-acquaIl consigliere comunale Angelo Laporta denuncia:  “Proprio in queste ultime ore ho raccolto le pressanti lamentele di numerose famiglie, tra cui i Carnemolla di contrada Castellana Volpe a Marina e i Zizza di contrada Beneventana, sempre nel territorio della frazione rivierasca, che attendono le autobotti con l’acqua. Sono stati loro stessi a chiedermi di citarli perché infastiditi da una situazione che si protrae nel tempo senza che nessuno si sia preso la briga di accelerare le procedure. Basti pensare che in un caso la richiesta risale addirittura al 10 novembre. Quindi, è già trascorso più di un mese e non è accaduto nulla. Mi chiedo come sia possibile che l’Amministrazione comunale non intervenga per sollecitare una migliore gestione del servizio. Stiamo parlando di cittadini che fanno i conti con disagi molto pesanti e che, per questo stesso motivo, rischiano di essere enormemente penalizzati. Non è possibile andare avanti in questa direzione. Occorre una sterzata. E proprio ieri ho chiesto alla Giunta di prendere provvedimenti”.

UNA CAMMINATA DI SOLIDARIETA’ PER LA RICERCA SULLA FIBROSI

 

fibrosi_cistica_banner-1024x573Con il patrocinio del Comune di Ragusa, si terrà il prossimo 23 dicembre, alle ore 18, una camminata di solidarietà tra le vie di Ragusa dal titolo “Nel mio passo il tuo respiro”, organizzata dalle associazioni “Amunì” e “Siemu a Peri” di Ragusa, in collaborazione con la delegazione di Vittoria, Ragusa e Catania 2 della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica onlus, l’Aiad e la Lilt di Ragusa . La manifestazione rientra nella campagna natalizia indetta dalla Fondazione Fibrosi Cistica in tutto il territorio nazionale per promuove attività divulgative e di sostegno a favore della ricerca su questa insidiosa malattia genetica.

Torna “Vetrine in concorso”, la kermesse sulla creatività

Vetrina in concorso 2014 i premiati con i vertici AscomTorna la manifestazione “Vetrine in concorso” che, come tutti gli anni, si tiene durante il periodo natalizio. L’iniziativa, giunta quest’anno all’edizione numero 42, è promossa dalla Confcommercio provinciale di Ragusa. Al concorso possono partecipare tutte le aziende iscritte alla Camcom che operano in provincia. Le vetrine dovranno restare allestite fino al 6 gennaio 2016. Il tema del concorso è libero e lasciato alla creatività dei concorrenti. Le adesioni dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2015 attraverso la compilazione dell’apposita scheda da inviare a [email protected] o al fax 0932.248843. Le vetrine saranno valutate da una esperta giuria tecnica. A differenza degli altri anni, stavolta non sarà necessario inviare le foto della vetrina. Penserà la giuria ad espletare tutti gli adempimenti relativi. I titolari delle aziende le cui vetrine saranno dichiarate le prime tre classificate del concorso riceveranno: 1.500 euro per il primo premio, 1.000 euro per il secondo e 500 per il terzo. A tutti coloro che aderiranno all’iniziativa sarà consegnato un attestato di partecipazione. La premiazione sarà effettuata nel corso della serata di gala che si terrà nel mese di febbraio 2016.

M5S Sicilia: “Mozione, obiettivo raggiunto. Ncd e Mpa hanno gettato la maschera: sono maggioranza a tutti gli effetti”

imagesIl Movimento 5 stelle commenta l’esito della sfiducia a Crocetta, respinta, come previsto, “dal partito unico del Bostik”. “Non ci aspettavamo miracoli – dicono i deputati 5 Stelle – volevamo soltanto stanare gli ipocriti che predicano male e razzolano anche peggio. Crocetta oggi ha incassato quanto seminato in occasione della spartizione di poltrone e strapuntini, ora ha le mani libere per affossare quel che resta della Sicilia, mentre lui inneggia a successi che vede evidentemente solo lui. E’ la prova che vive nel mondo fantastico che gli ispirano le sue dotte letture, che oggi ha citato. Qualcuno lo riporti per terra prima che la Sicilia esali l’ultimo respiro. A lui ricordiamo che siamo a metà dicembre e che ancora non sì è vista nemmeno l’ombra del Bilancio e della Finanziaria. Come al solito cercheranno di recuperare con sedute notturne, fidando sui colpi di sonno per fare passare le loro solite magagne”. Dai deputati 5 Stelle anche una stilettata al Pd: “Assurdo – dicono – il discorso della Anselmo. Affermare che la mozione ha fatto perdere tempo è vergognoso, visto che proprio le eterne faide per le poltrone in casa del Pd ha paralizzato tutto per mesi e mesi, a dispetto delle grida di dolore che arrivavano da ogni parte dell’isola”.

ASP RAGUSA: NUOVI PRIMARI AL TRASFUSIONALE E IN OTORINO

DSCF4342Giovanni Garozzo e Vincenzo Calabrese sono i nuovi direttori rispettivamente dei reparti di Medicina Trasfusionale ed Otorinolaringoiatria dell’Asp di Ragusa. “Ho accolto questa sfida con profondo entusiasmo – ha detto il Dr. Enzo Calabrese – e desidero fare un percorso creativo per il bene di questa comunità. Dico, con orgoglio, che sono uno di voi nel senso che sono Ragusano a tutti gli effetti nonostante i miei lunghi anni trascorsi fuori dalla Sicilia lavorando in altre regioni. Desidero mettermi a disposizione della comunità a cui appartengo, perché ho riscontrato che, purtroppo, molti cittadini, per farsi curare, andavano in “pellegrinaggio” non solo verso Rimini ma anche in altre realtà sanitarie. Il primo scopo che mi sono prefisso è far invertire la rotta, questo grazie al sostegno della Direzione aziendale, che si è sempre dimostrata vicina, ma anche dell’équipe di cui vado orgoglioso. Abbiamo tutte le carte in regola per abbracciare a 360° le istanze e i bisogni della mia specialità che la gente ci pone. Garantiremo la assistenza in tutte le tre aree distrettuali della azienda: Ragusa, Modica e Vittoria”. “La Medicina Trasfusionale dell’Azienda è una Unità Operativa Complessa di Coordinamento provinciale, che fornisce prestazioni di medicina trasfusionale a tutte le strutture sanitarie (ospedali, case cura, residenze sanitarie) della nostra Provincia e a buona parte della Sicilia Sud-Orientale, – dice Giovanni Garozzo -. Rappresenta un’importante realtà della nostra Azienda, dell’intera Sicilia ma anche nel panorama nazionale, sia in termini di volumi di attività svolte, sia in termini di complessità e di varietà dei servizi offerti. Grazie a chi lo ha costruito e ci ha creduto con il suo impegno: il Dr. Piero Bonomo. Oltre ad assicurare la costante disponibilità di sangue ed emocomponenti per i pazienti ricoverati, per i pazienti ambulatoriali si svolgono una serie di attività, alcune di tipo prettamente trasfusionale, altre di tipo clinico”. “Questa è la prima volta che la azienda applica le nuove regole per la selezione dei primari, sancito dal regolamento regionale, con commissioni estratte su base nazionale. Questo percorso ci permette di dire con assoluta serenità che nei due concorsi ha vinto il migliore dei candidati. Questo permette alla azienda di offrire ai nostri utenti assistenza e cure di grande qualità”- ha dichiarato il manager Aricò.

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “BESTIARIO IBLEO”

1447240640-0-si-presenta-il-bestiario-ibleoSabato 19  alle ore 18:30 presso la sede di Legambiente Ragusa (via Umberto Giordano 55) presentazione del libro Bestiario Ibleo. Miti credenze popolari e verità scientifiche sugli animali del sud-est della Sicilia, di Giovanni Amato e Alessandro D’Amato (Le Fate edizioni, 2015). Ne discuterà con gli autori il dott. Biologo Antonino Duchi. Il libro, impreziosito dalle illustrazioni di Manuela Menta e dalla prefazione del cantautore Carlo Muratori, nasce dall’incontro anomalo tra il biologo Giovanni Amato (Monterosso Almo, 1980), profondo conoscitore degli aspetti naturalistici del territorio ibleo, e l’antropologo Alessandro D’Amato (Chiaramonte Gulfi, 1977), esperto di demoetnoantropologia e cultura popolare. Nel Bestiario ibleo i due autori analizzano il rapporto uomo-animale con particolare riferimento al territorio sud-orientale dell’isola. Come in una sorta di bestiario – i testi medievali contenenti descrizioni di animali reali e immaginari, accompagnate da spiegazioni allegoriche e favole morali – vi sono analizzate quattordici specie diffuse nel territorio ibleo, secondo una duplice prospettiva: mitologica e storico-antropologica, da un lato; scientifica, dall’altro. La prima ci introduce nel magico mondo animale attraverso i sentieri del mito, della letteratura favolistica, delle storie e credenze storie popolari, dei cunti, delle dicerie e dei proverbi che hanno costituito il corpus etico pre-giuridico dei nostri comportamenti. L’altra prospettiva verifica miti, credenze e pregiudizi alla luce della più recente letteratura scientifica, ricostruendo un’immagine viva e palpitante della fauna iblea e del rapporto tra uomo e ambiente.

 

LEGGE STABILITA’: PADUA E ORRU’ (PD), BENE GOVERNO SU NORMA PER SICILIA

Venera  Padua“Possiamo ritenerci soddisfatte dall’approvazione alla Camera della norma che destina risorse per la continuità territoriale siciliana. Il Governo, riformulando un emendamento presentato alla legge di Stabilità, ha deciso di inserire una misura che consente una riduzione dei disagi che derivano dall’insularità, avvalorando anche il lavoro svolto quotidianamente in Parlamento da chi sostiene da tempo la necessità di un intervento del genere”. Lo dicono le senatrici Pd Venera Padua e Pamela Orrù, entrambe prime firmatarie a Palazzo Madama di due distinti disegni di legge sulla continuità territoriale siciliana. “Ci battiamo da anni – continuano Orrù e Padua – per il riconoscimento di una norma del genere: lo dimostrano gli interventi e le proposte fatte in ogni sede, non da ultimo nel decreto Giubileo, presentando emendamenti specifici e ordini del giorno in materia”.

NATALE A IBLA

natale ibla 1Proseguono le iniziative promosse dal centro commerciale naturale “Antica Ibla”. Una cascata di luci segnala la presenza dell’accogliente “Casa di Babbo Natale” che in questi giorni di festa offre momenti di felicità per grandi e piccini pronti a visitarla in via Pietro Novelli, a pochi passi dalla centralissima piazza Duomo. Alla magia della “Casa di Babbo Natale” si aggiungono i presepi provenienti da tutto il mondo oltre a numerose attività di animazione lungo tutte le vie del quartiere barocco con le musiche dello zampognaro. Per “Natale a Ibla” sono stati programmati anche i concerti: il prossimo è in programma domenica alle 19 all’interno della Chiesa del Purgatorio, in piazza Repubblica. Sabato 19 e domenica 20 dicembre (ma anche nei giorni 26, 27, 30 e 31 dicembre e 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio) dalle 16,30 alle 21 sarà possibile scoprire la “Via dei presepi” con le tante natività disseminate tra i vicoli di Ragusa Ibla. Per visitarli basta scegliere tra quelli presenti in via Discesa Santa Maria delle Scale, nella chiesa di San Filippo Neri, in via del Mercato, in via XI Febbraio, in via Paternò Arezzo, in via Orfanotrofio, in corso XXV Aprile, in via dei Normanni, nella chiesa SS. Trovato e nella casa museo Appiano. Dal 26 dicembre iniziano anche le mostre fotografiche, i laboratori del carretto siciliano e l’atteso festival organistico diretto da Marco D’Avola. Ma ad Ibla quest’anno ci sarà anche il presepe vivente in programma il 25 e  26 dicembre ed il 3 e 6 gennaio dalle ore 18 nella scalinata del Carmine a cura dell’associazione “VivIbla”.

CENTRO STORICO DI RAGUSA – RECUPERO EDILIZIA PRIVATA E  RESTAURO FACCIATE IMMOBILI

iannucci 3E’ stato approvato l’utilizzo dei contributi, con fondi derivanti dalla Legge Regionale 61/81, per il recupero dell’edilizia privata abitativa del Centro Storico e per il restauro delle facciate. Il provvedimento consentirà di erogare complessivamente contributi per oltre 3,3 milioni di euro, derivanti dalle apposite economie inserite dal 2003 al 2010, scorrendo così le quattro graduatorie suddivise per aree. Sono 327 in totale le istanze presentate di cui solo 40 già esitate e che da diversi anni erano rimaste bloccate. Lo scorrimento di dette graduatorie sarà suddiviso equamente tra le istanze presentate per progetti di recupero interno e per quelli di recupero esterno degli immobili dei Centri Storici.“Una vera e propria svolta – afferma il Vicesindaco con delega ai Centri Storici, Massimo Iannucci – alla quale gli uffici lavorano da tempo e che, finalmente, ci consentirà di sbloccare un iter rimasto da tempo impantanato. La valenza di tale provvedimento, peraltro, è dimostrata ampiamente sia dal numero di richieste presentate e che, attraverso l’erogazione dei contributi, saranno in buona parte evase, sia dall’importanza strategica dei progetti di riqualificazione dei prospetti e delle facciate degli edifici presenti nei Centri Storici della città, in termini di qualità dell’immagine offerta ai visitatori, sia, da ultimo, dalla possibilità di veicolare, attraverso una mole così importante di investimenti, risorse importanti per l’economia della nostra città”.

La Luce della Pace di Betlemme a Ragusa

luce Betlemme1Domenica 20 dicembre gli Scout del Gruppo Agesci Ragusa 2 saranno i tedofori che porteranno la “Luce della Pace di Betlemme” nell’ultima tappa da Siracusa a Ragusa. L’arrivo è previsto alle 11,00 presso la Parrocchia San Luigi Gonzaga. Le famiglie e i gruppi possono richiedere la “Luce della Pace di Betlemme” inviando una mail all’indirizzo  [email protected]

Ragusa, settore chimico in piena crisi

Filippo Scollo al direttivo FilctemLa difficile questione della Versalis, che segna il disimpegno dell’Eni nella provincia di Ragusa, e le pesanti ricadute sull’occupazione e sull’impoverimento del Paese, sono state al centro di un direttivo provinciale della Filctem – Cgil. Al dibattito, presenti i componenti del direttivo, hanno presenziato il Segretario generale regionale, Beppe D’Aquila, il Segretario Generale Giovanni Avola e il Segretario generale provinciale Filippo Scollo. Sono stati affrontati i temi occupazionali e quelli legati all’organizzazione dello sciopero della categoria di otto ore previsto per mercoledì 20 gennaio 2016. Giovanni Avola e Filippo Scollo hanno concordemente dichiarato alla fine del direttivo: “Senza strategie industriali, con fondi finanziari anche di dubbia provenienza, mettendo in gioco centinaia di migliaia di posti di lavoro, i nostri siti industriali storici stanno scomparendo e il cosiddetto capitalismo pesante passa nelle mani straniere”.

RAGUSA, NUOVI  LAVORI DI MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE STRAORDINARIA DI VIE E PIAZZE

00 02 corallo idriSul sito del Comune (www.comune.ragusa.gov.it) è pubblicato il bando di gara  per l’affidamento dei lavori per un importo a base di gara di € 151.000. Il termine di presentazione delle offerte, indicato in detto bando, è fissato per  giorno 7 gennaio 2016, mentre la gara verrà celebrata l’11 gennaio.  “Il nuovo bando di gara – dichiara l’Assessore ai lavori pubblici Salvatore Corallo – consentirà di proseguire gli interventi di manutenzione straordinaria di vie e piazze della città da tempo programmati da questa Amministrazione ed in buona parte già eseguiti. Da tanti anni infatti non venivano attuati lavori di questo tipo indispensabili a garantire maggiore sicurezza alla circolazione veicolare”.

CASO CAMPO, QUARTA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE TRASPARENZA AL COMUNE DI RAGUSA

Elisa Marino“Il cosiddetto caso Campo si allarga sempre di più. E se prima si era partiti per appurare eventuali responsabilità politiche dell’ex assessore, adesso stanno emergendo altri elementi meritevoli di attenzione. Per questo motivo, venerdì prossimo, è stato chiesto di ascoltare anche l’assessore Stefano Martorana in quanto titolare del settore che avrebbe dovuto vigilare sull’assunzione dei letturisti dei contatori idrici. Abbiamo già deciso che tutte le trascrizioni delle audizioni raccolte in queste sedute saranno trasmette alla Procura della Repubblica perché i magistrati possano farsi una idea della vicenda e valutare se sussistano o meno ipotesi di reato”. E’ quanto dichiara il presidente della commissione Trasparenza, Elisa Marino, che lunedì ha sentito il responsabile della cooperativa che gestisce il servizio e due rappresentanti delle organizzazioni sindacali. “Alcune dichiarazioni – dice la Marino – messe a confronto con quelle dei letturisti non quadrano. Dei tre lavoratori un tempo in forza alla cooperativa, soltanto uno è stato assunto. Ci sono stati spiegati i motivi. Ma questa versione presenta alcuni elementi che non quadrano con quella che ci è stata fornita dagli ex lavoratori. L’audizione dell’assessore Martorana, per la seduta di venerdì sempre alle 10, servirà a sciogliere altri nodi sul fronte dei contratti e dei tributi”.

IL RAGUSANO BIAGIO LA PERNA VINCE TALENT CRISTIANO

la pernaSi è tenuta a Milano la finale del talent show di musica cristiana J Factor. Tra i 12 finalisti, divisi in tre categorie, Biagio La Perna, giovane cantante emergente, si è aggiudicato il primo posto. “Si è trattato di un’esperienza unica – dichiara Biagio La Perna -: ho gareggiato con artisti eccezionali, sono stato valutato da una giuria di competenza e sono stato acclamato da un pubblico di più di 300 persone”. Il giovane cantante ha 25 anni, vive a Ragusa ed è originario di Comiso, studia Lingue, lavora presso una reception di un resort negli Iblei ed è anche volontario in un centro di integrazione per rifugiati. Biagio si è avvicinato al canto da circa sei anni, studiando, soprattutto, musica soul. Dalla sua, il dono di un timbro di voce unico e imponente.

COMUNE DI RAGUSA: FISCO E POLITICHE SOCIALI

fisco cgilLa Camera del Lavoro di Ragusa organizza per giovedi 17 dicembre alle ore 16 presso l’hotel Kroma un incontro – dibattito. L’iniziativa servirà a fare il punto della situazione in città in relazione alle nuove determinazioni assunte dall’Amministrazione comunale contenute nel Bilancio 2015 di recente approvato. Particolare attenzione il Sindacato si propone di prestare sulle scelte afferenti l’utilizzo dei proventi derivanti dalle Royalties petrolifere che, secondo una appropriata utilizzazione, dovrebbero andare verso gli investimenti produttivi e la tenuta del sistema del welfare, invece che tappare i buchi per debiti pregressi e quant’altro. Altresì, si attenzionerà la grave situazione dei residui attivi di circa 100 milioni (crediti che potrebbero rivelarsi di difficile se non impossibile esigibilità), una pesantezza finanziaria che mette a rischio la tenuta delle casse comunali a partire già dal 2016, dato che dai Governi nazionale e regionale si confermeranno tagli nei trasferimenti al Comune. Un pezzo importante della discussione sarà quello legato alla politica dei servizi sociali nel territorio e tra le fasce più deboli e disagiate. I lavori saranno introdotti da Nicola Colombo, segretario della Camera del Lavoro, e conclusi dal segretario generale della CGIL ragusana, Giovanni Avola. L’inziativa si inserisce nel quadro delle manifestazioni già svolte, a Modica e a Scicli, e da svolgere negli altri comuni, che hanno visto e vedranno il sindacato impegnato a verificare lo stato economico e finanziario degli Enti.

Due riconoscimenti per gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” di Ragusa

foto studenti alberghiero FerrarisI ragazzi dell’indirizzo enogastronomico, articolazione sala, guidati dal prof. Giorgio Comitini, hanno ricevuto il primo premio “La mis en place”, organizzato dall’Amira – sezione di Ragusa nella cornice della rinnovata Villa Fortugno, per aver curato il miglior allestimento nell’apparecchiare la tavola e nella sistemazione dei coperti. L’espressione francese “mise en place”, che dà il titolo al premio, letteralmente significa “messa sul posto” e indica la preparazione di tutto il materiale necessario per un corretto servizio. Gli studenti del triennio del Liceo Artistico, coordinati dai docenti Alessandra Marino e Vincenzo Cicardo, hanno ricevuto una speciale menzione e la pubblicazione delle opere in sede congressuale al concorso sul tema dell’Educazione Sanitaria, indetto dall’Assessorato Regionale della Salute, al quale hanno partecipato 65 scuole di ogni ordine e grado della Sicilia. Il Dirigente dr. Salvatore Requirez presidente della commissione di valutazione del concorso, comunicando il riconoscimento, ha espresso agli studenti e agli insegnanti il compiacimento per la meritata menzione per il “valore dei contenuti educativi” manifestato dalle opere realizzate, esposte a Palermo a Castell’Utveggio presso il Cerisdi. La dirigenza dell’istituto “Ferraris” di Ragusa esprime viva soddisfazione per i risultati raggiunti dagli studenti, frutto di un seria applicazione nel lavoro didattico, e per il lavoro educativo svolto dai docenti nell’apporto professionalizzante dato agli allievi.

A Ragusa il nuovo film di Woody Allen

irrational manDal 16 dicembre, in contemporanea nazionale, approda al Lumiere “Irrational man” che si avvale di un cast eccezionale, dove spiccano Emma Stone e Joaquin Phoenix. Il film racconta di Abe Lucas, professore di Filosofia, emotivamente provato ed incapace di dare un significato alla sua vita. Poco dopo il suo arrivo come nuovo insegnante presso il college di una piccola città, Abe si ritrova coinvolto nella vita di due donne: Rita Richards, professoressa solitaria, e Jill Pollard, la sua migliore allieva che è anche la sua migliore amica. Il film sarà proiettato fino al 27 dicembre alle 18:00, alle 20:00 e alle 22:00. Per quanto riguarda lo svolgimento delle proiezioni nella giornata di lunedì 21/12, è consigliabile contattare il cinema al 3293878810 o lo 0932/682699.

Stabilità, 5 milioni di euro per l’autismo a firma del M5S

deputata parlamentare Marialucia Lorefice 2La Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato un emendamento alla legge di Stabilità proposto dal Movimento 5 Stelle a favore dei soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico. “Siamo soddisfatti del risultato ottenuto – dichiara la parlamentare iblea Marialucia Lorefice – anche se l’emendamento originario, da noi presentato in Commissione, prevedeva un finanziamento di 50 milioni di euro a decorrere dal 2016. È comunque un risultato importante, ottenuto grazie alla costanza e all’impegno del M5S”. “Qualche mese fa il Parlamento – spiega la Lorefice – ha approvato la legge sui disturbi dello spettro autistico, legge che a nostro avviso non è in grado di soddisfare le aspettative delle persone affette dalla patologia e delle loro famiglie, che non riesce a soddisfare le aspettative dei professionisti impegnati nel complesso lavoro di diagnosi e cura, né quelle degli insegnanti, dei ricercatori, degli operatori la cui formazione risulta in molti casi parziale e obsoleta”.

CELEBRAZIONE A RAGUSA SANTA MESSA INTERFORZE

IMG_9750Martedì 15 dicembre 2015, alle ore 9.00, in occasione delle festività natalizie, presso la Cattedrale di S. Giovanni Battista, è stata celebrata la Santa Messa. La cerimonia religiosa, officiata da S.E. il Vescovo di Ragusa Mons. Carmelo Cuttitta, alla presenza del Prefetto di Ragusa Dr. Annunziato Vardè,  ha visto la partecipazione di personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto e della Polizia Penitenziaria con al seguito le rispettive famiglie. Mons. Cuttitta ha espresso sentimenti di gratitudine per il lavoro svolto da tutto il personale delle Forze dell’Ordine che non si esaurisce solo alla tutela dell’ordine pubblico ma è rivolto ad infondere sicurezza e vicinanza ai cittadini. Al termine del rito religioso, animato dai canti del Coro dell’Associazione Culturale Musicale “Polaris Pozzallo”, diretto dalla Maestra Graziella Colombo, sono stati espressi gli auguri per le prossime festività  natalizie  alle Autorità presenti, a tutti gli intervenuti.

Scroll To Top
Descargar musica