22-10-2025

Viaggio nella storia naturale per cieli e per mari

Fossile-di-Ittiosauro-Questo il titolo della mostra allestita presso il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso che sarà inaugurata domenica 13 dicembre alle ore 11.00. La mostra resterà aperta al pubblico fino al prossimo 26 dicembre dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 13 e il martedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00, gli altri giorni su prenotazione. L’ingresso è gratuito. Il sindaco Filippo Spataro ha rilevato che si tratta di una “splendida occasione, visto il periodo, una vera e propria strenna natalizia, per poter ammirare reperti rari e interessanti che ci riportano a un tempo molto remoto e ci aiutano a capire l’evoluzione delle specie animali. Ancora una volta – ha concluso il primo cittadino – il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso è al centro di un evento culturale e scientifico di grande interesse e si conferma punto di riferimento imprescindibile per studiosi e appassionati a livello nazionale in questo particolare settore”

RAGUSA, APERTURA PORTA DELLA MISERICORDIA

310x0_1449570392549_francesco_porta“La misericordia sarà sempre più grande di ogni peccato, e nessuno può porre un limite all’amore di Dio che perdona”.  Questo sabato 12 dalle ore 16,00 in Piazza Cappuccini inizia la celebrazione per l’apertura della Porta della Misericordia, nella Cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa. Questa la lettera ai fedeli  del Vescovo Cuttitta: “Carissimi fratelli e sorelle, Papa Francesco ha stabilito che, oltre alle porte che si aprono nelle basiliche romane, in ogni Chiesa particolare, nella Cattedrale, che è la Chiesa Madre di tutti i fedeli, si apra per tutto l’Anno Santo una uguale Porta della Misericordia. In comunione con tutta la Chiesa sparsa nel mondo celebreremo con gioia ed esultanza il Giubileo Straordinario attingendo a piene mani alla Misericordia di Dio. Anche nella nostra Chiesa Cattedrale apriremo la Porta della Misericordia, attraverso la quale passeremo per un intero anno, per ottenere grazia e misericordia dal Signore e per beneficiare tutti del perdono e del rinnovamento spirituale. Invito tutti ad aprire il cuore al Signore che ci viene incontro con il suo amore misericordioso, per sollevarci dalla nostra povertà e miseria e donarci la grazia e pienezza di amore”.

Dalla Stabilità agevolazioni importanti anche per la Sicilia

scheda-legge-di-stabilit---e1419238849862-291x300“Finalmente qualcosa di sostanziale e sostanziosa per il Sud. La misura del credito d’imposta, in Legge di Stabilità, per le aziende del mezzogiorno comprese quelle agricole, per le quali il credito d’imposta è esteso per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, è una tangibile inversione di rotta perché è incentivata sempre più e meglio l’imprenditorialità. Così il deputato di Area Popolare e Vice presidente della Commissione Attività produttive, Nino Minardo. Per le aziende agricole siciliane, in particolare, aggiunge, questo è il modo migliore per stimolare un’economia fatta di eccellenze e che da tempo vive una situazione di forte disagio; in questo modo può essere aiutata grazie al sostegno tangibile agli imprenditori. Bene anche, conclude Nino Minardo, la decontribuzione sul lavoro che, nel Mezzogiorno, proseguirà anche per tutto il 2017, misura fondamentale anche questa per l’occupazione ed il lavoro”.

Dieci anni fa moriva Sarina Caschetto, ginecologa di fama nazionale

Cerimonia di commemorazione in occasione del decennale della prematura scomparsa della prof.ssa Sarina Caschetto, docente universitaria, ginecologa di fama nazionale. Cerimonia, patrocinata dal Comune di Modica e dall’Università di Catania, che si terrà questo sabato 12, alle ore 10,30 nella sala convegni della Fondazione Grimaldi. Sarà il sindaco, Ignazio Abbate, a rivolgere il saluto della città e quindi il benvenuto del presidente della Fondazione Grimaldi, prof. Giuseppe Barone. Alla cerimonia interverranno i docenti universitari, prof. Salvatore Di Leo, Prof. Paolo Scollo, Presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, del prof. Giuseppe Ettore presidente dell’Associazione Italiana Ginecologici ed Ostetrici Ospedalieri. Poi sarà scoperta la targa di intitolazione nello spazio giardino in Via Roma a Modica Alta.

SANTA CROCE CAMERINA, SI CERCA IL CADAVERE DI UNA DONNA NELLE FONDAMENTA DELLA CASA DEL GENERO

DSC_0206Maria Di Martino è scomparsa il 22 febbraio del 2005, il suo corpo non è stato mai ritrovato, ed il genero Giuseppe Maurici, imputato di omicidio e occultamento di cadavere è sotto processo davanti alla Corte d’Assise di Siracusa. Gli inquirenti hanno sempre ritenuto che il cadavere fosse stato occultato e fra gli elementi a favore di questa tesi anche una ingente somma di denaro, mai ritrovata, che la donna custodiva. Il corpo della poveretta era già stato cercato in altri territori, ma mai nella casa dell’odierno imputato. Le indagini della Squadra Mobile si sono concentrate in questi giorni nella casa di Maurici a S. Croce Camerina, in quanto le ultime notizie inducono gli investigatori a  sospettare che l’uomo, all’epoca dei fatti, avesse occultato il cadavere nelle fondamenta della casa di sua proprietà all’epoca in costruzione.  Allo scopo di riscontrare e quindi verificare i sospetti degli investigatori, poche settimana addietro si è scoperto che, qualche giorno dopo la scomparsa della donna, il genero aveva acquistato diversi metri cubi di cemento. Maurici fu subito sospettato dell’omicidio. Oggi alla luce delle nuove informazioni la Procura della Repubblica ha dato disposizioni agli uomini della Questura e alla Polizia Scientifica per rintracciare resti umani nella casa. Gli investigatori, per ben tre giorni, hanno dunque utilizzato speciali strumentazioni della Polizia di Stato per “radiografare” le strutture della casa comprese le fondamenta, per poi ispezionare i luoghi con i cani molecolari addestrati alla ricerca di resti umani. Le ricerche hanno permesso alla Squadra Mobile di acquisire importanti elementi che potrebbero fornire novità rilevanti. Alcuni reperti sono stati inviati al servizio di biologia della Polizia Scientifica per appurare se ciò che è stato sequestrato può essere attinente alle indagini. I risultati saranno consegnati a breve, considerato che il processo a carico di Maurici è tutt’ora in corso.

RAGUSA IBLA, LABORATORI ALL’ECOSTAZIONE DI LARGO SAN PAOLO

 

smotSi terrà questo sabato 12, alle ore 17, presso l’ecostazione Ecogreenibla a Largo San Paolo, l’evento conclusivo dei Laboratori Creativi organizzati nei mesi scorsi dall’Associazione Puli-AMO Ragusa, nell’ambito del progetto Smot di cui è partner il Comune di Ragusa. “Saranno ripercorse le varie tappe che hanno portato alla nascita di questo nuovo spazio dove i bambini e i loro genitori hanno imparato che da materiali di scarto possono nascere nuove cose – spiega l’assessore all’Ambiente Antonio Zanotto – Saranno presentate le attività creative proposte e realizzate insieme ai piccoli che hanno svolto attività nei laboratori e si darà l’opportunità a chi non ha potuto partecipare di imparare nel corso di un piccolo laboratorio che verrà organizzato in occasione dell’evento”.

Fooddìa, tutto esaurito per i mini laboratori del gusto

 

foto Fooddia 1 (1)Ha avuto importanti numeri e tantissimi consensi l’evento gastronomico Fooddìa, organizzato da Food-Custodi dei Sensi a Ragusa. Una due giorni interamente riservata al cibo e alla salubrità dello stesso, andando a raccontare le ricette delle nonne, ovviamente da parte di chef e pasticceri, che non si sono limitati a dirlo, ma anche a fare delle dimostrazioni in sede. Con tanto di piano cottura e forno, cuochi, pasticceri, macellai, casari sono saliti in cattedra ed hanno fatto la loro lezione, tenendo dei micro laboratori del gusto che, a quanto pare, sono proprio piaciuti alle tantissime persone presenti. Sono stati lo chef de I Banchi, Giuseppe Cannistrà, a fare una dimostrazione sui pani realizzati con grani antichi e dare qualche chicca sulle tradizionali tecniche di panificazione, e il maestro pasticcere Andrea Iurato che ha preparato, infornato e fatto degustare le mpanatigghi. Lo chef Enzo Assenza ha preparato i pizzoccheri con cozze e vongole. Il macellaio Eliseo Occhipinti ha proposto una selezione di carni preparate alla piastra, spiegando le qualità organolettiche che ci sono e sfatando le false notizie sulla insalubrità delle carni. Interessante ed innovativo il micro laboratorio sul metodo ‘vaso cottura’ tenuto dagli chef Carmelo Floridia e Stefano Alfano di Gurmé che hanno fatto vedere le tecniche di cottura di legumi, carni bianche e uova; a fare nuovi abbinamenti tra dolce e salato ci hanno pensato lo chef Giuseppe Causarano e il pasticcere Antonio Colombo di Locanda Gulfi e una sessione di approfondimento è stata riservata proprio ai metodi di caseificazione tradizionali, da parte del padrone di casa Carmelo Cilia che ha annunciato, visto il successo ottenuto, la seconda sessione di approfondimento di Fooddìa in primavera.

Autoriparazioni: la Cna contro la concorrenza sleale e l’abusivismo

Autoriparazione il tavolo dei relatoriUna campagna a 360 gradi contro la concorrenza sleale e l’abusivismo. Ad annunciarla, durante la visita a Ragusa nella sede provinciale di via Psaumida, è stata la responsabile nazionale della Cna Autoriparazione, Antonella Grasso, che, di fronte ai rappresentanti delle forze dell’ordine e a tutti gli operatori del settore intervenuti, ha parlato della necessità di avviare un percorso sinergico per fermare un circuito vizioso che rischia, e in parte lo già sta facendo, di mettere in ginocchio le imprese in regola, quelle che pagano le tasse e che, a un certo punto, si trovano di fronte a un bivio: chiudere o praticare l’abusivismo per evitare di finire a fondo. L’iniziativa è stata promossa dall’Unione Cna Servizi alla comunità settore autoriparazione, presieduta da Vincenzo Canzonieri che spiega: “Questo appuntamento ci ha consentito di fare il punto su una situazione sempre più complessa, analizzando da vicino tutte le problematiche riguardanti il fenomeno dell’abusivismo nel settore che sembra avere raggiunto livelli allarmanti e rispetto al quale è necessario trovare delle soluzioni univoche. Ecco perché abbiamo chiesto il coinvolgimento del prefetto e dei rappresentanti delle forze dell’ordine. Questo fenomeno è difficile da contrastare. Ma da qualche parte si deve pure cominciare altrimenti la strada delle imprese che oggi sono in regola è segnata”.

RAGUSA, SI INAUGURA IL TEATRO-AUDITORIUM QUASIMODO CON ANDREA SCANZI

78c4d1a4ab0f57a2e2416de2293adb63_XLSarà inaugurato il prossimo 17 dicembre, alle ore 18.30, il nuovo teatro-auditorium della scuola “S. Quasimodo” di via Ettore Fieramosca. A tagliare il nastro il sindaco Federico Piccitto ed il preside dell’istituto Leonardo Licata, alla presenza delle autorità, degli studenti e del personale della scuola. La nuova struttura potrà ospitare 390 persone, ha un palco di circa 100 mq., è dotata di camerini per gli artisti, cabina di regia, servizi igienici, guardaroba, biglietteria e foyer. Il giorno seguente, 18 dicembre, alle ore 21, sarà l’incontro-spettacolo di Andrea Scanzi “Gaber se fosse Gaber” ad inaugurare l’apertura del teatro-auditorium “Quasimodo” al pubblico. I biglietti gratuiti per assistere allo spettacolo saranno in distribuzione presso l’ufficio comunale informazioni turistiche di Piazza San Giovanni fino ad esaurimento dei posti a partire da lunedì 14 dicembre. Ogni persona potrà ritirare non più di due biglietti. L’ Info Tourist è aperto dalle ore 9 alle 19. “Gaber se fosse Gaber” è un incontro-spettacolo sull’opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, proposto e prodotto dalla fondazione Gaber, scritto ed interpretato dal giornalista e scrittore Andrea Scanzi.

TEATRO DELL’ASSURDO: A RAGUSA IN SCENA IL CAPOLAVORO DI BECKETT “FINALE DI PARTITA”

compagnia godot finale di partita“Finale di partita” del drammaturgo irlandese, Samuel Beckett, è l’opera teatrale in un solo atto che la Compagnia G.o.D.o.T. porterà in scena questo venerdi 11 alle ore 21, sabato 12 ore 21 e domenica 13 ore 18 al Teatro Ideal di Ragusa (piazza Libertà) nell’ambito della 11esima edizione della rassegna teatrale “Palchi DiVersi”. Sul palco ci saranno Giuseppe Arezzi, Federica Bisegna, Giancarlo Iacono e Vittorio Bonaccorso. In scena, dunque, uno dei lavori di Beckett che più di tutti rappresenta uno spaccato dei tempi in cui fu scritto, immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, in cui tutto attorno è distruzione e devastazione e nell’autore prevale con forza la domanda sul significato dell’esistenza.. Per info e prevendita 3393234452.  Ingresso spettacoli singoli 10 euro (bambini e studenti 5 euro).

CARLO MURATORI SABATO A RAGUSA PER PRESENTARE IL NUOVO DISCO “SALE”

carlo muratoriAnteprima sabato 12 alle ore 21 al caffè letterario Le Fate di Ragusa dell’ultima fatica letteraria e discografica di Carlo Muratori. Il cantautore siciliano o “chianta-autore” come egli stesso ama definirsi, presenterà il nuovo disco “Sale” all’interno della rassegna musicale “Caféine mon amour | l’ora della ri-creazione al gusto musicale del caffè”.  “Sale” dal 30 novembre è in vendita in tutte le librerie siciliane, mentre a partire dal nuovo anno sarà distribuito nel resto d’Italia. “Sale” è un disco di denuncia che tende ad una rivolta  in pieno stile Muratori, vale a dire sussurrata ma non per questo meno incisiva e severa. In una sintesi perfetta tra musica, poesia e scrittura Carlo Muratori ci offre affreschi attuali della sua terra frammisti a quella storicità e tradizione di cui la nostra isola è portatrice e che rischiano ogni giorno l’oblio. In formato 13×13, con copertina cartonata e abbinato ad un book di 64 pagine a colori, il disco si avvale di alcune altre eccellenze artistiche come Franco Battiato, Mario Arcarui, Daniele Sepe e Peppe Voltarelli. Prenotazioni e informazioni presso “Le Fate”, caffè letterario diretto da Alina Catrinoiu, in via Sac. G. Di Giacomo 20, Ragusa; Tel.: 0932 1846467 – Cell. 3272613917. Ingresso 10 euro.

Vittoria, marcia contro il terrorismo

c_4_articolo_2144066__imagegallery__imagegalleryitem_6_imageI Giovani Democratici di Vittoria,in occasione della prima marcia organizzata a Vittoria contro il terrorismo,si mobilitano per seminare speranza e coraggio. Giorno 12 dicembre,scenderanno in piazza per far sentire la loro voce e il loro dissenso, combattendo le armi con il dialogo. I giovani del partito democratico hanno accolto l’invito di Yury Impellizzeri,consulente alle politiche giovanili,a partecipare a questo evento con sensibilità e forte interesse per la tematica da affrontare. “Il terrorismo non può mettere a tacere i giovani, volto del futuro europeo. Per questo la giovanile del Pd esporrà a gran voce la sua opinione”.

A RAGUSA IL MUSICAL LA LUPA, SUSPIRI D’AMURI

La lupa - suspiri d'amuriLa Compagnia degli Eventi di Catania in collaborazione con il Comune di Ragusa presenta il Musical “La Lupa – Suspiri d’amuri”,opera popolare di Salvatore Guglielmino tratto dalla novella di Verga, che andrà in scena questo sabato 12 alle ore 20,30 presso il Teatro Tenda di Ragusa. La narrazione cantata è affidata al personaggio di Nanni Ranni (Nanni Adulto) interpretato dallo stesso autore. Ingresso 15 euro.
In questa nuova versione de “La lupa” rappresentata attraverso un’opera musicale contemporanea si evidenzia l’esplodere della passione della Lupa per il bel giovane Nanni ed il soddisfacimento del suo insaziabile sentimento carnale, raggiungibile anche attraverso l’uso della figlia Maricchia, diventata vittima sacrificale. Una nuova e suggestiva forma narrativa affidata ad un Nanni che racconta e rivive una storia – che visse da protagonista -in cui eros e morte, desiderio e colpa, orgoglio e passione, diventano i vettori trainanti.

Ancora vittoriosa la Pègaso Ragusa

IMG_1450Gran bella partita quella disputata al Palaminardi tra la Pégaso Ragusa e la Scuola Basket Erice valida per il campionato di basket under 18 d’eccellenza. Il pubblico presente ha potuto apprezzare la qualità di gioco del settore giovanile e nel contempo ha assistito alla bella vittoria della squadra di casa contro un’Erice mai domo, se non nelle battute finali. La Pégaso Ragusa si aggiudica la vittoria finale con il punteggio di 103-86. Partita piacevolissima – dichiara coach Gebbia – contraddistinta da attacchi che hanno avuto la supremazia sulle difese, complice anche una buona precisione al tiro da tre punti da parte di ambedue le squadre. Prossimo appuntamento sabato 12 alle ore 18:30 al Palaminardi con la Pègaso che ospiterà l’Aquila Palermo, in una gara valida per il campionato under 16 d’eccellenza.

Modica: evade dai domiciliari per la seconda volta in 24 ore

Iozzia Giuseppe 03.12.1966Una pattuglia dei Carabinieri di Modica ha tratto in arresto per la seconda volta in poche ore Giuseppe Iozzia, 49 anni, già noto alle forze  di polizia, evaso nuovamente dagli arresti domiciliari. Infatti, i militari dell’Arma si erano recati presso la sua abitazione per un controllo essendo l’uomo già sottoposto agli arresti domiciliari, e però lui non c’era. Poco dopo i Carabinieri lo hanno rintracciato in via Sacro Cuore mentre stava  passeggiando come se nulla fosse e lo hanno fermato e condotto in caserma ove è stato dichiarato in arresto per il reato di evasione. Non ha resistito nemmeno 24 ore, infatti, martedì, Iozzia, era stato arrestato dai Carabinieri per lo stesso reato.

ANGELO ALIQUO’ MANAGER DELLA SANITA’ E SCRITTORE

image_400x400Presentazione del libro di Angelo Aliquò “Carta , forbice e pietra – Breve storia di passione, ragione e forza” – Kimerik editore, sabato 12 alle ore 18.00 nei locali della libreria Flaccavento  a Ragusa. L’autore dialogherà con Elisa Mandarà. È una storia ispirata da stati d’animo che metaforicamente rappresentano le aspirazioni e le speranze. È una storia di passione, di ragione e di forza, come un circolo continuo, come carta, forbice e pietra, un susseguirsi di sentimenti che si sovrastano. Angelo Aliquò è un architetto e dal 2001 ha ricoperto diversi ruoli apicali nella sanità siciliana- è stato manager all’Asp di Ragusa- ed  attualmente è direttore generale dell’Istituto di ricerca e cura per Neurolesi di Messina.

Ragusa, alla rotatoria Vann’Anto’ situazione pericolosa

 image2Da alcune settimane in via Archimede, in prossimità della rotatoria di Piazza Vann’Antò, si è verificata una rottura del manto stradale con continua fuoriuscita di liquidi maledoranti. Fratelli d’Italia scrive: “tale disfunzione stradale risulta, inoltre, scarsamente segnalata e costituisce quindi un serio intralcio e pericolo per la circolazione dei veicoli anche in considerazione del fatto che i liquidi che si sversano rischiano di rendere sdrucciolevole il manto stradale in un tratto su cui transitano migliaia di veicoli nell’arco di una intera giornata. Si chiede, quindi, alle autorità comunali di predisporre in modo rapido tutti gli interventi tecnici per eliminare le cause della fuoriuscita di questi liquidi nauseabondi, e ogni causa di pericolo per la circolazione di veicoli e motocicli”.

IL NUOVO LIBRO DI NICOLA COLOMBO

1396118778-la-prima-vera-estate-nicola-colombo-fa-il-romanziereMartedì 15 dicembre alle ore 17.30, nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto – Via Ducezio n. 13 a Ragusa sarà presentato il libro di Nicola Colombo, scrittore e sindacalista- attualmente è il segretario della Camera del Lavoro del capoluogo ibleo –  “I traslochi delle passioni”. Intermezzo musicale con il Duo Coppola.

DOMENICA 13 DICEMBRE LA CELEBRAZIONE DI SANTA LUCIA AL REPARTO DI OCULISTICA DEL PATERNO’ AREZZO DI RAGUSA

628In preparazione al Natale, proseguono le iniziative legate all’Avvento all’insegna della fraternità e della solidarietà nei confronti di chi vive varie situazioni di sofferenza e di fragilità. E proseguono con uno speciale evento religioso in programma domenica 13 dicembre, in occasione della ricorrenza di Santa Lucia, protettrice della “luce degli occhi”. L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute ha organizzato, come ogni anno, una celebrazione eucaristica che si annuncia molto sentita e che si prevede molto partecipata. A partire dalle 11,15, nella struttura complessa di Oculistica dell’ospedale Maria Paternò Arezzo, a Ragusa, ci sarà un breve incontro sulla cura e la prevenzione di patologie dell’occhio e della vista. A relazionare sarà il primario, dott. Salvatore Azzaro. Alle 11,30 la celebrazione eucaristica con il rito per la benedizione degli occhi presieduta da don Giorgio Occhipinti. Per l’occasione, la santa messa sarà rivolta a malati, medici e operatori della sanità assieme ai componenti della cappellania ospedaliera e delle associazioni di volontariato sanitario.

Al karateka Giuseppe Panagia il premio Padua 2015

Giuseppe PanagiaAl karateka di Vittoria Giuseppe Panagia è stato assegnato il premio ‘Salvatore Padua’ 2015. La commissione, presieduta da Adolfo Padua e composta dal delegato del Coni di Ragusa Sasà Cintolo e dal fiduciario Elio Amarù, dai componenti del direttivo del Panathlon Club Enzo Pelligra e Salvatore Giuffrida, dai giornalisti Gianni Molè e Michele Farinaccio ha scelto il giovane karateka vittoriese, tesserato per il Karate Shotokan di Vittoria, quale atleta dell’anno per i suoi ottimi risultati raggiunti nelle ultime due stagioni che lo hanno portato a partecipare con la maglia azzurra ai recenti Mondiali di Jakarta (Indonesia) dove ha superato il primo turno delle eliminatorie perdendo poi al secondo turno contro un atleta francese che aveva già battuto tre volte. Giuseppe Panagia, 16 anni, frequenta il quarto anno di Ragioneria dell’Istituto Commerciale ‘Enrico Fermi’ di Vittoria, ha iniziato a praticare la disciplina sportiva del karate alla tenera età di 4 anni ed attualmente è cintura nera 2 dan. Dal 2013 la federazione Italiana judo lotta karate arti marziali, affiliata al Coni, lo considera atleta di interesse nazionale. Quest’anno ha ottenuto una serie di primi posti a livello individuale ma anche con la nazionale juniores. In particolare si è laureato campione italiano nella categoria cadetti ad Ostia (Roma) e con la nazionale juniores agli Internazionali Open di Croazia e poi a quelli di Polonia dove ha vinto anche l’individuale. Doppia affermazione poi agli Internazionali di Caorle (Venezia) per la Venice Cup. Il giovane atleta vittoriese è stato preferito al pugile di Pozzallo Francesco ‘Chico’ Iozia che agli ultimi europei di pugilato in Polonia non ha avuto grande fortuna per un improvviso infortunio alla mano che lo ha messo fuori gioco. Nel corso della cerimonia di consegna del premio Padua 2015 in programma il 21 dicembre 2015 alle ore 18 nella sala Convegni del Palazzo della Provincia, la commissione ha deciso anche di ricordare alla memoria la pallavolista Carmela Primavera, già vincitrice del premio Padua, recentemente scomparsa, così come il tecnico del Comiso Giuseppe Borgese e l’ex governatore del Panathlon Nicola Spata.

Scroll To Top
Descargar musica