22-10-2025

CONTINUITA’ TERRITORIALE, OVVERO BIGLIETTI AEREI MENO CARI

 

aerei“Avendo sentito parlare, su più fronti, in questi ultimi giorni, di continuità territoriale della Sicilia, con l’avvio anche di raccolte firme per sensibilizzare chi di competenza sulla questione, vale la pena ricordare che già nell’agosto del 2013 avevo presentato, come prima firmataria, un disegno di legge sul delicato argomento prendendo spunto dalla situazione di marginalità socioeconomica in cui versa la nostra isola”. Lo dice la senatrice del Pd, Venera Padua, facendo riferimento alla insostenibilità dei costi dei trasporti per i cittadini siciliani, aggravata dal vuoto legislativo, e alla conseguente necessità di definire un quadro di riferimenti normativi tale da favorire la realizzazione di un servizio con tariffe sostenibili.”Purtroppo –dice la senatrice Padua – ci siamo accorti di come sia un percorso tutt’altro che semplice. E per questo motivo, da qualche tempo, ho avviato una serrata interlocuzione con il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, allo scopo di individuare le migliori soluzioni normative per dare concretizzazione all’obiettivo in questione”. “Potrebbe essere anche un emendamento, ad esempio – continua la senatrice Padua – alla prossima iniziativa legislativa utile oppure un percorso ancora tutto da definire, e che però sarà frutto del confronto avviato con il ministro, a darci le risposte auspicate. Voglio ricordare che la continuità territoriale, oltre che rispondere all’esigenza di garantire un servizio di trasporto che non penalizzi cittadini residenti nei territori meno favoriti, e stiamo parlando anche di tratte aeree, rientra nel dettato costituzionale”.

 

STAGIONE MELODICA

Locandina Melodica 28novProsegue con grande successo la 21° Stagione Concertistica Internaz. “Melodica” sostenuta dall’omonima Associazione con la direzione artistica della pianista Laura Diana Nocchiero. Il prossimo concerto “Sognando in …Coro” si terrà Sabato 28 Novembre alle 20:30 presso l’Auditorium Scuola dello Sport di Ragusa e vedrà protagonista il Coro Polifonico Altieri diretto dal M° Luca Galizia. Il Coro sarà accompagnato al pianoforte dallo stesso Luca Galizia e al violino da Daniele Rametta in un programma vario: dalle arie tratte dall’opera ai canti dalla tradizione popolare. Il biglietto intero è di 10 euro, il ridotto per studenti è di 5 euro. Prevendita presso Libreria Ubik, Ristorante Vegania e Magic Music.

LE INDULGENZE GIUBILARI PER MALATI E ANZIANI

Corso formativo quinto appuntamentoAnche la diocesi di Ragusa si sta mobilitando per vivere con pienezza il Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco. L’ufficio diocesano della Pastorale della salute si adopererà, in modo particolare, per dare l’opportunità a malati e anziani di ricevere l’indulgenza plenaria sebbene gli stessi siano impossibilitati alla deambulazione e quindi a recarsi fisicamente nei luoghi della fede individuati per il Giubileo. Lo ha detto il direttore dell’ufficio diocesano, don Giorgio Occhipinti, animando, nella biblioteca dell’ospedale Civile di Ragusa, il quinto incontro per volontari operanti nella Pastorale della salute, nelle cappellanie ospedaliere e per i ministri straordinari della santa comunione. E’ stato lo stesso Pontefice a rivolgere il proprio pensiero “a quanti per diversi motivi saranno impossibilitati a recarsi alla Porta Santa, in primo luogo gli ammalati e le persone anziane e sole, spesso in condizione di non poter uscire di casa”. Per loro, ha scritto Bergoglio, così come riportato ieri pomeriggio da don Giorgio Occhipinti ai partecipanti all’incontro che saranno poi sul campo con azioni concrete per testimoniare la propria fede, “sarà di grande aiuto vivere la malattia e la sofferenza come esperienza di vicinanza al Signore”. Inoltre, ha detto il Papa, sarà possibile “vivere con fede e gioiosa speranza questo momento di prova, ricevendo la comunione o partecipando alla santa messa e alla preghiera comunitaria, anche attraverso i vari mezzi di comunicazione: sarà per loro il modo di ottenere l’indulgenza giubilare”. “E’ proprio quello che cercheremo di attuare anche sul territorio della nostra diocesi – ha spiegato don Occhipinti – perché sarà di grande aiuto vivere la malattia e la sofferenza come esperienza di vicinanza al Signore che nel mistero della sua passione, morte e risurrezione indica la via maestra per dare senso al dolore e alla solitudine”. Don Occhipinti ha inoltre annunciato un appuntamento straordinario, in aggiunta al programma originario del corso formativo, che si terrà lunedì prossimo, 30 novembre. Oggetto del sesto appuntamento “L’approccio al malato psichiatrico” con la relazione del prof. Antonio Virzì, direttore dell’Unità complessa di psichiatria dell’Asp di Ragusa.

Giuseppe Guglielmino nuovo Presidente di Federmanager Sicilia orientale

 

AAEAAQAAAAAAAAM3AAAAJDIwYjkyMTQ0LTY1ZmQtNDc3Yy04NzM3LTY1MTZhYjZjMTgwMgGiuseppe Guglielmino, dirigente da undici anni proveniente dalla delegazione di Ragusa è stato eletto all’unanimità dei voti Presidente di Federmanager Sicilia Orientale. Dirigente in servizio quale direttore della Associazione costruttori di Ragusa ha accettato con entusiasmo la nuova sfida. “Sono stato veramente colpito dalla unanime attestazione di stima nei confronti di un dirigente che per estrazione e cultura incarna lo spirito della Federazione della Sicilia orientale, forse e non a caso il fatto che io provenga da Ragusa è stato percepito come un valore aggiunto. Il mio entusiasmo e la consapevolezza del periodo di profonda ristrutturazione del settore della dirigenza industriale farà si, ne sono certo, che riuscirà a traghettare la federazione verso un coinvolgimento migliore e maggiore dei dirigenti e dei quadri apicali”.

 

POVERTA’ SICILIA, FORZA ITALIA: DATO ISTAT DRAMMATICO, SERVE UN GOVERNO ALL’ALTEZZA

sicilia-affittasi-211x150“I dati diffusi dall’Istat, in relazione al reddito e alle condizioni di vita dei siciliani sono allarmanti. Nel corso degli ultimi anni, la situazione si è ulteriormente aggravata, tant’è vero che la Sicilia è oggi la Regione più povera di tutto lo stivale. Urge invertire la rotta, avviando un piano straordinario che possa riportare fiducia e speranza alle persone che vivono in uno stato di disagio. Il governo Crocetta è nei fatti inadeguato, impegnato a cambiare continuamente i suoi componenti, in corsa, e a litigare al proprio interno. A sostenerlo è una maggioranza spaccata ed esigua, che non potrà favorirne l’azione politica. Un ulteriore dato preoccupante, riguarda il congelamento di spesa, pari a quasi 52 milioni, che sarebbero stati utili per dare sollievo alle casse vuote dei Comuni. Il percorso da intraprendere per risollevare le sorti di una Regione allo stremo, deve necessariamente caratterizzarsi per delle finalità specifiche, le cui fondamenta sono: l’onestà, la giustizia sociale e la meritocrazia”, così l’onorevole Vincenzo Figuccia, vice capogruppo di Forza Italia all’Ars.

RAGUSA, MERCOLEDI’ “LA TRILOGIA DELL’AmorTE” AL TEATRO IDEAL CON INGRESSO GRATUITO

locandina spettacolo contro violenza donneUniti sul palco per dire no al terrorismo e ad ogni forma di violenza. E’ l’iniziativa che domani, 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne vedrà coinvolte oltre 20 città italiane oltre a Parigi e Berlino. Protagonista del progetto anche la città di Ragusa attraverso la compagnia teatrale G.o.D.o.T. in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Ragusa che ne garantisce la gratuità dello spettacolo sostenendo le spese vive (gli artisti non hanno chiesto cachet). Al Teatro Ideal alle ore 20, Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, con gli allievi della compagnia daranno lettura al testo teatrale “la Trilogia dell’AmorTe” di Francesco Olivieri. Contemporaneamente lo stesso spettacolo sarà tenuto da altre compagnie teatrali nelle carceri italiane e nei centri antiviolenza delle altre città aderenti al progetto. Si tratta di tre testi teatrali scritti da Olivieri con l’obiettivo di affrontare la complessa e delicata tematica della violenza sulle donne, sfrondata da ogni tipo di retorica e finalizzato ad offrire, all’interno di situazioni difficili, un germoglio ed uno spunto di riflessione. Lo spettacolo di Ragusa prevederà inoltre un omaggio poetico alle vittime di tutti gli attentati terroristici. Info spettacoli ai numeri 3393234452 – 3384920769. [email protected]

Vandali alla villa comunale di Vittoria

Villa-Comunale-vittoria1Raid di vandali alla villa comunale. Questa mattina il custode dei giardini ha verificato che sei sfere dei pali della pubblica illuminazione – quattro nella bambinopoli e due nel viale che conduce al boschetto – erano stati danneggiati. I tecnici hanno già provveduto a mettere in sicurezza l’impianto e a ripristinarne l’efficienza ed hanno presentato una denuncia alla Polizia municipale. Il danno ammonta a circa mille euro. “Ancora una volta i vandali sono entrati in azione alla villa comunale – afferma l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di vittoria, Filippo Cavallo – danneggiando i corpi illuminanti della bambinopoli e dei giochini del boschetto. Le sfere erano già state integralmente sostituite la scorsa estate, e quindici giorni fa ne avevamo sostituito altre dieci. Rivolgo un appello ai cittadini: se qualcuno nota presenze e comportamenti sospetti, che lo denunci: ciascuno di noi ha il dovere di tutelare i beni pubblici. Va anche detto che questi interventi straordinari che siamo costretti ad assicurare non consentono di garantire l’ordinarietà nelle manutenzioni. Dovendo infatti fronteggiare spesso eventi imprevisti come questo, finisce che i fondi a disposizione non bastano a coprire le spese per le manutenzioni ordinarie”.

Ragusa, lettura contatori idrici non effettuata, ma i bollettini son da pagare

direttoNell’ambito della nostra inchiesta sul caso Campo – l’assunzione come letturista del marito dell’assessora alla cultura dimessasi due giorni dopo la notizia apparsa su Tele Nova – e dopo che nella prima seduta della commissione trasparenza si è saputo che la cooperativa Pegaso, vincitrice dell’appalto, non ha svolto le letture (tanto da subire un provvedimento di sospensione da parte del Comune), l’associazione dei consumatori della Uil, Adoc, ha inviato una nota sull’invio delle bollette idriche riferite all’acconto 2015 che in questi giorni stanno pervenendo ai cittadini ragusani con scadenza di pagamento 30 novembre. “Ciò sta aggravando ulteriormente il peso delle tasse di fine anno delle famiglie ragusane- saldo Imue Tasi. Sono pressanti e continue le richieste di chiarimenti principalmente sulle modalità di calcolo e di pagamento delle bollette, e quindi l’associazione chiede di conoscere gli intendimenti del settore tributi poichè il cittadino viene costretto a pagare somme indefinite e anticipate non corrispondenti al reale consumo delle risorse idriche del corrente anno”. L’associazione sindacale nell’intento di poter dare un contributo ad una soluzione saggia e ponderata della problematica in questione propone all’amministrazione Piccitto un’eventuale sospensione del pagamento richiesto per evidenti irregolarità, per tutti quei casi che l’ufficio potrà verificare fino all’accertamento definitivo dei consumi idrici dando quindi la possibilità al cittadino di pagare realisticamente quanto effettivamente consumato.

RAGUSA, INIZIO MINISTERO PASTORALE DI MONSIGNOR CARMELO CUTTITTA

 

vescovo-cuttitta1-e1444215700329Sabato 28 novembre alle ore 17,00 in piazza San Giovanni a Ragusa, verrà data festosa accoglienza al nuovo Vescovo, monsignor Carmelo Cuttitta, al quale saranno rivolti il saluto del Sindaco di Ragusa, ing. Federico Piccitto, anche a nome dei Sindaci dei comuni della Diocesi, e quello di una famiglia della comunità diocesana, a nome di tutta la chiesa locale. Di seguito, dal Vescovado partirà la processione dei sacerdoti e dei Vescovi fino in Cattedrale per la celebrazione di insediamento del vescovo Carmelo Cuttitta. La celebrazione potrà essere seguita, oltre che negli spazi liberi siti all’interno della Cattedrale, anche attraverso due maxischermi che saranno posizionati, uno dentro la chiesa della Badìa (corso Italia) e l’altro sul sagrato della Cattedrale.

GOVERNO CROCETTA, SEL: “DIMISSIONI DI MASSA DEPUTATI ARS COME ULTIMO SUSSULTO DI DIGNITÀ”

 

crocetta“Crediamo che questa esperienza di governo sia giunta al definitivo capolinea, chiediamo a tutti i deputati siciliani un ultimo sussulto di dignità e coraggio: dimettetevi immediatamente. Solo così si porrà fine a questa lenta agonia che si è protratta già per troppo tempo”. A dirlo è Massimo Fundarò, coordinatore regionale di Sinistra ecologia e libertà Sicilia. “Mentre i dati Istat incoronano la Sicilia come la regione più povera d’Italia, il bilancio della Regione è ancora congelato in attesa dell’intervento salvifico di Roma per colmare il buco. E di fronte a questa realtà dei fatti, il governatore Crocetta annaspa e la sua maggioranza litiga per le ultime poltrone da assegnare”.

Catturati tre comisani topi d’appartamento

VERZEROLI Jacopo, Como 14.07.1981La Polizia ha eseguito tre provvedimenti di misura cautelare a carico di Jacopo Verzeroli, pluripregiudicato di 34 anni, Andrea D’Angelo pluripregiudicato di 28 anni, sottoposto agli arresti domiciliari, e di un diciannovenne sottoposto all’obbligo di dimora. Grazie al controllo delle telefonate, gli investigatori hanno appurato che il piano dei tre era quasi sempre lo stesso: uno in macchina, uno faceva da palo ed un altro entrava in casa, spesso salendo, arrampicandosi utilizzando il pluviale o un palo della luce. Durante uno dei furti più importanti (quasi 30.000 euro in un solo colpo) Verzeroli, che si era introdotto in casa, contattava i complici all’esterno della casa da depredare. In una delle case depredate è stata trovata l’impronta digitale di Verzeroli.

TERRAMATTA ALLA CASA DELLA CULTURA A ROMA

imagesTerramatta, il film di Costanza Quatriglio prodotto da Cliomedia Officina e dall’Istituto Luce, aprirà l’incontro intitolato “La parola ai soldati” promosso  in occasione del centenario della  Prima Guerra Mondiale dall’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza insieme all’Assessorato alla Cultura e allo Sport del comune di Roma,  alla Casa della Cultura e della Memoria, alle biblioteche di Roma. Introdurrà Chiara Ottaviano, che ha prodotto e co-sceneggiato il documentario; seguiranno gli interventi dei professori Alessandra Staderini e Gianluca Cinelli. Coordina  il prof.Agostino Bistarelli. Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 17.00 Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere).

LA POLIZIA SCOPRE A MODICA UN PANIFICIO ABUSIVO

downloadLa Polizia ha scoperto nel centro storico di Modica un panificio dedito alla produzione artigianale di pane casereccio, che operava esclusivamente in orari notturni per sfuggire ai controlli. L’attività è stata scoperta da una pattuglia della Polizia che, in servizio di controllo del territorio in un quartiere del centro storico di Modica, notava che da una abitazione fatiscente fuoriusciva odore di pane appena sfornato, misto a quello di legna bruciata. Il titolare, F.R., un modicano di 43 anni già noto per i suoi precedenti di Polizia, avvalendosi della collaborazione di una coppia di giovani, anch’essi noti alle forze dell’ordine, non solo svolgevano abusiva attività di panificazione, ma operavano in precarie condizioni igienico sanitarie. Nello stesso piccolissimo locale, uno dei collaboratori vi aveva trasferito il proprio domicilio, dormendo su un materasso poggiato a terra vicino al forno a legna. Al termine dell’ispezione per il titolare è scattata l’immediata chiusura del panificio, oltre alla sanzione amministrativa ammontante complessivamente a 3.000 euro ed il locale è stato chiuso.

Rugby, quinta vittoria consecutiva per Triskele

triskele-brigantiAncora una vittoria per Triskele, la franchigia Under18 nata dall’unione di Nissa, San Gregorio, Audax Ragusa, Padua Ragusa, Amatori Messina, Miraglia Agrigento e Iron Team Palermo. Questa volta a farne le spese sono stati i Briganti di Librino, sconfitti in casa con un perentorio 0 a 46 che, come sta capitando a ogni partita, non ammette repliche. Tutto ciò nonostante Triskele, a causa di diverse assenze per infortunio, sia costretta a mettere solo 19 giocatori a referto. I giocatori di Triskele durante la settimana si allenano con i club di appartenenza, il venerdì si ritrovano a Catania per l’allenamento di rifinitura congiunto. Quindi è normale che in partita certi automatismi manchino, così com’è normale che, finora è sempre successo, i secondi tempi siano giocati meglio dai giocatori in maglia nera. Ieri è accaduto nuovamente. A un primo tempo, buono ma non eccezionale, ne è seguito uno veramente eccellente, sia dal punto di vista del gioco che dell’intensità. Adesso il campionato Under18 si ferma per due settimane, alla ripresa, il 13 dicembre, Triskele sarà ospite del Padua Rugby Ragusa.

Cimiteri Ragusa: sono 2.700 le firme raccolte dal circolo “Pippo Tumino” del Pd

La conferenza stampa di questa mattinaIl circolo “Pippo Tumino”, durante il periodo della commemorazione dei defunti  ha lanciato una raccolta di firme davanti ai cimiteri di Ragusa a cui hanno liberamente deciso di aderire 2700 cittadini. Il quesito sottoscritto riguardava un sollecito nei confronti dell’Amministrazione comunale a  dotare di ascensori i colombari dei due cimiteri di Ragusa in modo tale da permettere a disabili e anziani l’accesso alle tombe dei propri cari. Alla conferenza stampa per spiegare i risultati dell’iniziativa ha preso parte, oltre ai dirigenti del circolo “Pippo Tumino”, anche una delegazione del circolo “Rinascita Democratica” che ha condiviso l’iniziativa. Durante la petizione, decine sono state le lamentele ricevute dai cittadini così come documentano anche le foto scattate all’interno dei cimiteri. Le lamentele, in particolare, riguardano i vialetti pedonali divelti, decine di cipressi tagliati alla radice, infiltrazioni nei solai dei colombari, pozzanghere di acqua ovunque su pavimenti scivolosi, chiusure precarie in alluminio incomplete, sporcizia dappertutto. “A tutto ciò aggiungiamo il degrado in cui versa l’ossario comune con foto di defunti sparse in ogni dove senza un minimo di criterio, tombe senza proprietari che vengono messe all’asta con cifre proibitive che permettono solo ai benestanti di potere effettuare l’acquisto, per non parlare dei nuovi loculi già assegnati e pagati dai cittadini con cifre che vanno da 1.800 a 2.300 euro. Nei prossimi giorni, il circolo “Pippo Tumino” chiederà un appuntamento con il sindaco per consegnare la petizione. I consiglieri Pd, inoltre, presenteranno una interrogazione con risposta scritta sull’argomento.

ESCURSIONE LEGAMBIENTE A CAVA CAROSELLO E NOTO ANTICA

images (1)Domenica 29 escursione in un percorso antropologico, storico e naturalistico lungo la piccola ma affascinante Cava Carosello, nel cuore degli Iblei. Questa cava delimita ad ovest il sito archeologico di Noto Antica, l’antico abitato netino costruito sul monte Alveria andato in rovina durante il terremoto del 1693. La camminata si svolgerà lungo le sponde del fiume Asinaro dove è possibile imbattersi nelle numerose e secolari tracce dell’uomo che nella cava ha vissuto, come le concerie medievali e diversi mulini ad acqua. Nel 500 la concia è stata per la città di Noto un’attività industriale fiorente e redditizia. Oggi mulini e concerie sono in stato di abbandono e la natura nel tempo riappropriandosi di questi luoghi li ha resi meta di escursionisti che da Noto antica raggiungono la cava percorrendo una mulattiera scavata nella roccia che da porta Santa Margherita conduce rapidamente al fondo cava. Infine visita a Noto Antica, ovvero l’antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto del 1693. Municipium sotto il dominio dei Romani, capovalle dalla dominazione araba in poi e fregiata del titolo di civitas ingegnosa da Ferdinando il Cattolico, fu patria di molti elementi di spicco fra il XIV e il XVI secolo, nonché uno dei principali centri culturali, militari ed economici della Sicilia sud-orientale. Circondata da imponenti mura (molte delle quali ancora in piedi) e da profonde vallate, non fu mai presa con la forza. Solo il violento terremoto del 1693 riuscì a distruggerla. Conserva ancora oggi intatto tutto il suo fascino. Appuntamento alle ore 8.30, presso il distributore di carburante Milana sulla SP 46 Ispica – Pozzallo. Serve il normale equipaggiamento escursionistico appropriato per la stagione, si raccomandano scarpe a collo alto per la presenza di tratti accidentati. Durata circa 7 ore, difficoltà media.

PALLAVOLO, LO CSAIN SI ARRENDE AL FLORIDIA

imagesCAB1MHL0Arriva la prima sconfitta per i Ragazzi dello Csain, a casa di un Floridia che si è dimostrato avversario ostico tenace e che è rimasto in partita nonostante la grande prova dei ragusani fino al terzo set. Nello Csain si sono registrate le assenze di Mister Benassi e del libero Distefano, sostituito da Salonia.  “C’è rammarico inutile negarlo, dopo un po’ di smarrimento iniziale, abbiamo giocato alla grande fino al terzo set, quello che è successo dopo é stato inspiegabile. Io sono comunque contento perché questi ragazzi, di cui molti giovanissimi, hanno tenuto un atteggiamento di grande maturità vista l’assenza di due figure di riferimento come Benassi e Distefano”. Adesso in casa Csain c’è da rimboccarsi le maniche, i ragazzi di Benassi riprenderanno gli allenamenti martedì in vista della delicata trasferta di Catania contro il Volley Valley squadra seconda in classifica a pari merito proprio con lo Csain.

LA PEGASO RAGUSA SUPERA IL BASKET BARCELLONA

7872Sempre a punteggio pieno la Pegaso Ragusa (che deve ancora far a meno degli infortunati Antoci e Vanacore) nel campionato di basket Under 16 d’eccellenza dopo la vittoria ottenuta sabato scorso al Palaminardi nei confronti del Basket Barcellona. Partita mai in discussione, condotta senza alcun problema dall’inizio alla fine dalla squadra ragusana. Punteggio finale 91 a 34.

PSICOTERAPIA GESTALT

cartolinagtk1Un pomeriggio per addentrarsi nel mondo della Psicoterapia della Gestalt. A Ragusa questo martedì 24 novembre ci sarà l’Open afternooon, organizzato dall’Istituto di Gestalt Therapy Kairòs. L’iniziativa sarà l’occasione per conoscere i nuovi corsi dell’Istituto, i docenti, gli allievi che stanno completando il percorso, e sarà possibile avere informazioni su come ottenere o richiedere una delle nove borse di studio messe a disposizione dalla scuola per chi intende iscriversi al ventiduesimo corso 2016/2019. L’evento si svolgerà dalle 16,30 alle 20,00 nella sede centrale dell’Istituto in via Virgilio 10. Nella prima parte del pomeriggio sarà illustrata l’approccio teorico-clinico GTK,. Alle 18.30, i direttori della Scuola di Specializzazione, Prof. Giovanni Salonia e Dott.ssa Valeria Conte terranno un incontro dal titolo “Quando l’ansia chiama l’incontro”. Ulteriori informazioni su www.gestaltherapy.it

Abusivismo nel settore dell’autoriparazione, fenomeno insostenibile

Vincenzo CanzonieriLa Cna sta promuovendo per il 4 dicembre una importante iniziativa con la presenza del responsabile nazionale di settore Antonella Grasso. Il presidente del comparto, Vincenzo Canzonieri, dichiara: “L’abusivismo è un danno per le “imprese vere”, un rischio per i consumatori, un problema per lo Stato e le amministrazioni locali. In provincia, il fenomeno, in poco tempo, ha raggiunto dimensioni importanti e presenta caratteristiche diverse all’interno dei vari territori”. L’incontro di venerdì 4 dicembre alle 19 si terrà presso la sede della Cna provinciale a Ragusa in via Psaumida. Sono stati inoltre invitati a partecipare anche il prefetto e i rappresentati delle forze dell’ordine (carabinieri, polizia stradale, guardia di finanza e polizia provinciale). “Abbiamo la consapevolezza – dice Canzonieri – che il fenomeno sia difficile da contrastare da parte degli organi competenti in ragione della dimensione clandestina all’interno della quale si muove. Pensiamo, ad ogni modo, di elaborare e predisporre proposte che guardino a sistemi di controllo e monitoraggio a monte della filiera”.

Scroll To Top
Descargar musica