
LA MOVIDA IN CENTRO STORICO A RAGUSA: YOUPOLIS PROPONE LA CHIUSURA AL TRAFFICO DEL CORSO VITTORIO VENETO

Spettacolare incidente stamattina in Via Tirella a Modica. Il Nucleo di Pronto Intervento della Polizia Locale è intervenuto a seguito di segnalazione alla centrale operativa dello scontro tra due veicoli. Un’autovettura Opel, condotta dal 44enne E.M., è andata fuori controllo andando ad invadere la corsia opposta proprio mentre sopraggiungeva una Nissan alla cui guida era il modicano G.A., 48 anni, che, accortosi dell’auto incontrollata, è riuscito a bloccare il proprio veicolo senza, comunque, potere evitare il violento impatto tant’è che la Nissan è rimasta incatsrata tra il muro che delimita l’arteria e la Opel. Scattati i soccorsi, i due conducenti, rimasti feriti, sono stati trasferiti dal 118 al Pronto Soccorso. Dopo i rilievi della polizia locale è stato chiesto al conducente della vettura investitrice di sottoporsi, in ospedale, al controllo dell’alcoltest ma questi si è rifiutato. Per questo motivo è stato denunciato all’autorità giudiziaria e gli è stata ritirata la patente di guida. Gravi i danni riportati dai veicoli. I feriti sono stati giudicati guaribili in 15 giorni.
Questo martedì 24 novembre alle ore 17,00 presso la Sala Convegni del Palazzo della Provincia in Viale del Fante, si terrà il quarto ed ultimo degli appuntamenti del ciclo “Incontri con l’Autore – Edizione 2015”. Il professore Giuseppe Cultrera, scrittore ed editore, relazionerà sulla sua ultima opera intitolata “L’ultimo volo di Henri Blondeau”. Interverrà: Gino Carbonaro, scrittore ed esperto in tradizioni popolari. Voce recitante: Vito Cultrera, attore e regista. Il 3 settembre del 1890, dopo aver realizzato centinaia di ascensioni in tutta l’Europa, che in modo originale univa ad evoluzioni acrobatiche dal trapezio, utilizzato al posto del classico cestello collegato alla mongolfiera, Henry Blondeau l’intraprendente acrobata e aeronauta belga, finiva tragicamente la sua esistenza tra le rocce sovrastanti il fiume Irminio. Era venuto a Ragusa per essere l’attrazione centrale dei festeggiamenti a San Giovanni Battista. Il forte vento di maestrale non aveva consentito di effettuare l’ascensione il giorno previsto e l’evento attesissimo, venne rinviato. Il 3 settembre la folla si era riunita davanti al Convento dei Cappuccini; al momento della partenza della mongolfiera, però, il maestrale si rifaceva vivo con rinnovata forza a spazzare il cielo. L’ascensione si faceva proibitiva. L’artista tentennava, troppo pericoloso partire. La folla convenuta, ormai bramosa dello spettacolo rumoreggiava, voleva lo spettacolo. Blondeau decideva di partire, fu un attimo: l’aeronauta appeso al trapezio, perdeva il controllo, la sfera si allontanava senza controllo e si schiantò sulle rocce di contrada Patro. “Morto a Ragusa il 3 settembre 1890 vittima della sua audacia dopo 114 meravigliose ascensioni a perpetua memoria il Municipio pose”. Questo si legge nella lapide che la città di Ragusa pose sulla sua tomba, ancora oggi in fondo ad un viale secondario del cimitero della città Superiore.
Un cittadino cinese, dopo essere stato sorpreso alla guida di un veicolo senza idonea patente e sprovvisto di assicurazione, ha offerto dei soldi ai Carabinieri nel tentativo di evitare le sanzioni. Il cinese, Z.X., 46 anni, sorpreso alla guida del proprio ciclomotore senza la prevista patente, senza il casco, e senza assicurativa obbligatoria per il veicolo, è stato fermato e i militari hanno iniziato a redigere i verbali previsti a seguito delle infrazioni accertate. Nel corso delle operazioni, l’uomo, dopo essersi avvicinato ai Carabinieri, ha provato a convincerli a non procedere alla compilazione dei verbali riferendo di aver utilizzato il ciclomotore solo per andare a prendere un caffè. Senza darsi per vinto ha estratto dalla tasca una banconota da 50 euro e l’ha offerta agli operanti nel vano tentativo di persuaderli dalla redazione degli atti. A questo punto, acclarato il tentativo di corruzione, i Carabinieri hanno subito condotto lo straniero in caserma dove è stato denunciato a piede libero per il reato di istigazione alla corruzione.
E’ stato approvato il progetto definitivo dei lavori di restauro e recupero funzionale a teatro comunale dell’ex Cinema Marino di Via Ecce Homo, già “Teatro della Concordia” per la cui realizzazione dell’opera pubblica è stata prevista una spesa complessiva di € 5.180.000,00. L’intervento è inserito nel piano triennale delle opere pubbliche 2015/2017. Il progetto, a seguito di una rielaborazione da parte dell’Ufficio Tecnico dell’Ente del quadro tecnico ed economico dei lavori programmati, prevede la realizzazione di un nuovo spazio per la cultura con una platea da 240 posti ed una tribuna e palchetti da 121 posti, un foyer con relativa zona filtro con la sala, un palcoscenico dalle dimensioni di ml 10 x 10 x 10 di altezza e dei locali adibiti a servizio guardaroba, biglietteria, torre scenica, camerini, sala regia e servizi igienici. “Con l’atto in questione – afferma il Vicesindaco ed assessore ai centri storici Massimo Iannucci – si concretizza un passaggio importante verso la piena operatività di una nuova realtà dedicata alla cultura ed agli spettacoli nel Centro Storico di Ragusa Superiore. Uno spazio che si aggiunge a quelli già realizzati nel corso del mandato quali il Teatro Ideal o la sala Falcone-Borsellino, restituita alla pubblica fruizione a seguito di un articolato intervento di restauro, o di ormai prossima inaugurazione, dopo un’importante opera di ristrutturazione, come nel caso del Teatro Quasimodo. Un impegno preciso che dimostra come l’Amministrazione Comunale sia pienamente consapevole del fatto che la moltiplicazione delle occasioni culturali rappresenti un prezioso motore per lo sviluppo della nostra città”.
Il comune di Ragusa rende noto che è indetto l’avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di Coordinamento Pedagogico per gli asili nido comunali. Il termine per la presentazione delle istanze, a mezzo PEC, è fissata per giorno 13 dicembre prossimo – ore 24,00. Sul sito del Comune www.comune.ragusa.giv.it è pubblicata tutta la documentazione relativa alla manifestazione d’interesse stessa.
L’Assessore all’energia ed ambiente, Antonio Zanotto informa che sono già disponibili per tutti uffici pubblici che avevano presentato richiesta, i contenitori Alveolari per la raccolta della carta, finanziati dal Comieco. Per la distribuzione è stato disposto che personale comunale del Servizio Ambiente sia presente presso il Centro Comunale di Raccolta di Via Paestum ogni martedì e il giovedì, dalle 9 alle 11. “I contenitori per la raccolta della carta che distribuiremo negli uffici pubblici- dichiara l’Assessore Zanotto – servirà ad incrementare questo tipo di raccolta differenziata di fogli di carta di ogni tipo e dimensione, giornali, riviste, quaderni, cartoni, sacchetti di carta, imballaggi in cartoncino. Unitamente ai contenitori saranno distribuiti anche degli adesivi in cui vene specificato cosa non non dovrà essere buttato nei contenitori come ad esempio carta chimica, sacchetti di plastica fazzoletti e tovaglioli di carta”.
E’ stato aggiudicato all’impresa La Terra Santo di Ragusa il cottimo fiduciario relativo ai lavori urgenti di manutenzione della copertura a tetto di Palazzo dell’Aquila, per l’importo di 104.929,80 euro al netto del ribasso del 23,1149% offerto sull’importo a base d’asta. L’intervento, che si è reso necessario per eliminare le continue infiltrazioni d’acqua, prevede la rimozione delle tegole, lo smantellamento della vecchia ondulina ormai rovinata, la posa in opera sulle travi di tavolame in abete, di materiale impermeabile, di ondulina sottocoppo e infine delle tegole rimosse. E’ stata anche prevista la realizzazione di un piccolo terrazzino per facilitare l’ispezione e la manutenzione del tetto.
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si terrà a Ragusa presso la Sala Convegni del Libero Consorzio Comunale di Ragusa alle ore 16,00, in collaborazione con associazione Prometeo, una Conferenza organizzata dall’Ugl di Ragusa dal titolo: “Contrastare la Violenza sulle donne: un Impegno quotidiano, oltre Il 25 novembre” . La conferenza promossa dall’Ufficio Provinciale Pari Opportunità, coordinato da Gianna Dimartino , prevede la presenza di Giovanni Condorelli, Segretario Confederale Ugl con delega alle politiche del Mezzogiorno,di autorevoli relatori, di rappresentanti istituzionali,dei Centri antiviolenza, di varie associazioni e operatori del settore. Ad oggi – dichiara Dimartino – il problema della violenza contro le donne è tutt’altro che risolto e accanto alle violenze fisiche, aumentano quelle psicologiche e virtuali: le donne si trovano spesso in condizione di svantaggio nel lavoro e nella società. Bisogna educare alla cultura del rispetto della donna soprattutto le nuove generazioni, partendo da una rivoluzione culturale nelle scuole e agendo soprattutto nei luoghi più “frequentati” dalle donne, dove purtroppo si subisce più facilmente violenza”.
I Carabinieri lunedì mattina hanno tratto in arresto Gaetano Cassisi, pregiudicato 54 anni, e Salvatore Candiano, incensurato di 35 anni, responsabili di lesioni personali aggravate nei confronti di un bracciante agricolo rumeno di 57 anni, che, ricoverato d’urgenza al Pronto Soccorso dell’Ospedale Guzzardi, è stato giudicato guaribile in 45 giorni per lesioni multiple che hanno interessato tutto il corpo e nello specifico costole e polmoni. Una segnalazione al 112 da parte di un vicino ha raccontato di una aggressione subita dall’agricoltore, che svolgeva anche mansioni di custode del terreno, avvenuta in un appezzamento agricolo di Contrada Torrevecchia. La pattuglia dei Carabinieri giunta sul posto, grazie alle prime dichiarazioni assunte da testimoni e da vicini, è riuscita a risalire ai responsabili, due pastori che lavorano nella zona. Bloccati dai militari, si è riusciti a ricostruire la vicenda: il grave fatto sarebbe scaturito da dissapori legati al pascolo nei terreni che il 57enne aveva il compito di vigilare. Di fronte al rifiuto del rumeno di far entrare il gregge nel fondo, i due pastori lo avrebbero malmenato e colpito più volte violentemente con bastoni di legno, lasciandolo tramortito a terra. I due sono stati ristretti presso la Casa Circondariale di Ragusa.
I carabinieri di Santa Croce Camerina hanno denunciato un sessantenne del luogo per aver rubato l’acqua pubblica e per aver minacciato e ingiuriato l’addetto ai controlli. Da tempo ormai il problema della rete idrica a Santa Croce Camerina è molto sentito. Spesso accade che i rappresentanti della “Mediale srl”, impresa che gestisce il servizio di fornitura acqua potabile, si presentino presso il locale comando dell’Arma per denunciare manomissioni dei contatori, allacci abusivi e furti d’acqua. Alcuni operai della “Mediale srl, infatti, stavano eseguendo uno scavo quando si sono accorti di un allaccio abusivo alla rete idrica finalizzato a “bypassare” il contatore. Il proprietario dell’abitazione e titolare del contatore, presente sul posto, ha minacciato il geometra responsabile dei lavori dicendo che prima o poi si sarebbero rivisti. Non solo, ha anche appellato quali “ladri” tutti i presenti dipendenti della “Mediale srl”. Scrivono i carabinieri: “Purtroppo non è il primo caso di furto d’acqua e non sarà nemmeno l’ultimo. I carabinieri sono tenuti a denunciare per furto tutti coloro che abusivamente si allacciano a reti idriche, elettriche e/o del gas. In taluni casi, quelli di maggiore gravità, il codice prevede che si possa addirittura procedere all’arresto. Cosa che in passato è successa, specialmente per la corrente elettrica. I controlli, quindi, continueranno su richiesta e d’intesa con la ditta concessionaria. I furbetti sono avvisati”.
A passare in vantaggio, quando la lancetta dei secondi non aveva ancora completato il primo giro, è l’Audax, con Salvatore Bellina Terra, che sfrutta al meglio un calcio di punizione concesso dal signor Marcello Laudani, per un fuorigioco paduino. Nell’azione successiva il Padua passa in vantaggio con Adriano Scrofani che recupera un ovale poco oltre la linea di metà campo e, dopo aver saltato mezza difesa, va a chiudere la sua corsa al centro dei pali. Poi Peppe Iacono esegue la trasformazione. Meta di Scrofani e trasformazione di Iacono si ripetono al 25°. Al 39° è Stefano Russo che finalizza portando il Padua sul 3 a 19. Nel capovolgimento di fronte, un fallo paduino permette a Bellina Terra di accorciare. E sul 6 a 19 si va negli spogliatoi. Al 48° per il Padua Alessandro Cappa segna e Iacono trasforma. Due minuti dopo il solito Bellina Terra accorcia dalla piazzola. Al 69°, arriva la meta di Paolo Iacono e il fratello Peppe trasforma.Subito dopo Giorgio Passalacqua finalizza una bella azione dell’Audax. Chiude le marcature Paolo Iacono, firmando così una doppietta.
Sabato sera ad esibirsi presso l’auditorium della Scuola regionale dello Sport di Ragusa è stato il pianista Paolo Cuccaro, ospite della 21° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” diretta artisticamente dal maestro Laura Diana Nocchiero. Il maestro Paolo Cuccaro si è cimentato in un programma che puntava principalmente su grandi opere di Beethoven e Chopin. Il prossimo appuntamento con Melodica è in programma sabato 28 novembre ore 20.30, sempre all’auditorium Scuola dello Sport, con lo spettacolo “Sognando in Coro” che vedrà sul palco il coro polifonico Altieri diretto dal maestro Galizia.
Sabato pomeriggio i Carabinieri hanno arrestato Salvatore Lupo, 35 anni, già noto alle forze di polizia. Intorno alle ore 16 alcuni cittadini avevano segnalato un uomo che si aggirava nei pressi di un deposito comunale. I militari dell’Arma hanno verificato che era stato scardinato il lucchetto di chiusura del cancello di ingresso del deposito ed entrati all’interno del deposito, hanno sorpreso il malvivente mentre stava armeggiando su alcuni veicoli di proprietà del Comune di Ispica custoditi all’interno del deposito. L’uomo, fermato dai Carabinieri, è stato trovato in possesso di diversi arnesi da scasso. Da una verifica all’interno del deposito, i Carabinieri hanno riscontrato che, poco prima, il Lupo aveva forzato alcuni autocarri parcheggiati nel tentativo di asportare alcune parti meccaniche, in particolare, delle batterie di alimentazione nuove. Al termine delle formalità di rito, l’arrestato, su disposizione del Pubblico Ministero di turno presso la Procura di Ragusa, è stato rimesso in libertà.
Le segreterie territoriali di Filctem, Femca e Uiltec hanno informato i lavoratori della volontà di Eni di cedere una quota importante della proprietà di Versalis, il 70% del pacchetto azionario, a un fondo d’investimento straniero che dovrebbe garantire assetti occupazionali e produttivi, oltre agli investimenti in progetto, per la propria controllata. «Una sorta di exit strategy dalla chimica italiana, da parte di Eni, – scrivono i sindacati – per potersi dedicare agli affari del petrolio e gas estratto e prodotto all’estero. Un vero e proprio progetto di fuga dal territorio nazionale, per il cane a sei zampe, mascherato, però, dalla ricerca di un socio per Versalis. Un piano che non convince il sindacato. Un programma, dunque, da respingere senza alcun indugio: non c’è garanzia per la continuità occupazionale e produttiva degli stabilimenti italiani, siciliani”. C’è stata una alta adesione allo sciopero indetto da Filctem, Femca e Uiltec. Il 5 dicembre ci sarà l’assemblea nazionale dei delegati Eni alla presenza dei segretari nazionali di categoria e di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camuso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.
Si terrà lunedì 23 novembre, alle 16, nella biblioteca dell’ospedale Civile, il quinto incontro per volontari, nelle cappellanie ospedaliere e per i ministri straordinari della santa comunione. Lunedì il tema affrontato sarà quello del Giubileo della misericordia con particolare riferimento alle indulgenze per malati e anziani. A relazionare sarà il direttore dell’ufficio diocesano, don Giorgio Occhipinti.
“Trasferimento dell’archivio storico comunale nella biblioteca di via Zama, è indispensabile che l’Amministrazione comunale possa pigiare il piede sull’acceleratore visto e considerato che, ormai, tutti i passaggi necessari per garantire l’attuazione del provvedimento sono stati attuati”. Lo dice il consigliere comunale del Movimento civico ibleo, Gianluca Morando, rivolgendosi alla Giunta municipale di Ragusa dopo aver precisato che l’idea lanciata dallo stesso Morando tre anni fa era quella di creare un unico polo bibliotecario. Finalmente – prosegue Morando “è stato possibile appostare le somme in seno al bilancio comunale. Per cui, adesso, ci sono tutti i presupposti affinché questo iter possa realmente essere avviato e completato in tempi ragionevolmente brevi”.
Valeria Firrincieli, segretaria provinciale della Cgil e l’ex Ispettore di PS Marcello Ribera, hanno incontrato gli studenti dell’Istituto alberghiero e del Liceo scientifico di Modica e incontrerà ancora gli studenti dei Licei di Scicli, Liceo scientifico di Ragusa e altre scuole. Il 24 Novembre alle 17.30 al cine-teatro Lumiere verrà proiettato (unica occasione in provincia di Ragusa) il film “La bugia bianca” di Giovanni Virgilio. Un film dai toni forti, dalle verità scomode e dolorose; un film che racconta gli orrori degli stupri etnici, orrori che ancora oggi, anche se ad altre latitudini e in diversi contesti sociali, colpiscono le donne. L’ingresso è gratuito.
Il Centro di Formazione Irc dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ragusa organizzano per martedì, 24 novembre alle ore 9.00 presso l’auditorium del liceo scientifico “Enrico Fermi” di Ragusa – viale Europa, il seminario su “Il primo soccorso a Scuola”. L’incontro è rivolto ai docenti, delle scuole di ogni ordine e grado della provincia, referenti per l’Educazione alla salute, ai docenti di Educazione Fisica e a tutto il personale scolastico impegnato nella gestione del primo soccorso. Il fine è quello di diffondere una cultura del primo soccorso e di formare quante più persone possibili sulle tecniche di primo intervento e di rianimazione cardiopolmonare anche con l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno, innescando così una catena virtuosa di formazione. Saranno affrontati temi come Il primo soccorso nella scuola italiana – La buona scuola – Legge 13 luglio 2015, n. 107; Il ruolo dell’addetto al primo soccorso; Chiamata e comunicazione con il Sistema di Emergenza 118; Le nuove linee guida 2015 European Resuscitation Council per le manovre salvavita rianimazione cardiopolmonare in età adulta – rianimazione cardiopolmonare in età pediatrica –disostruzione vie aeree. Nella seconda parte dell’incontro sarà presentata l’esperienza sulla rianimazione cardiopolmonare presso l’Istituto Curcio di Ispica e il progetto Kids Save Lives, patrocinato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, proposto a livello europeo da varie associazioni scientifiche internazionali e in Italia da Italian Resuscitation Council, che si propone di introdurre in tutte le scuole, a livello mondiale, l’insegnamento della rianimazione cardiopolmonare. Interverranno: il prof. Giuseppe Arezzo in qualità di referente dell’Ufficio Scolastico provinciale per l’Educazione alla Salute, il prof. Roberto Monaco docente di educazione fisica presso l’istituto scolastico Curcio e istruttore Irc, il dr. Antonino Nicita responsabile del Centro di formazione Irc dell’Asp, il dr. Luigi Rabito Direttore del Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Civile di Ragusa e il dr. Giuseppe Smecca responsabile del U.O. Prevenzione e Protezione dell’Asp di Ragusa. Saranno presenti il direttore generale dell’Asp di Ragusa dr. Maurizio Aricò e la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale dott.ssa Giovanna Criscione.
Nell’ambito delle attività di Educazione alla Salute, nell’approssimarsi della giornata internazionale contro la violenza sulle donne (che ricorre il 25 novembre di ogni anno), si svolgerà alle ore 9 un incontro rivolto agli alunni delle classi quinte che avrà luogo il prossimo 23 novembre nell’Aula Magna della Sede Centrale, in Viale dei Platani. Il tema dell’incontro, “La violenza contro le donne: sintomo di una fragilità, ancora grande”, sarà trattato da Rossana Caudullo, avvocato del Centro Antiviolenza “Donne a Sud” e da Marcello Ribbera, Commissario della Polizia di Stato in quiescenza.