Il M5S continua a battersi per i diritti degli emodanneggiati e dei loro familiari. Con una nuova interpellanza al Ministro della Salute, a prima firma Marialucia Lorefice, i parlamentari chiedono al Ministro della Salute chiarimenti sulla procedura di liquidazione dell’equa- riparazione erogata dallo Stato ai soggetti danneggiati da trasfusione con sangue infetto, o emoderivati infetti. “La legge prevede quella che viene definita ‘equa riparazione’, 100 mila euro per tutti coloro che hanno fatto domanda di accesso alla transazione. Tale somma è considerata inadeguata e, in certi casi, irrisoria per le tante vittime e per gli eredi delle persone decedute a causa delle trasfusioni o dell’assunzione dei farmaci salvavita infetti; viene posta la condizione che, accettando tale somma, il danneggiato rinunci a proseguire o intraprendere azioni legali. Il Ministero della salute ha inviato lettere ai 7000 malati, che dal tenore e dalle parole usate appaiono come vere e proprie proposte (anche perché mandate direttamente ai danneggiati e non ai loro legali) che quindi si perfezionerebbero con l’accettazione della parte: i primi a essere interpellati sono gli eredi dei deceduti: molti di loro accettano, rispediscono i moduli compilati, con firme autenticate, con l’indicazione del codice iban, seguendo le istruzioni del Ministero della salute. Qualche mese fa il Ministero ha bloccato i pagamenti agli eredi che hanno agito per il risarcimento del danno da loro stessi subito sostenendo che la legge si riferisce solo agli eredi che agiscono per il risarcimento del danno subito dal congiunto quando era ancora in vita e che loro hanno ereditato. Quindi, i danneggiati da sangue infetto, per il Ministero della salute, sono solo coloro che sono stati infettati, non i loro familiari: vedersi morire un figlio o un papà o un marito non rappresenterebbe un danno risarcibile con l’equa riparazione”. Marialucia Lorefice chiede come stia procedendo l’iter, e qual è ad oggi il numero esatto delle lettere inviate ai danneggiati nonché quello dei soggetti cui è stato erogato l’equo-ristoro. Chiede anche di conoscere se le somme necessarie al pagamento di tutti gli assegni a titolo di equa riparazione siano concretamente presenti nel capitolo di bilancio del ministero.
Progetto Trazzere
Si terrà lunedì 16 novembre alle 10.00, all’ex Masseria Tumino di Ragusa, il seminario introduttivo “I giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”, nell’ambito del progetto Trazzere. Dopo i saluti riservati ai partner del progetto -Dario Cartabellotta, commissario straordinario Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Alessandro Antoci, presidente Associazione Terra e Popoli Onlus, Aurelio Guccione, Presidente Consorzio La Città Solidale, e Fiorella Frasca, Presidente Alter Ego, sarà presentato il ‘Progetto Trazzere’ a cura di Davide Tumino, prima delle relazioni su ‘Cenni storici e culturali della Masseria’, a cura di Alessandro D’Amato e sulle ‘Attività formative non formali’ a cura di Valentina Distefano. Seguirà la proiezione di un video sui campi di volontariato, cuore del ‘Progetto Trazzere’ mentre l’ultimo step del seminario, sarà la visita, accompagnata dal commento di Alessandra Torre, sugli elementi della permacultura e la visita dei locali della Masseria, con degustazione di prodotti tipici. Il seminario è un momento di confronto e di riflessione per presentare le attività e visitare i luoghi del ‘Progetto Trazzere’, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale che promuove l’occupazione e l’imprenditorialità giovanile in un’ottica di sviluppo sostenibile del territorio e di inclusione sociale attraverso la valorizzazione, in chiave eco-turistica, del patrocino locale, dei saperi tradizionali e delle risorse culturali e rurali.
Ex Ente Provincia di Ragusa, approvato il bilancio di previsione 2015
Nonostante la Regione Siciliana non abbia provveduto al riparto dei trasferimenti per le nove province siciliane, il Commissario straordinario Dario Cartabellotta ha approvato il bilancio di previsione 2015. Una scelta obbligata anche per consentire la proroga dei servizi socio assistenziali. E’ un bilancio di previsione che prevede il mantenimento del pareggio a condizione che la Regione trasferisca 5 milioni di euro per la spesa corrente considerato che il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, non ha altre risorse disponibili e tenuto conto delle somme assegnate lo scorso anno. Rimangono, pertanto, immutate le problematiche finanziarie nel tempo segnalate dagli uffici del settore Finanziario del Libero Consorzio Comunale anche alla Regione siciliana. In sede di previsione di bilancio è stata prevista un’entrata di 20 milioni e 100 mila euro costituita da Rca, Ipt, Tributi e Tasse per l’occupazione di aree e suoli pubblici, mentre, per le entrate extratributarie sono previste due milioni e 118 mila euro. Per quanto concerne le spese ammontano complessivamente a 34 milioni e 442 mila di euro compreso il fondo pluriennale vincolato. Stante le esigue disponibilità finanziarie la spesa corrente è rigida ed è costituita prevalentemente da spese obbligatorie quali retribuzioni al personale, rate di mutui di competenza, spese contrattuali, spese per i servizi socio assistenziali in favore degli studenti disabili e per spese di funzionamento degli Istituti Scolastici Provinciali di secondo livello. Stanziamenti minimi sono stati previsti per la viabilità e per interventi per la sicurezza del territorio e che pertanto risultano non adeguati agli effettivi fabbisogni. Una voce considerevole della spesa è rappresentata da ben 8 milioni di euro e concerne i trasferimenti allo Stato quale contributi agli obiettivi di finanza pubblica fissati dalla legge di Stabilità.
Ragusa, convenzione con parrocchia di San Giacomo
Un protocollo d’intesa tra il Comune di Ragusa e la Parrocchia Beata Maria vergine di Lourdes di San Giacomo, per l’avvio di un articolato intervento di sistemazione del saloncino-teatro parrocchiale. Obiettivo della convenzione è quello di rendere pienamente fruibile, attraverso un contributo di 20.000 erogato dal Comune, la struttura, finora in condizioni non ottimali, da parte dei residenti della zona di San Giacomo, come luogo di aggregazione sociale. “La disponibilità di uno spazio coperto, specie nel periodo invernale ed in particolare per i giovani – afferma il sindaco Federico Piccitto – è stata una delle richieste ricorrenti che i residenti della frazione di San Giacomo hanno caldeggiato nel corso di diversi incontri. Grazie alla piena disponibilità della Parrocchia di San Giacomo e della Diocesi di Ragusa, che colgo l’occasione per ringraziare, il Comune ha potuto così rispondere ad una precisa istanza dei residenti”.
RAGUSA, MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO
E’ stata approvata la perizia relativa alla manutenzione straordinaria del verde pubblico comunale per l’importo complessivo di 200.000 euro. Seguirà a breve l’indizione del cottimo fiduciario per l’affidamento dei lavori per 24 mesi da aggiudicarsi con il criterio del massimo ribasso. Gli interventi più importanti che saranno eseguiti in tutte le aree a verde del territorio comunale riguardano i tagli dei tappeti erbosi, diserbo, falciatura, scerbatura e concimazione degli spazi verdi, potatura delle piante, irrigazione, estirpazioni ed integrazioni, pulitura delle aiuole e di eventuali percorsi pedonali delle vallate, rifacimenti di manti erbosi, fresatura dei terreni, trattamenti antiparassitari. “Sono interventi fondamentali, a cui questa amministrazione ha dedicato sempre massima attenzione, che servono a mantenere il decoro e la godibilità urbana con la cura e la pulizia di tutti gli spazi verdi comunali al servizio dei visitatori e dei cittadini”, ad affermarlo l’assessore al verde pubblico Salvatore Corallo.
CINEMA LUMIERE
Al cinema Lumière dal 13 al 18 sarà proiettata il film “Woman in gold” che racconta l’incredibile storia vera di Maria Altmann, una viennese ebrea fuggita dal nazismo e residente a Los Angeles da 30 anni. Alla morte della sorella, la donna scopre che il ritratto di sua zia Adele Bloch-Bauer compiuto nel 1907 da Gustav Klimt è tra le opere trafugate dai nazisti e che sua sorella stava tentando di riscattare. Parliamo naturalmente del famosissimo Ritratto di Adele Bloch-Bauer tra i capolavori del maestro dell’art noveau e divenuto nel tempo “simbolo” della Neue Gallerie di Vienna. Con l’aiuto di un giovane avvocato, anch’egli di origine austriaca ed ebreo, decide di intraprendere una guerra giudiziaria contro l’Austria per riavere il dipinto di cui è legittima proprietaria in quanto erede diretta. A girare il film è stato il londinese Simon Curtis e ad interpretare la protagonista, la magnetica Helen Mirren. Orario proiezioni 18,30 – 21,30.
Lotta alla droga: raffica di perquisizioni, arrestato un giovane pregiudicato
I Carabinieri di Vittoria hanno svolto diverse perquisizioni con l’aiuto delle unità cinofile antidroga dei Carabinieri di Nicolosi. Non c’è stato scampo per un giovane vittoriese, Davide Barravecchia, trentenne già noto alle forze dell’ordine, quando si è trovato davanti Indic, pastore tedesco antidroga, famoso per il suo infallibile fiuto. Pochi istanti di ricerca. L’operatore intuisce immediatamente quanto segnalato dal cane e la perquisizione si concentra in un vecchio forno di pietra del casolare utilizzato dal Barravecchia come nascondiglio per la droga. Abilmente occultata in una intercapedine, accessibile spostando uno dei mattoni di rivestimento del forno, è stata trovata la droga: 70 grammi circa di hashish, già suddiviso in stecchette e pronto per essere venduto. Barravecchia è stato successivamente tradotto, su disposizione dell’autorità giudiziaria iblea, presso la casa circondariale di Ragusa a disposizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, dott.ssa Monica Monego, davanti alla quale dovrà rispondere del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Sul mercato, la cosiddetta “stecchetta” di hashish del peso di un grammo, viene venduta a dieci euro. Sono numerosi i genitori che, avendo notato atteggiamenti strani dei figli, segnalano anche in modo riservato eventuali frequentazioni sospette o luoghi di ritrovo ove si svolgono attività illecite di spaccio.
Calendario Storico 2016 dell’Arma dei Carabinieri
Presso la sala Conferenze del Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa, il Comandante Provinciale, Ten. Col. Sigismondo Fragassi, ha presentato – così come avvenuto ieri a Roma – il Calendario Storico 2016 dell’Arma dei Carabinieri, ispirato dal tema “I Carabinieri e le arti”, e dell’Agenda dedicata al centenario della Grande Guerra e a “I Carabinieri nella Resistenza e nella Guerra di Liberazione”. Il notevole interesse da parte dei cittadini verso il Calendario Storico dell’Arma, che quest’anno ha raggiunto una tiratura di 1.200.000 copie, di cui 8.000 in lingue straniere (inglese, francese, spagnolo e tedesco), è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che “in ogni famiglia c’è un Carabiniere”.Nato nel 1928, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949, la pubblicazione del Calendario venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell’Arma e, attraverso di essa, della Storia d’Italia. Le tavole artistiche dell’edizione 2016 del Calendario Storico sono state ideate e realizzate sotto la direzione artistica di Silvia di Paolo.
RAGUSA, MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI CIMITERI COMUNALI
Il Comune di Ragusa ha deciso di indire un cottimo fiduciario per eseguire i lavori di manutenzione straordinaria nei cimiteri comunali per un importo 100 mila euro. “La necessità si procedere all’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria dei cimiteri comunali per un anno – dichiara l’Assessore al ramo, Antonio Zanotto – è dettata dalla necessità di risolvere una serie di problematiche che da diversi anni si presentano all’interno delle strutture cimiteriali. L’obiettivo, così come avvenuto per tutti gli altri interventi strutturali già realizzati o in corso d’opera nelle tre strutture cimiteriali, è quello di concretizzare, in tempi rapidi, un deciso miglioramento della situazione complessiva, mediante una serie di interventi mirati che garantiscano agli utenti una più agevole fruibilità delle strutture stesse”.
Furti in abitazione: presi ladri in azione
Avevano preso di mira alcune case isolate nelle campagne sciclitane, ma i militari dell’Arma li hanno sorpresi durante un apposito servizio di contrasto ai reati predatori. Arrestato un uomo di 41 anni sciclitano e denunciato in stato di libertà un minorenne. I Carabinieri hanno sorpreso i due ladri che avevano preso di mira alcune abitazioni di Scicli, in Contrada San Biagio. Alcune pattuglie delle Tenenza Carabinieri di Scicli, nel corso del servizio di controllo in una zona di campagna, hanno notato un’autovettura sospetta parcheggiata vicino ad un’abitazione. All’interno della casa si erano appena introdotti due soggetti che ne avevano divelto una finestra sul retro per compiere un furto ma, vistisi scoperti dai Carabinieri, sono saliti di corsa sulla loro autovettura per tentare la fuga. Dopo un breve inseguimento, i malviventi sono stati raggiunti e bloccati. Immediatamente sottoposti a perquisizione, i due ladri sono stati trovati in possesso di diversi arnesi da scasso (cacciaviti, piede di porco, ecc…) e, nel bagagliaio della loro autovettura, è stata rinvenuta numerosa refurtiva asportata in altre quattro abitazioni visitate poco prima di essere sorpresi dai Carabinieri. Infatti, a bordo del veicolo, i militari dell’Arma hanno recuperato prodotti alimentari e per la casa, vestiti ed attrezzature varie asportate poco prima dai due ladri e che sono stati restituiti ai legittimi proprietari.
RAGUSA, LAMENTELA SULLE ESENZIONI TARI
“L’Amministrazione non ha remore a colpire anche gli indigenti”. Lo dice il consigliere comunale Angelo Laporta a proposito della mancata esenzione Tari nei confronti degli indigenti e dei cittadini con un reddito basso e che quindi rientrano in certi parametri. “Sottolineiamo subito – afferma Laporta – che ciò si è verificato per negligenza da parte di alcuni degli aventi diritto perché non hanno presentato, nei tempi dovuti, l’istanza per ottenere l’esenzione. Ma detto ciò non possiamo fare a meno di considerare, e mi consta personalmente perché alcuni tra questi si sono rivolti a me, che si tratta di famiglie che, alcune volte, non hanno nulla da mangiare. Figurarsi se possono pagare la Tari per intero così come è previsto dall’invio delle bollette in questione. Tra l’altro, essendo quasi tutti assistiti dai servizi sociali, alcuni tra questi si sono rivolti all’assessore al ramo, Salvatore Martorana, evidenziando la necessità di potere godere comunque dell’esenzione. Anche perché gli stessi hanno ribadito all’assessore di non avere un centesimo per potere pagare il dovuto. In tutta la città ci saranno un centinaio di casi. Ma possibile che questa Amministrazione non prenda a cuore la situazione e non abbia remore a fare cassa anche sui poveri? Mi sembra una situazione alquanto spiacevole che farò presente pure in aula, durante la prossima seduta del Consiglio comunale, chiedendo che possa essere rivisto questo orientamento penalizzante”.
Stallo nei pagamenti per i lotti autostradali Rosolini Modica, a rischio 500 posti di lavoro
Cgil, Cisl e Uil pronti a iniziative regionali e locali per sbloccare i mandati. “Non possiamo che esprimere la nostra preoccupazione e inquietudine per l’imbarazzante situazione venutasi a creare nel rapporto tra Regione Sicilia, Cas e Cosige (l’associazione temporanea di imprese impegnate nella costruzione del lotto Rosolini – Modica dell’autostrada Siracusa Gela). La Regione Sicilia trasferisce quindici milioni di euro in un conto corrente attivato specificatamente ma virtuale a beneficio del Cas che non è posto nelle condizioni di potere incassare la rimessa in quanto quel conto risulta inaccessibile; il Cas per fare fronte alle esigenze legittime delle imprese che hanno inoltrato unostato avanzamento dei lavori per quindici milioni di euro a fronte di quaranta milioni di lavori industriali, è pronto ad anticipare sette milioni di euro, provenienti dal pedaggio autostradale siciliano. Una situazione paradossale che ha costretto le imprese a dichiarare il blocco dei lavori e la richiesta della cassa integrazione per le maestranze che metterebbe in crisi un cantiere dove operano, tra diretto e indotto, cinquecento unità lavorative. Non ci lasceremo lavorare, in nome e per conto dei lavoratori, a fuoco lento dalle inettitudini della Regione siciliana, il cui unico ordine del giorno – scrivono i sindacati – è quello di risolvere una crisi istituzionale e politica permanente che si sta giocando sulle pelle dei siciliani con un Presidente Crocetta che spende tempo e risorse a questuare davanti al capo del governo le risorse dello Stato per poter chiudere il bilancio 2015. Non consentiremo di diventare complici dello sfascio e del fallimento delle aspettative di sviluppo dell’area del ragusano che già senza un metro di autostrada aiuta ad alimentare il 70 per cento del Pil siciliano prodotto nell’area vasta del Sud-Est dell’isola. Se a giorni non si sblocca la situazione d’impasse metteremo in campo iniziative adeguate”.
Cinema Lumière, rassegna Appuntamento al buio
Giovedì 12 Novembre il film “Per Amor Vostro” di Giuseppe M. Gaudino. Con Valeria Golino, Massimiliano Gallo, Adriano Giannini, Elisabetta Mirra, Edoardo Crò. Anna è stata una bambina spavalda e coraggiosa. Oggi è una donna che vive nella sua Napoli e che da vent’anni ha smesso di vedere quel che davvero accade nella sua famiglia, preferendo non prendere posizione, sospesa tra Bene e Male. Per amore dei tre figli e della famiglia, ha lasciato che la sua vita si spegnesse, lentamente. Fino a convincersi di essere una “cosa da niente”. La sua vita è così grigia che non vede più i colori, benché sul lavoro – fa la “suggeritrice” in uno studio televisivo – sia apprezzata e amata, e questo la riempia di orgoglio. Anna ha doti innate nell’aiutare gli altri, ma non le adopera per se stessa. Non trova mai le parole né l’occasione per darsi aiuto. Cinema Lumiere, orari di proiezione: 18,30 e 21,30.
EMAIA : UN TEMPO UNA SIGNORA FIERA, OGGI UN MEGA BAZAR

Ospiti illustri al Museo Civico di Storia Naturale di Comiso
Arrivano dall’Inghilterra il prof. Adrian Lister del Natural History Museum di Londra e la sua assistente Leila D’Souza. Lo scopo della visita è studiare i resti fossili dei cervi nani rinvenuti nel territorio di Comiso e Ragusa. La loro particolarità consiste nel fatto che si è trattato di una rara specie affetta da nanismo e sarà utile e interessante il confronto con gli altri esemplari fossili di cervi di dimensioni normali e quindi più grandi conservati nel museo londinese per trarre conoscenze scientifiche. Il professore Lister e la sua assistente D’Souza ritornano al museo comisano dopo cinque anni. In quell’occasione hanno condotto uno stadio sui fossili degli elefanti nani. “Siamo lieti e orgogliosi di ospitare a Comiso, presso il nostro museo di storia naturale due studiosi come il professore Lister, paleontologo di statura internazionale, e la sua assistente la dottoressa D’Sousa – ha commentato il sindaco Filippo Spataro -. L’interesse per le collezioni del nostro museo da parte di studiosi provenienti da una fra i più prestigiosi musei del mondo, il Natural History Museum di Londra per l’appunto, è la prova migliore dell’importanza e della valenza del nostro museo conosciuto ormai anche all’estero”.
Territorio, Emanuele Di Stefano portavoce

Importante evento a Ragusa: due attivisti americani e uno inglese parleranno della corsa americana alla militarizzazione dello spazio
Il Comitato di Base No Muos di Ragusa ed il Centro di Educazione alla Pace organizzano una conferenza sulla militarizzazione crescente dello spazio e la necessità di opporvisi, con tre attivisti, due statunitensi e uno inglese. Si tratta di Bruce Gagnon, Coordinatore di Global Network, di Yosi McIntire, attivista pacifista e giornalista freelance e di Dave Webb, responsabile della campagna per il disarmo nucleare e membro del direttivo di Global Network. Si tratta di un evento importante, perché per la prima volta sono dei pacifisti statunitensi e inglesi a venire a trattare l’argomento dello smantellamento delle armi nucleari e del pericolo crescente derivante dalla militarizzazione spaziale, di cui il Muos è un anello significativo. La conferenza si svolgerà venerdì 13 novembre, con inizio alle ore 17,30 presso i locali del Centro Servizi Culturali, in via Diaz 56. L’indomani i tre attivisti verranno accompagnati a visitare l’impianto Muos di Niscemi e nel pomeriggio terranno una conferenza nei locali della Biblioteca Comunale niscemese.
Rischio della Venulo ipertensione per le commesse dei centri commerciali
La Cgil chiede l’intervento dei direttori per tutelale la salute degli addetti alle vendite. La salute dei dipendenti che operano all’interno dei centri commerciali iblei è oggetto di una lettera che Salvatore Tavolino, segretario generale della Filcams di Ragusa e Valeria Firrincieli, segretario provinciale della Cgil hanno inviato ai direttori del centro commerciale “Le Masserie, del centro commerciale “Ibleo”, del centro commerciale “La Fortezza”.Essi pongono l’attenzione al diffondersi, tra le addette alle vendite, della Venulo ipertensione professionale anche conosciuta come malattia delle giovani commesse. Si tratta, come da definizione medica, di un’ alterazione micro circolatoria dovuta alla prolungata stazione eretta quotidiana con scarsa deambulazione. Le vene si dilatano e deformano incidendo sugli arti inferiori e appaiono come tumefazioni bluastre. Al di là dell’aspetto estetico, ciò che preoccupa i dirigenti della Filcams CGIL è il rischio di embolia, come purtroppo in alcuni casi è stato certificato. Salvatore Tavolino e Valeria Firrincieli sollecitano un intervento dei direttori dei centri commerciali verso i titolari dei negozi presenti perché provvedano a dotare i locali in questione se non di sedie quantomeno di sgabelli utilizzabili dalle dipendenti in assenza di clientela. Tutto ciò al fine di mitigare o meglio ancora debellare il rischio della sopra indicata malattia professionale.
INCONTRO SUL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO
L’iniziativa “Gioco d’Azzardo Patologico: aspetti clinici e sociali” programmata per giovedì 12 alle ore 19,30 presso l’hotel Antica Badia in corso Italia a Ragusa, rientra nel progetto sviluppato dalla struttura complessa Dipendenze Patologiche dell’ASP di Ragusa diretta dal Dr. Giuseppe Mustile e mira a informare e formare persone portatori di interessi appartenenti ad enti, associazioni, club service, ecc. con l’obiettivo di incrementare una cultura di contrasto verso il gioco patologico al fine di innescare un processo di moltiplicazione sociale degli interventi preventivi rivolti soprattutto alle persone più a rischio. L’incontro sarà condotto dal Dr. Orazio Palazzolo medico psichiatra del SerT di Ragusa. I giochi d’azzardo sono tutti quelli nei quali si gioca per vincere denaro e nei quali il risultato del gioco dipende, del tutto o in parte, dalla fortuna piuttosto che dall’abilità del giocatore. Quelli più diffusi sono: le slot machine – chiamate anche videopoker-, i gratta e vinci, il lotto e il superenalotto, i giochi al casinò, il win for life, le scommesse sportive o ippiche, il bingo, i giochi on line con vincite in denaro – come il poker online. L’Italia è uno dei Paesi al mondo in cui si gioca di più a livello pro-capite. La maggior parte delle persone gioca in modo responsabile, ma il gioco d’azzardo può diventare un rischio, a volte, una vera patologia. Il gioco non è più un passatempo, ma diviene un pensiero fisso che accompagna per tutta la giornata, quando un giocatore diventa dipendente. La persona non riesce a smettere di giocare e sviluppa un desiderio irresistibile di continuare, nella speranza di vincere o di riguadagnare i soldi spesi. Investe così nel gioco più soldi di quanto si potrebbe permettere, spesso contrae debiti, trascura per il gioco impegni familiari, sociali o lavorativi. Quando il gioco d’azzardo diventa un problema ha conseguenze gravi non solo per il giocatore, ma anche per la famiglia, sia sul piano economico che psicologico. Se il gioco anziché essere un passatempo crea sofferenza determinando la mancanza di soldi e condiziona, sempre di più, la vita quotidiana è molto importante chiedere aiuto al Sert.
FINE SETTIMANA DI CONTROLLI PER LE FIAMME GIALLE DI MODICA: UN ARRESTO PER SPACCIO DI STUPEFACENTI
I militari del Comando Provinciale di Ragusa hanno tratto in arresto un marocchino di 22 anni, accusato di spaccio di sostanza stupefacente. E’ stato sorpreso dai Finanzieri mentre prelevava un involucro da un pozzetto di un contatore idrico di un’abitazione in pieno centro modicano. Alla vista dei militari, il ragazzo ha tentato di fuggire non prima di disfarsi della confezione contenente la droga. I Finanzieri lo hanno inseguito, bloccato e recuperato l’involucro contenente otto stecchette di hashish (per un totale di circa 14 grammi), già singolarmente confezionate e pronte per la vendita. Il giovane è ora agli arresti domiciliari. L’operazione di servizio si aggiunge ai recenti maxi-sequestri di due piantagioni di marijuana rinvenute nel comprensorio vittoriese e all’esecuzione delle 6 ordinanze di custodia cautelare per spaccio di sostanze stupefacenti, in una porzione di territorio in cui il fenomeno assume dimensioni allarmanti in quanto coinvolge molti giovani, spesso minorenni.