22-10-2025

PEGASO RAGUSA VINCE IN TRASFERTA

IMG_1455La Pégaso Ragusa espugna Trapani nel campionato giovanile di basket categoria under 16 d’eccellenza e conquista il primato solitario in classifica generale. La squadra, diretta da Giorgio Dimartino e Ninni Gebbia, si aggiudica la vittoria nel primo big match della stagione ai danni della Scuola Basket Erice, società satellite della Pallacanestro Trapani. Tabellino: Antoci, Ciccarello 4, Mercorillo 2, Leggio n.e., Quartarone 5, Chessari 20, Taddeo 29, Meli 1, Firrincieli 9.

C.S. Kamarina perde 11 a 4

cskamarinaIl Marsala Futsal travolge i santacrocesi, nel campionato di serie C1 di calcio a 5, al termine di una gara che avuto storia ed equilibrio solo nella prima frazione di gioco. La squadra di Concetto Salone racimola così la terza sconfitta consecutiva in campionato. Il Kamarina sabato prossimo affronterà in casa il forte Mascalucia.

Arrestato comisano coltivatore diretto di cannabis

 

simone iuratoI Carabinieri di Ragusa hanno arrestato il ventitreenne Simone Iurato con l’accusa di coltivazione e produzione di sostanze stupefacenti. Sabato pomeriggio una pattuglia nel transitare da una via del centro urbano di Comiso, nei pressi della villa comunale, ha notato sul terrazzo di una palazzina una  pianta verde rigogliosa, di un verde brillante molto simile a quello della canapa indiana e da lontano anche le foglie apparivano avere la tipica forma digitata della cannabis. I militari sono andati a suonare al campanello e, nello stupore dei genitori, sono entrati per una perquisizione antidroga. Nelle camera del giovane hanno trovato tutto il necessario del coltivatore diretto fai-da-te di cannabis: un vaso con una pianta di marijuana dell’altezza di circa un metro e uno con un’altra pianta in via di sviluppo, sui venti centimetri, vasi con semi già impiantati, quasi novanta semi di canapa, vitamine e sangue di bue per concimare la terra dei vasi, cesoie, coltelli, taglierini, buste e carta stagnola per confezionare l’“erba”, due bilancini di precisione, una bottiglia con marijuana in infusione nell’alcool, una serra in miniatura con l’interno rifrangente e una lampada alogena per illuminare e riscaldare la pianta di cannabis e farla crescere meglio, e, infine, circa dieci grammi di marijuana “pronta all’uso”.  Simone Iurato, celibe, nullafacente, incensurato, è stato arrestato per il reato di produzione e detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio, posto ai domiciliari e poi rimesso in libertà poiché il quadro probatorio era consolidato e l’arrestato era incensurato.

Cantante rapper milanese arrestato per spaccio a Ragusa, studente minorenne ragusano denunciato

paolino danieleI Carabinieri hanno arrestato Daniele Paolino trovato in possesso di marijuana nel quartiere Ecce Homo. I militari hanno notato un giovanotto che in piazza San Giovanni, dopo aver confabulato con uno sconosciuto, verosimilmente coetaneo, è salito su di una Volkswagen con due giovani a bordo. L’auto è partita e i militari l’hanno pedinata fino a via Madonna delle Grazie, una stradella sottostante a via Cadorna che, dopo pochi metri, diventa pedonale e scende giù nella vallata al cimitero cittadino. Appena l’auto coi tre giovani s’è fermata e ha spento il motore, i due carabinieri sono intervenuti di sorpresa, per evitare dispersione di eventuali stupefacenti presenti in auto. E così è stato poiché il giovane che era salito per ultimo, visti i carabinieri, ha buttato dal finestrino una sigaretta manufatta dall’inconfondibile odore di marijuana. Stesso odore riempiva l’abitacolo dell’auto. I carabinieri hanno quindi perquisito i tre e il veicolo e, sotto il sedile anteriore lato passeggero, dentro un cassettino, hanno trovato ventidue dosi di marjuana già confezionate singolarmente con carta stagnola, del peso di un grammo ciascuna, per un totale di ventidue grammi, nonché un tritaerba “grinder” e alcune banconote in euro. Addosso a uno dei passeggeri – un ventenne ragusano poi segnalato al Prefetto quale assuntore di stupefacenti – sono state trovate altre due dosi di marijuana della stessa foggia di quelle sotto il sedile. I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile sono quindi riusciti, sentendo i tre giovani, a ricostruire la vicenda. Il ragazzo, minorenne, salito in auto aveva appena venduto due dosi di “erba” a un acquirente in piazza. Le aveva però vendute per conto del conducente/proprietario dell’auto che in cambio lo aveva ripagato con un’altra dose che nel frattempo era stata trasformata in spinello e che i tre avevano iniziato a fumare insieme. Il terzo era “solo” un acquirente che si trovava in auto con la “roba” che aveva acquistato per sé. Il minorenne, quindi, uno studente residente a Ragusa, è stato denunciato a piede libero alla procura minorile di Catania per spaccio di stupefacenti. È stato invece, per lo stesso reato, arrestato il conducente, proprietario dei 22 grammi di marijuana, il diciannovenne cantante rap di Milano, Daniele Paolino, incensurato. Accompagnato in caserma e arrestato, è stato sottoposto a rilievi foto-dattiloscopici e quindi, d’intesa con il pubblico ministero, accompagnato presso l’abitazione di Scicli dove è stato ristretto agli arresti domiciliari. L’indomani, il pubblico ministero, letti gli atti della polizia giudiziaria, essendo incensurato e sono diciannovenne il Paolino, ha disposto che fosse rimesso in libertà non ravvisando la necessità di ulteriori esigenze cautelari. Nel corso del servizio sono stati segnalati al Prefetto altri due assuntori di stupefacenti, un diciassettenne studente ragusano, trovato con mezzo grammo di marijuana, e un ventenne nullafacente marocchino, regolare a Ragusa con un grammo di erba. Quest’ultimo, transitando a piedi sul ponte Papa Giovanni XXIII, visti i militari ha gettato la droga di sotto. Questa però è finita esattamente al centro della strada sottostante e i due carabinieri l’hanno recuperata.

TERZO INCONTRO CORSO FORMATIVO AL CIVILE DI RAGUSA

Il direttore dell'Ufficio don Giorgio OcchipintiE’ in programma lunedì 9 novembre, alle 16, nella biblioteca dell’ospedale Civile, il terzo incontro per volontari operanti nella Pastorale della salute, nelle cappellanie ospedaliere e per i ministri straordinari della santa comunione. L’iniziativa rientra nel contesto del corso formativo promosso dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa. Lunedì il tema affrontato sarà quello della cappellania ospedaliera e a relazionare sarà don Giorgio Occhipinti, direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute. “Non vi è dubbio – dice – che il malato di fine millennio sia più problematico, perché più complessa è la realtà sociale e sanitaria attuale. I progressi diagnostici della medicina, insieme alla conoscenza di nuove gravi malattie da una parte, e dall’altra i quesiti etici nuovi e la ricerca della salute come ripristino della condizione “quo ante”, nonché la crisi economica che serpeggia nelle aziende ospedaliere, aumentano lo smarrimento dell’uomo malato, la frustrazione dei sanitari, il pericolo di incomunicabilità”.

RADUNO ARBITRI AIA RAGUSA OSPITATO A SANTA CROCE CAMERINA

 

Gli arbitri in bibliotecaLo stadio Kennedy e la biblioteca comunale di Santa Croce Camerina hanno ospitato il raduno precampionato per arbitri e osservatori in forza all’organico tecnico sezionale di Ragusa dell’Aia. A fare gli onori di casa l’assessore comunale allo Sport, Marianna Cuciti, accompagnata dal vicesindaco Francesco Corallo, che ha portato i saluti del primo cittadino Franca Iurato. Cuciti si è detta entusiasta, durante la fase del raduno tenutasi in biblioteca, che gli arbitri dell’area iblea abbiano scelto Santa Croce Camerina per il proprio momento d’incontro provinciale. I test atletici si sono svolti presso il campo sportivo di contrada Santa Rosalia al cospetto del referente atletico sezionale Roberto Massari. Il raduno si è spostato poi nella biblioteca comunale per i quiz e le disposizioni regolamentari sotto la regia del coordinatore del Cra Sicilia Armando Salvaggio e del componente del settore tecnico dell’Aia Gero Drago. Il presidente Aia Ragusa, Andrea Battaglia, ha rimarcato l’importanza del ruolo della sezione nella formazione dei giovani arbitri.

Sequestrato maxi deposito di merce rubata a Modica – Arrestato Antonio Vincenzo Minutolo e il figlio

 

 Minutolo Antonio VincenzoUn carico di diverse attrezzature, automezzi, elettrodomestici e mobili per un valore di centinaia di migliaia di euro, il tutto provento di furto. È quanto hanno scoperto i Carabinieri nell’ambito di un’apposita maxi operazione condotta nelle campagne di Passo Martino, zona a confine tra la provincia di Catania e quella di Siracusa. Scovate anche alcune armi detenute illegalmente, una pistola, originariamente a salve, modificata in arma da fuoco cal.9 completa di 7 cartucce e 3 fucili ad aria compressa. I Militari dell’Arma hanno dunque proceduto all’arresto di un catanese di 45enne, già noto alle forze dell’ordine,  e del figlio 18enne, ai quali sono stati contestati i reati di furto aggravato in concorso, ricettazione, riciclaggio e detenzione illegale di armi clandestine ed alterazione di armi da sparo. Gli arrestati sono stati rinchiusi nel carcere di “Cavadonna” di Siracusa.

Randagismo a Vittoria

andrea nicosia“Rifugio sanitario abbandonato al proprio destino e senza fondi, emergenza randagi in città e cittadini accerchiati dai cani”: il consigliere Andrea Nicosia ritorna sulla vicenda chiedendo interventi immediati all’assessore al ramo denunciando, nuovamente, la situazione critica a Vittoria. “Non è stato fatto nulla – prosegue il consigliere – per sostenere l’associazione Aida che gestisce, in situazioni difficilissime, il recinto Magione. Ciò è dimostrato dalla recente missiva indirizzata all’amministrazione e inviata anche alla Digos, ai Nas e alla Prefettura”. “Gli abbandoni di cuccioli sempre più frequenti – prosegue Nicosia – hanno di fatto saturato la struttura che non può più accogliere altri animali. Inoltre il Comune non eroga, ormai da anni, alcuna cifra né per gli operatori né per la struttura totalmente lasciata in preda all’incuria”.

Bufera sull’ex Prefetto di Ragusa Francesca Cannizzo

francesca cannizzoSu iniziativa del ministro dell’Interno, Francesca Cannizzo cessa dalle funzioni di prefetto di Palermo. Il nome della Cannizzo compare in alcune intercettazioni che svelano la grande amicizia della Cannizzo con la Saguto, magistrato sospeso dal Csm. L’ex prefetto di Palermo e Ragusa avrebbe messo a disposizione Villa Pajno, residenza privata ma istituzionale del prefetto, per festeggiare i 60 anni del magistrato. Ci sarebbe stata anche una cena a casa Saguto nel corso della quale Francesca Cannizzo si sarebbe complimentata per la bontà del tonno mangiato, messo a disposizione da un amministratore giudiziario. Pare che in una occasione il giudice inviò la sua scorta a ritirare in lavanderia la casacca del prefetto.

713 MIGRANTI SBARCATI A POZZALLO

foto sbarco su nave spagnolaNel primo pomeriggio di venerdì è approdata al porto di Pozzallo la nave della Guardia Costiera “U. Diciotti”, con a bordo 713 migranti siriani, eritrei, subsahariani e nordafricani. I migranti, preventivamente visitati a bordo della nave a cura del personale dell’Usmaf, sono stati rifocillati e poi trasferiti, a bordo di pullman, presso il vicino C.p.s.a. I migranti sono stati preidentificati, a cura della Polizia Scientifica e dell’Ufficio Immigrazione della Questura, e destinata, in parte, verso regioni del Nord Italia.

Derby di basket a Santa Croce

CoachDomenica, con inizio alle 18.30, il palazzetto Santa Rosalia di Santa Croce ospiterà la sfida  fra Emmolo S.&C. srl Vigor e Nova Virtus Ragusa, valido per l’ottava giornata del campionato di Serie C Silver. “Contiamo molto sul pubblico, che mai come stavolta può essere il nostro sesto uomo in campo – dichiara alla vigilia coach Giancarlo Di Stefano -. Il derby è una partita dal sapore particolare. Se aggiungiamo che è anche uno scontro diretto per la salvezza, allora dà spunti motivazionali ancora più grandi”. Ragusa al momento precede la Vigor di due punti: “Li conosciamo bene – spiega coach Di Stefano -, ci abbiamo giocato quattro volte in amichevole. Sono una squadra giovane, senza centro di ruolo, cui piace correre, pressare, difendere sul perimetro per impedire ricezioni e tiri facili agli avversari. Ha più o meno le nostre caratteristiche”.

RAPINA A MANO ARMATA IN BANCA A COMISO

cc banca comisoVenerdì intorno alle ore 16.00 due uomini, di cui uno armato di pistola e con il volto travisato, hanno fatto irruzione all’interno della filiale della Banca Carige di via San Biagio e, dopo aver scavalcato il bancone, si sono fatti consegnare circa 6.000 euro dagli addetti alle casse, allontanandosi subito dopo a piedi per le vie del centro cittadino. I Carabinieri hanno effettuato un sopralluogo, i rilievi tecnici e sentito diverse persone, presenti all’interno dell’istituto al momento del fatto, nessuna delle quali è stata ferita, e hanno acquisito i filmati del sistema di videosorveglianza.

NELLO DIPASQUALE, DALLA DAMA NERA ALL’OMINO BIANCO

dama neraRipentito, prima l’ha tolta la foto del porto ora l’ha rimessa, non sopportava l’idea di passare come traditore. Sballottato, infine, ha scelto: eliminare Delrio e appiccicare il fondalino sintesi dell’opera omnia. Fa quasi tenerezza, l’unica occupazione è quella di sfoggiare qualcosa di sostanzioso, darsi un po’ di corporeità – ora che è fantasma-  e così, annaspando nella tempesta, è riapprodato al conosciuto lido. Nell’ultimo post c’è, però, un passaggio degno dei tempi quando il nostro deputato ragusano scrive: “Posso dire a gran voce senza timore di essere smentito che nessuna tangente è stata pagata né chiesta”. Ma è in preda agli incubi? Cos’è una dichiarazione spontanea? Da chi è inseguito? Chi lo interroga? C’è qualche fatto di cronaca che sta coinvolgendo Ragusa? Le inchieste si allargano e noi non sappiamo? Si sente sotto torchio? Ha una lampada puntata sul viso e qualche sbirro che lo tortura? Parla per sé, per la Tecnis, per il sistema Paese? Che c’azzecca ‘sta dichiarazione, non lo capisce che su facebook si cazzeggia, un modo per far passare le ore anche a qualche povero deputato sfaccendato? Le cose sono due. O si tratta di un sogno angoscioso, una allucinazione, uno sbandamento, oppure vuol dir qualcosa al procuratore Pignatone titolare dell’inchiesta Anas- appalti e tangenti. Vi ricordate come l’hanno chiamata quella gentile signora che organizzava traffici e mazzette e che sta svuotando il sacco raccontando che nessuno in quel giro era esente da tangenti? La dama nera. Ebbene, in linea col Paese sano, che corre, cresce, e non tollera i poveri gufi, per riportare la serenità, mettere fine a chiacchiere dannose, rintuzzare un impiccione come il procuratore di Roma, si tuffa dentro la vicenda lo smontatore, il negatore di ogni intrallazzo, l’Omino Bianco: Nello Dipasquale.

INIZIATE LE RIPRESE DI “DONNE”, PROGETTO PER RAI FICTION

IMG_5006Il sindaco di Ragusa Federico Piccitto si è recato in visita sul set di “Donne”, progetto per Rai Fiction riguardante la realizzazione di 10 corti della durata di 10 minuti ciascuno, prodotti da Anele di Gloria Giorgianni con Tore Sansonetti e Carlotta Schininà, che andranno in onda su Rai Uno. Il progetto è tratto dall’omonimo libro di Andrea Camilleri “Donne”, edito da Rizzoli. Il cast è ricco di volti noti: da Nicole Grimaudo a Claudio Gioè, da Anita Kravos a Giampaolo Morelli, a Carolina Crescentini, Neri Marcorè e Vincenzo Amato. Le riprese dureranno 4 settimane tra Sicilia e Roma per la regia è di Emanuele Imbucci. “Sono grata ad Andrea Camilleri per avermi offerto l’opportunità di raccontare profili di donne forti, autonome, indipendenti, donne che amano, che costruiscono, che scelgono, lontane dai luoghi comuni e dagli stereotipi – ha dichiarato la produttrice Gloria Giorgianni; credo che questo progetto rappresenti una bella sfida nel mescolare un linguaggio veloce e moderno dato dal formato da 10′, con un contenuto di alto rilievo letterario. Con questa interessante produzione cinematografica si rinnova ancora una volta l’incastro tra la potenza espressiva degli scritti di Andrea Camilleri ed il fascino del nostro territorio – afferma il sindaco Federico Piccitto – Un altro omaggio alla bellezza della nostra città ed alla sua fotogenia che intendiamo promuovere e incoraggiare”.

Cinquestelle a Calatabiano: “Lo scenario è catastrofico, le cifre annunciate non sono sufficienti”

Guasto-pure-al-bypass-appena-costruito-de0e93433d4a50d49f62ec2d5042debdSecondo Renzi, è arrivato il momento di pensare al ponte sullo stretto di Messina. Il premier, intervistato da Vespa, dichiara: «Certo che si farà». “Così, apprendiamo dalla stampa l’ennesima follia di un Governo ormai alla deriva, che non sa più che pesci prendere”. Lo dicono i deputati del Movimento 5 Stelle alla Camera e all’Ars intervenuti venerdì mattina a Calatabiano, Comune simbolo in questi giorni di una Sicilia che crolla.  I parlamentari hanno preso nota delle dichiarazioni del Primo Ministro proprio mentre stavano incontrando il sindaco del comune nel Catanese e la locale protezione civile; e quindi, mentre stavano guardando con i loro occhi la situazione di dissesto idrogeologico del territorio, divenuta ormai gravissima. “Crediamo che l’unico intento di Renzi – denunciano i parlamentari – sia quello di distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica, gettando fumo negli occhi a tutti gli italiani. E si guardano bene dal dire che, pochi giorni fa alla Camera, il Ministro Galletti, in risposta ad un question time del M5S sui fondi previsti per il dissesto, annunciava soldi già vecchi e destinati soltanto a cinque regioni del centro nord. Restano escluse, quindi, quelle più colpite dal maltempo, Sicilia e Calabria, tuttora sommerse dal fango, senz’acqua e isolate dal resto d’Italia”. Da Calatabiano intanto, i deputati Cinquestelle hanno appena concluso l’ispezione. “Lo scenario è catastrofico; appena due giorni fa l’ennesimo smottamento. Adesso sono necessarie nuove indagini da parte della protezione civile, il rischio è che centinaia di metri cubi di detriti si scaraventino sul comune di Calatabiano. I cittadini sono disperati e nel frattempo, il governo siciliano dimostra soltanto confusione e approssimazione – concludono i deputati cinquestelle alla Camera-  si attendono anche risposte concrete dal governo centrale rispetto la delibera Cipe che pare non contenga cifre disponibili per la Sicilia. Croce e Crocetta appaiono del tutto impreparati per affrontare la situazione”.

PROTEZIONE CIVILE COMUNALE A MESSINA

 Messina-ancora-emergenza-acqua-Crocetta-1c2eb8d79875bc3b935c9968e96d268aIl Comune di Ragusa presente a Messina per fornire il proprio contributo al fine di fronteggiare la situazione di emergenza idrica che si è determinata, nei giorni scorsi, nella città dello stretto. Il sindaco Federico Piccitto, dando seguito ad una precisa richiesta della Sala Operativa del Dipartimento della Protezione Civile della Regione rivolta ai comuni siciliani, ha autorizzato l’invio di due unità di volontari della Protezione Civile Comunale, Biagio Dipasquale e Gianni Criscione, e di un’autobotte del servizio idrico dell’Ente. I due volontari opereranno a Messina fino al superamento della fase d’emergenza idrica.

RAGUSA, VIA ARCHIMEDE DI NUOVO ALLAGATA

100_4719Ci risiamo. E non poteva essere altrimenti. L’ennesima “emergenza” che, fortunatamente, non hanno fatto registrare danni  Un lago artificiale in via Archimede, a Ragusa, con quasi un metro d’acqua nel tratto “in discesa” tra la cartoleria Criscione e la pellicceria Raniolo. Questa volta è andata bene ma, ancora  una  volta, la pioggia abbondante e la mancanza di interventi – da oltre un decennio – per rimettere in sesto quel tratto maledetto di strada hanno fatto il resto. Quando si metterà definitivamente in sicurezza via Archimede?

Vittoria, revocata licenza al circolo di Claudio Cicciarella

CICCIARELLA ClaudioDopo l’arresto in flagranza di reato per produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope di Claudio Cicciarella, socio e gestore di un circolo privato di Vittoria, il Questore di Ragusa ha revocato al circolo la licenza per l’installazione dei video giochi e sospeso per 15 giorni la licenza di somministrazione di alimenti e bevande. Tali provvedimenti, di natura cautelare, si sono resi necessari per sradicare una situazione di illegalità, anche perché il circolo era divenuto la base operativa dell’attività di spaccio di sostanze stupefacenti e luogo di abituale ritrovo di pregiudicati.

RAGUSA, IN PAGAMENTO DAL 10 I BUONI LIBRO ED I RIMBORSI ACQUISTO LIBRI

 

images (1)Sono in pagamento i buoni libro per gli alunni frequentanti le prime, seconde e terze classi delle scuole secondarie di primo grado per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014. E’ in pagamento anche il rimborso acquisto libri per gli alunni frequentanti le prime, seconde e terze classi delle scuole secondarie di primo grado per l’anno scolastico 2012/2013 e per gli alunni frequentanti le prime, seconde, terze, quarte e quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2012/2013. Il pagamento sarà effettuato tramite accredito bancario sul conto corrente bancario dei beneficiari che hanno indicato sul modulo dell’istanza il proprio codice IBAN o altrimenti presso la sede centrale della Banca Agricola Popolare di Ragusa, sita in via G. Matteotti, secondo il seguente calendario: (cognome beneficiario) A-E giorno 10; F-L giorno 11; M-Q giorno 12; R-Z giorno 13. Il pagamento verrà effettuato anche nei giorni successivi a quelli indicati.

Ragusa, sovraffollamento di squadre negli impianti sportivi?

Qualche anomalia forse dovuta al sovraffollamento di società che interagiscono nei tanti impianti sportivi della città. La segnalazione arriva dal presidente dell’associazione “Ragusa in Movimento”, Mario Chiavola, a proposito della situazione dell’impiantistica cittadina. “Nulla da eccepire – afferma Chiavola – sull’attività svolta dai vari custodi che, anzi, cercano di espletare al meglio il proprio compito tra mille difficoltà. E però vorremmo sapere, e lo chiediamo all’assessore con delega allo Sport, Massimo Iannucci, se è vero che una squadra è stata costretta a saltare un allenamento, nel corso di questa settimana, per un problema all’impianto di illuminazione allo stadio di viale Napoleone Colajanni. Incidenti che possono succedere, per carità, ma siccome si tratta di un’avvisaglia sarebbe bene verificare ancora di più lo stato e la tenuta delle condizioni di queste strutture. Per impedire che a causa dell’eccessivo utilizzo le stesse possano andare in tilt”.

 

Scroll To Top
Descargar musica