Gli amici e le associazioni ragusane impegnate negli eventi annuali sulla legalità ricordano il cofondatore professore Giancarlo Griggio scomparso prematuramente nella giornata di mercoledì 4 Novembre. Un omaggio da parte della Prof.ssa Tina Petrolito e di Giorgio Abate per Libera Ragusa, Simone Lo Presti per Generazione Zero, Gaetano Brullo per l’Ufficio Diocesano di Pastorale giovanile, Francesco Graziano per l’unità di Pastorale Giovanile di Ragusa e Simone Digrandi per Youpolis Sicilia, a nome di tutte le realtà che negli ultimi tre anni, in raccordo con le scuole e tutte le realtà sociali e istituzionali ragusane, hanno organizzato le manifestazioni cittadine sulla legalità. Un gruppo, questo, nato proprio dall’impulso dei docenti Griggio e Petrolito, che hanno saputo ogni anno radunare numerosissimi giovani per organizzare, tutti insieme, gli importanti momenti di ogni 21 Marzo e 19 Luglio. “Se n’è andato un Peter Pan che ha insegnato a tanti giovani a volare verso l’isola che forse, dico forse, non c’è, ma che, se vogliamo, possiamo tutti insieme realizzare. Il professore Griggio, grande educatore, che ha lasciato segni del suo passaggio su questa terra nel cuore e nella mente di tanti giovani, che hanno avuto la fortuna di essere suoi studenti, anzi suoi amici più giovani, è partito per il viaggio più lungo e più importante lasciando su questa terra tanto di sé. Splendido capo scout, ha preparato il suo zaino per presentarsi al suo capo fila, al suo amico più grande, Gesù, che ha tanto amato, ed è partito”. ” Tutti don Chisciotte, ma con un sogno grande: restituire ai nostri giovani la dignità e l’orgoglio di appartenere ad una terra, bellissima e disgraziata, facendola diventare una terra di libertà e di giustizia” – ricorda la Prof.ssa Petrolito – “Che imprese abbiamo fatto riunendo tanti giovani e tante associazioni ed enti nel nome dell’impegno verso la legalità! Il 21 Marzo e il 19 Luglio sono diventati per Ragusa momenti di riflessione e di impegno. E quanti progetti aveva Giancarlo! E come il suo cuore indomito sognava e lottava per un mondo più giusto!”.
SANTA CROCE CAMERINA CALCIO A 5
Il CS Kamarina di mister Concetto Salone, nel campionato di serie C1 di calcio a 5, sarà di scena in trasferta contro il Futsal Marsala. Sarà una gara importante per la squadra biancazzurra che sarà chiamata a rifarsi della brutta sconfitta casalinga di sabato scorso contro l’Assoporto Melilli. Una scossa chiamata fortemente da mister Salone che non gli è proprio andata giù la sconfitta di sette giorni fa, soprattutto, per l’approccio alla gara dei suoi uomini. Il trainer camarinense, per l’occasione avrà nuovamente a disposizione il capitano Salvatore Incorvaia che ha scontato la lunga squalifica e ci sarà, anche, Giovanni Sammito di rientro da un viaggio per motivi familiari. Salone, invece, dovrà fare a meno del suo giocatore più prolifico, vale a dire Federico Campo che ha rimediato una squalifica, mentre, dovrebbe farcela Vincenzo Alessandrà che sabato è stato tenuto in panchina per una botta alla caviglia. La gara si giocherà al Palasport di Marsala alle ore 17.00 e sarà diretta dalla coppia Sicurella – Gelardi di Agrigento.
PROTOCOLLO PER IL RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE
La crisi che a Ragusa e provincia ha colpito, fra gli altri, anche il settore metalmeccanico, causando cali di produzione ed esubero di forza lavoro qualificata, ha spinto Confindustria, Organizzazioni Sindacali di categoria e Servizio Circoscrizionale per l’Impiego di Ragusa a sottoscrivere un “Protocollo per il rilancio dell’occupazione”, che intende sostenere i lavoratori disoccupati favorendone la riqualificazione e il reinserimento presso le imprese, anche di altri settori, che necessitano di figure specializzate. Hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa il Presidente di Confindustria Ragusa, Enzo Taverniti, i segretari sindacali di categoria – Fabio Cafiso (Fim Cisl), Carmelo Distefano (Uilm Uil), Francesco Maltese (Fiom Cgil) – e il Direttore del Servizio XVI Centro per l’Impiego di Ragusa (già Ufficio Prov.le del Lavoro), Giovanni Vindigni. “In particolare – dichiara il Presidente di Confindustria Ragusa, Ing. Enzo Taverniti – Confindustria Ragusa si farà carico di rilevare le esigenze occupazionali (anche temporanee) manifestate dalle Imprese e di sottoporre ad esse gli elenchi dei lavoratori disoccupati in possesso delle mansioni richieste. I lavoratori così individuati saranno coinvolti in una attività di riqualificazione mediante tirocini formativi e formazione on the job, che tornerà utile alle imprese ed ai lavoratori stessi”. “La promozione dell’inserimento lavorativo nelle Imprese richiedenti – dichiara il direttore del Servizio Circoscrizionale per l’Impiego, Giovanni Vindigni – potrà avvenire anche con il ricorso al contratto di ricollocazione nonché beneficiando delle agevolazioni contributive attualmente vigenti”. Per agevolare l’inserimento, anche temporaneo, dei lavoratori, sulla base di esigenze aziendali specifiche, il Protocollo prevede che il numero di assunzioni con contratti a termine potrà superare il limite ordinario del 20% della forza lavoro in essere mediante la stipula di appositi accordi aziendali”. Il direttore di Confindustria Ragusa, Giusi Migliorisi, comunica: ”Saremo disponibili con la nostra struttura ed in sinergia con le organizzazioni sindacali firmatarie, ad assistere le imprese nella stipula degli accordi aziendali previsti dal protocollo”. “Consapevoli della crisi che ha investito il settore metalmeccanico della nostra provincia – dichiarano le Organizzazioni Sindacali – ci auguriamo che questo protocollo sia uno strumento utile per la riqualificazione professionale dei lavoratori che hanno perso il lavoro, ed uno strumento pilota replicabile anche in altri settori produttivi”.
L’APPELLO DI MARTINA GUARASCIO

LA PASSALACQUA OSPITA PARMA PER DIMENTICARE LO SCIVOLONE DI DOMENICA SCORSA
Rialzarsi subito e mettersi definitivamente alle spalle lo scivolone di domenica scorsa. E’ l’imperativo che regna in casa Passalacqua spedizioni, in vista dell’impegno casalingo di domenica pomeriggio contro Parma, squadra in salute, ed in grado di rendere la vita quanto mai difficile alle Aquile biancoverdi. La squadra di coach Molino dovrà tirare fuori l’orgoglio e dimostrare tutto il proprio valore, specie davanti al proprio pubblico ed in quello che tra l’altro sarà l’esordio casalingo di Rebekkah Brunson. Appuntamento domenica alle 18,00 al Palaminardi di Ragusa.
NELLO DIPASQUALE, LONTANO DAGLI OCCHI, LONTANO DAL CUORE
Aprite facebook alla voce Nello Dipasquale e troverete un’altra immagine: il porto, il suo porto, la sua opera, il fondalino di tanto successo, gli alberi delle belle imbarcazioni che si stagliano in un cielo azzurro, il suo volto soddisfatto TUTTO SPARITO. La Tecnis? Dimenticata, cancellata, strappata. Indubbiamente maestro nel voltafaccia. Eliminando la foto – ormai imbarazzante considerato che i padroni del porto di Marina di Ragusa stanno al gabbio domiciliare – il nostro deputato ha rinnegato in un sol colpo: il rapporto con la società accusata di tangenti, la sua potestà sull’opera, e persino l’amore viscerale per il mare. Quel che sorprende non è la consolidata sapienza nell’arte del trasformismo, ma la preoccupata attenzione alle apparenze che lo conferma ancora una volta come uomo conservatore (l’approdo al Pd di Renzi è dunque aderente alla natura del soggetto). Solo un uomo che sa quanto sia ingannevole e vuota la politica in cui è immerso poteva precipitarsi per far scomparire quello sfondo propagandato per anni e risultato utilissimo nel passato, inconsapevole del fatto che la velocità nel tentare di sopprimere una storia lo convalida, però, ancora una volta, come un birbante di quel gran mondo che non può e non vuole trovare risposte ai guai che stiamo vivendo. Non è la stagnante e misteriosa Palermo che ha reso pigro ed irriconoscibile un personaggio prima dinamico; è sempre lo stesso arrampicatore che ormai arrivato al vertice deve – per mantenere la posizione e coltivare l’illusione della grandezza raggiunta – ripulire, scorticare, sostituire. Una fatica immensa che forse vale più dei 10 mila euro al mese. Salvarsi continuamente dal passato e temere il futuro: un presente da inferno. Non ha più parole, né azioni. Solo cestinare in fretta e furia, prima che qualcuno ricolleghi e ricordi, un pezzo della propria vita.
Marina di Ragusa, sportello turistico chiuso, l’ira di Angelo Laporta
L’amministrazione Piccitto attraverso l’assessore al turismo Stefano Martorana aveva già detto che si trattava di una scelta- chiudere l’infotourist di Marina nella stagione invernale- per recuperare qualche denaro in più per gli sportelli del capoluogo. Ma Angelo Laporta non accetta la chiusura. “Volete sapere che cosa è accaduto in questi giorni? – spiega Laporta – quello che puntualmente avevamo previsto. E cioè che numerosi turisti si sono presentati dinanzi alle porte dell’infotourist trovandole inesorabilmente sbarrate. Tra l’altro, così come indicato nelle tabelle esterne alla delegazione di via Brin, è scritto chiaramente che all’interno si trova la possibilità di ottenere informazioni specifiche per i visitatori. Gli stessi, quindi, entrano speranzosi di trovare una risposta alle loro necessità. E se ne tornano indietro dopo avere riscontrato che il servizio non è attivo. Quindi è tutto sbagliato, così come ho denunciato pure in Consiglio comunale, quanto deciso dall’Amministrazione comunale, dal sindaco Piccitto e dall’assessore al ramo Stefano Martorana in tema di pianificazione turistica a Marina di Ragusa. Ora che avremmo davvero l’opportunità di destagionalizzare il turismo, grazie al porto e all’aeroporto e grazie al richiamo che il nostro territorio continua ad esercitare, che facciamo? Chiudiamo l’infotourist? E’ davvero assurdo. Ritengo che anche il presidente del Consiglio comunale, Giovanni Iacono, in quanto alleato politico dei grillini, e l’assessore Salvatore Martorana, militante nello stesso schieramento di Iacono, e ancor di più perché residente a Marina, debbano farsi carico di questa situazione che non può essere sostenibile. Così facciamo scappare i turisti da Marina”.
CONTINUA ANCHE DA RAGUSA LA BATTAGLIA CONTRO IL MUOS
Il Comune di Ragusa proporrà interventi ad opponendum avanti al Consiglio di giustizia amministrativo nel ricorso proposto da Ministero della Difesa che ha richiesto l’annullamento della sentenza del Tar Palermo riguardante l’installazione del Muos. “Interesse precipuo dell’Amministrazione Comunale – dichiara l’Assessore all’energia ed ambiente, Antonio Zanotto – è quello di continuare la battaglia intrapresa contro l’installazione della stazione satellitare di Niscemi. Per questo motivo la Giunta Municipale ha quindi deciso di intervenire anche nel giudizio di appello”.
Rifiuti pericolosi a Cava Ispica
Uno scempio che si protrae da anni e che si rinnova, puntuale e devastante, in occasione di ogni evento climatico appena più intenso della media: lo slavamento di quintali di rifiuti speciali lungo il fondovalle di Cava Ispica. Nel corso degli ultimi quaranta anni, infatti, un braccio minore del canyon, noto come Cava Mortella, è stato in parte colmato con materiale di risulta di vario genere: per lo più inerti da demolizioni edilizie, ma anche rifiuti altamente inquinanti e pericolosi come pneumatici, amianto, carcasse di autovetture e così via. In assenza di qualsivoglia struttura di contenimento, tutto ciò tende costantemente a franare e, trascinato dagli agenti atmosferici, a depositarsi lungo il letto di un torrente fino al cosiddetto Vignale S. Giovanni. Questo continuo stillicidio di detriti e immondizia deturpa uno degli angoli più belli della Sicilia. Senza contare le ferite che esso arreca al delicato ecosistema del luogo, nonché i pericoli per i beni archeologici e culturali disseminati lungo il fondovalle. Per questi motivi, il Circolo Sikelion di Legambiente chiede che le istituzioni si facciano carico immediatamente del problema: “L’eccezionale pregio naturalistico e culturale dell’area, del resto, insieme alla comprovata urgenza di una sua bonifica e messa in sicurezza, ben potrebbero giustificare l’attrazione delle necessarie risorse finanziarie, in sede sia nazionale che europea” Per scuotere la Politica e sensibilizzare i cittadini, e nello spirito di concretezza che l’ha sempre contraddistinta, l’Associazione ha intanto deciso di promuovere una grande manifestazione di volontariato ambientale: sabato 21 e domenica 22 novembre tutti coloro che hanno a cuore il nostro prezioso territorio potranno partecipare a una pulizia straordinaria del fondovalle.
ARRESTATO UN PREGIUDICATO AD ACATE
I carabinieri hanno arrestato nella contrada rivierasca di “Macconi” il 68enne B. R. L’uomo, pregiudicato, deve scontare una pena residua di 2 mesi, dal momento che è stato giudicato colpevole del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare connessa al mancato pagamento degli alimenti per i figli, commesso tra ottobre 2004 e maggio 2006 ad Acate. L’uomo, ben noto ai militari dell’Arma che lo avevano già deferito in stato di libertà in passato per analoghi reati maturati sempre nell’ambiente familiare, è stato condotto nella caserma di via Galileo Galilei dove, al termine delle formalità di rito, è stato rimesso in libertà su disposizione del sostituto procuratore di turno presso il Tribunale ibleo per i provvedimenti di competenza.
COMISO, CEDIMENTO DEL MANTO STRADALE NEI PRESSI DELLA ROTONDA DI VIA DEGLI EUCALIPTI
Un avvallamento all’ingresso di Comiso, provenendo dalla rotonda dell’Ospedale per immettersi in Via degli Eucalipti. Il capogruppo del Pdl in Consiglio Comunale, Dante Di Trapani, a seguito delle numerosissime segnalazioni dei cittadini e dei giovani motociclisti che, da mesi, lamentano una situazione di grave pericolo tamponata, fino ad oggi, solo con l’apposizione sporadica di una transenna – paradossalmente, forse, più pericolosa dello stesso cedimento del manto stradale – scrive: “Coloro i quali vogliono immettersi in Via degli Eucalipti, provenendo dalla rotonda che conclude la Comiso-Chiaramonte o dalla Via Giovanni Falcone, devono fare i conti con un preoccupante cedimento del manto stradale. Possibile che nessun amministratore avverta lo stesso pericolo che avvertono i comisani?” Il consigliere chiede un intervento immediato per evitare infortuni dalle conseguenze spiacevolissime.
RAGUSA, PROGETTO ESECUTIVO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA DELL’ELETTRODOTTO ITALIA-MALTA SUL LUNGOMARE DI MARINA
La Giunta Piccitto ha approvato, come proposta per il Consiglio Comunale, il progetto esecutivo dei lavori di riqualificazione naturalistica e paesaggistica dell’area di approdo, ubicata alla fine del Lungomare Andrea Doria, dell’elettrodotto Italia-Malta”. Il progetto, a firma dell’ing. Umberto Lisa e dell’architetto Valerio Di Martino, è stato redatto dalla società EnaMalta, società che ha realizzato l’opera. Per la realizzazione dei lavori è stata sottoscritta una convenzione nella quale si prevede che gli interventi in progetto saranno eseguiti e diretti dalla società Enamalta sotto la sorveglianza dell’Ufficio tecnico comunale. “Un’importante novità legata al progetto – sottolinea l’Assessore comunale ai lavori pubblici, Salvatore Corallo – consiste nel fatto che, rispetto all’area inizialmente interessata dai lavori di riqualificazione, si è aggiunta quella dell’ex-depuratore di Marina di Ragusa. Una zona quindi che, dopo l’intervento di demolizione e bonifica, sarà ora pienamente inglobata nel progetto di rivitalizzazione naturalistica, ambientale e paesaggistica che, oltre a migliorare in maniera decisa lo stato dei luoghi ed il decoro urbano, renderà pienamente fruibile una zona strategica della frazione rivierasca”.
RAGUSA, ARRIVA UN ALTRO FINANZIAMENTO PER LA RETE IDRICA
La Giunta Municipale ha approvato i lavori di rifacimento della rete idrica di via S. Anna, per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro. “L’amministrazione comunale – afferma l’assessore comunale alle risorse idriche, Salvatore Corallo – prosegue, come già avvenuto nelle scorse settimane per gli altri cinque progetti di sistemazione delle reti idriche cittadine l’iter propedeutico alla realizzazione di tali opere strategiche. Un iter, è bene ricordarlo, che purtroppo sconta il grave ritardo accumulato dalla Regione nella pubblicazione dei decreti di finanziamento, finalmente concretizzata le scorse settimane. Al fine di recuperare tale gap, e consentire l’avvio in tempi brevi dei lavori previsti, questa Amministrazione sta letteralmente bruciando le tappe, per giungere, rapidamente, alla realizzazione degli interventi già programmati, che contribuiranno a migliorare in maniera decisa la situazione idrica generale”.
Legge sulla gestione dei rifiuti, per Assenza occorre rivedere i limiti delle discariche dal centro abitato
“E’ indispensabile apportare un’immediata modifica alla legge regionale 9. La salute dei cittadini dev’essere sempre tutelata, a fronte di possibili rischi sanitari e ambientali”. A dichiararlo è il Parlamentare regionale, On. Giorgio Assenza, a seguito di una mozione, presentata all’Ars, con la quale si chiede al Governo della Regione di aumentare il limite di distanza per la realizzazione degli impianti per la gestione dei rifiuti, da tre chilometri ad almeno cinque. “E’ assurdo – prosegue il deputato ibleo – non tener conto dell’aumento della densità della popolazione verso le periferie urbane, e lasciare invariato il detto comma che peraltro, in precedenza, prevedeva già una distanza di almeno cinque chilometri dal centro abitato”. “E’ risaputo – continua il parlamentare di Forza Italia – che ingenti sono i danni ambientali causati dalle sostanze tossiche presenti nelle discariche per i rifiuti, e che tali sostanze risultano devastanti per la salute dei cittadini causando notevoli patologie respiratorie e l’insorgere di tumori, con una percentuale in notevole aumento negli ultimi decenni”. Giorgio Assenza oltre alla mozione ha presentato pure un disegno di legge sulla questione.
Cinema Lumière
Al cinema Lumière dal 6 all’11 sarà proiettata la divertente e frizzante commedia americana “Tutto può accadere a Broadway” un omaggio assolutamente irresistibile al miglior cinema di una volta che segna la resurrezione di un grande sfortunato, e troppo spesso dimenticato, come Peter Bogdanovic. She’s Funny That Way, ribattezzato Tutto può accadere a Broadway. Una baraonda di equivoci e coincidenze diretta con gusto e tempismo perfetti in cui entreranno una psicoterapeuta irritabile (Jennifer Aniston), uno sceneggiatore ingenuo (Will Forte), un giudice innamorato (il veterano Austin Pendleton), un vecchio detective imbranato, e un paio di cani di taglia assai diversa. Nel film va segnalata anche la presenza come attore del grande regista americano Quentin Tarantino. Il film sarà proiettato alle 18:30 e alle 21:30.
RI-ARRESTATO DOPO 18 ORE
Era stato arrestato due giorni fa, ma dopo un giorno ci è ricascato. Si tratta del pluripregiudicato Filippo Motta, 39enne vittoriese sorvegliato speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno nel comune di Vittoria, privo di patente di guida non ottenibile, fra l’altro, per mancanza dei requisiti morali. Nonostante ciò alle 15.30 di mercoledì è stato sorpreso alla guida di un motociclo di proprietà della convivente. Alla vista della Volante, Motta, che non indossava il casco ed è stato subito riconosciuto dagli Agenti, ha tentato di evitare il controllo accelerando la marcia e viaggiando spericolatamente contromano su una strada a senso unico di circolazione. La Volante si è posta all’inseguimento azionando la sirena, ma l’uomo ha superato ben dodici incroci, sempre contromano e creando gravissimi pericoli per se e per gli altri automobilisti e pedoni, sin quando ha perso il controllo del mezzo ed è rovinato a terra, per fortuna senza collidere con alcuno. Bloccato ed ammanettato è stato portato in pronto soccorso dove gli hanno diagnosticato lievi ferite, poi negli Uffici del Commissariato di Polizia di Vittoria ed infine, su disposizioni del magistrato, in carcere a Ragusa.
Ragusa, città dell’accoglienza
Tra via Sofocle e via Carducci sbocciano i fiori dell’accoglienza seminati e curati dai richiedenti asilo del progetto Sprar gestito dalla Fondazione San Giovanni Battista. L’accoglienza è un fiore che sboccia. Uno o molti fiori che prenderanno vita e doneranno bellezza e profumo nello spazio verde di via Sofocle e all’interno della struttura di accoglienza del progetto “Famiglia Amica – Ulteriori posti aggiuntivi” di via Carducci 214. Il progetto di orto floreale, approvato dal Comune di Ragusa e realizzato in collaborazione con il Bar Prima Classe, è stato pensato proprio dai responsabili del progetto gestito dalla Fondazione San Giovanni Battista in collaborazione con i 19 richiedenti asilo che vivono nella struttura. L’attività è partita nei giorni scorsi e si svilupperà attraverso attività settimanali. “Non è la prima volta – sottolinea Tonino Solarino, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – che i migranti richiedenti asilo si dimostrano disponibili, anzi desiderosi, di impegnare il loro tempo a servizio della comunità che li accoglie. Il senso del nostro lavoro è anche questo: trasformare in occasioni di crescita condivisa ciò che altrove potrebbe essere motivo di conflitto. Siamo felici che la città di Ragusa, attraverso i suoi amministratori, si sia detta disponibile a questa forma di collaborazione”. Tanti colori, tanti fiori per rendere Ragusa una piccola capitale dell’accoglienza.
I “LINCEI” PER IL CONVEGNO SU ORSI
Il convegno su “Paolo Orsi ottant’anni dopo: tra archivi, lettere e taccuini, che si svolgerà questo venerdi alle ore 17 a Ragusa, presso la Camera di Commercio, avrà la sponsorizzazione dell’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma. Sarà la Prof.ssa Paola Pelagatti, alla quale è affidata la conclusione dei lavori, a portare il saluto del Presidente dei “Lincei”. Paolo Orsi fu un accademico dei Lincei oltre che archeologo di fama internazionale. Il convegno, organizzato dal Rorary Club di Ragusa e dal Museo Regionale di Camerina, con il patrocinio della Camera di Commercio, è l’unico appuntamento in Italia che a ottant’anni della morte del grande Paolo Orsi ricorda la figura dello studioso. Importantissimi gli studiosi che sono stati invitati per questa giornata di studi: Franco Finotti, Massimo Cultraro, Piero Pruneti e Giovanni Distefano. I lavori saranno aperti da Maria Ragusa, Presidente del Rotary Club. I lavori del convegno tracceranno una nuova frontiera degli studi di Paolo Orsi. Sarà infatti attenzionato un Orsi inedito attraverso gli epistolari scambiati con Luigi Pigozini e con tanti altri studiosi italiani e stranieri.
RAGUSA, GIRO DI VITE SUGLI STRANIERI PERICOLOSI
L’Ufficio Immigrazione della Questura ha intensificato le verifiche ed i controlli sul territorio notificando numerosi provvedimenti a stranieri considerati pericolosi. 48 espulsioni con l’accompagnamento alla frontiera nei confronti di altrettanti detenuti per vari reati. 43 le espulsioni con intimazione a lasciare il territorio nazionale nei confronti di soggetti stranieri comunitari e non comunitari irregolari. Nel contempo, sono state rigettate 19 istanze di rinnovo di permesso di soggiorno nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Tra quanti destinatari di provvedimenti di allontanamento anche parte di quelli, nel recente, tratti in arresto ad Ispica, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Vittoria, Comiso, Ragusa ed in altri Comuni responsabili di risse, aggressioni, accoltellamenti, favoreggiamento all’immigrazione clandestina, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La Questura precisa che quanti oggetto di provvedimenti di espulsione, non rientrano nelle categorie protette o tra quelli sbarcati a Pozzallo.
CASA GUARASCIO, IL DRAMMA CONTINUA
Questo venerdì il “comitato per la riforma e la sospensione delle aste giudiziarie” aspetterà assieme alla famiglia Guarascio l’ufficiale giudiziario che tenterà di estromettere dal possesso la famiglia dello sfortunato e compianto Guarascio morto nel disperato tentativo di difendere la propria casa. Il comitato scrive: ” Auspichiamo che il buon senso prevalga e si continui la strada intrapresa di una trattativa che riconsegni la casa alla famiglia, sarebbe un momento di riconciliazione e di riconsiderazione di un metodo, quello delle aste giudiziarie, che deve essere rivisto e riformato”.
