Si è riunita la conferenza dei sindaci e dei presidenti dei consigli comunali del territorio ibleo, convocata dal sindaco di Ragusa Federico Piccitto, per formalizzare la interlocuzione avviata da oltre un anno con il comune di Licodia Eubea, in vista della costituzione del Libero Consorzio di Ragusa. Tutti i presenti – oltre a Piccitto e al presidente del consiglio comunale di Ragusa Giovanni Iacono, c’erano Gigi Bellassai per Comiso, Luigi Ammatuna e Zocco Pisana per Pozzallo, il sindaco di Santa Croce Camerina, Franca Iurato, il delegato del sindaco di Vittoria, Giovanni Denaro, il presidente del consiglio comunale di Modica, Roberto Caraffa, il presidente del consiglio comunale di Ispica, Giuseppe Roccuzzo, l’assessore allo Sviluppo Economico di Ispica, Giuseppe Corallo, l’assessore al Turismo di Chiaramonte Gulfi, Alessandro Cascone, il sindaco di Giarratana, Bartolo Giaquinta, il vicesindaco di Monterosso- hanno manifestato compiacimento e apprezzamento per la scelta della comunità calatina di aderire al Libero Consorzio di Ragusa. Una lettera sarà inviata ai rappresentanti istituzionali del comune di Licodia Eubea, per ribadire il sostegno della comunità iblea nel processo d’integrazione. Presente all’incontro anche il presidente del consiglio comunale di Licodia Eubea, Alessandro Astorino, che a nome della propria comunità, ha espresso parole di stima e di apprezzamento per le caratteristiche di laboriosità, accoglienza e dinamicità della popolazione iblea. I cittadini di Licodia hanno confermato attraverso un referendum la scelta di adesione al Libero consorzio di Ragusa.
SUBURRA AL CINEMA LUMIERE
Al cinema Lumière in contemporanea nazionale da questo mercoledì 14 sarà proiettato il film “Suburra” di Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino, Elio Germano e Claudio Amendola. Il film racconta la storia di una grande speculazione edilizia che trasformerà il litorale romano in una nuova Las Vegas. Per realizzarla servirà l’appoggio di Filippo Malgradi (Pierfrancesco Favino), politico corrotto e invischiato fino al collo con la malavita, di Numero 8 (Alessandro Borghi), capo di una potentissima famiglia che gestisce il territorio e, soprattutto, di Samurai (Claudio Amendola), il più temuto rappresentate della criminalità romana e ultimo componente della Banda della Magliana. “Suburra” sarà proiettato alle 18:30 in prima proiezione e alle 21:30 in proiezione serale. Il 15 Ottobre continua #CinemaDays al cinema Lumière con il biglietto d’ingresso agli spettacoli a soli 3 euro.IL PREFETTO E IL QUESTORE DI RAGUSA VISITANO IL NUOVO OSPEDALE DI RAGUSA
Il Prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè e il Questore di Ragusa, Giuseppe Gammino hanno visitato l’edificio che ospiterà il Nuovo Ospedale di Ragusa. Accolti dalla intera direzione Asp, gli ospiti hanno visitato l‘area di emergenza e Pronto Soccorso, le sale operatorie, le degenze e infine la Medicina nucleare, che accoglie le apparecchiature appena consegnate tra cui la Tac- Pet. Aricò ha ricordato che mesi fa la Questura ha garantito una sorveglianza straordinaria salvando la struttura da un programmato furto di rame ed ha auspicato una sempre maggiore sintonia e collaborazione tra le istituzioni di Ragusa, sulla via della apertura del nuovo ospedale.
Lotti Rosolini – Modica, si rischia una sospensione perchè la Regione non invia i fondi
Durissimo intervento della Cgil contro la Regione: “Vergognoso questo ritardo.Non sono più tollerabili i ritardi con i quali non vengono liquidati gli stati di avanzamento alle imprese che stanno lavorando nel cantiere autostradale del tratto Rosolini – Modica. La Regione siciliana e chi la rappresenta ritarda ancora a liquidare i 14 milioni di euro dello stato di avanzamento richiesto e già concretizzato. Altri 10 milioni di euro sono pronti per essere richiesti dalle imprese. Se non si sbloccherà rapidamente questo impasse, i lavori di costruzione dei lotti 6/7/8 della Siracusa – Gela saranno sospesi. La Regione si dimostra sempre di più un ostacolo e un impedimento alla crescita civile e democratica dell’isola non consentendo, con i suoi incomprensibili ritardi, lo stato di avanzamento di una infrastruttura fondamentale e strategica per l’intera isola. Sarebbe ora che la deputazione regionale ragusana e siracusana intervenisse con vigore per una causa comune e di alto significato politico”.
Il nuovo libro di Luca Marchi “Miopia, percezione e personalità”
Sarà presentato nel fine settimana, a Ragusa ed a Vittoria, il libro di Luca Marchi “Miopia, percezione e personalità” (edizioni “Medical Books”). La presentazione avrà luogo a Ragusa sabato 17 ottobre, alle 18.30 presso la libreria Ubik e domenica 18 ottobre, alle 18, a Vittoria, nella sala del Chiostro delle Grazie, nei pressi di piazza del Popolo. A presentare il libro sarà Luigi Lupelli, ottico optometrista, docente del Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Università di “Roma Tre”.Luca Marchi è il primo ottico del sud Italia ad entrare nel panorama dell’editoria nel campo ottico. Il suo testo è dedicato ad un tema di grande attualità nel campo dell’oculistica e dell’ottica: la miopia. L’autore analizza dapprima le cause dell’aumento esponenziale del fenomeno. “I miopi sono in aumento – spiega – in tutto il mondo occidentalizzato. E’ probabile che ciò accada per l’uso-abuso della visione da vicino nell’epoca moderna”. Tablet e smartphone, ma anche play station e ore di visione della televisione, sono tra le cause di questo fenomeno, direttamente collegato al mutamento degli stili di vita dell’uomo occidentale, che trascorre sempre meno ore all’aperto e sempre più tempo a contatto con gli strumenti multimediali. Ma il libro ha una sua originalità. Marchi, infatti, collega l’analisi di un difetto visivo allo studio della personalità, analizzando i diversi elementi di correlazione e di interdipendenza.. La miopia trattata più come esperienza di vita che come semplice e distaccato difetto di vista. Attualmente Luca Marchi sta seguendo degli studi sull’osservazione e la interpretazione dei segni sull’iride.
Servizi agli studenti disabili. Cartabellotta: “Il servizio ripartirà il 19 ottobre”
I servizi per gli studenti disabili delle scuole medie superiori della provincia di Ragusa ripartiranno da lunedì prossimo, 19 ottobre. Un’assunzione straordinaria di responsabilità del Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale Dario Cartabellotta che, seppure in assenza del bilancio approvato perché la Regione siciliana non ha comunicato ancora ad oggi, l’entità dei trasferimenti 2015, ha deciso di deliberare la riattivazione dei servizi per gli studenti disabili. Dopo una riunione in prefettura indetta dal rappresentante del Governo e con la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni dei disabili è stato individuato un percorso burocratico per far riprendere il servizio. Il prefetto Vardè ha avuto assicurazioni da fonti ministeriali che il decreto di finanziamento di 414 mila euro per la Provincia di Ragusa per i servizi ai disabili è alla firma degli organi competenti e sulla scorta di questo impegno Cartabellotta ha deliberato la ripresa dei servizi riservandosi una verifica finanziaria per i prossimi giorni ma con l’impegno di non superare l’entità del trasferimento e quindi di limare le prestazioni rispetto allo scorso anno scolastico in questi due mesi affinché si arrivi alla fine dell’anno. “Le difficoltà di ordine finanziario – spiega Cartabellotta – sono enormi perché lo Stato ci ha imposto un prelievo forzoso di 8 milioni che non ci ha consentito di chiudere il bilancio in attesa di ricevere il trasferimento della Regione. Ci rendiamo conto che gli studenti disabili non possono continuare a restare a casa e pertanto forzando qualche procedura siamo riusciti a deliberare. La Provincia ha ancora i servizi per gli studenti disabili come competenza e l’avvio non era più procrastinabile”.
ACATE: ARRESTATO UN SORVEGLIATO SPECIALE GELESE IN “TRASFERTA”
Si trovava in compagnia di un altro pregiudicato del luogo senza alcun tipo di autorizzazione, lungo la S.P. 1, quando i Carabinieri lo hanno riconosciuto e lo hanno fermato nel tardo pomeriggio di ieri: per Orazio Meroni, 50enne gelese, sottoposto alla sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, sono scattate così le manette. E” stato sottoposto agli arresti domiciliari a disposizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, dott.ssa Monego, per i provvedimenti di competenza.
Vittoria, arrestato Davide Palumbo
La Polizia ha tratto in arresto per detenzione di hashish ai fini di spaccio Davide Palumbo, 23 anni, vittoriese. Insieme a lui vi era il fratello P.S. di 25 anni, che avendo avuto un ruolo meno grave è stato denunciato in stato di libertà. La Squadra Mobile ed il Commissariato di Vittoria osservavano da tempo i due fratelli, che già erano stati segnalati come spacciatori. Gli agenti si sono presentati a casa dei due fratelli per una perquisizione a sorpresa. Palumbo ha ammesso di aver occultato in un mobile dell’abitazione la droga. La droga era in possesso di entrambi i fratelli ma era quasi tutta detenuta nella stanza di Davide. Risponderanno entrambi del grave reato di detenzione di droga ai fini di spaccio rischiando di essere condannati a pene molto elevate, anche perché già pregiudicati. Sempre gli uomini della Squadra Mobile durante un servizio di repressione del traffico di sostanze stupefacenti ha individuato un giovane acquirente in possesso si hashish e marijuana per uso personale. È stato segnalato alla Prefettura, la droga è stata sequestrata e la patente ritirata.
RAGUSA, SI RIPARTE CON PEDIBUS
Un’iniziativa valida non può che avere continuità. E per il terzo anno consecutivo, grazie all’attiva partecipazione di tanti genitori che credono nell’iniziativa, è stato possibile avviare il Pedibus a Ragusa. Nato come ‘primo Pedibus gratuito’ in Sicilia, il progetto è stato realizzato senza risorse economiche per la propria realizzazione, fatta esclusione di contributi in partnership del Comune di Ragusa e di ditte private utili all’acquisto di casacche catarifrangenti, poncho impermeabili e altri gadget per i bambini. I genitori, organizzati in turni settimanali, accompagnano come ‘Tutor’ i bambini nel percorso di andata e ritorno da e verso la scuola. Ciò permette di decongestionare il traffico nei pressi dei circondari scolastici (il Pedibus ha accompagnato oltre 100 bambini al giorno negli anni precedenti … si pensi che altrettanti autoveicoli sono stati contemporaneamente allontanati dalle scuole) riducendo in maniera importante le emissioni di CO2. Inoltre si parla anche e sopratutto di progetto educativo, di socializzazione, di educazione stradale e di tanto movimento per i bambini partecipanti. Anche quest’anno le scuole aderenti al progetto hanno riconfermato la presenza attiva, vale a dire c.d.Palazzello, Mariele Ventre, Paolo Vetri e Cesare Battisti. E, in attesa del completamento delle iscrizioni negli altri plessi scolastici, sono partite le linee viola e rossa del c.d.Palazzello già da lunedì scorso, accompagnando quasi 60 bambini al giorno.Dirigenti regionali, premi pure per inviare mail e usare internet. M5S: “Costano 10 milioni l’anno, è uno scandalo”
Inviare una mail, usare internet o tenere gli archivi ordinati. C’è anche questo nelle voci che in alcuni casi contribuiscono a far scattare premi in busta per l’esercito dei dirigenti regionali, che alla collettività costano circa dieci milioni di euro l’anno. Benvenuti nel paese di Bengodi, ovvero mamma Regione, che a stento riesce pagare gli stipendi, ed è in procinto di “spegnere la luce” (per usare le parole pronunciate all’Ars dall’assessore all’Economia Baccei), ma che non disdegna di gratificare i suoi figli più cari con allettanti incentivi economici. Nel 2013 e 2014 sono stati stanziati, e in parte liquidati, oltre dieci milioni di euro l’anno per le indennità di risultato, che appesantiscono la già pesante busta paga dei dirigenti con cifre non certo disprezzabili e che in alcuni casi possono arrivare anche a 12 e persino 17 mila euro lordi l’anno (la media è di circa 7 mila euro). Sulla questione premi ha acceso i riflettori il Movimento Cinquestelle all’Ars, che ha chiesto le carte a tutti gli assessorati, per spulciare tra le schede di valutazione dei dirigenti. E’ saltato fuori che attività che dovrebbero essere la normale routine in qualsiasi ufficio, come l’uso della posta elettronica o di internet costituiscono “tappe” significative della scalata al premio.“Con dirigenti così bravi ed efficienti – afferma il capogruppo Cinquestelle Giorgio Ciaccio – la Regione dovrebbe brillare in tutti i settori, quando invece siamo sull’orlo della bancarotta. E’ ovvio che qualcosa non funziona e che questi premi non sono altro che insopportabili ed inopportune regalie, concesse, tra l’altro, a gente che porta a casa buste paga pesantissime”, Per stoppare lo scandalo delle indennità di risultato, i deputati del Movimento si sono messi all’opera per presentare un apposito emendamento nella prossima finanziaria che congeli questa voce per cinque anni. “Vediamo – afferma Giancarlo Cancelleri – se all’Ars avranno l’ardire di giudicarlo inammissibile già in commissione”.
Stage in Marketing Aziendale organizzato dalla C.R.E.A.
Primo modulo del corso Marketing: Operatività e Strategia Aziendale. Gli Istituti interessati sono:i licei nell’ambito dei progetti di alternanza scuola – lavoro. Durante il modulo, della durata di una settimane si avrà una panoramica completa di ogni aspetto del mercato in cui l´azienda opera; si affronteranno le fasi di: promozione di prodotti commercializzati dalla struttura aziendale, le strategie dei competitors, il positioning, l’utilizzo del giusto marketing mix. Data la multidisciplinarità degli argomenti il modulo è frequentabile max 25 unità. L´attività in alternanza Scuola/Lavoro è un´opzione formativa per i giovani dai 15 ai 18 anni per agevolare l’orientamento circa le future scelte professionali, attraverso la partecipazione ad esperienze, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con quella nel mondo del lavoro. L’attività in alternanza garantisce agli studenti la possibilità di arricchire la propria formazione, acquisendo, oltre alle conoscenze di base, crediti certificati, rilasciati dall’istituzione scolastica.
IL SINDACO PICCITTO IN VISITA ALLA SCUOLA DI VIA CANOVA
L’inno della Scuola eseguito nell’aula magna dall’orchestra e dal coro formata dai ragazzi che frequentano la scuola con indirizzo musicale di Via Canova, appartenente dell’Istituto comprensivo “Maria Schininà”,, ha accolto il Sindaco Federico Piccitto in visita presso l’istituto. Il benvenuto è stato dato dalla dirigente scolastica, Maria Diquattro. Il primo cittadino nel suo intervento ha avuto modo di congratularsi con gli studenti per la decisione di aver voluto frequentare una scuola ad indirizzo musicale che alla preparazione culturale di carattere generale aggiunge anche la conoscenza della musica che – ha detto – “arricchisce il linguaggio del cuore”. Nel corso dell’incontro il Sindaco Piccitto oltre a rispondere a numerose domande degli alunni ha anche voluto sottolineare l’attenzione che l’Amministrazione comunale pone per la manutenzione degli edifici scolastici. “Nella vostra scuola – ha infatti affermato – così come nelle altre della nostra città, numerosi sono stati gli interventi attuati dal Comune utili a renderle sempre più sicure ed efficienti. Oltre mezzo milione di euro sono stati infatti spesi nel vostro istituto per la sostituzione integrale di tutti gli infissi dotati di vetri di sicurezza, sono stati rifatti tutti i prospetti esterni, i servizi igienici dei tre piani, le ringhiere della terrazza che è stata sottoposta anche ad un intervento di impermeabilizzazione”.
IL CONSIGLIO COMUNALE DI RAGUSA APPROVA GLI STRUMENTI FINANZIARI
Dopo una lunghissima maratona, durata oltre 13 ore e mezza, il Consiglio Comunale ha approvato lo schema di Bilancio di Previsione dell’Esercizio Finanziario 2015. La votazione finale dell’atto ha fatto registrare 17 voti favorevoli ed otto contrari. “Purtroppo – commenta il Presidente del Consiglio Comunale, Giovanni Iacono – abbiamo dovuto svolgere con tempi strettissimi l’esame dei complessi atti del bilancio elaborato con il riaccertamento dei residui ma, ancora una volta, il Consiglio Comunale si è, responsabilmente, fatto carico di dare alla città e agli amministratori gli strumenti per rispondere ai bisogni quotidiani dei Cittadini. Siamo tra i pochi Consigli Comunali – aggiunge ancora Iacono – che hanno esitato i bilancio consuntivo e preventivo e ringrazio tutti i consiglieri comunali di maggioranza e di minoranza che pur avendo idee diverse, sono rimasti in aula e hanno contribuito alla maggiore comprensione degli atti oggetto di valutazione.” “Un bilancio coerente e autentico” – sostiene l’Assessore alle risorse economiche e patrimoniali, Stefano Martorana che dichiara: “Nonostante le criticità collegate all’avvio della cosiddetta “armonizzazione contabile”, Ragusa si conferma come uno dei pochi comuni che riesce a superare indenne le novità in essa contenute. Il tutto mentre altre realtà locali non riescono ancora a presentare nemmeno il rendiconto 2014. Del resto, raccogliamo i frutti di due anni di politica economica responsabile, che ci ha consentito di rientrare da una situazione finanziaria, eredità delle precedenti amministrazioni, non certo facile. Numerose le difficoltà affrontate, tra cui la problematica del riaccertamento straordinario dei residui e non ultimo la necessità di far fronte al pagamento dei debiti fuori bilancio. L’aspetto positivo, però – continua Martorana – è il fatto che questo bilancio ha una visione chiara e definita anche degli interventi necessari alla crescita della città. E penso, ad esempio, alla nuova gara sulla gestione dei rifiuti, ai numerosi interventi relativi alla realizzazione di nuove opere pubbliche, alle manutenzioni stradali, con il quadruplo delle risorse finora appostate, 1,6 milioni di euro”.
I garibaldini di Spaccaforno
Fervono i preparativi in città per la solenne conclusione dei festeggiamenti per il 150esimo anniversario della fondazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” fondata nel 1865 dai Garibaldini tornati a Spaccaforno dopo l’impresa dei Mille. La cerimonia in programma giovedì 15 ottobre, data dell’atto di fondazione, prenderà il via alle 16 in chiesa Madre con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Noto Mons. Antonio Staglianò. Alle 17, sempre in chiesa Madre, sarà presentato il libro di Francesco Fronte “La Società Operaia Garibaldi(1865-2015) 150 anni di Solidarietà e Mutualità”. Relatore il professoren Emilio Franzina ordinario di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi di Verona, importante studioso di Garibaldi e del Risorgimento Italiano. A seguire un annullo filatelico predisposto proprio per celebrare i 150 anni del sodalizio. Tra l’altro gli storici locali del sodalizio furono set nel 1961 di alcune scene del film “Divorzio all’italiana”.
Piazzetta di via Amalfi a Marina di Ragusa: la pulisce un pensionato
“Nei giorni scorsi, un pensionato di Marina di Ragusa, dopo essersi reso conto che avrebbe potuto attendere sino alle calende greche prima che qualcuno si accorgesse dello stato brado in cui era ridotto uno dei siti un tempo di maggiore decoro della frazione, si è armato degli strumenti adeguati e ha cominciato a ripulire la zona pubblica che sorge proprio alle spalle della delegazione municipale”. E’ la denuncia che arriva dal consigliere comunale Angelo Laporta con riferimento a quanto accaduto nella piazzetta di via Amalfi, la parallela di via Brin, proprio all’altezza dell’edificio che ospita gli uffici del Comune di Ragusa. Per dirla tutta dopo un paio di giorni, al cittadino in questione, è stato chiesto, dagli uffici della delegazione, di desistere perché è ovvio che l’ente municipale non si sarebbe potuto assumere alcuna responsabilità in caso di infortunio.
SEQUESTRATI 40 CHILI DI RAME, DENUNCIATO UN COMISANO
Prosegue senza sosta la lotta della Polizia al fenomeno delle fumarole, che incidono negativamente sulla qualità della vita delle persone. E durante un controllo gli agenti hanno notato una fumarola proveniente da un appezzamento di terreno al margine di alcune case rurali in Contrada Monte Calvo, fra Vittoria ed Acate. La Volante è giunta in un appezzamento di terreno, all’interno del quale c’era un uomo intento a bruciare dei cavi rivestiti esternamente da plastica. L’uomo è stato identificato: si tratta di un comisano di 34 anni, G.V., pregiudicato per reati contro il patrimonio, il quale ha riferito di aver trovato delle matasse di cavi abbandonate in un terreno poco distante e di aver pensato di bruciarlo per ricavarne del rame. Sequestrati a 40 kg di rame ed alcuni pezzi di guaina. Al momento sembra che i cavi siano del tipo utilizzato dalla Telecom, ma la provenienza sarà appunto accertata nei prossimi giorni. Il pregiudicato comisano è stato denunciato per immissioni di gas e fumo nocivo ed inquinamento ambientale.
SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE DIRETTIVE DI ENTI, ISTITUTI E SOCIETA’
Ai sensi della legge 5 luglio 1982 n.441, contenente disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e direttiva di alcuni enti, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha elaborato il bollettino relativo all’anno 2014 che raccoglie i suddetti dati e del quale è ammessa la libera consultazione da parte dei cittadini. La Prefettura di Ragusa i comunica che il citato bollettino potrà essere consultato rivolgendosi all’Ufficio di Gabinetto dell’ufficio. In tal caso, per esigenze organizzative, potrà esser inviato ala mail [email protected] una apposita istanza, contenente le generalità, l’indirizzo di residenza, un recapito telefonico ed un indirizzo di posta elettronica dell’interessato. Seguirà una comunicazione da parte dell’Ufficio di Gabinetto della Prefettura con la quale sarà comunicato il giorno fissato per la consultazione.
PISCINA RIABILITATIVA DELL’OSPEDALE BUSACCA DI SCICLI: TROVATO IL PARTNER
In merito al mancato utilizzo della vasca riabilitativa dell’Ospedale Busacca, l’Azienda Sanitaria di Ragusa fornisce alcune precisazioni: “Nel mese di luglio l’Asp ha pubblicato un avviso per l’avvio di procedura per l’offerta di locazione della vasca, ponendo a carico del contraente gli oneri relativi alla energia elettrica ed al consumo dell’acqua. Alla scadenza dei termini, fissata per il giorno 18 settembre, è pervenuta una singola offerta da una Azienda di Comiso. Verrà quindi affidato l’incarico per un anno, eventualmente rinnovabile. La vasca diverrà rapidamente fruibile da tutti gli utenti, privati e ricoverati. Non appena verrà formalizzato il contratto di locazione il servizio di fisioterapia riabilitativa verrà assicurato a tutti coloro che hanno bisogno di questa prestazione riabilitativa”. Infine da parte di Aricò una lieve carezza indiretta a Orazio Ragusa che in questi giorni aveva denunciato l’intrusione del sindaco di Modica nelle tormentate vicende del nosocomio di Scicli. Scrive il manager della azienda sanitaria: “Il ruolo di Scicli nel progetto aziendale di riabilitazione continua a crescere, in sintonia con quanto concordato con la amministrazione comunale di Scicli e con le deputazioni territoriali”.
Vittoria, chiesto lo stato di calamità per i danni alle colture agricole
Il sindaco Giuseppe Nicosia ha chiesto alla Regione il riconoscimento dello stato di calamità naturale per i danni provocati al comparto agricolo dal maltempo che si è abbattuto sul nostro territorio venerdì e sabato scorsi. “Le avverse condizioni meteorologiche di entità rilevanti dei giorni 9 e 10 ottobre – si legge nella missiva indirizzata all’Assessorato regionale Agricoltura e Foreste – hanno generato danni irreparabili alle strutture serricole e alle coltivazioni del territorio di Vittoria. Tenuto conto che tale periodo coincide con la fase di trapianto delle colture di pomodoro, e che le stesse sono state spazzate via, costringendo i produttori a riacquistare e a riavviare, ex novo, l’annata agraria, aggravando, di fatto, una già pesante situazione di crisi che il comparto agricolo della zona attraversa da tempo, chiedo che venga riconosciuto lo stato di calamità naturale con la conseguente verifica dei danni da parte dell’Ispettorato provinciale dell’agricoltura di Ragusa”.
BARATTO AMMINISTRATIVO, LA CGIL CHIEDE CHE SIA ATTIVATO ANCHE A RAGUSA
Occorre che la città di Ragusa sfrutti al meglio, e al più presto, le occasioni offerte dalla norma per quanto riguarda il cosiddetto Baratto amministrativo. È quanto sostiene il segretario della Camera del Lavoro Nicola Colombo che invita e sprona l’Amministrazione comunale e il Civico Consesso a porre in essere i necessari adempimenti burocratici previsti dalla norma, primo tra tutti il Regolamento che ne disciplini l’applicazione. Il baratto amministrativo è uno strumento nuovo ed originale di difesa dei cittadini colpiti da morosità incolpevole rispetto ai crescenti oneri per tributi e tasse locali che anche in città si ripercuotono negativamente sui bilanci delle famiglie, specie quelle meno abbienti. Si tratta di un vero e proprio scambio tra singoli o associati cittadini ed Ente locale: da un lato i cittadini predispongono progetti per la riqualificazione del territorio a fronte di una diminuzione della tassazione gravante sulle loro spalle. “ In particolare, e ciò è perfettamente coerente con la battaglia intrapresa dalla Cgil a difesa dei cosidetti indigenti, disoccupati e ceti sociali più deboli, si tratta di azioni di intervento manutentivo, di cura del verde pubblico, di decoro urbano, di recupero e riuso deglio immobili inutilizzati”.
Telenova Ragusa