Dal 9 al 13 Ottobre al Lumiere di Ragusa l’ultimo film americano del di Gabriele Muccino “Padri e figlie” con Russell Crowe. Il film racconta la storia di Jake (Russell Crowe), un romanziere di successo (vincitore di un Pulitzer) rimasto vedovo in seguito a un grave incidente. Si trova a dover crescere da solo l’amatissima figlia Katie, a fare i conti con i sintomi di un serio disturbo mentale e con la sua altalenante spirazione. 27 anni dopo, Katie è una splendida ragazza che vive a New York: da anni lontana dal padre, combatte i demoni della sua infanzia tormentata e la sua incapacità di abbandonarsi ad una storia d’amore. Lunedì 12 la sala sarà aperta in occasione della festa del cinema “Cinemadays” che dal 12 al 15 Ottobre consentirà agli spettatori di assistere a tutti gli spettacoli programmati dalle sale aderenti all’iniziativa al costo di soli 3 euro. Da mercoledì 14 al Lumière approda l’attesissimo film “Suburra” di Giovanni Sollima con Elio Germano, Pierfrancesco Favino e Claudio Amendola. “Padri e Figlie” sarà proiettato alle 18:30 e alle 21:30
COINVOLGIMENTO DEI MIGRANTI IN ATTIVITÀ DI PUBBLICA UTILITÀ

Il Sindaco di Ragusa, Federico Piccitto ed i Sindaci dei Comuni di Ragusa, Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Modica, Vittoria, i rappresentanti della commissione straordinaria del Comune di Scicli ed il Dirigente delle servizio provinciale di Protezione Civile hanno partecipato stamane in Prefettura all’incontro promosso dal Prefetto Annunziato Vardè per la firma del protocollo d’intesa relativo all’avvio al coinvolgimento dei migranti presenti nel territorio ibleo in attività di pubblica utilità e di sostegno sociale nel territorio. “Ragusa – dichiara il Sindaco Piccitto – si dimostra, come sempre, protagonista nel settore dell’accoglienza e dell’integrazione sociale. Il fatto che, in virtù del protocollo d’intesa, i migranti presenti nel nostro territorio possano essere impegnati, mediante opere di volontariato, in un servizio utile nei confronti della comunità che li ospita, rappresenta una grande occasione educativa e culturale, l’ennesima, per la nostra città. A questo si aggiunge la possibilità, per gli stessi migranti, di inserirsi, nella maniera migliore, all’interno del tessuto sociale locale, attivando in maniera concreta percorsi di integrazione e di sviluppo sociale comune, dai sicuri effetti positivi”.
FIRMATI A PALERMO I PRIMI DECRETI DI FINANZIAMENTO PER IL RIFACIMENTO DELLE OPERE IDRICHE A RAGUSA
L’Assessore ai lavori pubblici, Salvatore Corallo in missione a Palermo presso il Dipartimento regionale dell’Acqua e dei Rifiuti è stato informato che sono stati pubblicati, nei giorni scorsi, i decreti di finanziamento di due dei cinque progetti presentati dal Comune di Ragusa per il rifacimento delle reti idriche.I progetti riguardano il rifacimento della rete idrica di via Forlanini e zone limitrofe, per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro, e della rete idrica di corso Mazzini ed aree adiacenti, per un importo complessivo di 900.000 euro. “Evidentemente – afferma l’Assessore Corallo – le forti sollecitazioni che il Sindaco Federico Piccitto, insieme al sottoscritto, avevano presentato, appena due settimane fa, a proposito dei gravi ritardi, da parte della Regione, nell’emissione dei decreti di finanziamento per queste ed altre opere ha sortito i primi, importanti effetti. D’altra parte si tratta di opere strategiche per la nostra città, come il rifacimento delle reti idriche, che mirano a limitare, in maniera decisa, le dispersioni di acqua che, cronicamente, a causa delle criticità della rete, si registrano nell’area urbana”. Corallo interviene anche rispetto ai ritardi nell’emissione dei relativi decreti. “Purtroppo – spiega l’assessore – l’attesa, senza risposta, per oltre nove mesi, dei decreti di finanziamenti, ci costringerà ad una vera e propria corsa contro il tempo, per scongiurare il rischio di un blocco degli interventi previsti. E mi riferisco soprattutto ai tre decreti, relativi al rifacimento delle reti idriche di via Psaumida e vie limitrofe, per 1,5 milioni di euro, e via S. Anna, per il medesimo importo, nonché di viale delle Americhe, per un importo di 900.000 euro, per cui ancora attendiamo l’emissione dei relativi decreti da parte della Regione. Ovviamente, in questo senso, l’attenzione resterà alta, e già nel corso della prossima settimana conto di avere risposte concrete anche sotto questo punto di vista. Le opere in questione, infatti, oltre a garantire un deciso miglioramento della situazione idrica della nostra città e ridurre in maniera drastica gli sprechi di acqua collegati alle criticità attuali della rete, consentirà di dare una boccata d’ossigeno al comparto economico, avviando lavori per oltre 6,3 milioni di euro nel nostro territorio”.
On. Assenza: “Basta ai condizionamenti politici dei Piani Aziendali Sanitari”
“E’ necessario applicare la normativa vigente per l’elaborazione di Piani aziendali sanitari che vadano incontro alla salvaguardia della salute dei cittadini, e non alle logiche di spartizione politica, e ad anacronistiche rivendicazioni campanilistiche. E’ giunta l’ora di dire basta”. E’ quanto dichiara l’on. Giorgio Assenza, a seguito di una mozione, presentata all’Ars, con la quale impegna il Governo della Regione a porre in essere tutte le misure necessarie per l’applicazione delle norme in vigore in materia. “E’ veramente paradossale – prosegue il deputato ibleo – che il nuovo Ospedale Giovanni Paolo II, per il quale sono già stati spesi 47 milioni di euro, di fatto, sia stato estromesso dal Piano aziendale dell’ASP di Ragusa nonostante, in questi giorni, sia stata fissata la consegna dei lavori delle sale operatorie”.“Bene hanno fatto – continua Assenza – il Sindaco di Ragusa e l’intero Consiglio comunale, ai quali esprimo tutta la mia solidarietà, a far sentire, ancora una volta, la loro voce, per contrastare, con forza, questo Piano sanitario che non risponde affatto alle esigenze della Città e di tutta la Comunità iblea”. “Vigileremo con tutti i mezzi possibili – conclude il deputato di Comiso – per contrastare questa programmazione, che appare come il risultato frutto di logiche spartitorie di natura politica e territoriale, affinché venga, invece, garantita e tutelata la salute dei cittadini”.
A PALAZZO DELL’AQUILA IL NUOVO COMANDANTE DEI VIGILI DEL FUOCO
Il sindaco Federico Piccitto ha ricevuto il nuovo comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Ragusa, ing. Aldo Comella, in visita di cortesia a Palazzo dell’Aquila. Il dirigente, proveniente dal Comando di Enna, ha usato parole di stima nei confronti della comunità ragusana per la correttezza che la contraddistingue. Sulla nuova sede del Comando dei Vigili del Fuoco ha posto l’attenzione il primo cittadino, informando l’ing. Comella della recente approvazione della variante al PRG dell’area ex parco agricolo urbano che individua un apposita area dove allocare il nuovo centro polifunzionale di Protezione Civile, in cui è prevista anche la nuova sede dei Vigili del Fuoco. Entrambi gli interlocutori hanno assunto l’impegno di accelerare l’iter necessario alla realizzazione dell’opera.
EVA E LA CARROZZINA, ISOLE IBLEE: “DAL MANAGER SANITARIO CI SAREMMO ATTESI MAGGIORE UMANITA’”
Torna a dire la sua il parco commerciale Isole Iblee. Il presidente Gianni Corallo afferma: “Apprendiamo in maniera molto positiva dell’impegno assunto dall’Asp nel fornire in tempi brevissimi il presidio di cui la ragazza necessitava. Resta salvo l’impegno della nostra azienda socia, dopo i contatti intercorsi, ad intervenire qualora dovesse essere di nuovo ostacolata, e speriamo naturalmente di no, la fornitura e la consegna di tale necessario presidio medico”. C’è un aspetto, però, che il parco commerciale “Isole Iblee” intende porre sotto attenzione. “Diciamo che siamo rimasti spiazzati, per non dire sconcertati -aggiunge il presidente Corallo – dal modo e dalla mancanza di garbo del manager dell’Asp il quale ha preteso che la sfortunata cittadina si recasse nel suo ufficio, pur consapevole dei disagi che tutto ciò avrebbe comportato anche perché il manager era cosciente che Eva non possedeva una sedia a rotelle in perfetta efficienza. Quali problemi di deambulazione, ci chiediamo, avrebbero potuto ostacolare il manager nel compiere un gesto molto semplice e umano, andando a trovare Eva direttamente nella sua abitazione? Riusciamo a fare in modo che sia costruita una società che abbia la consapevolezza di essere a servizio di chi abbia maggiore necessità di aiuto?”.
UNA VOCE PER SAN FRANCESCO
In occasione della 3° edizione del concorso “Una voce per San Francesco” si è esibito, a Ragusa in piazza Cappuccini, Damiano Di Mauro, 10 anni, giovanissimo cantante ragusano che ha già nel suo curriculum tante esperienze di palco e concorsi nazionali e che, per sua spontanea volontà, ha voluto accompagnare la sua esibizione con una performance in Lingua dei Segni Italiana. “Ho voluto invitare i miei amici sordi”: è così che Damiano ha introdotto sul palco 7 ragazzi sordi che hanno tradotto in LIS la canzone di Marco Mengoni “Esseri umani” che già nel suo significato promette un’integrazione sociale senza confini di diversità. L’esibizione, che ha suscitato grande stupore e curiosità tra il pubblico, è stata possibile grazie ad un intenso lavoro di collaborazione tra il vivace talento di Damiano e l’Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Ragusa, un’associazione di promozione sociale che tutela i diritti dei sordi da 65 anni.
MIGRANTI: OLTRE 500 SBARCATI A POZZALLO
Anche questo martedì i la Polizia di Stato è stata impegnata per garantire le operazioni dello sbarco di 523 migranti arrivati al porto di Pozzallo. Dopo le preliminari fasi di preidentificazione, a cura del personale della Polizia Scientifica, in 300 sono stati trasferiti presso altri centri di accoglienza di altre regioni. Sono in corso le procedure di identificazione ultimate le quali verranno scatteranno gli eventuali provvedimenti di respingimento alla frontiera o accoglimento di istanze di Asilo Politico. E’ stata una nave spagnola, “Rio Segura”, impegnata nell’operazione Frontex, a soccorrere cinque imbarcazioni che si trovavano nel canale. Ci sono anche una ventina di minori.
Sel: “Sicilia tecnicamente fallita, a rischio stipendi di forestali e precari”
“Un’ azienda che non é in grado di pagare i propri creditori porta i libri in tribunale, un governo che non riesce a garantire gli stipendi ai propri dipendenti deve restituire la parola ai cittadini”. Cosi il deputato siciliano di Sel Erasmo Palazzotto sulla drammatica situazione dei conti della Regione Siciliana. “Serve un’intervento del governo centrale per sbloccare la delibera Cipe- prosegue Palazzotto- che garantirebbe la liquidità per pagare le spese ordinarie a partire dalle giornate lavorative dei forestali e degli stipendi dei precari. Senza investimenti il rischio è che il processo di desertificazione economica diventi irreversibile, per questo è sempre più necessario un governo che non campi alla giornata, ma che abbia la forza politica per fare le riforme che servono alla Sicilia”.
Ragusa, avviati 19 volontari di Servizio Civile in due progetti per disabili e minori
Presso la sede del Consorzio la Città Solidale si è svolta la prima giornata di orientamento al Servizio Civile per 19 ragazzi che, per i prossimi 12 mesi, coadiuveranno il lavoro delle cooperative del Consorzio operanti nell’ambito del sostegno alle persone con disabilità e dell’assistenza ai minori. “Con questo incontro – ha dichiarato Aurelio Guccione, presidente del Consorzio la Città Solidale – inauguriamo la nuova stagione del Servizio Civile. Un’opportunità di crescita sia per i ragazzi volontari sia per gli enti e le cooperative che decidono di avvalersi del loro lavoro, ricordiamolo, un indiscusso valore aggiunto per le nostre consorziate. L’importanza del Servizio Civile, perciò, è duplice perché rappresenta uno strumento di incontro tra i ragazzi e le cooperative: per i primi inizia un percorso di formazione umana e professionale, mentre le seconde si avvaleranno di nuova forza lavoro. Non è raro, poi, che i giovani impegnati in questo genere di esperienza, dopo i 12 mesi previsti, entrano a far parte dell’organico della struttura nella quale si sono formati. Solidarietà ed economia civile sono le due chiavi interpretative del significato più profondo del servizio civile”. Maria Concetta Gurrieri, responsabile del Servizio Civile Volontario Nazionale per il Consorzio La Citttà Solidale spiega: ” Dieci di questi ragazzi entreranno a far parte della equipe della Cooperativa “Nuovi Orizzonti”, occupandosi di disabili psicofisici di età compresa tra i 15 ed i 35 anni con ritardo psicomotorio e intellettivo medio e grave, affiancando le figure professionali nella progettazione e realizzazione delle attività svolte dalla cooperative. Gli altri nove, invece, con la stessa modalità, opereranno nelle cooperative “Educere”, “Jumangi” e “L’Arca” occupandosi di minori di età compresa tra zero e 18 anni”.
MONS. CARMELO CUTTITTA NUOVO VESCOVO DI RAGUSA
SANTA CROCE CALCIO
E’ arrivata la prima sconfitta in campionato per il Santa Croce di mister Calogero La Vaccara che ingenuamente si è fatto rimontare da una Nissa arrembante, nonostante, l’inferiorità numerica. Una sconfitta che, in ogni caso, non cancella la buona prestazione di Arena e soci, i quali, sono stati bravi a tener scacco ai più quotati avversari per più di ottanta minuti. I biancazzurri, infatti, pagano caramente gli ultimi otto minuti di gioco, dove hanno accusato un vero e proprio “black out” fisico che ha favorito i locali nella rimonta. Al triplice fischio finale, mentre, tra le fila dei locali si festeggiava, il gruppo biancazzurro usciva dal campo a testa bassa e con la consapevolezza di aver perso un’occasione per battere una corazzata di questo campionato e conquistare la vetta della classifica. Domenica prossima il santa croce giocherà in casa con il Canicattì.
OLTRE 50 ARTISTI PER LA NUOVA EDIZIONE DI IBLA BUSKERS
Dall’inedita location di Cava Velardo, proprio sopra Largo San Paolo, con il “Cabaret d’apertura” e la presentazione di tutti gli artisti partecipanti prenderà il via giovedì 8 alle ore 21,30 la ventunesima edizione di “Ibla Buskers”, la festa degli artisti di strada. E’ in questa suggestiva location che il festival darà un nuovo input alla carovana ludica con ben 17 compagnie differenti e una cinquantina di artisti in totale. La manifestazione organizzata dall’associazione Edrisi con il suo presidente Francesco Pinna si avvarrà della collaborazione di un nutrito gruppo di volontari. Anche quest’anno grandi novità per la festa dei buskers a cominciare dalle location che toccheranno anche il quartiere arabo e quello ebraico, e poi il focus tradizionale in piazza Pola dedicato alle discipline aeree, alla presenza di tre artisti d’eccezione come Samanta Fois alle cinghie aeree in un mix di evoluzioni acrobatiche e comicità, Gloria Barbanti al trapezio fisso e Ally Wolly alla corda liscia. Tra gli artisti la compagnia “Rumba de Bodas”, un ensemble di musicisti decisamente fuori dalle righe, che darà vita ad uno spettacolo a suon di reggae, swing e ritmi latini capace di coinvolgere il pubblico. Fra le esibizioni da non perdere c’è sicuramente quella della compagnia spagnola Canapè Circus, con numeri di trapezio doppio, corda liscia e ruota cyr ed ancora lo spettacolo “SafariCrazy” in cui tecnica e risate daranno modo alla compagnia “Les Dessous de Barbara” di dare voce al problema del maltrattamento degli animali, l’ambivalenza della caccia sportiva e la deriva monetaria globale. E poi ancora spettacolo con la giocoleria di Mike Rollins, l’orchestrina della “Pietro Calvagna Trio”, il ritmo brasiliano dei “Forro’ Mirror”, l’uniciclo di Francesca Mari e tanti altri spettacoli itineranti e di ampia attrattiva. Programma leggibile sul sito www.iblabuskers.it
L’ALLEVAMENTO SICILIANO DI CAVALLI SPORTIVI IN GARA A RAGUSA
Presso le strutture del campo comunale di equitazione, gestite dalla Società Ippica Ragusana si è svolto il 40° Premio Regionale Allevamento Siciliano riservato ai puledri nati nel 2012. A questa manifestazione, organizzata dalla S.I.R. su mandato del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, hanno partecipato 13 puledri di 3 anni di allevatori e proprietari siciliani con genealogie molto importanti. Di questi 13 puledri 11 sono nati e allevati in provincia di Ragusa. Tre le prove: obbedienza ed andature, morfo-attitudinale (detto anche “modello”), salto in libertà. Dalle classifiche delle tre prove e dalla classifica combinata vengono fuori i puledri che possono partecipare alla finale nazionale che si terrà alla Fieracavalli di Verona dal 5 all’8 novembre prossimi. Nelle prove sono stati premiati il puledro grigio Sella Italiana Gracious, allevato a Ragusa dalla signora Marisa Antoci e di proprietà di Carmelo Audieri di Chiaramonte Gulfi preparato e montato dall’amazzone ragusana Alessia Ruggieri; Goliak, maschio baio Sella Italiano allevato anche lui dalla signora Marisa Antoci di Ragusa e di proprietà di Davide Alescio di Chiaramonte, con in sella Alessia Ruggieri. Bernice, allevata dal ragusano Giancarlo Malfa e di proprieta di Stefania Di Pasquale di Ragusa, presentata da Emanuele Impoco; l’Anglo Araba grigia Ginevra Sicula, di cui è allevatore e proprietario Giovanni Corallo di Ragusa e presentata da Emanuele Impoco; il baio Leon del Castello, allevato dal ragusano Giovanni Nobile, che ne è anche il proprietario, presentato da Salvatore Caccamo; Giada Gioia, allevata e di proprietà di Carmelo Guastella di Ragusa e presentato da Salvatore Caccamo.
Presentazione volume di poesie
RIPARTONO GLI APPUNTAMENTI DEL CAFE’ ALZHEIMER
Riprendono gli appuntamenti del Cafè Alzheimer, giovedì, 8 ottobre 2015 presso il “Caffè con Te” in via G. Di Vittorio a Ragusa alle ore 16.Questi incontri oggi sono diffusi in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia. Nel nostro Paese ne sono stati aperti ormai più di 100 in base alla mappatura che FederAlzheimer – organizzazione nazionale di volontariato dedicata alla malattia. “L’Alzheimer Cafè” è un vero e proprio locale pubblico, un luogo dove le persone con demenza, le loro famiglie e le figure professionali si incontrano, di solito, una volta al mese – spiegano gli operatori del Centro Diurno Alzheimer. Non c’è bisogno di prenotare, si può andare e venire come meglio si crede, cibo e bevande sono a disposizione, è possibile ascoltare musica, leggere brani parlare delle proprie esperienza e difficoltà, e trovare un orecchio che ascolta.
Sicilia, audizione alla Corte dei Conti: si conferma disastro finanziario della regione

Giornata mondiale della vista, stop alle malattie oculari
Oltre 70 città aderenti in tutta Italia con gazebo informativi. Check-up oculistici gratuiti aperti a tutti in una ventina di città. Iniziative in 74 città italiane, con check-up oculistici gratuiti, conferenze, informazioni e prevenzione. È questa la formula della Giornata mondiale della vista che quest’anno si celebra giovedì 8 ottobre con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e l’Organizzazione mondiale della sanità in stretta collaborazione con le Sezioni provinciali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. I temi portanti saranno la prevenzione delle patologie oculari in età adulta e la riabilitazione visiva. Verrà inoltre distribuito un opuscolo sulle malattie oculari che colpiscono specialmente gli adulti – cataratta, glaucoma, retinopatia diabetica, degenerazione maculare legata all’età – assieme a un simulatore che fa capire come vedono le persone colpite da queste malattie. Dunque non bisogna mai perdere di vista la prevenzione. Questo perché la salute visiva va sempre preservata: “Vista, luce dei miei occhi” sarà lo slogan della giornata. La unione italiana ciechi di Ragusa ricorda inoltre che è possibile destinare nella dichiarazione dei redditi il 5 per mille indicando il codice fiscale 80006740882 nell’apposita scheda allegata al 730 o all’unico.
RAGUSA FA FRONTE COMUNE CONTRO IL PIANO AZIENDALE PRESENTATO DALL’ASP 7
Ampia partecipazione lunedì pomeriggio, nello spazio antistante l’Ospedale Civile di Ragusa alla seduta del Consiglio Comunale, convocato in adunanza aperta, per discutere sul piano aziendale dell’ASP 7. La seduta ha fatto registrare la presenza del Sindaco Federico Piccitto, del Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono, dei rappresentanti del massimo consesso cittadino, del Sindaco di Chiaramonte Gulfi, Vito Fornaro, del consigliere comunale di Santa Croce Camerina, Luca Agnello, dell’On.le Giuseppe Digiacomo, nella qualità di presidente della Commissione regionale Sanità, dei deputati del Movimento 5 Stelle all’ARS, Giancarlo Cancelleri e Vanessa Ferreri, e della Camera, Maria Lorefice. Alla riunione del massimo consesso, in adunanza aperta, sono intervenuti anche numerosi medici, personale parasanitario, un’ampia rappresentanza di personale precario che lavora nelle strutture ospedaliere e tanti cittadini. Il Sindaco Federico Piccitto nel suo intervento ha spiegato che nel corso delle diverse riunioni della conferenza dei sindaci convocate ha con forza affermato che doveva essere difeso e sostenuto il principio dell’efficienza dei servizi sanitari che vanno resi in una struttura centralizzata quale è il nuovo Ospedale Giovanni Paolo II di Contrada Cisternazzi. “Vogliamo avere una sanità efficiente – ha ribadito nel suo intervento il primo cittadino – che possa operare nella nuova struttura, la quale non può trasformarsi in un grande contenitore vuoto. Se il Piano dell’ASP 7, quindi, non sarà modificato, lo impugneremo perché non condividiamo le scelte di decentramento fatte accettando, quasi come merce di scambio, il mantenimento del Dipartimento di Oncologia o la presunta previsione relativa ad assunzioni di nuove unità di personale”. Applausi di condivisione per gli interventi di Piccitto, Iacono e il dottore Nunzio Storaci, un’onda di fischi e proteste per l’intervento dell’onorevole Pippo Digiacomo presidente della commissione sanità all’Ars. Giovanni Iacono in una nota dichiara:“Abbiamo vissuto un momento di grande unità. Ci riteniamo soddisfatti degli interventi della deputazione presente ed in particolare, per il ruolo rivestito, dell’impegno espresso dal Presidente della Commissione regionale Sanità On.le Pippo Digiacomo che ha dichiarato che si manterranno a Ragusa le strutture di Otorinolaringoiatria, Gastroenterologia, Malattie infettive e soprattutto della disponibilità ad esaminare le proposte di modifica al Piano aziendale dell’ASP 7 che presenteremo. Noi stiamo già preparando – aggiunge Iacono – un documento che segue quello già elaborato in conferenza capigruppo, in cui spiegheremo tutte le ragioni per cui questo Piano non è conforme a quanto indicato dalle normative nazionali e regionali”.
La troupe di Geo & Geo a Vittoria per una puntata sulla mostata d’uva
Il sindaco, Giuseppe Nicosia, ha accolto martedì mattina in Municipio la troupe della trasmissione Rai “Geo&Geo”, che si trova a Vittoria perle riprese di una puntata dedicata alla mostata d’uva. La redazione della trasmissione condotta da Sveva Sagramola ha scelto di raccontare questo prodotto tipico della tradizione gastronomica locale partendo dalla raccolta delle uve alla loro lavorazione in cantina, sino alla preparazione del mosto e dei tanti dolci che si possono preparare con il vino cotto. La troupe, che è stata accompagnata dal presidente del Consorzio di tutela del Cerasuolo, Massimo Maggio, ha voluto anche raccontare per immagini il territorio di Vittoria, soffermandosi sul centro storico con i suoi tesori Liberty e i suoi monumenti neoclassici, e sulle campagne.