Questa la nota stampa della nuova formazione promossa dall’onorevole Pippo Civati, che ha preso il nome “Possibile”, per spiegare le ragioni di questo progetto della sinistra italiana e per sottolineare il mutamento in atto nel Pd, soprattutto quello siciliano, meta di transfughi e trasformisti come ha ben raccontato la trasmissione Presa Diretta rendendo plastiche al Paese intero le acrobazie di personaggi alla Nello Dipasquale passati dai valori del berlusconismo alla corte di Renzi. “In Sicilia il trasformismo politico ha ormai raggiunto dimensioni epocali: più di 43 su 90 deputati all’assemblea regionale siciliana hanno cambiato casacca dall’inizio della legislatura ad oggi, il Partito Democratico governa stabilmente con l’UDC e il segretario regionale del PD Raciti ritiene ormai prossima – e invoca, addirittura – un’alleanza solida con il Nuovo Centrodestra di Alfano in Sicilia. La riproposizione in salsa siciliana del Patto del Nazareno, insomma. Il “fu” partito di Enrico Berlinguer tira dritto verso le tappe conclusive della sua mutazione genetica: da partito attento ai valori della solidarietà, dei diritti dei lavoratori e delle classi più disagiate a partito della Nazione. Un carrozzone dei vincitori dove chiunque può, aderendo all’opa su ricordata, dimenticare il passato da cuffariano/ lombardiano / forzista e ottenere il lasciapassare necessario per una riabilitazione politica istantanea finalizzata all’elezione al prossimo turno elettorale. Esponenti che fino a ieri affermavano “il PD mi fa schifo”, fieri della loro militanza forzista, ed oggi aderiscono al Partito Democratico con estrema nonchalance. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, se potesse, troverebbe spunti per una trilogia intera, altro che Gattopardo. In questo desolante contesto, il dissenso interno al Centro-Sinistra – o quel che ne rimane – siciliano si fa sempre più intenso. I militanti e gli elettori sono insofferenti, disillusi e amareggiati da una classe dirigente che antepone gli interessi di bottega agli interessi dei cittadini e da un governo regionale che ha dimostrato ormai ampiamente la propria inadeguatezza. Ed è qui che si inserisce il progetto di Possibile. Intendiamo ridare voce ai cittadini, ricreare spazi aperti, plurali, di confronto, in cui il dissenso non venga liquidato con una battuta al vetriolo, ma ascoltato, capito, affrontato. Vogliamo ritornare ai valori che contraddistinguono la nostra azione politica: non gli inceneritori e le trivelle, non l’abbattimento dello Statuto dei lavoratori e l’accentramento del potere nelle mani dei Presidi, non una politica fatta da pochi e per pochi, ma un progetto di governo condiviso, puntuale, imperniato sul rilancio del Sud, sul sostegno alle aziende agricole e alle imprese, su una nuova politica energetica sostenibile e moderna, sul riconoscimento dei diritti, a qualsiasi latitudine. E’ per questo che lanciamo un appello ai militanti e agli elettori delusi dal Partito Democratico, a quanti hanno convogliato il voto di protesta indirizzandolo verso altri movimenti, a quanti non trovano più una rappresentanza politica valida e si rifugiano nell’astensionismo e a tutti coloro che, come noi, hanno a cuore le sorti del Mezzogiorno: non dobbiamo sperare, possiamo.”
Ragusa, la buona scuola, ma veramente
Il Sindaco Federico Piccitto, accompagnato dall’Assessore al bilancio Stefano Martorana e dal tecnico comunale Geom. Giovanni Guardiano, ha effettuato un sopralluogo presso la Scuola “Paolo Vetri”. La delegazione è stata ricevuta dalla Dirigente scolastica, Beatrice Lauretta assieme alla quale è stata quindi effettuata una visita per verificare lo stato dei lavori che sono stati realizzati e che dovranno essere eseguiti nella scuola e per il consueto saluto che il primo cittadino rivolge agli studenti in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico. Presso la “Paolo Vetri” sono stati recentemente eseguiti i lavori di impermeabilizzazione del solaio di 870 mq con un materiale termo aeratore e saranno quanto prima attuati gli interventi di rifacimento dei prospetti. Per quanto riguarda la tensostruttura polifunzionale, realizzata nel cortile interno, che è stata realizzata lo scorso anno scolastico è stata confermata la sistemazione, quanto prima, di 144 poltroncine che verranno acquistate con i fondi derivanti dall’accantonamento del 30% delle indennità di carica che la Giunta Municipale ha deciso di destinare per acquisto di beni a favore della collettività iblea. Il Sindaco prima di lasciare l’istituto si è quindi incontrato anche con i piccoli studenti per augurare loro buon inizio di anno scolastico.
TRE LADRI DI BICICLETTE ARRESTATI DALLA POLIZIA A SCOGLITTI
In piena notte hanno visto delle biciclette adagiate al muro di una veranda di un’abitazione estiva di vittoriesi a Scoglitti, hanno scardinato il cancello, sono entrati e poi, aiutandosi con degli attrezzi hanno con un flex tagliato di netto la catena che le assicurava ad un aggancio fisso e le hanno rubate. I rumori provocati dall’attrezzo elettrico hanno attirato l’attenzione dei vicini che hanno chiamato la Polizia. Gli agenti della Volante è arrivata sul posto immediatamente trovando per strada tre soggetti che trasportavano una bicicletta. Questi hanno tentato una precipitosa fuga ma sono stati prontamente bloccati. Avevano con loro anche uno zainetto che conteneva il flex, una mazza da baseball e guanti in lattice. Si tratta di tre giovani soggetti di origine nordafricana. Due di loro sono appena ventenni, si tratta di: Boussad Mehdi, nato in Tunisia e Chaouch Aimen, nato a Vittoria. Entrambi hanno già precedenti di polizia e si trovavano già sottoposti alla misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Vittoria in ordine ad un procedimento penale per una rissa che li aveva visti coinvolti. Il terzo soggetto C.A. è ancora minorenne. Tutti e tre sono stati tratti in arresto perché colti nella flagranza del reato di furto aggravato. Come disposto dall’autorità giudiziaria Boussada è stato posto agli arresti domiciliari e l’altro è stato portato in carcere a Ragusa. Il minorenne invece su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Catania è stato trasportato presso il centro di prima accoglienza di via Franchetti a Catania.
ACATE: SEQUESTRATA DISCARICA ABUSIVA DI OLTRE 5.000 MQ
Nell’ambito dei controlli predisposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa, finalizzati a prevenire e reprimere reati di natura ambientale e l’annoso fenomeno delle fumarole, che incidono negativamente sulla qualità della vita delle persone che abitano il territorio, i militari hanno sottoposto ad attività ispettiva un’area privata di oltre 5.000 mq in Contrada Fossa nera, rinvenendo di fatto una vera e propria discarica abusiva per lo smaltimento illecito di rifiuti speciali, sequestrandola. Sono stati rinvenuti numerosi e consistenti cumuli di rifiuti per svariate tonnellate: terre e rocce da scavo di riporto, inerti, rifiuti plastici e organici, ceneri e residui di combustione di materiale plastico provenienti dalle serre. E’ scattata così la denuncia a piede libero non solo per i quattro vittoriesi, tutti coltivatori, proprietari dei terreni adibiti a luogo di illecito smaltimento: si tratta di F.G., 38enne, F.A., 62enne, F.M., 35enne, e F.G., 33enne. I 4, dinanzi all’Autorità Giudiziaria di Ragusa, dovranno rispondere dei reati di abbandono e smaltimento illecito di rifiuti speciali con emissioni diffuse in atmosfera di polveri. L’intera area, di oltre 5.000 metri quadrati, è stata sottoposta a sequestro e sono tuttora in corso accertamenti di natura tecnica finalizzati all’individuazione di corpi metallici nel sottosuolo al fine di accertare il livello e la gravità dell’inquinamento prodotto.
Ragusa film commission
L’assemblea dei soci della Film Commission ha proceduto all’elezione di nuovi sei nuovi componenti del Cda della Fondazione. Il presidente dell’assemblea Gianni Molè, delegato dal commissario straordinario Dario Cartabellotta, ha comunicato le dimissioni del componente del Cda Francesco Corallo (in rappresentanza del comune di Santa Croce) che sono state accolte all’unanimità. Le dimissioni di Corallo si sono aggiunte a quelle di Patrizia Lorefice, Paolo Schillaci, Antonio Tringali e Alessandro Cascone nonché alla rinuncia di Giuseppina Distefano, pertanto, si è proceduto alla nomina di sei nuovi componenti del Cda. Su indicazione dei Comuni e del rappresentante del Libero Consorzio Comunale sono stati eletti dall’assemblea quali nuovi componenti del Cda Giuseppe Gambina (in rappresentanza del Libero Consorzio Comunale di Ragusa), Gino Interi per il comune di Chiaramonte, Tania Giallongo per il comune di Scicli, Francesca Mandarà per il comune di Santa Croce Camerina e Salvatore Distefano per il comune di Ispica, Alessio Micieli per il comune di Ragusa. L’assemblea ha poi valutato tre proposte di produzione pervenute in questi mesi alla Film Commission. Una formulata dalla società ‘Anele’ per il progetto ‘Donne’ su alcuni racconti di Camilleri, un’altra dalla Lotus per la produzione del film “Quel bravo ragazzo” nonché quella di Cliomedia di Chiara Ottaviano per la realizzazione, di concerto con l’Archivio degli Iblei, di cortometraggi per il racconto della storia. Si tratta del concorso per la realizzazione di documentari riservato a professionisti, cineamatori e scuole. Le tre proposte verranno esaminate dal nuovo Cda per l’eventuale patrocinio e finanziamento, mentre, il presidente dell’assemblea Gianni Molè, in rappresentanza del Libero Consorzio Comunale, oltre a formulare gli auguri di buon lavoro al nuovo Cda dove sono rimasti in carica Claudia Schembari, Luciano D’Amico e Immacolata Licitra, ha indicato il termine del 30 novembre per definire un programma certo e qualificato di impegni della Film Commission altrimenti l’ex Provincia deciderà di porla in liquidazione entro la fine dell’anno.
Ragusa: ladro disabile nascondeva la refurtiva nella sedia a rotelle
Gli agenti di Polizia hanno smascherato il ladro seriale che qualche giorno fa ha “visitato” diversi negozi all’interno del centro commerciale “Ibleo” rubando ogni sorta di merce che veniva nascosta all’interno della sedia a rotelle con la quale era costretto a muoversi a causa della sua disabilità. L’uomo, un quarantaduenne di origini siracusane ma residente da anni in Germania, dopo aver parcheggiato la sua auto nella zona riservata ai disabili, proprio vicino l’ingresso del centro commerciale ibleo, ha iniziato lo “shopping” portandosi all’interno di diversi negozi di abbigliamento, di scarpe, di bigiotteria e di articoli elettronici. I suoi movimenti hanno però destato i sospetti del personale della vigilanza interna in quanto l’uomo, uscendo da ogni negozio, inspiegabilmente si portava all’esterno, lasciava qualcosa nella sua auto e rientrava subito dopo in un altro negozio. Sono arrivati gli agenti che, individuato l’uomo, lo hanno controllato a distanza mentre in un negozio di telefonia, sfruttando un momento di distrazione dei commessi, con un rapido gesto nascondeva un auricolare all’interno di una tasca ricavata sulla spalliera della sedia a rotelle, per poi allontanarsi senza pagare nulla. E’ stato bloccato. In macchina c’erano orecchini e bracciali di bigiotteria, cosmetici, un altro auricolare, un caricabatteria per cellulare trafugato da un altro negozio di articoli elettronici ed anche un costume da bagno da donna, per un valore di circa 200 euro. Tutta la merce è stata riconosciuta come oggetto di furto da parte dei titolari di 6 diversi negozi della galleria commerciale. Per l’uomo, incensurato, è scattata una denuncia per furto aggravato.
UN DOCUMENTARIO ARCHEOLOGICO SU “I LONGOBARDI DEL SUD” IL 18 A CAMARINA
L’inaugurazione venerdi 18 alle ore 18,30 della mostra su “I Longobardi del sud” al Museo Archeologico di Camarina sarà seguito dalla proiezione, nell’auditorium del Museo, di un documentario archeologico sulla storia dei Longobardi e sulla civiltà di questo popolo. La Direzione del Museo di Camarina ha ottenuto il documentario grazie al regista Marcello Malaguti. “Si tratta di un evento unico – ha dichiarato il Direttore Giovanni Distefano – perché il film è fuori commercio e ci è stato concesso solo in occasione dell’inaugurazione della mostra su “I Longobardi del sud” che rappresenta per la Sicilia una novità assoluta nel panorama culturale”. Il documentario ripercorre la storia dei Longobardi dalla Scandinavia, fino alla Bassa Sassonia fino a quando non si incontrarono con l’impero bizantino di Giustiniano e fino al Re Autari che giunse a Reggio Calabria nel 584 d.C. Nel documentario molto spazio è dedicato alle scoperte archeologiche dei siti fortificati dai Longobardi: Spoleto, Benevento, Salerno e poi agli edifici di culto quali gli straordinari santuari dedicati al culto di San Michele Arcangelo identificato dai Longobardi con il dio guerriero Wotan. Molto coinvolgente le immagini del film sulle necropoli dei Longobardi e in particolare sulle tombe dei guerrieri. Nel documentario ci sono alcune immagini inedite su una sepoltura di un guerriero sepolto con il suo cavallo. La mostra su “I Longobardi del sud” rimarrà aperta nell’auditorium fino al mese di febbraio del 2016 per i visitatori del Museo e per le scolaresche.
RAGUSA, SELEZIONE PUBBLICA PER OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE ASILI NIDO
Sul sito dell’Ente (www.comune.ragusa.gov.it), nell’apposita finestra “In evidenza”, è pubblicato il bando avviso per la selezione pubblica, per soli titoli, per la formazione della graduatoria per supplenze, con assunzione a tempo determinato, di Operatore socio-assistenziale Asilo nido – Ctg “B”. Le domande di ammissione dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 30 settembre prossimo, secondo le modalità specificate nel bando avviso, utilizzando lo schema di domanda scaricabile, come allegato, dal sito del Comune.
RITORNA PIENAMENTE OPERATIVO IL PORTO COMMERCIALE DI POZZALLO
Nel primo pomeriggio di martedì è partita dal porto di Pozzallo la Motonave “Osman Hasretler” di bandiera turca, trasferita a rimorchio di una unità navale battente bandiera panamense con destinazione Malta. La nave era arrivata nel porto di Pozzallo il 14 aprile 2013 e sottoposta a sequestro penale per traffici illeciti di stupefacenti in mare. Per tre anni ha occupato il molo. La definitiva conclusione della vicenda giudiziaria ed amministrativa collegata alla Osman va incontro alle aspettative degli operatori ed utenti portuali, che possono ora usufruire di maggiori spazi in banchina per incrementare la movimentazione delle merci, i traffici portuali in genere e l’approdo di navi mercantili operative.
Duathlon off road
Non solo corsa su strada ma anche corsa in natura e mountain bike. Ed è proprio in tal senso la partecipazione di alcuni atleti della Barocco Running Ragusa e dell’Atletica Padua Ragusa alla quarta edizione del Duathlon Off Road, gara combinata che si è svolta domenica 13 settembre, all’interno della splendida cornice naturale del Parco delle Madonie nella zona di Piano Battaglia. Gli atleti, circa 200, si sono misurati dapprima nella corsa trail sulla distanza di 10 km, con un dislivello di 1000 metri, e raggiungimento di quota 1900 metri, quindi in una prova cross country che prevedeva un anello di km 5 da percorrere tre volte per un totale di 15 km ed, infine, ancora trail sulla distanza di 5 km. Ed il successo per gli atleti ragusani non è mancato, basti pensare – per la classifica a squadre, su circa 70 team, – all’ottimo secondo posto della coppia formata dal podista Tonino Spatola della Barocco Running Ragusa e dal biker Mirko Farnisi. Terzo posto per la coppia composta da Carmelo Spata della Padua Ragusa e dal biker ragusano Maurizio Mezzasalma. Per la categoria donne secondo posto anche per Laura Cascone della Barocco Running insieme a Simona Denti della GS Fausto Coppi.
PER RICORDARE I MIGRANTI MORTI NEL MARE DI SCOGLITTI
La comunità vittoriese, profondamente colpita dalla tragedia che il 22 settembre del 2002 si consumò lungo la costa di Baia Dorica, località distante qualche chilometro dalla frazione di Scoglitti, nella quale persero la vita quattordici immigrati, torna come ogni anno a ricordare quella terribile giornata con una cerimonia. Martedì 22 settembre, alle ore 11.00, a Scoglitti, nella piazza Il Giro di Boa, intitolata in memoria delle vittime di quella e di altre tragedie del mare, autorità, associazioni, cittadini, si daranno appuntamento per non dimenticare la tragedia che colpì la comunità tunisina e la comunità vittoriese, così fortemente legate.
IL CIRCOLO SEL DI VITTORIA SOSTIENE GLI OTTO REFERENDUM LANCIATI DA POSSIBILE
Il circolo cittadino di Sinistra Ecologia Libertà di Vittoria sostiene e si impegna a favore della campagna referendaria lanciata a livello nazionale dal movimento “Possibile” di Pippo Civati. Otto i quesiti per i quali entro la fine del mese di settembre bisognerà raccogliere le firme per consentire l’indizione dei relativi referendum. In particolare due riguardano l’eliminazione del carattere strategico delle trivellazioni petrolifere sia in mare che sulla terraferma. Altri due concernono la legge elettorale e specificatamente i punti che riguardano i capilista bloccati, le candidature plurime nelle varie circoscrizioni ed il premio di maggioranza per una lista singola. Ed ancora, il quinto riguarda la cosiddetta “buona scuola” a favore della tutela dell’apprendimento e contro il “preside-manager”. Inoltre altri due quesiti intendono modificare il “Jobs Act” nei punti che colpiscono i lavoratori sui licenziamenti facili, il demansionamento e gli ammortizzatori sociali. Infine, l’ultimo vuole impegnare il Governo nazionale al superamento della politica delle “grandi opere”. Sarà possibile firmare i referendum presso la sede di Sel in via Garibaldi 101 da martedì 15 settembre a sabato 19 settembre ogni pomeriggio dalle 18 alle 20.
YOGA IN GRAVIDANZA E MASSAGGIO INFANTILE
ARRESTATI PER FURTO I FRATELLI COLLODORO

RUGBY AUDAX, ARRIVA MATT YOUMAN

BANDO PER IMPRESE LOCALI CHE INTENDONO PARTECIPARE AL PROGETTO TRANSFRONTALIERO DI DESTAGIONALIZZAZIONE TURISTICA
Entra nel vivo il progetto Dasf (Distretto artigiani senza frontiere). Finanziato nell’ambito del programma comunitario di cooperazione transfrontaliera Enpi Italia-Tunisia 2007/2013, Dasf è promosso da un partenariato transnazionale che vede come soggetto capofila la Cna di Ragusa e come partner le Cna di Agrigento e Trapani, l’Ufficio nazionale dell’artigianato tunisino (Onat), la Camera di Commercio di Bizerte e l’Unione tunisina dell’industria, del commercio e dell’artigianato di Ariana. L’obiettivo generale è la costituzione di un distretto imprenditoriale internazionale che stimoli l’attività turistica creando una macro regione siculo-tunisina, coniugando la valorizzazione dei prodotti locali con la creazione di percorsi turistici destagionalizzati. Al fine di identificare e selezionare le imprese del territorio interessate a beneficiare in maniera diretta delle opportunità offerte dal progetto, la Cna provinciale di Ragusa ha indetto un bando volto a selezionare le imprese locali che intendono partecipare. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è venerdì 18 settembre, entro le ore 13. Tale iniziativa può rappresentare una importante opportunità per tutte quelle aziende la cui strategia di business è orientata a costruire un ponte di collaborazione con i Paesi del bacino del Maghreb. Nel bando sono contenuti i requisiti di ammissibilità dei soggetti beneficiari, la descrizione delle attività distrettuali e dei costi di ammissione, le procedure e i termini di presentazione delle domande di partecipazione, i criteri di selezione, la documentazione da allegare alla domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso la sede provinciale Cna di Ragusa (telefono: 0932.686144 – email: [email protected]), o presso le varie sedi territoriali Cna.
Ragusa, cambio comandante ai Vigili del Fuoco
Da questo mercoledì l’ing. Aldo Comella proveniente dal Comando di Enna dirigerà il Comando Provinciale di Ragusa. All’ingegnere Emanuele Carano, che ha retto il Comando dal Settembre del 2009 ad oggi, è stato conferito l’incarico di “Dirigente Referente del Soccorso Pubblico, della Colonna Mobile Regionale della Prevenzione e Sicurezza Tecnica presso la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile della Calabria”. Durante i sei anni di permanenza a Ragusa dell’Ing. Carano è stato istituito il Distaccamento Volontario di Santa Croce Camerina, avviati i servizi antincendio presso l’aeroporto Pio La Torre di Comiso, trasferita la sede del distaccamento di Vittoria.
Un fine settimana di successi per il Circolo Velico Scirocco di Marina di Ragusa
Bottino grosso per i Velisti del Cvs impegnati su vari campi di Regata nello scorso week end. In Sardegna, ad Oristano, l’alfiere del windsurf Marco Begalli, si classifica 2º alla tappa del Campionato Nazionale. A Dervio, ai Campionati Nazionali giovanili, conferma per Cesarina Criscione che giunge 3º nella classe Laser radial su oltre 100 partecipanti ed exploit di Simone Ferrara che si classifica 5º. Altre soddisfazioni vengono dall’altura dove Enrico Civello viene convocato come prodiere sul “Moro di Venezia” e Sergio Todaro su “Extra 1” , imbarcazione Campione Italiano nella prestigiosa classe degli X 41. Nel frattempo parte da oggi il conto alla rovescia per stabilire il record della traversata Marina di Ragusa Malta con windsurf e kite surf tentato rispettivamente da Marco Begalli e Peppe Diara .
INAUGURATA A MARINA DI RAGUSA LA SEDE DELLA QUARTA SEZIONE DELLA SCUOLA MATERNA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “QUASIMODO”
Alla presenza del Sindaco Federico Piccitto, dell’Assessore alla pubblica istruzione Salvatore Martorana, dell’Assessore ai lavori pubblici, Salvatore Corallo, del dirigente dell’Istituto comprensivo “Quasimodo”, Leonardo Licata, delle insegnati e di una folta delegazione di genitori, è stata inaugurata stamane a Marina di Ragusa la sede della quarta sezione della Scuola materna dell’Istituto comprensivo “S.Quasimodo”. “L’Amministrazione Comunale – ha affermato il primo cittadino prima del tradizionale taglio del nastro inaugurale – ha rispettato l’impegno assunto. Con l’Assessore alla pubblica istruzione, Salvatore Martorana infatti alcuni mesi orsono avevamo assicurato che avremmo realizzato una nuova sezione, qualora se ne fosse presentata la necessità per l’aumentato numero di iscritti alla scuola materna di Marina di Ragusa. Oggi ai 25 bambini che frequentano questa nuova sezione abbiamo dato la possibilità di potere fruire di 230 mq dell’immobile comunale di Via Brin, presso il quale sono stati eseguiti interventi di ristrutturazione con la realizzazione di alcune sale ed i servizi igienici, proprio per accogliere una nuova sezione della locale scuola materna”.
INIZIA A RAGUSA LA STAGIONE CONCERTISTICA MELODICA
La 21° Stagione Concertistica Internazionale Melodica inizierà con “Notte flamenca” il 31 Ottobre al Teatro Ideal di Ragusa. Abbonamento in prevendita a tutti i 17 concerti € 50, al botteghino € 60. Biglietto intero € 10, ridotto € 5. Prevendita presso Libreria Ubik in Via Plebiscito 5. Per info 3334326158, www.melodicaweb.it