25-10-2025

Perseguitava la ex e la maltrattava – Stalker arrestato a Vittoria

cc STALKINGVenerdì i Carabinieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, nei confronti del vittoriese G. A. di 38 anni, emessa dal Tribunale di Ragusa che ha concordato con le risultanze investigative dei militari, a seguito di una denuncia sporta dalla vittima. La donna, una trentenne vittoriese, subiva minacce, coercizioni di ogni genere e veniva pedinata continuamente dallo “stalker”. All’uomo il Tribunale di Ragusa aveva già imposto il divieto di avvicinamento alla ex moglie, divieto tuttavia disatteso in più occasioni dallo stesso. Le indagini svolte dai Carabinieri hanno consentito alla magistratura iblea di emettere il provvedimento di custodia cautelare in carcere per i reati di atti persecutori e di violenza sessuale.

Fermato a Marina di Ragusa per guida in stato di ebbrezza cerca di dare fuoco all’auto

VolantePolizia332E’ stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e resistenza a pubblico ufficiale il tunisino I.S. con regolare permesso di soggiorno che, sorpreso alla guida della propria autovettura con un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalle norme del codice della strada, ha tentato anche di dare fuoco alla propria autovettura opponendosi all’operato degli agenti. I poliziotti in piena notte hanno individuato e bloccato una Fiat Punto che percorreva la strada in modo pericoloso, invadendo la corsia destinata all’opposto senso di marcia. Il pilota, che si presentava con un forte alito vinoso e con difficoltà verbali e di movimento, è stato sottoposto prima al test con precursore per la rilevazione di assunzione di sostanze alcoliche che dava esito positivo e successivamente all’esame con etilometro dal quale emergeva una tasso alcolemico notevolmente superiore a quello consentito dalle norme del codice della strada. Accertato lo stato di ebbrezza gli agenti hanno provveduto alla prevista denuncia all’autorità giudiziaria con relativo sequestro amministrativo del mezzo. Il denunciato però, avuta contezza che l’auto era in procinto di essere sequestrata, ha iniziato ad opporsi all’attività d’ufficio degli agenti minacciando di dare fuoco all’autovettura. Subito dopo lo stesso è passato alle vie di fatto tentando con un accendino di appiccare il fuoco al sedile posteriore dell’autovettura, al fine di impedirne il sequestro. Gli agenti sono riusciti a bloccare l’uomo, impedendo che lo stesso potesse rimanere ustionato dalle fiamme che stavano per sprigionarsi nell’abitacolo.

NUOVA EDIZIONE DI “BIRROCCO” – IN ARRIVO ARTISTI DALL’ESTERO E MAIN STAGE CON TALENTI E BAND SICILIANE

birrocco 1Saranno 35 le presenze artistiche che animeranno i tre giorni di “Birrocco”, la manifestazione dedicata alla birra e alla musica, in programma a Ragusa dall’11 al 13 settembre prossimi. Nove ore di musica ogni giorno su due aree differenti con Treble (tra i fondatori dei Sud Sound System), Hi Kee e Ficusazza, Joseph Armani, uno dei dj più popolari di Malta, Troy Jamz, svedese protagonista assoluto del genere r&b con la sua potente voce, Kodie, uno dei migliori rapper pop svedesi, i componenti del trio “Nottefonda” con il loro “italian vintage british rockrage”, un rock genuino con sonorità new wave, gli “Onorata Società” e numerosissimi artisti iblei e siciliani. Tre giorni di festa nel cuore della città, con la centralissima via Roma trasformata in “boulevard music zone” e con piazza Libertà che sarà il “main stage” e dunque il palco principale dell’evento. Lunghissimo l’elenco degli artisti iblei e siciliani che si alterneranno sui due palchi durante i tre giorni di festa: Dulaman, Triocasamia, Gira vota e furria, Fayard Sound, Lorena, Andrea Tummino, To breed/blast, Mille Watt, June Dusk, Joe Billy, Ale B, Nikki Corallo, Frasckovic, Moody, Most of Kings, Diamonds, Greta Grezza, T.R.T Crew Showcase, Phil So Good, Mc Casty, The Twins, Revolution Blues Band, New Kids in town, Sofia Minauda, Tiempu Persu, Samuele Lauretta, Fontens & Sallemi, Jah Jah Vribations, Notch Dawgs, Massimo Leggio.

NO ALLA DISCARICA A TRUNCAFILA

Venera  Padua (2)Ipotesi discarica nella cava di contrada Truncafila, anche la senatrice Venera Padua esprime il proprio dissenso. “Sono stata favorevolmente colpita – spiega – dal fatto che i tre commissari straordinari del Comune di Scicli abbiano espresso il proprio parere contrario in maniera così determinata. Non è possibile che quel sito diventi la pattumiera di tutta la provincia, trovandosi, tra l’altro, a meno di cinque chilometri dal centro abitato. Resta da valutare con la massima attenzione la questione riguardante la convenzione che il Comune ha stipulato con il Consorzio per le autostrade siciliane ai fini del conferimento di materiale inerte derivante dagli scarti di lavorazione. Per questo motivo ho chiesto un incontro con i tre commissari. L’obiettivo è quello di verificare quali possono essere eventualmente le strade da percorrere per scongiurare ipotesi che contemplano delle ricadute ambientali di segno negativo sul nostro territorio e sui suoi abitanti”.

Comiso, arrestato il sorvegliato speciale Mario Campailla

CAMPAILLA MARIOI Carabinieri di Comiso, durante un posto di controllo, hanno notato, alla guida di un ciclomotore, il pregiudicato Mario Campailla detto “u checcu”, noto alla cronaca per vari reati, fra i quali spicca quello di associazione per delinquere di tipo mafioso. Non indossava il casco, ed al controllo è risultato essere sprovvisto anche della copertura assicurativa del veicolo. Al momento, Campailla, è destinatario di misura di sicurezza della Sorveglianza Speciale e per questo motivo gli era stata ritirata anche la patente di guida. Contrariato per il controllo dei militari, il pregiudicato ha cercato di ostacolare il loro operato dando “spettacolo” sulla pubblica via con ingiurie di ogni genere rivolte ai Carabinieri ed atteggiamento minaccioso. Per queste ragioni è stato caricato sulla gazzella e portato in caserma in stato di arresto. La Procura di Ragusa ne ha disposto la traduzione in carcere.

SBARCO A POZZALLO, INDIVIDUATI 7 SCAFISTI

DSC_0115 (1)Concluse le indagini sullo sbarco di giorno 2  a Pozzallo e Roccella Ionica; 7 gli scafisti (uno minore) individuati dalla Polizia in Sicilia e 3 in Calabria. Hanno viaggiato per 8 giorni dall’Egitto fino a quando sono stati soccorsi. Dopo essere stati soccorsi in alto mare, i migranti erano stati divisi in due gruppi. Grazie alla collaborazione tra i due uffici di Polizia è stato possibile individuare tutti e 10 i componenti dell’equipaggio salpato dall’Egitto con a bordo 236 migranti. Tra i passeggeri, quasi 100 ragazzini egiziani dai 12 ai 17 anni che sono già stati affidati dalla Polizia di Stato. Questa la testimonianza dei I migranti: “abbiamo viaggiato per una settimana e mangiavamo pane e acqua; appena ci muovevamo dal nostro posto venivano picchiati e presi a colpi di cinghia dagli scafisti; abbiamo pagato 3.000 dollari ciascuno ma ci avevano promesso che non avremmo corso nessun rischio e che il mare sarebbe stato calmo, purtroppo è stato tutto il contrario”. I minori: “le nostre famiglie ci hanno mandato qui per studiare e poi lavorare”. 5 gli egiziani che avevano già tentato nel 2014 l’ingresso clandestino in Italia ma erano stati respinti dal Questore di Ragusa e di Brindisi. Dopo essere stati fotosegnalati dalla Polizia Scientifica sono stati respinti di nuovo e saranno condotti in Egitto nei prossimi giorni.

Preghiere senza confini

preghiera3Tante nazioni, tanti colori, una preghiera unica. Il centro accoglienza di via Carducci a Ragusa ha ospitato un momento di preghiera ecumenica alla presenza dei volontari europei che in queste settimane stanno operando in tre centri  per richiedenti protezione internazionale gestiti dalla Fondazione San Giovanni Battista. L’ampio cortile della struttura ha accolto, dunque, stranieri di fede diversa ma animati da un medesimo anelito di fratellanza. “Preghiamo Dio – spiega Tonino Solarino, presidente della Fondazione – perché ci insegni a vivere insieme e perché possiamo imparare a vivere la relazione con l’altro come un dono e non come un problema. Ci rivolgiamo a Dio perché cristiani e musulmani possano riconoscersi quale dono reciproco. Vogliamo bene alla nostra religione, ai nostri antenati e alle nostre radici e per questo siamo grati a Dio. Ma la cosa più importante è capire che, prima di ogni cosa, siamo tutti esseri umani e figli di uno stesso Dio che chiamiamo in modo diverso. Pregare e mangiare in comunione sono due strade per imparare a vivere insieme”. Letture dal Corano e dalla Bibbia, canzoni di ispirazione spirituale hanno risuonato nel corso di un pomeriggio in cui la preghiera si è fatta gioia e dove la speranza ha trovato un solido appiglio. I 26 volontari europei che, finora si sono succeduti nei centri “Farsi prossimo”, “Famiglia amica” e “Vivere la vita”, provengono da Portogallo, Spagna, Belgio, Germania, Svizzera, Italia, Malta, Austria e Lussemburgo.

 

Modica firma la transazione con Scicli per il saldo del debito della discarica, 5 milioni e mezzo di euro

downloadE’ stata firmata la transazione fra il Comune di Modica e il Comune di Scicli per il saldo del debito della discarica di San Biagio. Presso il Municipio di Scicli, il sindaco di Modica Ignazio Abbate e la commissione straordinaria hanno siglato la transazione per la definitiva estinzione del debito che palazzo San Domenico aveva nei confronti di Scicli. La città di Modica ha conferito i propri rifiuti nella discarica di Scicli dal 2002 al 2007. L’amministrazione comunale di Modica pagherà un milione 200 mila euro entro i prossimi trenta giorni; 800 mila euro entro il 30 giugno 2016; 800 mila euro entro il 30 giugno 2017; 709 mila euro entro il 30 giugno 2018; 709 mila euro entro il 30 giugno 2019; 709 mila euro entro il 30 giugno 2020; 709 mila euro entro il 30 giugno 2021. Modica pagherà anche gli interessi in favore del Comune di Scicli, alla scadenza di ciascuna rata. La firma della transazione chiude una vicenda decennale caratterizzata da un lungo e travagliato contenzioso ed avrà refluenze positive per le casse del Comune di Scicli, che recupererà in questo modo l’intera cifra.

RAGUSA, PROGETTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLE SCUOLE RODARI E VENTRE

20140406170747_edilizia_scolasticaDue progetti esecutivi per eseguire i lavori per la messa in sicurezza e la riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali degli edifici scolastici “Rodari” e Mariele Ventre” per i cui interventi è stata prevista rispettivamente una spesa di € 143.000,00 e € 75.000,00. Approvato anche  il capitolato d’appalto e la procedura per l’affidamento dei lavori mediante cottimo fiduciario. Entrambi i progetti esecutivi sono stati redatti da un gruppo di progettazione interna del comune di Ragusa. “Questa Amministrazione – dichiarano l’Assessore ai lavori pubblici Salvatore Corallo e l’Assessore alla pubblica istruzione, Salvatore Martorana – fin da suo insediamento si è adoperata per migliorare la situazione complessiva del patrimonio dell’edilizia scolastica comunale attuando una serie di interventi utili a mettere in sicurezza e rendere quanto più efficienti possibile tutti gli edifici di proprietà dell’Ente”.

RAGUSA, L’ASSESSORE ZANOTTO INVITA A CONFERIRE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

P1040024 bisL’assessorato comunale all’Ambiente invita la cittadinanza a conferire gli sfalci di potatura e gli altri materiali riciclabili negli appositi contenitori o presso i Centri Comunali di Raccolta di contrada Nunziata a Ragusa e di contrada Palazzo a Marina di Ragusa. “L’invito riguarda anche la corretta disposizione dei rifiuti all’interno dei cassonetti – specifica l’assessore all’Ambiente Antonio Zanotto – dal momento che spesso vengono abbandonati a ridosso dei contenitori rifiuti di ogni genere. Il sistema di raccolta dei rifiuti che questa amministrazione ha attivato consente ai cittadini di contribuire, con la possibilità di ridurre anche l’incidenza della Tari sul bilancio familiare, ad un corretto conferimento dei rifiuti con la finalità per la collettività di razionalizzare i costi del servizio e garantire il decoro urbano”.

RAGUSA, BANDO DI GARA PER IL TEATRO QUASIMODO

QUASIMODO3-400x300E’ stato approvato lo schema del bando di gara per l’affidamento in concessione del servizio di gestione del teatro “Quasimodo”, struttura sita all’interno della scuola media omonima, con ingresso da via Ettore Fieramosca, consistente in una sala platea con capienza di 370 posti a sedere, un palcoscenico, camerini e locale servizi. Potranno partecipare all’affidamento della gestione del teatro e delle relative attività artistiche, teatrali, musicali e ricreative compagnie teatrali professionistiche singole o associate che abbiano i requisiti previsti dalle norme vigenti. I criteri di valutazione si baseranno sull’offerta tecnica (progetto gestionale ed artistico) e sull’offerta economica. La valutazione delle offerte presentate sarà demandata ad una apposita commissione nominata. L’importo complessivo della concessione ammonta a 480.000 euro, oltre Iva, per tre anni. Il canone minimo annuo posto a base di gara è di 6.000 euro.

Aperta la stagione venatoria, la polizia provinciale di Ragusa denuncia 6 cacciatori

foto APERTURA CACCIAIl comandante della Polizia Provinciale, Raffale Falconieri, nell’ottica di prevenireincidenti e atti non conformi alla legge per lo scorso 2 settembre, primo giorno di preapertura della caccia in Sicilia, aveva predisposto un servizio d’ordine impiegando diverse pattuglie su tutto il territorio provinciale con particolare attenzione alle zone vocate alla caccia. Al termine dei primi due giorni di caccia e a fronte di una massiccia affluenza di cacciatori, provenienti molti anche da altre province siciliane, bisogna rilevare positivamente che non si sono registrati incidenti alle persone e che tutto si è svolto regolarmente a parte la violazione di qualche norma da parte di alcuni cacciatori. A fronte di un controllo su un centinaio di cacciatori, gli agenti della Polizia Provinciale hanno denunciato 6 cacciatori tra i quali un 61enne di Vittoria per porto abusivo d’armi e tentato furto venatorio, un 28enne di Catania per furto venatorio e 4 cacciatori per l’utilizzo del furetto senza museruola, in particolare due catanesi e due messinesi. Sono stati invece comminati 6 verbali amministrativi: quattro per aver cacciato in un ambito territoriale non consentito, uno per il superamento del limite massimo di conigli abbattuti e uno per mancata annotazione dei dati sul tesserino.

RASSEGNA DEI SAPORI

I partecipanti alla conferenza stampa di stamaniDegustazione e spettacolo. Sono le parole d’ordine che animeranno la sedicesima edizione della “Rassegna dei sapori dell’entroterra ibleo”, che si terrà domenica 6 settembre a San Giacomo. Numerosi gli eventi nel programma per i solenni festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria di Lourdes, che proseguiranno sino a domenica 13 settembre, con il parroco, don Santo Vitale, e alcuni componenti del comitato, Maria Pina Celestre, Maria Grazia Avola e Marinella Vitale mentre l’associazione ha come pporgtavoce Mario Chiavola.  Sarà l’orchestra Luna Rossa, cover band di Renzo Arbore, proveniente da Palazzolo Acreide, a far trascorrere qualche ora all’insegna della spensieratezza e del divertimento. Il parroco, don Vitale, spiega come i festeggiamenti di quest’anno abbiano puntato soprattutto a mettere in rilievo il messaggio dell’integrazione, considerando tra l’altro che la comunità di San Giacomo è parte operante e dinamica di un territorio di cui fanno parte numerose altre comunità rurali, disseminate nelle campagne del Ragusano e del Modicano. Nel corso degli anni, la “Rassegna dei sapori” è cresciuta proprio perché è stato deciso di dare un taglio specifico che contempla l’esaltazione, al massimo livello, dei prodotti naturali, gli stessi che ormai è difficile trovare sulle tavole di tutti i giorni.

INCIDENTE SULLA RAGUSA-MARE, UN AUTOMOBILISTA FUGGE

sp 25Incidente stradale nel pomeriggio di venerdì sulla strada provinciale Ragusa-Marina di Ragusa. Per i rilievi è intervenuta una pattuglia della Polizia Provinciale. Lo scontro è avvenuto tra un motociclo Aprilia Scarabeo e un’autovettura che dopo l’incidente non si è fermata. Probabilmente si tratta di una Bmw ma la Polizia Provinciale sta cercando di risalire alla sua targa grazie a qualche testimonianza. I mezzi coinvolti percorrevano la stessa direzione di marcia, quando, il conducente dell’auto ha tamponato la motociclista che è stata soccorsa dall’autoambulanza del 118 e trasportata in Ospedale. La Polizia Provinciale è alla ricerca dell’autovettura che ha tamponato il motociclo per risalire al suo guidatore.

GINO STRADA ALL’OSPEDALE DI COMISO

DSCF3606Un incontro speciale quello che si è tenuto all’ospedale “Regina Margherita” di Comiso per parlare di un progetto innovativo: trasformare il nosocomio in una struttura di Emergency. Il neo assessore regionale Gucciardi dichiara: “La Sanità si fa con i conti, combattendo gli sprechi. Il piano di rientro ha portato una Sanità migliore nella nostra Regione e il modello di Gino Strada sarà un nuovo esempio organizzativo dei servizi sanitari che avrà il valore aggiunto della solidarietà e dell’accoglienza. Sarà il primo ospedale “no profit”, un modello di spesa calibrata che garantirà prestazioni sanitarie di qualità, riducendo le spese inappropriate”.

CASTING A RAGUSA E CHIARAMONTE GULFI 

imagesL’associazione culturale Sikania, per conto di una nota casa di produzione cinematografica, comunica che si ricercano figuranti dai 6 ai 90 anni, anche stranieri, per il film “Quel bravo ragazzo” con la regia di Enrico Lando. I casting si svolgeranno lunedì 7 settembre dalle ore 9 alle ore 19 al Centro Servizi Culturali di Ragusa, in via Diaz, mentre martedì 8 settembre i casting si svolgeranno a Chiaramonte Gulfi (location in via di definizione). Per partecipare occorre presentarsi agli orari stabiliti assicurandosi di avere copia della carta di identità e del codice fiscale. I minorenni dovranno essere necessariamente accompagnati da un genitore. 

Cara Mineo, Sel: “Lite tra Alfano e Salvini insopportabile ipocrisia. Responsabilità sono equamente distribuite”

2015090400216119007-420x314“E’ insopportabile l’ipocrisia della rissa tra Alfano e Salvini sul CARA di Mineo. Il CARA è responsabilità di entrambi, senza sconti e senza scuse. Della lega che ha voluto quel centro e di Alfano che, da ministro degli interni, non ha mai verificato il funzionamento e la trasparenza”. Cosi il deputato di SEL Palazzotto torna a commentare le polemiche sul centro per richiedenti asilo nel calatino. “La verità- prosegue il deputato- è che sia la Lega che Alfano provano a far dimenticare le loro evidenti e gravissime responsabilità. Il CARA di Mineo, in questi anni, è stato utile sia per chi voleva specularci economicamente sia per chi lo ha fatto politicamente”.

L’AZIENDA SANITARIA DI RAGUSA PRESENTA AI PRIMARI LA SUA PROPOSTA DI ATTO AZIENDALE

DSCF3627La Direzione Strategica dell’Asp – Maurizio Aricò, Giuseppe Drago ed Elvira Amata – ha incontrato i Primari per discutere con loro la proposta di Atto Aziendale, redatta in linea con quanto stabilito dal recente decreto dell’Assessorato alla Salute per la rideterminazione delle dotazioni organiche. L’incontro apre le consultazioni in vista del 30 settembre prossimo, data entro cui ogni Azienda dovrà adottare Atto Aziendale e dotazione organica. A seguire, entro il 30 novembre dovranno avviare le procedure concorsuali per il reclutamento del personale. «L’Atto Aziendale – dice il Direttore Generale, Dr. Maurizio Aricò, – individua e disciplina gli organi, gli organismi, le strutture operative dell’Azienda e la loro articolazione interna e stabilisce i criteri generali delle modalità di funzionamento delle strutture stesse. Fornisce quindi la rappresentazione del nuovo assetto organizzativo aziendale per gli anni a venire.» Il direttore generale ha illustrato, avvalendosi anche di alcune diapositive, i dettagli della proposta, alla luce della normativa attuale, in particolare legge di riordino della rete regionale e legge Balduzzi. «Il vero unico vincolo è quello del tetto di spesa per il personale; siamo grati all’Assessore che pochi giorni fa lo ha innalzato da 171 a 179 milioni di euro per l’Asp di Ragusa. Questo consentirà di mettere in sicurezza le attività di varie Unità Operative che a causa della carenza di personale non potevano essere erogate”.

RAGUSA, LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL’EDIFICIO COMUNALE DI VIA SPADOLA

IMMOBILE COMUNALI DI VIA SPADOLA  - TRE DEI SETTI IN CEMENTO ARMATO DA REALIZZARE NELL'EDIFICIOPrenderanno il via nei prossimi giorni i lavori di miglioramento sismico dell’edificio comunale di Via Spadola, sede degli uffici del Comando della Polizia Municipale. Sono stati consegnati all’impresa B.C.S. Costruzioni srl di Mistretta, aggiudicataria dell’intervento, i lavori che prevedono la realizzazione di sei setti in calcestruzzo armato esterni all’edificio dell’altezza di 11 metri con fondazioni a plinti e pali che serviranno a smorzare attraverso dissipatori viscosi ( ammortizzatori) le eventuali oscillazioni orizzontali dell’edificio in caso di evento sismico. “L’intervento, che dovrà essere completato entro il 1° febbraio 2016 – dichiarano il Sindaco Federico Piccitto e l’Assessore ai lavori pubblici Salvatore Corallo – rientra tra quelli programmati dall’Amministrazione comunale volti alla messa in sicurezza degli edifici pubblici comunali. Il progetto, dell’importo di € 493.386,80 e finanziato dal Dipartimento regionale della Protezione Civile, è stato redatto dai tecnici comunali ing. Giuseppe Corallo e geom. Franco Civello. La progettazione strutturale è stata invece curata dal prof. Ing. Fabio Neri dell’Università di Catania”.

No alla discarica di Truncafila a Scicli, il M5S presentata un’interrogazione all’Ars

timthumbL’area di contrada Truncafila a Scicli era stata nel passato oggetto di un progetto finanziato dall’UE per attività di ippoturismo e conservazione dei beni archeologici, poi l’Ato Ragusa avava pensato proprio nella zona della ex cava di argilla di conferire i rifiuti solidi urbani dell’intera provincia di Ragusa. Ora con il Comune di Scicli commisariato, se ne riparla, e la deputata Vanessa Ferreri si rivolge al governo Crocetta: “I tre commissari di Scicli, pur manifestando la propria contrarietà all’istituzione della discarica, con delibera immediatamente esecutiva del 28 agosto scorso, hanno  di fatto “venduto” il sito di Truncafila al Consorzio Autostrade Siciliane, approvando la proposta di quest’ultimo secondo la quale il CAS prende in incarico tutte le opere di urbanizzazione e gli oneri di esproprio per far diventare il sito di Truncafila una discarica per inerti risultanti dagli sbancamenti della nascente autostrada Siracusa-Gela per la porzione di territorio ricadente fra i comuni di Modica e Scicli. Una volta ricolma di inerti, quali pietre, massi e terra rimossi dal tracciato autostradale, la cava sarà pronta per la piantumazione di alberi e piante con la prospettiva, dunque, di diventare, un vero e proprio parco extraurbano, con costi di realizzazione a carico del CAS. Chiediamo al governo regionale – continua Ferreri – chi controllerà la composizione e la quantità del materiale che si andrà a conferire. Ma soprattutto, in che modo una discarica di inerti sarebbe compatibile con la piantumazione. Era già fortemente dubbia la legittimità di un’ipotetica discarica in c.da Truncafila, – aggiunge la deputata Cinquestelle – dal momento che la normativa vigente stabilisce che “le opere per la realizzazione degli impianti necessari alla gestione integrata dei rifiuti […] possono essere ubicate anche in zone classificate agricole dai vigenti strumenti urbanistici comunali, purché distino almeno tre chilometri dal perimetro del centro abitato. Mentre c.da Truncafila risulta essere densamente abitata da numerosi cittadini, oltre che essere ad appena 4 km in linea d´aria dal centro urbano. Il sito venga cancellato una volta per tutte dal Piano regionale per la gestione dei rifiuti. Venga sollecitata, inoltre, – conclude la parlamentare M5S – la commissione straordinaria di Scicli a ritirare la delibera facendo chiarezza su tutto ciò che riguarda la gestione dei rifiuti nel comune del Ragusano”.

Scroll To Top
Descargar musica