25-10-2025

CAMARINA FILM FESTIVAL

imagesL’Associazione Cultura Sikania con Centro Servizi Culturali di Ragusa presentano Camarina Film Festival che  si svolgerà presso il Museo Regionale di Camarina area del Tempio di Atena.  questo venerdì 4 alle ore 21 per “Il Cinema negli Iblei”  il film “Sara May” di Marianna Sciveres,  Sabato 5  ore 21 per “40 anni di Cinema a Ragusa” il film “Gente di rispetto” di Luigi Zampa, Domenica 6 ore 21 per “Ricordando Laura Antonelli” il film “Malizia” di Salvatore Samperi. Direzione Artistica Pasquale Spadola. Ingresso gratuito

A PUNTA SECCA LA PRIMA EDIZIONE DI “GAZEBOOK”, MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DEL FOTOLIBRO.

manifesto gazebook 2015Il fotolibro. Per la prima volta in Italia un intero festival di respiro internazionale se ne occuperà grazie alla presenza di nomi importanti del mondo della fotografia. Il festival si chiama Gazebook e si svolgerà l’11, 12 e 13 settembre prossimi a Punta Secca, la Vigata televisiva della fiction “Il commissario Montalbano”. Per tre giorni sarà il fotolibro ad essere l’assoluto protagonista all’interno di un progetto culturale, lanciato da tre giovani fotografi, Teresa Bellina, Melissa Carnemolla e Simone Sapienza, che vuole unire il pubblico siciliano con il mondo della fotografia. Ospiti internazionali già in questa prima edizione: da Mark Power a Max Pinckers, entrambi fotografi Magnum, da Colin Pantall, critico e docente presso la USW a Newport a Guy Martin. Le tre giornate di “Gazebook”, nel borgo marinaro tra i più televisivi del mondo, vedranno presentazioni editoriali, talk, laboratori, letture portfolio, esposizioni ed installazioni offrendo la possibilità a tutti, anche ai non addetti ai lavori, di avvicinarsi all’affascinante mondo della fotografia. Il nucleo principale del programma di “Gazebook” è connotato dalle talk serali, un’occasione unica per il pubblico di avvicinarsi alle dinamiche contemporanee del mondo editoriale e di avere un confronto diretto con autori e addetti ai lavori. Tra gli autori italiani ormai alla ribalta nazionale e internazionale, “Gazebook” ospiterà Lorenzo Tricoli (presenterà il fotolibro “Le Avventure di Pinocchio” sugli anni bui dell’Italia nel secolo scorso), Federico Clavarino (presenterà “Italia o Italia”, una visione a tutto campo del Belpaese) e Tony Gentile (autore della famosa foto che ritrae insieme Falcone e Borsellino) che presenterà un reportage sull’efferatezza della mafia in Sicilia negli anni delle stragi, e tanti altri autori di testate come Repubblica ed Espresso. sito web www.gazebook.it

DAL COMITATO NO MUOS SOLIDARIETA’ AD ALFONSO DI STEFANO

cara-mineo-400x215“La nostra più sincera e massima solidarietà va ad Alfonso di Stefano, del comitato No Muos/No Sigonella nonché instancabile attivista della Rete antirazzista catanese”. Così il comitato regionale del movimento no Muos dopo quel che è accaduto giovedì  nel corso della puntata di 47-35 Parallelo Italia di Gianni Riotta, in onda su Rai 3, Alfonso sarebbe dovuto intervenire per portare la voce di chi da anni si batte contro il Cara di Mineo, denunciando gli immensi affari e lo stato in cui vertono i richiedenti asilo. All’inizio del suo intervento Alfonso si era limitato a portare le condoglianze alla famiglia di Palagonia, ribadendo il massimo rispetto per la vita umana in tutte le sue forme e a prescindere dalla provenienza. Ma l’attivista catanese non ha potuto concludere il proprio intervento a causa delle rimostranze di un ospite che, in diretta, ha usato parole pesanti nei confronti dell’attivista e di tutta la rete antirazzista.Scrivono i No Muos: “Un episodio grave, con strascichi fuori onda, che ha visto tra i protagonisti del vergognoso attacco anche esponenti di Forza Nuova dei paesi limitrofi che hanno aggredito l’attivista con calci e sputi. Ma questa vicenda è anche la cartina al tornasole di un’insofferenza, alimentata dalle solite forze razziste e xenofobe, nei confronti di chi scappa dalle guerre e di chi tenta in tutti i modi di rispettare anche i più elementari diritti umani. Ad Alfonso va la nostra massima solidarietà e stima per l’ottimo lavoro svolto in questi anni. Prendiamo atto però della strisciante intolleranza nelle comunità colpite da gravi fatti di cronaca addebitabili ai singoli e non certo a chi cerca rifugio in un paese che pretende di dichiararsi accogliente”.

IL FILM “ZAC – I FIORI DEL MALE” DEL RAGUSANO MASSIMO DENARO ALLA MOSTRA DI VENEZIA

venezia-72-mostra-del-cinema-592x330La 72a Mostra Internazionale dʹArte Cinematografica ha selezionato “ZAC – I Fiori del MALE” di Massimo Denaro, film saggio di diploma del corso di “Reportage cinematografico”della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia. ZAC – I Fiori del MALE ripercorre l’attività umana, professionale e artistica di Pino Zac a partire dalla sua dimora a Fontecchio, pochi chilometri da L’Aquila, dove fu trovato senza vita nel 1985. Nel palazzo è tutto sospeso dal 1985: ogni cosa al suo posto, pennelli, colori, tavoli, libri, quadri, vestiti, letti, medicine. Tutto come fosse in attesa del ritorno del padrone di casa, uscito di fretta a comprare il giornale.  Ha inizio qui il viaggio esplorativo sulla figura di Pino Zac da parte del giovane regista ragusano Massimo Denaro che, attraverso le testimonianze di Valter Zarroli, Vauro, Riccardo Mannelli, Vincino, Jacopo Fo, Vincenzo Sparagna, Drahomira Biligova, ci fa rivivere una delle esperienze più avvincenti e vitali della satira italiana con la redazione de Il Male di cui Pino Zac è stato non solo il direttore e fondatore, ma la guida, il talent scout, capace di inaugurare una nuova stagione satirica che arriva sino a oggi. Il film sarà presentato fuori concorso nella nuova sezione “Il Cinema nel Giardino” al Lido di Venezia. Proiezioni, 8 SETTEMBRE ore 21, Il Cinema nel Giardino, il 9 SETTEMBRE ore 14.45, Sala Casinò.

LA POLIZIA A MODICA DENUNCIA UN UOMO PER VIOLENZA SESSUALE

violenza-donneGli Agenti del Commissariato di Modica hanno individuato l’uomo che alcuni giorni fa aveva terrorizzato una giovane donna modicana, cercando di avere un rapporto sessuale. I fatti risalgono a pochi giorni fa, quando l’indagato, tecnico installatore di una nota emittente televisiva, veniva chiamato per installare un decoder. La donna si era prestata per aiutare un parente, al momento lontano da casa, che aveva preso un appuntamento con l’installatore. La vittima, dopo aver presenziato ai lavori, all’atto di congedare il tecnico, rimaneva sbalordita dalla condotta dell’uomo che, con mossa fulminea l’attirava a se, palpeggiandola e baciandola. La donna ha subito minacciato di chiamare la polizia. L’uomo a questo punto è andato via e la vittima ha chiamato gli agenti. Era non solo agitata,  ma anche dolorante per una ammaccatura ad una spalla dato che era stata strattonata. L’uomo è stato subito identificato. Si tratta di  F.M. di 45 anni, residente ad Ispica: è stato denunciato.

RAGUSA, SI SISTEMA IL VERDE PUBBLICO NELL’AREA DI VIA ACHILLLE GRANDI

isola_verdeIl comune di Ragusa rende noto che nei prossimi giorni saranno effettuati una serie di lavori di sistemazione del verde pubblico nell’area di via Achille Grandi. L’intervento, che potrebbe comportare qualche disagio alla circolazione viaria, riguarderà in particolare la potatura e la sistemazione delle aree verdi nelle aiuole spartitraffico di pertinenza del Comune. Tali lavori si inquadrano tra quelli tesi al miglioramento del decoro urbano in una delle zone centrali di accesso alla città.

RAGAZZO SCOMPARSO RITROVATO A CALTAGIRONE

carabinieri005I genitori di un ragazzo di anni 24, di Ispica, avevano denunciato giorno 1 l’allontanamento del loro figlio dichiarando che il ragazzo, affetto da problemi psichici, aveva annunciato di voler andar via dal paese per tornare dopo qualche anno. Si era fatto dare dalla madre il libretto bancario e aveva prelevato tutto il denaro depositato, alcune centinaia di euro, per poi allontanarsi senza però portare il telefono cellulare, con la chiara intenzione, quindi, di non essere più rintracciato. Temendo che il ragazzo potesse anche compiere qualche insano gesto, immediatamente è stato attivato un piano di ricerche, effettuando una battuta in tutta la città e informando anche i Comandi Arma di tutta le Regione Sicilia. L’indomani è stato rintracciato dagli stessi Carabinieri nel comune di Caltagirone, dove era arrivato con un autobus di linea, alloggiando in un bed & breakfast ed esaurendo il denaro che aveva portato con sè. I familiari sono subito andati a Caltagirone per riportarlo a casa.

Premio “Ragusani nel Fondo”

Locandina RAGUSANI nel FONDOSabato 12 Settembre a partire dalle 18:30  presso la Rotonda Maria Occhipinti di Ragusa ritorna “Ragusani nel Fondo”, manifestazione ormai nota da anni nel territorio per il suo accento critico nei confronti delle Istituzioni che troppo spesso sottacciono e sottovalutano situazioni “al limite” specchio di una realtà o non di un caso sporadico ed individuale. “Come da tradizione” anche quest’anno gli argomenti e le tematiche che si affronteranno saranno scomodi e di rilievo: la crisi economica e sociale che quotidianamente colpisce sempre le fasce più deboli, l’antifascismo militante in contrapposizione ai Cinque Stelle, le battaglie della società laica ed atea, le critiche al governo Renzi e al decreto sulla “Buona Scuola” che costringe molti nostri concittadini a dover emigrare verso il nord Italia. L’evento si aprirà con una tavola rotonda sulla combattuta questione delle trivellazioni nel nostro territorio, argomento che si cercherà di analizzare grazie al contributo di esponenti di: Legaambiente, Comitato No-Triv Ibleo, Comitato No-Triv Licata, Green Peace”. La VII edizione di Ragusani nel Fondo sarà dedicata alla resistenza del popolo Curdo, e in particolar modo ai cittadini di Kobanê che dopo aver fronteggiato i continui attacchi dell’ISIS si ritrovano oggi a dover resistere ai bombardamenti del governo turco. Il 50% del ricavato della manifestazione verrà infatti devoluto alla rete Kurdistān in Italia per finanziare uno dei tre progetti che la rete stessa ha promosso: la costruzione di una scuola, quella di un ospedale e l’istruzione del personale ospedaliero.

Ragusa, convenzione tra Comune e associazione Oltre l’ostacolo

download (3)Approvato dalla Giunta Municipale, nella seduta odierna, lo schema di convenzione tra il Comune di Ragusa e l’associazione “Oltre l’ostacolo”, teso a favorire l’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici cittadini. L’accordo, che sarà siglato nei prossimi giorni, riguarda l’avvio del progetto “una città per tutti – un tappo per la solidarietà”, proposto dalla stessa associazione e teso a favorire la creazione di opere utili al superamento delle barriere architettoniche in varie zone della città, mediante la raccolta differenziata dei tappi di plastica delle bottiglie. Secondo quanto previsto dallo schema di convenzione, il Comune dovrà promuovere e favorire tale iniziativa, mediante azioni specifiche di sensibilizzazione, contribuendo altresì alla gestione di tutti gli aspetti tecnici ad esso collegati e favorendo un raccordo tra le varie realtà coinvolte. “Un progetto di grandissima utilità, sociale e culturale – afferma l’assessore comunale ai lavori pubblici, Salvatore Corallo – con importanti riflessi relativi al miglioramento dell’accessibilità, per tutti i cittadini, negli spazi pubblici comunali, aspetto che rappresenta una priorità di questa Amministrazione. Un plauso va dunque ai membri dell’associazione “Oltre l’ostacolo” per la meritoria iniziativa proposta ed immediatamente condivisa dal Comune”.

Legambiente Sicilia chiede una ispezione straordinaria alla Soprintendenza ai Beni culturali di Ragusa

download (2)Legambiente Sicilia ha chiesto oggi, all’Assessorato regionale ai Beni culturali, una immediata ispezione straordinaria alla Soprintendenza ai Beni culturali di Ragusa. La richiesta è stata avanzata per accertare tutte le violazioni del piano paesaggistico e ripristinare le condizioni di legalità. Per Legambiente sin dalla fine del 2010, anno in cui è stato adottato il piano paesaggistico di Ragusa, la Soprintendenza ha violato sistematicamente alcune norme. In particolare l’associazione ambientalista  denuncia il mancato rispetto di 4 articoli. L’art. 36 Fascia di rispetto costiera. Nella denuncia Legambiente sottolinea che la Soprintendenza ha approvato, in barba alle norme, opere a mare per la difesa dell’erosione marina che prevedono scogliere artificiali e frangiflutti in diversi comuni della provincia, per ultimo ad Ispica. L’art. 42 Costruzioni sparse ad uso rurale e residenziale turistico. Fino a marzo 2013, la Soprintendenza ha autorizzato villini in zona agricola senza richiedere la preventiva asseverazione, cioè senza controllare che la costruzione fosse collegata alla conduzione agricola del fondo. Con questo escamotage sono state costruite decine di ville in campagna, per alcune delle quali il Comune di Ragusa ha accertato la lottizzazione abusiva. L’art. 25 5e Paesaggio della fascia costiera di Riviera di Camarina – Foce del fiume Ippari, Passo Marinaro e Branco Piccolo. Paesaggio della Riserva di Pino D’Aleppo, paesaggio della Riserva di Cava Randello. Area archeologica di Camarina. Legambiente denuncia che nel marzo 2014, la Soprintendenza ha rilasciato un nulla osta per la costruzione di uno stabilimento balneare in zona di tutela 3 presentato dal Donnafugata Golf Resort che, invece, andava negato in quanto le strutture dello stesso stabilimento, per stessa ammissione della società, erano opere non precarie e non amovibili. Infine, l’art. 29 9b Paesaggio naturale e agrario a campi chiusi del basso corso del fiume Irminio e Pizzillo. Nel novembre 2014, la Soprintendenza ha rilasciato due autorizzazioni per la ricerca di idrocarburi che sono notoriamente impianti produttivi.

Corso di Medicina ad Enna, è rabbia a 5 stelle

Female doctor thinking in front of question marksReazioni congiunte da Camera ed Ars contro il paventato avvio di due nuovi corsi di studio a Enna in “Medicina e Farmacia” e “Professioni Sanitarie”. “La retta annuale di 9mila euro che gli studenti dovrebbero sostenere per i nuovi corsi, nati ad Enna da una collaborazione tra la Fondazione Proserpina e l’Università Dunarea de Los di Galati in Romania, rappresenta l’ennesimo schiaffo all’uguaglianza ed alla possibilità di tutti di accedere allo studio”. Commentano così l’operazione i portavoce 5 Stelle in commissione Cultura di Montecitorio. “Ad Enna – dicono i deputati – stanno succedendo cose sconcertanti. Vengono attivati nuovi corsi privati, con rette altissime, ed al centro di tutto spicca la figura di Vladimiro Crisafulli, coordinatore provinciale del PD, ex senatore nonché amministratore delegato della stessa Fondazione Proserpina, quella che si è attivata per l’accordo con l’Università romena”. “Tra l’altro – proseguono i deputati della Camera – non sono neanche chiari i criteri con cui verranno selezionati gli studenti – e quel che è certo è che l’unica vera discriminante sarà quella economica: chi non potrà permettersi di pagare la cifra esorbitante di 9mila euro l’anno, non tenterà neanche i test”. Il portavoce a Montecitorio Francesco D’Uva annuncia la presentazione di un’interrogazione scritta indirizzata al Miur. “Siamo al paradosso e, ancora una volta, assistiamo all’uccisione dell’uguaglianza, della meritocrazia e semplicemente del buonsenso. Agli studenti facoltosi verrà così dato modo di partecipare non solo ai normali test di medicina per l’accesso alle facoltà italiane, ma anche a questi nuovi corsi. E tutto perché questa piccola percentuale di fortunati ha la possibilità di permettersi economicamente gli studi. E gli altri? Come a dire: se sei ricco puoi studiare, se no lascia stare”. Dura la reazione anche all’Ars, che arriva per bocca di Valentina Zafarana. “Queste manovrine dal sapore fortemente elettorale dimostrano la totale assenza di programmazione dell’offerta universitaria sul territorio siciliano e costituiscono un’offesa da parte della Regione alle nostre università, che quest’anno avevano ridotto del 50 per cento il numero dei posti da mettere in palio per le scuole di medicina, e adesso vedono autorizzati invece altri 120 posti solo per studenti ‘paganti’. Oltre a invocare una verifica immediata da parte del Miur ci chiediamo: a che titolo questi studenti faranno il tirocinio nelle strutture sanitarie della Regione? E, ancora, questo titolo avrà lo stesso valore del nostro? Hanno avuto i pareri dei ministeri?”.

Ragusa, riqualificazione energetica impianti pubblica illuminazione

download (1)E’ stato aggiudicato in via definitiva, il bando relativo all’affidamento del primo stralcio funzionale per la riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione cittadina con apparecchi led stradali. Aggiudicataria dell’opera, l’associazione temporanea d’impresa, che vede come capofila l’Ellepi S.r.l di Ragusa. L’intervento, inserito peraltro all’interno del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’Ente, prevede la sostituzione delle lampade a vapori di mercurio, attualmente installate, con apparecchi Led di ultima generazione, caratterizzati da potenze ridotte di oltre il 60%, elevate efficienze luminose e ridotti oneri di manutenzione. Tale sostituzione, consentirà un risparmio per casse del Comune, secondo le stime, di circa 220 mila euro l’anno, e riguarderà, in termini numerici, la sostituzione complessiva di circa 1400 corpi illuminanti, dislocati in oltre 40 arterie cittadine, tra cui via Risorgimento, via Paestum, via Archimede, via Colajanni, via Mongibello, via della Costituzione, via La Pira e via Forlanini. Secondo quanto previsto nel bando, i lavori si concluderanno entro 5 mesi dalla consegna. “Un intervento – afferma l’assessore ai lavori pubblici, Salvatore Corallo – che unisce al concreto risparmio energetico e, di conseguenza, economico, un deciso incremento della capacità di illuminazione in diverse strade della città ed una riduzione decisa dell’inquinamento luminoso derivante dall’abbattimento delle dispersioni di luce verso l’alto. Un altro aspetto interessante, riguarda altresì la netta riduzione, per i nuovi corpi illuminanti, degli oneri di manutenzione, con un conseguente abbassamento delle spese finora sostenute, in questo senso, dall’Ente”.

BUONE NOTIZIE DA PALERMO: LA SS514 ALLA FIRMA DI PADOAN

2015-Presidente ANCE Ragusa-Sebastiano Caggia (1)“Che fine ha fatto il progetto di finanza per la realizzazione del raddoppio della camionale Ragusa-Catania?” Esordisce così il Presidente dell’Ance Ragusa, Geom. Sebastiano Caggia, al termine di una intensa attività di ricognizione sullo stato dell’arte dell’importate arteria congiuntamente portata avanti con i Componenti del Comitato ristretto, Gurrieri, Ingallinera e Sica, che da più di un decennio stanno monitorando il lungo iter che dal bando di gara ci ha portato alla stipula della convenzione. “Ci siamo mossi subito dopo la notizia dell’avvenuto incontro a Roma dello scorso 26 Agosto tra il Governatore Crocetta, l’Assessore alle Infrastrutture, Pizzo, il Direttore Generale, Bellomo, ed il Ministro Delrio, in quanto, dall’elenco delle opere stradali, ferroviarie e marittime, per oltre 14 miliardi, non veniva citata la SS514. Eravamo altresì certi che, trattandosi di un progetto di finanza, peraltro con la convezione già siglata, il detto progetto “non potesse” figurare in quell’elenco che rappresenta una sorta di lista di nuove esigenze infrastrutturali. Così, abbiamo interessato i nostri canali palermitani che ci confermano che l’iter della procedura sta proseguendo correttamente e che a giorni il Ministro Padoan firmerà il relativo Decreto dando avvio ad una nuova fase che farà intravedere l’inizio dei lavori”.

Basket, doppia amichevole Vigor – Nova Virtus

Giuseppe BaroneLa stagione della Emmolo S.&C. srl Vigor Santa Croce entra nel vivo. Dopo dieci giorni di preparazione atletica, coach Giancarlo Di Stefano ha comunicato alla squadra le date delle prime due amichevoli: si giocherà martedì 8 e venerdì 11 settembre contro la Nova Virtus Ragusa, l’altra formazione iblea che milita nel campionato di Serie C Silver. Capitan Giorgio Distefano si presenta ai blocchi di partenza della nuova stagione carico d’entusiasmo: “Dopo dieci giorni di lavoro le gambe sono appesantite, ma sarà fondamentale arrivare brillanti il 26 settembre giorno del debutto ufficiale a Catania. Distefano, quest’anno, non avrà al suo fianco Giacomo Rizzo. Nella nuova squadra c’è Giuseppe Barone, ala grande di 1,90 m, che assieme a Cascone, Emmolo e Susino dovrà farsi spazio sotto canestro.

Avis provincia di Ragusa, donazioni di sangue in questa estate 2015: risultato straordinario

Immagine 003Il periodo di maggiore criticità per quanto riguarda il problema della donazione del sangue nei mesi estivi è stato brillantemente superato. L’obiettivo primario per i mesi di luglio ed agosto, indicato nel mantenimento della precedente performance, è stato ampiamente superato, infatti le 5.798 donazioni effettuate dai soci Avis corrispondono ad un incremento di ben 475 unità di sangue rispetto all’anno precedente (+ 9 %). “La prestazione – spiega l’Avis – è da ritenere di assoluto valore anche perché – oltre a soddisfare tutte le esigenze trasfusionali del nostro territorio e quelle assegnate dalla programmazione regionale – è stato raggiunto l’obiettivo di prospettiva che sembrava un miraggio: far diventare i mesi di luglio ed agosto due mesi “normali”. Ebbene, nel periodo considerato la performance si allinea perfettamente alla media mensile delle unità di sangue raccolte (2.909): luglio con 2.864 mentre il mese di agosto addirittura la supera con 2.934 donazioni. Il risultato, anche se eccezionale, non è estemporaneo, è il frutto di un certosino lavoro motivazionale, di programmazione e di impegno professionale. L’Avis Provinciale di Ragusa ringrazia pertanto per questo eccellente successo: i donatori e le donatrici che hanno prontamente risposto all’invito dell’Associazione, tutte le realtà associative per il grande sforzo organizzativo, il personale sanitario associativo e pubblico, i vari esercizi commerciali ed i sostenitori che, con la loro disponibilità, hanno partecipano attivamente alla campagna promozionale da noi promossa”.

INGRESSO GRATUITO ALL’EXPO PER I PENSIONATI INPS

downloadL’iniziativa “In agosto insieme all’Expo” continua in settembre. Sono 45mila le attestazioni rilasciate dall’Inps a pensionati e lavoratori che, grazie a questa iniziativa congiunta di Inps ed Expo 2015 attuata anche con la partnership di Trenitalia, possono visitare gratuitamente Expo Milano 2015. Per consentire a tutti i richiedenti di partecipare all’iniziativa, si è deciso di estenderne il tempo di fruizione: queste persone avranno infatti anche tutto settembre per visitare l’Esposizione Universale. Analogamente, in settembre, Trenitalia continuerà ad offrire, a coloro che possiedono l’attestazione Inps, uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto per raggiungere Milano. Sono stati 15.910 gli aventi diritto che nel mese di agosto si sono recati a Expo. Oltre il 60% di questi visitatori è arrivato da Lombardia, Piemonte e Veneto; circa tre quarti hanno un’età inferiore ai 65 anni. Tra i pensionati, nove ultranovantenni hanno sfruttato questa opportunità. L’iniziativa era rivolta ai pensionati che nel 2014 hanno percepito una pensione lorda inferiore a 10mila euro e ai lavoratori iscritti alle gestioni Inps che, sempre nel 2014, hanno avuto un imponibile previdenziale inferiore a 10mila euro. Per avere il biglietto gratuito di ingresso a Expo Milano 2015, le persone interessate hanno seguito l’apposita procedura on-line, attiva dal 15 luglio al 31 agosto all’indirizzo www.inps.it, per la quale occorreva disporre del PIN Inps, che si ottiene seguendo la consueta procedura disponibile sul sito dell’Istituto, oppure chiamando il numero verde o ancora recandosi presso una delle sedi dell’Inps. È invece possibile acquistare il biglietto del treno scontato del 50% presso tutte le biglietterie e le agenzie di viaggio abilitate, presentando l’attestazione Inps ricevuta per partecipare all’iniziativa e un documento d’identità, o chiamando il call center Trenitalia.

RAGUSA, BILANCE PESARIFIUTI: 540 TONNELLATE CONFERITE DA GENNAIO AD AGOSTO

bilancia-pesa-rifiuti-590x260Nei primo otto mesi dell’anno in corso sono state conferite oltre 540 tonnellate di rifiuti presso il Centro Comunale di Raccolta di via Paestum, in quello di contrada Palazzo a Marina di Ragusa e nell’ecostazione di Ibla. A comunicarlo l’assessorato comunale all’Ambiente che, in un resoconto dettagliato, riporta l’aumento di oltre 70 tonnellate di rifiuti nel periodo maggio-agosto rispetto ai primi quattro mesi dell’anno, mentre è quadruplicata la quantità di rifiuti conferiti rispetto ai dati dell’ultimo quadrimestre 2014, periodo di attivazione del sistema. “Sono più di 100.000 i conferimenti complessivi registrati nei tre centri attivi nel territorio urbano, con oltre 1,5 milioni di punti accumulati dagli utenti coinvolti –specifica l’assessore all’Ambiente Antonio Zanotto – L’elenco dettagliato dei rifiuti conferiti, inoltre, mostra come siano oltre 215 le tonnellate di carta e cartone conferite nei primi 8 mesi del 2015, 106 le tonnellate di vetro, quasi 50 tonnellate di rifiuti biodegradabili da cucine e mense ed infine 19 tonnellate di abbigliamento vario. Questi dati – sottolinea l’assessore Zanotto – mostrano come tale sistema virtuoso sia ormai pienamente inserito nelle scelte dei cittadini ragusani. E ciò rappresenta, anche a livello culturale, il miglior viatico per il nuovo sistema di gestione del servizio di raccolta dei rifiuti, che prevederà , appunto, la piena e diretta collaborazione di tutti gli utenti, consentendo, assieme alla piena applicazione della strategia Rifiuti Zero, un vero e proprio salto di qualità per il nostro territorio. Vale la pena ricordare, rispetto al dato strettamente numerico, che in questo senso è stata determinante anche la scelta di garantire, contestualmente all’avvio della stagione estiva, la piena operatività di un’apposita bilancia pesarifiuti anche nel centro comunale di raccolta di contrada Palazzo a Marina di Ragusa, cui molto presto seguiranno analoghe iniziative tese ad implementare ulteriormente i siti per la pesatura attivi in città”.

Vittoria, arrestato Romano Ricciardo per aver scippato la pensione a un novantenne

Romano Riccardo Vittoria 21.10.1970 (1)Nel tardo pomeriggio di martedì, a seguito di indagini da parte dei Carabinieri della Compagnia di Vittoria e del locale Commissariato di P.S., è stato tratto in arresto un pregiudicato 45enne, reo di aver scippato nella mattinata, nei pressi dell’Ufficio postale di via Giacomo Matteotti, un anziano pensionato di 90 anni, sottraendogli la pensione di poco meno di 600 euro appena prelevata. L’attività congiunta delle Forze dell’Ordine ha permesso di visionare diversi filmati di sistemi di videosorveglianza della zona e di sentire alcune testimonianze di passanti che avevano assistito all’evento delittuoso, individuando in tal modo il responsabile. Romano Ricciardo, messo di fronte all’evidenza dei fatti, ha collaborato con gli inquirenti ed ha restituito al pensionato 400 euro, parte della refurtiva che gli aveva illecitamente sottratto, visto che il resto era già stato speso. Al termine delle formalità di rito, l’uomo è stato sottoposto ai domiciliari presso la propria abitazione.

RAGUSA, IN ATTESA DEL BILANCIO COMUNALE

OLYMPUS DIGITAL CAMERA“La scadenza fissata è al 30 settembre, eppure non abbiamo alcuna contezza di ciò che sarà il nuovo bilancio di previsione e abbiamo pochissime informazioni, con una notevole mole di incertezze, relativamente al piano triennale delle opere pubbliche. Non vorremmo essere messi a conoscenza degli atti a ridosso della scadenza, senza poter avere la possibilità di studiare i documenti”. E’ la forte lamentela dei consiglieri del gruppo di Forza Italia di Ragusa, Maurizio Tumino, Giuseppe Lo Destro e Giorgio Mirabella. “La pratica del bilancio di previsione non è stata ancora istruita tant’è che non è inserito all’ordine del giorno delle commissioni competenti, né ai consiglieri è stata fornita alcuna nota nel merito. Ancor più confusionaria la situazione riguardante il piano triennale delle OO.PP. Il deliberato di giunta, a differenza degli altri anni, – proseguono i tre consiglieri forzisti – è oggi sprovvisto del parere dei revisori, ma arricchito di un irrituale carteggio tra revisori dei conti, amministrazione e segretario generale in merito alla sua obbligatorietà, prevista tra l’altro per legge. Siamo stanchi – hanno concluso i tre consiglieri – di non poter mai essere messi nelle condizioni, nei tempi regolamentari, di poter esaminare gli atti. Evidentemente l’amministrazione Piccitto si augura di trovarci impreparati sul bilancio, ma si metta l’anima in pace… Noi non ci sottrarremo dal compiere interventi o presentare emendamenti per eventualmente migliorare un atto che la nostra comunità attende da troppi mesi. Non vorremmo comunque mai giungere a ridosso della scadenza imposta per legge, e dover prendere atto della documentazione più volte richiesta. Chiediamo, dunque, – scrivono Tumino, Lo Destro, e Mirabella – al Presidente del Consiglio di sollecitare gli atti necessari e al Segretario Generale di farsi interprete della richiesta di trasparenza, quale passaggio necessario per affrontare la discussione sugli strumenti finanziari”.

Pro Ragusa: iniziata la preparazione atletica

foto Pro Ragusa presidente Mirabella con allenatori Cervillera e PuntilloAgli ordini dei mister Saro Cervillera e Mimmo Puntillo, è iniziata la preparazione atletica della rosa del Pro Ragusa. Già gli scorsi giovedi e venerdi, i giocatori hanno preso i primi contatti con gli allenatori e a partire da questa settimana sono già programmati gli allenamenti. Notevole la scommessa compiuta dalla dirigenza del Pro Ragusa con il presidente Giorgio Mirabella che ha completato l’organico con una rosa di giocatori che saranno decisivi per le ambizioni riposte in questo campionato. “Le pretese sono alte. – ha esordito il presidente Mirabella – Ho comunicato alla dirigenza tutta e ai mister Cervillera e Puntillo che mi aspetto grandi cose per questa stagione. Non per nulla siamo partiti con due allenatori che rappresentano, grazie ai rispettivi trascorsi agonistici, il volto del calcio ragusano e regionale. Dunque partiamo dalla consapevolezza di aver formato una squadra per vincere”.
Scroll To Top
Descargar musica