Uno scontro si è verificato sabato mattina sulla circonvallazione per Casuzze tra un Suv e un furgoncino. La peggio è toccata agli occupanti del furgoncino, uno dei quali è stato trasportato in elisoccorso. Illesa una neonata che viaggiava con i genitori sull’auto.
MARINA DI RAGUSA – ADDIO ALL’ESTATE RITORNA AL COMITATO
Dopo cinque anni l’organizzazione di Addio all’Estate Mazzarelli ritorna al presidente Ruggiero Crocifisso, al vice presidente Angelo Martorana e al comitato che ha inventato la manifestazione. Addio all’Estate, inserita nell’Estate Iblea voluta dal Comune di Ragusa, inizierà giovedì 17 settembre alle ore 21 in Piazza Duca degli Abruzzi con l’esibizione di varie scuole da ballo, a cura di Vladan Jovanovic. Venerdì 18 settembre alle 21 serata musicale con il maestro Giuseppe Arezzo e la sua orchestra. Sabato 19 settembre alle 19 inizierà la classica degustazione dei cavati al sugo di maiale, della salsiccia e del buon vino locale; alle ore 24, dopo il concerto in Piazza, dal Porto Turistico il “28′ festival dei Fuochi d’Artificio” con le ditte “Zio Piro by Vaccaluzzo” di Catania, “Fuochi srl di Chiarenza” di Belpasso e “Elia Fireworks” di Giarratana. Domenica 20 settembre alle 21 in Piazza Duca degli Abruzzi rappresentazione teatrale e sorteggio della lotteria locale.
PUNTA BRACCETTO – Poliziotti in costume da bagno per arrestare 5 tunisini spacciatori di hashish
Arrestati Oualid Chaaraoui di 37 anni, Fethi Khabthani di 37 anni, Mohsen Zoroud di 40 anni, Marmouri Sofien di 20 anni e Abdelwaheb Guesmi di 29 anni. La Polizia di Stato aveva ricevuto richieste d’intervento da parte di cittadini che segnalavano lo spaccio di droga durante le ore pomeridiane. Diversi poliziotti, in queste giornate estive (anche liberi dal servizio), si fingevano bagnanti proprio nel tratto di spiaggia segnalato, filmando quanto di illecito gli spacciatori commettevano ed appuntando i numeri di targa degli acquirenti. Venerdì pomeriggio, una parte degli uomini della Squadra Mobile di Ragusa, indossavano costume da bagno e infradito per recarsi proprio presso la spiaggia segnalata, così da non dare nell’occhio. Il gruppo di spacciatori era molto ben organizzato: il capo stava all’interno della piccola insenatura della meravigliosa “rocca dei tramonti”, teneva i soldi tra le rocce così da non rischiare il sequestro del denaro. Poi c’erano coloro che prendevano le ordinazioni dai clienti che si fermavano in auto, domandavano qualità e quantità, davano i soldi per poi andare via. Un altro complice contattava telefonicamente chi deteneva l’hashish, dopo pochi secondi veniva fuori un altro tunisino che si avvicinava proprio dove era stata fatta l’ordinazione; ripassava il “cliente” e veniva consegnata la droga. Dopo che alcuni agenti avevano sequestrato diverse dosi e contestato agli acquirenti di aver acquistato hashish, i poliziotti in costume da bagno si presentavano davanti agli spacciatori che non avevano neanche il tempo di rendersi conto della trappola. Solo uno dei 5 riusciva a scappare cercando di fuggire via mare e gettando diverse dosi in acqua. Inseguito fino in acqua è stato bloccato e condotto sulla battigia, mentre gli altri poliziotti recuperavano la droga contenuta in un pacchetto di sigarette. L’Autorità Giudiziaria ha già dato il nulla osta all’espulsione: quindi una volta espiata la pena, i 5 tunisini saranno condotti in modo coatto nel loro paese d’origine.
29 agosto, la giornata più attesa per i devoti ragusani
La festa del Patrono della Città e della Diocesi di Ragusa si appresta a vivere il momento culminante. Questo sabato la giornata più importante ed intensa dei festeggiamenti, durante la quale la Chiesa Cattedrale vedrà un notevole afflusso di migliaia di fedeli: le SS. Messe verranno celebrate alle ore 07.00 – 08.00 – 09.00 – 10.00 – 11.00 – 12.15 – 17.30. alle 11.00 si celebrerà il Solenne Pontificale presieduto dal Vescovo di Ragusa S.E. Mons. Paolo Urso con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale e delle Autorità civili e militari, mentre la celebrazione delle 17.30 sarà presieduta da S.E. Mons. Giambattista Diquattro, Nunzio Apostolico in Bolivia. Alle 18.30, con l’uscita dell’Arca Santa prenderà il via la Solenne Processione che, con la presenza di migliaia di fedeli con i ceri votivi, percorrerà il centro storico. Successivamente – come sempre con un orario variabile sulla base della quantità di fedeli presenti – uscirà il Simulacro del Patrono, accolto dal lancio di carte multicolori e dai fuochi pirotecnici sparati dal Ponte San Vito. Al rientro della partecipata processione il tradizionale messaggio alla città del Vescovo di Ragusa, Mons. Paolo Urso, un breve trattenimento pirotecnico visibile dal Sagrato della Cattedrale, e il festoso rientro del Simulacro in chiesa, a cui seguirà la Santa Messa celebrata dal Parroco Don Girolamo Alessi ed animata dalla corale dei giovani della Cattedrale. Contemporaneamente, in Piazza San Giovanni un breve intrattenimento a cura del Corpo Bandistico “Alessandro Scarlatti” di Chiaramonte Gulfi (RG) diretto dal Maestro Sebastiano Gurrieri. il tutto in attesa dei tradizionali fuochi pirotecnici di mezzanotte sul Ponte San Vito, a cura della ditta “Zio Piro Fireworks” di Gianni Vaccalluzzo da Belpasso.
A RAGUSA IL FESTIWALL
Ha preso definitivamente il via la macchina di FestiWall. Frutto di un lavoro ininterrotto svolto durante i mesi estivi, il programma del festival di Streetart patrocinato dal Comune di Ragusa ha preso la sua forma concreta: è delle ultime ore la comunicazione ufficiale, diramata via social dagli stessi soggetti organizzatori dell’evento, Extempora e S/Oggetti Negativi, dei nomi dei cinque artisti che arricchiranno il panorama urbano di Ragusa Sud tra il 21 e il 27 settembre. Eccoli, dunque. Pixel Pancho, street artist di Torino considerato uno dei migliori artisti del circuito e specializzato in grandi murales. Moneyless, visual artist milanese, nato e cresciuto nel mondo dei graffiti della metropoli lombarda dei primi anni ’90, il suo stile è caratterizzato da un forte astrattismo e da una cruda espressività che si riverbera sullo spazio creando seducenti forme geometriche. Daniel Eime, classe 1986, attivo da più di dieci anni nell’ambiente dell’arte urbana, è cresciuto da sempre in mezzo ai linguaggi artistici. Natalia Rak si avvicina alla street art solo un paio d’anni fa ma è già uno dei nomi di punta del circuito: apprezzata per i suoi vibranti ritratti large-scale e per l’istinto con cui, armata di bombolette, gestisce la scala cromatica dei suoi lavori, alterna alle operazioni di street art la professione di illustratrice, pittrice e graphic designer. Millo, classe 1979, si è fatto conoscere nella scena della street art mondiale vincendo nel 2014 la B.Art competition e aggiudicandosi così la possibilità di dipingere tredici muri nella città di Torino. Roma, Milano, Londra, Parigi e Rio De Janeiro sono solo alcune delle tante città dove è possibile ammirare i suoi lavori su enormi pareti: opere che si distinguono per la tessitura di intricate linee su cui campeggiano figure che strizzano l’occhio al mondo dei fumetti. I cinque artisti realizzeranno altrettante opere di arte pubblica sulle facciate cieche di cinque palazzi della città, pubblici e privati, nel corso di una lunga festa che darà la sveglia a Ragusa Superiore, richiamando appassionati del genere e turisti. Collateralmente, la città sarà vissuta tramite laboratori di street art e workshop, musica live e tante altre sorprese che verranno svelate nel corso dei prossimi giorni. Primo dei grandi eventi che animeranno il festival è il live della storica formazione hip hop romana Colle der Formento, accompagnata per l’occasione dal duo Soulcè & Teddy Nuvolari, che apriranno il concerto in pizza San Giovanni la sera del 25. Il festival è patrocinato dal Comune di Ragusa, per altre info consultare il sito http://festiwall.it/”.
Caporalato e violenza nelle campagne
Riceviamo e pubblichiamo la riflessione di Ciccio Aiello dopo la notizia sullo sfruttamento di una donna rumena lavoratrice nelle serre. “Scoprono solo ora il caporalato etnico che sfrutta i lavoratori e impone il pizzo e la violenza in tutte le campagne del Mezzogiorno, Provincia di Ragusa in testa. Ma ha fatto comodo massacrare Vittoria come sede esclusiva dei mali del mondo. Finalmente l’informazione comincia a grattare nel sottobosco dell’immigrazione, ma ancora permane l’ossessione mediatica contro Vittoria e il suo territorio. Questa situazione fa comodo alla logica dello sfruttamento. Come se il fenomeno fosse solo nel vittoriese e si dimentica il contesto generale. In realta’ sotto accusa rimane il sistema dell’accoglienza a suon di centinaia di migliaia di euro, accoglienza solo per farli dormire parcheggiati nei centri e sfamarli. Ma non vi sono reti formative e protettive non vi è integrazione. 40 euro a cranio fanno gola e non c’e’ posto per i non paganti ( paga lo Stato ). Il rigetto degli immigrati che escono dai Centri, per il turn over dei nuovi ingressi, senza tuttavia avere ancora ottenuto il permesso di soggiorno, crea disagi e dispersione nel territorio. Alla periferia di Scoglitti, dormono tra i rifiuti. E la vergogna sale fino al cielo”.
GEOGRAFIE DEL CUORE
Arriva alla conclusione la mostra personale di pittura di Fabio Salafia, la suggestiva collezione che ha arricchito, a partire dall’1 agosto, i bassi del Castello di Donnafugata a Ragusa. Domenica 30 agosto il finissage dell’importante evento che è stato inserito tra le iniziative culturali e artistiche di punta dell’estate iblea, nell’ambito del Donnafugatala Filmfest e della stagione estiva comunale. Per l’occasione sarà presente l’artista che, tra le ore 17 e le ore 19, sarà lieto di accogliere i visitatori e di accompagnarli lungo il percorso delimitato dalle affascinanti pitture, frutto della sua incessante ricerca artistica. Ricordiamo che giorno 29 la mostra non potrà essere fruita in quanto il castello è chiuso per la festa patronale della città.
Comiso aeroporto di interesse nazionale, il commento dei vertici Soaco
“Finalmente e una volta per tutte è stato riconosciuto l’interesse nazionale dell’aeroporto di Comiso, una infrastruttura oggettivamente di grande importanza per lo sviluppo del territorio ibleo e del distretto sud-orientale della Sicilia». Lo hanno dichiarato il presidente Soaco, Rosario Dibennardo, e l’amministratore delegato, Enzo Taverniti, commentando l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri dello schema di decreto del presidente della Repubblica sugli scali di interesse strategico e nazionale. «In concerto con la Sac e con il Comune, sono anni che la Soaco si batte per tale obiettivo», hanno proseguito Dibennardo e Taverniti, «nell’ottica di un sistema integrato Catania-Comiso che possa essere motore propulsivo di un’area vasta fra le più attive e produttive del Mezzogiorno. Con rinnovato entusiasmo continuiamo a lavorare per la crescita del “Pio La Torre”, valutando gli investimenti da fare e le rotte su cui puntare per rafforzare l’offerta principalmente turistica, non tralasciando comunque quella business».
PASSALACQUA RAGUSA, AL VIA LA NUOVA STAGIONE DEL SETTORE GIOVANILE
In moto la macchina organizzativa del settore giovanile della Passalacqua Spedizioni che, così come la prima squadra, vuole costituire un punto di riferimento nel basket femminile isolano e non solo. Le formazioni giovanili della società biancoverde parteciperanno a quasi tutti i campionati, compresi i tornei di minibasket. In particolare, l’Under 16 inizierà gli allenamenti il primo settembre mentre tutte le altre categorie prenderanno il via lunedì 14 settembre. Le iscrizioni si apriranno dal primo settembre presso la segreteria del Palaminardi, tutti i pomeriggi. A testimonianza dell’impegno che la società del presidente Gianstefano Passalacqua sta mettendo non solo nella prima squadra, continuano, anche per le selezioni giovanili, gli arrivi da fuori Ragusa, dei principali prospetti siciliani che contribuiranno a rendere il vivaio biancoverde sempre più florido e competitivo. L’Under 16, in queste ultime settimane, si è infatti arricchita di due nuove ragazze: Beatrice Stroscio e Lucia Savatteri, provenienti rispettivamente da Patti e da Palermo. L’obiettivo è quello di riuscire a primeggiare nei rispettivi campionati di appartenenza, cercando, per quanto possibile, di migliorare ulteriormente i già brillanti risultati conquistati al termine della passata stagione quando l’Under 18 e l’Under 15 hanno preso parte alle fasi nazionali a Roseto degli Abruzzi. Il settore giovanile, tra l’altro, quest’anno si avvarrà della collaborazione del preparatore atletico Paolo Modica, della nutrizionista Wanda Rizza e del responsabile integrazione sportiva Luca Guccione.
TELEMARKETING: LA CODACONS LANCIA AZIONE PER DENUNCIARE LE TELEFONATE MOLESTE

PORTO DI POZZALLO, IMPEGNO DELLA REGIONE
“La notizia riguardo l’impegno della Regione Sicilia per il porto di Pozzallo, rappresenta una ottima notizia per la nostra città e per l’intera comunità ragusana”. Con queste parole il sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, plaude alla decisione del presidente della Regione Rosario Crocetta, di intervenire nell’immediato sul porto di Pozzallo per permetterne un pronto sviluppo. “Dopo tante chiacchiere – continua Ammatuna – sono convinto che sia giunta la volta buona per finanziare le indagine geognostiche propedeutiche alla gara d’appalto per i lavori di messa in sicurezza del Porto di Pozzallo. Sono tanti anni che questa città attende questa importante occasione e voglio ringraziare particolarmente il presidente Rosario Crocetta che, pur essendo venuto a Pozzallo in vacanza, ha dedicato molto tempo all’ascolto delle esigenze che provenivano da questa città, in primis quelle relative allo sviluppo del porto, la cui posizione strategica nel cuore del Mediterraneo potrà portare ulteriori benefici, sia dal punto di vista turistico che commerciale”.
AL PRIMA FILA DI CHIARAMONTE GULFI SI FA NOTTEFONDA
Anche quest’anno giunge al termine la “Stagione Musicale Estiva 2015” del Prima Fila, locale a Chiaramonte Gulfi. Mercoledì 2 Settembre, dalle ore 22:30, avrà luogo i concerto dei Nottefonda nella piazzetta antistante l’ingresso del locale, in C.so Umberto, 118.I Nottefonda, sono un trio composto da Peppe Milia (from Tinturia) alla voce e chitarra, Gabriele Russello al basso e Marco Longo alla Batteria. Un rock genuino con echi surf e ritmi che riprendono sonorità new wave senza mai dimenticare le radici del pop italiano anni ’60, ’70 e ’80 (Lucio Battisti, Adriano Celentano e Donatella Rettore su tutti).
SCOGLITTI, CONTROLLO DEL TERRITORIO: ARRESTATO UN SORVEGLIATO SPECIALE
Transitava tranquillamente in una via del centro di Scoglitti senza alcun tipo di autorizzazione, quando i Carabinieri della locale Stazione, lo hanno riconosciuto e lo hanno fermato. Per Antonio Sciurti, 20enne pregiudicato, sottoposto alla sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno, sono scattate così le manette. Il giovane, tratto in arresto in base al cosiddetto “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione”, ovverosia per aver violato gli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale che gli imponevano di restare in determinati orari nel territorio del comune di Vittoria, e nello specifico nella propria abitazione, è stato condotto presso la caserma di via Plebiscito da dove, al termine delle formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari a disposizione del sostituto procuratore della Repubblica. Sono tuttora in corso accertamenti da parte degli inquirenti per capire le ragioni per le quali il pregiudicato non si trovava presso il proprio domicilio a quell’ora della giornata: i Carabinieri, tra i compiti istituzionali, hanno anche quello di verificare quotidianamente che i soggetti destinatari di misure di prevenzione, ovvero a cui sono state concesse misure alternative alla detenzione carceraria, rispettino gli obblighi imposti dall’Autorità Giudiziaria.
IL SINDACO DI SANTA CROCE IURATO E LE POLEMICHE SU PUNTA BRACCETTO
Il sindaco di Santa Croce Camerina, Franca Iurato, a distanza di qualche giorno, dice la sua a proposito dell’incontro dei residenti di Punta Braccetto ospitato a palazzo di Città. “Occorre chiarire – spiega il primo cittadino – che il territorio santacrocese risulta essere una enclave in quello di Ragusa. I confini naturali sono delimitati a est dal torrente Biddiemi e a ovest dalla via del Falco. I cittadini che risiedono nel territorio di Santa Croce possono usufruire del servizio di erogazione dell’acqua potabile. Le legittime esigenze, al riguardo, dei cittadini residenti nella parte gestita dal Comune di Ragusa dovranno essere, naturalmente, avanzate a chi ne ha la competenza ovvero al sindaco di Ragusa. Rimane ferma la nostra disponibilità a interloquire sull’argomento; prova ne sia l’ospitalità data ai residenti della borgata in occasione dell’incontro richiesto dal dottor Antonio Di Paola, portavoce dell’associazione Per Punta Braccetto. Questo mio intervento per chiarire le competenze territoriali che, nella vicenda in questione, risultano dirimenti. Mi preme altresì sottolineare che occorre sempre essere disponibili a fronte delle legittime esigenze dei cittadini, come provato con i fatti, anche quando si tratta di cittadini non residenti nel nostro territorio, prendendo le distanze da sterili polemiche di propaganda politica”.
COMISO. FURTO AD UNA TABACCHERIA SVENTATO NELLA NOTTE DAI CARABINIERI
Nottata movimentata quella appena trascorsa, che ha visto i Carabinieri della Compagnia di Vittoria impegnati nel controllo del territorio, anche di quelle aree periferiche e di campagna. In particolare, nella frazione di Pedalino, alcuni malviventi hanno tentato di penetrare nella tabaccheria di Piazza Gramsci per portare via denaro e beni di valore. I vicini, allarmati dal sordo rumore di vetri che si infrangevano perché abbattuti con spranghe e bastoni, hanno subito allertato il 112. L’arrivo dei Carabinieri ha messo in fuga i ladri: nella zona, grazie anche all’arrivo di altre pattuglie, sono state organizzate le ricerche presidiando i principali snodi stradali con idonei posti di blocco, senza tuttavia sortire alcun effetto. Sono già stati sentiti alcuni testimoni che hanno assistito all’evento e sono state recuperate le immagini estrapolate dai sistemi di sorveglianza della zona, ora al vaglio degli inquirenti per un’attenta analisi.
E’ MORTO IL MAESTRO UMBERTO GUZZARDI – OGGI UN RICORDO DI TELE NOVA
Giovedì 27 agosto è venuto a mancare il maestro Umberto Guzzardi, pittore e scultore ragusano. Un ricordo del maestro Guzzardi sarà trasmesso nella puntata n. 1043 di Come Eravamo in onda Venerdì 28 agosto alle ore 14:30, 18, 21, 24 e sabato 29 alle ore 8, all’interno della quale è stata inserita una intervista all’artista realizzata il 30 gennaio 2008.
RAGUSA, FAMIGLIE SENZ’ACQUA IN UN IMMOBILE DI VIA MONGIBELLO
I consiglieri comunali del Pd di Ragusa, Mario Chiavola e Mario D’Asta, denunciano la grave situazione con cui stanno facendo i conti le famiglie residenti in via Mongibello al civico 76. “Per l’esattezza – dicono i due consiglieri – sono oltre 20 le famiglie (compreso un diversamente abile) rimaste senza acqua a causa di una infiltrazione della fognatura nelle cisterne. Un problema, molto antipatico, rispetto al quale si sta cercando di intervenire per trovare una rapida soluzione. I lavori sono già in corso. Il fatto è che questo disagio è emerso da domenica scorsa e ha creato, ovviamente, l’impossibilità di utilizzare l’acqua delle cisterne in questione. Le famiglie residenti hanno chiesto per questo motivo al Comune di potere disporre di una autobotte per rifornirsi. I residenti, però, proprio in queste ultime ore, si sono sentiti comunicare che se ne parla lunedì prossimo, cioè il 31 agosto. Come mai un intervento del genere non viene condotto in somma urgenza? Stiamo parlando del bene primario che si utilizza durante il giorno per qualsiasi semplice funzione, la legge ne garantisce 50 litri gratuiti a testa. Dove andranno a lavarsi i residenti? Ci aspettiamo risposte immediate dai tecnici competenti e soprattutto dall’Amministrazione comunale nell’interesse dei residenti di via Mongibello 76”.
FESTIVAL DEL JAZZ A PUNTA SECCA
Sarà il Gianni Gebbia Magnetic Trio che aprirà questo venerdì 28 la seconda edizione di Oltremente015, il Festival di Jazz Contemporaneo promosso dall’Associazione Culturale Quattroetrentatre con il patrocinio del Comune di Santa Croce Camerina. Gianni Gebbia al sax, Gabrio Bevilacqua al contrabbasso e Carmelo Graceffa alla batteria intratterranno con la loro musica il numeroso pubblico che anche quest’anno si attende nella splendida location prescelta per l’evento ossia P.zza Torre a Punta Secca. Il festivalproseguirà Sabato 29 Agosto con Giuseppe Guarrella Niwas Quartet feat Mara Marzana e si concluderà Domenica 30 Agosto con un doppio appuntamento: alle ore 21.30 con Naked Sound Trio e alle ore 22.30 con i ragazzi del laboratorio musicale Open Depòt Lab con Jimmy Weinstein.
LAMENTELA SUI BAGNI PUBBLICI A MARINA DI RAGUSA
“Una pesante e grave responsabilità. E’ quella che dovranno assumersi il sindaco Piccitto e l’assessore Salvatore Martorana per la mancata apertura dei bagni pubblici al lungomare Andrea Doria per tutto il periodo di agosto. Abbiamo aspettato, giorno dopo giorno, nella speranza che accadesse qualcosa. Ma ora che siamo alla fine del mese possiamo dirlo: l’Amministrazione comunale ha preso una cantonata grande quanto una casa con la pseudo gestione dei servizi igienici della frazione rivierasca”. A denunciarlo è il consigliere comunale Angelo Laporta dopo che ieri, per l’ennesima volta, alcuni cittadini hanno lamentato l’impossibilità di potere usufruire dei bagni. Già in aula, qualche settimana addietro, il consigliere Laporta aveva messo in luce le varie anomalie riguardanti le procedure adottate per gestire i bagni pubblici. “Come si ricorderà – afferma – c’erano state delle lamentele, quando la stagione aveva preso il via, per il fatto che l’utilizzo dei bagni veniva a costare un euro a persona. E ciò in maniera del tutto arbitraria, con decisione presa da chi, non si sa a quale titolo, o almeno finora nessuno ce lo ha detto ufficialmente nonostante le nostre richieste, si occupava di gestire il locale. Dopo le varie segnalazioni, si è cambiato verso e, in assenza di soluzioni, la Giunta Piccitto ha preferito tenere chiusi i bagni pubblici. Perché non utilizzare la graduatoria degli indigenti per affidare ad alcuni di loro la gestione del servizio?”.
VISITA DI CORTESIA AL SINDACO PICCITTO DEL GENERALE RICCARDO GALLETTA, COMANDANTE DELLA LEGIONE CARABINIERI SICILIA
Il Sindaco Federico Piccitto ha ricevuto giovedì al Comune in visita di cortesia, il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Generale Riccardo Galletta. L’illustre ospite, accompagnato dal Comandante provinciale dell’Arma, Colonnello Sigismondo Fragassi si è intrattenuto in un breve e cordiale incontro con il primo cittadino. Il Generale Galletta nel corso del colloquio ha avuto, tra l’altro, modo di esternare i complimenti per la bellezza del centro storico di Ragusa Ibla che ha avuto modo di visitare nel corso della sua breve presenza in città ed ha ringraziato altresì il Sindaco per l’importante intervento di ristrutturazione, avviato dal Comune, nei locali della Caserma dei Carabinieri dell’antico quartiere della città, i cui lavori sono in corso di completamento. Il Sindaco Federico Piccitto ha ringraziato il Generale Riccardo Galletta per la visita resa ed ha fatto dono allo stesso di un bassorilievo in terracotta che riproduce uno scorcio di Ragusa Ibla.