Emozione e commozione alla base delle tante storie dei premiati dell’edizione n. 21 del Premio Ragusani nel Mondo e uno straordinario spettacolo grazie alla presenza del super ospite internazionale Amii Stewart che con la sua grande energia e la sua eccezionale voce, accompagnata dalla Peppe Arezzo Orchestra, ha fatto esplodere la gremita piazza Libertà. Sul palco anche altri momenti di spettacolo come il cabaret di Massimo Spata. Tra le presenze anche quella dell’ambasciatore italiano in Tanzania. “Una bellissima serata – commenta il direttore dell’associazione Ragusani nel Mondo, Sebastiano D’Angelo – con la valenza del premio riconosciuta da tutti e riconfermata dal supporto delle migliori aziende iblee la cui eccellenza è stata raccontata durante la cerimonia, accanto delle storie dei premiati”. Prima di concludere l’appuntamento, il presidente dell’associazione “Ragusani nel Mondo”, Franco Antoci, ha voluto donare un quadro di Franco Cilia al vescovo della Diocesi di Ragusa, mons. Paolo Urso, che presto lascerà la carica per andare in pensione.
Movida sicura
I carabinieri di Modica hanno denunciato in stato di libertà C.V., 19enne modicano, sorpreso alla guida di un’autovettura in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di stupefacenti e, a seguito di perquisizione personale e veicolare, trovato in possesso di 1 grammo di hashish. Il giovane è stato anche segnalato al Prefetto di Ragusa per uso personale di stupefacenti. La patente di guida gli è stata ritirata. Guai alla guida anche per altri cinque, denunciati anch’essi a piede libero: G.A., 29enne pozzallese, che guidava l’auto in stato di alterazione psicofisica, riscontrato positivo al controllo con etilometro (la patente di guida gli è stata ritirata); G.A., 33enne modicana, che guidava un’auto senza mai aver conseguito la patente di guida; S.C., 58enne modicano, si è rifiutato di sottoporsi a controllo etilometrico (che secondo il nostro codice equivale ad avere il tasso alcolico massimo con confisca del veicolo) e portava indosso un coltello. (per lui quindi oltre al sequestro fini confisca del ciclomotore e la denuncia per guida in stato d’ebbrezza, anche una denuncia per porto di oggetti atti ad offendere); R.N., 25enne sciclitano, circolava alla guida di un’auto già sottoposta a sequestro; E.G., 53enne sciclitano, girava alla guida di una lussuosa berlina tedesca che però aveva il tagliando assicurativo falso e la assicurazione scaduta da un anno.
GLI ATLETI DELLA BASAKI DI RAGUSA IN PALESTRA
I master della scuola Basaki di Ragusa e di qualche altro appassionato che frequenta regolarmente i corsi non hanno voluto interrompere la preparazione e si recano tuttora in palestra sotto la supervisione del maestro Salvo Baglieri. “Tanta dedizione nei confronti del judo – dice Baglieri – non può che farmi piacere proprio perché noi sappiamo e cerchiamo di insegnare ai nostri ragazzi che questa non è soltanto una disciplina sportiva ma può anche diventare una vera e propria scuola di vita. Ecco perché ci si continua ad allenare nonostante il gran caldo e nonostante il periodo estivo. Solo così, però, possono arrivare grandi risultati come quelli che, da qualche tempo a questa parte, continuiamo ad inanellare con i nostri ragazzi”.
Sequestrato il depuratore di contrada Fiumara di Modica – Due persone indagate
La Polizia Provinciale di Ragusa, eseguendo un provvedimento del Gip del Tribunale di Ragusa, Andrea Reale, su richiesta del sostituto procuratore Gaetano Scollo, ha sequestrato in maniera preventiva il depuratore di acque reflue di contrada Fiumata del comune di Modica. Il sequestro fa seguito alle indagini svolte dal Nucleo di Polizia Ambientale della Polizia Provinciale, in collaborazione con l’Arpa di Ragusa, in merito agli scarichi anomali di acque reflue nel torrente Modica-Scicli-Passo Gatta, a valle dell’impianto di contrada Fiumara. Il Gip ipotizza reati di illecito smaltimento di rifiuti liquidi, costituiti da acque reflue non trattate, direttamente nell’alveo dello stesso torrente (corso d’acqua di interesse comunitario), così da creare una situazione di grave pericolo di inquinamento per l’ambiente ed in particolare, il deterioramento delle acque destinate alla pubblica utilità oltre all’offesa e molestia nei confronti della collettività. Le indagini, condotte per diversi mesi, hanno consentito di scoprire, in una prima fase, scarichi di acque reflue non trattate direttamente nel torrente, ivi convogliate tramite bypass ad attivazione manuale. I dati analitici, risultanti dai controlli della Polizia Provinciale e dalle analisi tempestivamente eseguite dall’Arpa sui campioni delle acque in uscita dall’impianto in questione (confrontati con i campioni prelevati a monte del depuratore), hanno permesso di evidenziare il superamento dei limiti dei parametri di legge, così da creare una situazione di grave pericolo di inquinamento per l’ambiente circostante e di danno ambientale. Due soggetti che rivestono incarichi di responsabilità connessi alla gestione tecnico-amministrativa del depuratore di contrada Fiumara, risultano, allo stato, indagati per i reati sopra ipotizzati, in concorso tra loro. Gli stessi sono stati nominati custodi dell’impianto sequestrato, con l’onere di assicurare la continuità nell’espletamento del servizio pubblico, anche al fine di eliminare definitivamente le disfunzioni riscontrate nell’impianto di depurazione.
SCIOPERO AL CONSORZIO DI BONIFICA
La Fai Cisl, sul proseguimento dello sciopero per il giorno 5 agosto dei lavoratori del Consorzio di Bonifica n. 8 di Ragusa, scrive “nonostante i lavoratori abbiamo protestato civilmente il 21 e il 28 luglio, sono ancora in sofferenza per il mancato pagamento degli emolumenti e per la totale incertezza per il proprio futuro.
Sospesi al Comune di Modica i rientri pomeridiani dei dipendenti dal 4 al 27 agosto
I rientri pomeridiani del personale dell’ente comunale sono sospesi da martedì 4 a giovedì 27 agosto. Lo ha deciso il sindaco con una circolare interna motivandola con lo scarso afflusso degli utenti nel mese di agosto. Sono fatte salve specifiche disposizioni di servizio da parte dei responsabili di settore che, motivatamente, ritengono necessario mantenere l’orario di rientro in relazione ad esigenze di servizio.
A spasso per le vie di Scoglitti mentre sconta i domiciliari: arrestato Andrea Lo Scalzo
Venerdì notte i Carabinieri, durante un servizio di prevenzione, hanno notato, tra la folla, Andrea Lo Scalzo, 26enne del luogo, già noto ai militari della frazione vittoriese proprio perché lo scorso mese di ottobre si era reso protagonista di una sparatoria ai danni di due pastori locali e dei loro greggi, con un fucile da caccia poi risultato rubato, avvenuta per futili motivi. All’epoca dei fatti, l’intervento dei Carabinieri, aveva permesso di evitare la tragedia e di assicurare alla giustizia Lo Scalzo, nonché di recuperare l’arma rubata. In questo periodo ad Andrea Lo Scalzo era stata concessa la misura cautelare degli arresti domiciliari presso la sua abitazione a Scoglitti. L’arrestato però, in barba alle disposizioni del giudice, ha deciso di andarsene in giro in pieno centro, in compagnia di alcuni amici. I Carabinieri di Scoglitti lo hanno accompagnato presso la casa circondariale di Ragusa a disposizione dell’autorità giudiziaria, davanti alla quale dovrà rispondere del reato di evasione.
Mercatino del lunedì a Scoglitti
La sezione Ascom di Vittoria comunica che il sindaco ha prorogato, con propria determinazione, lo svolgimento del mercatino del lunedì a Scoglitti, per il periodo estivo. Per questo motivo, gli associati e gli operatori del settore sono invitati a munirsi della prescritta autorizzazione amministrativa. Gli interessati possono recarsi presso l’ufficio del servizio commercio aree pubbliche di via Bixio 35 per legittimare la propria presenza all’interno del suddetto mercato.
DOCUMENTARIO “COLORE PER LA TERRA”
Una serata all’insegna dell’Arte e dei suoi più sensibili interpreti iblei: il 2 agosto il Museo di Kamarina ospiterà il prestigio degli Artisti del Gruppo di Scicli. La serata, ideata e condotta dal critico e giornalista Elisa Mandarà, intratterrà una conversazione con lo storico Gruppo, tra le realtà artistiche italiane più accreditate, ricostruendone percorso e fisionomia. In particolare verrà affrontata la tematica della ‘terra’, nucleo d’ispirazione presente in ciascuno degli artisti e motivo cardine della recente mostra del Gruppo di Scicli, ideata e curata da Elisa Mandarà, dal titolo Colore per la terra.
RAGUSA: OPPOSIZIONE SCATENATA SULLA TASI
I consiglieri comunali Elisa Marino, Angelo Laporta e Gianluca Morando criticano con forza, così come hanno fatto i colleghi di Forza Italia Maurizio Tumino, Giuseppe Lo Destro e Giorgio Mirabella, “di cui condividono l’affondo, quanto accaduto giovedì nella movimentata seduta del Consiglio comunale in cui la maggioranza pentastellata ha assecondato le scelte dell’Amministrazione di modifica del regolamento Iuc introducendo, di fatto, la Tasi che, con grandi proclami, ora finiti tutti nel vuoto, era stata azzerata la scorso anno”. I consiglieri Marino, Laporta e Morando invitano il sindaco a dimettersi. Anche Forza Italia, come detto, si è mostrata critica e ha chiesto al sindaco di “licenziare” l’assessore alle Risorse, Stefano Martorana.
CREATIVI DA TUTTA LA SICILIA E DA VARIE REGIONI ITALIANE PER IL PROGETTO D’ARTE URBANA #MET2B
Creativi all’opera per l’estemporanea d’arte in programma sabato 1 agosto, dalle 10 alle 18, al Met in piazza Torre a Marina di Ragusa. Il progetto #met2b “Urban Art MeETing” entra nella seconda fase, quella che prevede la presenza attiva di creativi, architetti, artisti, collettivi provenienti da tutta la Sicilia, ma anche da altre regioni italiane, e pronti a scommettersi in prima persona per reinterpretare l’installazione artistica ideata anche quest’anno dai direttori artistici Elisa Muccio e Danilo Dimartino, raffiguranti 54 televisori che omaggiano l’anno in cui in Italia sono iniziate le trasmissioni. L’idea è quella di puntare l’attenzione sull’importanza e il valore dell’immagine nell’era in cui l’immagine stessa è stata simbolo di cambiamenti e trasformazioni sociali, fino a cambiare ancora con l’avvento delle nuove tecnologie. Ciascuno dei 54 televisori sarà consegnato ai creativi che per l’intera giornata si cimenteranno nella propria “tele-visione” trasformando la sagoma in opera d’arte. A fine estemporanea le opere saranno nuovamente posizionate in verticale trasformandosi in mostra all’aperto che potrà essere fruita fino al prossimo 23 agosto quando andranno in vendita all’asta dopo che sarà stato proclamato il vincitore. Sarà la giuria, presieduta dal mecenate ed artista Antonio Presti, a visionare le varie opere e a decretare il vincitore a cui andrà un soggiorno di 3 giorni per 2 persone in formula b&b al Museo Albergo “Atelier sul Mare” a Castel di Tusa, Messina. Sarà assegnato anche un premio social all’autore dell’opera che otterrà più “mi piace” sulla pagina facebook del Met all’indirizzo www.facebook.com/metsicilia. Intanto domani sera, venerdì 31 luglio, per l’ultima volta ritornano le nuove animazioni del team Pixel Shapes che attraverso il mapping e la visual art trasformeranno gli schermi satinati in veri e propri video in grado di trasmettere immagini, colori, filmati a ritmo di musica.
IL TAR RIGETTA IL RICORSO PRESENTATO DA DONNAFUGATA RESORT CONTRO IL COMUNE DI RAGUSA
Il Tar Sicilia, sezione staccata di Catania, ha respinto in toto il ricorso proposto dalla società Donnafugata Resort Srl contro il Comune di Ragusa che, nella scorsa estate, aveva bloccato con una ordinanza di sospensione i lavori di realizzazione di un chiosco su demanio marittimo nell’area di Randello e, successivamente, aveva emesso un provvedimento di diniego per la costruzione di una struttura balneare ricadente anche su demanio forestale, comprensiva di servizi igienici, tettoia, spogliatoi e locali deposito. L’area in questione è peraltro inserita in zona Sic – sito di interesse comunitario – a ridosso di un parco appartenente al demanio forestale regionale e su cui insiste un vincolo di tutela di livello tre.
RAGUSANI NEL MONDO: VENERDì SERA L’ANTEPRIMA SPORT E SABATO LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI
E’ iniziato il conto alla rovescia per il fine settimana dedicato alla ragusanità. Inizia infatti domani la due giorni dedicata al Premio “Ragusani nel Mondo” promosso dall’associazione omonima presieduta da Franco Antoci e diretta da Sebastiano D’Angelo. Edizione numero 21 che vedrà ancora una volta la centralissima piazza Libertà a Ragusa quale luogo deputato per la consegna dei riconoscimenti ai premiati selezionati nel corso dell’anno. Il premio si svolgerà sabato 1 agosto a partire dalle ore 20, ma venerdì sera, sempre alla stessa ora, si svolgerà la serata “Anteprima Sport” che vedrà sul palco numerosi atleti dell’area iblea che hanno saputo primeggiare nelle loro discipline. Ad essere premiati saranno la New Team Ragusa per il calcio, Damiano Caruso per il ciclismo, Francesco Failla per il Rugby, Monica Floridia per il pugilato, la Basaki scuola Judo, Carmelo Ereddia per il motociclismo, Santino Coppa allenatore del basket femminile e Claudio Scribano, fisiosteopata. Ma quella di venerdì sera sarà un mix tra sport e spettacolo. Ricchissimo infatti il cast artistico scelto dal direttore musicale Peppe Arezzo. Ad inframmezzare i momenti di consegna dei riconoscimenti sportivi ci saranno le giovani cantanti Sofia Minaudo e Rosy Castello, i Tamburi di Giarratana, la Peppe Arezzo Orchestra, Emanuela Curcio con la compagnia del Masd, i cantanti Lorenzo Licitra, Alessia Licitra, Giulia Casamichele, Paola Donzella, Rachele Amenta, l’attore Massimo Leggio, il gruppo hip-hop Kawabonga, le danzatrici della scuola Ludens di Claudia Gafà, le ballerine Zumba della palestra Curves di Modica, il ballerino professionista Valerio Iurato. Come già accade da qualche anno, sarà attiva la diretta streaming sul sito www.ragusaninelmondo.it per offrire ai ragusani e siciliani nel mondo un contatto diretto con Ragusa.
A CHIARAMONTE GULFI I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL SANTISSIMO SALVATORE
Sarà lo scampanio in tutte le chiese del paese ad annunciare, domani, venerdì 31 luglio, alle 13,30 in punto, il via ai solenni festeggiamenti del 2015 in onore del Santissimo Salvatore a Chiaramonte Gulfi. Il comitato dei festeggiamenti, presieduto dall’arciprete parroco, don Salvatore Vaccaro, rettore del Santissimo Salvatore, ha stilato un programma di iniziative che, rispetto agli anni scorsi, si propone molto più variegato.. Si è pensato, altresì, alla variazione del percorso della processione del simulacro che quest’anno visiterà il quartiere di San Giovanni e Santa Maria di Gesù, facendo sosta nella chiesa del Battista. Il primo appuntamento sabato 1 agosto alle 19 con la recita del Santo Rosario e la coroncina del Santissimo Salvatore. Alle 19,30, ci sarà la celebrazione eucaristica. Domenica, dopo la recita del Rosario alle 19 e la santa messa delle 19,30, alle 20,30 ci sarà il primo evento ricreativo. In piazza Santissimo Salvatore, la terza edizione di “Balla ca ti passa”, torneo di “just dance” a squadre. Lunedì 3 agosto, inoltre, dopo il Rosario delle 19 e la santa messa delle 19,30, alle 21,30, sempre in piazza, spazio alla quarta edizione di “Giochi in festa”.
IL MUSEO DI CAMARINA E LA CULTURA EBRAICA
Il Museo Regionale di Camarina, unico Museo della Sicilia con una mostra permanente di reperti antichi della cultura ebraica, ha aderito alla prossima Giornata Europea della Unione delle Comunità Ebraiche italiane che ha accolto la candidatura del Museo di Camarina ad essere il prossimo 6 settembre uno dei “luoghi” dell’iniziativa “Ponti e Attraversamenti”. Le manifestazioni del 6 settembre si svolgeranno in 32 paesi europei e in 72 località dove sarà possibile visitare sinagoghe, mostre o assistere a concerti e manifestazioni. «Il Museo di Camarina ha dichiarato Giovanni Distefano con la collezione di reperti ebraici dell’area iblea, il prossimo 6 settembre, sarà aperto gratuitamente al pubblico per permettere la fruizione di questo patrimonio sono andati a buon fine i nostri contatti con la comunità ebraica nazionale, con Sira Fatucci, e con la comunità di Napoli, con Claudia Campagnano, che quest’anno ha organizzato l’evento”. Il Museo di Camerina continua così ad internazionalizzare i circuiti di fruizione.
SICILIA 5 STELLE, VENERDì L’INAUGURAZIONE DELLA SCORCIATOIA CATANIA PALERMO
Sarà inaugurata questo venerdì per essere aperta al traffico il primo agosto la scorciatoia di Caltavuturo che servirà a bypassare l’interruzione della A19,. Alla cerimonia, prevista per le 11, 30, saranno presenti i deputati M5S all’Ars, numerosi deputati Cinquestelle nazionali, tra cui il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio. A un mese dall’avvio dei lavori, l’opera, finanziata con i soldi che mensilmente restituiscono i deputati del Movimento 5 stelle, è quindi una realtà e farà tirare un grandissimo sospiro di sollievo alle decine di migliaia di automobilisti che con enorme fatica sono costretti ad inerpicarsi sulle montagne di Polizzi per passare dalla Sicilia orientale a quelle occidentale e viceversa. Da guinness dei primati, o quasi, i tempi per la realizzazione: 50 giorni dall’annuncio, 37 dall’avvio della prima ruspa. L’arteria finanziata dal Movimento è la sistemazione di una regia trazzera, riportata in vita da due imprese del luogo nei giorni immediatamente successivi al crollo del ponte. Il tratto è lungo circa un chilometro e largo cinque metri e mette in comunicazione la Ss 643 con la Sp 24, che a loro volta immettono agli svincoli di Scillato e Tremonzelli. La scorciatoia è costata poco più di 300 mila euro, ed è stata realizzata in calcestruzzo, con canali di gronda e guardrail ed un impianto semaforico (il primo nella storia di Caltavuturo) posto a ridosso della trazzera, dove la circolazione avverrà a senso unico alternato. “Certo – dicono i deputati – ci saranno delle limitazioni, come il limite di velocità a 20 chilometri orari e l’inibizione alla circolazione ai mezzi pesanti, superiori alla tre tonnellate e mezzo. Da qui a dire che potranno circolare solo trattori e mezzi agricoli, come ha voluto far credere qualcuno, ce ne corre. Questa strada è nettamente più agevole, e meno pericolosa di quella per Polizzi, che attualmente percorre chi si sposta da Palermo verso Catania e viceversa. Non è certo la soluzione definitiva al problema dell’autostrada, questo ci teniamo a sottolinearlo, ma sarà certamente una valvola di sfogo, considerato che consentirà agli automobilisti di risparmiare chilometri e tempi di percorrenza (si prevedono almeno 40 minuti in meno rispetto al giro di Polizzi)”. “La soluzione definitiva – continuano i parlamentari Cinquestelle – è ancora colpevolmente chiusa nei cassetti delle belle intenzioni di chi ci governa, che ha ignorato anche un altro progetto del Movimento 5 Stelle, che sarebbe costato molto meno e sarebbe potuto andare in porto in pochissimo tempo. Archiviata la scorciatoia continueremo a fare un pressing asfissiante per riavere l’autostrada prima possibile”
POZZALLO, SPETTACOLO TEATRALE DI EMERGENCY
Sabato 1 Agosto ore 21.30 va in scena – presso l’anfiteatro Pietrenere di Pozzallo – “Viaggio italiano” uno spettacolo (con ingresso gratuito) prodotto da Emergency ed interpretato dall’attore Mario Spallino (regia Patrizia Pasqui). Lo spettacolo porterà in Puglia fra i raccoglitori stagionali, gli “invisibili”, sfruttati e senza diritti, dove è nata l’idea del polibus di Emergency: un ambulatorio mobile che raggiunge le aree agricole, i campi nomadi e porta aiuti e cure a chi ne ha bisogno. Poi l’ambulatorio è giunto in Sicilia, a Palermo e a Siracusa, dove si assistono gratuitamente i migranti con o senza permesso di soggiorno. Le storie, tutte vere, metteranno alla prova le nostre certezza, porteranno alla luce l’inadeguatezza dei luoghi comuni a cui tutti spesso ricorriamo. La rappresentazione sarà preceduta dal docu-video “Si bruciano i polpacci”, prodotto e realizzato dal collettivo Phoca. Durante la serata, inoltre, sarà possibile visitare una mostra fotografica sul programma Italia di Emergency. Saranno inoltre presente gli stand della Associazione Samot e di Emergency, e sarà possibile degustare pane cunzatu e vino il cui ricavato sarà devoluto per i progetti di Emergency. Il giorno dopo si continuerà a festeggiare Emergency con yoga e beach volley al Lido Chiringuito, nella spiaggia Pietrenere.
Compagnia G.o.D.o.T. Estate 2015: Molière e Pessoa
Entra nel vivo l’attività teatrale estiva della Compagnia GoDoT di Ragusa, con due produzioni di altissimo livello. Quattro le repliche: le prime due date saranno il 13 Agosto al Castello di Donnafugata e il 27 Agosto al Cine-Arena “Giardino d’Estate” di Casuzze, dove andrà in scena “Il Borghese gentiluono” di Molière. Divertentissima commedia in due atti con Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso e gli attori della Compagnia GoDoT.; scena e regia di Vittorio Bonaccorso. La terza e la quarta (doppia replica ore 19:00 e ore 21:30) saranno il 26 Agosto al Museo Regionale di Kamarina, dove andrà in scena “Il Marinaio” di Fernando Pessoa, Dramma statico in un atto con Federica Bisegna, Gaia Guglielmino e Anita Pomario. Info: 3393234452 – 3384920769.La Polizia arresta due pregiudicati responsabili di furto e rapina
Tornano nuovamente in carcere Bruno Guarnuccio, vittoriese di 50 anni e Carmelo Bottaro, vittoriese 60enne, entrambi pluripregiudicati. Le indagini della Polizia di Stato avviate a seguito di una rapina in una azienda agricola nel mese di luglio del 2012 portarono all’arresto di Nicusor Vlad, romeno di 24 anni, e asll’identificazione degli altri due. Bottaro è stato riconosciuto colpevole del reato di furto aggravato in concorso mentre Guarnuccio colpevole del reato di rapina pluriaggravata. Per quest’ultimo l’autorità giudiziaria ha emesso un provvedimento di esecuzione di pene concorrenti, dovendo egli scontare la reclusione anche per precedenti condanne per ricettazione e furto aggravato. Bottaro dovrà stare in carcere per due anni e dieci mesi; Guarnuccio per due anni e otto mesi, avendo già scontato parte della pena in detenzione domiciliare. Entrambi sono stati ricercati e catturati dalla Polizia dopo un’intensa attività di osservazione e pedinamento e dopo le formalità di rito sono stati condotti presso il carcere di Ragusa.
Quando la casa diventa ristorante
“Disciplina dell’attività di Home Restaurant”. E’ questo l’intento della proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati da Nino Minardo a favore di questa nuova attività diretta all’erogazione del servizio di ristorazione esercitato da persone fisiche all’ interno delle propria casa. L’attività di Home Restaurant è innovativa ed è già una realtà in forte espansione in tutto il mondo che certamente può permettere lo sviluppo dell’economia anche nel nostro territorio viste le grandi potenzialità enogastronomiche di cui si pregia. Inoltre, è un’attività che può offrire ai turisti e non solo un servizio tipico valorizzando, al contempo, il patrimonio enogastronomico locale, nonché favorendo lo sviluppo di nuova occupazione. Legiferare sulla nuova attività, continua Minardo, ritegno sia necessario proprio per dare sostegno a chi intende sperimentare nuove forme di produzione del reddito come quelle dello sviluppo degli Home Restaurant che possono costituire per le famiglie una possibile fonte di guadagno e di aumento del proprio reddito con benefici importanti anche per i livelli occupazionali. Questa proposta di legge ha lo scopo pertanto di disciplinare l’attività di home restaurant prevedendo anche forme di agevolazione fiscale e previdenziale per coloro che intraprendono tale genere di attività.
Telenova Ragusa