24-10-2025

VITTORIA, 4 ARRESTI, RECUPERATA REFURTIVA PER OLTRE 20.000 EURO

refurtiva CC AcateQuattro persone arrestate, 12 quelle denunciate, 8 i veicoli sequestrati e 7 patenti ritirate, 32 perquisizioni e il recupero di refurtiva del valore di oltre 20.000 euro, 121 persone identificate, 6 locali notturni ispezionati. Sono i risultati dei controlli su vasta scala che i Carabinieri, nell’ambito dei servizi straordinari di controllo predisposti in tutto il territorio ragusano dal Comandante Provinciale, hanno portato a termine nelle città di Acate, Comiso, Scoglitti e Vittoria. Gli arrresti avvenuti a Scoglitti riguardano 4  persone di origini rumene con precedenti penali, che stavano tentando di rubare una bicicletta di marca Torpado, del valore di oltre 1.500 euro. Si tratta di Botogan Gabriel Mihai, 22enne, Dobrea Dumitru Lucian, 21enne, Dobrea Razvan Vasilica, 19enne, e Sovan Marius, 22enne. I quattro, dopo aver divelto parte della recinzione dove la bicicletta era incatenata, nell’area portuale, la stavano per portare via, quando l’intervento dei Carabinieri, che stavano pattugliando la zona, li ha colti di sorpresa: è scattato così l’arresto sono stati tutti sottoposti ai domiciliari. Ad Acate, invece, i Carabinieri hanno “pizzicato” due rumeni incensurati alla guida dei rispettivi motocicli senza patente, che non avevano mai conseguito, senza targa e senza copertura assicurativa. Semprein zona in un’abitazione rurale sono state rinvenute motozappe e attrezzi vari, tubi in ferro per le serre e autoclavi, sistemi di pompaggio d’acqua, telecamere con hard disk, il tutto risultato provento di furto a danno di alcuni coltivatori della zona: il materiale, che venduto al mercato nero avrebbe fruttato oltre 20.000 euro; 3 rumeni  denunciati per ricettazione in concorso. A Comiso un giovane del luogo, di 27 anni,  Z.F., è stato trovato con quasi 4 grammi di hashish nascosta nel proprio motorino, che era anche privo di assicurazione, e G.A., 24enne sempre di Comiso, è stato sorpreso con oltre 1 grammo di hashish e con una piantina di marijuana alta più di 30 centimetri, che coltivava sul proprio terrazzino di casa.

PROROGATA LA SCADENZA PER PARTECIPARE AL PROGETTO D’ARTE URBANA #MET2B A MARINA DI RAGUSA  

_DSC0404Ancora una settimana per iscriversi e prendere parte al progetto d’arte urbana #met2b “Urban Art MeETing” promosso a Marina di Ragusa dal Met. La scadenza per poter aderire è stata prorogata a domenica 26 luglio, data fino alla quale sarà possibile scaricare il bando sul sito internet www.metsicilia.it ed iscriversi per partecipare all’estemporanea d’arte in programma l’1 agosto in piazza Torre a Marina di Ragusa, nella parte antistante il Met. Creativi, artisti, architetti, designer, turisti, collettivi, gruppi o singoli di tutte le età che avranno voglia di mettersi alla prova, potranno rielaborare i 54 televisori che compongono la nuova installazione artistica progettata per l’estate 2015 dagli architetti Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Si tratta di sagome di televisori a tubo catodico che attendono le (tele)visioni dei creativi e le loro elaborazioni. L’adesione al bando è gratuita e sarà possibile candidarsi via e-mail all’indirizzo [email protected] o consegnarla direttamente al Met. Dopo l’estemporanea di giorno 1, le nuove opere d’arte saranno in mostra fino al 23 agosto quando la giuria decreterà il vincitore finale a cui andrà un soggiorno di 3 giorni per 2 persone al Museo Albergo “Atelier sul Mare” a Castel di Tusa, Messina. Come lo scorso anno, verrà inoltre assegnato il “premio social”, un premio a sorpresa per l’opera che otterrà un maggiore riscontro sulla pagina social del “Met” raggiungibile all’indirizzo www.facebook.com/metsicilia. Proseguono intanto le azioni di visual art e mapping sulla facciata esterna del Met. Venerdì scorso nuove animazioni ideate dal team di Pixel Shapes hanno “acceso” i televisori e creato un interessante effetto visivo a ritmo di musica a completamento del found footage curato da Alessandro De Filippo. Il prossimo appuntamento con la visual art è in programma per il 31 luglio. Nuove animazioni renderanno protagonisti i 54 televisori che l’indomani, l’1 agosto, saranno trasformati in opere d’arte.

MEGA RISSA A VITTORIA

arresti rissaLa Polizia ha tratto in arresto per rissa aggravata dall’uso di armi e dal ferimento dei partecipanti Nicolae Vasile Grecu nato in Romania nel 1970, Iulian Bedregeanu nato in Romania nel 1970, Denise Corallo nata a Vittoria nel 1981, Eliana Di Benedetto nata a Vittoria nel 198, Marco Sciortino nato Vittoria, Nejm Eddine Ben Laroussi Khemiri nato in Tunisia nel 1984 e Anis Ben Saad nato in Tunisia nel 1989. Era quasi mezzanotte quanto il numero di emergenza 113 iniziava a squillare: “C’è una rissa, vedo almeno 20 persone, hanno bottiglie e spranghe in mano, uno ha un cric, presto venite” “Vi prego fate presto ci sono delle persone a terra, sono ferite, correte”. Davanti al locale “Il Ghiottone”, ritrovo del sabato sera per molti, la scena che si è presentata agli avventori è stata tragica. La prima a chiamare è stata proprio la moglie del titolare del locale che rappresentava di avere problemi con alcuni soggetti che volevano entrare per bere ma il locale era stato riservato. All’interno del locale vi era una festa privata di un giovane rumeno che faceva il compleanno ed aveva riservato la sala. Durante i festeggiamenti si presenta un gruppo composto da vittoriesi e tunisini che volevano entrare nel locale ma il titolare faceva presente che la serata era riservata e per tutta risposta proprio una delle ragazze sferrava due calci ma veniva allontanata. Il gruppo all’esterno della discoteca aveva già bevuto così come quello all’interno e quando sono intervenuti gli amici del festeggiato è stata subito rissa.

Gmg: a Marina di Ragusa la Madonna di Loreto e il Crocifisso di San Damiano    

image7-623x467La Madonna di Loreto e il Crocifisso di San Damiano sono i due simboli che fin dalla Giornata mondiale dei giovani di Buenos Aires del 1987 hanno accompagnato gli italiani ad incontrare i giovani di tutto il mondo. Il 29 Marzo scorso, domenica delle Palme, è partito il pellegrinaggio del Crocifisso di San Damiano e della Madonna di Loreto, che per un anno visiteranno tutte le diocesi italiane per poi essere donati alla Chiesa polacca durante la Gmg di Cracovia 2016. È ormai consuetudine che la Chiesa italiana e i giovani che partecipano alla Gmg, offrano in dono alla Chiesa che ospita il raduno mondiale, una copia del Crocifisso di San Damiano e della Madonna di Loreto. Dal 23 al 24 luglio sarà la Diocesi di Ragusa ad ospitare le due immagini sacre che saranno accolte giorno 23 luglio al porto turistico di Marina di Ragusa, alle 21, per essere poi portate in processione alla “Rotonda” sul lungomare “A.Doria”, dove si terrà un momento di preghiera durante il quale interverranno il vescovo Paolo Urso, fra’ Francesco Bellaera, membro dell’equipe di pastorale-giovanile vocazione della Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Siracusa e il ministro provinciale fra’ Gaetano La Speme. A conclusione, la croce e la Madonna di Loreto, saranno portate nella chiesa Santa Maria di Portosalvo e, nel primo pomeriggio del 24 luglio, le due immagini saranno consegnate alla Diocesi di Caltagirone. Il direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile della Diocesi di Ragusa, Gaetano Brullo, e l’Assistente spirituale, don Andrea La Terra, rivolgono l’invito a partecipare non solo a tutti i giovani della Diocesi, ma anche alle famiglie e a quanti vorranno vivere insieme questo importante momento di arricchimento spirituale.

Tassa di soggiorno, a Pozzallo si pagherà dal 2016  

porto piccolo pozzalloPassa in Consiglio comunale la mozione che impegna la Giunta municipale di Pozzallo a posticipare l’applicazione della tassa di soggiorno a partire dal gennaio 2016. Sono state accolte, dunque, in aula, le richieste dell’Ascom e di Federalberghi che, già nelle scorse settimane, avevano evidenziato come costringere gli operatori del settore a caricarsi di questo ulteriore balzello, a maggior ragione in un quadro economico come quello attuale, vale a dire molto complicato, sarebbe stato eccessivamente penalizzante anche per le difficoltà a cui la città di Pozzallo è esposta in questo periodo storico. “Ringraziamo l’opposizione – dice il presidente della sezione cittadina dell’Ascom, Gianluca Manenti – per avere proposto la nostra istanza e il Consiglio nella sua interezza per averla accolta. Ora ci auguriamo che l’Amministrazione comunale sia conseguente a tale impegno e che la tassa di soggiorno sia applicata a partire dal prossimo anno dando la possibilità agli operatori del settore di pianificare per tempo la contabilità della stagione”.

Ragusa, strade riasfaltata a “spizzichi e bocconi”  

La ripavimentazione a metà di via Archimede“E’ stato ed è cosa buona e giusta pensare a riasfaltare le strade. Ma, stando anche alle segnalazioni, e numerose, ricevute dai cittadini, non c’è una sola zona della città che sia stata ripavimentata come Dio comanda. Ma che senso ha questa posatura dell’asfalto ad arlecchino, dando il senso che tutto sia stato gestito a spizzichi e bocconi, con la massima approssimazione?”. E’ l’interrogativo che la consigliera comunale indipendente, Elisa Marino, ha rivolto al sindaco di Ragusa anche dopo avere appurato come è stata asfaltata, nella giornata di venerdì, la via Archimede.

Geografie del cuore, le opere di Salafia al Castello di Donnafugata  

Fabio Salafia in studio - ph. Michele AstutoTra gli eventi culturali e artistici di punta dell’estate iblea, nell’ambito del Danzart festival e del Donnafugatala Filmfest, la mostra del pittore Fabio Salafia porta al Castello di Donnafugata una preziosa collezione di oli, rappresentativi della cifra originale dell’artista siciliano. Nato a Grammichele e attivo tra la sua cittadina e Milano, Fabio Salafia torna in provincia di Ragusa, dove ha battezzato la sua carriera espositiva con la prima personale, allestita nel 2004 presso la Galleria degli Archi di Comiso. Gli oli di Salafia consistono essenzialmente di paesaggi e scenari naturali, filtrati dal ricordo e trasfigurati dalla pittura, La sua incessante ricerca lo ha portato a rendere i suoi temi tramite incisioni, pastelli, oli, tecniche condotte sempre con personalità di tratto. Tra le esperienze legate al territorio ragusano, Fabio Salafia ricorda con particolare intensità e affetto l’incontro con Piero Guccione, avvenuto proprio in occasione della personale di Salafia a Comiso. In quella circostanza – Fabio Salafia aveva solo ventiquattro anni – il maestro manifestava note di merito nei confronti della pittura del giovane pittore e ne scriveva la prefazione in catalogo. Fabio Salafia accompagna la sua vocazione alla pittura e la sua attività di artista all’insegnamento di discipline pittoriche nella scuola pubblica. La mostrà sarà inaugurata il primo agosto alle 19. Sarà possibile visitarla fino al 23 con ingresso gratuito.

Estrazione e disinfestazione del Corpo di San Vincenzo Martire di Acate

IMG_0707

 In seguito alla lettera con la quale don Giuseppe Raimondi, parroco della Parrocchia San Nicolò di Bari di Acate, chiedeva il permesso di procedere alla ricognizione canonica del Corpo di San Vincenzo Martire conservato nell’omonima chiesa di Acate, e al Rescritto della Congregazione delle Cause dei Santi con il quale si autorizza tale ricognizione, sabato si è riunita presso la Chiesa di San Vincenzo la commissione designata dal Vescovo Mons. Paolo Urso a procedere a tale atto, eseguendo quanto dettato nell’Istruzione allegata al Rescritto. Alla presenza del Parroco, del Cancelliere Diocesano, di un rappresentante della Diocesi, del notaio e di medici e esperti tecnici si è proceduto all’estrazione del Corpo del Santo per la disinfestazione dello stesso e dell’urna.

CHIARAMONTE GULFI, SORPRESO A RUBARE OLTRE 400 CHILI D’UVA – ARRESTATO UN INCENSURATO

CC UVA RUBATAI Carabinieri, nel corso del pattugliamento in Contrada Dicchiara, hanno sorpreso un uomo intento a trafugare e a riempire la propria autovettura di uva da tavola: alla vista dei militari il giovane ha spento i fari del proprio veicolo e ha cercato di darsi alla fuga, ma, dopo un breve inseguimento in aperta campagna, è stato bloccato dai Carabinieri. Per S. A., incensurato vizzinese di 23 anni, è scattato l’arresto. Gli oltre 400 chilogrammi di uva da tavola “Vittoria” sono stati restituiti al propiretario, mentre l’arrestato, al termine delle formalità di rito espletate presso la caserma di via Alcanata, considerata l’assenza di precedenti penali, è stato  posto in libertà su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, dottor Rota, dinanzi al quale dovrà rispondere del reato di furto aggravato.

Arrestato a Ragusa insospettabile corriere di hashish

????????????????????????????????La Polizia aveva ricevuto nei giorni scorsi da un confidente, la notizia che Vito Lo Magno nato a Caltagirone nel 1979 e residente a Ragusa, oltre a coltivare la sua campagna, faceva da corriere per trasportare droga da Catania a Ragusa. Pedinato Lo Magno, la Polizia lo beccava mentre, dopo aver incontrato due giovani, tentava di smontare una parte del cruscotto dell’auto, dove erano nascosti 15 panetti di hashish per il peso complessivo di 1.525 grammi.  I due giovani, sospettati di essere insieme al Lo Magno per concludere un affare di droga, sono stati rimessi in libertà e sono in corso indagini sul loro conto, anche perché uno dei due aveva già precedenti specifici per droga.

TROVATI A COMISO SOTTERRATI 5600 EURO E CARTUCCE

DSC_0018G.F. del 1992, pregiudicato, in atto sottoposto agli arresti domiciliari, proprietario di un appartamento a Comiso, è stato denunciato dalla Polizia che, durante una perquisizione in abitazione, ha scovato sotterrate tra il rosmarino e il basilico, banconote di grosso taglio e 20 cartucce calibro 7,65.

Rassegna letterario libri d’aMare

libri di mareFinalmente anche il territorio di Santa Croce Camerina  avrà la propria rassegna dedicata ai libri, l’evento si svolgerà dal 21 al 23 luglio, in Piazza Torre a Punta Secca alle ore 21.30.  Durante la prima serata Enzo Meli presenterà il suo Thriller “I delitti del santo di maggio”. Nella seconda serata, un tuffo nella storia della sicilia, con l’autore del libro “Sichilia”, il prof. Nino Cirnigliaro. Terza ed ultima serata della rassegna, invece, dedicata alla giovane Serena Poidomani che presenterà il suo lavoro dal titolo “Ritratto di una donna fiorentina” sui misteri della vita di Leonardo da Vinci.  Chiuderà la rassegna letteraria un concerto del Duo Heliantes, che si terrà  la terza sera subito dopo la presentazione del libro.

COMISO: LA GUARDIA DI FINANZA SEQUESTRA NOTEVOLI QUANTITÀ DI PRODOTTI CONTRAFFATTI

foto4Prosegue senza sosta l’attività della Guardia di Finanza di Ragusa finalizzata al contrasto della produzione e commercializzazione di merce recante marchi contraffatti. Gli interventi sono stati eseguiti in occasione delle festività del Santo Patrono San Biagio di Comiso. Al mercato delle bancarelle sono stati sequestrati complessivamente 125 prodotti, recanti marchi contraffatti, riconducibili a prestigiose “maison” della moda. Sono stati, altresì, sequestrati 1129 supporti informatici contenenti giochi e film, alcuni dei quali ancora in programmazione nelle sale cinematografiche. Il servizio si è concluso con la denuncia di tre commercianti senegalesi, mentre la merce contraffatta, sottoposta a sequestro, è stata posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa delle previste perizie. I prodotti sequestrati saranno successivamente distrutti. Le indagini continuano per risalire alla filiera della contraffazione, dalle fonti di approvvigionamento all’identificazione di altri responsabili.

CAROVANA PARALIMPICA A MARINA DI RAGUSA

tennistavoloTra nuoto, Tiro con l’arco, Basket in carrozzina ed altro, tutti a Piazza Malta e Piazza Torre il 18 e 19 luglio per una “mini Paralimpiade dimostrativa”, corredata anche da eventi musicali, a concludersi prima della fiaccolata per i 23 anni della morte del Giudice Borsellino. Nell’ambito dell’estate iblea andrà in scena una 2 giorni di Sport Paralimpico, con la Tappa ragusana della Carovana paralimpica che comincerà il suo tour per le Province siciliane, con questa iniziativa promozionale curata dal CIP provinciale di Ragusa e dalla Sede provinciale Inail di Ragusa, col patrocino del Comune di Ragusa. Sette discipline sportive messe in cartellone per questa tappa ragusana, che comincerà nel pomeriggio di Sabato 18 con le prove di nuoto dalle ore 16.00 al Lido “Margherita Beach”, cui faranno seguito prove dimostrative di Canoa (sia Paralimpica che per normodotati). Poi in Piazza Malta, dove dalle ore 18.00 si svolgerà la prova di Tennis-tavolo con mini-tornei esibizioni (aperte a tutti) e soprattutto (per il lato Paralimpico) con l’intento di promuovere la tecnica pongistica in carrozzina. Oltre al tennis-tavolo spazio anche in Piazza Malta per esibizioni dimostrative di Arti marziali, (col Kendo soprattutto), che faranno da preludio all’evento musicale di chiusura con il Concerto di musica Etnica e Pop a cura del Associazione Caruana Mundi, con inizio previsto attorno alle ore 20.30. Interessantissima anche la 2^ Giornata della Carovana Paralimpica di Marina di Ragusa, nel pomeriggio di domenica 19 luglio, che si aprirà alle ore 17.00 a Piazza Torre con la prova dimostrativa di Tiro con l’arco sulla distanza dei 25 metri, a cura della Fitarco di Ragusa, che tra l’altro vedrà la presenza di Pippo Carrubba portacolori della Asd Arcieri Mediterranei, e prestigiosa medaglia d’oro iblea alla ParaOlimpiadi di Sidney nel 2000, nella prova a squadre. Quindi a seguire sarà la volta dell’Atletica Leggera. Gran finale in Piazza Malta alle ore 20.00, con la prova di wheel-chair il “Basket in carrozzina”.

POZZALLO, IN 700 SU UN BARCONE DI LEGNO

download (1)Erano 680 su un barcone di legno e sono stati soccorsi da tre unità navali, 370 sono sbarcati a Pozzallo. Gli investigatori non appena saliti a bordo della nave hanno individuato un cittadino tunisino come probabile scafista. Messo alle strette dopo 8 ore di interrogatorio ha confessato. I migranti hanno pagato 2.000 dollari ciascuno; agli organizzatori quasi 1 milione e mezzo di euro. Erano partiti dalla Libia. Alle procedure hanno partecipato tra altri 30 Agenti della Polizia di Stato, nonché appartenenti alle altre Forze dell’Ordine, la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana ed i medici dell’A.S.P. per le visite mediche. La Polizia Scientifica ha lavorato senza sosta per le operazioni di preidentificazione e fotosegnalamento, in considerazione dei nuovi arrivi. In tempi record sono stati identificati centinaia di migranti approdati. Lo scafista tunisino ha tentato di confondersi tra le centinaia di migranti eritrei sulla nave.  Il tunisino per la prima volta sbarcato in Italia è stato condotto in carcere ed al termine dell’espiazione della pena sarà coattivamente condotto nel suo paese con provvedimento di espulsione del Questore di Ragusa.

RAGUSA NON DIMENTICA

4890_foto“Tu da che parte stai?”, “Può esistere legalità senza giustizia sociale?” e, ancora, “Ragusa non dimentica, Ragusa si impegna”. Si tratta solamente di alcuni esempi di quanto è possibile vedere in questi giorni sulle strade di Marina di Ragusa. In occasione della serata dedicata alla memoria di Paolo Borsellino le associazioni cittadine promotrici dell’evento, Generazione Zero, Youpolis Sicilia, Libera, Pastorale Giovanile Diocesi di Ragusa e Associazione Orizzonte, con la supervisione del Comune di Ragusa, hanno affisso alcuni manifesti nella località balneare iblea. Una idea per sottolineare quanto sia importante la voglia di ritrovarsi tutti insieme, sotto lo stesso cielo, il 19 luglio alle ore 22.00 in Piazza Duca degli Abruzzi. Su questi manifesti, infatti, sono espressi alcuni concetti che riprendono da vicino i valori della lotta alle mafie, senza dimenticare che sono i cittadini ad essere chiamati per primi a combattere il sistema mafioso. Le frasi contenute sui manifesti sono senza dubbio un modo per ricordare alla comunità ragusana l’impegno e la dedizione che contraddistingueva il giudice Borsellino, ma servono anche a ricordare la strada che occorre fare tutti insieme. Una volta terminata la marcia, durante il momento di riflessione e di dibattito che seguirà in piazza Malta, interverrà Carmelo Petralia, Procuratore di Ragusa.

Estate iblea, al via la rassegna di teatro amatoriale al villaggio Gesuiti e la rassegna “Incontri Iblei” al Castello di Donnafugata

IMG-20150628-WA0007Al villaggio Gesuiti va di scena la terza rassegna di teatro amatoriale dedicata a Nino Criscione e Mimì Arezzo che si svolgerà il 18, 25 luglio e 1, 8, 10, 12, 15 e 22 agosto, per un totale di otto serate. Si inizia domani con “Teatro in famiglia” che metterà in scena “Finché c’è vita c’è speranza”, quindi si continuerà con “La compagnia delle ortiche” che porterà “U muortu è vivu”, poi sarà la volta della compagnia “ Gli amici di San Pietro” con “La fortuna con la F maiuscola”. Gli altri appuntamenti vedranno sul palco il “Piccolo teatro popolare”, “S.B. Animation”, “New Pentagram”, “Musica&Magia” e “Gli amici di sempre”. E’ tutto pronto al Castello di Donnafugata per accogliere l’edizione 2015 della rassegna teatrale e musicale “Incontri Iblei”. Organizzata dall’associazione omonima, in occasione del trentaduesimo anniversario della sua fondazione, la rassegna prevede un ricco programma che ha come intento quello di incentivare lo sviluppo turistico del prestigioso sito del castello attraverso appuntamenti culturali originali e di livello dal 19 luglio al 2 agosto, con l’alternanza di band musicali e gruppi teatrali. Si comincia il 19 luglio con il concerto di musica popolare del gruppo “Pupi di Surfaro”, uno spettacolo che mischia le forti tinte della musica tradizionale siciliana e la ritmica moderna alle liriche di protesta e denuncia sociale. Il 22 luglio concerto in memoria di Lucio Dalla della “B612 Band”. Lo spettacolo prevede anche la proiezione continua di video che accompagnano le canzoni in un’atmosfera magica, poetica e sentimentale. Il 31 luglio appuntamento con il teatro con “Il Triangolo… No”, commedia esilarante su un improbabile triangolo amoroso, in cui la forte caratterizzazione dei personaggi inchioda il pubblico in due ore di pura allegria e leggerezza. Il 2 agosto, infine, ancora un appuntamento con il teatro con la pièce “Tango della gelosia”, una divertente commedia brillante in dialetto siciliano messa in scena dalla Compagnia Teatrale “Risi e sorrisi” di San Cataldo sul tema dell’ossessione della gelosia.

I 100 ANNI DEL SIGNOR SALVATORE IUDICE

IMG_2703Grande festa ieri in casa Iudice per il 100° compleanno del signor Salvatore. L’importante traguardo è stato omaggiato dall’amministrazione comunale; presente l’assessore ai Servizi Sociali Salvatore Martorana, che ha consegnato al venerando concittadino la targa di augurio personale del sindaco Federico Piccitto. Cento anni, portati magnificamente, costellati di tanti eventi, tra cui, il più drammatico, la partecipazione alla seconda guerra mondiale, l’invio in Grecia , la prigionia dopo l’armistizio del 1943 a seguito del rifiuto di aderire alla Repubblica di Salò, il ritorno quasi interamente a piedi a Ragusa dalla Germania. Salvatore Iudice, che è stato costruttore edile, oggi vive a Marina di Ragusa con la moglie Angela, non ha figli, ma molti nipoti che per l’occasione si sono ieri ritrovati e stretti con affetto intorno ad uno zio speciale, che ha sempre coltivato nella sua lunga vita valori legati alla dignità, al coraggio ed alla sobrietà.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER I TITOLARI DI PUBBLICI ESERCIZI IN MATERIA DI EMISSIONI SONORE

dj musica-2L’assessore alla Polizia Municipale Massimo Iannucci comunica che “tutti i titolari di pubblici esercizi che utilizzino impianti di diffusione sonora, ovvero svolgano manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali, sono obbligati a presentare al Settore Ambiente adeguata documentazione di previsione di impatto acustico e relazione tecnica redatta da un tecnico competente in acustica, oppure possono avvalersi di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Tale obbligo sussiste solo per i titolari di pubblici esercizi che nel corso del 2014 non abbiano presentato al Settore Ambiente alcuna documentazione tecnica. Invece, nel caso in cui i titolari di pubblici esercizi abbiano già presentato nel 2014 al Settore Ambiente la documentazione relativa alla fattispecie di utilizzo di impianti di diffusione sonora e di attività che comportano emissioni sonore superiori a quelle stabilite, è sufficiente compilare e presentare al Settore Ambiente l’allegato “5” dell’ordinanza sindacale. Per la fattispecie riguardante lo svolgimento di attività temporanee e di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico e per spettacoli a carattere temporaneo ovvero mobile, che prevedano l’utilizzo di impianti elettroacustici di amplificazione e diffusione sonora o l’impiego di strumenti musicali amplificati, il richiedente deve presentare istanza, comprensiva della richiesta di deroga alle fasce orarie.

Nino Minardo contro l’accorpamento della Camcom di Ragusa

Le-Camere-di-commercio-in-Sicilia-f5a0e8ba19e6ad981ae0bca067512b5e_0Accolto dal Governo l’ordine del giorno presentato dall’on. Nino Minardo, al disegno di legge “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle Amministrazione pubbliche” relativo alla riforma delle Camere di Commercio. “In un momento in cui si parla di riforme di molti enti pubblici, sottolinea Minardo, e che in diversi casi i tagli e gli accorpamenti risultano sostanzialmente penalizzanti per i territori, l’odg in questione vuole essere una sorta di stimolo ed una proposta che impegni il Governo a valutare e quindi evitare la soppressione della Camcom di Ragusa con il conseguente accorpamento a realtà più grandi. L’ente camerale di Ragusa gode di buona salute, rafforza il territorio ed è l’unico punto di riferimento per le categorie produttive di tutta la provincia che presenta però molte criticità: è carente di adeguate infrastrutture e collegamenti pubblici stradali e ferroviari. Fattori penalizzanti anche per il tessuto produttivo che sarebbe completamente disorientato dalla scomparsa dell’ente camerale. Anche se di competenza regionale il Governo potrebbe, tramite specifiche direttive, rendere attuabile il provvedimento anche in Sicilia. La provincia iblea è piccola ma brillante e produttiva sotto l’aspetto economico-territoriale, l’accorpamento dell’ente camerale, conclude il parlamentare nazionale ibleo, rischierebbe di farla scomparire perchè fagocitata dalle realtà più grandi”.

Scroll To Top
Descargar musica