25-10-2025

L’Ugl ricorda il suo decano Vito Failla

LOGO-UGL-jpegL’Ugl Ragusa ha partecipato il 14 luglio,  con commozione alla funzione religiosa che ha dato l’ultimo saluto al suo  Dirigente sindacale più longevo, Vito Failla, 93 anni,fondatore della ex Cisnal in Sicilia insieme a Nino Parisi, e sostenitore strenuo  di grandi battaglie a fianco dei lavoratori. Negli anni ’70, oltre a ricoprire vari incarichi nell’ambito regionale e nazionale, e oltre ad essere Segretario della su Federazione Credito, fu Segretario territoriale dell’Ugl Ragusa, di cui, fino a ieri, è stato sempre iscritto e partecipe alle iniziative più importanti. Tre anni fa, in occasione del suo 90° genetliaco, la Ugl Ragusa lo aveva  insignito di una targa e lui, con commozione e gratitudine, aveva allietato i presenti con citazioni di importanti momenti sindacali da lui vissuti.

PETROLIO, 30 MILIONI DI EURO PER RAGUSA, MA IL SINDACO DI MODICA PRETENDE QUALCOSA ANCHE LUI

l43-petrolio-michy-120309221323_mediumIncredibile questo sindaco di Modica Ignazio Abbate. Non crede esista alcuna affinità tra la sua città della contea e Ragusa, tanto da fare di tutto per sfasciare la naturale, storica e consolidata alleanza che sino a poco tempo addietro si chiamava Provincia puntando ridicolmente sul Consorzio del Val di Noto (tentativo fallito),  per poi ipotizzare una Unione di 14 comuni –  da Cassaro a Buccheri -, ed oggi appresa la notizia che la città di Ragusa ottiene i 30 milioni di euro di royalties per l’estrazione del petrolio, salta per aria e grida “li voglio anch’ìo!” Scrive il sindaco Abbate: “Come mai la manna cade solo in una direzione se il territorio appartiene a tutti? Perché a beneficiare delle royalties deve essere un solo Ente e non tutti i Comuni interessati che fanno parte del territorio? Ritengo – dichiara il sindaco Abbate – che sia giunta l’ora di farsi sentire, se è il caso alzare la voce, lo faremo, perché il territorio è di tutti e tutti dovremmo ” beneficiarne” nel bene e nel male. Invito i colleghi Sindaci a scendere in campo per far sentire la propria voce. Incontrerò, in questi giorni il Ministro di competenza, il Presidente della Regione e il Presidente del Consiglio Renzi”.

PD, GIANNI BATTAGLIA SEGRETARIO CITTADINO, MA E’ ELETTO SOLO DAL SUO CIRCOLO

battaglia-e-di-raimondo-e1365442482498-311x300“Ieri i delegati del secondo circolo, tra l’altro neanche tutti, e pochissimi altri, con l’assenza di una regolare commissione elettorale o commissione di garanzia, preposta a controllare ma anche a ufficializzare il percorso assembleare, hanno tenuto la prima assemblea dell’Unione comunale, nonostante non vi fossero le condizioni politiche e nonostante la stessa Unione, convocata dal segretario provinciale, fosse stata dallo stesso sospesa e rinviata. Dato ancor più sorprendente è che questa assemblea, sconfessata dal livello provinciale e regionale, politicamente monca, avrebbe eletto il segretario cittadino”. A dirlo è il segretario del circolo “Rinascita Democratica” del Pd di Ragusa, Tony Francone. “Ricordiamo al secondo circolo – continua Francone – che il segretario, proprio perché espressione dell’Unione comunale, dovrebbe unire il partito e non lacerarlo. Non è affatto l’espressione di tutti, ma anzi di una parte molto residua e minoritaria, e, certamente questo segretario, per la sua espressione, per il suo passato, non è certo il soggetto che unisce. Risulta poco credibile pensare che a reggere il Pd possa essere colui il quale è stato protagonista delle più grosse divisioni della storia del centrosinistra ragusano e ibleo. A cosa serve, con queste modalità, diventare segretario dell’Unione comunale. Si è voluto pensare a mettere la bandierina, come se fosse una partita a Risiko? “Chi ritiene o reputa, impropriamente, di avere vinto – continua Francone – si assumerà la responsabilità politica di avere tolto la possibilità di coinvolgere la gran parte dei tesserati, la gran parte del partito, la parte largamente maggioritaria del partito. Noi tutti avevamo fatto un passo indietro per ricercare un nome condiviso ed una direzione espressione dei tre circoli. L’impressione è che si è voluto fare il possibile per appuntarsi al petto una medaglietta, per lanciare un segnale in città, un segnale che noi riteniamo deleterio”.

Ragusa, nominati i nuovi membri della commissione centri storici

Santa Maria delli'Idria in the foreground and Ragusa Ibla Sicily behindIl sindaco Federico Piccitto ha nominato i nuovi componenti della Commissione Risanamento Centri Storici designati dai gruppi consiliari la cui composizione è stata rideterminata a seguito dell’approvazione del nuovo statuto comunale. I componenti nominati sono il dott. Carmelo Scrofani, designato dal gruppo consiliare Territorio- Movimento Civico Ibleo, il geom. Giuseppe Aquila, designato dal gruppo consiliare Udc, il perito industriale Donato Blanco, indicato da Forza Italia e l’ing. Francesco Minardi, indicato dal Gruppo Misto.

Lavori per la pista ciclabile a Marina di Ragusa

foto progetto pista ciclabile marina di ragusa 2Saranno completati entro martedì i lavori relativi alla segnaletica verticale per la realizzazione della pista ciclabile sul lungomare Bisani, nel tratto compreso tra Punta di Mola e lo Scalo Trapanese, a Marina di Ragusa. Da mercoledì la corsia dedicata nel medesimo tratto, sarà invece chiusa temporaneamente al transito con specifica ordinanza, al fine di permettere i lavori di realizzazione della segnaletica orizzontale, propedeutici alla piena operatività della pista. “Un intervento importante per la frazione rivierasca – spiega l’assessore Corallo – seppur, al momento, in via sperimentale, che sarà concretizzato in tempi molto rapidi, consentendo così, a ciclisti e pedoni, di fruire della pista nelle migliori condizioni di sicurezza”.

IBLA GRAND PRIZE, UNA SERATA PER IL MADAGASCAR  

ibla grand prize 01Ancora una volta il cuore dei ragusani abbraccia la missione in Madagascar di padre Renato Dall’Acqua dei Carmelitani Scalzi. Domenica sera a Villa Criscione si è svolta la serata di beneficenza promossa come ogni anno da “Ibla Grand Prize” e dall’associazione Progetto Madagascar per raccogliere fondi da destinare alle missioni del sacerdote di origine ragusana. Nella splendida location dell’antica villa nobiliare, i numerosi concorrenti del premio internazionale “Ibla Grand Prize” si sono esibiti affascinando il folto pubblico presente pronto a tributare grandi applausi al termine delle singole esibizioni. Straordinario il talento dei concorrenti che arrivano a Ragusa Ibla da ogni parte del mondo con la speranza di poter vincere e far parte dei finalisti in modo da avviare la propria carriera artistica in giro per il mondo, nei teatri più importanti delle capitali europee, americane ed asiatiche. Un circuito virtuoso di musica e canto che affascina gli spettatori che scelgono di assistere alle “serate Ibla” dove si esibiscono ogni anno i vincitori selezionati dalla giuria internazionale presieduta dal maestro Marcello Abbado. E proprio Abbado, intervenuto ieri sera durante la serata a Villa Criscione, ha ricordato la splendida intuizione avuta dal maestro Salvatore Moltisanti, direttore artistico del concorso, di rendere “Ibla Grand Prize” come un trampolino di lancio. Mercoledì sera in piazza Pola a Ibla saranno annunciati i vincitori.

Scicli: Festa Milizie, novità nella tradizione    

scicli-ragusaLa commissione straordinaria esprime la propria soddisfazione per la splendida riuscita della Festa della Madonna delle Milizie, sentito momento di incontro con tutta la comunità di Scicli. La positiva sinergia realizzata con Don Ignazio la China e don Armando Fidone ha consentito di organizzare, nel solco della tradizione, una rievocazione del fatto d’armi del 1091 fra Normanni e Saraceni all’insegna della sobrietà, non disgiunta dalla dovuta solennità, resa ancor più preziosa dallo scenario naturale della cava di San Bartolomeo. L’evento, al quale ha assistito il Prefetto di Ragusa, dottor Annunziato Vardè, è stato seguito da numerosi turisti confluiti in una Scicli ancor più bella per l’occasione. Nuova, e gradita dal pubblico, l’esibizione dei Tamburi Imperiali di Comiso. “Con costi ridotti – spiega una nota del Comune -, nella consapevolezza del periodo di difficoltà economica, e con l’intenzione di reinvestire quanto risparmiato in servizi per la comunità, la festa è stata celebrata quest’anno in una scenografia in cui il gioco fra architettura e video mapping ha creato una suggestione inedita. Gli esercenti commerciali hanno registrato un record di presenze turistiche, complici la curiosità e l’attesa del pubblico. Tra i momenti più alti, quello della proiezione dell’immagine dell’Addolorata, l’icona più venerata dalla comunità religiosa sciclitana, sulla facciata della chiesa”.

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO DELLE CATEGORIE PROTETTE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI  

foto collocamneto obbligatorioIl Prefetto Annunziato Vardè ha incontrato, presso il Palazzo del Governo, i Rappresentanti delle Amministrazioni comunali della provincia di Ragusa, il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale, il Dirigente del Servizio Centro per l’impiego di Ragusa e gli esponenti delle associazioni locali rappresentative della categoria delle persone con disabilità, al fine di monitorare lo stato di applicazione della Legge 12 marzo 1999 n. 68, che, nel disciplinare il diritto al lavoro dei disabili, si propone – tra le varie finalità – la promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. L’incontro, alla presenza della Sen. Venera Padua, è stata una significativa occasione per verificare il positivo grado di ottemperanza agli obblighi previsti della normativa a tutela della categoria dei disabili o delle categorie protette (invalidi civili, invalidi di guerra, invalidi per servizio, sordomuti, vittime del terrorismo e della criminalità organizzata) da parte delle pubbliche amministrazioni della provincia di Ragusa, con una modesta percentuale di enti pubblici che, al fine di superare le attuali carenza, hanno rappresentato di aver già intrapreso concreti percorsi amministrativi diretti all’assolvimento degli obblighi di assunzione dei lavori che appartengono alle liste provinciali dei disabili e/o delle categorie protette. La riunione ha contribuito a sensibilizzare le pubbliche amministrazioni affinchè vengano adottate gli interventi finalizzati a garantire il diritto all’occupazione per quella fascia della popolazione che presenta particolari esigenze nel vivere quotidiano. In tale prospettiva è stata evidenziata l’importanza nella ricerca, pur in presenza di obiettivi vincoli di bilancio per gli enti locali, di strumenti che possano facilitare l’inserimento occupazionale in modo da promuovere le capacità lavorative delle persone disabili ed inserirle nel mondo del lavoro negli ambiti più adatti alle loro caratteristiche anche attraverso un’analisi dei posti di lavoro, forme di sostegno o tutoraggi negli inserimenti lavorativi.

Torna il Beer Fest a Marina di Ragusa  

Pecora_-berr-fest-300x300L’Associazione “I Mercanti del Mondo” torna a proporre il Beer Fest anche per questo 2015. Anche per questa edizione è prevista la presenza di brand di molte aziende, rigorosamente artigianali. L’appuntamento è dal 31 luglio al 2 agosto al Lungomare Andrea Doria, a Marina di Ragusa. La musica e gli spettacoli di arte varia saranno la base portante della manifestazione; a seguire, sino a chiusura della serata, la musica di un dj che proporrà i maggiori successi del momento.

72 ANNI DALLO SBARCO IN SICILIA, IL RICORDO A PUNTA BRACCETTO

sbarcoL’associazione Per Punta Braccetto onora e ricorda il 72°anniversario dello sbarco in Sicilia. La cerimonia si è svolta a Punta Braccetto, presso la Piazza dei Tramonti, alla presenza delle Autorità militari e di tanti cittadini.  A prendere la parola il presidente dell’Associazione Per Punta Braccetto dottor Emilio Tasca, promotore dell’iniziativa che ha espresso il proprio ringraziamento ai presenti rimarcando l’importanza di rendere vivo il ricordo di questa giornata. A seguire il Vice Comandante della Guardia di Finanza maggiore Sergio Cerra ha ricordato come proprio in questo luogo, morirono  i due finanzieri Antonino Carnemolla e Salvatore Tribastone. Lanciata in mare una corona di fiori a simbolo di tutti coloro che in questo mare 72 anni fa persero la vita, indipendentemente dalla divisa indossata.

ANCORA MIGRANTI A POZZALLO, ANCORA ARRESTI DI SCAFISTI

???????????????????????????????Fermati altri 3 scafisti per due gommoni, i cui occupanti sono stati accolti a Pozzallo. Su un gommone vi erano solo 52 migranti in quanto una motovedetta libica al momento della partenza aveva fatto fuoco, nell’altro 96. I testimoni hanno raccontato: “Eravamo in 100 pronti per partire quando è arrivata una motovedetta libica che ha iniziato a sparare; a decine si sono tuffati ed hanno raggiunto la battigia, noi siamo partiti e non sappiamo se qualcuno è stato ferito”. La Polizia di Stato sta provvedendo al trasferimento in altri centri. Gli arrestati sono due senegalesi, e un cittadino del Gambia. E’ stata una motonave cipriota a recuperarli in acque internazionali. Le operazioni di sbarco non hanno fatto registrare criticità ed è stata prestata la massima attenzione verso i soggetti che avevano bisogno di cure mediche. Come accade da un po’ i gommoni sono condotti da uno scafista coadiuvato da un’altra persona che si occupa della rotta mediante un sistema satellitare e bussola. Anche in questo caso il viaggio a bordo di gommoni costa meno ma ha fruttato complessivamente 80.000 dollari agli organizzatori. I tre arrestati sono stati tradotti in carcere a Ragusa. Sono ormai quotidiane le udienze di incidente probatorio e quelle che portano alla condanna degli scafisti, rispettivamente per la ulteriore cristallizzazione in sede processuale della prova anche ai fini dibattimentali. Nel 2015 sono 78 gli scafisti fermati in provincia di Ragusa.

Discarica Cava dei Modicani, giovedì vertice in Provincia

discarica1-300x225Il commissario straordinario della Provincia Dario Cartabellotta ha indetto per giovedì 16 luglio alle ore 12,30 una riunione con i sindaci dei comuni di Ragusa, Giarratana, Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo, il commissario dell’Ato Ambiente, il presidente del collegio dei Liquidatori e il presidente della S.R.R. per affrontare le problematiche concernenti il progetto di modifica del piano di coltivazione e il relativo incremento della capacità di abbancamento della discarica di Cava dei Modicani di Ragusa. “Non intendo sottrarmi al mio ruolo – dice Cartabellotta – e verificare tutto l’iter giuridico e tecnico per addivenire ad una soluzione legittima per evitare la chiusura della discarica”.

 

Scoglitti, costa Eubea: un relitto sulla sabbia

Costa Eubea relitto di barca“E’ da circa due settimane, e forse anche più, che sentiamo quasi ogni giorno il sindaco dichiarare che quest’anno a Scoglitti cambierà tutto, che è stata avviata una stagione straordinaria di rifacimento del look, che, soprattutto per quanto riguarda la pulizia, i disagi resteranno soltanto un ricordo. Peccato, però, che, come sempre, alle parole non seguono mai i fatti”. E’ quanto dichiara il consigliere comunale del movimento politico Sviluppo Ibleo, Andrea La Rosa, dopo avere appurato le condizioni critiche in cui versa la spiaggia di Costa Eubea, uno dei litorali più frequentati di Scoglitti. “Sabbia disseminata di sporcizia di ogni genere – afferma La Rosa – tratto del litorale che non vede una ruspa per il ricompattamento della rena non si sa da quanto. E, come se non bastasse, la ciliegina sulla torta rappresentata dai resti di una barca semisommersa dalla sabbia manco se ci trovassimo sull’isola del tesoro o in un posto del genere alla ricerca di chissà quale relitto. Spero soltanto che, nel corso della settimana, qualcosa succeda e che per il prossimo week end il litorale di Costa Eubea sia reso presentabile”.

Ragusa, sono partite le iscrizioni al contest Sangiovart 2015  

foto Giovanni Dall'O'Il count down è partito. E’ possibile, sino al 25 luglio, poter accedere al sito dell’Associazione Shine Records www.shinerecords.it, selezionare l’apposito format riservato al contest Sangiovart e procedere all’iscrizione, dopo aver preso visione del bando che disciplina questa terza edizione del concorso musicale, ideato dall’Associazione Shine Records di Ragusa, in collaborazione con la Cattedrale di San Giovanni Battista, l’Amministrazione comunale e il Comitato dei Festeggiamenti patronali. La manifestazione, rientra nell’ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono di Ragusa. Sono stati già indicati i componenti della giuria tecnica per seguire le pre-selezioni del contest. Si tratta di Gabriella Rinaldi, presidente del Premio Poggio Bustone – Festival nazionale della canzone d’autore, Marcello Spiridioni, mastering engineer dei Forward Studios di Roma, che nel corso della sua carriera ha avuto importanti collaborazioni con artisti italiani, tra cui Lucio Dalla, Claudio Baglioni e Lucio Battisti, Maria Totaro dell’etichetta M&M Line Production, Lorenzo Sebastianelli, autore romano poliedrico, Vincenzo Cavalli che gestisce Sonoria Studio ed ha avuto importanti collaborazioni con Carmen Consoli e Paolo Buonvino, ed infine lo stesso Giovanni Dall’O, compositore, arrangiatore e musicista e Vera Sorrentino, professionista specializzata nel settore dell’editing audio. Strettamente legato all’evento musicale, anche il Sangiovart Photo Contest, il concorso fotografico a cui si può accedere consultando l’apposita sezione all’interno del sito www.cattedralesangiovanni.it Il tema di quest’anno, individuato dalla promotrice dell’iniziativa la fotografa Leandra Russo, è ‘Osservare, Catturare, Emozionare’. Il concorso, che è gratuito, vuole essere luogo di incontro e di confronto per dare una prestigiosa vetrina alla fotografia in Sicilia e ai giovani talenti che riescono a cogliere, dietro l’obiettivo, la bellezza della nostra terra.

Calcio, Gabriele Schembari al Pro Ragusa

foto Presidente Pro Ragusa Mirabella con Gabriele SchembariSi procede a ritmo serrato in casa dell’Asd Pro Ragusa in vista della nuova stagione agonistica. Già presi i primi contatti da parte della dirigenza per formare la squadra. Intanto è stato incassato il primo “si” al nuovo progetto del presidente del Pro Ragusa, Giorgio Mirabella, che, come aveva già anticipato, ha confermato gran parte dei giocatori della precedente stagione. Si tratta di Gabriele Schembari, la prima new entry, che ha deciso di proseguire la propria carriera indossando la maglia del Pro Ragusa. Schembari, portiere di lungo corso, ha alle spalle una militanza in serie C e lo scorso anno con mister Cervillera ha contribuito a dare una svolta alle mire del Pachino in zona play off. Insomma un ingaggio importante da cui si inizia nuovamente in vista dell’ambizioso progetto che il presidente Mirabella intende compiere per la prossima stagione agonistica. “Siamo lieti – ha detto Mirabella – di avere nell’undici del Pro Ragusa un portiere di grande esperienza come Gabriele Schembari che, sono sicuro, riuscirà a dare un valore aggiunto al progetto del Pro Ragusa”.

VOLONTARI A CAVALLO AL CASTELLO DI DONNAFUGATA

IMG_2687E’ già attivo il servizio di assistenza del Settore Nucleo a Cavallo del Gruppo Comunale della Protezione Civile presso il Castello di Donnafugata. Il servizio, che si protrarrà per tutto il periodo estivo nei giorni di sabato e domenica in orario antimeridiano, è rivolto agli innumerevoli visitatori che in questa stagione affollano la residenza ottocentesca ed il parco annesso. I quattro volontari della Protezione Civile, che si alterneranno in coppia il sabato e la domenica, mettono a disposizione la loro esperienza ed il loro tempo al servizio della cittadinanza e dei turisti a cui vengono offerti servizi di assistenza, informazione e rappresentanza.

RAGUSA, DALLA GIUNTA PICCITTO GRANDE ATTENZIONE ALL’EDILIZIA SCOLASTICA

20140522_lavoriinclasse4146293.jpgConsegnati nei giorni scorsi i lavori che riguarderanno una serie di interventi da eseguire negli istituti scolastici “Crispi”, “S. Quasimodo”, “P. Vetri” e nell’edificio scolastico di via Brin a Marina di Ragusa. Il progetto dei lavori è stato redatto dal geom. G. Guardiano e comporterà una spesa complessiva di 200.000 euro provenienti da fondi comunali. Per l’istituto “Crispi” è prevista la sostituzione della pavimentazione al piano terra, con la relativa realizzazione di una pensilina passerella. Inoltre programmato anche il rifacimento e la ritinteggiatura del corridoio d’ingresso alla palestra scolastica. Nell’edificio di via Brin, a Marina di Ragusa, ci sarà la messa in opera di nuovi servizi igienici propedeutica alla realizzazione di una sezione di scuola materna nella medesima struttura. Nell’istituto scolastico “S. Quasimodo” gli interventi riguarderanno invece la sistemazione dei prospetti esterni dell’Auditorium, nella parte ancora non interessata dai precedenti lavori. Per quanto concerne l’istituto “Paolo Vetri”, infine, si interverrà per la sistemazione dei prospetti esterni. “Proseguono senza sosta e secondo l’ordine di priorità fissato di concerto con i tecnici dell’Ufficio Comunale competente – afferma l’Assessore all’edilizia scolastica, Salvatore Corallo – gli interventi, già programmati, di sistemazione di alcune delle principali criticità evidenziate negli istituti scolastici cittadini. Interventi che, come più volte ribadito, non resteranno casi isolati ma si inseriscono in un progetto di sistemazione ed ammodernamento complessivo delle strutture scolastiche teso a garantire a tutti gli alunni ed al personale scolastico le migliori condizioni di sicurezza possibili”.

CONVEGNO SUI DIRITTI AI FAMILIARI DELLE VITTIME SUL LAVORO

MORTO SUL LAVOROMercoledì 15  2015, dalle ore 9:30, presso il Palazzo della Cultura – Corso Umberto I, Modica – si terrà un confronto pubblico sul tema “Tutele e diritti oltre la prevenzione, per un impiego a favore dei familiari di vittime sul lavoro”. L’incontro, promosso dalla Fillea – Cgil Ragusa e Sicilia, mira ad approfondire una tematica di particolare rilevanza sociale, ossia i diritti riconosciuti in favore dei familiari di coloro che siano deceduti per fatto di lavoro o di servizio, ovvero siano deceduti a causa dell’aggravarsi delle mutilazioni o delle infermità che hanno dato luogo al trattamento di rendita da infortunio sul lavoro. In proposito, nell’ambito delle prestazioni sociali garantite, un’attenzione esclusiva sarà rivolta all’approfondimento dei vari interventi legislativi che nel tempo hanno esteso, seppur in maniera frammentaria ed incerta, il diritto al collocamento obbligatorio per queste categorie che pur risultando in astratto beneficiarie della riserva di quota per le assunzioni, di sovente non riescono ad accedere ad alcun beneficio. Sono stati invitati , oltre ai livelli istituzionali della provincia di Ragusa , i familiari delle vittime per incidenti sul lavoro. Interverrà anche Bruno Caruso – assessore al lavoro della Regione Sicilia.

CONTRASTO AI FURTI: OPERAZIONE DEI CARABINIERI DI VITTORIA NEL QUARTIERE LIBRINO DI CATANIA

RAPICAVOLI Giuseppe cl. 86
I Carabinieri della Compagnia di Vittoria, coadiuvati da militari della Compagnia di Catania Fontanarossa, fin dalle prime ore dell’alba, sono impegnati nell’esecuzione di 4 ordinanze di custodia cautelare, di cui 2 in carcere e  2 in regime degli arresti domiciliari, emesse dal Gip del Tribunale di Ragusa, nei confronti di altrettanti catanesi, tutti pregiudicati, originari del quartiere Librino. I quattro sono ritenuti responsabili, a vario titolo e in concorso tra loro, di furto aggravato commesso lo scorso aprile nel territorio ibleo.

Scroll To Top
Descargar musica