La Polizia ha proceduto al fermo di Montasar Mourabit del 1993, Mohamed Ben Ramdan del 1992, Said Mansour del 1988, Ahmed Makhzoum del 1992, Taoufik Khalis del 1986, Said Maatawi del 1985 e di Amine Belacen del 1987. Per la prima volta si registra uno sbarco con equipaggio misto con una forte presenza di cittadini libici che per sviare le indagini hanno falsamente dichiarato di essere marocchini.L’equipaggio durante la traversata era armato di coltelli e cacciaviti.
RAGUSA, HASHISH IN CASA: ARRESTATO NUCCIO CASSISI
I Carabinieri tratto in arresto un venticinquenne originario di Vittoria che già aveva alle spalle dei precedenti specifici per spaccio di stupefacenti. Nella tarda serata di venerdì i militari avevano notato un andirivieni di giovani nelle immediate prossimità della case dove Cassisi, fino a poco tempo fa, era stato ristretto ai domiciliari. I Carabinieri hanno trovato all’interno della casa il pregiudicato intento a suddividere e confezionare della sostanza stupefacente. Sul tavolo della cucina c’era tutto il necessario, una sorta di kit del pusher: 18 gr. di sostanza stupefacente del tipo hashish già suddivisa in stecchette, un coltello con dei residui di stupefacente ancora attaccati alla lama, un bilancino di precisione, degli involucri e un accendino. L’arrestato è stato quindi condotto presso la caserma del Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa per le formalità di rito, una volta espletate le quali, su disposizione della Procura della Repubblica di Ragusa, è stato tradotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari.
M5S Comiso chiede sicurezza per la protezione del campo polivalente coperto
Il Movimento 5 stelle di Comiso sostiene che l’area adiacente il campo polivalente è pericolosa per i cittadini e per la struttura stessa e “il sindaco dovrebbe preoccuparsi del ripristino di quell’area”. Il Meetup di Comiso ricorda che una sentenza stabilisce che “nel caso di affidamento in appalto dell’esecuzione di opere pubbliche comunali, la veste di committente assunta dal sindaco non è incompatibile col mantenimento della posizione di garanzia in riguardo alle situazioni di pericolo, da lui conosciute, esistenti nell’area interessata dai lavori dati in appalto e temporaneamente sospesi dall’impresa appaltatrice, perché egli è titolare di poteri autoritativi che gli consentono di supplire all’eventuale inerzia o all’impossibilità concreta di agire sollecitamente da parte dell’appaltatore. Va dunque affermata l’esistenza del nesso causale, materiale e psichico, tra la condotta omissiva del sindaco, che non interviene per eliminare la fonte del pericolo o per apprestare adeguate protezioni, ripari, cautele e le opportune segnalazioni in modo da impedire l’uso dell’area da parte di privati, e la morte del soggetto che, inconsapevole del pericolo, rimane esposto alle letali insidie”.
Sanità Iblea e disservizi
Una paziente ragusana ha effettuato la prenotazione al Cup per una ecografia e le è stato dato un appuntamento per il pomeriggio di venerdì all’Ospedale di Vittoria ma, nel reparto in questione, quello di ostretricia, hanno risposto che non effettuano l’esame il pomeriggio. La signora, che veniva da Ragusa, dovrebbe ritornare di mattina.
Marina di Ragusa, la denuncia di Laporta per la pubblica illuminazione
“Gli atteggiamenti di favoritismo sono inaccettabili. Soprattutto quando tendono ad agevolare personale del Comune che, per di più, ha la responsabilità su una determinata materia”. E’ forte la denuncia fatta ieri sera in Consiglio comunale da Angelo Laporta. secondo il consigliere in via Ammiraglio Rizzo, mancavano sette pali della pubblica illuminazione, lungo il lato sinistro a salire. Nei giorni scorsi ne sono stati installati due. “Il fatto è che questi due non sono stati posizionati all’inizio o alla fine della strada, in maniera sequenziale. Ma uno quasi a metà strada e l’altro dopo 25 metri. Il motivo? Stranamente, tale installazione è stata eseguita dinanzi all’abitazione di un dipendente dell’ente di palazzo dell’Aquila che si occupa di pubblica illuminazione. Ho deciso di denunciare pubblicamente la vicenda, invitando l’Amministrazione comunale a prendere provvedimenti”.
CAMARINA SOTTO LE STELLE
Archeologia, letteratura, arte, teatro, storia al Museo di Camarina. Sono previsti circa venti appuntamenti di grande prestigio che saranno per questa estate gli attrattori aggiuntivi al patrimonio archeologico del Museo. L’Archeologia sarà protagonista con una grande mostra sui Longobardi (dal 18 settembre), un convegno sul sarcofago da Copenaghen (il 10 settembre), una visita guidata alla mostra Naufragi, il 24 luglio e poi con due iniziative sensazionali, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche: il Museo si trasforma multimediale, dal 26 luglio, e guarda ai grandi fatti internazionali che riguardano il patrimonio antico dell’Iraq. Ma al Museo ci sarà tanta cultura, letteratura, storia, teatro: saranno presentati volumi di letteratura popolare (Rusina la mia vita, il 21 luglio; la poesia di Giorgio Burrafato, il 27 agosto), e poi volumi di poesie (Elegia del frammento, il 24 agosto) e romanzi (Una bella storia, il 18 agosto). Ci sarà pure spazio per il recente volume del cantautore Adamo (La notte … L’attesa, a settembre). Ma sono previsti anche due incontri con le produzioni di Andrea Cammilleri (il 13 agosto), di Bufalino (il 31 luglio), di Lucio Mandarà (l’11 agosto), e con Giuseppe Leone e la grande letteratura di viaggio (il 30 agosto). Non mancherà la storia locale con la vita e la morte nelle miniere di Tabuna (il 4 agosto) e la grande arte contemporanea di Piero Guccione e il gruppo di Scicli (il 2 agosto). Ma ci sarà pure uno spettacolo di mimi dell’Ente Nazionale Sordi a chiusura del Disabil Al Museo sarà protagonista la ricerca sulla musica popolare con performance il 21 luglio e il 7 agosto e poi il ricordo dei mitici Pink Floyd a cura di Amedeo Fusco (l’8 agosto). Anche il grande teatro approda a Camarina con il tema del mare e i naufragi (il 26 agosto) a cura della compagnia Godot e poi con una Lisistrata che parla siciliano. Ed ancora, dal 20 al 23, il VideoLab Film Festival sui cortometraggi d’autore, e con un documentario sull’antica Roma in 3 D.
SISMA 90, ACCREDITATE LE PRIME SOMME
Rimborsi ai soggetti colpiti dal sisma del 1990 in Sicilia, in accreditamento le prime somme ai contribuenti. E’ quanto emerge dall’incontro chiarificatore che i parlamentari siciliani, senatrice Venera Padua, on. Giuseppe Berretta e on. Giuseppe Zappulla, hanno avuto con il sottosegretario di Stato del ministero dell’Economia e Finanze, Paola De Micheli, che li ha aggiornati sull’attuazione dello specifico articolo della legge di stabilità approvato nei mesi scorsi. In particolare, il sottosegretario ha spiegato che il meccanismo di acquisizione da parte dell’Agenzia delle entrate dei dati relativi alle istanze di rimborso presentate dai contribuenti colpiti dal sisma del 1990, nelle provincie di Catania, Ragusa e Siracusa per versamenti di imposte superiore al 10 per cento rispetto al dovuto relativamente al triennio 1990-1992, è stato attivato. E’ emerso, altresì, che non è necessario predisporre un altro decreto. Si può stimare in circa 70mila il numero complessivo delle domande pervenute a titolo di rimborso. Per il sottosegretario, le relative attività di esame e di acquisizione potranno essere concluse entro la prima metà di settembre. Sempre l’on. De Micheli ha chiarito quali sono tuttora i numeri. Alla data del 26 giugno 2015 risultano acquisite al sistema informativo dell’Agenzia delle entrate 38.398 domande.
VITTORIA, MARTEDI’ PROSSIMO PROBLEMI NELL’EROGAZIONE IDRICA
Martedì 14 luglio, a causa di un intervento programmato sulla linea elettrica nella zona di Contrada Canzeria, in territorio di Chiaramonte Gulfi (dove insistono i pozzi di Sciannacaporale), dalle 8:30 alle 14:30 verrà sospesa l’erogazione idrica. Quindi, nelle condotte comunali arriverà il sessanta per cento di acqua in meno. “Sin da adesso – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici, Filippo Cavallo – invito la cittadinanza ad essere parsimoniosa nel consumo di acqua, in modo da consentire, da qui a martedì, un accumulo delle risorse idriche nelle riserve dei serbatoi, così da fronteggiare meglio la carenza dì acqua che si registrerà in quelle sei ore”.
MARINA DI RAGUSA, SALVATO UN BAGNANTE IN DIFFICOLTA’
Il provvidenziale intervento dei volontari della protezione civile impegnati nel servizio di vigilanza e salvataggio in mare nell’ambito del servizio “Spiagge Sicure 2015” attivata dal Comune di Ragusa è servito ad evitare il peggio, alle ore 13 di venerdì, ad un uomo di sessant’anni che stava facendo il bagno nello specchio d’acqua poco distante dallo stabilimento balenare La Ola di Marina di Ragusa. Il bagnino dello stabilimento infatti, collegato via radio con la stazione fissa del Presidio comunale di protezione civile ubicato all’interno del Porto turistico, visto l’evidente situazione di pericolo dell’uomo che veniva trascinato al largo dalle correnti, ha chiesto l’intervento dei volontari addetto al servizio di salvataggio. I volontari della protezione civile comunale Riccardo Gulino, Emanuele Tumino e Carlo Blundo a bordo di un gommone hanno raggiunto il bagnante in difficoltà traendolo in salvo per riportarlo poi a terra. “Non posso che complimentarmi – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – con i volontari della Protezione civile comunale in servizio per la brillante operazione di salvataggio portata a termine stamane a Marina di Ragusa. E’ questa la conferma che “Spiagge Sicure 2015” avviata dall’Amministrazione comunale con la collaborazione dei bagnini degli stabilimenti balneari di Marina di Ragusa è un servizio prezioso che garantisce la sicurezza di chi frequenta le nostre spiagge”.
MARINA DI RAGUSA, SISTEMATE LE AIUOLE DEL LUNGOMARE
E’ stata ultimata la piantumazione di essenze arboree e floreali nelle aiuole sul lungomare Andrea Doria di Marina di Ragusa, a cura dei tecnici dell’ufficio comunale Verde Pubblico. “Siamo in fase di completamento dell’intervento di sistemazione delle aiuole – afferma l’assessore comunale al verde pubblico, Salvatore Corallo – E’ un intervento importante perché riguarda una zona centrale della frazione rivierasca, consentendo così un miglioramento tangibile del decoro urbano e dell’immagine di Marina di Ragusa ai tanti visitatori e residenti presenti per la stagione estiva”.
RAGUSA, ASILI NIDO COMUNALI: PUBBLICATE LE GRADUATORIE PROVVISORIE
Sono state redatte le graduatorie provvisorie dei bambini ammessi agli asili nido comunali per l’anno scolastico 2015/2016. Le graduatorie sono consultabili e scaricabili nella finestra “In evidenza” del sito www.comune.ragusa.gov.it e visionabili presso l’Ufficio Asili Nido – via Ecce Homo n. 98 (lunedì – mercoledì – venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12. il Comune informa altresì che da quest’anno l’orario dei nidi comunali (escluso Marini) è prolungato fino alle 16,00 grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Interno e che pertanto, fino a copertura dei posti di “tempo lungo” disponibili in ciascuno degli asili nido, saranno inseriti prioritariamente, dopo i frequentanti, i bambini per i quali i genitori richiederanno l’orario prolungato (ore 16,00).
RAGUSA, INIZIATIVA POPOLARE PER IL REDDITO DI POVERTA’
Giovanni Iacono nella qualità di consigliere comunale ha avviato l’autentica delle firme a sostegno del disegno di legge di iniziativa popolare promosso dall’Anci Sicilia per ‘l’integrazione al reddito contro la povertà assoluta. Una misura volta a fornire un aiuto economico pari alla differenza tra il reddito disponibile del nucleo familiare e la soglia della povertà assoluta calcolata annualmente dall’Istat. L’integrazione al reddito dovrebbe essere erogata mediante il rilascio di apposita carta acquisti utilizzabile per l’acquisto dei beni e servizi di prima necessità individuati dal regolamento attuativo della stessa legge. La richiesta della carta acquisti va effettuata presso un centro di assistenza fiscale o un patronato e il rilascio è subordinato all’impegno di sottoscrivere, da parte dei beneficiari, un progetto di inclusione sociale. Le spese di attivazione e di funzionamento dell’integrazione al reddito contro la povertà assoluta sono a carico della Regione ed i controlli affidati alle articolazioni periferiche dell’Assessorato regionale al lavoro. La copertura finanziaria è assicurata da risorse regionali, nazionali e comunitarie utilizzabili a tale scopo. Hanno già dato adesione alla raccolta firme l’Associazione ‘Partecipiamo’ e ‘Sicilia possibile’ che attiveranno nei prossimi giorni tavoli di raccolta.
Aeroporto di Comiso, tensione tra Provincia e Soaco per il bando di gara andato deserto
Il commissario straordinario della Provincia Dario Cartabellotta giovedì prossimo incontrerà i vertici di Soaco per individuare la soluzione burocratica da seguire per mantenere il finanziamento di 1,6 milioni di euro, a valere sui fondi ex Insicem per l’incentivazione delle rotte del nuovo aeroporto di Comiso, dopo che il bando di gara è andato deserto. Lunedì invece è in programma una riunione tecnica tra dirigenti e amministratori di Provincia e Soaco per cominciare a studiare la soluzione utile per risolvere la questione. Scrive la Provincia: “Resta da precisare, anche all’amministratore delegato di Soaco, che la tempistica, il numero e le rotte stesse previste dal bando con i vincoli inseriti per non incorrere nelle infrazioni dell’Unione Europea sono scaturite dalla convenzione firmata tra la Provincia e la Soaco che ha stabilito modalità e tempi per l’elaborazione del bando di gara per l’incentivazione delle rotte. Le motivazioni sulla mancata partecipazione al bando da parte dei network aerei deve ricercarle soprattutto la ‘governance’ di Soaco che aveva avuto interlocuzioni e assicurazioni di interesse da parte delle compagnie aeree per le tratte aeree messe a bando”.
RAGUSA, UFFICI COMUNALI ANAGRAFE E STATO CIVILE CHIUSI DI POMERIGGIO
Gli uffici Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Carte d’identità, ubicati nella sede centrale di Corso Italia 72, sospenderanno, dal 6 luglio al 4 settembre, l’apertura pomeridiana di apertura al pubblico. Detti sportelli opereranno pertanto dal lunedì al venerdì, soltanto dalle ore 9 alle ore 12,30. Presso la delegazione di Marina di Ragusa invece rimane confermata oltre all’apertura al pubblico nelle ore mattutine, anche quella pomeridiana del martedì e giovedì, dalle ore 15 alle 16,30.
Campagna promozionale per la donazione del sangue
Storicamente d’estate si registrano una serie di condizioni che determinano in tutto il Paese un allentamento della tensione sulle donazioni del sangue, il cui bisogno però resta inalterato se non accresciuto dall’aumento di incidenti stradali determinato dal maggiore flusso della mobilità. Di conseguenza, l’impegno dell’Avis è finalizzato a coinvolgere i donatori con obiettivo di migliorare la fase programmatoria e ripetere almeno la performance del 2014 con la raccolta di 5.300 unità di sangue. Anche quest’anno l’Avis Provinciale di Ragusa insieme a tutta la rete associativa del territorio e grazie alla disponibilità dei media e di altre organizzazioni e molti esercizi commerciali, ai quali va il nostro più sentito ringraziamento, si propone di tenere alta l’attenzione sul costante bisogno di sangue e plasma, con una mirata campagna di sensibilizzazione. In questa chiave l’Avis Provinciale di Ragusa si è impegnata, con il contributo tecnico e creativo dell’Agenzia di comunicazione e pubblicità Kreativamente, per la realizzazione di una campagna promozionale coordinata ed unitaria, con l’utilizzo di strumenti (poster, locandine, flyer, pagine video e spot, interviste di responsabili associativi e sanitari dell’Associazione) che veicoleranno i messaggi chiave del piano di comunicazione). Il progetto, che sarà arricchito e valorizzato da tante altre iniziative programmate dalle singole Avis, inizierà il 12 luglio e andrà avanti fino al 13 settembre.
Numeri in crescita al Museo Regionale di Kamarina
I visitatori del Museo sono cresciuti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno del 12 ÷ 15 %. “Un grande risultato – ha dichiarato Distefano, Direttore del Museo Regionale di Kamarina – segno che le iniziative di internazionalizzazione ripagano con una percentuale di presenze importante”. Il Museo Regionale di Kamarina con la grande mostra “Naufragi, con le partecipazioni alle grandi rassegne internazionali (Tourisma di Firenze, La borsa di Paestum), con le iniziative sia invernali che estive si pone in controtendenza rispetto al resto dell’Isola.
Raddoppia la tassa di soggiorno a Scicli
“In un momento in cui ci sarebbe bisogno di esaltare la concertazione ai massimi livelli, proprio per le difficoltà economiche che tutti gli operatori del commercio stanno attraversando, non ultimi quelli del comparto turistico, prendiamo atto della spiacevole decisione assunta dai tre commissari che gestiscono il Comune di Scicli di raddoppiare l’importo della tassa di soggiorno”. E’ il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Sergio Magro, a rilevarlo dopo avere raccolto il malumore degli associati i quali annunciano già le proprie difficoltà a mantenere prezzi e tariffe concorrenziali rispetto a questo ulteriore esborso che si ripercuoterà sui visitatori e sui turisti. “Il tutto, tra l’altro – aggiunge Magro – senza che si sia sentita la necessità di attivare una interlocuzione diretta con le associazioni di categoria”. In proposito, il presidente provinciale Federalberghi Ragusa, Saro Dibennardo, chiarisce: “E’ una decisione che penalizza in maniera pesante il settore, tra l’altro uno di quelli che, al momento, potrebbe ambire a svolgere un ruolo di traino nei confronti degli altri che si trovano in panne. Così gettiamo nello sconforto chi poteva sperare di approfittare della stagione estiva per cercare di risanare i magri introiti aziendali. Abbiamo chiesto un incontro alla triade commissariale nel tentativo di esporre ancora meglio le nostre argomentazioni”. “Purtroppo – aggiunge Daniele Russino, presidente della sezione Ascom Scicli – non è stata presa in alcuna considerazione la difficoltà riguardante l’attuale momento storico. E’ stata assunta una decisione, così su due piedi, come se nulla fosse. Sarebbe stato opportuno interloquire prima che cambiassero le carte in tavola. Ma non ce n’è stata l’occasione. Ora, però, speriamo che possa essere il dialogo a prevalere”.
Spiagge più accessibili grazie alla solidarietà
Un week-end di divertimento per i ragazzi delle Anffas di Palazzolo e Scordia, che sono stati ospiti presso lo stabilimento “Sud” a Marina di Modica. Presente anche il Presidente Anffas Onlus Caltanisetta Maurizio Nicosia, insieme al figlio Giulio, che hanno allietato le serate con musica e canzoni. Giornate all’insegna dello svago dunque, ma non per questo prive d’impegni: dalla partecipata santa messa della domenica, all’incontro con l’Assessore Rita Floridia, venuta a trovare i ragazzi e a discutere insieme ai Presidenti Giardina (Anffas di Palazzolo), Costa (Anffas di Scordia)e Provvidenza (Anffas di Modica) di politiche di inclusione e di turismo accessibile. Rispetto alla stagione balneare 2014, in cui era già presente una sedia Job, quest’anno proprio per rendere “accessibili” i nostri litorali la famiglia Poidomani, di Modica, ha compiuto un bellissimo gesto di generosità donando allo stabilimento “Lido Sud – Marina di Modica” una speciale sedia più innovativa dedicata alle persone con disabilità, dando tangibile dimostrazione di come, spesso, la sensibilità dei privati possa sopperire ai limiti dell’intervento pubblico. La sedia, subito inaugurata con enorme entusiasmo dai ragazzi delle Anffas in visita, consentirà a tante persone con disabilità, che prima il mare potevano solo osservarlo, di poter anche entrare in acqua e godersi una vacanza esattamente come chiunque altro. Un grande gesto all’insegna dell’inclusione che regalerà a tante persone con disabilità vacanze più felici.
LA BRUTTA SCUOLA
Duro attacco della Cgil in merito all’approvazione della riforma della scuola voluta da Matteo Renzi. “Oggi – si legge in un documento della Cgil iblea – è stata scritta un’ulteriore pagina nera per la nostra democrazia. Il Governo, in modo arrogante e autoritario, ha imposto l’approvazione di una legge che accentua le disuguaglianze sociali e territoriali, demolisce ulteriormente la scuola pubblica, cancella diritti e libertà, non risolve il problema della precarietà per docenti e Aat e riduce gli spazi di democrazia e partecipazione. Molte norme contenute nella legge sono di dubbia costituzionalità e anche questo aspetto andrebbe attentamente valutato prima della promulgazione della legge. Questo Governo è lontano anni luce dai problemi veri della scuola e non ha voluto aprire alcun confronto con le tante lavoratrici e lavoratori, studenti, famiglie, sindacati e associazioni che hanno presentato, con tantissime mobilitazioni, importanti e dettagliate proposte, dimostrando così di essere forza maggioritaria nel respingere i contenuti della legge. Con questa legge si dà un colpo di grazia alla scuola di massa e si finisce per garantire un’istruzione di qualità solo ai figli dei ceti più ricchi, lasciando a tutti gli altri l’accesso ad un sapere minimale e un inserimento precoce nel mondo del lavoro, ammesso che quel lavoro ci sia. La mobilitazione – conclude il documento – continuerà con tutti i mezzi possibili per contrastare l’applicazione di una legge che riporta indietro il sistema di istruzione del nostro Paese, negando giustizia sociale e democrazia”.
Aeroporto di Comiso. Deserta la gara d’appalto per incentivazione rotte
Altro che sviluppo e rilancio dell’aeroporto di Comiso! La realtà è ben diversa. Domani si sarebbe dovuta tenere la gara d’appalto per l’incentivazione delle rotte da e per l’aeroporto di Comiso riservata ai network aerei. Ma alla scadenza dei termini fissati per lo scorso 3 luglio nessuna delle compagnie aeree ha fatto pervenire alcuna offerta. In una nota dell ex Provincia regionale si legge: “La gara andata deserta costringe ora a ripartire da capo e avviare di nuovo l’iter trovando magari una soluzione alternativa o modificando il precedente bando. In tal senso il commissario straordinario della Provincia Dario Cartabellotta nei prossimi giorni avrà un’interlocuzione con i vertici di Soaco”. Il bando prevedeva la messa a bando di tre rotte italiane e tre europee per un impegno finanziario di 1,6 milioni di euro, a valere sui fondi ex Insicem.
Telenova Ragusa